C TT HOLDING/T&M CAR Provvedimento n

Documenti analoghi
C ALLIANCE MEDICAL/CENTRO MEDICO SETTE RE Provvedimento n

Regolamento per la determinazione delle sanzioni amministrative pecuniarie dovute per violazioni ai Regolamenti ed alle Ordinanze comunali

STUDIO DI SETTORE TG42U ATTIVITÀ AGENZIE DI CONCESSIONE DEGLI SPAZI PUBBLICITARI

DELIBERA N. 134/13/CSP

DELIBERA N. 118/13/CSP

C GRANMILANO/DEBORA SURGELATI Provvedimento n L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

SP109 - TRAMBUS/ATTIVITÀ AUTOBUS DI LINEA GT Provvedimento n

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

Tit del 29/04/2016

ALLEGATO 2 MANTENIMENTO DEL VALORE DI MERCATO DELLA RETE DISTRIBUTIVA FISICA

Modello 770: il ravvedimento

IL DIRETTORE DELL AGENZIA

LEGGE 15 aprile 2004, n Norme relative al deposito legale dei documenti di interesse culturale destinati all'uso pubblico

FATTURAZIONE E PAGAMENTO

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

Città di Seregno DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 275 DEL AREA POLITICHE ECONOMICHE E SERVIZI ALLA CITTA

Comune di Siena UFFICIO ORGANIZZAZIONE

Il Ministero dello Sviluppo Economico

REGOLAMENTO PER IL CONDONO DEI TRIBUTI LOCALI

Direzione Centrale Pensioni. Roma, 25/06/2015

ANCONA ANNO XXXVIII N. 98 SOMMARIO

Comune di Avigliana. Provincia di Torino

LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA

Città di Seregno DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 784 DEL

REGOLAMENTO DEL REGISTRO DEGLI INSIDERS

Città di Seregno DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 71 DEL AREA POLITICHE ECONOMICHE E SERVIZI ALLA CITTA

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, DISPONE

COMUNE DI PALMI. Art. 1 Ambito di applicazione

COMUNE DI PASSIRANO Provincia di Brescia

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA

ART. 1 (Campo di applicazione) 1. Il presente decreto reca la disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni di cui al regolamento

DETERMINAZIONE del SEGRETARIO GENERALE IN QUALITA DI DIRIGENTE DELL AREA ECONOMICO - FINANZIARIA N. 9 del 16 gennaio 2015

Obbligo di risposta e sanzionabilità della violazione

ALLEGATO 4 LIVELLI DI SERVIZIO E PENALI PER LA CONDUZIONE DELLA RETE DISTRIBUTIVA FISICA

COMUNE DI PULA PROVINCIA DI CAGLIARI

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

IL DIRETTORE DELL AGENZIA In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLA ADDIZIONALE COMUNALE ALL IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE (I.R.P.E.F.)

OGGETTO: Consulenza giuridica Art. 182-ter, secondo comma della legge fallimentare Termini per la presentazione della proposta di transazione fiscale

Comune di Lecco. DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Numero 116 Data: SETTORE : FINANZIARIO SOCIETA' PARTECIPATE GARE E CONTRATTI

IL TRATTAMENTO IVA DELLE PROVVIGIONI DOPO L APPROVAZIONE DELLA LEGGE COMUNITARIA 2008

IL RAVVEDIMENTO OPEROSO le nuove modalità applicative. IL RECLAMO E LA MEDIAZIONE il potenziamento degli istituti dal 2016

Proposta di DECISIONE DI ESECUZIONE DEL CONSIGLIO

Transfer pricing e IRAP. Legge di Stabilità 2014: sanzioni Irap dal 2013

SP123 - COMUNE DI MILANO-ATM/ATM SERVIZI Provvedimento n

Antitrust e Real Estate. Roma, Tor Vergata 17 ottobre 2014

CERTIFICAZIONE DEI CARICHI PENDENTI RISULTANTI AL SISTEMA INFORMATIVO DELL ANAGRAFE TRIBUTARIA

d intesa con il Ministro della Giustizia

Servizio di documentazione tributaria

DECRETO N. 39 DEL

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SUL SESTO ARGOMENTO DELL ASSEMBLEA. Adeguamento del corrispettivo della società di revisione

Provincia di Ravenna Piazza dei Caduti per la Libertà, 2

La disciplina fiscale della cessione di azienda

Tit del 24/09/2014

IL DIRETTORE DELL AGENZIA DELLE ENTRATE. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento,

IL DIRETTORE. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento DISPONE

LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA

Art Il Ministro dell economia e delle finanze è autorizzato, con proprio decreto, ad apportare le necessarie variazioni

Queste le novità introdotte nell articolo 115 del codice della strada, nella versione attuale rispetto a quella modificata.

