Valutazione e gestione del rischio

Documenti analoghi
Direttiva Europea ATEX 99/92/CE

ESPLOSIONI. Cause: chimiche. combustione di sostanze infiammabili (gas/vapori/polveri) reazioni "fuggitive" (runaway) fisiche

Valutazione del rischio esplosione

D. Lgs. 81/08 Titolo XI

IL RISCHIO DI ESPLOSIONE

La direttiva Atex 92 tutela la salute dei lavoratori

Zone a rischio di esplosione e incendio: le falegnamerie

MODELLI DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

Rischi da atmosfere esplosive. Copyright Diritti riservati

SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

RELAZIONE TECNICA DI CLASSIFICAZIONE DEI LUOGHI CON PERICOLO DI ESPLOSIONE PER LA PRESENZA DI GAS, VAPORI O NEBBIE INFIAMMABILI

ELENCO NOMRATIVE VIGENTI SULLA DIRETTIVA ATEX

La formazione delle miscele ESPLOSIVE

TERZO INCONTRO. CORSO di FORMAZIONE dei LAVORATORI ai sensi dell art.37 dell Accordo Stato Regioni del

SEMINARIO TECNICO MATERIALE DIDATTICO

La certificazione ATEX. Nota informativa

L ESPLOSIONE E L IMPROVVISO RILASCIO DELL ENERGIA CHE, IN UNA DELLE TANTE FORME POSSIBILI, E IMMAGAZINATA IN UN SISTEMA

Nella newsletter dello scorso mese abbiamo iniziato a parlare della classificazione delle aree per la presenza di gas, vapori e nebbie.

Direttiva di Prodotto - 94/9 CE

Università degli Studi di Napoli Federico II

IL RISCHIO DI ESPLOSIONE

SOLUZIONI IMPIANTISTICHE PER L ASPIRAZIONE ED IL TRATTAMENTO DI ATMOSFERE ESPLOSIVE NEL SETTORE CHIMICO FARMACEUTICO. Relatore Ing.

Prevenzione e Sicurezza - Rischio Atex in ambiente di lavoro Lista di controllo per la verifica dell applicazione del Titolo XI del D.Lgs.

LA DIRETTIVA ATEX ED IL SUO IMPATTO SULLE INDUSTRIE

ESEMPIO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO GAS

ATEX CERTIFICATI DI CONFORMITA

ASPETTI GENERALI DELLA DIRETTIVA ATEX

Classificazione delle aree

L importanza della Formazione nella Valutazione del Rischio di Esplosione

Venaria Reale. 2 dicembre 2011

V.2 AREE A RISCHIO PER ATMOSFERE ESPLOSIVE

Dott. Ing. Roberto Lauri (Lab. IX) Ecomondo, Rimini 9 Novembre 2016

La valutazione ATEX e RAMSES 4 Un approccio integrato

GAS PLUS STORAGE S.r.l Impianto di stoccaggio gas di San Benedetto

Pierluca Bruna Marketing Sicurezza Macchine e Atex Schneider Electric Membro CEI CT 44 e UNI TC 114

AE-T100NG Micro Turbine DESCRIZIONE TECNICA

LE LISTE DI CONTROLLO

D.Lgs. 81/08 Titolo XI

Analisi di Rischio Semiquantitativa in Supporto alle Valutazioni in Presenza di Atmosfere Esplosive (ATEX)

Le direttive ATEX Il controllo delle atmosfere esplosive tramite inertizzazione

So m m a r i o. Introduzione... p.» IX Autore...» X. Ca p i t o l o 1

Comburente Solitamente l ossigeno contenuto nell aria o nelle molecole (esplosivi)

Formazione e informazione dei lavoratori esposti al rischio di atmosfere esplosive PREMESSA

Tarature sicure e accurate in aree pericolose con i calibratori portatili a sicurezza intrinseca

CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI ED ADDETTI AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AI SENSI DEL D. LGS. N 81/2008. Modulo A

DPR 462/01. Pasquale Fattore ATEX DAY Bologna, 23 ottobre 2014

DIRETTIVA ATEX (CLASSIFICAZIONE E ANALISI LUOGHI PERICOLOSI)

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO ATEX POLVERI

[Tab.1 Elenco settori a maggiore rischio esplosiosione]

Valutazione del rischio per la presenza di miscele esplosive aria/polveri: l approccio metodologico

NORME CEI ARMONIZZATE RECEPIMENTO DELLE NORMATIVE EN

Applicazione delle direttive Atex al settore della verniciatura: esempi di classificazione delle zone e scelta della apparecchiature.

