La figura dell Innovation Manager

Documenti analoghi
RICERCHE BREVETTUALI LA RICERCA DELLO STATO DELLA TECNICA DA PARTE DELL IMPRESA FORNISCE INFORMAZIONI DETERMINANTI ALLA GESTIONE DELL IMPRESA STESSA

PATENT BOX. Agevolazione fiscale da brevetti, marchi e altri intangibili. Contenuti aggiornati al 12 Novembre 2015

Patent box: la tracciatura dei costi del know how

9. 9. I L C O C NCE C TT T O T D I VAN A TA T G A GIO C O C MPE P TI T TI T VO V NEI M ERCA C T A I T E MERGENT N I T Fabio Cassia

Ing. Michele Baccelli

Ufficio di Modena: via L. C. Farini, 53 Tel: Fax: www. slglaw.eu PROCEDURE E MODALITÀ DI BREVETTAZIONE

Protezione internazionale dei brevetti:

IL PROGETTO INNOVAZIONE:

L università a misura d impresa POLITECNICO INNOVAZIONE

ISTITUZIONE DEL FONDO NAZIONALE PER L INNOVAZIONE A FAVORE DI MICRO e PMI

Università degli studi di Catania Dipartimento di Economia e Impresa Corso di Economia e gestione delle imprese A.A. 2014/2015.

Strumenti e percorsi a tutela della P.I. nei progetti

Sardegna Ricerche e lo sportello della proprietà intellettuale. Sandra Ennas, Servizio ITT

Offerta Formativa Specifica dell indirizzo Turismo - Settore Economico

ACCORDO QUADRO DI PROGRAMMA

Imprese in rete per competere all estero CCIAA 16 Dicembre 2013

Academy. Migliora le competenze in azienda

P&G e l Innovazione Connect + Develop

INTELLECTUAL PROPERTY CONSULTANTS

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

LA TUTELA E LA DIFESA DEL SETTORE ORAFO Vicenza, 12 maggio 2005

I processi di innovazione

Analisi del contesto competitivo

SINTESI DEL BANDO DELLA REGIONE ER PER PROGETTI DI PROMOZIONE DELL EXPORT A FAVORE DI IMPRESE NON ESPORTATRICI O ESPORTATRICI NON ABITUALI

MARKETING SMART KIT. Un team marketing Exclusive al tuo servizio

Attività e insegnamenti dell indirizzo Produzioni industriali e artigianali articolazione Artigianato opzione Produzioni tessili sartoriali

Ing. Alessandro Galassi

Company Profile Nullum magnum ingenium sine mixtura dementiae fuit Lucio Anneo Seneca Copyright 2017 Tecnalogic S.r.l. - All rights reserved - Public

SINGAPORE. Agente commerciale all estero Conquista il mercato, vendi il tuo prodotto DEDICATO AI SETTORI:

APPLICAZIONE PILOTA DEI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLE AREE PROTETTE

Attività di licensing: la prospettiva del licenziante

IV EDIZIONE DEL CONVEGNO BIENNALE SULLA PROPRIETÀ INTELLETTUALE

MARKETING (Principi e strumenti)

Talenti, Innovazione e Project Management ad Angeli di Rosora

Modello registrato e copyright: due diverse forme di protezione per le creazioni orafe

Ore settimanali di lezione: 3 h di cui 2 in compresenza con l insegnante di Lab. di Informatica prof.ssa E.De Gasperi

GIUSTE INSIEME A NOI!

PROTOCOLLO D INTESA TRA

Proposta di Costituzione della Associazione Regionale degli Incubatori d Impresa in Campania (ARNICA)

Quantum Leap è ideas for sale. Quantum Leap è pearl hunter. Quantum Leap è reality lab. Quantum Leap


Il vantaggio competitivo è il risultato di una strategia che conduce l impresa a occupare e mantenere una posizione favorevole nel mercato (o, più

PROPRIETA INDUSTRIALE ED INTELLETTUALE Percorso formativo di 42 ore

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente. Il Manifatturiero Avanzato: la Fabbrica Intelligente

LE INTERVISTE DI 4cLegal. Avv. Matteo Ghisalberti e Avv. Marco De Rossi, Founders and Naming Partners Ghisalberti e De Rossi Studio Legale

GRUPPO TECNICO START UP INNOVATIVE E PROMOZIONE DELL IMPRENDITORIA GIOVANILE

Curriculum Vitae Europass. Ferrari Marco. Informazioni personali. Cognome Nome. Indirizzo. Telefono Mobile 348/

ABITARE IL FUTURO.