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO TURISMO, COMMERCIO E TERZIARIO

Tit del 18/03/2015. La Responsabile del Servizio Corecom

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Si fa seguito alla circolare n. 16 del 27 gennaio 2003 e si forniscono ulteriori precisazioni in merito a particolari problematiche.

Regolamento comunale

Circolare n.20/e. Roma, 18/05/2016

D.M. 19 giugno 2003, n. 179 (1). (estratto) (omissis)

ALLEGATO 5-BIS. Calcolo del limite al cumulo degli incarichi di amministrazione e controllo di cui all articolo 148-bis, comma 1, del Testo unico

REPUBBLICA ITALIANA DELLA PARTE PRIMA. Sezione II ATTI DELLA REGIONE. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 2 dicembre 2013, n

Documento non definitivo

Nuovo Modello F24: ulteriori istruzioni e nuovi codici tributo per il pagamento di somme dovute per i vari istituti conciliativi

CIRCOLARE N. 49/T. Roma, 28 dicembre OGGETTO: Mediazione tributaria Atti emessi dagli Uffici Provinciali - Territorio dell Agenzia

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

C ACI /TARGASYS Provvedimento n

ENTE-PARCO REGIONALE MIGLIARINO SAN ROSSORE MASSACIUCCOLI DETERMINAZIONE N. 109 DEL

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE

BANCA POPOLARE DI SVILUPPO. Società cooperativa per azioni

CONTRIBUTI E FINANZIAMENTI

PROCEDURA RELATIVA AGLI OBBLIGHI DI COMUNICAZIONE CON IL NOMAD

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Regolamento Comunale in materia di tributi locali

RISOLUZIONE N. 76/E. Roma, 4 marzo 2008

COMUNE DI VERBANIA. PROVINCIA DEL V.C.O VERBANIA Tel. 0323/5421 Fax 0323/ Dipartimento Servizi alle Persone - Pubblica Istruzione

STUDIO DI SETTORE UM16U ATTIVITÀ COMMERCIO AL DETTAGLIO DI ARTICOLI DI PROFUMERIA, PRODOTTI PER TOLETTA E PER L IGIENE PERSONALE

COMUNE DI TRECASTELLI

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

COMUNE DI SENNORI (Provincia di Sassari) REGOLAMENTO ADDIZIONALE COMUNALE I.R.P.E.F.

IL VICE DIRETTORE DELL AGENZIA AREA MONOPOLI

DETERMINAZIONE SETTORE TECNICO

REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA NEL PAGAMENTO DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI

STUDIO DI SETTORE UM27A ATTIVITÀ COMMERCIO AL DETTAGLIO DI FRUTTA E VERDURA

L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

MANIFESTAZIONI DI SORTE LOCALI

COMUNE di GUAGNANO. Provincia di Lecce ***** Regolamento

COMUNE DI BUSTO GAROLFO

CITTA DI BIELLA PROVINCIA DI BIELLA MEDAGLIA D ORO AL VALOR MILITARE SERVIZIO RISORSE UMANE E ORGANIZZAZIONE

REISCRIZIONE AL RUI: LA TASSA DI CONCESSIONE GOVERNATIVA E DOVUTA?

Transcript:

C10267 - TT HOLDING/T&M CAR Provvedimento n. 20655 L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 7 gennaio 2010; SENTITO il Relatore Dottor Antonio Pilati; VISTA la legge 10 ottobre 1990, n. 287; VISTA la legge 24 novembre 1981, n. 689; VISTO, in particolare, l articolo 19, comma 2, della legge 10 ottobre 1990, n. 287, ai sensi del quale, nel caso in cui le imprese non abbiano ottemperato agli obblighi di comunicazione preventiva di cui al comma 1 dell articolo 16 della medesima legge, l Autorità può infliggere loro sanzioni amministrative pecuniarie fino all 1% del fatturato dell anno precedente a quello in cui è effettuata la contestazione; VISTA la comunicazione della società TT Holding S.p.A., pervenuta in data 11 settembre 2009; VISTA la propria delibera del 1 ottobre 2009, notificata in data 19 ottobre 2008, con la quale è stato disposto l avvio del procedimento nei confronti della società TT Holding S.p.A. per l eventuale irrogazione della sanzione pecuniaria di cui all articolo 19, comma 2, della legge n. 287/90 per la mancata ottemperanza all obbligo di comunicazione preventiva delle operazioni di concentrazione, disposto dall articolo 16, comma 1, della medesima legge; VISTA la memoria difensiva della società TT Holding S.p.A., pervenuta in data 10 novembre 2009, nel rispetto dei termini di cui all articolo 18, comma 1, della legge n. 689/81; VISTI gli altri atti del procedimento; CONSIDERATO quanto segue: I. LE PARTI TT Holding S.p.A. (di seguito, Tth) è una società di diritto italiano a capo di un gruppo di imprese principalmente attive, in prevalenza nelle province di Milano, Novara, Pavia e Varese, nella vendita al dettaglio di autoveicoli per passeggeri e dei relativi ricambi, nonché nella fornitura di servizi post vendita (assistenza, manutenzione e riparazione) sui medesimi beni. Il capitale sociale di Tth è detenuto quasi per intero da due società in accomandita per azione (Gerolamo Malvestiti S.a.p.A. e Luigi Malvestiti S.a.p.A.). Il gruppo Tth ha conseguito, nel corso del 2008 e interamente in Italia, un fatturato complessivo pari a 448 milioni di euro. T&M Car S.r.l. (di seguito, Tmc) è una società italiana che effettua, insieme alla fornitura di ricambi e di servizi post vendita, attività di rivendita di autoveicoli a marchio Toyota nella provincia di Milano. Tmc, che da parte sua non controlla alcuna società, risulta soggetta al controllo congiunto della società giapponese Toyota Tsusho Corporation, detentrice di una frazione di capitale pari al 51%, e della stessa Tth, detentrice invece della rimanente quota del 49%. Nel corso del 2008 Tmc ha conseguito, interamente in Italia, un fatturato complessivo pari a 15 milioni di euro. II. DESCRIZIONE DELL OPERAZIONE La comunicazione in esame riguardava l acquisizione, da parte di Tth, del controllo esclusivo di Tmc mediante l acquisto (perfezionato il 5 febbraio 2009) dalla società giapponese Toyota Tsusho Corporation, della frazione di capitale non ancora in suo possesso (51%). Ad esito dell operazione, dunque, Tth è arrivata a detenere l intero capitale sociale di Tmc. L operazione risponde all obiettivo del gruppo acquirente di rafforzare la propria posizione in alcuni mercati provinciali del Nord Italia. III. QUALIFICAZIONE DELL OPERAZIONE L operazione comunicata, in quanto ha comportato l acquisizione del controllo di un impresa, costituiva una concentrazione ai sensi dell articolo 5, comma 1 lettera b), della legge n. 287/90. Essa rientrava nell ambito di applicazione della legge n. 287/90 non ricorrendo le condizioni di cui all articolo 1 del Regolamento CE 139/04, ed era soggetta all obbligo di comunicazione preventiva disposto dall articolo 16, comma 1, della medesima legge in quanto il fatturato totale realizzato, nell ultimo esercizio a livello nazionale, dall insieme delle imprese interessate era superiore alla soglia di cui al citato articolo, vigente al momento della realizzazione dell operazione (448 milioni di euro).

