Alla Scoperta del Buddhismo IX Modulo

Documenti analoghi
LE 108 IL MALA DELLE DOMANDE tratte dalla Via del Buddha, di Kalou Rimpotché e da Il Dharma e la Vita, di Lama Denys

I BEATLES A LEZIONE DI MEDITAZIONE TRASCENDENTALE

Disegni di Alessia Gentile.

ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione,

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA

L'Autostima e la Forza delle Convinzioni

TEST QUOZIENTE INTELLIGENZA EMOTIVA

Che cos è la meditazione

L'Ottuplice Sentiero: la via buddhista alla cessazione della sofferenza - Seconda parte

1 La mente è un campo su cui è sparso ogni tipo di seme. Il nome di questa mente-campo può essere anche Tutti i semi.

La differenza tra Sutra e Tantra

Camila Saon. elogio. editore

Darshan e Saggezza di Baba Muktananda

Patricia Feldman Genoud e Neva Papachristou

Dr. O. Carl Simonton Radiologo, oncologo e pioniere della psiconcologia

Tutti i segreti per riconoscere la tua Anima Gemella

Dr.ssa Alice Corà Dr.ssa Irene Fiorini

Soffri di rimandite acuta? Ecco 5 passi per curarla definitivamente

CAPITOLO 5 CHI SEI VERAMENTE

Definizione degli obiettivi per uno stile di vita sano

Grido di Vittoria.it

Strumenti di difesa nei confronti dei meccanismi persuasivi e di controllo mentale

TUOI SOGNI 6 7 agosto 2016

Le basi della pratica meditativa: TRANSFORMATIVE AWARENESS MEDITATION

Concetto di bisogno. Stato, pulsione dell individuo che spinge verso una condizione di omeostasi

Laboratorio di allenamento emotivo

Noi non siamo un ricettacolo passivo di pulsioni nascoste ma costruiamo ATTIVAMENTE la nostra realtà

Come trasformare la competizione in collaborazione;

N 1 Armonia nel focolare N 2 Gli Angeli vi parlano N 3 Il calore conviviale

VIVERE (E INSEGNARE) SENZA OFFENDERSI. Come abitare e gestire emozioni e conflitti

Gloria Tate AMARE SENZA SOFFRIRE. Guida all amore intelligente

Imparare ad ascoltare

Barbara Pozzo. La vita che sei. varia

Traduzioni del testo da Saint Agostino, Il libero arbitrio, a cura di Rita Melillo (Roma: Città Nuova, 2011).

PUO LA FEDE GUARIRMI DA MALATTIE E INFERMITA

Donato Panza UNA POESIA PER TE

Conosciamo Pina la talpina

IL SUTRA DEI VOTI ORIGINALI E DEL CONSEGUIMENTO DEI MERITI DEL BODHISATTVA KSITIGARBHA

Genesi di un libro parole belle sono le belle perché le parole brutte fanno sognare gli incubi, quelle belle fanno felici e quelle brutte tristi

La fraternità si comincia ad imparare solitamente in seno alla famiglia.

VERSIONE ITALIANA DELLA SESM, SCALA DEGLI UTENTI PER MISURARE L EMPOWERMENT NEI SERVIZI DI SALUTE MENTALE (Ettore Straticò et al.

10 buoni motivi per allenarsi in HANGAR

Federazione Maestri del Lavoro d Italia. PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio»

SCOPRI LE TUE RISORSE

QUESTIONARIO SULLA SALUTE DEL BAMBINO MODULO PER I GENITORI CHQ PF50 ISTRUZIONI

Le basi della pratica meditativa: TRANSFORMATIVE AWARENESS MEDITATION

ESTRATTO E-BOOK CON 7 RIFLESSIONI RIFLESSIONI RICEVUTE IN MEDITAZIONE.

La vita dell uomo ha senso? 13/09/1991 Molte persone non si pongono il problema del senso dell esistenza umana, alcuni per scelta personale, altri

Piccoli consigli per ottenere successo e felicità

Inizia subito a guarire dalla rimandite cronica con questi 6 rimedi

Per me il Natale non è regali Ma la nascita di Gesù.