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTRO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE CONFCOMMERCIO IMPRESE PER L ITALIA PER

Un sistema flessibile di pianificazione e controllo: il progetto SIGEST

Sistema modulare di ricerca e analisi web per l incoming turistico all season

Strategie di marketing e processi di internazionalizzazione Alessandro Barulli

TechnologyFactory TIS innovation park

Allegato A Profilo, competenze richieste e requisiti di partecipazione

Il software in Cloud che porta la Tua consulenza davvero in alto.

I processi direzionali

La Camera di commercio di Padova ha ospitato nel mese di aprile il 2 incontro dei partner di progetto.

Scelta dell indirizzo di studio

Strumenti di analisi e consulenza. Roma, 5 luglio 2016

LA PROPRIETÀ INTELLETTUALE: Strumento indispensabile per l impresa

Nuove lettere d intento e la gestione di quelle emesse nel periodo transitorio

Idee in cammino: quali interventi innovativi in ambito povertà

Lezione 6. Caratteristiche fisiche. Modalità di partecipazione al processo produttivo. Fattore produttivo a fecondità semplice. Fattori produttivi

Creare e gestire il vantaggio competitivo dell azienda

IP Box e Brevetti+2: una panoramica tra legislazione e bandi a favore della Proprietà Industriale

ANALISI ECONOMICA DEL SETTORE DELLE TELECOMUNICAZIONI

IL PATENT BOX IN ITALIA

La formazione delle nuove professionalità nel mercato liberalizzato del gas

Un azienda leader di mercato

La tutela della Proprietà Intellettuale nel settore dei giocattoli

Swisscom Dialog Arena Ticino

Marketing d Acquisto

Innovazione Protetta. Diritto della propriet industriale, intellettuale e della concorrenza

PROCEDURE E MODALITÀ DI REGISTRAZIONE MARCHI

Sezione Consulenza, Attività Professionali e Formazione

CREARE UNA NUOVA IMPRESA

CORSO DIPLOMA CANTONALE DI AGRITURISMO

Gli obiettivi della lezione. La comunicazione

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

1.1. Come si organizzano le imprese grandi e piccole per gestire

COPYRIGHT 2011 ALCATEL-LUCENT ENTERPRISE. ALL RIGHTS RESERVED.

Corso di formazione nazionale. Le nuove tecnologie applicate ai Beni Culturali

WORKSHOP LUNEDÌ 26 NOVEMBRE 2012 ORE 14 CENTRO INTERNAZIONALE LORIS MALAGUZZI VIA BLIGNY, 1/A REGGIO EMILIA

Attività e insegnamenti dell indirizzo Produzioni industriali e artigianali articolazione Artigianato opzione Produzioni artigianali del territorio

CREDIT PASSPORT. Italia. by Credit Data Research, using RiskCalc TM from Moody s Analytics

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Indice XIII. Presentazione, di Adolfo Martini. Prefazione alla seconda edizione. Introduzione 1

Gestione dei Progetti di Innovazione. C.d.L. INGEGNERIA INFORMATICA AUTOMATICA ELETTRONICA delle TELECOMUNICAZIONI. Corso di

Valutazione brevettuale: Il circolo virtuoso dell Open Innovation

Curriculum Vitae Alessandro Laschi Sesso M Data di nascita 10/01/1962 Nazionalità Italiana

IL PATENT BOX IN ITALIA

17 Marzo Fiera Energy Planet, Vicenza. Atti del convegno: SB100 Architettura Naturale Costruire Sostenibile FOTO CONVEGNO

Sempre al tuo fianco con un servizio a 360 gradi

Definire una strategia per l impresa online: dagli obiettivi al piano operativo

L Istituto Benedetto Radice si presenta

Web Marketing e Comunicazione Digitale Il marketing digitale

Organizzazione: teoria, progettazione, cambiamento

Presentazione del corso monografico Il formaggio Parmigiano Reggiano. Una proposta della Facoltà di Agraria

Curriculum Vitae Europass

Insurance Lab PwC Lab Innovation

Transcript:

La figura dell Innovation Manager Ing. Ercole Bonini 02 Maggio 2016

Perché un Innovation Manager in Azienda? Perché oggi l Azienda piccola, media o grande è costretta ad innovare in tempi rapidi dovendo ben sapere cosa il mercato offre. Copyright 2016 All Rights Reserved 2

