Chiara Colli, Parole libere (Trauben, Torino dicembre 2000)

Documenti analoghi
Simposio didattico 5-10 febbraio 2018

Violetta di campo. È il canto della violetta, non lasciamolo solo il dolore dell uomo

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

Progettazione scuola dell infanzia

MOMENTO MAGICO CON LE POESIE DI ANNA LIPPOLIS. Scritto da Katia Balbo Mercoledì 04 Luglio :40

Tam Tam 13 (gennaio, 1977) e Tam Tam storia (Lugano, 1985)

Solo le storie sono capaci di colmare gli squarci del dolore. Solo le storie ci aiutano a sopravvivere.

Umberto Saba

Morte Morricella, moltissimi i messaggi di cordoglio

Progetto di educazione religiosa anno 2018/2019 La bellezza dell abbraccio

ONDA SU ONDA PROGETTO DI PLESSO M.B. ALBERTI ANNO SCOLASTICO Gruppo di lavoro Le insegnanti della scuola Primaria M.B.

Proposte didattiche. per le scuole secondarie di 1 e 2 grado NOV MAY

La mia vita con Andrea

21 giugno 2009 Scrittura Visuale in Italia (a cura di Luigi Ballerini), Galleria d Arte Moderna di Torino, Autunno 1973

Nanni Balestrini, Ballate distese (1975)

MAXXI. nata. le riviste, le recensioni che testimoniano la sua attività di editore e curatore.in

A guidare i visitatori alla scoperta del mondo nascosto

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FELINO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO DI RELIGIONE DALLA SCUOLA DELL INFANZIA ALLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

Aggiornamento PTOF 2016/2019. Progetti a.s. 2018/2019

MAMMA O NON MAMMA UNA RIFLESSIONE A PIÙ MANI DESTINATA A PIÙ CUORI. a cura di Cecilia Lattari

La mia vita è una poesia

vorrei che tu partissi dalla lettura, allora

Paola Olestini PENSIERI SCIOLTI

PERCORSI DIDATTICI. Proposte per l'insegnamento della lingua italiana agli stranieri. I. C. Jesi Centro. G. Cantarini, L. Gigli, M. Argentati.

FRATELLO SOLE SORELLA CHIARA FRATE FRANCESCO E LA PERFETTA LETIZIA

Neve. Una storia di tenerezza

La storia di Elvira. un progetto di scrittura collettiva nell Area Nord Azienda Usl di Modena

Scuole dell infanzia Berther e Disney Istituto Comprensivo Nord 2 Brescia a.s. 2018/2019. Naturarte conoscere la natura attraverso l arte

Pensieri folli di un maestro yoga

CONSIGLIO. consigliare ed ascoltare col cuore

Linea Sud (1965), l «anarchica» Neoavanguardia napoletana

Adriano Spatola, Cantico delle creature (Tau/ma 4, Reggio Emilia, 1976) e note sul Labirinto di Spartaco Gamberini

Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza

PROPOSTE DIDATTICHE DELLA BIBLIOTECA A.S. 2016\2017

IL LAGO DEL TEMPO FERMO

Stefania Stracuzzi Salmeri LETTERE D AMORE DAL FUTURO. Experiences

VITA... PER SEMPRE SABIDEA Concorso poesie 2 febbraio 2014

COME CANE E GATTO. dai 7 anni ANNA VIVARELLI. Illustrazioni di Serie Azzurra n 135 Pagine: 96 Codice: Anno di pubblicazione: 2015

ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO. MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012

La melodia del cuore

Donato Panza UNA POESIA PER TE

FONDO CITTADINO DI SOLIDARIETA

Un incontro fraterno passo-passo (Non tutte le tecnologie vengono per nuocere Parte 2)

Rassegna stampa. Oltre. poesie di Roberta Gelsomino, editrice Eventualmente

scienza. Quando si parla di scienza, il pensiero va immediatamente alla

RELIGIONE - CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco TUTTO L ANNO. Bambini anni TEMPI DESTINATARI

SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI RELIGIONE CLASSE PRIMA

LEGGERE AIUTA A IMPARARE, A CRESCERE E A FANTASTICARE

Alunni e studenti interpretano Viviani

Si tratta di una duplice proposta, una per la giornata di sabato e una per quella della domenica.