Bibliografia. Evolvi il tuo Cervello (di Joe Dispenza) La Biologia delle Credenze (di Bruce Lipton)

1) Sono preoccupato per una persona che probabilmente ha problemi con l alcol: come faccio a capire se è vero?

Spero che Babbo Natale possa portarci dei doni. Tua Sara

Programma Mensile Aprile 2017

AD - Amici del DIABETICO. Come affrontare il disagio del diabete. Quando e perché ricorrere all aiuto dello psicologo

I 10 Comandamenti. Mosè e le 10 regole dell Amore

L Aspirazione a Mahamudra - Il Senso Definitivo degli Insegnamenti - (III Karmapa Rangiung Dorge)

lyondellbasell.com Far fronte ai cambiamenti

Valeria Destefani Psicologa Psicoterapeuta Fondazione Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino IRCCS.

Dhammapada Parole della Legge

LE 37 DOMANDE PER INIZIARE IL TUO ANNO ALLA GRANDE

MODELLO S.F.E.R.A. SFERA Coaching - Milano

La donna in difesa della donna

Pensieri folli di un maestro yoga

COMUNICAZIONE AZIENDALE STRATEGICA INTERNA

Simonton ha individuato delle LINEE GUIDA -focalizzarsi su ciò che funziona per quella persona,partendo dalla individuazione di 5 aspetti che portano

Indice. Prefazione... pag. XI. pag. 1. Prima parte Concreti aiuti alla vita...

Il senso del mistero. Gabriella A. Ferrari

Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza

IL METODO. Supponiamo che ad una festa un amico ti offenda con brutte parole: Come ti sentiresti? Probabilmente arrabbiato

Scheda n. 10. LA preghiera Nei momenti Di umiliazione. (1 Sam 1) O r d i n e d e i S e r v i d i M a r i a

Calendario Motivazionale

Educazione sanitaria e Promozione della salute

capacità di attrarre anche le persone Praticate con regolarità. Utilizzate il doppio beneficio.

Linee per una educazione all amore ed alla sessualità in età L/C. Bologna 26 gennaio 2014 M.Ornella Fulvio

CHE PROBLEMA TABULAZIONE QUESTIONARIO

Consapevolezza sui propri problemi di studio. Obiettivi.?

22 settembre Gestione dello stress lavoro correlato: meditazione mindfulness e massaggio da ufficio

RECUPERO PSICOLOGICO DELL ATLETA INFORTUNATO

MBSR Mindfulness Based Stress Reduction. Torino, 8 maggio- 26 giugno 2017

KENNETH Cari bambini Poveri Ho un dolore Forte al cuore. Quando vi penso Poveri bambini Piccoli Che possono morire dalla fame


Alcune massime di François de La Rochefoucauld ( ), 1680), amatissimo da Emil Cioran! :D

Profilo educativo. POF Triennale Allegato 5

Introduzione Capitolo 1 Caratteristiche dell autorevolezza personale 1

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

IL CORPO LA MENTE LA COMUNICAZIONE 2

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli UNDICESIMA UNITÀ

GESTIRE L INCERTEZZA COSTRUIRE IL FUTURO

Nadia Tortoreto Silvana Rabuffetti OLTRE IL PENSIERO

Leregoledicomportamentoadunafesta. Le regole per stabilire una nuova amicizia

I Pensieri Sono Cose!

Seminario Ayurveda a Casa Tua

Le 37 pratiche del Bodhisattva di Togme Sangpo

Raffaele Cammarota Il tuo viaggio è ORA

Messaggio di Gesù 2 Gennaio 2005

IL LINGUAGGIO METAFORICO. LAKOFF JOHNSON: - Metafora e vita quotidiana

L OMOCISTINURIA. Per qualsiasi domanda relativa all omocistinuria e al suo trattamento medico, contatta il tuo dottore.

