SOMMARIO 1. AMBITO E DEFINIZIONI 2. DUE DILIGENCE CONTABILE

Documenti analoghi
1. AMBITI E DEFINIZIONI di Marco Fazzini. 2. DUE DILIGENCE CONTABILE di Marco Fazzini

Sommario. Parte I La specializzazione professionale 1 Introduzione alla revisione contabile. 2 I servizi di revisione e attestazione.

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 I PRINCIPI PER LA FORMAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO

INDICE RAGIONERIA PARTE I I. LE REGOLE PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO E LE OPERAZIONI DI. Capitolo 1 Le regole di bilancio in Italia. pag.

Indice. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) 1 XIII XVII XXI XXII. Prefazione. Introduzione

SOMMARIO PRESENTAZIONE...

INDICE. Avvertenze per il lettore e struttura del lavoro Fabrizio Santoboni

Indice XIII. Premessa

I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE. Alessandro Russo Università degli studi di Catania - Corso di Economia e Gestione delle Imprese 16 dicembre 2013

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI

BILANCIO DI ESERCIZIO

UNITA DIDATTICA: IL BILANCIO D ESERCIZIO

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

Ragioneria Generale e Applicata I a.a La struttura e il contenuto degli schemi di Bilancio secondo il sistema normativo italiano

I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE

Calendario Corso I contratti delle pubbliche amministrazioni aspetti amministrativi economici e gestionali. 2^ Edizione Roma

MONTAGNA VICENTINA SOCIETA' COOPERATIVA. Bilancio al 31/12/2014

LE TRE PROVINCE SOCIETA' COOPERATIVA EDILIZIA. Sede in CATANZARO - Via Armando Fares, 86. Capitale Sociale versato 5.318,48

Indice. Prefazione. Parte Prima Introduzione all economia aziendale

3 a PARTE REDAZIONE RELAZIONE EX ART. 33 NUOVO TESTO

Percorso professionalizzante - Il bilancio delle banche

INDICE CAPITOLO PRIMO IL BILANCIO DI ESERCIZIO DELLA SOCIETÀ PER AZIONI NELL EVOLUZIONE DELLA LEGISLAZIONE, DELLA DOTTRINA E DELLA GIURISPRUDENZA

UNITA DIDATTICA N 2. Il sistema tributario italiano

COOPERATIVA EQUO MERCATO - SOCIETA' COOPERATIVA. Bilancio al 31/12/2013

1. Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio. 2. Come impostare l analisi. 3. La riclassificazione dello Stato patrimoniale

RETENERGIE SOCIETA' COOPERATIVA. Bilancio al 31/12/2014

ENERGEKO GAS ITALIA S.R.L. CON SOCIO UNICO. Bilancio al 31/12/2013

ECONOMIA AZIENDALE Indirizzo AFM, IGEA, Liceo e Mercurio

F.A.R.O. ONLUS FONDAZIONE Codice fiscale F.A.R.O. ONLUS FONDAZIONE

«La Qualità del Credito nell attività Bancaria» Emiliano Perego

FAIRTRADE ITALIA SOCIETA' COOPERATIVA. Bilancio al 31/12/2014

IL GRATICOLATO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE. Bilancio al 31/12/2013

CAF nazionale Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili Spa. Bilancio in forma ordinaria al 31/12/2013

QUADRO RIEPILOGATIVO VALORE DELLA PRODUZIONE. Valore della produzione Strutt. Terr #DIV/0! VALORE DELLA PRODUZIONE

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

FONDAZIONE SERVIZI INTEGRATI GARDESANI

SCRITTURE CONTABILI E BILANCIO D ESERCIZIO

BANDO PUBBLICO APERTO PER L AMMISSIONE AI SERVIZI DELL INCUBATORE TECNOLOGICO DI FIRENZE E DELL INCUBATORE UNIVERSITARIO FIORENTINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA

Prot n. 6432/B15 Castelfranco Emilia, lì 22/08/2016

pp. vii-xii - Indice :59 Pagina VII Indice

SOMMARIO. Capitolo 1 Passato, presente, e futuro del Privacy Officer. Capitolo 2 Il Privacy Officer: ruolo, compiti e responsabilità

Corso di perfezionamento per Giuristi d impresa V edizione PROGRAMMA

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

SOMMARIO. 1. Il valore. 2. Processo e principi internazionali di valutazione. 3. L'organismo italiano di valutazione e i PIV

SOCIETA INTERCOMUNALE PATRIMONIO IDRICO S.R.L.

