UniversitàperStranieri

Documenti analoghi
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI. Tabelle di sintesi pubbliche

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI. Tabelle di sintesi pubbliche

Tabelle di sintesi "pubbliche"

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a (Legge 370/1999)

Presentazione delle indagini del Nucleo di Valutazione sulle attività didattiche a.a Milano-Bicocca, aprile 2010

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a Riepilogo delle valutazioni fornite

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE STUDENTE LAUREE TRIENNALI PRIMO ANNO CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA SPERIMENTALE

Offerta formativa Università di Padova

Offerta formativa Università di Padova Numero dei corsi attivati nell Anno Accademico 2009/10

Offerta formativa Università di Padova

Aspettative e soddisfazione degli studenti universitari. Un indagine empirica esplorativa Bruno Busacca, Giuseppe Bertoli e Ottavia Pelloni

Risultati del questionario sulla valutazione della didattica somministrato agli studenti di Ca Foscari

ANALISI DEGLI ESITI DELL INDAGINE LAUREANDI Anni Lauree di Primo livello. Fonte Dati: Nucleo di valutazione

Offerta formativa Università di Padova Numero dei corsi attivati nell Anno Accademico 2008/09

Livello di benessere organizzativo, grado di condivisione del sistema di valutazione e valutazione del superiore gerarchico

LINEE GUIDA SULLA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI A PARTIRE DALL'ANNO ACCADEMICO 2014/2015

Le borse di studio vengono concesse secondo gli importi di seguito indicati:

Università degli Studi di Udine

secondo le indicazioni metodologiche della Commissione consultiva permanente

COMUNE DI TRAONA PROVINCIA DI SONDRIO

ESITI RILEVAZIONE PROVINCIALE INDAGINE CONOSCITIVA PRESENZA ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI NELLE SCUOLE BRESCIANE ANNO SCOLASTICO

Indagine sul grado di soddisfazione del Servizio: Estate ragazzi/estate bambini. Presentazione dei risultati

Punteggi I criteri presi in considerazione per formare la graduatoria per le borse di studio sono i seguenti:

REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA FINCALABRA S.P.A. REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO 6 SVILUPPO ECONOMICO, LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI

Questionari di valutazione on-line degli insegnamenti a.a. 2011/12. Facoltà di AGRARIA

A.A. 2011/2012. GOMP Verifiche di conformità delle programmazioni di copertura

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA

A cura della dott.ssa Anna Maria Della Penna Responsabile della Segreteria Studenti della Facoltà di Giurisprudenza

RESOCONTO QUESTIONARI DI VALUTAZIONE 7^ RASSEGNA PROVINCIALE DELL ORIENTAMENTO ORIENTALAMENTE

QUESTIONI METODOLOGICHE NELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO NEL SETTORE SCOLASTICO

Questionari di valutazione on-line degli insegnamenti a.a. 2010/11. Facoltà di AGRARIA

Rapporto di Riesame - Novembre 2014

Percorsi di lettura dei dati, individuazione delle priorità

Il Progress Test Esperienza dei C.L. in Logopedia

DOMANDA D AMMISSIONE ALLA SELEZIONE MONFORT COLLEGE OF BUSINESS - UNIVERSITY OF NORTHERN COLORADO (USA) - EXCHANGE PROGRAM a.a.

Diritto in Criminologia, Criminalistica e Metodologie Investigative

Corso di Laurea in Ottica e Optometria. Condizione occupazionale dei laureati ad un anno dalla laurea

Università degli Studi dell'aquila PRESIDIO DELLA QUALITÀ DI ATENEO

RELAZIONE RESTITUZIONE DATI INVALSI 2014/2015- PROVA NAZIONALE

RELAZIONE FINALE. Consiglio di Classe

OPINIONI DI FINE CORSO PER LA VALUTAZIONE DEI CORSI MASTER a.a. 2013/2014 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA

Programma Valutazione dei Master universitari a.a

PROCEDURE METODOLOGICHE E GESTIONALI. Valutazione della Didattica A.A. 2012/13

SCHEDA RELATIVA ALLE PROCEDURE MESSE IN ATTO DALLA SCUOLA PRIMARIA PER FAVORIRE IL RAGGIUNGIMENTO DELL OBIETTIVO DI MIGLIORAMENTO INDIVIDUATO NEL RAV

LE PREFERENZE ESPRIMIBILI Fasi A1, A2, A3

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE BORSE DI STUDIO

1) QUALITÀ PERCEPITA

PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE

RELAZIONE 2009 DOTTORATI DI RICERCA Codice:... (attribuito dal sistema)

Università degli Studi di Torino. Laurea in SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

DAL RAV AL PIANO DI MIGLIORAMENTO

Titoli di studio italiani equipollenti, equiparati o equivalenti secondo le normative vigenti max 70 punti:

Centro Diurno Disabili Rugiada del Comune di Calolziocorte

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

Introduzione. Il Dirigente Scolastico

Università degli Studi di Trieste. Progetto Talenta ottobre e 5-19 novembre Laboratori 12 novembre e 10 dicembre 2015

VERIFICA PIANO DI MIGLIORAMENTO IC BAGNOLO SAN VITO 2015/16 18 FEBBRAIO 2016

TAVOLE STATISTICHE PROVINCIALI SULLE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO E SECONDO GRADO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO. Guida alla compilazione del questionario per la Valutazione della Didattica

Professione Orientatore Didattico

CORSO ORIENTATORI CO044 - PROFESSIONE ORIENTATORE DIDATTICO (II EDIZIONE) 600 ore - 24 CFU Anno Accademico 2012/2013 CO044

Avvio del processo di Riesame Ciclico del CdS. Incontro con i Direttori dei corsi di studio coinvolti

