Competere grazie alla statistica: un caso studio nella tecnologia della foratura laser

Documenti analoghi
PROGETTO ANNO-PONTE SCUOLA INFANZIA BETTOLLE-SCUOLA PRIMARIA PIEVE DI SINALUNGA SO-STARE ALLA SCUOLA PRIMARIA A.S. 2013/2014

Innovazione nella Produzione Aeronautica. Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano

Approccio Meccatronico alla progettazione. Ing. Roberto Loce Solution Architect Motion Control Rockwell Automation

Il settore dell industria alimentare nel cammino verso la strategia Europa 2020: promuovere l empowerment

Il Progetto Mobility Management nelle Aziende Sanitarie. Ing. Luca Buzzoni Servizio Mobilità urbana e Trasporto locale Regione Emilia Romagna

"GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana"

FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO PROGRAMM. DELL'OFF. FORMAT. E DI ORIENTAMENTO DETERMINAZIONE

GTTS5: Processi produttivi innovativi. Introduzione R-0353-D0415-CI-I 1

Laurea magistrale in Relazioni di lavoro (LM-77 Scienze economico aziendali) Modena, 29 maggio 2014

AREE STRATEGICHE RIORDINO DELLE FUNZIONI DEGLI ENTI TERRITORIALI AD AREA VASTA

LA BASSA STAGIONE HA POTENZIALE ACQUISISCI NUOVI GIOCATORI CON OFFERTE ALLETTANTI. operato da G O L F S O L U T I O N

Utilizzo integrato ed efficiente della biomassa all interno del sistema energetico toscano: Risultati conclusivi. Enel Ingegneria e Ricerca

ALLEGATOB alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA. Brevetti + Marzo 2012

Criteri. Anche sulla base dell'esperienza pregressa, il tipo di controllo applicato sul processo è adeguato a neutralizzare il rischio?

A CHE PUNTO SIAMO? (i PRIMI SEI MESI)

Comitato di Sorveglianza, 25 maggio Servizio di valutazione indipendente del POR FESR della Regione Lombardia

TECNOLOGIA MECCANICA

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

Esperienze di digitalizzazione. SBN - Poli e Biblioteche SBN - BASI DATI. Il progetto CANDIDO della Biblioteca Universitaria di Pisa

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio


Esercitazioni di Statistica

Case Histories & Applications intelligent Energy Efficiency. Analisi Energetica delle Strutture

AIUTI ALLA DIFFUSIONE DELLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE NELLE PMI SCHEDA CONOSCITIVA MODULO 5

REGIONE PUGLIA. Area Politiche per l Ambiente, le Reti e la Qualità Urbana SERVIZIO ATTIVITA ESTRATTIVE PROGETTO ESECUTIVO

ORTOFRUTTA DI QUALITA. Tra esigenze di mercato e aspettative del consumatore, evitando confusione e malattie nervose da burocrazia

Le Cure Palliative erogate in Rete

PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA

Local circular ECOnomy by an innovative approach for recycling paper industry PULper waste into new PLASTic pallets

L Educazione nell era Digitale Il contributo di Telecom Italia

Nuovo polo chirurgico dell Ospedale civile maggiore di Borgo Trento a Verona

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA TRA

Se l uomo saprà utilizzarla con spirito creativo la macchina sarà il servo e il liberatore dell umanità (Frank Lloyd Wright)

LA STRATEGIA. MARKETING EDITORIALE Valentina Cecconi

Progettazione dell Innovazione e Digitalizzazione per le Macchine Automatiche ed i Beni Strumentali

FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO PROGRAMM. DELL'OFF. FORMAT. E DI ORIENTAMENTO DETERMINAZIONE

PG-SGSL 03 Definizione degli obiettivi e dei programmi

Albano Laziale, 6 maggio 2015

Diagnosi energetica o certificazione ISO 50001: saper scegliere consapevolmente

Green Investor Day. Guerino Loi Chief Executive Officer 8 Maggio 2014

FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO PROGRAMM. DELL'OFF. FORMAT. E DI ORIENTAMENTO DETERMINAZIONE

Ripresa Italia. Nuova Iniziativa UniCredit - Associazioni a supporto della economia reale. Small Business and Medium Enterprises Clients Italy

gestione delle imprese Prof. Arturo Capasso

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ

condizionamento usando la radiazione solare

FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO DETERMINAZIONE. Estensore MASTELLARI GIULIANO. Responsabile del procedimento VILLANI GIULIANA