CANTIERI DI GRATUITA Chi è il Volontario? Mi dono? Diritti e doveri dell operatore volontario. Pescara, 7-14 novembre 2013 a cura di Massimo Marcucci

Transcript:

Alla Scoperta del Buddhismo IX Modulo Meditazioni su bodhicitta e le sei perfezioni Meditazione: Equanimità Il metodo a undici punti per sviluppare la bodhicitta 1. Equanimità visualizza un amico, un nemico e una persona neutrale di fronte a te Controlla le tue ragioni per avere sentimenti differenti verso di loro; sono delle buone ragioni? Le relazioni sono impermanenti: gli amici possono diventare nemici, i nemici possono diventare amici, le persone neutre possono diventare l uno o l altro Conclusione: Non c è ragione di aggrapparci alle nostre relazioni presenti e ai sentimenti parziali verso gli altri come essere permanenti. Dato che tutti gli esseri sono stati un nostro amico, un nemico o uno sconosciuto, dovremmo sviluppare una equanimità imparziale verso di loro. Meditazione: Tutti gli esseri sono state nostre madri 2. Riconosci che tutti gli esseri sono stati nostra madre: il samsara è senza inizio e abbiamo avuto incalcolabili vite e perciò incalcolabili madri. Nostra madre di questa vita non è sempre stata nostra madre infatti, ogni essere è stato nostra madre! Conclusione: Prova a generare fiducia nel fatto che ogni essere è stato tua madre. Se questo ti è difficile, prova ad almeno sentire che ciò potrebbe essere vero, in quanto non è possibile smentirlo! Meditazione: La gentilezza delle nostre madri 3a Riflessione sulla gentilezza degli esseri senzienti quando sono stati nostra madre. - Contempla ciò che ha fatto per te tua madre di questa vita: ti ha portato nel suo ventre, ha sopportato i dolori del parto, si è presa completamente cura di te quando eri piccolo e indifeso, ti ha insegnato le abilità basilari come il mangiare, lavarsi, vestirsi, parlare, camminare, ecc. Conclusione: Senti vivamente la gentilezza di tua madre di questa vita; contempla che anche ogni altra persona tuo padre, i tuoi parenti, i tuoi amici, ecc. ti hanno mostrato questa gentilezza, non solo una volta, ma molte volte; e faranno lo stesso in futuro. Meditazione: La gentilezza degli esseri senzienti quando non sono stati nostre madri 3b Riflessione sulla gentilezza degli altri in altri momenti/in altri modi. - Gli altri ci forniscono tutto ciò che usiamo e di cui godiamo: il cibo, i vestiti, un riparo, ecc. Inoltre servono come oggetti della nostra pratica di dharma: la generosità, l etica, la pazienza, ecc. Perciò siamo dipendenti dagli altri per tutta la nostra felicità, temporale e ultima, fino all illuminazione! Conclusione: genera la consapevolezza che tutta la nostra felicità e le nostre esperienze positive provengono dagli altri; senti fortemente la loro gentilezza e concentrati su questa esperienza. Meditazione: Ricambiare la gentilezza altrui - 1 -

