Indagine su istruzione e competenze dei diplomati e laureati italiani



Documenti analoghi
LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

4 I LAUREATI E IL LAVORO

Il Valore Economico dalla Scelta Universitaria

Formazione tecnico-scientifica e lavoro: l'esperienza dei giovani Il punto di vista di 1460 giovani tra i 15 e i 29 anni

Scelte di istruzione e mercato del lavoro. Giorgia Casalone Università del Piemonte Orientale

IL VALORE ECONOMICO DELLA SCELTA UNIVERSITARIA Massimo Anelli e Giovanni Peri UC Davis e FRDB. 11 Dicembre 2013

4I LAUREATI E IL LAVORO

QUESTIONARIO. Grazie

LICEO SCIENTIFICO STATALE GUGLIELMO MARCONI FOGGIA

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

UN ANALISI EMPIRICA DEI PERCORSI FORMATIVI DEGLI STUDENTI UNIVERSITARI : L ABBANDONO DEGLI STUDI

Le esperienze di studio all estero

La laurea giusta per trovare

Education at a glance 2011 (Uno sguardo sull Istruzione) Nota paese Italia

Scelte lavorative dei giovani diplomati CORSO DIURNO

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

I giudizi sull esperienza universitaria

Commissione Statistica. Qualità, Numeri e volontariato: Il Volta si racconta

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

QUESTIONARIO STUDENTI DIPLOMATI ANNO SCOLASTICO 2009/2010 LICEO RAGIONERIA PROFESSIONALE SERVIZI SOCIALI

Risultati dei questionari di soddisfazione degli studenti al termine del Master

REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE. Roma, 27/03/ RS.

Ufficio Statistica. NELLA PROVINCIA DI RIMINI Anno Accademico 2008 / 2009

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

Bologna 76% Urbino 14,8% Milano 2,0% Ferrara 1,8% Ancona 1,5% Altri atenei 4,6%

Modello per la relazione individuale degli studenti ERASMUS (SMS)

Modello per la relazione individuale Mobilità Internazionale 2014/2015

I laureati di cittadinanza estera

Le prospettive di studio

Scegliere la chimica. ITIS Basilio Focaccia Orientamento all indirizzo Chimica e Materiali Anno scolastico

LA SCELTA UNIVERSITARIA 20 FEBBRAIO 2014 LICEO G.GALILEI - TRENTO UNIVERSITA' LUISS- ROMA

I.T.E.S. Don Luigi Sturzo Bagheria. INDAGINE STATISTICA sulle ABITUDINI DI LETTURA

La laurea giusta per trovare

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e

Cicala Happy Hour. coinvolgimento. indipendenza. colleghi. stabilità

Allegato V.1c Modello per la relazione individuale degli studenti ERASMUS

Stefano Bertocchi Docente Alpha Test. Guida ai test d ammissione

Questionario Conosci l Europa

4I LAUREATI E IL LAVORO

Questionario per la relazione individuale degli studenti ERASMUS (SMS)

"Il più grande patrimonio di un'azienda è rappresentato dai suoi Clienti, perché senza Clienti non esistono aziende"

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali

CHIRURGIA ORALE E IMPLANTOLOGIA ANNO ACCADEMICO 2012/13 LIVELLO

DIZIONARIO UNIVERSITARIO

Risultati dei questionari di soddisfazione degli studenti al termine del Master

Perché un focus sulla Lombardia

Livello di soddisfazione dei laureandi

Risultati dei questionari di soddisfazione degli studenti al termine del Master

Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano. Progetto Orientamento scolastico e percorsi di studio al termine delle scuole medie

A G E V O L A Z I O N I E C O N O M I C H E D I R I T T O A L L O S T U D I O

Analisi della formazione e del mercato del lavoro per i laureati in Ingegneria in Italia

RELAZIONE CUSTOMER SATISFACTION 2014 STUDENTI STRANIERI SERVIZIO PER STUDENTI E ORIENTAMENTO

ESAMI ONLINE E QUESTIONARI ANVUR (FAQ)

Questionario per la rilevazionedel grado di soddisfazione degli utenti

Si passa ora ad esaminare i dati delle due università presenti nel territorio maceratese.

Università per Stranieri di Siena Livello A2

La scuola è formata da tre Gradi: Scuola materna finisce a tre anni ed inizia l asilo fino a cinque anni. Dalla prima elementare (sei anni) comincia


Cambiare corso universitario: la mobilità come riorientamento e second chance Una ricerca su studenti della Sapienza

RELAZIONE DI TIROCINIO/SCAMBIO

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

A lmao rièntati. Il progetto AlmaDiploma - AlmaOrièntati

LA SPESA PER L ISTRUZIONE

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni

Reporter: Ji J Weiwei

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Corso di Politica Economica

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome.