Dalle informazioni fornite e da quanto sopra esposto emerge che l operazione di concentrazione è stata perfezionata in un momento anteriore (5 febbraio 2009) rispetto a quello in cui ne è stata data comunicazione (11 settembre 2009). IV. LA POSIZIONE DELLE PARTI Le principali argomentazioni addotte da Tth in merito all omessa comunicazione preventiva dell operazione in esame, argomentazioni contenute nella memoria difensiva, sono riportate in quel che segue. Sull elemento soggettivo dell infrazione In relazione all omissione contestata, la parte esclude qualsiasi profilo di intenzionalità e di volontà di eludere dolosamente il controllo preventivo dell Autorità. A riprova di ciò, essa invoca la spontaneità della comunicazione avvenuta, seppure ad operazione oramai conclusa, non appena accortasi dell errore e comunque prima che l Autorità ne avesse avuto conoscenza. Tutto ciò proverebbe la totale buona fede della parte e sarebbe indice del fatto che la condotta omissiva non sia dipesa dalla volontà di sottrarsi al controllo preventivo quanto, piuttosto, da un erronea interpretazione della portata dell obbligo di comunicazione preventiva sancito dalla legge n. 287/90. In particolare, nel caso di specie Tth, a capo di un gruppo di medie dimensioni e a conduzione familiare, riteneva che il passaggio da una situazione di controllo congiunto ad una di controllo esclusivo non fosse un operazione soggetta all obbligo di comunicazione preventiva. Ad avviso di Tth, in definitiva, tali elementi farebbero propendere non solo per l assenza di dolo ma anche per l assenza di colpa, rientrando piuttosto la condotta in esame nell ambito dell errore scusabile, e farebbero dunque ritenere non necessario un intervento sanzionatorio da parte dell Autorità. Sul trattamento sanzionatorio La questione dell eventuale irrogazione di una sanzione amministrativa pecuniaria a carico della parte viene posta in subordine rispetto al punto precedente, nell ipotesi che l Autorità decidesse comunque un intervento sanzionatorio. In ragione dell assenza dell elemento soggettivo del dolo e dell assenza di effetti concorrenziali dell operazione, Tth ritiene che l infrazione commessa non possa ritenersi grave e, di conseguenza, sia tale da giustificare, eventualmente, l applicazione di una sanzione pecuniaria in misura minima e simbolica. Sul punto, in particolare, oltre agli argomenti esposti in precedenza, rileverebbe la mancanza di aspetti problematici da un punto di vista concorrenziale; ciò atteso il valore marginale delle quote delle parti nel mercato della distribuzione al dettaglio di autoveicoli per passeggeri e attesa, altresì, l estrema frammentarietà dell offerta nei mercati della distribuzione al dettaglio di ricambistica per autoveicoli e della fornitura dei servizi di assistenza, riparazione e manutenzione di autoveicoli, elemento che fa ritenere assolutamente trascurabile la presenza delle parti in entrambi tali mercati. Infine, la parte sottolinea, come ulteriore elemento attenuante, la condotta tenuta successivamente alla commissione dell infrazione, con la spontanea comunicazione dell operazione a poco più di sette mesi dalla sua effettiva realizzazione. V. VALUTAZIONI IN RELAZIONE ALL OMESSA COMUNICAZIONE DELL OPERAZIONE DI CONCENTRAZIONE Dagli atti del procedimento risulta che l operazione di concentrazione è stata realizzata in un momento precedente a quello in cui ne è stata data comunicazione, cosicché il menzionato obbligo di notifica preventiva è stato violato. L obbligo di comunicazione preventiva grava sul soggetto che direttamente acquisisce il controllo delle imprese interessate dall operazione di concentrazione e, solo in via sussidiaria, sui soggetti che controllano queste ultime. Di conseguenza, nel caso in esame la responsabilità della mancata notifica deve essere attribuita alla società Tth. Sull elemento soggettivo dell infrazione Con riguardo all elemento soggettivo dell infrazione, le circostanze accertate portano ad escludere l esistenza di una volontà diretta ad eludere dolosamente il controllo preventivo dell Autorità sulle operazioni di concentrazione. D altra parte, non si è in presenza di elementi tali da configurare una fattispecie di errore scusabile. Tale ipotesi ricorre infatti solo in presenza di un elemento positivo, estraneo all autore, che sia stato idoneo ad ingenerare nell agente l incolpevole opinione di liceità del suo agire. Nel caso di specie, l omessa comunicazione è invece imputabile ad una manchevolezza da parte di Tth, per cui la colpevolezza dell omissione non può essere esclusa. Alla luce di tali considerazioni, deve ritenersi applicabile l articolo 3 della legge n. 689/81, che prevede la responsabilità per qualsiasi azione od omissione cosciente e volontaria, sia essa dolosa o colposa. Sull elemento oggettivo dell infrazione Quanto alla gravità, la parte ha sottolineato come l operazione di concentrazione tardivamente notificata non appaia idonea a determinare significativi mutamenti dell assetto concorrenziale dei mercati interessati. Tale considerazione non può comunque rilevare né ai fini dell accertamento della violazione dell obbligo di comunicazione preventiva, né ai fini dell applicabilità della relativa sanzione, ma solo relativamente alla quantificazione di tale sanzione. In effetti, le disposizioni di cui all articolo 19, comma 2, della legge n. 287/90 sono state previste dal legislatore al fine di tutelare il rispetto delle competenze dell Autorità in relazione al controllo delle concentrazioni,