4. Desiderare di ricambiare la loro gentilezza. - Rievoca l incredibile gentilezza degli altri e genera il desiderio di ripagare la loro gentilezza. Come? Possiamo aiutare gli altri esseri quanto più ci è possibile nella vita presente, ma il donare cibo, vestiario, medicine, ecc. conferirà a loro solo un beneficio a breve termine. Il migliore aiuto che possiamo dare è quello di condurli alla liberazione e all illuminazione. Conclusione: Genera il forte desiderio di aiutare tutti gli esseri a diventare liberi dal samsara e ottenere la pace e la felicità della liberazione e dell illuminazione. Meditazione: L uguaglianza di sé stessi e degli altri 5. L uguaglianza di sé stessi e degli altri - Visualizza un amico, nemico e una persona neutrale di fronte a te. Contempla che tutti loro, proprio come te, vogliono essere felici e non vogliono soffrire se loro tre fossero ammalati e tu fossi un dottore, sarebbe giusto aiutare uno e non gli altri? Se loro tre fossero affamati, sarebbe giusto dare del cibo a uno e non agli altri? Se il nemico fosse un nemico dalla sua parte, i buddha lo vedrebbero in quel modo, ma i buddha amano tutti gli esseri in egual modo. Amico, nemico, e sconosciuto sono solo etichette che diamo alle persone, in base al nostro punto di vista. Conclusione: Senti profondamente che ogni essere vivente è proprio come te nel voler essere felice e nel non voler soffrire. Non c è alcuna buona ragione per discriminare tra di essi. Meditazione: Gli svantaggi del prendersi cura solo di sé stessi 6. Gli svantaggi del prendersi cura solo di sé stessi. - Qualsiasi problema sperimentiamo è il risultato di karma negativo creato in passato, motivato dall attitudine autogratificante. L autogratificazione è inoltre la causa di molti problemi in questa vita, per esempio nelle relazioni e porterà più problemi in futuro, per esempio le rinascite sfortunate è uno degli ostacoli principali allo sviluppo di amorevole gentilezza, compassione e bodhicitta e perciò all ottenimento dell illuminazione. Conclusione: Senti la convinzione che l attitudine autogratificante non è altro che una causa di problemi e sofferenza e genera la determinazione di lavorare al fine di eliminarla. Meditazione: I vantaggi del prendersi cura degli altri 7. I vantaggi del prendersi cura degli altri. - Tutta la felicità e le esperienze positive sono il risultato del karma positivo creato sulla base del prendersi cura degli altri; prendersi a cuore gli altri porta felicità in questa vita e nelle vite future; è essenziale per il successo sul sentiero, fino all illuminazione. Conclusione: Genera la convinzione che prendersi cura degli altri è benefico, sia per te stesso che per gli altri, e decidi di lavorare al fine di cambiare la tua attitudine, di essere meno egocentrico, e più interessato al benessere altrui. Meditazione: Prendere la sofferenza degli altri con grande compassione 8. Meditazione sulla grande compassione e sul farsi carico della sofferenza degli altri. Visualizza uno o più esseri che stanno soffrendo; contempla la loro sofferenza e genera compassione: augura loro di essere liberi dalla sofferenza e poi genera il desiderio di prendere la loro sofferenza. Immagina la loro sofferenza nella forma di fumo scuro e tu lo - 2 -

porti dentro di te (lo puoi inspirare se lo desideri); va al tuo cuore e distrugge la tua attitudine autogratificante. Conclusione: Porta alla mente i benefici del tong-len e genera il desiderio di praticarlo quanto più possibile. Meditazione: Dare la nostra felicità agli altri con grande amore 9. Meditazione sul grande amore e sul dare la tua felicità agli altri. Visualizza uno o più esseri di fronte a te e genera amorevole gentilezza: augura loro di avere la felicità che desiderano ardentemente. Genera il desiderio di dare a loro qualsiasi cosa di cui hanno bisogno per essere felici. Immagina la tua stessa felicità, le tue qualità positive, il tuo buon karma, ecc. nella forma di luce e inviala a loro; questa luce diventa qualsiasi cosa di cui hanno bisogno al fine di essere felici, sia ora sia nel futuro, fino alla illuminazione. Conclusione: Porta alla mente i benefici del tong-len e genera il desiderio di praticarlo quanto più puoi. Meditazione: L intenzione straordinaria bodhicitta 10. L intenzione straordinaria. - Pensa che non è sufficiente meramente desiderare che gli esseri senzienti siano felici; se non prendi la responsabilità su te stesso di prenderti cura delle tue care madri, chi altro lo farà? Genera la risoluzione: Io stesso procurerò agli esseri senzienti la felicità e li libererò da tutta la sofferenza! 11. Bodhicitta. - Pensa che in questa nostra vita presente non siamo in grado liberare noi stessi, tanto meno tutti gli altri esseri senzienti. Il solo che è capace di fare ciò è un buddha completamente illuminato. Incrementa la tua fede nei buddha pensando alle buone qualità dei loro corpi supremi, la loro parola suprema e la loro mente suprema, e le loro attività illuminate. Genera il desiderio dal profondo del cuore di ottenere queste qualità. Quindi pensa: Devo diventare un buddha al fine di essere in grado di beneficiare tutti gli esseri senzienti, mie madri. Rievoca le due aspirazioni che sono concomitanti con la bodhicitta: l aspirazione a beneficiare gli altri, e (b) l aspirazione ad ottenere l illuminazione. Conclusione: Genera il desiderio di raggiungere l illuminazione per il beneficio di tutti gli esseri senzienti al meglio delle tue abilità e concentrati su questo univocamente quanto più possibile. Le sei perfezioni e i quattro metodi per riunire i discepoli Meditazione: La perfezione della generosità La sua entità: l intenzione di donare e le azioni del corpo e della parola motivate da essa. I benefici della generosità: l ottenimento di buone rinascite con risorse sufficienti (tali che possiamo continuare a praticare la generosità e il sentiero per l illuminazione); l ottenimento dell illuminazione; portare beneficio e felicità agli altri; maggiore pace mentale in questa vita, ecc. I difetti dell avarizia: rinascite sfortunate (ad esempio come spiriti famelici); la mancanza di risorse in questa e nelle vite future; problemi e conflitti con gli altri; infelicità qui e ora, ecc. Le divisioni della generosità: - 3 -