CFISCUOLA.IT

Liceo Scientifico Rosetti San Benedetto del Tronto DATI INVALSI 2015

CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA

ACCADEMIA DI BELLE ARTI FIDIA L. R. D.M. n 900 DEL 15/GIUGNO/1998

Report Facoltà BIOLOGIA FARMACIA - Lauree Magistrali D.M. 270

DELIBERAZIONE N. 2025/2015 ADOTTATA IN DATA 23/12/2015

Perugia, 23/07/2010. Al Personale C.E.L. ASSEMBLEA DEL PERSONALE C.E.L. DELL UNIVERSITA PER STRANIERI PG DEL 22/07/2010

RISORSE PROFESSIONALI:

IL RAPPORTO DI RIESAME CICLICO: un esempio dal Corso di Laurea in Chimica

34 rispondenti pari all 83% dei diplomati

CORSO LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA RAPPORTO DI RIESAME 2016 APPENDICE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI MODALITA DI ACCESSO AI CORSI DI LAUREA DELLA FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

Test d ingresso alle Facoltà Scientifiche

Lo scopo dell autovalutazione non è sanzionatorio o fiscale, ma ha una valenza professionale e progettuale per:

Corso di Laurea Magistrale in Matematica

Università degli Studi di Parma

SEZIONE 2. FACOLTÀ DI AGRARIA: SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI Andamento immatricolazioni. Età degli immatricolati alla data del 05/11/2008

Restituzione dati Invalsi 2014 I.I.S. Curie

FLC - CGIL Federazione Lavoratori della Conoscenza Mestre Venezia, Via Peschiera, 5

Il comma 2, primo periodo, dello stesso art. 32, citato dal comma 5, recita che:

Laurea magistrale in Relazioni di lavoro (LM-77 Scienze economico aziendali) Modena, 29 maggio 2014

PRIORITA 1 Miglioramento delle prestazioni nelle prove standardizzate

Università degli Studi di Ferrara

dichiara: che i dati sotto riportati relativi alla determinazione della dimensione aziendale corrispondono al vero.

Barrare se la residenza coincide con il recapito eletto ai fini del concorso. In caso contrario compilare la parte sottostante

Servizio Assistenza Farmaceutica. INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION sulla NUTRIZONE PARENTERALE

Facoltà di Ingegneria. prof. Sergio Mascheretti

Distribuzione per comune del reddito imponibile ai fini dell Addizionale IRPEF Anni d imposta

Tecnica e metodologia delle attività motorie adattate

3. LA FACOLTÀ DI FARMACIA

ALTA FORMAZIONE. Polizia Penitenziaria: competenze teoriche e specifiche abilita' 1ª EDIZIONE 600 ore 24 CFU Anno Accademico 2014/2015 ALFO081

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso

Tecniche e strumenti per la valutazione in itinere

LINGUE TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA LIVELLO A2

REGOLAMENTO DI ASSOCIAZIONE AL CENTRO FERMI AI SENSI DELL ARTICOLO 13 DEL REGOLAMENTO DEL PERSONALE

Scienze della Mediazione Linguistica

GUIDA RAPIDA RILEVAZIONI INTEGRATIVE ANNO SCOLASTICO 2010/2011

Descrittori sotto ambito a1

Transcript:

UniversitàperStranieri Perugia FACOLTA'DILINGUAECULTURAITALIANA

UniversitàperStranieridiPerugia pag.2 IlNucleodiValutazione del UniversitàperStranieridiPerugiaècompostoda: DiegoPoli,Universitàdi Macerata,Presidente PietroAlesandrini,UniversitàPolitecnicadele Marche GiuseppeAlvaro,Università LaSapienza diroma VitorioLuigi MarèBrunenghi, MiUR Atila MasimilianoEnricoTanzi,UniversitàdegliStudidiBologna ServizioOrganiColegiali Elezioni SupportoalNucleodiValutazione Responsabile:AdeleDonati Componenti: NicoletaBerelini MariaCandidaCantarela NovelaVerbeni

UniversitàperStranieridiPerugia pag.3 I)OBIETTIVIDELL INDAGINE.pag. 4 I) METODOLOGIAADOTTATA E ORGANIZZAZIONEDELLARILEVAZIONE.pag. 4 Ambitodelavalutazione.pag. 5 Presentazionedeidati.pag. 5 Insegnamentirilevatifraqueliativati.pag. 8 Strumentidelarilevazione.pag. 8 I)PRESENTAZIONEDEIRISULTATIDELLARILEVAZIONE.pag. 10 Oservazioniintrodutive..pag. 10 GRAFICI CorsidiLaureaTriennale SezioneA Organizzazionedelcorsodistudio.pag. 11 SezioneB Organizzazionedegliinsegnamenti.pag. 12 SezioneC Ativitàdidaticheestudio.pag. 13 SezioneD-Infrastruture.pag. 14 SezioneE Intereseesoddisfazione.pag. 15 CorsidiLaureaSpecialistica SezioneA Organizzazionedelcorsodistudio.pag. 16 SezioneB Organizzazionedegliinsegnamenti.pag. 17 SezioneC Ativitàdidaticheestudio.pag. 18 SezioneD-Infrastruture.pag. 19 SezioneE Intereseesoddisfazione.pag. 20 Grafici ConfrontovalutazioneA.A.2005/2006eA.A.2006/2007 CorsidiLaureaTriennale.pag. 21 CorsidiLaureaSpecialistica.pag. 23 GraficiValutazioneCorsidiLaureaTriennaleerelativiCorsidiLaurea SpecialisticaA.A.2005/2006.pag. 25 V)VALUTAZIONEAULE.pag. 27 VI)CONCLUSIONIEPROPOSTE.pag. 28 Alegati: ALL.A-Questionarioutilizatonelarilevazioneannoaccademico2005/2006.pag. 30 ALL.B-QuestionarioAule.pag. 32 ALL.C- QuestionarioInsegnamento.pag. 33