controllo consistente in attività di analisi e verifica necessariamente preventive che risultano, di conseguenza, irrimediabilmente eluse in caso di omessa notifica. Irrogazione della sanzione e sua determinazione Pertanto, accertata la violazione dell articolo 16, comma 1, della legge n. 287/90 e la sua imputabilità alla società Tth, si ritiene di dover procedere all irrogazione della sanzione come previsto dall articolo 19, comma 2, della medesima legge. A tal fine, secondo l articolo 11 1 della legge n. 689/81 2, occorre fare riferimento alla gravità della violazione, all opera svolta dall agente per l eliminazione o attenuazione delle conseguenze della violazione, nonché alla personalità dello stesso ed alle sue condizioni economiche. In relazione alla gravità dell'infrazione, questa va valutata tenendo conto di una vasta gamma di fattori tra i quali, in particolare, rilevano gli effetti concorrenziali dell operazione tardivamente notificata che, nel caso di specie e in accordo alla valutazione che segue, non appaiono essere restrittivi. In merito all azione riparatrice svolta dal responsabile dell infrazione, vale qui richiamare la circostanza della spontaneità della comunicazione tardiva operata dalla parte. Quanto alla durata, nel caso di specie (acquisizione del controllo esclusivo di Tmc avvenuto nel febbraio 2009) il ritardo risulta pari a sette mesi. VI. VALUTAZIONE DELL OPERAZIONE DI CONCENTRAZIONE Il mercato del prodotto Da un punto vista merceologico, i settori interessati dall operazione in esame sono quelli in cui opera la società Tmc oggetto di acquisizione, ossia (i) la distribuzione al dettaglio di autoveicoli per passeggeri, (ii) la distribuzione al dettaglio di ricambistica per autoveicoli e (iii) i servizi post vendita di assistenza, manutenzione e riparazione di autoveicoli 3. (i) Il mercato in questione interessa l attività di distribuzione degli autoveicoli da parte dei concessionari ai consumatori finali. Le case produttrici commercializzano infatti le proprie vetture attraverso imprese di distribuzione (società controllate o operatori terzi) le quali, a loro volta, si avvalgono di una rete di concessionari che svolgono attività di vendita alla clientela. Nell ambito di tale mercato possono individuarsi diversi segmenti distinguendo -oltre che tra autoveicoli nuovi e usatiin base alle prestazioni, alle dimensioni e al prezzo delle autovetture commercializzate; tuttavia, frequentemente i concessionari distribuiscono diverse tipologie di prodotto (utilitarie, categoria media, categoria superiore, ecc) e le differenze sono andate riducendosi negli anni in ragione della tendenza delle case automobilistiche ad offrire sempre più accessori anche per le auto di media e piccola cilindrata. Ai fini della presente operazione, comunque, non appare necessario addivenire ad una esatta delimitazione merceologica del mercato. (ii) Nell ambito del settore della commercializzazione di parti ed accessori, del quale fa parte la ricambistica per autoveicoli, è possibile individuare due tipologie di prodotti, quelli originali e quelli equivalenti (di qualità corrispondente). I pezzi di ricambio originali vengono commercializzati con il marchio della casa automobilistica; la ricambistica equivalente è invece fornita da operatori indipendenti del settore della componentistica, che possono anche rifornire le stesse case automobilistiche. I prezzi delle parti di ricambio equivalenti presentano un livello significativamente inferiore, che varia anche a seconda della tipologia di ricambio considerato. Inoltre, le diverse tipologie di ricambi per autoveicoli (guarnizioni, pastiglie, ammortizzatori, cinghie, candele, filtri, fanaleria, ecc) non sono tra loro sostituibili dal lato della domanda finale, che dipende evidentemente dall intervento di manutenzione o riparazione da effettuare 4. Tuttavia si registra, sempre dal lato della domanda, una significativa sostituibilità tra ricambi originali ed equivalenti (purché di qualità corrispondente), variabile in funzione dell età e della classe economica di appartenenza del veicolo nonché del tipo di ricambio. Dal lato dell offerta, inoltre, i centri di assistenza delle case automobilistiche (generalmente concessionarie e officine autorizzate) possono distribuire al dettaglio ricambi sia originali che equivalenti così come, a norma del Regolamento di esenzione n. 1400/2002, i distributori indipendenti di ricambi per auto. Sempre dal lato dell offerta, infine, gli operatori distribuiscono generalmente un ampia gamma di parti di ricambio. (iii) Il mercato dei servizi di assistenza post vendita per autoveicoli risulta caratterizzato da un'estrema polverizzazione dell offerta. L'attività di riparazione e manutenzione viene infatti svolta da un'ampia gamma di operatori quali: officine e concessionari rivenditori autorizzati; officine indipendenti; stazioni di servizio; centri auto specializzati; servizi rapidi 1 [Relativo ai Criteri per l applicazione delle sanzioni amministrative pecuniarie.] 2 [Recante Modifiche al sistema penale.] 3 [Cfr. anche casi C6788 e C7920.] 4 [Si segnala inoltre l esistenza di una variegata gamma di modelli (profondità di gamma) all interno di una stessa tipologia di ricambio, ognuno dei quali indicato per un determinato autoveicolo o serie di autoveicoli.]