DAL D.P.R. 547/55. AL NUOVO DLgs 81/08

La nuova analisi del rischio incendio per le aziende e i professionisti Ing. Tiziano Zuccaro

Sommario. Introduzione... p. Autore...»

RISCHIO ATMOSFERE ESPLOSIVE

o Norma CEI 64-8 "Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua";

SISTEMI DI FILTRAZIONE PER POLVERI E GAS POTENZIALMENTE ESPLOSIVI. Relatore Ing. Andrea Doardo

Liste di controllo per aree e attrezzature specifiche. Alba, 10 dicembre 2015

RELAZIONE TECNICA Centrale termica stabilimento

SOMMARIO 1. PREMESSA IDENTIFICAZIONE IMPIANTO... 3

INTRODUZIONE ATEX INDICE

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

ATMOSFERE ESPLOSIVE. 1 Ing Andrea Intelisano

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LE ATTIVITÀ DI ISPEZIONE AI SENSI DEL D.P.R. 462/01

SVILUPPO DI UNA METODOLOGIA PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO ATEX IN UNA RAFFINERIA

AZIENDA ESEMPIO Sindar S.r.l. Sede Legale Via Roma, 5 - Milano

ATEX: safety devices in Ex zone

VALUTAZIONE QUALITATVA DEL RISCHIO La nuova analisi del rischio incendio per le aziende e i professionisti FALBO ing. Franco Mario - Sassari

ATEX 2014/34/UE. ATEX è il nome convenzionale che raggruppa due direttive dell'unione europea:

Sicurezza nell uso dell idrogeno come combustibile: interazione con superfici metalliche

Rischio da atmosfere esplosive (ATEX) Premessa Obiettivi

ATEX 94/9/CE in materia di prodotti destinati ad essere utilizzati in atmosfere potenzialmente esplosive

Valutazioni di rischio di atmosfere esplosive: criticità applicative e gestionali

I simboli della Direttiva 67/548 che indicano rischio chimico. Esplosivo (E) Comburente (O) Estremamente infiammabile (F+) Facilmente infiammabile (F)

CLASSIFICAZIONE ANTIDEFLAGRANTI per

Misure di prevenzione primaria per la riduzione del rischio nella saldatura

LA DEFLAGRAZIONE DELLE POLVERI E LE DIRETTIVE ATEX

LUOGHI CON PERICOLO DI ESPLOSIONE DIRETTIVE ATEX SOMMARIO CENNI SUL PERICOLO DI ESPLOSIONE CENNI SUL PERICOLO DI ESPLOSIONE

ATEX 94/9/CE. Decreto legislativo n 81/2008. esplosive ATEX 94/9/CE & ATEX 99/92/CE

Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81

Protezione catodica (Scheda)

TIPOLOGIA 2 TIPOLOGIA 3 TIPOLOGIA 1 TIPOLOGIA 5 TIPOLOGIA 4

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS

V.2 Aree a rischio per atmosfere esplosive

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Scuola Politecnica e delle Scienze di Base

Combustione 2H 2 CO 2. Entalpie standard di combustione

Situazione meteorologica

Impianti elettrici nei luoghi con pericolo di esplosione 5 INDICE

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici

Il fuoco e i suoi effetti

Direttiva ATEX. Normative per Ambienti con Pericolo di Esplosione

Sommario PARTE I - T.U. N. 81/2008

Aspirazione ad alta pressione di materiale esplodibile

Camere di Combustione per Turbine a Gas

Rischio Chimico. Definizioni

Principali Caratteristiche di un Combustore GT

PM10: GLI EFFETTI SULL UOMO E SULL AMBIENTE

05/07/2016 Agenzia per la formazione Asl 11 Sovigliana/Vinci (FI) Relatore Roberto Nanni 2

I LEGISLATORI o i NORMATORI hanno stabilito dei criteri di quantificazione per determinati rischi.