1. la generosità delle cose materiali; 2. la generosità della protezione dalla paura; 3. la generosità del Dharma. La generosità si dovrebbe praticare con la motivazione della bodhicitta e in congiunzione con le altre cinque perfezioni. Conclusione: Vedendo i benefici derivanti dalla pratica della generosità e i difetti del non applicarla, genera il desiderio sincero di praticare generosità quanto più ti è possibile. Meditazione: La perfezione dell etica o moralità La sua entità: il pensiero virtuoso di abbandonare il danneggiare gli altri e di abbandonare perfino i pensieri che portano a danneggiare gli altri. I suoi benefici: buone rinascite; il fondamento di tutte le buone qualità e realizzazioni; le proprie azioni di corpo, parola e mente sono gentili e piene di riguardo; gli altri sono attratti a te e si sentono al sicuro con te; sei un buon esempio/modello di comportamento per gli altri; la tua mente è felice e pacifica (libera dai sensi di colpa e dalla paura); infine, l ottenimento dell illuminazione. Gli svantaggi del non praticare l etica: cattive rinascite; il perpetuare in cattive abitudini e attitudini; il circolare continuamente in samsara; l essere incapace di aiutare gli altri; ostacolo all illuminazione. Le sue divisioni: 1. l etica dall astenersi da misfatti: abbandonare le dieci azioni non-virtuose, mantenere i voti di pratimoksha (i cinque precetti per i laici, i voti per monaci e monache, ecc.); 2. l etica del raccogliere virtù, per esempio praticare le sei perfezioni, fare prostrazioni e offerte agli oggetti sacri, studiare e meditare il Dharma, ecc. 3. l etica dell attuare il benessere degli esseri senzienti: agire per il loro beneficio e liberarli dalla non-virtù; ogni azione che facciamo con il desiderio di beneficiare gli altri. L etica dovrebbe essere praticata con la motivazione della bodhicitta e in congiunzione con le altre cinque perfezioni. Conclusione: Vedendo i benefici del praticare l etica e i difetti del non applicarla, genera un desiderio sincero di praticarla quanto più puoi. Meditazione: La perfezione della pazienza La sua entità: una mente che (i) rimane indisturbata di fronte al danno provocato da parte di altri, (ii) è capace di accettare la sofferenza, e (iii) rimane salda rispetto al proprio apprezzamento per il Dharma. I benefici del praticare la pazienza: la tua mente è serena; hai pochi nemici e tanti amici, e le tue relazioni sono sane e armoniose; crei molti meriti e i tuoi meriti sono protetti; esaurisci le non-virtù precedentemente create e non crei nuove non-virtù; muori senza rimpianti e ottieni una buona rinascita; sarai in grado di ottenere la liberazione e l illuminazione. I difetti del non praticare la pazienza, ad esempio i difetti della rabbia: la tua mente è disturbata, manchi di gioia, fiducia e felicità, ti riesce difficile rilassarti e dormire; hai molti nemici e pochi - 4 -