LE SCRITTURE DI RETTIFICA DEL BILANCIO

STATO PATRIMONIALE (in euro) VOCI VOCI DELL ATTIVO 31/12/ /12/ /12/2001

Corso di Revisione Aziendale

Fondo ammortamento ( ) 0. Fondo ammortamento ( ) ( ) Fondo ammortamento 0 0. Totale IMMOBILIZZAZIONI

Azienda: A.LA.T.HA. COOPERATIVA SOCIALE VIA SAVONA 37 - IT MILANO MI Partita IVA: Cod. Fisc. / N. Reg. Impr.

Redazione e rielaborazione del bilancio

BILANCIO ABBREVIATO. Informazioni generali sull'impresa. Stato patrimoniale in forma abbreviata

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di CAGLIARI

3. STATO PATRIMONIALE

10. Cassa e disponibilità presso banche centrali e uffici postali

Parte seconda Le rilevazioni di contabilità sistematica. Premessa 109

GLI SCHEMI DI BILANCIO IN ITALIA

UNIONE MUSICALE ONLUS

SOMMARIO. Capitolo I REDDITOMETRO E TENORE DI VITA DEI CONIUGI

RELAZIONE DEL REVISORE LEGALE (ART. 14 DEL D.LGS. 27 GENNAIO 2010, N. 39)

FONDAZIONE A VOCE D E CREATURE ONLUS Via Piazzola al Trivio, Napoli NA Codice Fiscale BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2010

COOP.SOC.SOCIETA'DOLCE S.C.A R.L

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

L orientamento della cultura aziendale verso gli obiettivi di compliance.

Banca di Teramo di Credito Cooperativo S.C. Bilancio dell esercizio 2009 RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE

IL MODELLO DI BILANCIO SECONDO GLI IAS/IFRS

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di ROMA

STATO PATRIMONIALE. STATO PATRIMONIALE - GESTIONE DANNI ATTIVO Valori dell'esercizio. Valori dell'esercizio precedente

DAR CASA SOCIETA'COOPERATIVA

CORSO DI REVISIONE CONTABILE LA REVISIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE

3 Le verifiche nel corso dell esercizio di Giovanna Ricci e Giorgio Gentili

IL CALCOLO DEGLI INDICI DI BILANCIO PER LA RELAZIONE SULLA GESTIONE

RELAZIONE DEL REVISORE UNICO AL BILANCIO D ESERCIZIO CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2014

GOLEM SOCIETA CONSORTILE A R.L.

PROGRAMMA a.s CLASSE IIIA Accoglienza turistica

FIVE FABBRICA ITALIANA VEICOLI ELETTRICI - FIVE SRL

MASTER universitario di II livello in FUNZIONI DIRETTIVE e GESTIONE dei SERVIZI SANITARI. Programma generale

RICLASSIFICAZIONE DI BILANCIO. Docente: Prof. Massimo Mariani

Oggetto Corso teorico-pratico "Il Business Plan - modelli e strumenti" - 16 ore

Bilancio ordinario al 31/12/2013

assemblea dei soci Modena, 29 aprile / 10 maggio 2008 altri allegati

CONSORZIO DI BONIFICA DELLA NURRA

CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI. Alessandro Masera. Età Nato a Rovereto il Servizio militare TITOLI DI STUDIO. Diploma

UDINE E GORIZIA FIERE SPA. Bilancio al 31/12/2014

UN SEGNO DI PACE - SOCIETA'COOPERATIVA SOCIALE ONLUS

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI BANCA FINNAT APPROVA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE CONSOLIDATA AL

Ente strumentale della Regione Piemonte istituito con L.R. n. 10 del DIRETTORE GENERALE Dr. Oscar BERTETTO

Indice. Presentazione di A. Silvestro. Presentazione di M. Schiavon

Dott. Maurizio Massaro

PROGRAMMA FORMATIVO E LEARNING 2016

EUROTRANCIATURA SPA - SOCIETA' UNIPERSONALE. Bilancio al 31/12/2014

! " #$! % $ '())*'+)), +-,.,)) / *+ /

STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO DELLE SOCIETA COLLEGATE

Art Redazione del bilancio

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

STATO PATRIMONIALE FORMA ABBREVIATA D. DEBITI

EDIFICATRICE UGUAGLIANZA Società Cooperativa ISCRIZIONE ALBO COOP. E MUT. PREVALENTE AL N CAT. EDILIZIA DI ABITAZIONE

9 Ciclo Anno Modulo: Ragioneria Generale ed applicata Strumenti finanziari Bilancio Consolidato Analisi di Bilancio Programmazione e controllo

CONS.DEGLI ENTI LOCALI DELLA VALLE D'AOSTA soc.coo CONSORTIUM DES COLLECTIVITES LOCALES DE LA VALLEE D'AOSTE. Bilancio al 31/12/2010

Transcript:

SOMMARIO 1. AMBITO E DEFINIZIONI di Marco Fazzini 1.1. Premessa... 3 1.2. La committenza e la tipologia di operazione... 3 1.3. Gli ambiti della due diligence... 4 1.4. Le fasi della due diligence... 6 2. DUE DILIGENCE CONTABILE di Marco Fazzini 2.1. Finalità ed oggetto... 11 2.2. La base informativa... 12 2.3. L esame del bilancio di esercizio... 13 2.4. Lo Stato Patrimoniale... 14 2.4.1. Le immobilizzazioni immateriali... 15 2.4.2. Le immobilizzazioni materiali... 21 2.4.3. Le attività finanziarie... 25 2.4.4. Le rimanenze... 28 2.4.5. I crediti... 32 2.4.6. Le disponibilità liquide... 34 2.4.7. I ratei e i risconti... 35 2.4.8. Il patrimonio netto... 36 2.4.9. Fondi per rischi ed oneri... 38 2.4.10. Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato... 41 2.4.11. Debiti... 42 2.5. Il Conto Economico... 44 2.5.1. Valore della produzione... 44 2.5.2. Costi della produzione... 46 2.5.3. La gestione finanziaria... 47 2.5.4. Le imposte sul reddito dell esercizio... 48 2.6. Il Rendiconto Finanziario... 48 2.7. L analisi dei dati nella prospettiva degli equilibri gestionali... 49 2.7.1. La riclassificazione dello Stato Patrimoniale... 50 2.7.2. La riclassificazione del Conto Economico... 55 2.7.3. L analisi della liquidità... 57 2.7.4. L analisi della solidità... 60 2.7.5. L analisi della redditività... 62 Wolters Kluwer Italia IX

3. DUE DILIGENCE LEGALE di Giovanni Passagnoli e Alessandro Marchini 3.1. La due diligence nel procedimento di acquisizione societaria... 67 3.1.1. Considerazioni introduttive... 67 3.1.2. L acquisizione societaria: dalla lettera di intenti, al sale and purchase agreement, al closing... 69 3.1.3. Funzione strategica della due diligence legale... 74 3.1.4. Il regolamento della due diligence e la check list... 76 3.1.5. Il report e l executive summary... 78 3.1.6. Oltre la partizione tra due diligence contabile, fiscale e legale... 79 3.2. L oggetto della due diligence civile e contrattuale... 81 3.2.1. Informazioni societarie... 83 3.2.2. Patrimonio sociale... 87 3.2.3. Proprietà industriale... 88 3.2.4. Autorizzazioni e concessioni rilasciate dalla PA... 91 3.2.5. Contratti... 93 3.2.6. Contratti di finanziamento e garanzie... 96 3.2.7. Compliance... 97 3.2.8. Concorrenza... 101 3.2.9. Contenzioso ordinario ed arbitrale... 104 3.2.10 Sintesi delle verifiche... 106 4. DUE DILIGENCE FISCALE di Francesco Bonifazi e Federico Lovadina 4.1. Premessa... 113 4.1.1. Tipologie, fasi e obiettivi di due diligence fiscale... 114 4.2. Diversi ambiti delle attività... 116 4.2.1. Esame dell organigramma societario... 116 4.2.2. Esame dello stato del contenzioso... 118 4.2.3. Verifica dei periodi di imposta soggetti ad accertamento. 122 4.2.4. Esame delle dichiarazioni fiscali (e imposte dovute)... 124 4.2.5. Esame delle operazioni straordinarie... 127 4.2.6. Aree di rischio... 132 4.3. Pianificazione fiscale... 133 4.4. Responsabilità del consulente fiscale... 135 4.5. La due diligence fiscale e la sua valenza anche come impulso negoziale... 137 X Wolters Kluwer Italia

4.6. La due diligence fiscale nella gestione del rischio di impresa. Le (future?) interrelazioni con i modelli di governance ex D.Lgs. 231/2001 142 5. DUE DILIGENCE GIUSLAVORISTICA di Gian Luca Pinto 5.1. Osservazioni generali... 149 5.2. Verifica della contrattualistica... 150 5.3. Rapporti di lavoro subordinato a tempo indeterminato... 151 5.4. Rapporti di lavoro subordinato a tempo determinato... 152 5.5. Rapporti di lavoro a tempo parziale... 155 5.6. Somministrazione di lavoro ed appalto... 156 5.7. Apprendistato... 161 5.8. I rapporti di lavoro autonomo: partite IVA, contratti a progetto, associazioni in partecipazione e rapporti di agenzia... 163 5.9. La contrattazione collettiva... 169 5.10. Valutazione dei contenziosi pendenti e potenziali... 170 5.11. Riferimenti bibliografici... 171 6. DUE DILIGENCE AMBIENTALE di Eugenio Capponi Brancone, Domenico Macerata ed Emiliano Colleoni 6.1. Introduzione alla due diligence ambientale... 175 6.1.1. Che cos è e quando eseguirla... 175 6.1.2. Attori della DDA... 175 6.2. Oggetto e finalità della DDA... 177 6.2.1. Oggetto... 177 6.2.2. Finalità... 177 6.2.3. Altri aspetti... 178 6.3. Metodologia DDA... 179 6.3.1. Standard internazionali per l esecuzione di DDA... 184 6.3.2. Fase I & Fase II e attività di DDA... 185 6.3.3. Tempistiche e processi... 191 6.4. Interpretazione dei risultati DDA... 192 6.4.1. Fase interpretativa... 192 6.4.2. Elenco delle potenziali criticità e non conformità... 193 6.4.3. Definizione dell incertezza dei dati e definizione delle attività di indagine integrative per la stima dei costi delle potenziali passività identificate... 193 6.4.4. Stima delle potenziali passività e attribuzione di categorie di rischio... 198 Wolters Kluwer Italia XI

