Esempi di integrazione tra Matematica Statistica ed Economia

Documenti analoghi
Indice. Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME

Buone pratiche, didattica in situazione

MACROECONOMIA - Approfondimenti

Indice. Presentazione. Capitolo 1

43 PARTE PRIMA MACROECONOMIA A PREZZI FISSI. MERCATO DEI BENI E DELLA MONE-

Dalla microeconomia alla macroeconomia

MATRICOLA. ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D

I ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

INDICE CAPITOLO I LINEAMENTI DI STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO

i-x_1-179_imbriani_07.qxp :10 Pagina V Indice

PROGRAMMA SVOLTO IN DIRITTO-ECONOMIA. Anno scolastico L ordinamento della Repubblica.

Alcuni temi introduttivi

Il sistema finanziario cap.10

Università degli Studi dell Insubria Facoltà di Economia Anno Accademico: Corso: MACROECONOMIA

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME

INDICE - SOMMARIO PREFAZIONE DI GIOVANNI SOMOGYI...

INDICE 1 IL SISTEMA ECONOMICO

MACROECONOMIA Del ( VERSIONE A) COGNOME NOME DOCENTE 1) A B C D

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Prefazione all edizione italiana. Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura

Archivio delle domande di Economia Politica. con la Prof.ssa Martucci e De Felice

L OFFERTA AGGREGATA NEL LUNGO PERIODO

PRIMA PARTE: POLITICHE MACROECONOMICHE

SECONDA PROVA PARZIALE DI MACROECONOMIA Del 1 Giugno 2015 (VERSIONE C) CLEC COGNOME NOME

Keynes e il Modello IS LM

Fallimenti macroeconomici del mercato: Inflazione e disoccupazione

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del (VERSIONE A) COGNOME NOME

Lezioni di Economia Politica

Lezione 12 La domanda aggregata il modello IS-LM

Università degli Studi di Pisa Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Specifica dell insegnamento di ISTITUZIONI DI ECONOMIA

CLASSE 19/A - DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Programma d'esame

MACROECONOMIA, UN INTRODUZIONE. Mercati, istituzioni finanziarie e politiche

STABILIZZATORI AUTOMATICI E TEORIA DEL DEBITO PUBBLICO

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 MODELLI DI POLITICA ECONOMICA. 1. Concetti introduttivi... Pag. 31

INDICE. Capitolo 1 I FENOMENI DELL ECONOMIA

STABILIZZATORI AUTOMATICI E TEORIA DEL DEBITO PUBBLICO

6014 Principi di Economia Domanda e Offerta aggregate (Cap. 33)

Istituzioni di Economia a.a Le scelte del consumatore

I principali temi della Macroeconomia

Indice Sommario. pag. Indice delle figure TEORIA DEL CONSUMATORE Domande a risposta aperta

P.A.S. Percorsi Abilitanti Speciali 2014 Facoltà di Giurisprudenza Ettore Peyron - Lezione N 1 C del CATEGORIE fondamentali della

MACROECONOMIA L-SID, Esame totale (non frequentanti) - prova tipo d esame Cognome Nome Anno di Corso Matricola Domande a risposta multipla PIL

Elenco dettagliato degli argomenti da preparare per l esame

DOMANDA E OFFERTA AGGREGATA MOLTIPLICATORE FISCALE

Elenco dei simboli più comunemente usati in economia politica

Fallimenti macroeconomici del mercato. fallimenti perché implicano inefficienze e/o iniquità

SCUOLE di Pensiero Fisiocrazia Produzione Agricola SCUOLA CLASSICA Lavoro. CATEGORIE specifiche. PARAMETRI di Valutazione

4.4 Economia politica e sociologia Economia e storia Economia e geografia umana... 59

PROGRAMMA DI RELAZIONI INTERNAZIONALI SVOLTO CLASSE 3ARI DOCENTE : CLARA MACCHIORLATTI VIGNAT

Capitolo 10 La domanda aggregata, I. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 10: La domanda aggregata, I 1

IL MODELLO ECONOMICO DI BASE: RIPASSO

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA II CATTEDRA DI ECONOMIA POLITICA DOCENTE: PROF. CARLO PANICO PROVA DIDATTICA INTERMEDIA DEL CORSO (A) 07/04/2004

Krugman et al., L ESSENZIALE DI ECONOMIA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2007

UD Influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata

INDICE - SOMMARIO. Presentazione... pag. XV PARTE PRIMA SISTEMI FINANZIARI CAPITOLO 1 COSA SONO E COSA FANNO I SISTEMI FINANZIARI

ESERCIZI DI ECONOMIA POLITICA

L economia di lungo periodo 1 a p.