amici e perfino i tuoi amici potrebbero abbandonarti; i tuoi meriti sono distrutti; crei molta nonvirtù; muori con rimpianto e cadi nelle rinascite sfortunate; nascerai brutto e con una scarsa discriminazione tra ciò che è giusto e ciò che è sbagliato; incontrerai ostacoli nell ottenere la liberazione e l illuminazione. I tre tipi di pazienza: 1. La pazienza di non ricambiare quando si è danneggiati da altri: per esempio, contempla che il danno è stato creato dal nostro stesso karma; se ti arrabbi crei le cause per ulteriore sofferenza, ma se pratichi la pazienza crei le cause per la felicità; contempla che l altra persona è qualcuno che soffre di una malattia mentale perchè lui/lei è sotto il controllo del karma e dei difetti mentali, per cui merita la compassione anziché la rabbia. 2. La pazienza di sopportare la sofferenza/i problemi. I problemi non sono necessariamente negativi, ma possono essere usati per la nostra pratica: per generare la rinuncia, la convinzione nel karma e la compassione, e per ridurre l orgoglio; imparando ad accettare i piccoli problemi, infine saremo in grado di accettare quelli più grandi. Shantideva disse, Se c è una soluzione, a che serve essere infelici? Se non c è una soluzione, a che serve essere infelici? 3. La pazienza della certezza nella propria attitudine verso il Dharma: essere desiderosi di ascoltare e studiare continuamente il Dharma, rifletterci e meditarci sopra, sopportando qualsiasi sofferenza incontreremo. Possiamo sviluppare questo ricordandoci i benefici dell imparare e praticare il Dharma. La pazienza dovrebbe essere praticata con la motivazione della bodhicitta e in congiunzione con le altre cinque perfezioni. Conclusione: Comprendendo i benefici di praticare la pazienza e i difetti del non farlo, genera il desiderio sincero di praticarla quanto più puoi. Meditazione: La perfezione dello sforzo gioioso La sua entità: deliziarsi nella virtù. I suoi vantaggi: saremo in grado di praticare il Dharma continuamente, stabilmente e con tanto entusiasmo; otterremo tutte le qualità eccellenti e realizzeremo tutti gli obiettivi, inclusi i due tipi di siddhi; le nostre qualità positive non degenerano. Gli svantaggi del suo opposto, la pigrizia: per via della pigrizia, non concludiamo nulla; non sviluppiamo buone qualità; non pensiamo al benessere altrui; è la base di tutte le afflizioni mentali; occorrerà molto tempo per raggiungere l illuminazione. Come sopraffare i tre tipi di pigrizia: 1. la pigrizia del procrastinare che pensa C è ancora tempo! : contempla l impermanenza e la morte, le sofferenze dei reami inferiori, la difficoltà di ottenere la preziosa rinascita umana; 2. la pigrizia dell attrazione a futili attività: rifletti sui risultati del karma negativo (per esempio del parlare a vanvera) e sui difetti del samsara; 3. la pigrizia dello scoraggiamento/del disprezzare sé stessi, che pensa L ottenimento dell illuminazione è troppo difficile, io non ce la posso fare!. Contempla il fatto che il Buddha disse che anche gli insetti possono ottenere l illuminazione; tutti i buddha sono stati esseri ordinari come noi e hanno ottenuto l illuminazione gradualmente attraverso la pratica; possiamo iniziare dalle pratiche più facili e gradualmente progredire a quelle più difficili; - 5 -