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA FUORI DALLA SCUOLA

IL MARCONI. Liceo Linguistico. Liceo Scientifico. Liceo delle Scienze Applicate. Via della Costituente 4/a

Infoday Programma Spazio Alpino

LINEE DI RICERCA PER UNO STUDIO MULTIUTENTE NEL SETTORE DELLA RUBINETTERIA E VALVOLAME

Dirigente medico ASL Napoli 3 Sud II Fascia Direttore Sanitario Distretto 58 di Pompei

Soluzioni meccaniche di alta precisione: un business in continua evoluzione. Acquisizione di TTL. Conference Call

Nuovo modello ufficiale dei contrassegni per disabili dell Unione Europea. D.P.R. 30 luglio 2012 n. 51 (G.U. n.203 del 31 agosto 2012)

è blu l onda della sicurezza

La nostra storia Avio inizia le proprie attività in Fiat Dalla prima guerra mondiale, Fiat progetta e produce velivoli completi

STUDIO DI SETTORE TD03U ATTIVITÀ MOLITURA DEL FRUMENTO ATTIVITÀ MOLITURA DI ALTRI CEREALI ATTIVITÀ LAVORAZIONE DEL RISONE

Laurea Magistrale in Ingegneria Meccatronica

Regolamento didattico dei Corsi di formazione pre-accademica

Master. corso pratico di progettazione secondo le NTC 2008 con il software CDSWin. Corso base di II livello :

Nutrire Milano Energie per il cambiamento Il progetto dei nuovi connotati territoriali milanesi

L'informatica nella Protezione Integrata delle Colture. Utilizzo dell informatica in agricoltura

PROGETTO ALLIEVI STRANIERI ARTICOLO 3

Il comma 2, primo periodo, dello stesso art. 32, citato dal comma 5, recita che:

Documento non definitivo

L ORGANIZZAZIONE ZONALE DI ASSOLOMBARDA per una presenza capillare sui 189 Comuni. 26 comuni 482 imprese dipendenti

Case Histories & Applications intelligent Energy Efficiency. Monitoraggio & Diagnostica

Viale Gobio, 3, Mantova.

SCADENZA FASE VALORE ECONOMICO DATA. Scadenza 0 Avviamento Progetto ,00 02/12/2013. Scadenza 1 I SAL ,00 28/02/2014

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso. Ingegneria gestionale

INTESA PER L INTEGRAZIONE DELLE POLITICHE TERRITORIALI. Conferenza di presentazione

Il recupero energetico dalla produzione di acido solforico nello stabilimento Fluorsid di Macchiareddu 5 ottobre 2012

A21Locale San Filippo del Mela

OTTO CAMERE DI COMMERCIO PER LO SVILUPPO DEL PIEMONTE

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE

SARDINIA. LAND OF INNOVATION LA REGIONE SARDEGNA E LE POLITICHE DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE INNOVATIVE

Documento non definitivo

Gestione delle Gare Telematiche della Pubblica Amministrazione L esperienza della Regione Liguria

Il programma di Accreditation Canada nella Regione Veneto

LA NUOVA STRUTTURA TECNICA DI MISSIONE E LA PIANIFICAZIONE

Progetto sperimentale VSQ Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole

Considerazioni di carattere ambientale e appalti pubblici nel diritto interno: TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE

Presentazione generale. Ing. Felice Pietro Fanizza RINO SNAIDERO SCIENTIFIC FOUNDATION

Sviluppo delle Reti a Banda UltraLarga in Regione Puglia. 16 Febbraio 2015

7 Disegni sperimentali ad un solo fattore. Giulio Vidotto Raffaele Cioffi

OSSERVATORIO NAZIONALE BILATERALE SUI FONDI PENSIONE

APPICCIAFUOCO ANDREA VIA MASACCIO, FIRENZE (FI)

Documento non definitivo

DESCRIZIONE SINTETICA

Spada Stefania a, Germanà Danila a, Ghibaudo Lidia a a Fiat Chrysler Automobiles. Manufacturing Engineering Ergonomics Torino, Italy

ASP TRAPANI VALUTAZIONE INDIVIDUALE DEI DIRIGENTI SCHEDA DI VALUTAZIONE INDIVIDUALE DI 1 A ISTANZA. DIRIGENTE VALUTATO: TUTTI I DIRIGENTI

La valutazione delle posizioni al Politecnico di Milano

Comune di Genova, via Garibaldi, 9 - Genova. Pubblica Amministrazione, Ente Locale