UniversitàperStranieridiPerugia pag.4 I OBIETTIVIDELL INDAGINE IlNucleodiValutazionedel UniversitàperStranieridiPerugiahaefetuatolarilevazioneprevista dalalegge370/99,art.1,c.2,tenendopresentileesigenzeespresedalcomitatonazionaleperla ValutazionedelSistemaUniversitario,chesolecitaunavalutazioneannualedeleativitàdidatiche deglistudentineleuniversitàitalianesuggerendoiniziativevoltealmiglioramentocostanteditali atività. Larilevazionedel opinionedeglistudentifrequentantisulediversecomponentidelaqualitàdela didaticahaconsentitoalnucleodipervenireadunavalutazionedel ativitàdidaticasulabasedi uncorpusdidaticaraterizzantil impatodelestrutureorganizzativesuladidatica,datiestesia tutiicorsidistudioativati. OltreaciòilNucleoprovvede,rispetoainormalicorsiuniversitari,amonitorarelespecificitàche alcunidiquesticorsipresentanocomeofertadidaticastoricamentequalificantediquestoateneo. I METODOLOGIAADOTTATAEORGANIZZAZIONEDELLARILEVAZIONE Nel annoaccademico2006/2007l organizzazionedelarilevazioneèstata miglioratarispeto al annoprecedentesecondoledisposizionisuggeritedalnucleodivalutazioneinparticolare: 1)ladistribuzionedeiquestionariinclaseèstataefetuatadaglistudentinel ambitodele colaborazionistudenteschepart-time(150ore)aisensidel art.13delaleggen.390del 02.12.1991enondaidocenticomeavvenivaneglianniprecedenti. 2)insiemealquestionariobase,sonostatidistribuitiduequestionariaggiuntivirelativiala valutazione: -deleaule(al.b),chesonostaticonsegnatial UficiodiSupportoperl elaborazionedeidati -del insegnamento(al.c),chesonostaticonsegnatidiretamentealasegreteriadifacoltà. LaSegreteriadiFacoltàhadapprimatrasmesoatutiidocentiunacircolareperinformarli del avviodelarilevazioneedhapoiorganizzatoilpianodidistribuzioneneleaulealfinedi rilevareil maggiornumerodiinsegnamentiativinei Corsidi Laurea Triennaleedi Laurea Specialistica. Succesivamentehaconsegnatoaglistudentiincaricatidelarilevazioneduebuste: -una,contrasegnatadaunaetichetacontenentealcuneindicazionirilevanti(corsodistudi,nome deldocente,insegnamentorilevato,aula/sede,eventualeprevisionediativitàdidatiche integrative,datadelarilevazione).inesa,sonostateinseriteleschedecompilateeraccoltein aula;talebustaèstatachiusainpresenzadeglistudentiapponendosullembodichiusuranon menodiduefirmedeglistesielafirmadeldocente; -l altrabusta,dovesonostatiraccoltiiquestionarinonutilizzatiinaula. Iquestionari,unavoltaraccolti,sonostaticonsegnatidaglistudentiprepostialaSegreteriadi Facoltà.Quest ultimahainoltratoiquestionarial UficiodiSupportoalNucleochehaproceduto alaelaborazionestatisticadelerispostetrasferendoledalletoreoticoadunprogrammaspecifico.

Università per Stranieri di Perugia pag. 5 Ambito della valutazione. L Università per Stranieri di Perugia ha la sola Facoltà di Lingua e Cultura Italiana. Gli studenti iscritti ai Corsi di Laurea Triennale ed ai Corsi di Laurea Specialistica nell anno accademico 2006/2007 non hanno l obbligo di frequenza. Presentazione dei dati. La numerosità dei questionari distribuiti e raccolti è riportata nella seguente Tab. A. TAB. A Corsi di studio rilevati nell anno accademico 2006/2007 C O R S I D I S T U D I O R I L E V A T I N U M E R O I S C R IT T I * N U M E R O I N S E G N A M E N T I A. A. 2 0 0 6 / 2 0 0 7 N U M E R O Q U E S T IO N A R I R A C C O L T I * * L A U R E E T R I E N N A L I C O M U N I C A Z I O N E IN T E R N A Z I O N A L E ( C O M I N T ) 9 2 3 3 0 7 9 2 T E C N I C A P U B B L IC IT A R I A ( T E P ) 4 9 1 2 7 9 6 7 P R O M O Z I O N E D E L L A L I N G U A E D E L L A C U L T U R A I T A L I A N A N E L M O N D O ( P L IM ) 5 8 1 6 1 2 2 I N S E G N A M E N T O D E L L A L IN G U A E D E L L A C U L T U R A I T A L I A N A A S T R A N I E R I ( I L I S ) 1 3 6 2 4 3 1 0 L A U R E E S P E C I A L I S T I C H E C O M U N I C A Z I O N E S O C IA L E E P U B B L I C I T A R IA 1 0 8 2 1 0 7 S I S T E M I D I C O M U N IC A Z IO N E N E L L E R E L A Z IO N I IN T E R N A Z I O N A L I 2 0 5 2 5 5 0 6 C O M U N I C A Z I O N E P U B B L IC IT A R I A E D E S I G N S T R A T E G I C O 1 5 5 2 5 4 2 2 I T A L IA N O P E R L 'I N T E R M E D I A Z IO N E C U L T U R A L E E D 'IM P R E S A ( I T I C I ) 1 3 1 1 1 4 L I N G U A E C U L T U R A IT A L IA N A IN S I T U A Z IO N I D I C O N T A T T O ( L IS C O N ) 5 1 1 8 1 0 0 * Studenti iscritti ai Corsi di studio rilevati nell a.a. 2006/2007 (fonte : Ufficio Statistica MiUR, dati aggiornati al 3 gennaio 2008. ** Il totale dei questionari rilevati è di n. 3390 risultante dalla somma di 3340 e di 50 questionari compilati ma nei quali non è stato indicato il nome del Corso di studio frequentato. Questi sono stati compresi nella rilevazione a livello di Ateneo.

