Capitolato Tecnico Rev. 1

Documenti analoghi
ALLEGATO 3 MODELLO OFFERTA ECONOMICA

ALLEGATO 4 LIVELLI DI SERVIZIO E PENALI PER LA CONDUZIONE DELLA RETE DISTRIBUTIVA FISICA

EcoRemote SISTEMA DI GESTIONE DI UNA STAZIONE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. Ingegneria dei sistemi

Tecnopolis CSATA s.c.r.l. -APQ in Materia di e-government e Società dell Informazione nella Regione Puglia- Rete dei Medici di Medicina Generale

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE Direzione regionale Basilicata. ALLEGATO 3 al Disciplinare di Gara SCHEMA DI OFFERTA ECONOMICA

4.11 CONTROLLO DELLE APPARECCHIATURE

DICHIARAZIONE D'OFFERTA

SISTEMA DI CONTROLLO E GESTIONE STAZIONI DI RICARICA E-CORNER PER VEICOLI ELETTRICI

Ministero della Salute

Carta di servizi per Servizio di supporto tecnico informatico (PST) Anno 2013

Domande Frequenti Verifiche Comunicazione delle emissioni 2009

Procedura del Sistema Qualità. Gestione operativa dei lavori. Pubblico Servizio Distribuzione Metano. di Ponte Rio (AN) ELENCO PREZZI PRESTAZIONI

PROCEDURA OBBLIGHI DI COMUNICAZIONE AL NOMAD

DISCIPLINARE DI CONFERIMENTO DELL INCARICO PER LA STAZIONE CONFERENTE: COMUNE DI BORGOMANERO (C.F.

Regolamento per la. Gestione delle Procedure di. Pubblicazione all Albo On Line. dell Azienda U.S.L. 12 di Viareggio

REGOLAMENTO DEI RIMBORSI DELLE SPESE DI VIAGGIO E SOGGIORNO SOSTENUTE, IN RELAZIONE ALLA CARICA, DAI MEMBRI DI

BANDO DI GARA D APPALTO. Denominazione Ufficiale : Università degli Studi di Catania. Città: Catania Paese: Italia Telefono:

Acea S.p.A. CODICE ELABORATO SERVIZIO DI AUTOSPURGO 2015 DT S per i siti delle Società del Gruppo Acea S.p.A. ****

COMUNICAZIONE INTERNA N. 27/2012 Area Personale

Redatto Verificato Approvato

Oggetto: Comunicazione obbligatoria di cui all art. 8 del DPR 462/01 relativa alla cessazione di esercizio di impianto; Il sottoscritto:..

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel B. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

REGIONE SICILIANA AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA POLICLINICO PAOLO GIACCONE. 1. Ente appaltante: AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA

Protezione collettiva per i lavori sulle coperture? eggi

ALLEGATO B. Modalità di svolgimento del servizio relativo alla gestione della tariffa

PROCEDURA IN ECONOMIA CON AFFIDAMENTO DIRETTO PER L ACQUISIZIONE DELL ATTIVITÀ

Il sottoscritto Nato a ( ) il residente nel Comune di in Via N Cod. fisc. in qualità di ( 1) della Ditta ( 2)

Comune di CASTELLEONE DI SUASA (AN)

In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento. Dispone

CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE E L USO DELLE BACHECHE COMUNALI. Approvato con delibera C.C. n. 242 del

REGOLAMENTO TECNICO PER LA GESTIONE DEL REGIME SPECIALE DI SCAMBIO SUL POSTO (ART. 38 comma 8 D.D. 17/07/2012 n.84) (1 Edizione 07/2012)

SCHEDA CLIENTE. Luogo di identificazione. Data di identificazione. Persona Giuridica RAPPORTO CONTINUATIVO OPERAZIONE OCCASIONALE

AZIENDA OSPEDALIERA CARLO POMA DI MANTOVA

Il sottoscritto nato a il residente in via in qualità di dell Impresa con sede legale e/o amministrativa in via (*) C.F. - P.I. Tel.

