Scuola e capitale umano nelle Aree Interne

Documenti analoghi
Nuova Learning Week Creatività e Innovazione: nuove esperienze per imparare

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PNSD. Allegato al PTOF a cura della docente Angela Donatiello

STRATEGIA NAZIONALE AREE INTERNE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

PROVINCIA DI AREZZO. Ministero dell'istruzione dell'università e della Ricerca

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Gli strumenti Unioncamere per l Orientamento. Licia Cianfriglia Vicepresidente ANP

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

PON Asse I Istruzione Fondo Sociale Europeo (FSE) Obiettivo Specifico 10.2 Azione A modulo 2 - Cittadinanza digitale

PROTOCOLLO D INTESA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA L AGENZIA DELLE ENTRATE

Premio. Amministrazione, Cittadini, Imprese

Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell Autonomia Scolastica ex- IRRE EMILIA ROMAGNA PROGRAMMA 2010

Incontro con le scuole polo per la formazione. Chiara Brescianini Dirigente Ufficio III. Bologna, 19 Dicembre 2017

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Piano dell offerta scolastica e formativa a.s. 2016/17. Incontri sul territorio Valle dei Laghi

Dall istruzione al mondo del lavoro: strumenti, esperienze, prospettive, opportunità

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

DIGITALIZZIAMO LA SCUOLA!

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Le nuove opportunità per l alternanza scuola lavoro nelle linee di sviluppo regionali

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

EMANA. Ai sensi dell art. 3 del DPR 275/99 così come sostituito dall art. 1 comma 14 della legge 107/2015, il seguente.

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014

Piano per la formazione dei docenti Schede di lettura Le priorità nazionali: i destinatari

LA DIRIGENTE SCOLASTICA

PROTOCOLLO D INTESA TRA

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Prot. N. 2693/c14 Milano 06 /10/2015 Al COLLEGIO DOCENTI

Proposta Piano triennale di formazione. IPSSS E. De Amicis Collegio Docenti 24 maggio 2016

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Fondo Sociale Europeo

L AVVISO QUADRO PER UNA SCUOLA APERTA, INCLUSIVA E INNOVATIVA. Attivati e partecipa

Piano Nazionale Scuola Digitale PER IL PTOF

PER LA SCUOLA COMPETENZE E AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

MONITORAGGIO DELLE ESPERIENZE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO NELLE SCUOLE ITALIANE

CURRICULUM VITAE PER ASSEGNAZIONE DELL'INCARICO

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO UFFICIALE(U)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. MEUCCI

Piano Nazionale Scuola Digitale: un piano per l educazione nell era digitale

AZIONI COERENTI CON IL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Progetto

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE L AGENZIA DELLE ENTRATE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

PIANO TRIENNALE SCUOLA DIGITALE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

III COLÓQUIO INTERNACIONAL SOBRE EDUCAÇÃO PROFISSIONAL E EVASÃO ESCOLAR, Belo Horizonte, Settembre 2013

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Studenti insegnanti genitori forze sociali e sindacali

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Le politiche europee e nazionali PER LA SCUOLA

Regolamento dei Dipartimenti Disciplinari

Arte, Ambiente e Territorio alla luce della nuova normativa

LA BUONA SCUOLA LEGGE n.107 (G.U. del )

Convegno nazionale Dirigenti scolastici

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Agenzia delle Entrate

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Piano Integrato degli interventi FSE e FESR

Il FabLab «Vallo di Diano» Percorsi innovativi di Alternanza Scuola-Lavoro

PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MIUR. L Associazione Italiana Insegnanti di Geografia (nel seguito denominata AIIG, rappresentata dal Presidente

Commissione per il monitoraggio e la valutazione del Piano di formazione del personale docente neoassunto D.D.G. USR ER n. 363 del prot.

Il Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Il Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

PIANO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD PER IL PTOF

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO TRA CULTURA E INNOVAZIONE: PRIMI RISULTATI E PROGETTI PILOTA IRENE BALDRIGA

L ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO, L IMPEGNO INAIL PER LA PREVENZIONE

- l acquisizione e il consolidamento della capacità di gestione e di autocontrollo nell area emotivo-affettiva

Pubblicata in G.U. il 15 luglio 2015

PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA. PIANO DI FORMAZIONE D ISTITUTO a.s (Legge 107/15 art.1 comma 124)

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI

PROGETTO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

Oggetto: Atto di indirizzo del Dirigente Scolastico per la predisposizione del piano triennale dell offerta formativa ex art. 1, comma 14, L.

INNOVARE LA SCUOLA. Prof. Rita Coccia Dirigente Scolastico ITTS Volta Perugia.