Uno sguardo alla tutela della Proprietà Industriale nel mondo Copyright 2016 All Rights Reserved 3

Copyright 2016 All Rights Reserved 4

E necessario quindi che una persona interna all azienda si prenda l incarico di: Effettuare un monitoraggio dei nuovi prodotti che la concorrenza (diretta o potenziale) è pronta ad immettere nel mercato mondiale Perché l innovazione vera parte da dove è arrivata la concorrenza Copyright 2016 All Rights Reserved 5

E necessario quindi che una persona interna all azienda si prenda l incarico di: Orientare le scelte dell Azienda sulle caratteristiche che dovrebbero avere i nuovi prodotti Perché è necessario coniugare la visione di dove i concorrenti stanno puntando, e i segnali che vengono dal commerciale e dai clienti Copyright 2016 All Rights Reserved 6

E necessario quindi che una persona interna all azienda si prenda l incarico di: Conoscere i vincoli che sono presenti derivanti dai brevetti concessi o in fase di concessione Perché l azienda deve sapere quando sta progettando l innovazione cosa può fare e cosa non può fare Copyright 2016 All Rights Reserved 7

E necessario quindi che una persona interna all azienda si prenda l incarico di: Avere cura dei titoli di Proprietà Industriale Perché i beni intangibili sono patrimonio dell Azienda e il patrimonio va gestito al meglio e valorizzato Copyright 2016 All Rights Reserved 8

Le competenze tecniche dell Innovation Manager ********************* Sufficiente conoscenza della lingua inglese (almeno tecnica) Sufficiente conoscenza del mondo dei titoli di proprietà industriale (brevetti, marchi, design, copyright). Es: sapere leggere un brevetto per capire cosa esso protegge Saper consultare le banche dati dei brevetti (Espacenet) Collaborare con il Consulente in Proprietà Industriale per garantire all azienda la miglior protezione e la miglior valorizzazione dell innovazione Saper interloquire anche con i legali dell azienda per le questioni di IP Copyright 2016 All Rights Reserved 9

Le caratteristiche personali dell Innovation Manager La curiosità (spaziare e approfondire se serve) La capacità di tenere buoni rapporti con le componenti aziendali (ufficio tecnico, ufficio commerciale, ufficio marketing): ascoltare e proporre positivamente Creare le condizioni perché si sviluppi l innovazione (stimolare le varie componenti aziendali, individuare la rete di fornitori nel loro aspetto innovativo e propositivo) Essere autorevole e mai autoritario Copyright 2016 All Rights Reserved 10

Operatività in Azienda o Seguire la nascita del prodotto innovativo dal concepimento fino a prima dell immissione nel mercato o Scegliere con la direzione e con il consulente la migliore strategia di protezione (Brevetto? Modello? Design?) o Individuare la migliore strategia di protezione della domanda di brevetto all estero Copyright 2016 All Rights Reserved 11

o Seguire con il Consulente le procedure di esame fino all ottenimento del brevetto o Avere sotto controllo tutto il «portfolio» dei titoli IP (brevetti, design, marchi) o Dividere con la proprietà la strategia di mantenimento dei vari titoli di IP o Assistere il legale in caso di litigio Copyright 2016 All Rights Reserved 12

Tempo stimato per l IP Manager Controllo della concorrenza sulle banche dati: 2-3 ore alla settimana Primo esame dei documenti rilevanti: 1-2 ore alla settimana Seguire le pratiche di brevettazione e di esame nei vari Paesi: 2 ore al mese Coordinamento con le varie componenti aziendali per definire un prodotto innovativo: 2/3 ore al mese Incontri con il Consulente in Proprietà Industriale: 1 ora al mese Controllo scadenze annualità e «portfolio» brevetti: ½ ora al mese Copyright 2016 All Rights Reserved 13

Chi può fare l Innovation Manager Si ritiene che l Innovation Manager possa essere individuato tra le persone che fanno parte dell Ufficio Tecnico o dell Ufficio Commerciale che abbiano i requisiti tecnici e personali prima ricordati. Si ritiene che l Innovation Manager possa continuare a fare il proprio lavoro nel proprio settore senza avere una persona dedicata. Copyright 2016 All Rights Reserved 14

GRAZIE PER L ATTENZIONE Corso Fogazzaro, 8 36100 Vicenza, Italy tel: + 39 0444 324570 fax: + 39 0444 230574 info@ipbonini.com www.ipbonini.com Copyright 2016 All Rights Reserved 15