Ambiente: prospettive e possibili interventi. prof. ing. Vincenzo Belgiorno

Documenti analoghi
IL CASO DELL EMERGENZA CAMPANA

L.R , n. 45 Norme per la gestione integrata dei rifiuti e s.m.i. Approvazione del 4 Rapporto sulle raccolte differenziate 2008

Azione 6 L impianto di trattamento nel Porto di Ravenna

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali

REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA. Tecnologie innovative per la valorizzazione dei RSU: stato dell arte e prospettive

La gestione dei rifiuti in aree turistiche: il progetto RESMAR. Palazzo Ducale, 11 aprile 2012 Dott.ssa Simona Ferrando, Liguria Ricerche

CHECK LIST PER TRASMISSIONE PRATICHE SUAP :

I siti potenzialmente contaminati in Italia

Utilizzo integrato ed efficiente della biomassa all interno del sistema energetico toscano: Risultati conclusivi. Enel Ingegneria e Ricerca

CAMBIA LA RACCOLTA DEI RIFIUTI IMPARIAMO COME SI FA

La pianificazione delle politiche e della progettazione europea

L'Osservatorio regionale sui servizi pubblici ambientali: lavori in corso e possibili attività future

CHIVASSO 20 febbraio 2014

Da Roma in giù: l emergenza infinita e il miracolo ad Acerra. Ing. Vito Iaboni Amici della Terra

Presentazione dell Operazione

Servizio Pianificazione, Sviluppo Sostenibile e Ciclo Integrato dei Rifiuti. Nuovo PPGR Proposta di programma/2015

L integrazione degli archivi ambientali


BONIFICA DEI SITI INDUSTRIALI

PROGETTO AMBIENTE BACINO LECCE TRE S.R.L.

IMPIANTO/COMPLESSO IPPC. SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 2 del 14/01/2016

DECRETO 13 febbraio 2014 Criteri ambientali minimi Affidamento del servizio di gestione dei rifiuti urbani

GESTIONE DELLE ATTIVITA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE

I Siti di Interesse Nazionale e i porti. Lo stato dell arte nelle aree marinocostiere. Antonella Ausili, Massimo Gabellini, Elena Romano

PIANO DELLA PERFORMANCE [2013/2015]

Acquisti pubblici verdi e aggregati riciclati

Comune di Albairate 9 Progetti

CHIVASSO giovedì 6 marzo 2014

Roma, 27 maggio Comune di. Mar-gnacco. Sostenibilità ambientale ed innovazione: L esperienza del. Comune di. Martignacco (Udine)

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Supplemento al Bollettino Ufficiale della Regione Toscana n. 42 del

REGIONE CALABRIA -ARPACAL- DIPARTIMENTO DI VIBO VALENTIA. LABORATORIO BIONATURALISTICO - DIRIGENTE: dott.ssa ANGELA MARIA DIANO

La pianificazione urbanistica in Toscana: Il Piano di indirizzo territoriale PIT

ATTIVITA DELLA CONSULTA E PRESENTAZIONE DEI CORSI DI AGGIORNAMENTO PER L ANNO 2014

DALLA CARATTERIZZAZIONE ALLA BONIFICA DI UN SITO INDUSTRIALE ATTIVO IN UN CONTESTO NORMATIVO IN FASE DI CAMBIAMENTO

MPS BancaVerde S.p.A.

Rifiuto Urbano (t) BD - BM TV Spresiano CDR

Regione Emilia-Romagna. Allegato 3) Elenco proposte formative non ammesse all istruttoria. (presentate dal 28/9/2010 al 18/1/2011 in 1 scadenza e

Progetto BES. Sulla qualità della vita. Giornata della trasparenza Lia Coniglio. Brescia, 27 Ottobre 2015