CAPITOLATO TECNICO DI GARA

MERCATO ELETTRONICO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. DOCUMENTO DI STIPULA RELATIVO A: Numero RdO

Contratto per la prestazione di manodopera e nolo di mezzi meccanici. per l esecuzione di interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria

Regolamento Comunale per l applicazione dell imposta sulla pubblicità e per l effettuazione del servizio delle pubbliche affissioni

Selezionare in alto al centro registrarti per accedere alla pagina di registrazione;

CONNESSIONE DI IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA ALLE RETI DI DISTRIBUZIONE ESERCITA DA EDYNA SRL

COMUNE DI CARNAGO (Provincia di Varese)

Convenzione per la realizzazione dei servizi relativi al Processo Civile Telematico a favore dell Ordine dei Chimici della Provincia di Modena

CORSO DI MERCOLEDÌ 28 E GIOVEDÌ 29 SETTEMBRE 2016

Fornitura di dispositivi di protezione individuale e collettiva

ALLEGATO 3 LETTERA DI INVITO A PRESENTARE LE OFFERTE DICHIARAZIONE DI OFFERTA ECONOMICA

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Trasmessa via in data all indirizzo di posta ( ) SCHEDA TECNICA PRELIMINARE A GARA D APPALTO BENI E SERVIZI

II^ SEZIONE PROCESSO SEMPLIFICATO

La società Geosystems Group Srl

Certificati di malattia in via telematica

DOMANDA PER LA COSTITUZIONE DI UNA GARANZIA GLOABALE (NOTA ESPLICATIVA)

REALIZZAZIONE FORNITURA E POSA ARREDI SU MISURA PER NUOVO CENTRO DIURNO DISABILI E COMUNITA ALLOGGIO VIA MONSIGNOR TALAMONI - SEREGNO

COMUNE DI MONTEPULCIANO (PROVINCIA DI SIENA)

Comunicato stampa/press release

SERVICE LEVEL AGREEMENT BASE PER LA FORNITURA DI LINEE AFFITTATE

4.10 PROVE, CONTROLLI E COLLAUDI

COME ACCEDERE 5 COME VERSARE IL DENARO 6 COME DISPORRE DEL DENARO 7 LA TUA BANCA ON-LINE 8 SICUREZZA 9 ALTRE INFORMAZIONI UTILI 10

POLO REGIONALE DI FATTURAZIONE ELETTRONICA

ISTANZA CONCESSIONE (specificare se trattasi di sovvenzione, contributo o patrocinio) PER.

BANDO DI GARA. Procedura aperta art. 55 comma 5 del decreto legislativo n. 163 del 2006 criterio: prezzo più basso

D.M. 08 APRILE TELECOLOR S.p.A Viale Odorico da Pordenone n Catania EMITTENTI TELEVISIVE TELECOLOR ITALIA 7 VIDEO 3

INCARICO'DI'MEDIAZIONE'PER'LA'VENDITA'IMMOBILIARE' (Immobile!di!proprietà!di!persona!fisica!non!esercente!attività!imprenditoriale!o!professionale)!

Il TU 81/2008 con le modifiche del D.lgs 39/2016

Conservazione digitale e dichiarazioni fiscali

COMUNE DI BOLANO Provincia di La Spezia

INDENNIZZI AUTOMATICI

ATTI COSTITUTIVI DI S.R.L. DI START-UP INNOVATIVE GUIDA RAPIDA

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI

nato il a Prov. ( ) dell impresa Emilia in data per l esercizio dell attività di trasporto passeggeri, non di linea,

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ecco il mezzo di comunicazione multimediale per eccellenza in grado di raggiungere chiunque, anche chi non ha voglia di leggere o si trova al buio!