di assistenza (l attività di assistenza in garanzia viene invece effettuata dagli stessi concessionari delle case automobilistiche ovvero da altri soggetti da queste autorizzati). Il mercato geografico Per quel che riguarda la rilevanza geografica, la dimensione dei mercati sub (i), (ii) e (iii) può ritenersi locale, tendenzialmente provinciale. Tale ipotesi trae fondamento dai comportamenti di acquisto dei consumatori e, in particolare, dall importanza da questi attribuita alla prossimità dei punti di vendita e assistenza. Nel caso di specie, pertanto, in considerazione dell ambito di operatività della società Tmc oggetto di acquisizione, il mercato geografico rilevante può ritenersi circoscritto alla provincia di Milano. Effetti dell operazione (i) Per quel che riguarda il mercato della distribuzione al dettaglio di autoveicoli per passeggeri nella provincia di Milano, alle parti è riconducibile una frazione delle vendite totali pari, rispettivamente per il gruppo acquirente e la società Tmc oggetto di acquisizione, al [1-5%] e al [inferiore all 1%] 5, a fronte di diversi operatori concorrenti. (ii)-(iii) Per quanto riguarda i due mercati della distribuzione di pezzi di ricambio per automobili e della fornitura dei servizi di assistenza post vendita, in considerazione dell elevato numero e della diversa natura dei vari operatori ivi presenti, le parti non sono in grado di stimarne la dimensione complessiva. Ad ogni modo, le stesse parti ritengono che la propria presenza nei mercati in questione possa considerarsi assolutamente marginale, anche a seguito dell operazione in esame. Peraltro, tutti i mercati (i)-(iii) possono considerarsi privi di particolari barriere all ingresso di nuovi operatori. Alla luce delle considerazioni che precedono, la concentrazione in esame non appare idonea a modificare significativamente le dinamiche concorrenziali nei mercati rilevanti. CONSIDERATO, pertanto, che l operazione in esame, in quanto comportava l acquisizione del controllo di un impresa, costituiva una concentrazione ai sensi dell articolo 5, comma 1 lettera b), della legge n. 287/90; CONSIDERATO che il fatturato realizzato dall insieme delle imprese interessate, per il periodo al quale l operazione si riferisce, è stato superiore alla soglia minima prevista dell articolo 16, comma 1, della legge n. 287/90 e che, pertanto, l operazione sopra individuata era soggetta all obbligo di comunicazione preventiva previsto dallo stesso articolo; CONSIDERATO che l operazione suddetta, realizzata in data 5 febbraio 2009, non è stata preventivamente comunicata, in violazione dell articolo 16, comma 1, della legge n. 287/90; CONSIDERATO che l operazione non è stata comunicata preventivamente ai sensi dell'articolo 16, comma 1, della legge n. 287/90 e che pertanto l'autorità, ai sensi dell'articolo 19, comma 2, della stessa legge, può infliggere al soggetto che non abbia ottemperato al relativo obbligo, per le operazioni tardivamente comunicate, sanzioni amministrative pecuniarie fino all'uno per cento del fatturato realizzato nell'anno precedente a quello in cui è stata effettuata la contestazione; CONSIDERATO, in ordine all individuazione del soggetto responsabile dell infrazione contestata, che l operazione di concentrazione è consistita nell acquisizione del controllo della società T&M Car S.r.l. da parte della società TT Holding S.p.A.; RITENUTO, pertanto, di dover procedere nei confronti della sopraindicata società TT Holding S.p.A. all'irrogazione della sanzione amministrativa di cui all'articolo 19, comma 2, della legge n. 287/90; CONSIDERATI, ai sensi dell'articolo 11 della legge n. 689/81, in ordine alla quantificazione della sanzione, i seguenti elementi: l'assenza di dolo da parte dell'agente; la spontaneità della comunicazione, seppur tardiva; la modesta incidenza concorrenziale dell operazione in esame; il lasso di tempo intercorso prima della comunicazione all Autorità dell avvenuta operazione (pari a circa sette mesi); RITENUTI sussistenti i presupposti che giustificano l'irrogazione della sanzione di cui all'articolo 19, comma 2, a carico della società TT Holding S.p.A. nella misura di euro 5.000 (cinquemila euro) per l operazione non notificata, sanzione che appare congrua a realizzare l'obiettivo di assicurare che l'attività di controllo delle concentrazioni attribuita all'autorità si fondi sul sistematico e diligente rispetto dell'obbligo di comunicazione preventiva stabilito dall'articolo 16 della legge n. 287/90; RITENUTO, infine, con riferimento alla valutazione concorrenziale dell operazione di concentrazione in esame, che la stessa non è stata suscettibile di determinare, ai sensi dell'articolo 6, comma 1, della legge n. 287/90, la costituzione o il rafforzamento di una posizione dominante nei mercati interessati, tale da eliminare o ridurre in modo sostanziale e durevole la concorrenza; 5 [Nella presente versione alcuni dati sono omessi, in quanto si sono ritenuti sussistenti elementi di riservatezza o di segretezza delle informazioni.]