una volta che siamo bodhisattva, rimanere nel samsara per aiutare gli altri non è difficile, ma molto piacevole! Le tre divisioni dello sforzo gioioso: 1. lo sforzo gioioso simile a un armatura: Nonostante le difficoltà che incontrerò, non importa quanto tempo ci vorrà, io continuerò con perseveranza fino all ottenimento dell illuminazione ; 2. lo sforzo gioioso nell accumulare dharma virtuosi, ad esempio le sei perfezioni, ecc.; 3. lo sforzo gioioso nel compiere il benessere degli esseri. Quattro condizioni favorevoli allo sforzo gioioso: 1. aspirazione a coltivare la virtù: sorge dalla convinzione nella legge di causa ed effetto; 2. continuità: sviluppare l abitudine a completare ciò che abbiamo iniziato; 3. gioia: dilettarsi in ciò che facciamo, come un bambino che gioca; 4. riposo: sapere quando è tempo di prendersi una pausa, per evitare l esaurimento. Pratica lo sforzo gioioso con la motivazione della bodhicitta e in congiunzione con le altre cinque perfezioni. Conclusione: Vedendo i benefici dello sforzo gioioso e i difetti della pigrizia, genera il desiderio di coltivare e praticare lo sforzo gioioso quanto più puoi. Meditazione: Le ultime due perfezioni e i quattro metodi per riunire i discepoli La perfezione della stabilizzazione meditativa La sua entità: una mente virtuosa, univoca, che rimane fissa sul suo oggetto senza venire distratta da altre cose. Le sue divisioni (dal punto di vista della funzione): 1. le concentrazioni che è causano del dimorare nella beatitudine in questa vita; 2. le concentrazioni che è causano dell ottenimento di qualità virtuose (quelle condivise con gli uditori, ad esempio le chiaroveggenze, le totalità, ecc.); 3. le concentrazioni che compiono il beneficio degli altri (le 11 attività per il benessere altrui.) I suoi benefici: possiamo dirigere la nostra mente dove vogliamo (oggetti virtuosi) e farla smettere di muoversi verso altri oggetti; la virtù che coltiviamo è molto più potente: l oggetto della nostra meditazione è molto chiaro. Gli svantaggi del non avere concentrazione: Santideva disse che colui che ha una mente distratta vive tra le zanne delle afflizioni; le pratiche fatte con una mente distratta sono inutili/deboli. La stabilizzazione meditativa dovrebbe essere praticata con la motivazione della bodhicitta e in congiunzione con le altre cinque perfezioni. La perfezione della saggezza La sua entità: il discernimento corretto di un oggetto sotto investigazione. Le sue divisioni: 1. la saggezza che realizza l ultimo (vacuità); - 6 -

2. la saggezza che realizza il convenzionale (le cinque scienze: la conoscenza buddhista, la grammatica, la logica, le arti e la medicina); 3. la saggezza che conosce come si mette in atto il benessere degli esseri senzienti (nelle vite presenti e in quelle future). I benefici: è la radice di tutte le buone qualità; grazie ad essa un bodhisattva non è turbato dalle circostanze avverse; qualcuno dotato di saggezza può agire in un modo che per un essere ordinario significherebbe cadere nella trappola dell esistenza ciclica; si otterrà la comprensione che la vacuità e il sorgere dipendente sono compatibili; si sarà capaci di conciliare allo stesso modo le affermazioni apparentemente contraddittorie del Buddha nei differenti contesti. Gli svantaggi del non possedere la saggezza: senza la saggezza le altre perfezioni saranno cieche e non si sarà in grado di ottenere l illuminazione; le altre perfezioni non saranno pure, ma contaminate; non si sarà in grado di eliminare l ignoranza e perciò si rimarrà legati al samsara. La saggezza dovrebbe essere praticata con la motivazione della bodhicitta e in congiunzione con le altre cinque perfezioni. I quattro metodi per riunire i discepoli 1. donare cose materiali; 2. parlare in modo piacevole; 3. fare in modo che i propri discepoli si impegnino nella pratica; 4. agire coerentemente con ciò che si insegna. Conclusione: Comprendi chiaramente i benefici delle ultime due perfezioni della concentrazione e della saggezza e genera la determinazione a impegnarti a coltivarle al meglio delle tue abilità. - 7 -