INFORMAZIONI AL PUBBLICO COME SI PARTECIPA ALLA VENDITA SENZA INCANTO

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELL ALBO PRETORIO ON LINE

OFFICE103 - PRODOTTI, SERVIZI, ACCESSORI, MACCHINE PER L'UFFICIO ED ELETTRONICA

0371/ STUDIO TECNICO

Circolare IND n. 178/04 GO/fb. OGGETTO: Settori Lubrificanti e GPL - Assistenza Sanitaria Confluenza in FASCHIM

Manuale d istruzioni per uso Alimentatore di rete a sicurezza intrinseca

Richiesta di contributo per il sostegno alla locazione di cui all art. 11, L. 431/98 e s.m.i.

PEC POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA. C.R.I Servizio 4 Informatica - Ufficio Coordinamento Infrastrutture, Sistemi & Applicativi ICT 1

MINDFUL BODY EXPERIENCE PER IL CAMBIAMENTO DI ABITUDINI ALIMENTARI SCHEDA DI ADESIONE

Utilizzo del portale dedicato ai Tecnici in possesso dei requisiti necessari per poter effettuare le verifiche periodiche delle strumentazioni.

PROVINCIA DI BOLOGNA

Telelettura contatori acqua

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

AVVISO ALLA CLIENTELA INFORMATIVA PRECONTRATTUALE PER SINGOLE OPERAZIONI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA A FAVORE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI BANDO DI GARA D'APPALTO CIG D Progetto di archiviazione in

REGOLAMENTO DI NEGOZIAZIONE DELLE AZIONI ORDINARIE DELLA BANCA POPOLARE DI CIVIDALE

ELLISSE AL VOSTRO FIANCO PER LA SICUREZZA

Indice p. 2 Presentazione del Sindaco p. 3 Descrizione del servizio p. 4 Dove, quando, come p. 5 I servizi offerti p. 6 Informazioni agli utenti p.

Per ciascun corso dovrà essere comunicato :

ANNO SCOLASTICO REGOLAMENTO DEL LABORATORIO SCIENTIFICO-TECNOLOGICO NORME GENERALI

COMUNE DI PALERMO RAGIONERIA GENERALE SERVIZIO ECONOMATO ED APPROVVIGIONAMENTI

GUIDA PER LA GESTIONE DELLE NON CONFORMITA E DEI RESI

REGOLAMENTO COMUNALE PER L INSTALLAZIONE E L UTILIZZO DI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA DEL TERRITORIO COMUNALE

OGGETTO: Dal 2015 è l esportatore abituale a inviare le lettere d intento

COMUNICAZIONE TELEMATICA FATTURE 3.000,00 EURO Decreto Legge del 31 Maggio 2010 n. 78 e Circolare del 30 Maggio 2011 n. 24/E

Siemens S.p.A Apparecchi di controllo SENTRON. Aggiornamento Catalogo SENTRON 02/2012

Associazione di Diritto Privato Via Mantova, Roma C. F

INSTALLAZIONE HARDWARE IDP106C Ver. 1.3 BLUE DIMMER INSTALLAZIONE HARDWARE

Provincia Regionale di Caltanissetta

Transcript:

Pagina 1 di 9 PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA ED INSTALLAZIONE DI EMETTITRICI DI TITOLI DI VIAGGIO A BORDO AUTOBUS DEL TIPO CIG 5896425BD4 CPV 30144200 Allegato A Capitolato Tecnico Rev. 1