Obiettivi macroeconomici

Sommario. Prefazione xv L autore xxiv

Ripasso Macroeconomia. Economia del territorio e dello sviluppo

Capitolo 10. La domanda aggregata, I. Capitolo 10: La domanda aggregata, I

Modigliani Esporre il contenuto della relazione di F. Modigliani: The Italian Economic Crisis: Causes, Cures and Some Political Implications

Capitolo 5 Mercato del lavoro e disoccupazione

ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Guido Ascari LEZIONE 4 LA DOMANDA DI MONETA

Capitolo 11 Concorrenza perfetta. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Spesa effettiva e spesa programmata Nella Teoria Generale Keynes ha ipotizzato che il reddito totale prodotto da un economia nel breve periodo sia

Capitolo10: il modello IS-LM

SCHEMA delle LEZIONI della QUINTA SETTIMANA

La macroeconomia neoclassica.

Economia politica. Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza Prof. Lucia Visconti Parisio a.a

Il modello IS-LM in formule

Economia e microeconomia

Macroeconomia, Nozioni di base, approfondimenti ed estensioni Giuseppe Chirichiello

ECONOMIA MONETARIA, PROF.SSA CHIARA OLDANI, A.A MACROECONOMIA: RIPASSO DEI FONDAMENTI

Economia del turismo

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

Teoria economica Macroeconomia. Augusto Graziani. l::.y

Programma di Economia Politica da 6 CFU per gli studenti di Giurisprudenza

Il sistema reale, finanziario e l intermediazione

32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata

Esercitazioni per il corso di Storia economica (00-49) Parte II 12 maggio 2015

Il modello Keynesiano reddito-spesa con settore pubblico. Corso di macroeconomia 2013

Esercitazioni per il corso di Storia Economica (00-49)

Appelli di MACROECONOMIA TRONZANO

Crescita e ciclo nell'economia italiana contemporanea

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11)

Esercizi integrativi, corso di Macroeconomia, A.A (a cura della dott.ssa Chiara Conti)

AUGUSTO GRAZIANI TEORIA ECONOMICA. Macroeconomia. Terza edizione riveduta ed ampliata. Edizioni Scientifiche Italiane

Indice P A R T E Introduzione P A R T E La crescita economica e il lato dell offerta

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO

Economia politica. Domande secondo modulo (da esami passati)

Prerequisiti: regole base di derivazione; funzioni a più variabili; derivate parziali; nozione di integrale

Fluttuazioni economiche di breve periodo: domanda e offerta aggregata

DOMANDA E OFFERTA AGGREGATE

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

L ESSENZIALE DI ECONOMIA

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI SENORBI IL REDDITO NAZIONALE

Economia e Politica Monetaria. Il Debito Pubblico e la Crisi dei Debiti Sovrani

Transcript:

IV^ Conferenza AEEE Italia Trento, Muse 3 giugno 2017 Workshop matematica-statistica Esempi di integrazione tra Matematica Statistica ed Economia 1. Rappresentazioni grafiche 2. Calcoli 3. Potente è la Statistica Attenzione! torturandoli, i dati confessano tutto quello che vogliamo! 4. Esempi di relazioni Strumenti Temi e problemi Livorno 2/12/2013 Enrico Castrovilli, AEEE-Italia 1

