La termovalorizzazione nel nuovo Programma Regionale per la Gestione Rifiuti



Documenti analoghi
TERMOVALORIZZATORI IN LOMBARDIA: STATO DELL ARTE. Direttore Generale Dott. Bruno Mori

Il destino dei RIFIUTI

Responsabilità estesa dei produttori: il modello nella gestione degli imballaggi. Luca Piatto Responsabile Area Territorio Roma, 15 giugno 2011

Argomento Istruzioni Scheda

Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti. Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009

SERVIZIO: CHIUSURA DEL CICLO DEI RIFIUTI URBANI

31/03/2012 Fortunato Silvio Tangorra Valerio 3A Itis Albert Einstein, Roma

CENTRO COMUNALE DI RACCOLTA RSU ED ASSIMILATI ED ANNESSO IMPIANTO DI TRASPORTO PNEUMATICO RIFIUTI. Progetto Preliminare INDICE

Ciclo di raccolta e recupero della materia in impianti a trattamento meccanico. 22 maggio 2015

Rifiuti: quali e quanti sono e come sono gestiti

CITTA DI SAN MAURO TORINESE

Recupero di metalli mediante la termovalorizzazione

Normativa attuale sulla gestione dei rifiuti.

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

Il ruolo di Conai nella filiera del riciclo Qualità delle RD

La gestione sostenibile dei rifiuti. Stefano Ciafani Vice Presidente nazionale di Legambiente

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 29 novembre 2004, n

Rifiuti. RSA Provincia di Milano. Rifiuti

schede di approfondimento.

Il nuovo Pacchetto di Direttive sull economia circolare

Il Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n.152 Norme in materia ambientale e s.m.i., come modificato e integrato dal D.Lgs. 16 gennaio 2008, n.

PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI E DI BONIFICA DEI SITI INQUINATI PREVENZIONE, RICICLO E RECUPERO

Aggiornamento normativo

RAPPORTO SULLO STATO DEL SISTEMA DI GESTIONE RIFIUTI Dicembre 2014

PROTOCOLLO DI INTESA Ottimizzazione della gestione dei rifiuti sanitari

DIRETTIVE REGIONALI PER L APPLICAZIONE DA PARTE DEI COMUNI DELLE DISPOSIZIONI DI CUI ALL ART. 39, COMMA 2 DELLA L.R , N. 45 E S.M.I.

CIAL. Allegato tecnico alluminio. Stefano Stellini. Torino, 30 marzo 2015

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

R E G I O N E P U G L I A

Il recupero dei rifiuti in Italia: alcune buone pratiche settoriali

Prevenzione, riduzione, RD e trattamento del RUR in una strategia virtuosa

Documento scaricato da

Provincia di Roma. Dipartimento 04 Servizio 01. Gestione rifiuti.

La gestione integrata dei rifiuti di imballaggio: una opportunità per i comuni di risparmio e miglioramento dell ambiente

Provincia di Roma. Dipartimento 04 Servizio 00UD. Promozione della qualita' ambientale e sviluppo sostenibile - Gestione Rifiuti

assoamianto.itit Sito nazionale di documentazione e informazione sul Problema Amianto assoamianto@assoamianto.it info@assoamianto.

UNIAMO LE ENERGIE ottobre 2009 Torino Esposizioni

Il modello impiantistico che trasforma il rifiuto in risorse.

Regione Calabria ARPACAL. Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria DIREZIONE SCIENTIFICA SEZIONE REGIONALE CATASTO RIFIUTI

L Accordo Quadro Anci-Conai e la valorizzazione dei rifiuti di imballaggio

Metodi di Trattamento dei rifiuti urbani

I meccanismi flessibili per la riduzione dei gas serra: il progetto Desair

VADEMECUM SULLE PROCEDURE DI BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI

I vantaggi ambientali, sociali ed economici del recupero degli imballaggi. Presidente CONAI Roberto De Santis Verona, 16 giugno 2015

Metodologie di calcolo delle raccolte differenziate Firenze, Piazza Tasso, 7-8 (zona Porta Romana) Sala delle ex Leopoldine

Il MODELLO di GESTIONE dei RIFIUTI URBANI nel VENETO

Abitanti Ab. dei Comuni che hanno compilato la scheda Ab. dei Comuni che non hanno compilato la scheda 0

Rifiuto = Valore Obiettivo discarica zero!

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

REGIONE PIEMONTE BU23 09/06/2011

Disegno di legge in materia ambientale collegato con la Legge di Stabilità.