Pagina 2 di 9 PREMESSA, con sede in Bergamo, via Monte Gleno n.13, (di seguito indicata ATB ) ha indetto, ai sensi dell art. 55 del D.Lgs. n. 163/2006 s.m.i. (di seguito indicato Codice ), una procedura aperta per l affidamento della fornitura ed installazione di n. 243 emettitrici di titoli di viaggio a bordo autobus, del tipo selfservice. In particolare ATB, d intesa con la società collegata Tramvie Elettriche Bergamasche S.p.A. e con i soci operatori della società controllata ATB Consorzio S.c.r.l., intende equipaggiare i mezzi (tram ed autobus) che svolgono il servizio di trasporto pubblico nell area urbana di Bergamo di emettitrici di bordo, tipo self-service, di dimensioni contenute, con emissione di documenti di viaggio pluritariffa mediante pagamento in monete, senza l opzione rendi resto e con carte bancomat senza l utilizzo del PIN. L importo presunto della fornitura è di euro 520.000,00 (Cinquecentoventimila/00) oltre IVA, comprensivo degli oneri per la sicurezza connessi con rischi da interferenza, pari ad euro 1.352,00 (Milletrecentocinquantadue/00). 1. CARATTERISTICHE TECNICHE E FUNZIONALI 1.1 Caratteristiche generali Le emettitrici, senza l opzione rendi resto, devono essere adatte per l installazione sui mezzi utilizzati per il servizio di trasporto pubblico locale nell area urbana di Bergamo (autobus e tram) e devono avere una linea corpo che non preveda interruzioni o sporgenze significative, in particolare non devono essere presenti interruzioni nella sezione dei dispositivi di interazione per il pagamento delle tariffe o nelle giunture, tali da consentire appiglio mediante oggetti di scasso. La struttura dovrà essere in acciaio o alluminio, resistente agli agenti di ossidazione. Le emettitrici sono destinate ad essere montate su tram ed autobus urbani e dovranno pertanto avere idonee specifiche che permettano il corretto funzionamento anche in regime di vibrazione presenti sui mezzi. E pertanto richiesta l omologazione delle macchine in conformità alla direttiva 72/245/CEE, aggiornata dalla direttiva 2009/19/CEE e alla direttiva ECE ONU R10 rev. 4. Le emettitrici devono essere disponibili in differenti colorazioni, quella finale sarà scelta dal committente; inoltre la vernice, prodotta con componenti a bassa tossicità, deve essere tale da limitare i danni provocati, da vernici, pennarelli e collanti degli adesivi. Nelle parti esterne si devono poter distinguere chiaramente le seguenti aree: area informativa con display e istruzioni per la clientela ed eventuali spie di servizio per i manutentori; inoltre dovrà apparire continuamente un orologio indicante l ora ufficiale corrente, con uno scostamento massimo dichiarato dal fornitore;

Pagina 3 di 9 area per il pagamento, comprendente le bocchette per le monete e le carte bancarie, area di fine operazione di pagamento con la bocchetta di uscita del titolo di viaggio. Deve essere indicato in modo chiaro al cliente la modalità di inserimento delle monete e delle carte di pagamento tramite pittogrammi che mostrino il corretto verso di inserimento ed utilizzo. Nell ambito di ciascun gruppo funzionale devono essere estremamente agevoli l accessibilità e la sostituzione dei singoli elementi, ed in particolare quelli che sono soggetti a normale consumo od usura e che quindi debbono essere sostituiti con una certa periodicità. La sostituzione degli elementi e del materiale di consumo deve avvenire con il minor numero di attrezzi e comunque con la massima semplicità possibile. In sede di verifica dei campioni di emettitrici offerti, verranno richieste dimostrazioni pratiche. Deve essere assicurata la perfetta intercambiabilità dei singoli gruppi e dei loro componenti per tutte le emettitrici oggetto della presente fornitura. 1.2 Elementi o parti Le emettitrici devono comprendere i seguenti elementi: a) Corpo macchina: deve contenere tutti i sistemi che consentono il funzionamento dell emettitrice ed in particolare: contenitore esterno: dovrà essere metallico, con angoli e bordi arrotondati per evitare punti pericolosi di contatto con i passeggeri, verniciato in arancione con polveri epossidiche, dovrà riportare sul fronte i loghi aziendali del committente. Le dimensioni dovranno essere il più ridotte possibili per una migliore integrazione all interno dei mezzi e comunque non superiori a 45 cm in altezza, 30 cm in larghezza e 20 cm di profondità; cassa operativa: accessibile solo dal personale della manutenzione, autorizzato a munito di chiavi dedicate, deve contenere tutti i dispositivi elettronici e meccanici per l ottenimento del titolo di viaggio, l alimentazione, il selettore di moneta, la stampante termica ed i rotolo carta, il lettore di card microchip e carte bancarie ed il sistema di comunicazione con il sistema centrale; cassaforte moneta: accessibile solo da personale autorizzato deve essere di materiale resistente e di difficile accesso dall esterno. Deve avere una capacità di almeno 600 pezzi da un euro. Il concorrente potrà proporre sistemi di protezione della cassaforte stessa che saranno valutati in sede di test. b) Frontalino: la grafica sul frontalino fisso deve indicare tutte le informazioni necessarie al corretto funzionamento e all informazione relativa alle tariffe applicate; i pittogrammi devono riportare chiaramente le modalità di pagamento con le monete e carte bancarie e le modalità per l annullo dell operazione di pagamento. c) Unità locale di elaborazione: l emettitrice dovrà poter lavorare sia in modo autonomo che in modo centralizzato. A tal fine la CPU dovrà dialogare con le periferiche dell emettitrice e con il server di centralizzazione remota. La CPU dovrà disporre di batteria tampone per conservare i dati nelle memorie non volatili.