RISCHIO AMIANTO IL PIANO DI LAVORO


Allegato N. 1 delibera n. 7 del 9/12/2003

Michele Cagliani, Divisione Valutazioni Ambientali. 28 Marzo 2012

AREE STRATEGICHE RIORDINO DELLE FUNZIONI DEGLI ENTI TERRITORIALI AD AREA VASTA

AL COMUNE DI CASTIGLIONE DEI PEPOLI

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA

SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale

Programmazione 2015 Richieste di finanziamento in Edilizia Sanitaria con priorità 2015 e scenari di programmazione degli investimenti

Piano Territoriale di Coordinamento D.02.0

Autorizzazioni allo scarico di acque reflue industriali

proposta di legge n. 334

Censimento e mappatura dei siti con presenza di amianto nella Regione Marche. Senigallia 14/5/2016

Impianti di Trattamento Acque

Industria. Ambiente. engineering & consulting INDUSTRIA

PROGRAMMA REGIONALE PER LA DIFFUSIONE E L UTILIZZO DI DEFIBRILLATORI SEMIAUTOMATICI ESTERNI (DAE)

TURISMO E TUTELA DEL TERRITORIO

Codice Operazione 3.2 Efficientamento energetico scuola media. Tipologia del soggetto beneficiario

LA PIANIFICAZIONE DI DISTRETTO IDROGRAFICO NEL CONTESTO NAZIONALE ED EUROPEO

I principi della gestione dei rifiuti

Local circular ECOnomy by an innovative approach for recycling paper industry PULper waste into new PLASTic pallets

ALLEGATOA alla Dgr n. 842 del 29 giugno 2015 pag. 1/6 PROGRAMMA REGIONALE

CENSIMENTO AMIANTO 2016

PARTECIPANTI ALL INCONTRO Associazioni dei Consumatori che con le loro scelte indirizzano il mercato della produzione, trasformazione, distribuzione n

I dati di produzione e gestione dei Rifiuti urbani in Campania

E AMBIENTE MONTANO. Venerdì 3 ottobre 2014 Istituto d'istruzione Superiore L. Cobianchi (Verbania) Aula Magna

"GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana"

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Gli strumenti operativi per la gestione della sicurezza nei cantieri ospedalieri, buone prassi per il SPP

Considerazioni di carattere ambientale e appalti pubblici nel diritto interno: TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE

COMUNE DI VILLAFRANCA D ASTI

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA dello SCARTO ORGANICO L IMPORTANZA del QUALITA per L INTERA FILIERA del COMPOSTAGGIO. Le problematiche in impianto Aimag SpA

Calle Priuli, Cannaregio, 99, Venezia. Dirigente Servizio Sistema idrico Integrato. Regione del Veneto Dorsoduro, 3301 Venezia

IMPIANTO E.L.G. via Lucerna 12 - Adro COSTI PREVEDIBILI PER LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI PRESENTI PRESSO L IMPIANTO

L ACCETTAZIONE DEI RIFIUTI INERTI PRESSO GLI IMPIANTI DI RECUPERO: LA PROPOSTA DI ANPAR

Incarichi attualmente ricoperti Dirigente del Settore Pianificazione e Sviluppo del Territorio, Patrimonio, Espropri

La digestione anaerobica dei rifiuti urbani: rassegna delle tecnologie impiantistiche europee e trend evolutivi

SISTRI Sistema Tracciabilità Rifiuti

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 63 DEL 5 DICEMBRE 2005

Forum di Agenda 21 Locale

TARIFFA PROFESSIONALE PER L ACUSTICA E PER LE VIBRAZIONI

Revisione delle norme ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra:

CO.R.D.A.R. Valsesia S.p.A.