UN ANNO A COLORI PROGETTO DI PLESSO M.B. ALBERTI ANNO SCOLASTICO Gruppo di lavoro Le insegnanti della scuola Primaria M.B.

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

AULA VERDE INSEGNANTE : JESSICA CICCIARELLO L 'ARCOBALENO DELL' ARTE

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

PROGETTO IN RETE : L AMORE IN REALTA PROSPETTO DELLE TEMATICHE DA SVILUPPARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO

scuola Convegno nazionale Riflessioni ed esperienze sulla scuola dell infanzia oggi Sabato 9 novembre 2013 ore 9:30-17:30

CONTINUANO LE INTERVISTE AI NOSTRI AUTORI

UNITÀ DI APPRENDIMENTO N

BIO CAFÈ Via dell Erba, 12 Alessandria Tel all inaugurazione della mostra UN SALTO ALTROVE la fotografia emozionale di Roby NOVELLO

LETTERA AGLI IPOCRITI

SACRIFICIO e discendenza

Adriano Spatola, autobiobibliografia in (Campanotto, Udine 1986)

Cingoli ricorda Lucio Dalla Commozione al concerto di Ferragosto

Intenzionalità Progettuali

NOI DELLA COMPAGNIA DEI SOGNI FIAVOLA REALE

Scuola dell infanzia primaria paritaria Jean Piaget. P.T.O.F PianoTriennale dell OffertaFormativa. Anno Scolastico

Cooperare in armonia: esprimo, comunico, controllo le emozioni

UN ANNO DA FAVOLA PROGETTO EDUCATIVO NIDO, ANNO SCOLASTICO

DIO E L UOMO. - Scoprire che Dio è creatore e Padre. - Conoscere Gesù di Nazaret Emmanuele e Messia, crocefisso e risorto. IL LINGUAGGIO RELIGIOSO

La Bibbia. D Conoscere le origini e la struttura della Bibbia. Lo scopo della Bibbia. Questa lezione vi aiuterà a:

SCUOLA dell INFANZIA

TEMATICA: fotografia

Maggio Recensione di alcuni libri acquistati dalla Biblioteca di Castelleone

Il cielo è azzurro. Piccola storia di una piccola Vita

Nidi e Scuole per l Infanzia Attività didattiche e progetti di PROMOZIONE DELLA LETTURA a cura della Biblioteca Sezione Ragazzi

Nanni Balestrini, Cieli (1984)

Roberto Marrone. Di-segni di notte. Prefazione di. Chiara de Miranda

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI:

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Scuola dell Infanzia Paritaria Maria Bambina (RM1A247009) anno scolastico 2017/2018

Maria Luisa. Il coraggio di vivere

LA BELLEZZA SALVERA IL MONDO

Estate. Mare, sabbia e amore

LIBRI A SPASSO TANTI MODI PER CONOSCERE IL LIBRO

Capelletti Stefano Angelo

CAMMINANDO SUL FILO. Elementi di acrobatica quotidiana per signore


Poesia concreta e visiva: La forma della scrittura (Bologna, 1977) e Le Stanze d Agorà (Genova, 1991)

I sussurri dell amore

Istituto Comprensivo Galileo Galilei di Cittaducale

Lino Matti, U-Boot (1970), prefazione in versi di Adriano Spatola

Heidegger e Hölderlin Filosofia e letteratura

OGGETTO LIBRO BOOK OBJECT

Educazione sessuale Cristiana dei Giovani e per il Benessere della Famiglia

Premio Piemonte Letteratura

Qualcuno mi dice che non tutti i bambini hanno fatto le stesse cose e mi invita ad entrare in un aula, quella della seconda elementare.