ORDINA alla società TT Holding S.p.A. di pagare, quale sanzione amministrativa per la violazione accertata, la somma complessiva di euro 5.000 (cinquemila euro) per la mancata comunicazione dell'acquisizione del controllo della società T&M Car S.r.l.. La sanzione amministrativa di cui sopra deve essere pagata entro il termine di novanta giorni dalla notificazione del presente provvedimento, con versamento diretto al concessionario del servizio di riscossione oppure mediante delega alla banca o alle Poste Italiane S.p.A., presentando il modello allegato al presente provvedimento, così come previsto dal Decreto Legislativo 9 luglio 1997, n. 237. Decorso il predetto termine, per il periodo di ritardo inferiore ad un semestre, devono essere corrisposti gli interessi di mora nella misura del tasso legale a decorrere dal giorno successivo alla scadenza del termine del pagamento e sino alla data del pagamento. In caso di ulteriore ritardo nell'adempimento, ai sensi dell'articolo 27 comma 6 della legge n. 689/81, la somma dovuta per la sanzione irrogata è maggiorata di un decimo per ogni semestre a decorrere dal giorno successivo alla scadenza del termine del pagamento e sino a quello in cui il ruolo è trasmesso al concessionario per la riscossione; in tal caso, la maggiorazione assorbe gli interessi di mora maturati nel medesimo periodo. Dell'avvenuto pagamento, la società TT Holding S.p.A. è tenuta a dare immediata comunicazione all'autorità attraverso l'invio di copia del modello attestante i versamenti effettuati. DELIBERA di non avviare l istruttoria di cui all articolo 16, comma 4, della legge n. 287/90. Il presente provvedimento verrà notificato ai soggetti interessati e pubblicato nel Bollettino dell Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato. Avverso il presente provvedimento può essere presentato ricorso al TAR del Lazio, ai sensi dell'articolo 33, comma 1, della legge n. 287/90, entro sessanta giorni dalla data di notificazione del provvedimento stesso, ovvero può essere proposto ricorso straordinario al Presidente della Repubblica, ai sensi dell'articolo 8, comma 2, del Decreto del Presidente della Repubblica 24 novembre 1971, n. 1199, entro il termine di centoventi giorni dalla data di notificazione del provvedimento stesso. IL SEGRETARIO GENERALE Luigi Fiorentino IL PRESIDENTE Antonio Catricalà