dr.ssa Raffaella Faggioli



Documenti analoghi
dr.ssa Raffaella Faggioli

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test

Corso di aggiornamento per operatori e volontari del Progetto Filippide Associazione Diversamente onlus

Disabilità e qualità dell integrazione

SECONDA LINGUA COMUNITARIA: FRANCESE, SPAGNOLO,TEDESCO.

I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

I DISCORSI E LE PAROLE

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare

PROGRAMMAZIONE ANNUALE INGLESE

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

INGLESE CLASSE PRIMA

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA

PROGETTARE PER COMPETENZE

Le autonomie : comprendere e gestire le relazioni e situazioni sociali

COACHING. Bocconi Alumni Association. Presentazione

STRATEGIE DI INTERVENTO PER LO SVILUPPO DELLE ABILITA COGNITIVE E SOCIALI

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

Le storie sociali. Francesca Vinai e Clea Terzuolo

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

PROPOSTE. FORMATIVE per la SCUOLA. dell INFANZIA. Proposte ideate da CRISTINA GRAFFEO e PAOLA PECORARI Anno

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

INGLESE - CLASSE PRIMA

PEP 3:Psychoeducational Profile Third Editition

Corso di formazione Autismo CTI di Cantù 2 24 novembre 2015 orario

I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO NELL ETA EVOLUTIVA FORMAZIONE E INTERVENTI POSSIBILI

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012

Breve panoramica sulle categorie diagnostiche attuali dei DPS. Definizione e descrizione dei criteri diagnostici maggiormente applicati

SCENARIO. Personas ALICE Lucchin / BENITO Condemi de Felice. All rights reserved.

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

Anno Scolastico 2014/15

Scuola dell Infanzia San Francesco

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

IC SIGNA- Curricolo verticale di INGLESE (in raccordo con le competenze previste dall UE e in ambito Nazionale al termine dell obbligo di istruzione)

Programmazione di Classe Prima

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA


Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

LA FACILITAZIONE AL GIOCO NEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO. Dr.ssa Claudia Boni

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento alle Indicazioni Nazionali 2012 COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

Progetto Teatro. (laboratorio teatrale)

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

Ricezione orale (ascolto) Ricezione scritta (lettura) ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASALBUTTANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CENTRO RIABILITATIVO PSICOPEDAGOGICO IL TIMONE

VENERDI' 15 MAGGIO AUTISMO E DISCIPLINE SPORTIVE. ACCEDERE AL SUBLIME Corso di formazione per guide alpine

I CAMPI DI ESPERIENZA

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CAMPI D ESPERIENZA SETTEMBRE OTTOBRE- NOVEMBRE DICEMBRE-GENNAIO FEBBRAIO-MARZO APRILE-MAGGIO GIUGNO. Ascoltare i vissuti dei compagni.

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

«Ha sempre le mani nei pantaloni...» Autismo, comportamenti problema e sessualità

SCHEDA DI PROGETTAZIONE DALL'IMMAGINE AL TESTO

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO.

COMPETENZA TRASVERSALE COMPORTAMENTO RUBRICA VALUTATIVA CLASSI PRIMA E SECONDA

FRANCESE CLASSE PRIMA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

Dal Profilo dello studente a I discorsi e le parole Inglese e seconda lingua Comunitaria

PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

Renzo Vianello Disturbi Pervasivi dello Sviluppo o Spettro autistico. Volume sulle Disabilità intellettive, cap. 5.

Aiutare i bambini che hanno la possibilitàdi sviluppare le caratteristiche dello spettro autistico. Pescara,

Curricolo per campi di esperienza a.s Istituto Comprensivo Assisi 2

LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA. Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA)

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E

Le funzioni educative del consultorio familiare

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, aprile

MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Processi di comunicazione scuola-famiglia

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

L'esame orale per il livello C1

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

Gli alunni con Disturbi dello spettro autistico nella scuola primaria La formazione degli insegnanti modelli di intervento e strategie educative

SCHEDA VALUTAZIONE DOCUMENTO SOGGETTO A REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «Gobetti» Via Tintoretto Trezzano Sul Naviglio

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

Descrittori di competenze per Francese e Inglese nella scuola secondaria di I grado

Circolo Didattico G. Marconi Locorotondo Scuola dell Infanzia. Progetto lettura: Anno Scolastico Anno Scolastico

Corsi Ayala Calendario. Sede Palermo. ADOS -2, Integrativo. Sede Saronno. Sede Roma. Sede Palermo

Perché Giocare è importante?