PUMS per MILANO Politiche e modelli europei Patrizia Malgieri TRT Trasporti e Territorio PIANO URBANO MOBILITÀ SOSTENIBILE MILANO Milano,

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

Analisi dell evento nascita - Anno 2010

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI SPERIMENTAZIONI PER L APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE

LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA

La formazione delle nuove professionalità nel mercato liberalizzato del gas

7 Programma Quadro Progetti di ricerca finanziati dalla Commissione Europea Cooperazione: ICT. budget: EUR

Transcript:

Progettazione Statistica dell Innovazione continua di Prodotto (PRIN 2005) Riunione intermedia STATISTICA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA A SOSTEGNO DELLE IMPRESE 15-16 16 febbraio 2007 - Bologna Competere grazie alla statistica: un caso studio nella tecnologia della foratura laser Gaetano de Chiara, Roberto Marrone,, Biagio Palumbo, Università di Napoli Federico II Alcune parti del documento sono intenzionalmente coperte per motivi di riservatezza aziendale. Agenda Profilo dell AVIO Obiettivi Analisi del caso studio Conclusioni Sviluppi futuri 1

Profilo dell AVIO Azionisti e struttura Management Avio Holding SpA Avio Inc.. 100% Avio Polska 100% Secosvim 100% DutchAero 80% ELV 70% Regulus 60% AvioFix 60% Avio Group Companies Europropulsion 50% ATLA 30% Eurojet 21% Turbo Union 20% Arianespace 6% Cira 5% 2

Sedi e stabilimenti nel mondo 16 sedi,, circa 4.800 impiegati. R&D ~ 16% del totale degli impiegati. 7 in Italia: Torino (2), Torino (2), Colleferro (Roma), Brindisi, Pomigliano d Arco (Napoli), Acerra (Napoli), AvioFix (Lecco) 2 in Sud America: (Guyana Guyana francese) 1 in Nord America: (New Jersey) 1 in Olanda: (Eindhoven) 1 in Polonia: (Bielsko-Biala) 4 Uffici di rappresentanza: Rome Rome (Italia), Beijing (Cina), Varsavia a (Polonia), Bruxelles (Belgio) Sedi e stabilimenti in Italia Rivalta di Torino (Torino) Covered Area m 2 163.000 Covered Area m 2 12.200 Mechanical Transmissions Rotating Parts Developement Testing: Engine, components Colleferro (Roma) Covered Area m 2 Space Solid Propulsion 157.918 Brindisi Covered Area m 2 48.403 Military engine assy Military MRO, Naval Package Pomigliano d Arco (Napoli) Covered Area m 2 84.418 Combustors, Structural Parts Civil MRO Airfoils Acerra (Napoli) Covered Area m 2 36.309 3

Ricavi per settore Ricavi 2005 (1.281 milioni di euro) SPACE 14,6% AEROENGINES 76,7% CIVIL 38,2% MILITARY 32,7% CIVIL MRO 8,7% ENERGY & INDUSTRIAL 5,9% Nuovi programmi di Ricerca e Sviluppo A380 Marine One RRJ SaM146 Trent 900 CT7-8 Growth JSF Boeing 787 Dreamliner A400M F135 F136 LMS100 GEnx TP400-D6 4

Linee guida per Innovare Ricerca continua di livelli d'eccellenza nell'efficienza e produttività dei processi di trasformazione, testando ed introducendo metodologie di lavorazione innovative; Introduzione nel processo di sviluppo nuovi prodotti di metodologie di simulazione numerica delle lavorazioni; Estensione dell'impiego di tecnologie di monitoraggio ed analisi rapide ed integrate nelle linee di produzione; Concezione ed implementazione di sistemi produttivi flessibili ed intelligenti. Casi Studio AVIO / DIAS-DIMP DIMP 1. Studio statistico in simulazione di strategie di misura di profili circolari mediante CMM. Ing. G. Pisapia,, sett. 2003-marzo 2004. 2. Metodologia statistico-tecnologica tecnologica per l analisi della trasmissione di variabilità in produzione con applicazione al settore aeronautico. o. Ing. F. Sansone, nov. 2004-giugno 2005. Dipendente Avio fino a dicembre 2006. 3. Progettazione degli esperimenti di foratura laser DOF: studio statistico ed interpretazione tecnologica. Ing. R. Marrone, gen. luglio 2006. Dipendente Avio. 4. Caratterizzazione statistica di lavorazioni di fresatura in ambito lean manufacturing. Ing. G. Russo, feb.-ott. 2006. Dipendente Avio. 5

