Data evidence report. Il trattamento del linfedema in donne mastectomizzate 31/12/2015

Documenti analoghi
Data evidence report 04/01/2016

Principali criteri per valutare la qualità di una revisione sistematica

Ricette di ricerca Come fare una ricerca bibliografica di successo ADE. Corso di laurea B a.a. 2013/2014

Colchicina nella prevenzione degli eventi cardiovascolari

Corso: La Ricerca Bibliografica Biomedica con PubMed. La qualità delle pubblicazioni scientifiche

Lezione 2 Come leggere l articolo scientifico

Criteri per valutare la validità di una revisione sistematica

EFFICACIA DEL TAPING NEUROMUSCOLARE NEL PAZIENTE EMIPLEGICO AFFETTO DA SINDROME DI SPALLA DOLOROSA - RCT Giulia Rocchi, studentessa fisioterapista

CONSORT statement: raccomandazioni per migliorare la qualità della presentazione dei RCT

RIPARAZIONE DELLA CUFFIA DEI ROTATORI DELLA SPALLA IN ARTROSCOPIA: PROTOCOLLO RIABILITATIVO

MEDICINA BASATA SULL EVIDENZA (EBM)

Come si legge una meta-analisi. Giuseppe Pingitore (settembre 2011)

Principali aspetti da considerare nella lettura critica di un RCT (materiali e metodi)

USARE LE REVISIONI SISTEMATICHE PER MIGLIORARE LA PRATICA ASSISTENZIALE. Alberto Dal Molin

Le attività di riabilitazione motoria

Comparazione di antimicotici per la prevenzione di candidosi orale in pazienti sottoposti a chemioterapia

Evidenze cliniche: punto d incontro fra ricercatore e clinico. 09/05/2004 Dr. Giovanni Filocamo Dipartimento di Neuroscienze - Aimef 1

Come utilizzare la scala di Jadad

RICHIESTA DI PARERE SU SPERIMENTAZIONE CLINICA DI DISPOSITIVO MEDICO

Le consegne infermieristiche in Terapia Intensiva: revisione narrativa della letteratura

Workshop Clinici Interattivi

Laparoscopia in Chirurgia di Parete: Quali Evidenze? Carlo Feo

Compliance e follow-up in uno studio di intervento nutrizionale

Eugenio Paci, Epidemiologo, Firenze

LA RICERCA BIBLIOGRAFICA

LA VALUTAZIONE DI ESITO DEI TRATTAMENTI PSICOLOGICI NEL SERVIZIO SANITARIO

Jennifer Foglietta Oncologia medica- Perugia

Indicazioni metodologiche per la preparazione dei materiali da parte degli esperti

Epidemiologia e disegni di studio

Gli Studi Randomizzati e Controllati. Alberto Dal Molin

Quali sono i possibili trattamenti delle lacerazioni vagino perineali dovute al parto vaginale? E quali quelli più efficaci?

Scelta del disegno dello studio

Ritorno all attività sportiva dopo intervento di protesi. La spalla Il punto di vista del fisiatra

L abitudine al fumo. Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta?

12 a Conferenza Nazionale GIMBE Per una sanità al centro dell agenda politica

Dùtor, a mè gnù la prospera! Operetta (non proprio comica) in due atti

Strumenti di ricerca bibliografica per Medicina. di Laura Colombo

Centro Sanitario Amianto Impatto epidemiologico del mesotelioma e presa in carico globale del paziente

MEFA: Estrogeni, fitoestrogeni o. agopuntura nella terapia dei sintomi della menopausa fisiologica.