Pagina 4 di 9 d) Unità d accettazione monete: le emettitrici devono avere una bocchetta unica per l introduzione delle monete, dotata di sensore di entrata monete in grado di accettare una sola moneta per volta per evitare inceppamenti, il sensore non deve permettere l inserimento di corpi estranei. L emettitrice deve accettare almeno cinque tipi diversi di monete Euro coniate in Europa, con possibilità di abilitare o disabilitare il singolo conio. e) Lettore di carte magnetiche e chip standard ISO: le emettitrici devono consentire il pagamento mediante carte bancarie. Pertanto il lettore dovrà essere di tipo ibrido, ovvero in grado di leggere il microchip e la banda magnetica, ed opzionalmente di tipo contactless. La bocchetta per l inserimento deve essere unica, ben individuabile e riconoscibile, deve impedire l introduzione di tessere fuori standard. f) Unità uscita titolo di viaggio: l unità di uscita del titolo di viaggio deve essere ben individuabile e strutturata in modo da impedire di raggiungere le parti vitali interne dell emettitrice sia con attrezzi che a mani nude. g) Display multifunzionale: il display unico e sufficientemente dimensionato deve permettere la chiara visualizzazione della data e dell ora. Nel display o in prossimità dello stesso devono essere presenti delle spie luminose che indichino lo stato di funzionamento delle apparecchiature. h) Gruppo di stampa: l emettitrice deve essere dotata di una stampante termica per la stampa dei titoli di viaggio. La stampante provvede alla stampa del biglietto su carta termica con più righe e formati di caratteri, taglia il biglietto a misura, dividendo il resto dal rotolo. La lama della stampante deve avere il filo del taglio a lunga durata e autofilettante. La stampante deve indirizzare il titolo di viaggio, una volta prodotto, verso la bocchetta di uscita dello stesso. i) Caratteristiche del titolo di viaggio: il rotolo di carta deve avere un autonomia minima di 1.000 titoli di viaggio e deve essere realizzato su carta termica, anche prestampata. Sul titolo di viaggio, in conformità alle vigenti disposizioni ministeriali, dovranno essere stampate le seguenti informazioni (i dati sono da intendersi indicativi e non limitativi): ragione sociale di ATB; partita IVA di ATB; tipo di titolo; tipo di tariffa; importo tariffa in euro, con due cifre decimali e simbolo ; numero progressivo assoluto del biglietto su almeno cinque cifre; numero identificativo dell emettitrice; data, ora e minuti di emissione; eventuali note in chiaro. Il formato di stampa dovrà essere modificabile da ATB utilizzando il software di centralizzazione e di manutenzione del data base.

