Il legame chimico ATOMI MOLECOLE

Documenti analoghi
ESERCIZI PREPARATORI PER IL COMPITO DI CHIMICA MODULO 2

Il Legame Chimico e la Struttura Molecolare

1. L energia di legame. 2. I gas nobili e a regola dell ottetto. 3. Il legame covalente. 4. Il legame covalente dativo. 5. Il legame covalente polare

1. L energia di legame

METALLI: bassa energia di ionizzazione bassa affinità elettronica. NON METALLI: elevata energia di ionizzazione elevata affinità elettronica

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Introduzione alla chimica organica. 1. Regola ottetto 2. Teoria del legame 3. Geometria delle molecole

IL LEGAME CHIMICO. Per descrivere come gli elettroni si distribuiscono nell atomo attorno al nucleo si può far riferimento al MODELLO A GUSCI

Legame covalente. H 1s un protone e un elettrone

I legami covalenti eteronucleari spostano la carica del legame sull atomo più elettronegativo

Il legame chimico II: la geometria molecolare e l ibridizzazione degli orbitali atomici. Capitolo 10

1.La forma delle molecole 2.La teoria VSEPR 3.Molecole polari e apolari 4.Le forze intermolecolari 5.Legami a confronto

Zolfo (Z = 16) Conf. Elettronica 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 4 Conf. Elettronica esterna 3s 2 3p 4

La struttura di ioni e molecole

Regola dell'ottetto e suo superamento Legame ionico Covalenza e ordine di legame Carica formale Risonanza ElettronegativitÄ e polaritä del legame

Legame covalente Puro Polare Legame dativo o di coordinazione Legame ionico Legame metallico

LEGAMI CHIMICI e GEOMETRIA MOLECOLARE

Il legame chimico. Lezioni 17-20

GEOMETRIA MOLECOLARE

CHIMICA ORGANICA PER BIOTECNOLOGIE con esercitazioni di LABORATORIO D. Savoia

Formule di Lewis e regola dell ottetto

Trasformazioni chimiche:

Legame chimico unità 1, modulo D del libro

Un compostoè costituito da due o più elementi in proporzioni costanti, ottenibili dai composti per trasformazioni chimiche.

Il legame dativo o coordinativo: lo stesso atomo fornisce i due elettroni di legame.

I LEGAMI CHIMICI. Configurazione elettronica stabile: è quella in cui tutti i livelli energetici dell atomo sono pieni di elettroni

M M n+ + n e - X + n e - X n-

LEGAME CHIMICO In genere gli atomi si trovano combinati fra loro in composti molecolari, ionici o metallici.

Atomi e molecole. Gli atomi degli elementi si trovano in natura generalmente combinati tra loro in molecole o composti ionici

Fra le poche eccezioni notiamo i gas nobili che sono particolarmente stabili e non reattivi.

CHIMICA II (CHIMICA ORGANICA)

LEGAME COVALENTE. ( Elettronegatività tra gli atomi < 2)

Il legame chimico. Gli atomi sia nelle sostanze elementari che nei composti sono tenuti insieme dai legami chimici

CORSO DI CHIMICA ORGANICA. Testo consigliato: Chimica Organica H.Hart,D.J.Hart, L.E.Craine Zanichelli

ESERCIZI ESERCIZI. il basso d. aumenta lungo un periodo da sinistra verso

Elettronegatività Elettronegatività

Chimica. Lezione 2 Parte II Composti ionici e molecolari

I LEGAMI CHIMICI E LA REGOLA DELL OTTETTO

FORZE INTERMOLECOLARI

TEORIA DEL LEGAME DI VALENZA (VB) e GEOMETRIA MOLECOLARE (teoria VSEPR)

TEORIA DEL LEGAME DI VALENZA (VB) e GEOMETRIA MOLECOLARE (teoria VSEPR)

Molecole e legami. Chimica generale

Esploriamo la chimica

I due atomi di idrogeno condividono un elettrone ciascuno, raggiungendo ambedue la configurazione stabile 1s 2 guadagno globale di energia.