PROSPETTIVE E SVILUPPO DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA IN PROVINCIA DI RIETI

SINTESI PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI E DELLE BONIFICHE

CiAl Consorzio Imballaggi Alluminio. Recupero Alluminio da scorie di combustione da impianti di incenerimento dei rifiuti urbani

LCA a supporto della gestione integrata dei rifiuti: il caso dell Ente di Bacino Padova2

COMBUSTIBILE SOLIDO SECONDARIO

I 5 Principi della Gestione Integrata dei Rifiuti

LA PREVENZIONE DELLA PRODUZIONE DEI RIFIUTI NELLA PIANIFICAZIONE REGIONALE

Il sottoscritto. Titolare della Ditta. Legale Rappresentante della Ditta con sede legale nel Comune di località Via...n... CAP.Prov...

/03/2014 DIREZIONE GENERALE SALUTE. Identificativo Atto n. 130

Ambiente. Mud Approfondimenti.

La strategia regionale per il recupero della frazione organica da raccolta differenziata

PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI NEL VENETO

PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI NEL VENETO Anno 2010

DECRETO N Del 07/07/2015

%FMJCFSBOm PHHFUUP -3 %-(4 1*"/0 3&(*0/"-& %* (&45*0/& %&* 3*'*65* 130(3"..";*0/&"55*7*5}1*"/*'*$"503*"

Impianto per il trattamento ecologico dei rifiuti

Avvio della programmazione

PROVINCIA DI BERGAMO PIANO PROVINCIALE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI AI SENSI DELLA L.R.26/03 PERCORSO PARTECIPATO VAS

Il ruolo di CONAI nella filiera del riciclo

Meno rifiuti a Roma. A cura di: Nome Cognome - Nome Cognome - Nome Cognome - Nome Cognome

Accordo ANCI-RICREA ALLEGATO TECNICO IMBALLAGGI IN ACCIAIO

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI NEL VENETO

( B. U. REGIONE BASILICATA n. 2 del 19 gennaio 2010 )

Il riciclo e il recupero

Determinazione del Dirigente del Servizio Pianificazione e Gestione Rifiuti, Bonifiche, Sostenibilità Ambientale

BOLLETTINO UFFICIALE


- Com'è fatta - Sicurezza e tutela - La trasformazione del biogas - Cronologia dell'impianto. Com è fatta

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 15 luglio 2003, n. 254 Regolamento recante disciplina della gestione dei rifiuti sanitari a norma

Figura 4. Andamento della produzione di rifiuti speciali non pericolosi per macro CER.

UNIONCAMERE LOMBARDIA OSSERVATORIO CODICE AMBIENTE novembre 2012

Filiera Gy.eco: Il caso pratico la rivendita. La gestione interna del servizio e le opportunità sul mercato

CASE-HISTORY REGIONE EMILIA-ROMAGNA, LA GESTIONE DEI RIFIUTI

Sistri: criticità e prospettive

depuratori civili depuratori industriali trattamento rifiuti

L industria del riciclo in Italia

CHIUDERE IL CERCHIO Conferenza Nazionale sui Rifiuti 6 ottobre Assessore Claudia terzi

1. Oggetto e struttura del disegno di legge

Giornate seminariali in materia AMBIENTALE Il DLGS 152/2006 e le altre norme ambientali Approfondimenti

#$2.#2 #2 #$2 3 44&2" 4 & "& # 0.#$2 # #95:&'"(" '()*+,! !""" '*+,!6) *788)(-!- "# $ #$$"%" 0#12 ! % #$$"%! #$$"%"3"! #$$"%#4& !

La gestione dei rifiuti in Italia Le emergenze croniche, le eccellenze consolidate e le politiche da attuare

La scelta delle migliori tecniche disponibili e l attività di ACSEL coordinamento ed armonizzazione delle scelte operative

I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006

CAPITOLO 2 - NORMATIVA GENERALE DI RIFERIMENTO

Centro studi e ricerche MatER Materia & Energia da Rifiuti. Progetto a Tema Gli indicatori del recupero SINTESI

Gli imballaggi e i rifiuti di imballaggio

REGIONE PUGLIA Area politiche per la riqualificazione, la tutela e la sicurezza ambientale e per l attuazione delle opere pubbliche

La normativa sui rifiuti di apparecchiature elettriche

Transcript:

La termovalorizzazione nel nuovo Programma Regionale per la Gestione Rifiuti Con contributi di: Dario Sciunnach S. Cappa, L. Losa, U. Parravicini, P. Zerbinati (Regione Lombardia) M. Lombardi (ARPA Lombardia) 27 marzo 2014 La Termovalorizzazione dei rifiuti per una strategia della sostenibilità Regione Lombardia, Palazzo Pirelli - Milano