Pagina 5 di 9 j) Programmazione dei dati: tutte le parametrizzazioni delle emettitrici devono avvenire sia singolarmente che in gruppo, tramite sistema remoto ma, allo stesso tempo, le emettitrici devono essere programmabili tramite tastiera interna o tramite un unità esterna portatile con la quale impostare facilmente i dati direttamente sul posto. k) Dispositivo di trasmissione dati verso il server di centralizzazione: tutte le emettitrici devono comunicare on line in modo bidirezionale con il server di centralizzazione. A tal fine dovranno essere dotate di sistema di comunicazione wi-fi e/o LAN con gli apparati di bordo. Il modulo di trasmissione deve offrire le massime garanzie circa la sicurezza di trasmissione e dei dati trasmessi. l) Dispositivo per lo scarico manuale dei dati: a completamento del sistema di centralizzazione per la trasmissione dei dati contabili e tecnici delle emettitrici al server di controllo, deve essere prevista la possibilità di utilizzare un sistema portatile con il quale scaricare i dati dalle emettitrici e riversarli sul server di gestione. m) Modulo POS per i pagamenti con carte bancarie: il modulo POS per i pagamenti con carte bancarie dovrà consentire l accettazione di pagamenti con carte bancarie secondo gli standard tecnici utilizzati in Italia dal sistema bancario ed in particolare dovrà essere composto da componenti hardware certificati con caratteristiche anti-tamper a protezione dei dati delle carte. Il modulo POS dovrà essere in possesso delle seguenti certificazioni: certificazione consorzio Bancomat, certificazione EMVCo livello 1 e livello 2. 2. SISTEMA DI CENTRALIZZAZIONE 2.1 Dati generali Il sistema di centralizzazione, realizzato per la gestione tecnica e contabile delle emettitrici e dei pagamenti avvenuti per mezzo delle stesse, deve basarsi su moduli hardware e software atti a migliorare la gestione della sosta a pagamento e ad ottimizzare il servizio reso alla clientela deve prevedere il trattamento dei dati tecnici (gestione e supervisione delle emettitrici) e dei dati contabili, oltre alla possibilità di trasferire i dati afferenti i pagamenti con bancomat verso le società di gestione. Il software di gestione dovrà consentire al committente di modificare i dati tecnici e contabili anche da remoto ed in particolare dovrà essere in grado di gestire il cambio di tariffa ad una data ed ora specificata e programmata. Il software di gestione dovrà essere installato su almeno due computer e le licenze di utilizzo dovranno essere comprese nella fornitura per un periodo non inferiore ad anni sei. 2.2 Caratteristiche della centralizzazione a) Sistema di campo: l emettitrice dovrà essere dotata di un modulo di comunicazione GPRS al fine di permettere la trasmissione dei dati afferenti la manutenzione insieme alla trasmissione dei dati contabili