Per esempio, possiamo osservare il legame ionico nella molecola di cloruro di sodio. Il cloro e il sodio hanno le seguenti strutture di Lewis:

Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski Smith Copyright 2009 The McGraw Hill Companies srl

GEOMETRIA MOLECOLARE. La struttura di Lewis non fornisce alcuna indicazione sulla forma delle molecole in

I LEGAMI CHIMICI. A cura della prof. C. Viscardi

Legame Chimico. Legame Chimico

Se non avviene niente tra gli elettroni, i due atomi si respingono e non si ha nessun legame.

IL LEGAME COVALENTE SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA L

Formule di Lewis e geometria molecolare

Per conoscere le proprietà di una sostanza ne dobbiamo conoscere: * la struttura * il tipo di legame presente tra gli atomi

= Atomo di idrogeno (H) molecola dell idrogeno (H 2 )

IBRIDAZIONE e GEOMETRIA MOLECOLARE

Tavola periodica e previsione sul comportamento chimico degli elementi (numero di ossidazione)- orbitali ibridi

un legame covalente due legami covalenti? tre legami covalenti due legami covalenti un legame covalente

ESEMPI DI QUIZ sulle precedenti lezioni

Anche tra le molecole si instaurano forze di attrazione, meno intense dei legami chimici, che vengono chiamate legami secondari o legami deboli.

Le proprietà periodiche degli elementi


Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare

Chimica (A.A. 2010/2011)

Proprietà Chimico-fisiche dei composti organici

Lezione 3 - Legame chimico

GEOMETRIE MOLECOLARI: TEORIE VSEPR

Legame covalente polare

Il legame chimico I: il legame covalente. Capitolo 9

Tutti gli atomi (tranne i gas nobili) interagiscono tra di loro per formare molecole

Teorie del legame chimico. Teorie del legame chimico

IBRIDAZIONE. MODELLO DELL ORBITALE di LEGAME

CAPITOLO 4 STRUTTURE MOLECOLARI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE CORSO MONODISCIPLINARE: BIOCHIMICA (6CFU)

VIRT&L-COMM IL LEGAME CHIMICO. TFA II Ciclo a.a.2014/2016. Dott. Angela Casu ISSN:

Il legame covalente , P 4 , O 3 , N 2

Metodi basati sulla meccanica quantistica

Legame chimico e proprietà delle sostanze

LEGAMI INTERMOLECOLARI LEGAMI INTERMOLECOLARI

FORZE INTERMOLECOLARI o LEGAMI DEBOLI

FORZE INTERMOLECOLARI o LEGAMI DEBOLI

Legame e struttura molecolare

ATOMO POLIELETTRONICO. Numero quantico di spin m s

TEORIA DEL LEGAME DI VALENZA

Massa atomica. Unità di massa atomica: 1/12 della massa del 12 C

La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA)

ATOMI E MOLECOLE. Psicobiologia Lezione nr. 1. Prof. Lasaponara

Le proprietà periodiche degli elementi

Classe4:chimicaStrutturaAtomica1. Controlla se sai definire i seguenti termini: teoria atomica di Dalton (atomo di Dalton),

Legame chimico. Geometrie molecolari

La forma delle molecole

STRUTTURA E FORMA DELLE MOLECOLE

Corso di Laurea in CHIMICA (L.T.) Esercitazione n. 1 - Struttura delle molecole e modo di scrivere le formule

Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare

Esercizi sulle Forze Intermolecolari

Verifica di chimica su: Atomo, tavola periodica, legame chimico Nome cognome data classe

Descrivere come dedurre la polarità delle molecole dalla geometria molecolare STRUTTURA ELETTRONICA DEGLI ATOMI

Forze intermolecolari

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

IN UN ATOMO SI DISTINGUE UN NUCLEO CARICO POSITIVAMENTE ATTORNO AL QUALE RUOTANO PARTICELLE CARICHE NEGATIVAMENTE: GLI ELETTRONI (e - ) (-)

La chimica organica. Corso di Chimica Organica. I composti organici contengono carbonio Struttura elettronica e legame chimico

Transcript:

Il legame chimico Gli atomi tendono a combinarsi con altri atomi per dare un sistema finale più stabile di quello iniziale (a minor contenuto di energia). ATOMI MOLECOLE 1

