Mobilità turistica internazionale ed assistenza sanitaria transfrontaliera

Documenti analoghi
International mobility, tourism and cross-border healthcare.

Work Package n.8 Case Study LIGNANO. Leopoldo Comisso. Lignano Sabbiadoro, 9 Aprile 2015

EUROPE Health and Tourism Rehabilitative treatments and SPA care in the perspective of international tourism. European cross-border planning.

Ufficio di Collegamento di Bruxelles del Friuli Venezia Giulia Bruxelles, 29 febbraio 2016

Progetto HoNCAB e turismo sanitario

ASSISTENZA SANITARIA AI CITTADINI COMUNITARI NEI PAESI DELL'UNIONE EUROPEA (U.E.), SPAZIO ECONOMICO EUROPEO (S.E.E.) E CONFEDERAZIONE SVIZZERA

Workshop. Energy Performance Contracting per le imprese Aspetti operativi, tecnici, finanziari

L organizzazione dei servizi di assistenza sanitaria nelle aree a forte impatto turistico

Le sinergie nell Unione Europea tra i S.S.N. Venezia 14 aprile 2014

MOBILITA SANITARIA INTERNAZIONALE

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Esperienze professionali

Sanità Privata Lombarda III COMMISSIONE SANITÀ 8 APRILE 2015

Iter pazienti UE ed Extra-UE. Informazioni utili per accedere ai trattamenti dialitici per turisti UE ed Extra-UE. Paesi UE e Convenzionati :

III Convegno Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza. Il Progetto IGEA

MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO

Profilo Professionale

PROGETTI INNOVATIVI AUTONOMI DI SPERIMENTAZIONE IN ASL

L impatto delle Direttive europee 2011/24/UE e 2013/55/UE sull esercizio libero professionale infermieristico in Italia

IONAS. Ionian and Adriatic cities and ports joint cooperation. Amministrazione Comunale della Città di Pescara

Il progetto TRUST e il contesto di mercato. Chiara Wolter Ambiente Italia 19 Luglio 2016

CLASSE 5 TURISMO. Abilità. Conoscenze. Lezione frontale Schematizzazioni alla lavagna Lezione interattiva Lettura e analisi guidata del testo

PROGETTO MATTONE MINISTERIALE WORKSHOP Direttiva 24/2011/UE Approfondimenti su tematiche specifiche legate all applicazione della direttiva europea

L Assistenza Sanitaria Internazionale. Gianluigi Scannapieco Direttore Generale IRCCS Burlo Garofolo Trieste

1. Glossario. 2. Valutazione della clinical competence. 3. Conclusioni

Risk Management in Sanità

Distretto 43 Casoria(NA) Direttore dr. Ferdinando Russo

EURES. La rete europea per la mobilità professionale.

OBIETTIVI MINIMI DI DIRITTO ED ECONOMIA IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E ABILITA CLASSE QUINTA

CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D AOSTA XIII LEGISLATURA. Proposta di legge regionale. n. 93

Dr. C. Bramezza Dr.ssa M.J. Caldes

BRANDTour Costruire Azioni Regionali per Nuovi Sviluppi nel Turismo

Il sistema di reporting per gli organi di vertice delle compagnie assicurative: gli effetti di Solvency 2 e Regolamento 20 sulla governance

REGIONE PUGLIA AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI FOGGIA (Istituita con L.R. 28/12/2006, n. 39)

Migliorare le competenze chiave e le capacità dei giovani, inclusi quelli con minori opportunità; promuovere la loro effettiva partecipazione, la

D E L E G A Z I O N E D I B R U X E L L E S LA NUOVA STRATEGIA EUROPEA PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE PMI

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 405 DEL 09/05/2016

Le dimensioni internazionali delle politiche per la salute della Regione FVG

Dr. Cesare Raviglione. infravia 2001 Verona, 30 novembre 2001

Progetto europeo: il traffico di esseri umani a scopo di accattonaggio STOP FOR BEG

REGIONE PIEMONTE BU29 18/07/2013

La Regione Umbria e i rapporti internazionali per la salute

IL TERMALISMO TERAPEUTICO E I SERVIZI SANITARI NAZIONALI. UNA ANALISI COMPARATA DELLE LEGISLAZIONI NEI PAESI MEMBRI DELL UNIONE EUROPEA

INTELLECTUAL OUTPUT 1

CORSO AVANZATO EUROPROGETTAZIONE KA1 CREAZIONE DELLA RETE DANIELA CONTI GALLENTI VALERIA LALLAI

VALORE P.A Corso di formazione in Conoscere e utilizzare i Fondi comunitari

Ministero della Salute

ACCORDO PROCEDIMENTALE

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 2 suppl. del

VALORE P.A. Soggetto proponente: Università degli Studi di Perugia, in collaborazione con il Consorzio Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica

Long Term Care ONE. RSA in Italia: i nuovi modelli organizzativi e la sfida della certificazione

Aziende partner del progetto per la fase di Project Work. Struttura del corso. Formazione in aula. E-Learning. Project Work. Stage. 60 ore.