Università per Stranieri di Perugia pag. 6 Qui di seguito è riportato il Grafico 1 Profilo dello studente che costituisce una delle sezioni nelle quali si articola il questionario I valori espressi in percentuale sono stati calcolati sul totale dei rispondenti per Ateneo. Grafico 1 - PROFILO DELLO STUDENTE Grafico 1A PERIODO DELLA RILEVAZIONE Valori in % 100,0 80,0 60,0 40,0 20,0 0,0 44,9 47,4 Primo semestre Secondo semestre Non risposte 7,7 Grafico 1B SCUOLA SECONDARIA DI PROVENIENZA 100,0 80,0 60,0 40,0 20,0 0,0 15,8 24,7 21,9 2,7 1,7 0,8 10,5 20,8 1,0 Liceo Classico Liceo Scientifico Liceo Linguistico Istituto Magistrale ITI Istituto Geometri Istituto Tecnico Commerciale Altro Non risposte Valori in %

Università per Stranieri di Perugia pag. 7 Grafico 1C ANNO DI ISCRIZIONE Valori in % 100,0 80,0 60,0 40,0 20,0 0,0 45,9 31,1 15,8 1 anno 2 anno 3 anno 1 Fuori Corso 2,2 1,4 0,9 0,4 2,4 2 Fuori Corso 3 Fuori Corso 4 Fuori Corso e succ. Non risposte Grafico 1D STUDIO E LAVORO 100,0 Valori in % 80,0 60,0 40,0 20,0 0,0 57,9 Studio a tempo pieno 19,4 Lavoro saltuariamente 14,8 Lavoro part-time 1,9 Lavoro a tempo pieno 6,0 Non risposte

Università per Stranieri di Perugia pag. 8 Insegnamenti rilevati fra quelli attivati. Nella Tab. B è riportato il numero degli insegnamenti rispetto ai quali è stata effettuata la valutazione e il grado di copertura degli insegnamenti rilevati. Tab. B - Grado di copertura (A.A. 2006/2007) CORSI DI STUDIO TOTALE INSEGNAMENTI RILEVATI TOTALE INSEGNAMENTI ATTIVATI GRADO DI COPERTURA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE (COMINT) 27 31 87,1% TECNICA PUBBLICITARIA (TEP) 23 27 85,2% PROMOZIONE DELLA LINGUA E DELLA CULTURA ITALIANA NEL MONDO (PLIM) INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E DELLA CULTURA ITALIANA A STRANIERI (ILIS) 12 16 75% 22 24 91,7% COMUNICAZIONE SOCIALE E PUBBLICITARIA 2 2 100% SISTEMI DI COMUNICAZIONE NELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA E DESIGN STRATEGICO ITALIANO PER L INTERMEDIAZIONE CULTURALE E D IMPRESA (ITICI) 24 25 96/% 20 25 80% 2 11 18,2% LINGUA E CULTURA ITALIANA IN SITUAZIONI DI CONTATTO (LISCON) 12 18 66,7% TOTALE FACOLTA 144 180 80,% I criteri con i quali si è proceduto al conteggio sia degli insegnamenti rilevati sia degli insegnamenti attivi sono stati i seguenti: - l insegnamento mutuato con altri corsi di laurea è considerato come un unico insegnamento; - l insegnamento suddiviso in due moduli, coperti da due docenti diversi, è considerato come un unico insegnamento. Strumenti della rilevazione. A partire dall anno accademico 2004/2005, l Università per Stranieri di Perugia ha adottato il questionario consigliato dal CNVSU nel doc. 09/02 a tutti gli Atenei al fine di garantire una omogenea rilevazione su scala nazionale per assicurare la comparabilità dei dati. Come sopra espresso, tale questionario è stato distribuito in tutti i corsi di studio.

UniversitàperStranieridiPerugia pag.9 Ilquestionario,dicuisialegaunacopia(ALL.A),sicomponedeleseguentisezioni: profilodelostudente organizazionedelcorsodistudi organizazionedel insegnamento ativitàdidaticheestudio infrastruture intereseesoddisfazione.

UniversitàperStranieridiPerugia pag.10 PRESENTAZIONEDEIRISULTATIDELLARILEVAZIONE I Oservazioniintrodutive. IgraficicheseguonoriportanolamediaaritmeticadelesezioniA Organizazionedelcorsodi studio, B Organizazionedegliinsegnamenti, C Ativitàdidaticheestudio, D Infrastruture,E Intereseesoddisfazione delquestionarioalegato. Lavalutazionecomplesivadelcorsodistudidapartedeglistudentisulaqualitàdeladidaticaè datadal aggregazionedelavalutazionedeisingoliinsegnamentiappartenentialcorsosteso. Inognigraficolalineatrateggiatadicolorebluindicaunavalutazionepienamentesuficiente (corispondentea7). TaligraficipermetonodiconfrontareirisultatitraivaricorsidistudiorilevatieriportatinelaTab. A. Lamediaaritmeticaèstatacalcolataatribuendoalesingoleopzionidirispostaunvalorenumerico secondoleindicazionidelcnvsu: decisamenteno=2 piùnochesì =5 piùsìcheno =7 decisamentesì =10

UniversitàperStranieridiPerugia pag.11 Grafico2-CORSIDILAUREATRIENNALE Grafico2A SEZIONEA ORGANIZZAZIONEDELCORSODISTUDIO COMINT TEP PLIM ILIS MEDIA 10,0 9,0 8,0 7,0 6,0 5,0 4,0 3,0 2,0 A1 A2 A1 Ilcaricodistudiocomplesivodegliinsegnamentiuficialmenteprevistinelsemestrediriferimentoèaccetabile? A2 L organizzazionecomplesiva(orario,esamiintermediefinali)degliinsegnamentiuficialmenteprevistinel semestrediriferimentoèaccetabile?