La valutazione delle prove scientifiche nella valutazione dei farmaci

TUTORATO 2 Test di significatività e intervalli di confidenza

Strumenti di ricerca bibliografica per Medicina

REVISIONI SISTEMATICHE

Le Revisioni Sistematiche Donatella Tiberti Cochrane Vaccines Field SEPI Asl 20 Alessandria

Indicatori di performance per le cure primarie nel FVG

Il testo è stato prodotto: da un gruppo di lavoro di infermieri italiani provenienti da diverse esperienze di sala operatoria; Presentazione

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI

IL FUMO DI SIGARETTA

La ricerca bibliografica per gli infermieri

Titolo In che misura i fattori ambientali dei luoghi in cui si beve influenzano il consumo e i danni alcol-correlati: una revisione di letteratura

Riduzione del colesterolo con simvastatina in pazienti ad alto rischio: risultati definitivi dello studio HPS

ATTIVO-ASSISTITA. il guanto riconosce i movimenti attivi del paziente e li supporta solo quando necessario. ATTIVA

Metodologia epidemiologica

Le principali tappe dell EBM

Studi di efficacia di interventi psicosociali

Evidenze e razionale in medicina riabilitativa

OPERATORIA ALLA DONNA SOTTOPOSTA A TAGLIO CESAREO D URGENZA E D ELEZIONE PO.AFMI.11

Osservatorio Epidemiologico. Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero PASSI

PINOCCHIO:OVVERO LA MEDICINA BASATA SULLE OPINIONI

Effetti clinici di un promemoria medico computerizzato nei test di controllo preventivo

Informazioni di fisioterapia. per i pazienti con la. protesi totale al ginocchio

Modello di Cura (MdC) per le persone affette da Artrite Reumatoide


Dalla pratica alla evidenza: metodologia di sviluppo di raccomandazioni e presentazione del questionario su polidermatomiositi

Per una Medicina Condivisa. Dott.ssa Elena Fachinat 2 aprile 2011

PROTESI DI SPALLA: PROTOCOLLO RIABILITATIVO

Attività fisica nel Lazio e nella ASL di Latina: dati Passi

INDICAZIONI LIMITE DELLA CHIRURGIA BARIATRICA. Diabetici non obesi. Prof. Alessandro Balani Dott. Carlo Nagliati

PREMIO NAZIONALE SULLA RICERCA INFERMIERISTICA

Simulazione di esercizi su test di significatività e 95%CI

Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 1. L analisi statistica

Analisi dei costi-benefici di due modelli di screening mammografico, dalla diagnosi al trattamento, in due Aziende ULSS del Veneto

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Commissione Regionale Farmaco LAPATINIB

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza

Allegato 7 - ILLUSTRAZIONE GRAFICA DEGLI INTERVALLI DI CONFIDENZA (95%)

Misure epidemiologiche di rischio!

ALLEGATO 3. ALLA DGR N. SCHEMA TIPO DI MODULISTICA ELETTRONICA PER PROPOSTE DI VALUTAZIONE DI TECNOLOGIE SANITARIE.

Programma screening mammografico: significato e gestione dei cancri di intervallo

Una Medicina su Misura

TERAPIE AUSILIARIE DI SUPPORTO PER I PAZIENTI AFFETTI DA MESOTELIOMA

Dott.ssa Silvia Ferrario

La gestione degli eventi avversi e dei SAE

Confronti inter ed intra-regionali:

L Audit clinico come strumento di miglioramento continuo delle prestazioni assistenziali

Fedra Mori UOC Endocrinologia Ospedale Sant Andrea Roma. Bari, 7-10 novembre 2013

importanza delle medicazioni nelle ulcere nonhealing

Diagnosi precoce delle neoplasie del colon-retto

Campus Universitario di Savona Via Magliotto, 2 Savona 5-6 Aprile 2014

La valutazione economica della Prevenzione: spesa o investimento. Prof.ssa Maria Triassi

L ABITUDINE AL FUMO. Reggio Emilia 19 maggio 2007

Farmaci bioequivalenti o generici: ostacolo o opportunità per l innovazione terapeutica?

Sopravvivenza da cancro degli agricoltori della Provincia di Forlì-Cesena

JOURNAL CLUB 8 Maggio Marco Armando, Maria Pontillo Protocollo UHR/Esordi Psicotici

È costante l interessamento dei tessuti molli e la loro degenerazione in fibrosi!

Domanda di revisione (in forma narrativa) La dieta nelle pazienti operate di CA ovarico modifica o previene le recidive?