Ripensare le votazioni? Napoli, 22 maggio 2012 Gian Piero Mignoli (ALMALAUREA)

Questionario di gradimento rivolto a Genitori e Studenti. a. s. 2014/15

SALONE INTERNAZIONALE DELL ORIENTAMENTO YOUNG INTERNATIONAL FORUM RIMINI Marzo 2016 PALACONGRESSI DI RIMINI

Risultati dei questionari di soddisfazione degli studenti al termine del Master

SALONE INTERNAZIONALE DELL ORIENTAMENTO YOUNG INTERNATIONAL FORUM RIMINI Marzo 2016 PALACONGRESSI DI RIMINI

Se hai sostenuto un test di ammissione/orientamento al corso di laurea, che impressione ne hai ricavato?

3) COSA PENSANO I GIOVANI DEL LAVORO CHE LI ATTENDE..Questionario (Report Collettivo)

LA VALUTAZIONE DEI GENITORI

Livello di soddisfazione dei laureandi

Gli adulti all università

Le caratteristiche dei laureati al loro ingresso all università

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

La centralità dei giovani

LINEA DIRETTA CON ANFFAS


Apprendere nelle biblioteche toscane

Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria

Metodi statistici per le ricerche di mercato

RELAZIONE SUL TEST GENERALE D ACCESSO AL CORSO DI LAUREA IN LINGUE E CULTURE STRANIERE

Cosa sono i corsi di aggiornamento?

CAPITOLO 10 I SINDACATI

A lmao rièntati. Il progetto. a partire dalle classi IV

DOMANDA E OFFERTA FORMATIVA: LE SCELTE DI STUDIO DEI GIOVANI

LA SPESA PER L ISTRUZIONE. Scienza delle finanze - Lezione 11

La scelta universitaria

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

ACCESSO AL LAVORO. LE POTENZIALITÀ DEI COLLEGI

INDAGINE SULLE MOTIVAZIONI DELLA MOBILITA INTERNAZIONALE

L unica linguaggi, consueti. domande e ambiti imprevisti o, comunque, diversi, in generale, da quelli più

Produzione e crescita

Transcript:

Indagine su istruzione e competenze dei diplomati e laureati italiani

Commenti all Indagine su Istruzione e Competenze dei Laureati e Diplomati Italiani Tito Boeri e Michele Pellizzari Fondazione Rodolfo Debenedetti Uno dei fattori alla base della stagnazione economica europea, e di quella italiana in particolare è la scarsa qualità del capitale umano. In altre parole, in Europa si investe troppo poco in istruzione. I rapporti predisposti per il convegno della Fondazione Rodolfo Debenedetti suggeriscono che non è sufficiente immettere maggiori risorse finanziare nel sistema dell istruzione per ottenere i risultati sperati di maggiore efficienza ed equità. Infatti, il problema è solo in parte legato a bassi livelli di istruzione. Molto spesso si acquisisce semplicemente un istruzione sbagliata, che non sarà poi utile sul mercato del lavoro. E un problema non solo italiano ma che nel nostro paese assume dimensioni davvero ragguardevoli. I dati indicano, infatti, che in Italia nel 2001 il 67% degli occupati dichiarava di non aver ottenuto a scuola o all università competenze utili a svolgere il proprio lavoro. Tra i paesi dell Europa a 15 solo il Portogallo faceva peggio di noi con il 71%, contro una media per l insieme dei 15 paesi pari a poco meno del 45%. Sono numeri impressionanti, che segnalano un problema grave di coordinamento tra il mondo della scuola e dell università, da una parte, e il mondo delle imprese, dall altro. Un indagine ad hoc, svolta dalla Carlo Erminero & Co. per la Fondazione Rodolfo Debenedetti, permette di approfondire le cause di questo fenomeno. Il primo fatto interessante, confermato anche dai dati ufficiali per tutti i paesi europei, è che il mismatch, ovvero la percentuale di occupati che non trova utili le nozioni apprese a scuola, è maggiore tra i laureati rispetto, ad esempio, ai diplomati, anche quando si tratta di diplomi professionali. Tra i laureati, inoltre, sono le materie scientifiche a garantire un minore mismatch. Da dove nasce questo problema? I risultati dell indagine suggeriscono che un fattore certamente importante è l informazione. I ragazzi italiani, quando devono decidere se iscriversi all università e a quale facoltà attingono informazioni, quando lo fanno, da fonti spesso poco qualificate. Circa il 40% degli intervistati, infatti, afferma di non aver raccolto informazioni perché aveva già le idee chiare, mentre molti si rivolgono a genitori e parenti (15% circa) oppure seguono gli amici e i compagni di studio (18% circa). L aspetto forse più interessante riguarda però la correlazione tra fonti di informazione e mismatch: chi raccoglie informazioni da fonti qualificate (incontri di orientamento organizzati dalle università, articoli e classifiche su riviste e quotidiani, materiale e documentazione prodotta dalla stessa università) ha una maggiore probabilità di studiare cose che poi utilizzerà nel proprio lavoro. Si trova male, invece, chi utilizza canali informali (amici, famigliari o anche i docenti della scuola secondaria). Chi sostiene costi per studiare all università, ad esempio perché questa si trova lontana da casa, in genere compie scelte più meditate e che riducono il rischio di mismatch. Questo potrebbe indicare che un sistema universitario in cui ci fossero tasse più elevate, compensate da borse di studio e prestiti agevolati per gli studenti che investono in istruzione, potrebbe indurre scelte più efficienti per chi le compie e per l economia nel suo complesso. Non a caso, il 57% degli intervistati che non ha frequentato l università afferma che si sarebbe iscritto se avesse avuto la possibilità di usufruire di una borsa di studio o di un prestito.