UniversitàperStranieridiPerugia pag.12 Grafico2B SEZIONEB ORGANIZZAZIONEDEGLIINSEGNAMENTI COMINT TEP PLIM ILIS MEDIA 10,0 9,0 8,0 7,0 6,0 5,0 4,0 3,0 2,0 B1 B2 B3 B4 B1 Glioraridisvolgimentodel ativitàdidaticasonorispetati? B2 Ilpersonaledocenteèefetivamentereperibileperchiarimentiespiegazioni? B3 Lemodalitàdiesamesonostatedefiniteinmodochiaro? B4 Icontenutidel esamerispondonoalematerietratatenelcorso?

UniversitàperStranieridiPerugia pag.13 Grafico2C SEZIONEC ATTIVITA DIDATTICHEESTUDIO 10,0 9,0 8,0 7,0 6,0 5,0 4,0 3,0 2,0 MEDIA COMINT TEP PLIM ILIS C1 C2 C3 C4 C5 C6 C1 Leconoscenzepreliminaridameposedutesonorisultatesuficientiperlacomprensionedegliargomentitratati? C2 Ildocentestimola/motival intereseversoladisciplina? C3 Ildocenteesponegliargomentiinmodochiaro? C4 Ilcaricodistudiorichiestodaquestoinsegnamentoèproporzionatoaicreditiasegnati? C5 Ilmaterialedidatico(indicatoofornito)èadeguatoalostudiodelamateria? C6 Leativitàdidaticheintegrative(esercitazioni,laboratori,seminari,ecc.)sonoadeguati? (N.B.:senonsonoprevisteativitàdidaticheintegrative,sirispondanonpreviste) LadomandaC6 èrelativaagliinsegnamentiicuidocentihannoconfermatolapresenzaditaliatività.

UniversitàperStranieridiPerugia pag.14 Grafico2D SEZIONED INFRASTRUTTURE COMINT TEP PLIM ILIS MEDIA 10,0 9,0 8,0 7,0 6,0 5,0 4,0 3,0 2,0 D1 D2 D1 Leauleincuisisvolgonolelezionisonoadeguate? (Sivede,sisente,sitrovaposto) D2 Ilocalieleatrezzatureperleativitàdidaticheintegrative(esercitazioni,laboratori,seminari,ecc.)sono adeguati?n.b.:senonsonoprevisteativitàdidaticheintegrative,sirisponda nonpreviste. LadomandaD2 èrelativaagliinsegnamentiicuidocentihannoconfermatolapresenzaditaliatività.

UniversitàperStranieridiPerugia pag.15 Grafico2E SEZIONEE INTERESSEESODDISFAZIONE COMINT TEP PLIM ILIS MEDIA 10,0 9,0 8,0 7,0 6,0 5,0 4,0 3,0 2,0 E1 E2 E1 Sonointeresatoagliargomentidiquestoinsegnamento? (Indipendentementedacomeèstatosvolto) E2 Sonocomplesivamentesoddisfatodicomeèstatosvoltoquestoinsegnamento?

UniversitàperStranieridiPerugia pag.16 Grafico3-CORSIDILAUREASPECIALISTICA Grafico3A SEZIONEA ORGANIZZAZIONEDELCORSODISTUDIO MEDIA 10,0 9,0 8,0 7,0 6,0 5,0 4,0 3,0 2,0 A1 COMUNICAZIONESOCIALEEPUBBLICITARIA SISTEMIDICOMUNICAZIONENELLERELAZIONIINTERNAZIONALI COMUNICAZIONEPUBBLICITARIAEDESIGNSTRATEGICO ITALIANOPERL'INTERMEDIAZIONECULTURALEED'IMPRESA LINGUAECULTURAITALIANAINSITUAZIONIDICONTATTO A2 A1 Ilcaricodistudiocomplesivodegliinsegnamentiuficialmenteprevistinelsemestrediriferimentoèaccetabile? A2 L organizzazionecomplesiva(orario,esamiintermediefinali)degliinsegnamentiuficialmenteprevistinel semestrediriferimentoèaccetabile?

UniversitàperStranieridiPerugia pag.17 Grafico3B SEZIONEB ORGANIZZAZIONEDEGLIINSEGNAMENTI MEDIA 10,0 9,0 8,0 7,0 6,0 5,0 4,0 3,0 2,0 B1 B2 B3 B4 COMUNICAZIONESOCIALEEPUBBLICITARIA SISTEMIDICOMUNICAZIONENELLERELAZIONIINTERNAZIONALI COMUNICAZIONEPUBBLICITARIAEDESIGNSTRATEGICO ITALIANOPERL'INTERMEDIAZIONECULTURALEED'IMPRESA LINGUAECULTURAITALIANAINSITUAZIONIDICONTATTO B1 Glioraridisvolgimentodel ativitàdidaticasonorispetati? B2 Ilpersonaledocenteèefetivamentereperibileperchiarimentiespiegazioni? B3 Lemodalitàdiesamesonostatedefiniteinmodochiaro? B4 Icontenutidel esamerispondonoalematerietratatenelcorso?