Pagina 6 di 9 dei pagamenti a vario titolo effettuati. La comunicazione GPRS dovrà essere attestata ad APN del committente ed ogni emettitrice dovrà preferibilmente essere raggiunta via indirizzo IP. In caso di mancata trasmissione dei dati gli stessi dovranno essere memorizzati e scaricati all atto del ripristino della connessione GPRS. Sarà altresì possibile scaricare tutto il buffer eventi anche da locale nella modalità descritta dal fornitore (USB, cavo seriale) che dovrà fornire la strumentazione necessaria. Il fornitore si impegnerà a rendere disponibili al committente tutte le API ed il toolkit di sviluppo occorrenti oltre che tutto il supporto e la formazione necessaria al fine di essere eventualmente autonomi nella produzione di applicazioni a caricare sulle emettitrici, ad oggi non previste nella fornitura, compatibilmente con le caratteristiche hardware e di interfaccia dell emettitrice stessa. I dati saranno trasmessi ad un unità centrale di controllo e dovranno essere elaborati dal software di gestione che dovrà produrre statistiche finanziarie, amministrative ed operative. In alternativa l emettitrice potrà essere dotata di un sistema di comunicazione con i computer di bordo a mezzo wi-fi o LAN. b) Sistema di centro: il sistema di centro dovrà essere sviluppato con tecnologia software in lingua italiana e dovrà essere installato presso il centro dati del committente. A tale scopo il fornitore dovrà produrre uno schema dell architettura hardware di centro per la valutazione delle varie applicazioni e della loro relativa protezione. 3. QUALITA E GARANZIE 3.1 Condizioni di funzionamento Tutti i dispositivi ed i componenti delle apparecchiature devono essere in grado di svolgere le loro funzioni anche in presenza di condizioni di servizio difficili. In particolare dovrà essere assicurato il funzionamento anche a temperature comprese tra i meno 15 C e più 70 C. Tutti gli apparati devono riportare la CE LABEL, Certificazione Europea. E a carico del fornitore, che se ne assume la piena responsabilità, l obbligo di dotare i dispositivi di tutte le apparecchiature degli accorgimenti necessarie per la piena rispondenza alle regolamentazioni e norme di legge in materia di protezioni elettriche. 3.2 Garanzia Tutte le attrezzature e gli elementi forniti dovranno essere garantiti per un periodo non inferiore a 24 mesi o a quello, superiore, indicato in sede di offerta. L appaltatore dovrà garantire per il medesimo periodo, la sostituzione delle parti guaste e gli eventuali interventi tecnici che si rendessero necessari in loco per la riparazione dei dispositivi, che non sia operabile mediante sostituzione della parte guasta. L appaltatore dovrà garantire la fornitura anticipata della parte guasta entro e non oltre due giornate lavorative dalla data di segnalazione a mezzo fax e/o posta elettronica.

Pagina 7 di 9 3.3 Fornitura e reperibilità dei ricambi L appaltatore deve predisporre apposita organizzazione propria, accordi commerciali o quanto necessario per consentire l approvvigionamento dei ricambi per un periodo non inferiore ad anni sei a far tempo dalla data del verbale di collaudo ed accettazione. Qualora l appaltatore, per circostanze eccezionali o alla scadenza del periodo suddetto, non sia più in grado di assicurare la regolare disponibilità dei ricambi, si impegna a rendere noti ad ATB disegni, specifiche tecniche, riferimenti dei sub fornitori, al fine di consentire l approvvigionamento indipendente di detti ricambi. Il fornitore dovrà pertanto allegare al contratto di acquisto una descrizione delle proprie strutture logistiche e distributive alle quali ATB può far riferimento. 4. COLLAUDI E CONSEGNE 4.1 Consegna e termini di consegna Le emettitrici dovranno essere consegnate ed installate, salvo diversa indicazione, presso i deposti e/o sedi delle società proprietarie dei mezzi, come di seguito indicato: - in Bergamo, via Monte Gleno n. 13, n. 140 autobus; - Tramvie Elettriche Bergamasche S.p.A. in Ranica (BG), via Tezze snc n. 14 tram; - SAB Autoservizi S.r.l. in Bergamo, Piazzale Marconi n. 1, n. 26 autobus; - Autoservizi Locatelli S.r.l. in Bergamo, via Furietti 17, n. 14 autobus; - Trasporti Bergamo Sud Ovest S.p.A. in Osio Sotto, via Milano 23, n. 12 autobus.. Tutte le attrezzature dovranno essere consegnate, installate e collaudate nel termine massimo previsto di 180 giorni o nel minor periodo oggetto di offerta, dalla data di sottoscrizione del contratto, pena l applicazione delle penali previste al successivo art 4.3. 4.2 Collaudo di corretta installazione e funzionamento Dopo la sottoscrizione del contratto ATB metterà a disposizione del fornitore al massimo due autobus-tram, per ogni tipologia di mezzo, per il periodo massimo di 10 giorni solari, per effettuare l installazione delle emettitrici di test. Al termine dell installazione ed entro il periodo massimo dei successivi 5 giorni lavorativi. ATB effettuerà i relativi collaudi sulle apparecchiature. Durante detto periodo il fornitore dovrà apportare eventuali modifiche richieste da parte di ATB. Al termine delle operazioni collaudo e a seguito della sottoscrizione del verbale di accettazione del prototipo, ATB renderà disponibili al fornitore, entro le ore 19 di ogni giorno, fino al massimo di due mezzi per l installazione delle relative emettitrici. L installazione sull intero parco mezzi dovrà avvenire nel periodo massimo previsto in sede di offerta. La fornitura si intenderà accettata al verificarsi delle seguenti condizioni: a) Verifica della corretta installazione e funzionamento di ogni singola emettitrice;