Benchmark delle tariffe degli impianti di trattamento e smaltimento dei rifiuti solidi urbani in Italia. Amedeo Levorato Ente di Bacino Padova 2

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

RELAZIONE SULLA GESTIONE DELLE MATERIE (ai sensi dell art. 26 comma 1 lett.i del D.P.R. n. 207/2010)

PIANO COMUNALE AMIANTO Art. 4, lettera b), L.R. n. 10 del Adottato giusta deliberazione di G.M. n. 29 del 22/02/2016

Un nuovo spazio per l RFID

ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

Rifiuti e Discariche

1/11 TATTICHE ED ALCHIMIE PER IL RIPRISTINO DEL TERRENO EX DISCARICA A CASALPALOCCO

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 14 DEL 12 MARZO 2007

Valorizzazione dei materiali derivanti dal trattamento del digestato: applicazioni tecniche e normativa di riferimento

SCHEDA CLIENTE. Luogo di identificazione. Data di identificazione. Persona Giuridica RAPPORTO CONTINUATIVO OPERAZIONE OCCASIONALE

Ambiente. Consulenza Globale. Sicurezza

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

GIORNATE DELLA SOSTENIBILITA

SCHEDA PROGETTUALE ESECUTIVA/APPALTO/INIZIO LAVORI

Transcript:

Ambiente: prospettive e possibili interventi prof. ing. Vincenzo Belgiorno Fisciano, 28 ottobre 2016

Anno 2004 Caratterizzazione dei cicli biogeochimici delle emissioni dello stabilimento di Battipaglia (SA)

Anno 2007 Realizzazione dello Studio di Valutazione Ambientale Strategica per il PUE di Bagnoli-Coroglio

Anno 2007 Individuazione e validazione in campo di tecniche per la gestione della frazione organica stabilizzata (FOS)

Anno 2007 Studio di Impatto Ambientale del sito di stoccaggio INIZIO Analisi caratteristiche IMPIANTO Individuazione CAUSE e ELEMENTI di Impatto Analisi caratteristiche SITO Individuazione INDICATORI e CATEGORIE Ambientali Matrice CEI Matrice ICA Valutazione IMPATTI POTENZIALI Matrice IP Individuazione interventi di MITIGAZIONE Valutazione IMPATTI RESIDUI Matrice IM Matrice IR GIUDIZIO FINALE

Anno 2009 Piano di Monitoraggio ante-operam delle aree interessate dalla realizzazione dell impianto di trattamento finale della FORSU

Anno 2011 Piano di monitoraggio in fase di esercizio dell impianto di trattamento della FORSU

Anno 2012 Piano di caratterizzazione di aree contaminate

Anno 2012 La caratterizzazione degli odori potenzialmente emessi dallo stabilimento di Cava dei Tirreni

Anno 2012 Attività relative al piano di monitoraggio operativo ambientale nell ambito della realizzazione di opere a mare

Anno 2014 Caratterizzazione ante-operam delle condizioni ambientali dell area di localizzazione dell impianto di compostaggio del comune di Eboli (SA)

Anno 2014 Caratterizzazione degli ODORI potenzialmente emessi dagli impianti di trattamento rifiuti liquidi

Anno 2015 Monitoraggio Ambientale nell ambito dei lavori di adeguamento del Porto commerciale di Salerno aria rumore acque sedimenti

Anno 2013 Monitoraggio di un intervento di riqualificazione ambientale del Porto di Taranto

Driving forces e sviluppi operativi dei possibili interventi Quadro normativo Acquisizione delle risorse Pianificazione degli interventi Azioni tecniche ed amministrative per l esecuzione

L ambiente della Campania 2015 Ritardo nell azione amministrativa e nella implementazione di nuove normative Frammentazione e scarsa efficacia degli investimenti Mancanza di fiducia nelle istituzioni preposte al controllo della tutela ambientale Informazione su piano nazionale spesso carente e catastrofista

Azioni per il riassetto amministrativo e della governance Legge Regionale n. 15/2015, riordino servizio idrico integrato Piano di Azione relativo alla Sentenza della Corte di Giustizia Europea nella causa C-653/13 Legge Regionale n. 14/2016 Norme in attuazione della disciplina europea e nazionale in materia dei rifiuti Piano straordinario di interventi per i rifiuti stoccati in balle sul territorio campano (art, 2 del D.L. n.185 del 25.11.2015 ) Adeguamento del Piano regionale di gestione dei rifiuti Adeguamento del Piano regionale di bonifica