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014

LINGUA INGLESE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. ASCOLTO (comprensione orale)

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016)


Manuale dell insegnante

Ricezione scritta (lettura)

Scuola primaria. Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014

Transcript:

L osservazione diagnostica dell autismo con l ADOS ADOS Moduli 3 e 4 dr.ssa Raffaella Faggioli

I moduli 3 e 4 dell ADOS Permettono l osservazione diretta dei comportamenti di ragazzi e adulti in situazione di pressing sociale Creano una situazione sociale in cui possono essere osservati i comportamenti correlati allo spettro autistico nei due ambiti sociale e comunicativo Sono strumenti clinici che forniscono dati sul funzionamento attuale

I moduli 3 e 4 dell ADOS Discriminare ASD da altri disturbi è più semplice per bambini in età scolare che non abbiano linguaggio fluente. Spostandosi verso età inferiori o superiori, diversi livelli di ritardo mentale e di ritardo di linguaggio, la diagnosi differenziale diventa più difficile. PDD-NOS Autism Asperger s Disorder

I moduli 3 e 4 dell ADOS Questa valutazione dovrebbe associarsi a una storia evolutiva e a un intervista diagnostica ai genitori che copra un ampia gamma di comportamenti e indaghi la storia dello sviluppo comportamentale del soggetto ADI-r Autism Diagnostic Interview Lord, Rutter e Le Couter Ed. italiana 2005 O.S.

I moduli 3 e 4 dell ADOS bambini adolescenti e adulti verbalmente fluenti fluenza verbale = linguaggio espressivo tipico di un bambino di 4 anni con produzione di tipi diversi di frase e forme grammaticali e produzione di connessioni logiche all interno delle frasi ( ma, però )

Il modulo 3 Attività focalizzate su comportamenti sociali, comunicativi e linguistici 14 attività 28 punteggi correlati: A. Linguaggio e comunicazione B. Interazione sociale reciproca C. Immaginazione D. Comportamenti stereotipati e interessi ristretti E. Altri comportamenti anomali

Il modulo 3 può essere usato con bambini di età compresa fra la scuola elementare e i 16 anni per i quali giocare con i giocattoli è ancora appropriato ATTENZIONE: con gli adolescenti valutare l uso alternativo del Modulo 4 interessi e autonomia

Obiettivi specifici Osservare il comportamento spontaneo di comunicazione sociale in una situazione stimolante Valutare l abilità del soggetto a comportarsi in modo appropriato Fornire un contesto standardizzato per raccogliere un campione di comunicazione Osservare creatività e senso dell umorismo

Suggerimenti Dare poche ma chiare informazioni all inizio e procedere con la prima prova La seduta è studiata per valutare i comportamenti comunicativi socioemozionali evitare l interrogatorio!! Fornire un modello interattivo commentando le attività o gli interessi del sogg. e inserendo brevi osservazioni riguardo interessi e attività dell esaminatore Inserire un proprio stile interattivo informale

Suggerimenti Flessibilità utile per valutare lo stile comunicativo Trattenersi dal fornire tanto aiuto Non sforzarsi di mantenere viva l interazione Condividere il divertimento e incoraggiare il soggetto ma se mostra comp. Problema frenarli per vedere come sopporta l interferenza

1. Prova di costruzione MATERIALI Puzzle a blocchi e figura stampata da riprodurre FINALITÀ Attività di riscaldamento Osservazione del comportamento in attività strutturata FOCUS Se e come richiede aiuto

2. Gioco di finzione MATERIALI Borsa 2: cucchiaini, piatti, brocca, macchinina, disco ruotante, cianfrusaglie Borsa 3: 2 personaggi maschi 1 personaggio femmina Spazzole, utensili, dinosauro FINALITÀ Osservare l uso creativo dei giochi in una prova non strutturata FOCUS Produzione di sequenze di azioni/uso di bambole come esseri animati in interazioni

3. Gioco di finzione condiviso MATERIALI Borsa 2: cucchiaini, piatti, brocca, macchinina, disco ruotante, cianfrusaglie FINALITÀ Osservazione di come coordina il proprio comportamento e l affetto in relazione all esaminatore. Aiuta nel mettere in ordine Borsa 3: 2 personaggi maschi 1 personaggio femmina Spazzole, utensili, dinosauro FOCUS Reciprocità nel gioco interattivo: il bambino sviluppa l interazione e fornisce un iniziativa originale oltre alla risposta all esaminatore?