Transcript:

LUOGHI CON PERICOLO DI ESPLOSIONE: DIRETTIVA ATEX Valutazione e gestione del rischio Relatore: Ing. Michele Di Pasquale Presentazione: Ing. Paolo de Santis Holiday INN ROMA - 24 Ottobre 2017

Programma Esplosività: concetti generali, triangolo dell esplosione, L.E.L., U.E.L., ecc. Fattori che infuenzano l esplosività: gas e vapori, polveri Quadro normativo, valutazione dei rischi La classificazione delle aree Documento di Protezione contro le Esplosioni (DPCE) 2

Definizione ATEX (ATmosphere ed Explosion) «atmosfera esplosiva» una miscela con l'aria, a condizioni atmosferiche, di sostanze infiammabili allo stato di gas, vapori, nebbie o polveri in cui, dopo accensione, la combustione si propaga nell insieme della miscela incombusta. (D.Lgs. 81/2008 -Titolo XI -Capo I -Art. 288) 3

Definizione «Condizioni atmosferiche» Condizioni nelle quali la concentrazione di ossigeno nell atmosfera è approssimativamente del 21% e che includono variazioni di pressione e temperatura al di sopra e al di sotto dei livelli di riferimento, denominate condizioni atmosferiche normali (pressione pari a 101325 Pa = 1 atm, temperatura pari a 293 K = 20 C), purché tali variazioni abbiano un effetto trascurabile sulle proprietà esplosive della sostanza infiammabile o combustibile. (D.Lgs. 81/2008 -Titolo XI -Capo I -Art. 288) 4

Definizione «Condizioni atmosferiche» La Direttiva 94/9/CE non definiva le condizioni atmosferiche. Tuttavia, occorre notare che i prodotti elettrici (casi più frequenti) sono normalmente progettati e testati per essere impiegati all interno di una gamma di temperatura circostante compresa tra -20 C e +60 C e una gamma di pressione compresa tra 0,8 bar e 1,1 bar, in conformità con le norme armonizzate(linee Guida Direttiva 94/9/CE). I casi di condizioni operative al di fuori delle suddette gamme non sono coperti dalle suddette norme ed i relativi prodotti non sono nei tali casi idonei: occorreranno quindi costruzioni speciali che richiedono normalmente l accordo tra il fabbricante e l utente.

Definizione «Condizioni atmosferiche»

Definizione ESPLOSIONE: reazione di rapida ossidazione o decomposizione che produce un aumento della temperatura, della pressione o di entrambe simultaneamente EN 13237 7

Le Direttive Comunitarie relative al Rischio Esplosione sostituito dal DLgs. 81/2008 Titolo XI sostituito dalla nuova Direttiva ATEX 2014/34/UE recepita dal DLgs 19 maggio 2016 n 85 8

LE DIRETTIVE Come ormai ben noto, le direttive ATEX nascono con un duplice scopo: il primo, rimarcato dalla cosiddetta direttiva sociale, ha lo scopo di migliorare le condizioni di sicurezza nei luoghi di lavoro ove sono presenti zone a rischio di esplosione; il secondo, rimarcato dalla cosiddetta direttiva di prodotto, ha lo scopo di definire i RES (requisiti essenziali di sicurezza) degli apparecchi e sistemi di protezione da utilizzare all'interno delle zone a rischio esplosione. 9

LE DIRETTIVE la Direttiva ATEX 2014/34/UE è rivolta agli apparecchi, ovvero alle apparecchiature, ai dispositivi fissi o mobili, ai componenti di controllo e strumentazione, nonché i sistemi di prevenzione che, separatamente o congiuntamente, sono destinati alla produzione, al trasporto, allo stoccaggio, alla misurazione, al controllo e alla conversione di energia, in grado, a causa di proprie sorgenti di innesco, di provocare un esplosione. Inoltre, risultano essere soggetti al campo di applicazione di tale direttiva anche i dispositivi di sicurezza, di controllo e di regolazione destinati ad essere utilizzati al di fuori di atmosfere potenzialmente esplosive, ma necessari o utili per il funzionamento sicuro degli apparecchi e sistemi di protezione rispetto ai rischi di esplosione. 10