Il metodo sperimentale

PARTE PRIMA L EBN base

la ricerca infermieristica

Il bambino con disordine funzionale gastrointestinale

Transcript:

Il trattamento del linfedema in donne mastectomizzate Autori: Isabella Cavazza - isabella.cavazza@aosp.bo.it Domenico Regano - domenico.regano@aosp.bo.it Patrizia Pompei - patrizia.pompei@aosp.bo.it Mirella Fontana mirella.fontana@aosp.bo.it Data evidence report 31/12/2015 Domanda di revisione (in forma narrativa) Quali sono i trattamenti dimostrati più efficaci nella gestione del linfedema in pazienti sottoposte a mastectomia? P donne sottoposte a mastectomia I trattamenti del linfedema C O riduzione- mantenimento e non peggioramento del linfedema Tipologia studi: [Tutti] Limiti: anno di pubblicazione non antecedente 2007 Tabella di ricerca Banca dati [Medline] Stringa di ricerca /Limiti (("lymphoedema"[all "lymphedema"[mesh Terms] OR "lymphedema"[all Fields]) AND post[all Fields] AND ("mastectomy, simple"[mesh Terms] OR ("mastectomy"[all Fields] AND "simple"[all Fields]) OR "simple mastectomy"[all "mastectomy"[all "mastectomy"[mesh Terms])) AND ("therapy"[subheading] OR "therapy"[all "treatment"[all Fields] OR "therapeutics"[mesh Terms] OR "therapeutics"[all Fields]) N. articoli N. articoli reperiti selezionati 161 0 Estremi articoli (1 riga per articolo)

Banca dati Cochrane Stringa di ricerca /Limiti Lymphedema treatment breast cancer N. articoli reperiti N. articoli selezionati Estremi articoli (1 riga per articolo) 8 1 Exercise interventions for upper-limb dysfunction due to breast cancer treatment Margaret L McNeely, Kristin Campbell, Maria Ospina, Brian H Rowe, Kelly Dabbs, Terry P Klassen, John Mackey and Kerry Courneya Online Publication Date: June 2010

Tabella di analisi delle Revisioni: Exercise interventions for upper-limb dysfunction due to breast cancer treatment (Review) Autore, anno Popolazione Intervento /Fattore Comparazione (se applicabile) Outcome Disegno Conclusioni Commenti (bias) McNeelyML, Donne affette da Campbell K, cancro al seno ed OspinaM, Rowe operate, dai 17 anni BH, Dabbs K, in su. Klassen TP, (2132 partecipanti) Mackey J, Courneya K 2010 Gli interventi Esercizi tardivi includono una serie di esercizi preventivi, o per minimizzare o migliorare il movimento della spalla. Un programma di esercizi include attività, attività assistita e/o esercizi passivi per la mobilità, stretching o esercizi di movimento o di stretching per la spalla/braccio. Esercizi possono includere stretching manuale o tecniche di movimento applicate tramite fisioterapisti o massoterapista, sono esercizi per ristabilire la lunghezza muscolare e la mobilità dell articolazione. I programmi di esercizi possono essere autodiretti o -Primario: Movimento Review dell articolazione, allungamento (24 RCT) muscolare, linfedema e dolore. -Secondario: La funzionalità muscolare e la qualità di vita: Alzare il braccio alla testa, chiudere il reggiseno e allacciare la zip da dietro. Eventi avversi: formazione di sieroma, drenaggio della ferita, guarigione della ferita e gli effetti che modificano l aderenza agli esercizi. 10 studi hanno esaminato gli effetti precoci rispetto all implementazione degli esercizi post operatori tardivi. Tuttavia gli esercizi precoci aumentano in modo statisticamente significativo il volume di drenaggio della ferita; Differenza di media 0,31 (IC 95% 0,13; 0,49) e la permanenza in situ del drenaggio in termini di giorni; Differenza di media 1,15 (IC 95% 0,65; 1,65). 14 studi hanno esaminato l effetto degli esercizi strutturati rispetto al trattamento standard/confronto. Di questi, 6 erano nel post operatorio, 3 durante il trattamento della terapia adiuvante e 5 dopo il trattamento al cancro. I programmi di esercizio strutturato nel periodo post operatorio migliorano significativamente la Gli esercizi possono risultare clinicamente significativi nelle donne operate al seno rispetto al range di mobilità dell articolazione (ROM). Nel postoperatorio può essere considerata l attuazione precoce degli esercizi. Anche se bisogna tenere in considerazione l eventuale aumento di volume dovuto al maggior liquido prodotto, l aumentata permanenza di drenaggio e la durata della ferita. Sono necessari studi più approfonditi per valutare i fattori di prescrizione degli esercizi (per es. l intensità) e indicazioni sulle disfunzioni persistenti della spalla. Dei 24 studi RCT trovati solo uno studio ha risettato i criteri di qualità. Gli studi con un cut-off da 3 a 6 sono stati considerati adeguati qualitativamente. Un bias riferito dagli autori era rispetto alla randomizzazione ed alla cecità, alcuni lo erano altri no. Nonostante la vasta ricerca bibliografica, si può aver perso degli studi eleggibili. Gli esercizi precoci sono più efficaci per la mobilità, ma aumentano la quantità di liquido drenato e la permanenza del drenaggio nella ferita.