NUOVO PROGRAMMA REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI Atto di indirizzi approvato dal Consiglio regionale 8/11/2011 Programma regionale di gestione dei rifiuti costituito dalle seguenti sezioni: - rifiuti urbani - rifiuti speciali - programma per la bonifica aree inquinate d.g.r. presa d atto n. 576 del 2 agosto 2013 Seconda conferenza di VAS 30/10/2013

OBIETTIVI PRGR al 2020 SU RECUPERO DI MATERIA ED ENERGIA Avvio a recupero di materia pari ad almeno il 65% calcolato con metodo ARPA; Preparazione per il riutilizzo e il riciclaggio di rifiuti quali, come minimo, carta, metalli, plastica e vetro provenienti dai nuclei domestici; Azzeramento del RUR conferito in discarica; Recupero delle scorie e ceneri da incenerimento: riciclaggio del 90% del quantitativo totale di scorie (codici CER 190111*, 190112, 190118, 190119) prodotte da incenerimento; riciclaggio del 30% del quantitativo totale di ceneri leggere (codici CER 190105*, 190107*, 190113*, 190114, 190115*, 190116, 190117*) prodotte da incenerimento.

Obiettivi PRGR al 2020 su impiantistica per trattamento RUR Mantenimento dell autosufficienza regionale per il trattamento del RUR attraverso l esistente rete impiantistica; Migliorare l impiantistica di incenerimento per un maggiore recupero energetico e migliori emissioni in aria mediante l applicazione dei valori guida e obiettivo (per il 2018) previsti dalla d.g.r. n. 3019/2012. Attuare la gerarchia europea, confermata dalla valutazione LCA, mantenendo gli attuali impianti di TMB, purché tesi alla produzione di frazioni recuperabili come materia o energia; Migliorare l efficienza di produzione del CSS favorendone l avvio ad impianti di coincenerimento, in prospettiva da monitorarsi in continuo (sistemi SME in rete).

ANNO 2012 - TOTALE RU : 4.628.154 t Totale rifiuti urbani pro capite 472,5 kg/ab anno 2002 2012: stabilizzazione della produzione di rifiuti urbani pro capite tendente alla riduzione dal 2008 Popolazione Lombardia Produzione totale Lombardia Fonte ARPA 2012

RACCOLTA DIFFERENZIATA Media regionale di RD: 2011 50,6% 2012 52,4%

INDICATORI DI RECUPERO ANNO 2012: TOTALE RU Avvio a recupero di materia: 51,2 +1,6 rispetto al 2011 Avvio a recupero di energia: 31,7-1,3 rispetto al 2011 Recupero complessivo di energia diretto : 82,9% + 0,2% sul 2011 Recupero di energia quale secondo destino : 87,9% + 1,6% sul 2011 diretto : conferimenti diretti dei rifiuti indifferenziati agli inceneritori sommati ai rifiuti in uscita dalle c.d. stazioni di trasferenza; secondo destino : quantitativi in uscita dagli impianti di pre-trattamento dei rifiuti indifferenziati.

SCENARI DI PRODUZIONE DI RU Nuovo scenario evolutivo che tenga in considerazione variabili più ampie e complesse (economiche-demografiche) rispetto alla semplice regressione lineare a fronte della rottura del trend di continua crescita della produzione rifiuti, avvenuto nel 2002 obiettivo: definire uno scenario coerente con l evoluzione del contesto socioeconomico e delle politiche di prevenzione della produzione di rifiuti

SCENARIO DI PIANO AL 2020 PROPOSTO

SCENARI DI INCENERIMENTO DI RU

RIFIUTI SPECIALI: quantitativi Produzione 2012* (dati MUD) 13.321.280 t di cui 11.389.378 t non pericolosi 1.931.901 t pericolosi PRODUZIONE RIFIUTI URBANI 4.628.154 t *Quantitativi non direttamente confrontabili con veicoli fuori uso

RIFIUTI SPECIALI: destino t/anno gestite, a recupero e a smaltimento anni 2002-2011 Gestiti Trattati a recupero Avviati a smaltimento

RIFIUTI SPECIALI: conclusioni il quantitativo dei rifiuti speciali gestiti dagli impianti lombardi autorizzati è aumentato. i quantitativi di rifiuti avviati a recupero sono aumentati in maniera costante con conseguente diminuzione di quelli avviati a smaltimento, conformemente alle previsioni delle direttive europee e della normativa