Informazioni sull indagine L indagine è stata svolta nelle prime settimane di giugno 2005 su un campione di 550 diplomati e laureati (tra 20-30 anni) estratti dal Panel Web della Carlo Erminero & Co. (vedi nota allegata per maggiori dettagli) Il Panel Web è costituito da 500 mila utenti Internet e di telefonia cellulare, ed è costruito in modo da coprire l intero territorio nazionale e tutte le categorie professionali, anagrafiche e d istruzione. Particolarmente adatto all analisi di persone giovani ed istruite, che hanno una maggiore propensione all uso di internet e sono quindi maggiormente rappresentate in questo particolare campione. Il questionario mira ad individuare in che misura le nozioni apprese a scuola o all università sono utilizzate sul posto di lavoro.

Un problema di qualità Spesso si acquisisce un istruzione sbagliata, poco utile sul mercato del lavoro Non è un problema solo italiano, ma nel nostro paese assume dimensioni preoccupanti I più istruiti hanno meno problemi di mismatch

Mismatch tra offerta e domanda di competenze in Europa 0.2.4.6.8 0.30 0.27 0.27 0.29 Austria Belgium Denmark Finland 0.47 0.24 France Germany 0.54 0.41 Greece Ireland 0.71 0.67 0.46 0.33 Italy Portugal Spain United Kingdom % di risposte negative alla seguente doamnda: Quello che ha imparato nel corso della sua formazione scolastica le serve nello svolgimento del suo lavoro? Fonte: ECHP 2001

Mismatch tra offerta e domanda di competenze in Europa 0.2.4.6 Austria Belgium Denmark Finland France Germany Greece Ireland Italy Portugal Spain United Kingdom primaria secondaria terziaria % di risposte negative alla seguente domanda: Quello che ha imparato nel corso della sua formazione scolastica le serve nello svolgimento del suo lavoro? Fonte: ECHP 2001

Tra i laureati, il mismatch è minore tra le lauree scientifiche Tipo di laurea Rispetto alle sue attuali mansioni di lavoro, ritiene che quello che ha imparato a scuola, all università fosse troppo adeguato non abbastanza troppo e non abbastanza allo stesso tempo. Nozioni diverse, sbagliate Scientifica* 18.14 29.22 28.28 24.36 Arte e Facoltà umanistiche** 3.94 29.06 34.2 32.8 Altre 5.38 51.7 23.71 19.22 Totale 12.03 33.46 28.95 25.57 * Matematica, Fisica, Chimica, Biologia, Farmacia, Medicina, Scienze agrarie e veterinarie, Ingegneria, Architettura, Economia, Statistica ** Scienze Politiche, Sociologia, Giurisprudenza, Lettere, Filosofia, Lingue, Pedagogia.

L importanza dell informazione Chi raccoglie informazioni sulla scelta universitaria da fonti qualificate ha maggiori probabilità di studiare nozioni che poi utilizzerà nel proprio lavoro. Dove trovano le informazioni i ragazzi italiani? Il 40% dichiara di non aver raccolto informazioni (perché idee già chiare) il 15% si rivolge a genitori e parenti il 18% ad amici e compagni di studio