4. Prova di dimostrazione MATERIALI Asciugamano e sapone FINALITÀ Capacità di comunicare riguardo ad azioni quotidiane e raccontare eventi familiari Uso del gesto e della mimica accompagnata da linguaggio FOCUS Se e come rappresenta azioni familiari attraverso la mimica e l uso del corpo Capacità di modificare il livello dei dettagli in relazione al contesto Riportare un evento familiare

5. Descrizione di una figura MATERIALI Cartina che rappresenta l Italia e cartina di un luogo di vacanza Scena del banchetto (mod. 2) solo se più appropriata o interessante FINALITÀ Produzione di un campione di linguaggio e/o di altri comportamenti comunicativi FOCUS Ottenere un esempio di comunicazione e di linguaggio spontaneo Ottenere un idea di ciò che cattura la sua attenzione

6. Raccontare una storia da un libro MATERIALI Uno dei due libri di storie illustrate FINALITÀ Valutare l abilità a narrare una storia. Osservare i commenti relativi alle relazioni sociali e agli affetti Ne vengono dati due per coprire l interesse FOCUS Ottenere un esempio di comunicazione e di linguaggio spontaneo. Valutare risposta a umorismo. Abilità a capire cosa fanno e come si sentono i personaggi

7. Cartoni animati MATERIALI Cartoni: Storia del pellicano Storia delle scimmie FINALITÀ Modalità di narrazione di una storia Uso della mimica Integrazione gesti/sguardo/linguaggio FOCUS Osservazione: dell uso di gesti coordinazione gesti/linguaggio senso dell umorismo grado di consapevolezza flessibilità nell adattare la storia Annotare commenti su affetti/relazioni

8. Conversazione e racconto MATERIALI Nessuno FINALITÀ Valutare l abilità a impegnarsi in una conversazione con scambi reciproci ma senza indizi visibili Generare un campione di linguaggio Valutare abilità a riportare un evento non rutinario FOCUS Quanto e come si basa sulle aperture sociali dell esaminatore, Quanto e come prende parte a una conversazione reciproca Come descrive eventi, relazioni ed emozioni Osservare le caratteristiche della comunicazione incluso l uso dello sguardo, espressioni del volto, intonazioni e gesti.

9. Emozioni MATERIALI Nessuno FINALITÀ Stimolare ad esprimere descrizioni dettagliate di due emozioni FOCUS Verificare quali eventi o oggetti suscitano differenti emozioni e se queste sono di natura sociale o no. Osservare come descrive le emozioni Suggerimento: Iniziare e finire con emozioni felici

10. Difficoltà e fastidio nelle relazioni sociali MATERIALI Nessuno FINALITÀ Valutare la consapevolezza riguardo alle difficoltà personali in ambito sociale Valutare il senso di responsabilità per le proprie azioni FOCUS Percezione delle difficoltà sociali Consapevolezza della natura di questi problemi Presenza di tentativi di cambiamento Comprensione del soggetto dell appropriatezza e dell implicazione dei propri sentimenti

11. Pausa MATERIALI Rompicapo, fogli, pennarelli, pin art, penna trottola, radiolina, riviste FINALITÀ Dare possibilità di un momento di pausa Osservazione comportamento in situazione meno strutturata FOCUS Cosa fa durante il tempo libero Come risponde al ritiro dell Esaminatore Se e come avvia conversazione non strutturata

12. Matrimonio ed amicizie MATERIALI Nessuno FINALITÀ Ottenere una o più descrizioni di come descrive le amicizie Descrizione della sua comprensione del concetto di amicizia Comprensione del concetto di coppi e di fare una famiglia FOCUS Come comprende il concetto di amicizia Come comprende il concetto di matrimonio La natura di queste relazioni Percezione del proprio ruolo in queste relazioni Comprensione dei motivi che spingono a formare una coppia e una famiglia

13. Solitudine MATERIALI Nessuno FINALITÀ Valutare consapevolezza della propria situazione sociale Capacità di descrivere la sua reazione emotiva FOCUS Comprendere quanto e come il concetto di solitudine sia compreso e quanto il soggetto ritenga che lo riguardi

14. Inventare una storia MATERIALI 6 oggetti con scopo definito 6 oggetti senza scopo definito FINALITÀ Osservare la creatività in una situazione di gioco adeguata a bambini più grandi, adolescenti o adulti FOCUS Uso creativo degli oggetti per raccontare una storia originale o per creare una pubblicità o un annuncio

Il modulo 4 Attività focalizzate su comportamenti sociali, comunicativi e linguistici 10 attività + 5 attività facoltative 31 punteggi correlati: A. Linguaggio e comunicazione B. Interazione sociale reciproca C. Immaginazione D. Comportamenti stereotipati e interessi ristretti E. Altri comportamenti anomali