ANNA MARCHESINI È arrivato l arrotino

Transcript:

Chiara Colli, Parole libere (Trauben, Torino dicembre 2000) Questo sito è nato dichiaratamente per diffondere e far conoscere testi e immagini poco noti dello sperimentalismo letterario e artistico, non solo italiano, che fra gli Anni Sessanta e Ottanta connotò l attività di numerosi poeti e artisti, con attenzione anche alle esperienze precedenti (avanguardie storiche) e a quelle successive, fino all attualità. I visitatori abituali del sito mi perdoneranno se in questo caso faccio un eccezione, pubblicando una breve raccolta di poesie tutt altro che sperimentali, intimiste anzi, con aneliti di romanticismo, ma originate da una particolare predisposizione, mai esibita e quindi profonda, all osservazione e alla riflessione mediate dall intensità dei sentimenti. L autrice di Parole libere, la torinese Chiara Colli, scomparsa il 12 ottobre scorso a 68 anni, è stata mia moglie dal 1969 al 1977 e madre dei miei figli, Davide e Gabriele. Il secondo ci è stato strappato nel 1993, a 22 anni, da una inesorabile malattia genetica, la distrofia muscolare di Duchenne. Per una tragica beffa del destino Chiara è stata colpita da un altra terribile malattia degenerativa, la sclerosi multipla, di diversa origine ma con identici effetti invalidanti, alla quale ha dovuto arrendersi dopo una coraggiosa e tenace resistenza. Quando le forze hanno cominciato ad abbandonarla e si avvicinava il momento in cui anche lei, come il figlio, avrebbe perso prima l uso delle gambe e poi delle braccia e delle mani, Chiara ha trovato nella poesia e nel disegno a computer (sue le illustrazioni nel libretto) il modo per comunicare la sua serenità e la sua speranza, sia pure solcate da dubbi e da piccoli scoramenti, subito superati. Lontane da ogni tentazione di sperimentalismo o ricerca di nuove forme espressive, come dicevo, le sue poesie riflettono una curiosità minuziosa, con lievi passaggi dall ingenuità alla saggezza, nell esplorazione della natura dell ambiente circostante, dei piccoli gesti quotidiani, ma soprattutto del suo intimo, delle sue reazioni agli eventi esterni, talora sorprendenti per lei stessa. Colpisce in modo particolare San Martino, dedicata alla casa sul bric (la collinetta sovrastante San Martino Alfieri paesino in provincia di Asti a due chilometri da Govone, già nel Cuneese) acquistata dal padre nell immediato dopoguerra. In pochi versi Chiara riesce a unire quattro generazioni, dai suoi genitori alla piccola Carlotta, la prima nipotina: struggente quel campanile che risuona tutte l ore e stringe nell incanto chi vive con chi muore, con il pensiero al figlio Gabriele ma anche all amatissima sorella Luisa, che è via perché precocemente scomparsa nel 1997. Intensi pure i quattro versi di Scoprire, che condensano il suo modo di guardare il mondo: Non ho aperto gli occhi / per conoscere tante realtà / ma per vederne meglio / una soltanto. Le tre sezioni in cui è suddivisa la breve raccolta esprimono di per sé un sentimento gioioso, quasi giocoso: Miraggi e nuvole, Sonetti sonanti, Bagattelle e bizzarrie. Nell ultima compare l unica poesia in cui potrei riconoscere uno scherzoso omaggio alla mia passione per la scrittura sperimentale, quella intitolata Tutti T e composta ovviamente da parole che iniziano per t. Credo che persino il titolo del libro, Parole libere, sia stato scelto da Chiara per indicare la sua distanza dalle cosiddette avanguardie letterarie in qualche modo contrapponendosi al Paroliberismo futurista. Qualche tentazione però l ha avuta, come si può vedere in Pensare, la quasi poesia visiva (riprodotta dopo il libro) realizzata con altre nel 2007 per una mostra alla Biblioteca Geyser di Torino, nell area sul Po un tempo occupata dallo zoo. Le emozioni che hanno guidato l autrice nella stesura di questi versi non sono ispirate solo da tenerezza e stupore, introspezione e amore, ma anche dalla spietata realtà che la circonda: lo si comprende leggendo Palestina, Radio o Città, dove lo sgomento sembra sopraffare la speranza. Sentimento, quest ultimo, che comunque pervade tutte le poesie qui raccolte come quelle rimaste inedite e non dubito che sia stata la speranza a rafforzare in lei il coraggio già insito nel suo carattere indomito. Ciao, Chiara. Maurizio Spatola