CHIAMATA DIRETTA, FACCIAMO CHIAREZZA a cura di Antonietta Toraldo

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI Il 3 Ottobre 2016 il MIUR ha presentato il Piano per la formazione dei docenti

Progetto triennale di intervento dell Animatore Digitale A.S. 2016/2017

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Piano di Formazione e Aggiornamento del personale docente Triennio 2016/2019 Il Collegio dei Docenti

ISTITUTO COMPRENSIVO I. CALVINO di FABBRICO

professionalizzanti. 3 Adozione di criteri condivisi per la valutazione degli apprendimenti nelle materie

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Transcript:

Scuola e capitale umano nelle Aree Interne Roma, Forum PA 25 Maggio 2017 Aree Interne, Strategie d Area, traiettorie di cambiamento nella Scuola Veronica Lo Presti Esperto Istruzione Comitato Tecnico Aree Interne

La Scuola nelle Aree Interne Linee di intervento e Soluzioni per il cambiamento Scuola, capitale umano e citizenship v La Scuola nelle Aree interne del Paese costituisce un polo di aggregazione che tiene unite le piccole comunità v L istituzione scolastica rappresenta un presidio culturale e un centro di animazione della vita sociale dei piccoli centri v Il capitale umano si forma nella scuola: agenzia centrale per la formazione e lo sviluppo delle competenze di cittadinanza (Strategia Europa 2020) dei giovani, leva per il rilancio e il cambiamento nelle Aree interne.

Scuola e capitale umano Temi e soluzioni per il miglioramento dei servizi Temi chiave emersi dalle Aree v Sottodimensionamento e frammentazione dell offerta scolastica v Isolamento territoriale e disagio sociale dei giovani v Partecipazione attiva e Formazione del personale docente v Qualità della didattica e modelli pedagogici v Livelli di apprendimento e competenze v Orientamento dell offerta formativa alle vocazioni territoriali Linee Guida MIUR La Buona Scuola nelle Aree Interne

Scuola e capitale umano Tipi di Azioni - 1 Alcune soluzioni proposte con il metodo Aree Interne v Una Scuola innovativa per le aree interne I Risultati attesi Razionalizzazione della rete scolastica e superamento delle pluriclassi attraverso la costruzione di nuovi poli scolastici sul modello del civic center (Basso Sangro Trigno) Innovazione/architetture scolastiche innovative in aree riqualificate, in cui la distribuzione degli spazi e l allestimento delle aule risponde all esigenza di favorire l incontro scuola/territorio (Valli Maira e Grana) v Miglioramento delle competenze dibase e trasversali v Aumento della propensione dei giovani (e dei docenti) a permanere nelle aree v Attrattività dei poli scolastici anche dall esterno

Alcune soluzioni proposte Scuola e capitale umano Tipi di Azioni - 2 v Modelli didattici innovativi/scuola Digitale I Risultati attesi Istituzione e rafforzamento di infrastrutture digitali e digital education (Beigua Sol, Madonie, Sud ovest orvietano) Didattica innovativa e approcci laboratoriali e cooperativi: azioni sinergiche tra miglioramento delle competenze chiave e risorse del territorio (Antola-Tigullio, Casentino-Valtiberina, Alta Carnia, Madonie) v Qualificazione dell offerta formativa v Miglioramento delle competenze chiave v Coinvolgimento attivo dei docenti/formazione

Scuola e capitale umano Tipi di Azioni - 3 Alcune soluzioni proposte Rafforzamento dei servizi per l infanzia e didattica innovativa nel preschool L Asilo nel Bosco (Casentino Valtiberina, Sud ovest orvietano) Didattica aperta al territorio nell ottica di valorizzare il patrimonio naturalistico delle aree interne I Risultati attesi v Miglioramento della qualità della vita delle famiglie/work life Balance v Riduzione deldisagio sociale e dell abbandono scolastico

Alcune soluzioni proposte Scuola e capitale umano Tipi di Azioni - 4 v Alternanza scuola-lavoro nell ottica della valorizzazione delle vocazioni territoriali Promozione del digitale e della green economy: Smart schools, Energy FabLabs, Laboratoriaudiovisivie multimediali, Web TV (Sud ovestorvietano, Madonie) Attivazione di percorsi di orientamento dei giovani lungo tutto l arco di formazione, nell ottica del life long learning per favorire l occupabilità (Vallo di Diano, Casentino Val tiberina) I Risultati attesi v Inserimento socio-professionale deigiovani v Rafforzamento del rapporto scuole/imprese sul territorio

Le esperienze dei territori E adesso diamo voce ai territori che hanno scelto la scuola e il rafforzamento del capitale umano come volano per il cambiamento e il rilancio dell area v Strategia di area Basso Sangro-Trigno Regione Abruzzo v Strategia diarea Appennino Emiliano Regione Emilia Romagna v Strategia di area Vallo di Diano Regione Campania

Grazie per l attenzione email: veronica.lopresti@gmail.com