Il modulo 4 È usato per soggetti fra i 10 anni e l età adulta ATTENZIONE: con gli adolescenti valutare l uso alternativo del Modulo 3 interessi e autonomia

Il modulo 4 Combinazione fra conversazione non strutturata, situazioni strutturate e domande/intervista varietà di stimoli per diversi tipi di comportamento sociale e comunicativo

Obiettivi Determinare quanto il sogg. sia capace di iniziare e sostenere un interazione sociale in situazioni con un minimo di struttura e interazioni Osservare il comportamento socio-comunicativo in una situazione che fornisca uno stimolo a comunicare e interagire

Obiettivi Valutare l abilità del sogg. a comportarsi nel modo più appropriato, date delle richieste Fornire un contesto standard per la raccolta di un ampio campione di linguaggio Valutare il senso dell umorismo e la creatività

Differenza tra il modulo 3 e 4 MODULO 3 11. Prova di costruzione 12. Gioco di finzione 13. Gioco di finzione condiviso 14. Prova di dimostrazione 15. Descrizione figura 16. Racconto di una storia da un libro 17. Cartoni animati 18. Conversazione e racconto 19. Emozioni 10. Difficoltà e fastidio nelle relazioni sociali 11. Pausa 12. Amici e matrimonio 13. Solitudine 14. Inventare una storia MODULO 4 11. Prova di costruzione (fac.) 12. Racconto di una storia da un libro 13. Descrizione figura (fac.) 14. Conversazione e racconto 15. Lavoro e scuola (fac.) 16. Difficoltà e fastidio nelle relazioni sociali 17. Emozioni 18. Prova di dimostrazione 19. Cartoni animati (fac.) 10. Pausa 11. Vita quotidiana (fac.) 12. Amici e matrimonio 13. Solitudine 14. Progetti e desideri 15. Inventare una storia

Prove presenti solo nel modulo 4 05. Lavoro e scuola (fac.) 11. Vita quotidiana (fac.) 14. Progetti e desideri Scompaiono: 02. Gioco di finzione 03. Gioco di finzione condiviso

5. Lavoro o scuola attuale MATERIALI Nessuno FINALITÀ Valutare come il sogg. descrive la sua situazione attuale Valutare se comprende il proprio ruolo relativamente al suo futuro FOCUS LAVORO: Valutazione della comprensione del suo ruolo nel trovare e mantenere un lavoro Se ha lasciato un lavoro, sa perché? SCUOLA: Valutare com è o come è stata la sua esperienza scolastica Valutare se comprende il valore delle formazione per un impiego futuro

11. Vita quotidiana (fac.) MATERIALI Nessuno FINALITÀ Ottenere informazioni reali Base per intervista socio emotiva Valutare comprensione e punti di vista su denaro, sistemazione abitativa, attività di tempo libero FOCUS Forniscono informazioni pratiche su livello di responsabilità finanziaria Stabiliscono dove vive e come è arrivato all attuale sistemazione Grado realistico di progettualità riguardo l indipendenza

14. Progetti e desideri MATERIALI Nessuno FINALITÀ Offrire un ulteriore opportunità per valutare la consapevolezza del sogg. rispetto alla propria situazione sociale e la capacità di descrivere la sua reazione emotiva FOCUS Ottenere informazioni riguardo a ciò che il sogg. prevede che succederà in futuro Terminare il colloquio in modo positivo

Algoritmo modulo 3 Linguaggio e comunicazione Uso di parole e frasi idiosincrasiche o stereotipate Resoconto di eventi Conversazione Gesti descrittivi, convenzionali, strumentali o informativi Interazione sociale reciproca Contatto oculare insolito Espressioni facciali dirette agli altri Insight Qualità delle aperture sociali Qualità della risposta sociale Quantità di comunicazione sociale reciproca Qualità complessiva della relazione

Algoritmo modulo 4 Linguaggio e comunicazione Uso di parole e frasi idiosincrasiche o stereotipate Conversazione Gesti descrittivi, convenzionali, strumentali o informativi Gesti enfatici o emotivi (resoconto di venti) Interazione sociale reciproca Contatto oculare insolito Espressioni facciali dirette agli altri Empatia/commenti sulle emozioni altrui (Insigt) Responsabilità (qualità complessiva della relazione) Qualità delle aperture sociali Qualità della risposta sociale Quantità di comunicazione sociale reciproca