UniversitàperStranieridiPerugia pag.18 Grafico3C SEZIONEC ATTIVITA DIDATTICHEESTUDIO MEDIA 10,0 9,0 8,0 7,0 6,0 5,0 4,0 3,0 2,0 C1 C2 C3 C4 C5 C6 COMUNICAZIONESOCIALEEPUBBLICITARIA SISTEMIDICOMUNICAZIONENELLERELAZIONIINTERNAZIONALI COMUNICAZIONEPUBBLICITARIAEDESIGNSTRATEGICO ITALIANOPERL'INTERMEDIAZIONECULTURALEED'IMPRESA LINGUAECULTURAITALIANAINSITUAZIONIDICONTATTO C1 Leconoscenzepreliminaridameposedutesonorisultatesuficientiperlacomprensionedegliargomentitratati? C2 Ildocentestimola/motival intereseversoladisciplina? C3 Ildocenteesponegliargomentiinmodochiaro? C4 Ilcaricodistudiorichiestodaquestoinsegnamentoèproporzionatoaicreditiasegnati? C5 Ilmaterialedidatico(indicatoofornito)èadeguatoalostudiodelamateria? C6 Leativitàdidaticheintegrative(esercitazioni,laboratori,seminari,ecc.)sonoadeguati? (N.B.:senonsonoprevisteativitàdidaticheintegrative,sirispondanonpreviste) LadomandaC6 èrelativaagliinsegnamentiicuidocentihannoconfermatolapresenzaditaliatività.

UniversitàperStranieridiPerugia pag.19 Grafico3D SEZIONED INFRASTRUTTURE MEDIA 10,0 9,0 8,0 7,0 6,0 5,0 4,0 3,0 2,0 D1 D2 COMUNICAZIONESOCIALEEPUBBLICITARIA SISTEMIDICOMUNICAZIONENELLERELAZIONIINTERNAZIONALI COMUNICAZIONEPUBBLICITARIAEDESIGNSTRATEGICO ITALIANOPERL'INTERMEDIAZIONECULTURALEED'IMPRESA LINGUAECULTURAITALIANAINSITUAZIONIDICONTATTO D1 Leauleincuisisvolgonolelezionisonoadeguate? Sivede,sisente,sitrovaposto) D2 Ilocalieleatrezzatureperleativitàdidaticheintegrative(esercitazioni,laboratori,seminari,ecc.)sono adeguati?n.:senonsonoprevisteativitàdidaticheintegrative,sirisponda nonpreviste. LadomandaD2 riguardagliinsegnamentiicuidocentihannoconfermatolapresenzaditaliatività. Grafico3E

UniversitàperStranieridiPerugia pag.20 SEZIONEE INTERESSEESODDISFAZIONE MEDIA 10,0 9,0 8,0 7,0 6,0 5,0 4,0 3,0 2,0 E1 E2 COMUNICAZIONESOCIALEEPUBBLICITARIA SISTEMIDICOMUNICAZIONENELLERELAZIONIINTERNAZIONALI COMUNICAZIONEPUBBLICITARIAEDESIGNSTRATEGICO ITALIANOPERL'INTERMEDIAZIONECULTURALEED'IMPRESA LINGUAECULTURAITALIANAINSITUAZIONIDICONTATTO E1 Sonointeresatoagliargomentidiquestoinsegnamento? (Indipendentementedacomeèstatosvolto) E2 Sonocomplesivamentesoddisfatodicomeèstatosvoltoquestoinsegnamento?

Università per Stranieri di Perugia pag. 21 Per ogni corso di studi, in aggiunta, è stata confrontata la valutazione di ogni singola domanda del questionario espressa in media aritmetica tra l anno accademico 2006/2007 e l anno accademico precedente (grafico 4-5) e tra Corsi di Laurea Triennali e relative Lauree Specialistiche (grafico 6). GRAFICO 4 CONFRONTO VALUTAZIONE A.A. 2005/2006 E A.A. 2006/2007 LAUREE TRIENNALI Grafico 4A C O M IN T A.A. 2005/2006 A.A. 2006/2007 1 0,0 9,0 8,0 7,0 6,0 5,0 4,0 3,0 2,0 A 1 A 2 - B 1 B 2 B 3 B 4 - C 1 C 2 C 3 C 4 C 5 C 6 - D 1 D 2 - E 1 E 2 Grafico 4B T E P A.A. 2 0 0 5 /2 0 0 6 A.A. 2 0 0 6 /2 0 0 7 1 0,0 9,0 8,0 7,0 6,0 5,0 4,0 3,0 2,0 A 1 A 2 - B 1 B 2 B 3 B 4 - C 1 C 2 C 3 C 4 C 5 C 6 - D 1 D 2 - E 1 E 2 Grafico 4C

Università per Stranieri di Perugia pag. 22 PLIM A.A. 2005/2006 A.A. 2006/2007 10,0 9,0 8,0 7,0 6,0 5,0 4,0 3,0 2,0 A1 A2 - B1 B2 B3 B4 - C1 C2 C3 C4 C5 C6 - D1 D2 - E1 E2 Grafico 4D IL IS A.A. 2005 /2 006 A.A. 20 06/2007 10,0 9,0 8,0 7,0 6,0 5,0 4,0 3,0 2,0 A 1 A 2 - B 1 B 2 B 3 B 4 - C 1 C 2 C 3 C 4 C 5 C 6 - D 1 D 2 - E 1 E 2