LA SITUAZIONE IMPIANTISTICA Rete impiantistica regionale esistente al 2012 : 11 impianti di incenerimento per il rifiuto urbano residuo (RUR) 2 impianti di incenerimento dedicati al CDR/CSS 6 impianti in grado di trattare CDR/CSS in co-combustione 10 impianti di pretrattamento 9 discariche che ritirano anche RUR pretrattato COMPLETA AUTOSUFFICIENZA REGIONALE PER IL TRATTAMENTO DEL RIFIUTO URBANO RESIDUO

DATI 2012 INCENERITORI LOMBARDI

Sulla gestione dei residui (D.Lgs. 133/2005, art. 13, comma 1 )* la quantità e la pericolosità dei residui prodotti durante il funzionamento dell'impianto di incenerimento o di coincenerimento devono essere ridotte al minimo; i residui devono essere riciclati o recuperati in conformità al decreto legislativo 5 febbraio 1997, n. 22 [oggi decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152], quando appropriato, direttamente nell'impianto o al di fuori di esso; i residui che non possono essere riciclati o recuperati devono essere smaltiti in conformità al decreto legislativo 5 febbraio 1997, n. 22 [idem]. *Vigente fino al 1 gennaio 2016 in applicazione del decreto di recepimento direttiva IED ( ) c) i residui sono ridotti al minimo in quantità e nocività e riciclati ove opportuno; d) lo smaltimento dei residui che non possono essere evitati, limitati o riciclati è effettuato nel rispetto della parte quarta del presente decreto; ( ) 27marzo 2014 La Termovalorizzazione dei rifiuti per una strategia della sostenibilità Regione Lombardia, Palazzo Pirelli - Milano

I residui solidi di un impianto di incenerimento si possono suddividere in: ceneri pesanti e scorie ceneri leggere (o volanti) Le ceneri volanti (1 3% in peso del rifiuto alimentato) derivano dai trattamenti di depurazione dei reflui gassosi e sono costituite da particelle subsferiche (0.5 300 µm di diametro) formate per oltre l 85% dai residui inorganici del processo di combustione. Vengono separate dal flusso gassoso tramite dispositivi di depolverizzazione o depurazione dei fumi. Sono rifiuti pericolosi (ad eccezione del codice CER 19 01 14), solitamente destinati a smaltimento in discarica. altri rifiuti da incenerimento 27marzo 2014 La Termovalorizzazione dei rifiuti per una strategia della sostenibilità Regione Lombardia, Palazzo Pirelli - Milano

Un progetto innovativo per il recupero di materia da ceneri leggere: COSMOS - RICE Il Progetto prevede un ottimizzazione delle tecniche finalizzate a ottenere, attraverso semplice miscelazione fisica a T prossime ad ambiente di fly ash e ceneri della lolla di riso (ricche in silice colloidale) di un aggregato inerte, in grado di stabilizzare i metalli pesanti contenuti nelle fly ash e utilizzabile in materiali cementizi, ceramici, plastici 27marzo 2014 La Termovalorizzazione dei rifiuti per una strategia della sostenibilità Regione Lombardia, Palazzo Pirelli - Milano

EVOLUZIONE NORMATIVA REGIONALE (D.G.R. 3019/2012) Obiettivi: individuazione valori guida ed obiettivo, maggiormente restrittivi rispetto a quelli di legge; omogeneizzazione delle unità di misura per i diversi parametri autorizzati e monitorati; semplificazione e uniformazione per la trasmissione della relazione annuale dei dati di funzionamento Tempistiche: valori guida immediatamente applicabili; valori obiettivo applicabili dal 1.1.2018; invio relazione in formato solo digitale immediatamente applicabile. Sviluppi futuri: riordino atti per impianti rifiuti speciali; eventuale riformulazione valori guida e obiettivo in conseguenza dell emanazione di nuove BAT e recepimento contenuti previsti dalla direttiva comunitaria 2010/75/UE mediante emanazione di decreti a firma del direttore generale di modifica degli allegati.

EVOLUZIONE NORMATIVA SOVRAORDINATA (Direttiva IED) All interno del decreto di recepimento della Direttiva IED è stato introdotto nuovo titolo: III bis che assorbe l abrogato d.lgs. 133/2005 Impone adeguamento per gli impianti esistenti al 10 gennaio 2016. Criticità Respinta richiesta di introduzione di un periodo transitorio per la messa a regime degli impianti prevista nella Parte V, equiparando gli inceneritori a tutti gli impianti industriali Novità Inserimento di un ulteriore inquinante: PCB-DL fra i valori medi di concentrazione fissati nella Tabella di cui alla lettera C All. 1 III bis Parte IV

Grazie per l attenzione Dario Sciunnach dario_sciunnach@regione.lombardia.it