Analisi di un caso studio Obiettivi Evidenziare come una collaborazione condivisa ed integrata tra Università ed Azienda nella progettazione ed esecuzione delle attività sperimentali abbia consentito di: 1. catalizzare il processo di innovazione; 2. promuovere la ricerca industriale ed il trasferimento tecnologico; o; 3. diffondere in modo trasversale le competenze tra le diverse aree aziendali. 6

Contesto tecnologico Su gran parte dei componenti di un motore aeronautico sono presenti un elevato numero di micro-fori di raffreddamento. Microfori di raffreddamento Film isolante di aria L Avio di Pomigliano d Arco realizza i fori di effusion principalmente mediante tecnologia laser. Tra le varie tecnologie laser applicate la tecnologia D.O.F. (Drilling( On the Fly) ) è quella meglio conciliabile con gli elevati volumi produttivi dell Avio. Strategia ed obiettivo aziendale Promuovere la diffusione della nuova tecnologia (D.O.F.); altamente produttiva, ma di difficile gestione in relazione alla scelta dei tantissimi parametri di processo in gioco. Il metodo sperimentale (Trial & Error) è inadeguato a determinare: e: quali sono i parametri di AVIO S.p.A processo più influenti sulla qualità dei fori. quale è la migliore combinazione dei parametri di regolazione del processo. 7

Qualità di un foro (Variabili di risposta) Dross Barrelling Spatter Strato di rifuso Variabili di risposta considerate Conicità Fasi chiave dell attività sperimentale Studio della letteratura esistente Consultazione dati storici aziendali Opinioni di esperti di processo Raccolta sistematica di tutte le conoscenze tecnologiche su appositi fogli allo scopo di una diffusione trasversale delle informazioni i tra le diverse aree aziendali. Pre-design di tipo iterativo: fase di interazione tra competenze statistiche e tecnologiche, finalizzata all analisi dei vincoli, alla scelta delle variabili di risposta, dei fattori di controllo e dei loro livelli. Progettazione e implementazione del più opportuno piano degli esperimenti nell ottica del Design of Experiment (D.O.E.) 8

Fattori, livelli, piano sperimentale e provini Fattori A B Livello basso 1 1 Livello alto 2 2 Unità di misura C 1 2 Delivery Pattern, D E NDP 1 SPDPC 2 fattore qualitativo Piano di screening 2 5-1 48 prove 3 replicazioni Analisi dei risultati 9

Interpretazione tecnologica dei risultati 1/2 Minore densità di energia Minore materiale fuso Minima quantità di materiale fuso in movimento A B C D E Maggior metallo in fase vapore Reazione esotermica nulla Maggiore asportazione di fuso Minore materiale fuso Interpretazione tecnologica dei risultati 2/2 Massima quantità di fuso discendente Notevole dissipazione bassa velocità di efflusso del fuso B 1 _ 2 AVIO, S.p.A. D Media dissipazione alta velocità di efflusso Dissipazioni energetiche minime Minima quantità di fuso in moto discendente 10

Trasferimento dei risultati all azienda I risultati più soddisfacenti si hanno utilizzando il nuovo metodo proposto (SPDPC) e valori AVIO elevati S.p.A. di pressione Assetto n 8 Assetto n 16 Assetto n 7 Assetto n 15 Conclusioni Il caso studio presentato è un vero e proprio incubatore di innovazione e costituisce un esempio concreto di collaborazione sinergica tra Università e Azienda. L integrazione delle competenze statistiche e tecnologiche costituisce il vero motore delle attività sperimentali ed innesca a il processo di innovazione. I risultati conseguiti ed i nuovi scenari tecnologici delineati sono scaturiti da una specifica attenzione posta nella fase di progettazione del piano sperimentale (pre( pre-design). 11

Sviluppi futuri In base ai risultati conseguiti nella prima fase sperimentale, è stato avviato in AVIO (Pomigliano d Arco) un progetto specifico sulla foratura laser. In tale progetto, l attività di ricerca con l Università verrà finanziata f e si svilupperà nell ambito del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Aerospaziale, Navale e della Qualità. Le successive fasi sperimentali saranno finalizzate al consolidamento dei risultati ottenuti ed all ottimizzazione del processo in ambito industriale. F I N E 12