Legge Regionale n.15/2015 Riordino servizio idrico integrato Ambito Territoriale Ottimale Ambiti Distrettuali Napoli Sarnese Vesuviano Sele Terra di Lavoro Calore-Irpino Piano d'ambito regionale lo strumento di pianificazione e programmazione degli interventi relativi al ciclo integrato delle acque su scala regionale Piano d ambito distrettuale lo strumento di pianificazione e programmazione degli interventi su scala distrettuale che costituisce la base del programma degli interventi, delle opere e delle manutenzioni straordinarie

Legge Regionale n.15/2015 Riordino servizio idrico integrato Ambito Territoriale Ottimale Ambiti Distrettuali Napoli Sarnese Vesuviano Sele Terra di Lavoro Calore-Irpino Piano d'ambito regionale lo strumento di pianificazione e programmazione degli interventi relativi al ciclo integrato delle acque su scala regionale Piano d ambito distrettuale lo strumento di pianificazione e programmazione degli interventi su scala distrettuale che costituisce la base del programma degli interventi, delle opere e delle manutenzioni straordinarie

ma quanto costa l acqua? Indagine svolta dall Osservatorio Prezzi e Tariffe di Cittadinanzattiva disponibil in rete. I dati sono riferiti ad una famiglia tipo di tre persone con un consumo annuo di 192 metri cubi di acqua e sono comprensivi di Iva al 10%.

ma quanto costa l acqua? 12 19 13 14 8 2 3 16 9 5 20 11 15 7 18 1 17 10 6 4

ed i servizi?

ed i servizi?

ed i servizi? Napoli Salerno Caserta [ARPAC, 2014]

Sentenza della Corte di Giustizia Europea del 16.07.2015 Basato su dati forniti dalla Repubblica Italiana: Impianto Deficit identificato * Penalità [ /giorno] Discariche 1.829.000 ton 40.000 Termovalorizzatori 1.190.000 ton/anno 40.000 Impianti di trattamento del rifiuto organico 382.500 ton/anno 40.000 120.000 * come definito nella Sentenza della Corte di Giustizia Europea del 16.07.2015, sulla base dei dati forniti dalla Repubblica Italiana

Legge Regionale n.14/2016: Norme in attuazione della disciplina europea e nazionale in materia di rifiuti Identificazione del sistema di governance con ATO coincidenti con i territori provinciali e la presenza di sottoambiti distrettuali Rappresentazione dei principi e degli strumenti per la pianificazione regionale Piano di gestione dei rifiuti solidi

Interventi strutturali previsti per la gestione integrata dei RSU RECUPERO DI ENERGIA PRODUZIONE RECUPERO DI MATERIA raccolta indifferenziata (35%) R.S.U. raccolta differenziata (65%) Impianti STIR scarti materiali ferrosi materiali recuperati scarti Riciclaggio materiali sostanza organica Compostaggio e DA Termovalorizzatore di ACERRA scorie e ceneri scarti prodotti riciclati Compost energia elettrica DISCARICA scarti ed Energia

Interventi previsti per la gestione integrata dei RSU

L aggiornamento del Piano: La strategia di gestione dei RSU in condizioni ordinarie Avvio a recupero di materia del 65% del rifiuto prodotto e gestione del restante 35% attraverso processi di selezione meccanica, volti alla massimizzazione del recupero di materia ed alla produzione di una frazione da destinare al recupero di energia Utilizzo degli impianti esistenti e, in particolare, dei 7 STIR e del solo termovalorizzatore di Acerra (NA), per la gestione del rifiuto residuale da raccolta differenziata Realizzazione e gestione di ulteriori 12 impianti per il trattamento biologico della frazione organica selezionata alla fonte Meno di 50.000 t/anno di residui da smaltire in discarica Sistema di gestione auto-sufficiente ed equilibrato