LE DIRETTIVE la Direttiva 1999/92/CE (ATEX 137) fissa le prescrizioni minime per il miglioramento della tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori che possono essere esposti al rischio di atmosfere esplosive. In base all'articolo 11 della direttiva la Commissione Europea ha elaborato una guida pratica di natura non vincolante, base delle guide nazionali destinate ad aiutare le piccole e medie imprese a migliorare sia la propria sicurezza che la propria redditività. 11

12 LINEA GUIDA alla Direttiva 1999/92/CE (ATEX 137)

LINEA GUIDA alla Direttiva 1999/92/CE (ATEX 137) R = F(P ; D) 13

ATEX 137 (99/92/EC) SCOPO Stabilire dei requisiti minimi per la protezione dei lavoratori operanti in aree a potenziale rischio di Atmosfere Esplosive. DESTINATARI Datori di Lavoro - Imprese industriali OBBLIGHI Classificazione delle Aree Valutazione del Rischio Formalizzazione della valutazione in un Documento specifico Utilizzazione di apparecchiature e protezioni idonee Procedure idonee Formazione idonea Verifiche e manutenzioni 14

15

CRITERI GENERALI DI PROGETTAZIONE IN SICUREZZA ATEX 16

CRITERI GENERALI DI PROGETTAZIONE IN SICUREZZA ATEX 17

18

19

ESPLOSIONE Cause: chimiche combustione di sostanze infiammabili (gas/vapori/polveri) reazioni "fuggitive" (run away) fisiche vaporizzazione rapida di gas liquefatti (BLEVE) 20

21

22

23

25

VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI ESPLOSIONE 26

30 Mestre 23 Giugno 2015

GRANDEZZE FISICHE CARATTERISTICHE Temperatura di infiammabilità o flash point Mestre 23 Giugno 2015

Gas e Vapori

Gas e Vapori ATTENZIONE ALLE CONTAMINAZIONI

GRANDEZZE FISICHE CARATTERISTICHE Temperatura di autoaccensione: è la temperatura minima alla quale può innescarsi autonomamente la combustione o l esplosione. Questa temperatura è molto importante per la scelta del materiale elettrico installabile nelle zone pericolose che deve essere tale da non produrre punti caldi a temperatura superiore a quella di innesco. 37

GRANDEZZE FISICHE CARATTERISTICHE Le caratteristiche di esplosività dei vapori dipendono pure da un altro parametro del liquido: la tensione di vapore Etanolo 60, 5 mbar a 20 C Acetilene (Gas disciolto in acetone o DMF) 15 bar a 20 C 38

Tensione di vapore 39

tensione di vapore etanolo - acetone 40

tensione di vapore GPL 41

GRANDEZZE FISICHE CARATTERISTICHE Portatadiemissionedigasodivapore: è la quantità di sostanze pericolose che la sorgente di emissione può immettere nell ambiente nell unità di tempo (in genere espressa in kg/s o in dm 3 /s). La portata di emissione è fondamentale per calcolare il grado di ventilazione conformemente alla Norma CEI 31-10; essa dipende da un complesso di circostanze che sono la causa principale della difficoltà di classificazione delle zone pericolose. 42 Mestre 23 Giugno 2015

Grade of release Ventilation Degree High Medium Low good fair poor good fair poor good, fair or poor Continuos Primary Secondary (Zone 0 NE) N.H. (Zone 1 NE) N.H. (Zone 2 NE) N.H. NE: negligible extent N.H.: non-hazardous area (Zone 0 NE) Zone 2 (Zone 1 NE) Zone 2 (Zone 2 NE) N.H. (Zone 0 NE) Zone 1 (Zone 1 NE) Zone 2 Zone 0 Zone 1 Zone 0 + Zone 2 Zone 1 + Zone 2 Zone 0 + Zone 2 Zone 1 + Zone 2 Zone 2 Zone 2 Zone 2 Zone 2 Zone 0 Zone 0 or Zone 1 Zone 1 and even Zone 0 (cfr. EN-60079)