6.5. Case History... 199 6.6. Conclusioni... 201 6.6.1. Motivazioni a supporto della DDA e valutazione del rischio associato... 201 6.6.2. Strumenti contrattuali... 202 6.7. Informazioni e documentazione da fornire nella dataroom... 202 7. TEMATICHE DI RILEVANZA PENALE di Alessandro Traversi 7.1. Profili penali della due diligence... 207 7.2. Responsabilità per fatto proprio del professionista... 207 7.3. Trattamento illecito di dati e rivelazione di segreti scientifici o industriali... 208 7.4. Abuso di informazioni privilegiate e aggiotaggio... 211 7.5. Violazione di obblighi previsti dalla normativa antiriciclaggio... 213 7.6. Responsabilità a titolo di concorso con il committente... 215 7.7. Truffa contrattuale... 217 7.8. Falso in bilancio e reati fallimentari... 219 7.9. Ricorso abusivo al credito e mendacio bancario... 221 7.10. Non configurabilità dei comuni delitti di falso nel caso di report due diligence mendace o erroneo... 223 8. DUE DILIGENCE AI FINI DELLA QUOTAZIONE ALL AIM di Marco Fazzini 8.1. L AIM Italia... 227 8.2. Il ruolo del Nomad... 227 8.3. La due diligence svolta dal Nomad... 228 8.3.1. AA1. L emittente e i suoi strumenti finanziari... 230 8.3.2. AA2. Due diligence... 230 8.4. Gli ambiti di approfondimento della business due diligence... 231 8.4.1. Il business... 232 8.4.2. Il settore e il posizionamento competitivo... 234 8.4.3. La strategia... 235 8.4.4. I dati finanziari... 236 8.4.5. Il controllo di gestione... 238 8.4.6. La struttura del gruppo... 243 8.4.7. La struttura manageriale e organizzativa... 243 XII Wolters Kluwer Italia

9. DUE DILIGENCE BANCARIA di Pier Paolo Piccinelli e Marco Pardi 9.1. Premessa... 247 9.1.1. L attività bancaria... 247 9.1.2. La vigilanza sull attività bancaria... 248 9.1.3. Il bilancio bancario... 250 9.2. La struttura organizzativa della banca... 255 9.2.1. Funzione di conformità alle norme (compliance)... 258 9.2.2. Funzione di controllo dei rischi (risk management)... 260 9.2.3. Funzione di revisione interna (internal audit)... 263 9.2.4. Rapporti con i regulators... 265 9.3. Analisi della situazione patrimoniale della banca... 266 9.3.1. Esame della documentazione della società di revisione incaricata della revisione contabile... 267 9.3.2. Analisi dei principi contabili adottati... 267 9.3.3. Area crediti... 268 9.3.4. Area finanza... 276 9.3.5. Area fondi per rischi e oneri... 283 9.3.6. Area immobilizzazioni materiali... 286 9.3.7. Area fiscale... 289 9.4. I requisiti minimi di patrimonio... 296 10. DUE DILIGENCE SULLA COMPLIANCE AL D.LGS. 231/2001 di Michele Giordano 10.1. Il D.Lgs. 231/2001: brevi cenni introduttivi... 305 10.2. Le attività di due diligence nell ambito del contenuto e dello scopo del modello di organizzazione e gestione ex D.Lgs. 231/2001... 310 10.3. Le ragioni della due diligence 231 nelle vicende modificative dell ente nell ambito del D.Lgs. 231/2001... 318 10.4. L oggetto e le principali finalità della due diligence sulla compliance al D.Lgs. 231/2001... 322 10.5. L approccio metodologico e le fasi di attività nella conduzione delle verifiche di due diligence sulla compliance al D.Lgs. 231/2001... 329 Wolters Kluwer Italia XIII