Strumenti matematici e statistici Calcolo delle grandezze Tassi di crescita, numeri indici, valori medi, variabilità dai valori medi Rappresentazioni grafiche sul piano cartesiano, variabili indipendenti e dipendenti, studi di funzioni Pendenza, tangenza, derivata prima Temi e problemi economici e sociali Grandezze economiche come prodotto tra prezzi e quantità, grandezze monetarie e reali, variazioni delle quantità e dei prezzi, indici dei prezzi, parità dei poteri d acquisto Analisi dei fenomeni economici e sociali, quali fenomeni economici, reddito, PIL, retribuzioni, prezzi, di carattere territoriale o nazionale fenomeni sociali, quali immigrazione ed emigrazione, scolarità, devianza, criminalità forza lavoro, occupazione, disoccupazione, tassi di attività, giovanile e femminile fenomeni demografici, popolazione, tassi di natalità, mortalità, nuzialità, piramide demografica Comprensione degli andamenti dei fenomeni economici, sociali, mercati, produzione, costi, a due o tre variabili Analisi delle condizioni di equilibrio del consumatore e del produttore Utilità, utilità marginali, utilità marginali ponderate, curve di indifferenza, reddito, gusti e prezzi per determinare le condizioni di equilibrio del consumatore Produzione e costi, produttività, produttività marginali ponderate, costo opportunità, costi di produzione medi e marginali, economie e diseconomie esterne per determinare

1.A che punto siamo della crisi? Udine Future Forum, 13/11/2013 Enrico Castrovilli, AEEE-Italia PIL derivata prima negativa recessione derivata seconda negativa recessione si aggrava punto di flesso con derivata seconda nulla recessione cessa di aggravarsi derivata seconda positiva recessione rallenta punto di minimo con derivata prima nulla recessione cessa! derivata prima positiva crescita!! Cause, effetti della crisi

Elasticità e rigidità Relazioni unidirezionali prezzo quantità Statistica inferenziale Relazioni a più variabili Valori di flusso e valori di stock Aggregati e interdipendenza Equilibri e squilibri di sistema Della domanda e dell offerta al variare del prezzo, con analisi delle tipologie dei beni e delle reazioni dei consumatori e dei produttori, elasticità dell offerta di moneta al crescere del reddito, elasticità della pressione tributaria al crescere del reddito Offerta e domanda ed equilibrio di mercato, delle diverse forme di mercato, equilibri parziali e generali dei mercati Verifica dei modelli econometrici, definendo parametri delle curve di domanda e offerta nelle rappresentazione grafiche nei mercati Costi, prezzi e quantità e break-even point dell impresa Relazioni tra reddito e patrimonio a livello familiare, d impresa e statale Reddito, Prodotto, Consumi, Investimenti, Risparmi, Tassazione, Spesa Pubblica, Import, Export, Risorse e impieghi del sistema economico, tavole input-output di Leontief Modelli aggregati macro, modello di Keynes con moltiplicatore e propensioni, modello Harrod-Domar, sintesi neoclassica

2. Come sono distribuiti reddito e patrimonio? Quali sono gli effetti della tassazione progressiva e di un alta tassazione? Livorno 2/12/2013 Enrico Castrovilli, AEEE-Italia 5

Relazione tra valori nel tempo Relazioni tra valori nello spazio (tra stati con diverse valute) Distribuzione delle grandezze Calcoli sulla moneta Deficit e Debito Circoli virtuosi e circoli viziosi Derivata prima e seconda Capitalizzazione e valore attuale per il calcolo dei rendimenti finanziari e dell efficienza marginale del capitale negli investimenti Commercio internazionale, costi comparati ricardiani, bilancia commerciale e dei pagamenti, sistemi dai cambi e sistema monetario internazionale Curva di Lorenz e Indice di Gini per la valutazione della distribuzione del reddito e del patrimonio a livello nazionale e internazionale M1, M2, M3, offerta e domanda di moneta, moltiplicatore dei depositi, asimmetria della politica monetaria Bilancio pubblico in pareggio e in deficit, curva di Laffer, teorema equivalenza ricardiana, teorema di Haavelmo Circolo virtuoso del moltiplicatore keynesiano, circolo vizioso del deficit e debito pubblico Valutazione degli andamenti delle variabili economiche, PIL, crisi, stagnazione, recessione e uscita dalla crisi