Stati repulsivi di non legame Prevalgono le forze repulsive, E aumenta Energia potenziale 0 Stati attrattivi di legame 2 atomi lontani l uno dall altro: nessuna forza d interazione E = 0 Energia di dissociazione del legame D Interazione attrattiva fra nuvole elettroniche e nucleo E totale diminuisce Quando la distanza = r, si forma il legame r = distanza di legame Situazione di minor energia Distanza fra nuclei 2

Nei vari tipi di legami sono coinvolti gli elettroni periferici = elettroni di valenza Gli elettroni vengono trasferiti o condivisi in modo che ogni atomo acquisti una configurazione elettronica particolarmente stabile (gas nobile con 8 elettroni = ottetto) 3

Legame ionico Legame di natura elettrostatica: elettroni trasferiti da un atomo a bassa energia di ionizzazione (elettropositivo) ad un atomo ad elevata affinità elettronica (elettronegativo) Il legame risulta da l attrazione elettrostatica fra i due ioni con carica diversa Formazione di ioni 4

Na ([1s 2, 2s 2, 2p 6, 3s 1 ]) + Cl ([1s 2,2s 2,2p 6,3s 2,3p 5 ] Na + ([1s 2, 2s 2, 2p 6 ) + Cl - ([1s2,2s 2,2p 6,3s 2,3p 6 ] Na + + Cl - NaCl Formazione di un solido cristallino nel quale ogni ione attrae il maggior numero possibile di ioni di segno opposto 5

legame ionico Formazione di cationi Metalli dei gruppi 1 e 2 tendono a cedere 1 e 2 elettroni e formare cationi M +, M 2+ con la stessa struttura elettronica del gas nobile precedente Li Li + + e - [He] 2s 1 Ca: Ca 2+ + 2 e - [Ar] 4s 2 6

legame ionico Formazione di anioni I non metalli dei gruppi 16, 17, 18 tendono ad acquisire elettroni per formare anioni con la stessa struttura elettronica del gas nobile successivo.... : Br. : + e - : Br.. : - [Ar] 3d 10, 4s 2, 4p 5 OTTETTO 7

Formazione di un legame ionico -trasferimento di elettroni ioni -attrazione elettrostatica fra gli ioni K [Ar] 4s 1 + Cl [Ne] 3s 2 3p 5 K + + Cl - K + Cl - Elettroneutralità dei composti ionici: numero di elettroni ceduti = numero di elettroni acquistati. 8

ogni ione attrae il maggior numero possibile di ioni di segno opposto : si forma un solido cristallino.. Ca : + : O :.. Ca 2+ + : O.. : + - 2-9

Legame covalente Teoria di lewis Legame covalente dovuto alla condivisione tra 2 atomi di una o più coppie elettroniche in modo che ciascun atomo raggiunga la configurazione del gas nobile (regola dell otteto) coppia di elettroni condivise tra gli atomi gli elettroni appartengono ad entrambi gli atomi 10

Simboli di Lewis H 1s 1 Li [He] 2s 1 Li Na [Ne] 3s 1 K [Ar] 4s 1 Rb [Kr] 5s 1 Cs [Xe] 6s 1 H Na K Rb Cs Be [He] 2s 2 Mg [Ne] 3s 2 Ca [Ar] 4s 2 Sr [Kr] 5s 2 Ba [Xe] 6s 2 Be: Mg: Ca: Sr: Ba: 11

.. F [He] 2s 2 2p 5 :F:. Cl [Ne] 3s 2 3p 5.. :Cl:. Br [Ar] 4s 2 4p 5.. :Br:... I [Kr] 5s 2 5p 5 :I:. Regola dell ottetto Gli atomi, condividendo la coppia di elettroni di legame, tendono a circondarsi di un ottetto di elettroni. 12

Legame covalente omonucleare Condivisione di elettroni fra atomi uguali Legami singoli H + H H:H H - H Molecola H 2 Cl + Cl Cl - Cl Molecola Cl 2 Legami multipli Gli atomi possono condividere 4 o 6 elettroni legami doppi o tripli 13