Una cattiva informazione aumenta il mismatch Al momento di decidere se iscriversi all'università e di scegliere la fa coltà, da quali fonti ha raccolto informazioni? Effetto marginale sulla probabilità di mismatch 1 Fonti informali di informazione 2 0.035 (0.001) Insegnanti di scuola 0.015 (0.001) Cat egoria di riferim ent o: font i di inform azione form ali = inc ont ri di orient am ent o organizzati dalle università, articoli e classifiche su riviste e quotidiani, materiale e documentazione prodotta dalla stessa università. 1. Probabilità di rispondere "troppo e non abbastanza allo stesso tempo. Nozioni diverse, sbagliat e" alla dom anda: "Rispet t o alle sue at t uali m ansioni di lavoro, ritiene che quello che ha imparato a scuola, all università fosse " 2. Genit ori e parent i, am ic i e c om pagni di st udio, persone a m e vic ine c he lavoravano in aziende o nelle professioni relat ive al m io oggetto di st udi. Standard error tra parentesi

Una cattiva informazione aumenta il mismatch (2) Fattori che hanno giocato "un ruolo molto importante" nella scelta dell'università e della facoltà di studi Effetto marginale sulla probabilità di mismatch 1 I consigli di genitori e parenti 0.052 (0.001) Le scelte degli amici e dei compagni di studio - - Passione/interesse per la materia -0.009 (0.000) Un corso di laurea non troppo impegnativo, per laurearsi in tempi brevi 0.161 (0.001) Categoria di riferimento: "le opportunità di lavoro che questa laurea mi avrebbe potuto offrire" 1. Probabilità di rispondere "troppo e non abbastanza allo stesso tempo. Nozioni diverse, sbagliate" alla domanda: "Rispetto alle sue attuali mansioni di lavoro, ritiene che quello che ha imparato a scuola, all università fosse " Standard error tra parentesi

Chi sostiene costi sceglie meglio Chi sostiene investe in istruzione e sostiene costi notevoli sceglie meglio Per esempio, chi ha frequentato l università lontano da casa è meno soggetto a problemi di mismatch In molti però non riescono a sostenere i costi dell università Il 57% di chi non è andato all università ci sarebbe andato se avesse avuto una borsa di studio o un prestito agevolato

Lontano da casa è meglio Rispetto alle sue attuali mansioni di lavoro, ritiene che quello che ha imparato a scuola, all università fosse dove ha frequentato l'università? troppo adeguato non abbastanza troppo e non abbastanza allo stesso tempo. Nozioni diverse, sbagliate altra città 11.24 28.39 42.52 17.85 propria città 12.56 36.88 19.77 30.79

Borse di studio e prestiti si no Avrebbe deciso di iscriversi all'università se Le fosse stata offerta una borsa di studio stato offerto un prestito per sostenere le spese di vitto, alloggio e iscrizione all'università, prestito da poi ripagare con i redditi da lavoro dopo l'università? Avrebbe deciso di iscriversi all'università se Le fosse stata offerta una borsa di studio per sostenere le spese di vitto, alloggio e iscrizione all'università? 37.25% 62.75% 55.88% 44.12%

INDAGINE CARLO ERMINERO & CO. FONDAZIONE RODOLFO DEBENEDETTI SU ISTRUZIONE E COMPETENZE DEI DIPLOMATI E LAUREATI ITALIANI INFORMAZIONI TECNICHE SULL INDAGINE L indagine è stata svolta nelle prime settimane di giugno 2005 su un campione di 550 diplomati e laureati nella fascia di età dai 20 ai 30 anni estratti dal Panel Web della Carlo Erminero & Co. Il Panel Web è costituito da 500 mila utenti Internet e di telefonia cellulare, che partecipano con regolarità a numerose indagini statistiche svolte dalla Carlo Erminero & Co. La rappresentatività del Panel Web è naturalmente maggiore rispetto alla popolazione degli utenti domestici internet. Secondo i dati ufficiali, a febbraio 2004 il 22% dell intera popolazione italiana (10.500.000) poteva essere classificata come utente domestico di internet. Il Panel Web si presta particolarmente all analisi di sottocampioni di persone giovani e istruite che hanno una maggiore propensione all utilizzo di internet e sono quindi maggiormente rappresentati in questo particolare campione. Nel corso del tempo il Panel Web è stato progressivamente esteso in modo da coprire l intero territorio nazionale e tutte le categorie professionali, anagrafiche e di istruzione. Le indagini si svolgono su internet. Il campione selezionato viene prima contattato tramite sms e informato della richiesta di partecipazione all indagine. Da quel momento, per un certo numero di giorni, il questionario è disponibile su internet dove gli individui selezionati possono compilarlo in qualsiasi momento ed inviarlo automaticamente alla Carlo Erminero & Co. Le domande poste in questo specifico questionario, preparato appositamente per il settimo convegno annuale della Fondazione Rodolfo Debenedetti, mirano a individuare in che misura le nozioni apprese a scuola e all università sono utilizzate sul posto di lavoro. Una serie di domande riguarda le informazioni raccolte al momento della scelta di iscriversi all università e a quale facoltà.