Università per Stranieri di Perugia pag. 23 GRAFICO 5 CONFRONTO VALUTAZIONE A.A. 2005/2006 E A.A. 2006/2007 LAUREE SPECIALISTICHE Grafico 5A 10 9 8 7 6 5 4 3 COMUNICAZIONE SOCIALE E PUBBLICITARIA A.A. 2005/2006 A.A. 2006/2007 2 A1 A2 - B1 B2 B3 B4 - C1 C2 C3 C4 C5 C6 - D1 D2 - E1 E2 Grafico 5B SISTEMI DI COMUNICAZIONE NELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI A.A. 2005/2006 A.A. 2006/2007 10 9 8 7 6 5 4 3 2 A1 A2 - B1 B2 B3 B4 - C1 C2 C3 C4 C5 C6 - D1 D2 - E1 E2 Grafico 5C

Università per Stranieri di Perugia pag. 24 C O M U N IC A Z IO N E P U B B L IC IT A R IA E D E S IG N S T R A T E G IC O A.A. 2 0 0 5 /2 0 0 6 A.A. 2 0 0 6 /2 0 0 7 1 0 9 8 7 6 5 4 3 2 A 1 A 2 - B 1 B 2 B 3 B 4 - C 1 C 2 C 3 C 4 C 5 C 6 - D 1 D 2 - E 1 E 2 Grafico 5D IT A L IA N O P E R L 'IN T E R M E D IA Z IO N E C U L T U R A L E D 'IM P R E S A A.A. 2 0 0 5 /2 0 0 6 A.A. 2 0 0 6 /2 0 0 7 1 0 9 8 7 6 5 4 3 2 A 1 A 2 - B 1 B 2 B 3 B 4 - C 1 C 2 C 3 C 4 C 5 C 6 - D 1 D 2 - E 1 E 2 Grafico 5E LINGUA E CULTURA ITALIANA IN SITUAZIONI DI CONTATTO A.A. 2005/2006 A.A. 2006/2007 10 9 8 7 6 5 4 3 2 A1 A2 - B1 B2 B3 B4 - C1 C2 C3 C4 C5 C6 - D1 D2 - E1 E2

Università per Stranieri di Perugia pag. 25 GRAFICO 6 VALUTAZIONE CORSI DI LAUREE TRIENNALI E RELATIVI CORSI DI LAUREE SPECIALISTICHE A.A. 2006/2007 Grafico 6A COMINT COMUNICAZIONE SOCIALE E PUBBLICITARIA SISTEMI DI COMUNICAZIONE NELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI 10,0 9,0 8,0 7,0 6,0 5,0 4,0 3,0 2,0 A1 A2 - B1 B2 B3 B4 - C1 C2 C3 C4 C5 C6 - D1 D2 - E1 E2 Grafico 6B TEP COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA E DESIGN STRATEGICO 10,0 9,0 8,0 7,0 6,0 5,0 4,0 3,0 2,0 A1 A2 - B1 B2 B3 B4 - C1 C2 C3 C4 C5 C6 - D1 D2 - E1 E2

Università per Stranieri di Perugia pag. 26 Grafico 6C PLIM ITALIANO PER L'INTERMEDIAZIONE CULTURALE E D'IMPRESA 10,0 9,0 8,0 7,0 6,0 5,0 4,0 3,0 2,0 A1 A2 - B1 B2 B3 B4 - C1 C2 C3 C4 C5 C6 - D1 D2 - E1 E2 Grafico 6D ILIS LINGUA E CULTURA ITALIANA IN SITUAZIONI DI CONTATTO 10,0 9,0 8,0 7,0 6,0 5,0 4,0 3,0 2,0 IV A1 A2 - B1 B2 B3 B4 - C1 C2 C3 C4 C5 C6 - D1 D2 - E1 E2 V

Università per Stranieri di Perugia pag. 27 VALUTAZIONE AULE Insieme al questionario relativo alla valutazione della qualità della didattica, è stato distribuito un questionario aggiuntivo (All. B) al fine di valutare in maniera più diretta l aula in cui si è svolta la rilevazione. I risultati di tale rilevazione (n. 1517 questionari aggiuntivi raccolti) sono stati elaborati aggregando le valutazioni delle singole aule delle sedi Palazzo Gallenga, Palazzina Lupattelli, Palazzina Prosciutti. Grafico 7 Valutazione aule VALUTAZIONE AULE SI NO NON RISPOSTA 100 90 80 70 60 % 50 40 30 20 10 0 91,5 89,8 90,2 7,7 9,1 8,4 0,8 1,1 1,4 SI VEDE SI SENTE SI TROVA POSTO Il questionario inoltre permette agli studenti di indicare se nell aula sono presenti eventuali carenze. Nel grafico seguente sono riportate le carenze più spesso indicate dai 463 studenti che hanno espresso il loro giudizio libero. Grafico 8 Carenze CARENZE (Valori in percentuale ) SEDIE 7,3 ALTRO 7,8 LAVAGNA 1,1 AULA NON IDONEA 0,9 APPARECCHIATU RE 3,3 BANCHI 10,1