Pagina 8 di 9 b) Verifica della corretta installazione e funzionamento del sistema di gestione centralizzato; c) Consegna della seguente documentazione, anche in formato elettronico: - progetto di installazione sul parco autobus e tram; - descrizione generale del funzionamento del sistema e dei componenti; - disegni illustrativi del sistema e dei suoi componenti; - schemi generali, funzionali e di installazione; - manuali operatore; - elenco e descrizione dei ricambi. In seguito alle attività di verifica e funzionamento verrà sottoscritto un verbale di accettazione e collaudo del sistema. 4.3 Penalità per ritardata consegna Qualora intervengano ritardi di consegna delle attrezzature rispetto al termine contrattuale, salvo il caso di comprovata forza maggiore, sarà applicata la penalità dello 0,4 (zero virgola quattro per mille) per ogni giorno solare, sul valore dell importo, IVA esclusa, relativo alla fornitura, tale valore di penalità sarà dovuto per un periodo corrispondente fino ad un ritardo di 40 gg. Per i successivi giorni e fino ad un ritardo complessivo non superiore a 120 gg., salvo il caso di comprovata forza maggiore, sarà applicata la penalità dello 0,6 (zero virgola sei per mille) per ogni giorno solare, sul valore dell importo, IVA esclusa. Saranno considerate cause di forza maggiore, sempreché debitamente e tempestivamente comunicate, solamente quelle conseguenti a scioperi nazionali di categoria documentati da Autorità competenti, nonché quelle derivate da eventi meteorologici, sismici e simili, che rendano inutilizzabili gli impianti di produzione. Ai fini dell applicazione della penale, la data di consegna è quella risultante dalla consegna delle attrezzature come definita al paragrafo 1. Qualora il ritardo di consegna superi i 120 giorni solari, si procederà alla messa in mora del Fornitore inviando una raccomandata A/R di diffida ad adempiere entro un termine non inferiore a 15 giorni (art. 1454 Cod. Civ.). Trascorso tale termine sarà applicata a carico del Fornitore una penale per inadempimento nella misura del 10% del valore della fornitura non consegnata, con riserva della eventuale richiesta del maggior danno sofferto. 5. CAUZIONI E PAGAMENTI 5.1 Cauzione definitiva Il fornitore dovrà presentare, alla sottoscrizione del contratto, in luogo della garanzia provvisoria una cauzione definitiva a garanzia di tutte le obbligazioni nascenti dal contratto o al medesimo correlate per un valore pari al 10% dell importo contrattuale, al netto dell IVA.

Pagina 9 di 9 La garanzia definitiva dovrà avere una durata pari al periodo di garanzia di cui al precedente art. 3.2 e dovrà prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, la rinuncia all eccezione di cui all art. 1957, comma 2 del codice civile, nonché l operatività della garanzia medesima entro 15 giorni, a semplice richiesta di ATB. Secondo quanto previsto dagli articoli 40 e 75 del Codice, l importo della garanzia può essere dimezzato qualora il fornitore sia in possesso della certificazione del sistema di qualità ivi prevista. 5.2 Pagamenti Il pagamento del corrispettivo, dedotto eventuali penalità, sarà effettuato mediante bonifico bancario a 60 giorni data fattura, fine mese. La fornitura sarà fatturata: - il cinquanta per cento alla consegna, installazione ed accettazione del cinquanta per cento della fornitura; - il restante cinquanta per cento alla data di sottoscrizione del verbale di accettazione e collaudo del sistema.