Siti di stoccaggio dei rifiuti in balle

Distribuzione dei siti di stoccaggio Casalduni (56.631 ton) Capua (139.155 ton) S. Maria La Fossa (69.183 ton) S. Tammaro (123.310 ton) Villa Literno (2.102.784 ton) Giugliano (2.318.153 ton) Marcianise (16.475 ton) Marigliano (50.043 ton) Terzigno (659 ton) Fragneto Monforte (86.702 ton) Caivano (409.916 ton) Avellino (30.605 ton) Nocera Inferiore (541 ton) Battipaglia (5.889 ton) Persano (98.611 ton) Eboli (8.032 ton) 5.516.689 ton di rifiuti in balle

Caratteristiche dei siti

La gestione dei rifiuti in balle Piano straordinario di interventi per i rifiuti stoccati in balle sul territorio campano (art, 2 del D.L. n.185 del 25.11.2015 ) Il recupero e/o lo smaltimento odi circa 1 milione di tonnellate di rifiuti in balle presso impianti Italiani o Europei; Il ri-processamento dei rifiuti in balle per il recupero di materiali (principalmente plastiche e metalli) o per la produzione di Css. [DGR n. 828/2015] Incenerimento/discarica Produzione di Css Recupero di materia Opzioni di gestione dei rifiuti in balle

La composizione dei rifiuti in balle

Materiali [%] La composizione dei rifiuti in balle Tra cui: legno ( 2%), pannolini ( 3%), sottovaglio ( 7,5%) e, in percentuali minori, RAEE, gomma, Organico Inerti Carta Plastica Metalli Tessili Altro La composizione attesa dei rifiuti in balle è estremamente variabile a seconda del luogo di origine, in ragione dei differenti sistemi di raccolta dei rifiuti adottati nelle Province Campane La principale frazione (57 %) è la plastica, composta quasi per l 80% da film; La presenza di rifiuto organico putrescibile non è stata rilevata

Le opzioni di gestione entro il 2020 1. Termovalorizzazione o smaltimento in discarica sul territorio comunitario di circa 1 milioni di ton 2. Riprocessamento per il recupero di materia da circa 2 milioni di ton Tali operazioni stanno già interessando una prima aliquota di 500.000 t di rifiuti

Le opzioni di gestione entro il 2020 3. Riprocessamento per la produzione di Css da circa 2 millioni di ton

Aggiornamento del Piano per la bonifica delle aree inquinate della Piana Campana

Aggiornamento del Piano per la bonifica delle aree inquinate I siti inseriti in anagrafe [Piano Regionale di Bonifica, BURC n. 30 del 5 Giugno 2013]

Aggiornamento del Piano per la bonifica delle aree inquinate N 2 Siti di Interesse Nazionale (SIN) Napoli Orientale Napoli-Bagnoli Coroglio N 4 Siti di Interesse Regionale (SIR) (declassati dal D.M. Ambiente n.7/2013): Litorale Domitio Flegreo ed Agro Aversano Aree del Litorale Vesuviano Bacino idrografico del fiume Sarno Pianura

L ambiente della Campania 2020: gli obiettivi Quadro normativo ed amministrativo moderno Realizzazione degli interventi programmati Integrazione della dimensione ambientale nei sistemi economici Migliore Informazione Sistema di controllo affidabile con l effettiva applicazione del principio polluter pays

L ambiente della Campania 2020: le necessità Funzionamento adeguato della macchina amministrativa per l uso delle risorse disponibili Criticità normative Formazione e crescita culturale del cittadino sulle tematiche ambientali Attenzione alla qualità delle progettazioni e delle opere previste anche nel rispetto di un etica ambientale Integrazione del mondo economico-produttivo col mondo tecnico scientifico

L ambiente della Campania 2020

L ambiente della Campania 2020

prof. ing. Vincenzo Belgiorno Sanitary Environmental Engineering Division (SEED) Dipartimento di Ingegneria Civile Università degli Studi di Salerno e.mail: v.belgiorno@unisa.it