Legame covalente eteronucleare Condivisione di elettroni tra atomi diversi Quando gli atomi hanno diverse elettronegatività il doppietto elettronico è più vicino a uno degli atomi Si forma un legame covalente polare. H e - + e - F e - e - e - e - e - e - e - e - δ + H e - e - F e - e - δ - e - e - 14

Legame metallico Gli elettroni di valenza non sono legati ad un particolare atomo ma sono condivisi fra tutti gli atomi sono delocalizzati. + + + + + + + + + + + + + + + + + + 15

Legame ionico Elettropositivo + Elettronegativo Legame Covalente polare Legame covalente Elettronegativo + Elettronegativo Legame metallico Elettropositive + Elettropositive 16

Strutture di Lewis Rappresentazione del legame covalente Il legame covalente è formato da una coppia di elettroni con spin opposti che si trovano in un orbitale atomico H isolato 1s 1 H in molecola 1s 2 F isolato 1s 2, 2s 2, 2p 5 F in molecola 1s 2, 2s 2, 2p 6 17

Strutture di Lewis Ottetto.... H + O.. + H H:O:H.. Elettroni Condivisi doppietti elettronici non partecipanti al legame 18

Come disegnare una struttura di Lewis Calcolare il numero di elettroni nella struttura di Lewis = somma degli elettroni di valenza di tutti gli atomi Disegnare la struttura organizzando gli atomi legati con un legame singolo (2 elettroni) Distribuire gli elettroni rimanenti (a coppie) in modo da soddisfare la regola dell ottetto (Ad eccezione dell idrogeno, ogni atomo deve essere circondato da un ottetto) Elettroni di valenza + numero di legami = 8 Posizionare gli elettroni non di legame sull atomo centrale Se l atomo centrale non è circondato da un ottetto, provare legami multipli 19

esempi C tetravalente? 20

Casi particolari C ha configurazione 2s 2 2p 2 ma è tetravalente Differenza di energia fra i livelli s e p è bassa un elettrone s promosso al livello p configurazione sp 3 Be: 2s 2 sp per (2 elettroni spaiati) Al e B: s 2 p 1 sp 2 (3 elettroni spaiati) Queste transizioni sono possibili perché la debole energia di promozione è compensata dall energia di formazione di legame. 21

Composti organici H.. H H H:C:H.. C::C H:C:::C:H H H H : : : : Legame singolo Legame doppio Legame triplo H H H H-C-H C=C H-C C-H H H H 22

Covalenza dativa o coordinativa Si parla di covalenza dativa quando un atomo fornisce due elettroni ad un altro atomo che presenta un livello vuoto esempio di livello vuoto: L atomo di boro B: [He] 2s 2,2p 1 può formare 3 legami covalenti (BF 3 ) rimane un livello p vuoto che può ricevere due e - L atomo di azoto N: [He] 2s 2 2p 3 può formare 3 legami covalenti (NH 3 ) presenta un doppietto che non partecipa al legame disponibile per un eventuale prestito. 23

H H.. x x. N x x + B. + H F.... F....... F... +.+ H H.. x x. N x x H.... F..... B.. F. +... F +.+ Ottetto incompleto H F H-N B-F H F 24

SO 4 2-25

Orbitale molecolare Orbitale molecolare risulta dalle fusione degli orbitali atomici Consiste in una nuvola elettronica intorno ad entrambi i nuclei con una maggiore probabilità di trovare gli elettroni tra due nuclei piuttosto che agli estremi Orbitale 1s Orbitale 1s Sovrapposizione Orbitale molecolare di legame 26

Ibridazione degli orbitali Elettroni di legame provenienti da diversi orbitali - CH 4 : 4 legami, 1 orbitale s, 3 orbitali p - BCl 3 : 3 legami, 1 orbitale s, 2 orbitali p E stato dimostrato sperimentalmente che i legami sono identici. L interpretazione di questo comportamento è che gli orbitali dei legami non sono puri ma ibridi. Ad esempio, 1 orbitale p e 1 orbitale s si trasformano in 2 orbitali equivalenti denominate sp. 2 orbitali p e 1 orbitale s si trasformano in 3 orbitali equivalenti denominate sp2. 3 orbitali p e 1 orbitale s si trasformano in 4 orbitali equivalenti denominate sp3. 27