Captazione degli inquinanti: racchiudere il più possibile la fonte di dispersione degli inquinanti; disegnare la cappa in relazione alla possibilità di avvicinarsi il più possibile alla sorgente di inquinamento; operare una scelta mirata delle velocità di cattura e, conseguentemente, delle portate necessarie. La scelta della velocità deve trovare un giusto equilibrio che eviti la formazione di correnti d aria fastidiose anche progettando una adeguata immissione di aria dall esterno

0,5 0,89 m/s

49

Dispersione di gas e vapori 50

Dispersione di gas e vapori GAS/VAPORI PESANTI ALL APERTO GAS/VAPORI PESANTI NELLE FOGNE GAS/VAPORI PESANTI IN EDIFICIO MULTIPIANO 51

RILASCIO DI VAPORI DI SOLVENTI ORGANICI 52

ETANOLO Rilascio da tubazione DN25 a 4 barg e 20 C - Meteo: classe F, vento 2 m/s L etanolo è un composto organico bassobollente (Teb = 78 C) che a 20 C presenta una tensione di vapore di 60 mbar ed evapora rapidamente. P o o l R a dius P o o l E v a po ra tio n R a te 1 0 3 0 8 (m) 6 4 (kg/min) 2 0 1 0 2 0 0 1 0 2 0 3 0 Tim e (m in) 0 0 1 0 2 0 3 0 Tim e (m in) L etanolo è percepibile dall'olfatto a concentrazioni inferiori al millesimo del Limite Inferiore di Esplosività (84 p.p.m. di sostanza in aria). 53

Rilascio da tubazione DN25 a 4 barg e 20 C - Meteo: classe F, vento 2 m/s Intervallo esplosività etanolo: 3,5-15,0 % I vapori di etanolo sono più densi dell'aria e si disperdono restando prossimi al suolo. 54

Dispersione di gas e vapori Ricapitolando, gas e i vapori in aria si disperdono: per diffusione molecolare (fenomeno lento dovuto ai moti delle particelle gassose); per la turbolenza dei moti dell'aria (vento o aspirazione forzata). Il fenomeno dipende perciò da molti fattori, fra cui: portata dei vapori emessi in atmosfera densità e temperatura dei vapori condizioni meteorologiche (stabilità atmosferica e velocità del vento) portata aria di aspirazione Questi fattori determinano quindi la quantità di sostanza che si trova nelcampo di esplosività e la distanza a cui un possibile innesco può attivare l'esplosione della miscela. 55

Dispersione di gas e vapori L altezza, di un camino forzato, per essere fluidinamicamente efficiente, deve essere non meno di 1,3 volte l altezza dell edificio 56

Dispersione di gas e vapori 57

ESPLOSIVITÀ DELLE POLVERI 61

Per le polveri i parametri da considerare sono: Minima temperatura di autoignizione (in nube) Minima temperatura di autoignizione (in strato) Minima energia di ignizione (MIE) Campo di esplosività (limite inf.) Pressione massima di esplosione Massima velocità di incremento di pressione (dp/dt) max Velocità di incremento di pressione K St (legge cubica) K St =(dp/dt) max * V 1/3 Classe di esplosività per polveri St (0, 1, 2 e 3) Classe di infiammabilità Bz (1-5) Resistività elettrica 63

ESPLOSIVITÀ DELLE SOSTANZE Per le polveri esiste un parametro che influenza DIRETTAMENTE le caratteristiche di esplosività: La granulometria 64

ESPLOSIVITÀ DELLE SOSTANZE Perché le caratteristiche di esplosività variano significativamente con la granulometria di una sostanza? La superficie specifica cresce al diminuire del diametro delle particelle e fornisce un maggior numero di siti possibili per avviare un fenomeno esplosivo in presenza di ariaediuninnescoefficace. 65