Università per Stranieri di Perugia pag. 28 VI CONCLUSIONI E PROPOSTE Il Nucleo esprime la propria soddisfazione nel rilevare anche per quest anno la predominante presenza di valori positivi e, quindi, il loro consolidamento nel tempo in tutti i corsi di laurea attivi nell Università per Stranieri di Perugia. Per quanto riguarda le Lauree Triennali, si nota un evidente stato di buona performance nei corsi PLIM e ILIS, con punte che raggiungono l ottimo soprattutto nella Sez. C e nella Sez. E. Nelle Lauree Specialistiche i dati sono più contrastanti, pur nell ambito di una generale situazione di soddisfazione, che, da un lato, presenta punte di eccellenza per il Corso in Italiano per l intermediazione culturale e d impresa (ITICI), dall altro, necessita di adeguati approfondimenti in ordine alle cause e alle motivazioni che sono alla base delle risposte dei quesiti della Sez. A, con riferimento ai soli Corsi in Sistemi di Comunicazione nelle Relazioni Internazionali e Comunicazione Pubblicitaria e Design Strategico. Il Nucleo continua a segnalare l importanza del monitoraggio da parte dell Ateneo nei confronti di quei settori nei quali si avverte il permanere delle sovra-ricordate insoddisfazioni, per gli effetti negativi che potrebbero prodursi qualora taluni segnali di inefficienza o di inadeguatezza dovessero essere sottovalutati e, quindi, dovessero consolidarsi perché, in questa prospettiva, sarebbe poi difficile ricondurli a valori positivi. Il riferimento riguarda in particolare il corso TEP, che continua a presentare posizioni di debolezza che vanno assolutamente comprese e superate prima che esse conducano al rischio di rendere cronica la situazione di disagio che permane da alcuni anni. E vale anche nelle Specialistiche per quelle sacche negative considerate, che vanno corrette prima che possano pervenire a oscurare un risultato per alcuni aspetti lusinghiero. L indice medio di soddisfazione degli studenti (vedi Dom. E2) rimane infatti alto: nelle Triennali nessun corso è al di sotto del 7,0; nelle Specialistiche si parte dal minimo di 7,1 di soddisfazione per il Corso Comunicazione Pubblicitaria e Design Strategico fino a raggiungere valori decisamente più alti in tutti gli altri Corsi. Il Nucleo, in maniera più pressante, evidenzia agli organi di governo l esigenza già più volte segnalata di intervenire sull organizzazione dei corsi, con una puntuale verifica del carico didattico e della concertazione delle ore di lezione e degli esami. Si invita a tenere presente la necessità di attivare corsi di recupero del deficit scolastico pregresso dovuto anche alla eterogeneità nella formazione degli iscritti. Ciò al fine di assicurare un'offerta più calibrata, in considerazione degli adeguamenti al sistema del 3+2 che, nonostante esso sia oramai collaudato, continua a presentare ancora a livello nazionale difficoltà di adattamento. Tale esigenza assume caratteristiche di urgenza, tenuto conto dei punti di debolezza segnalati dall opinione degli studenti. Ulteriore attenzione va portata alle infrastrutture didattiche e alla comprensione delle effettive carenze ancora in essere nella quantità e nella qualità delle aule e dei laboratori. Il quesito D (Infrastrutture) può essere ora analizzato nelle sue componenti articolate secondo i parametri della identificazione della sede, della reperibilità del posto, della visibilità e dell ascolto - introdotte su sollecitazione del Nucleo per poter pervenire ad una puntuale comprensione delle carenze. Pur in presenza di questi rilievi e raccomandazioni finalizzati al progressivo miglioramento della qualità didattica, il Nucleo ribadisce il proprio giudizio positivo per i risultati leggibili attraverso l opinione degli studenti sul positivo andamento complessivo dell Ateneo. Infine, va messo in evidenza il basso numero di questionari raccolti, e quindi il loro non adeguato grado di rappresentatività, che in questa relazione è stato determinato rapportandoli al numero massimo di questionari rilevabili sulla base del numero di studenti iscritti. Tale scarsa rappresentatività numero è il risultato di diversi fattori. In primo luogo, essa appare influenzata dalla frequenza non obbligatoria. Se su questo aspetto non si può influire, si suggerisce però di introdurre un correttivo sull altro indice che ha contribuito a determinare il grado di rappresentatività, ovvero

Università per Stranieri di Perugia pag. 29 di promuovere l estensione della rilevazione a tutti gli insegnamenti impartiti. L invito che il Nucleo di Valutazione sente di dover reiterare è di continuare, come fin qui si è fatto, con il coinvolgimento dei docenti nelle procedure della rilevazione per poter così rendere sempre più libero e autonomo il momento partecipativo degli studenti e, per questa via, poter realizzare una rilevazione tendente ad assicurare che le loro risposte sul complesso dell attività didattica e di ricerca offerta dall Ateneo risultino le più oggettive possibili.

Università per Stranieri di Perugia pag. 30 ALLEGATO A - QUESTIONARIO UTILIZZATO PER LA RILEVAZIONE

Università per Stranieri di Perugia pag. 31

UniversitàperStranieridiPerugia pag.32 ALLEGATOB-QUESTIONARIOVALUTAZIONEAULE QUESTIONARIOAGGIUNTIVO PERLAVALUTAZIONEDELLAQUALITA DELLA DIDATTICA 1)Aulaincuisisvolgelalezione: 2)Sededel aula: PalazzoGalenga PalazzinaProsciuti PalazzinaLupateli PalazzinaValituti 3)Questaaularisultaadeguataalosvolgimentodelalezione? Sivede: sì no Sisente: Sitrovaposto: sì no sì no Eventualialtrecarenze:

Università per Stranieri di Perugia pag. 33 ALLEGATO C - QUESTIONARIO VALUTAZIONE INSEGNAMENTO QUESTIONARIO SULLA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA Il presente questionario è anonimo. Corso di Studi in:. Insegnamento:.. Docente COMMENTI E SUGGERIMENTI ai fini del miglioramento della didattica 1. Aspetti positivi dell insegnamento:. 2. Aspetti negativi dell insegnamento:. 3. Proposte specifiche al programma, struttura e organizzazione dell insegnamento, anche in riferimento ad eventuali sovrapposizioni nei contenuti con quelli di altri corsi:. 4. Qualora si tratti di corso integrato, ha rilevato omogeneità ed equa distribuzione tra i diversi moduli?.. 5. Altri commenti e/o suggerimenti:.