Ibridazione degli orbitali - CH4: 4 legami, 1 orbitale s, 3 orbitali p 28

Formazione del legame doppio dell etilene CH 2 =CH 2 1 orbitale s + 2 orbitali p ibridazione sp 2 Legame σ con 1 C e 2H 29

Un orbitale p per ogni atomo di carbonio non partecipa al legame 30

Si forma il legame π per sovrapposizione degli orbitali p 1 legame σ + 1 legame π 31

Formazione del legami triplo dell acetilene CH=CH 1 orbitale s + 1 orbitali p ibridazione sp Legame σ 32

Due orbitali p per ogni atomo di carbonio non partecipano al legame 1 legame σ + 2 legami π 33

34

Energia e lunghezza di legame La coesione della molecola risulta dall attrazione elettrostatica fra i nuclei positivi e gli elettroni negativi che si trovano principalmente fra di loro. L energia di legame = differenza fra l energia della molecola e quella degli atomi separati, dipende dalla forma dell orbitale. La lunghezza del legame è la distanza tra i due centri di due atomi legati insieme Esiste una distanza ottimale fra gli atomi corrispondente ad una energia minima = distanza alla quale l attrazione elettroni-nuclei compensa la repulsione fra i nuclei stessi. Un legame polare è più corto di un legame apolare Un legame triplo è più corto di un legame doppio che è più corto di un legame singolo 35

Geometria degli orbitali molecolari Gli orbitali atomici che rappresentano le regioni dello spazio dove si trovano gli elettroni, hanno forme ed orientamenti definiti dal numero quantico l. Anche gli orbitali ibridi hanno forma e orientazione particolari. Ne risulta che i legami di covalenza sono legami con caratteristiche geometriche (lunghezza, angoli di legame) definite e determinano la disposizione spaziale degli atomi nelle molecole (stereochimica) 36

La molecola di acqua non è lineare: Lunghezza del legame = 95.8 pm Angolo di legame = 104.45 37

La molecola di metano è tetraedrica 38

H 2 C=CH 2 etilene legame doppio, ordine di legame 2 HC=CH acetilene, legame triplo, ordine di legame 3 Etilene acetilene 39

Teoria della repulsione delle coppie elettroniche del guscio di valenza (VSEPR = Valence Shell Electron Pair Repulsion): le coppie elettroniche si respingono tra di loro, sia che facciano parte dei legami chimici (coppie di legame), sia che non siano condivise (coppie solitari). Le coppie di elettroni tendono ad assumere orientazioni che riducano al minimo le reciproche repulsioni. 40

forma N coppie elettroni di legame N coppie elettroni solitari Angolo di legame/ Esempi Lineare 2 0 180 BeCl 2, CO 2, HCN, C 2 H 2 Trigonale planare 3 0 120 2- BF 3, SO 3, NO 3-, CO 3, C 2 H 4 Tetraedrico 4 0 109.5 NH 4+, SO 4 2-, SiO 4 2- PO 4 3-, Ni(CO) 4, CH 4 Trigonale piramidale 3 1 107 PH 3, SO 3 2-, NH 3 planare piegata o a V 2 2 105 H 2 S, SO 2, H 2 O 41

Ioni poliatomici Questi ioni sono delle molecole con carica come SO 4 2-, NO 3-, CrO 4 2-, MnO 4-, Ione ammonio 42

I legami intermolecolari Le forze intermolecolari sono le forze esistenti fra le molecole Forze di van der Waals Interazioni dipolo-dipolo fra dipoli permanenti (composti polari) Forze di London Interazioni dipolo-dipolo fra ipoli istantanei e dipoli indotti - + - + - + - + 43

Legame a idrogeno Il legame a idrogeno si forma quando un atomo di H legato con un legame covalente ad un atomo fortemente elettronegativo (F, O, N) viene attratto da l atomo elettronegativo appartenente ad una molecola vicina. 44

45