ESPLOSIVITÀ DELLE SOSTANZE Se il D 50 è> 400 500 µ le caratteristiche di pericolositàdella polvere diventano trascurabili! 66

Variazione delle caratteristiche di esplosività in funzione del d 50 12 Trend Pmax in funzione di d50 10 8 6 4 2 0 25 50 100 150 200 250 300 350 400 d50 ( micro n) Pmax ( met ilcellulosa) Pmax ( poliet ilene) Pmax ( f arina) Pmax (PVC) 67

68

69

ESPLOSIVITÀ DELLE SOSTANZE Polveri con distribuzioni di particelle concentrate verso piccoli diametri (ad es. <20 micron) tendono a: dare dispersioni persistenti in aria (nubi) mostrare elevate superfici specifiche e quindi elevate possibilità di avere siti preferenziali dove avviare fenomeni di accensione in caso di presenza di inneschi Normalmente al crescere della superficie specifica diminuisce la MIE e quindi aumenta la probabilità che sorgenti di modesta o piccola entità possano risultare efficaci ai fini di una esplosione da polveri. 70

ESPLOSIVITÀ DELLE SOSTANZE In prima approssimazione, vale la regola: la MIE è proporzionale al cubo del diametro delle particelle 71

ESPLOSIVITÀ DELLE SOSTANZE In prima approssimazione, vale la regola: la MIE è proporzionale al cubo del diametro delle particelle Dm = 51 μ MIE 100 mj Dm = 30 μ MIE 20 mj 72

73

ESPLOSIVITÀ DELLE SOSTANZE L umidità influenza l esplosività di una polvere 74

ESPLOSIVITÀ DELLE SOSTANZE CONDIZIONI NECESSARIE PER ESPLOSIONE POLVERE 75

76 Mestre 23 Giugno 2015

CONDIZIONI NECESSARIE PER ESPLOSIONE POLVERE 77

CONDIZIONI INIBENTI L ESPLOSIONE DELLE POLVERI 78

Concentrazione di ossigeno 79

80

81

ESPLOSIONI DA POLVERI: EFFETTO DOMINO 82

ESPLOSIONI DA POLVERI: EFFETTO DOMINO 83

PREVENZIONE: RIMOZIONE DEGLI STRATI DI POLVERI 84

Strati di polvere combustibile: La National Fire Protection Agency (NFPA) avverte che uno strato di 0,8 millimetri di polvere combustibile depositato su una superfice maggiore del 5% del pavimento del locale è da considerarsi come un pericolo di esplosione!!

VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI ESPLOSIONE ATMOSFERA ESPLOSIVA PERICOLOSA 86

ATMOSFERA ESPLOSIVA PERICOLOSA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI ESPLOSIONE 87

EVITARE LE FONTI DI INNESCO EFFICACI: QUALI SONO LE FONTI DI INNESCO EFFICACI? UNI 1127-1 : tredici tipi 88

UNI 1127-1 : TREDICI TIPI DI INNESCO 1 superfici calde 2 fiamme e gas caldi 3 scintille di origine meccanica 4 impianti elettrici (CEI EN 50014, 31-08) 5 correnti elettriche vaganti, protezione contro la corrosione catodica 6 elettricità statica (CEI CLC/TR 50404, 31-55; CEI R044-001, 44-13; NFPA 77/2007) 7 fulmine 8 campi elettromagnetici con frequenza compresa tra 9 khz e 300 GHz (BS 6656) 9 onde elettromagnetiche a radiofrequenza da 300 GHz a 3x10 6 GHz o con lunghezza d'onda da 1000 µm a 0,1 µm (campo spettrale ottico) 10 radiazioni ionizzanti 11 ultrasuoni 12 compressione adiabatica, onde d'urto, fuoriuscita di gas 13 reazioni chimiche. 89

LUOGHI CON PERICOLO DI ESPLOSIONE: DIRETTIVA ATEX GRAZIE PER L ATTENZIONE Ing. Michele Di Pasquale 90