supervisionati da professionisti della salute come da un fisiatra o terapista occupazionale. flessibilità della spalla nel breve termine; Differenza di medie 12,92 (IC 95% 0,69; 25,16). Un ulteriore trattamento di terapia fisica produce benefici alla funzionalità della spalla nel post intervento; Differenza di medie 0,77 (IC 95% 0,33; 1,21), ed a sei mesi di follow up (Differenza di medie 10,6; IC 95% 4,51; 16,6). Non ci sono evidenze all aumento del rischio del linfedema, in qualsiasi momento del trattamento del cancro al seno.

SOMMARIO DELLE EVIDENZE Sintesi della evidenze Non vi è significatività statistica che i programmi di esercizio strutturato nel periodo post operatorio migliorano significativamente la flessibilità della spalla nel breve termine. Differenza di medie 12,92 (IC 95% 0,69; 25,16). Non vi è significatività statistica che ulteriori trattamenti di terapia fisica producano benefici alla funzionalità della spalla nel post intervento e a sei mesi di follow up. Differenza di medie 0,77 (IC 95% 0,33; 1,21) Gli esercizi precoci nella mobilità e flessione dell articolazione sono più efficaci rispetto a quelli tardivi nel breve termine del ricovero (entro una settimana) per il recupero della funzionalità (Differenza di medie 10,6; IC 95% 4,51; 16,6). (Liv. II) Sia gli esercizi tardivi che quelli precoci non interferiscono sulla formazione del sieroma. OR 1,52 (IC 95% 0,82; 2,82). Gli esercizi precoci aumentano in modo statisticamente significativo il volume di drenaggio della ferita rispetto agli esercizi tardivi. Differenza di medie 0,31 (IC 95% 0,13; 0,49). (liv II) Gli esercizi precoci rispetto a quelli tardivi influenzano la permanenza del drenaggio in sede per più giorni. Differenza di media 1,15 (IC 95% 0,65; 1,65). (Liv. II) Livelli delle evidenze Livello I: Meta-analisi (con omogeneità) di studi sperimentali (ad esempio RCT con randomizzazione nascosta) o uno o più ampi studi sperimentali con intervalli di confidenza limitati. Livello II: Uno o più piccoli studi randomizzati con intervalli di confidenza più ampi o studi semisperimentali (senza randomizzazione). Livello III: 1. Studi di coorte 2. Studi caso -controllo 3. Studi osservazionali (senza gruppo di controllo). Livello IV: Opinione di esperti, campo di ricerca fisiologica, o consenso. Raccomandazioni di buona pratica Gli esercizi precoci aumentano la flessibilità e la mobilità dell articolazione ma aumentano il volume del liquido drenato e la permanenza del drenaggio.( C ). Forza delle raccomandazioni Grado A: Forte evidenza che ne consiglia fortemente l applicazione Grado B: Moderata evidenza che ne consiglia l applicazione Grado C: Mancanza di evidenza Referenze 1. Exercise interventions for upper-limb dysfunction due to breast cancer treatment Margaret L McNeely, Kristin Campbell, Maria Ospina, Brian H Rowe, Kelly Dabbs, Terry P Klassen, John Mackey and Kerry Courneya Online Publication Date: June 2010