I prontuari ospedalieri e la Medicina Generale. Opportunità o criticità? Dott.. Anna Maria Campedelli MMG AUSL Cesena

OL: FR GRUPPO DI LAVORO TRASPORTI

LABORATORIO LOGISTICA DEL PAZIENTE EDIZIONE 2017

L importanza di un approccio strategico ai fondi europei a gestione diretta

S.T.A.R. Statistical network in Tourism sector of Adriatic Region -

Migrazione sanitaria e sostenibilità

ATTIVITA DI RICERCA 2016 Il valore dell informazione economica e anagrafica al servizio del portafoglio Rami Elementari Programma delle attività

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA PROGETTO DI COLLABORAZIONE. REGIONE AUTONOMA della SARDEGNA - ASSOCIAZIONE CARTA GIOVANI

L assistenza sanitaria: le case di cura private e le farmacie pubbliche

Rivista del digitale nei beni culturali

Dalla Legge 328/2000 ai Piani di Zona: impegno e ruolo del Sindacato

Lavorare con l Europa negli enti locali Percorso di assistenza tecnica rivolto alla Provincia di Mantova

CONVENZIONE TRA L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS E IL SISTEMA IDRICO E L UNIONE ITALIANA DELLE CAMERE DI COMMERCIO

CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 13/085/CR08/C2

RAZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO OSPEDALIERO

Le Cure Palliative erogate in Rete

L assistenza socio sanitaria in Toscana. Il sistema delle RSA in Toscana: il progetto pilota a sistema. Sintesi della mappatura 2012

La Rete Eures. Fornisce ai cittadini, lavoratori e ai datori di lavoro: servizi d'informazione, di consulenza e assunzione;

CHI SIAMO ESSENIA UETP - University and Enterprise Training Partnership - è un organizzazione con sede a Salerno, nata nel 1991 da un accordo tra

CONTRATTO INTEGRATIVO PER LA DEFINIZIONE DEI RAPPORTI GIURIDICI ED ECONOMICI TRA ATS DELLA MONTAGNA E L ASST DELLA VALTELLINA E ALTO LARIO PER

Istruzione e Cultura LEONARDO DA VINCI SI.SI.FO.

L Informazione Certificata sul Territorio. per la Pubblica Amministrazione - Fondamentale, Indispensabile, Essenziale

FONDAZIONE PER LA SICUREZZA IN SANITA. Nota integrativa al bilancio al 31/12/2011

La Call DERRIS alle città italiane: criteri, impegni e vantaggi

LE POLITICHE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER LA QUALIFICAZIONE DEI CENTRI COMMERCIALI NATURALI Dalla crisi un nuovo modello di sviluppo

STRUMENTI REGIONALI DI SUPPORTO ALL INTERNAZIONALIZZAZIONE

Accordo triennale per la gestione della mobilità sanitaria fra Regione Veneto e Regione Emilia-Romagna

Il report di AFT a supporto della governance delle cure primarie

La qualità: le iniziative per svilupparla. Marco Beltrami IBM Business Consulting Services

IL MANUALE DI GESTIONE

Piano della Formazione. Triennio

GOVERNANCE ORGANIZZATIVA

PIANO STRATEGICO. «In sintesi le azioni:

Questionario per la mappatura degli Uffici Europa delle Province italiane

Newsletter No 7. Giugno Progetto KAZI

Prevenzione del rischio infettivo nelle strutture residenziali per anziani

Antonella Colombo. Progetti ed esperienze a confronto: Leonardo Euroform e Interreg Valid.O

SOGEI E L AGENZIA DELLE ENTRATE

Protocollo d intesa. tra

Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e

Le opportunità della nuova Europa aprono alle amministrazioni locali nuovi scenari di sviluppo ed intervento.

MASTER universitario di II livello in FUNZIONI DIRETTIVE e GESTIONE dei SERVIZI SANITARI. Programma generale

Il D.Lgs. 231/2001 e l esperienza di Confindustria Bergamo. Stefano Lania Servizio Fiscale e Societario 13 Novembre 2013

Master Responsabile di Archivi Digitali

Redazione a cura della Commissione Tecnica Interaziendale Dimissioni Protette

CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE. N. Cronologico 423 approvata il 5 dicembre 2016

ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009,

ILO integrato dell Area dello Stretto

Transcript:

Lignano Sabbiadoro 5 novembre 2013 Mobilità turistica internazionale ed assistenza sanitaria transfrontaliera Partecipazione A.S.S. n.5 Bassa Friulana al Progetto HoNCAB Leopoldo Comisso ASS n5 BF The content of this document reflects only the author s views and the Executive Agency for Health and Consumers is not responsible for any use that may be made of the information contained herein. Grant Agreement 2011 13 01 HoNCAB Project

La mobilità di pazienti transfrontalieri è un fenomeno in aumento. Secondo l esecutivo della UE la spesa, dei 28 Paesi membri, per la mobilità sanitaria transfrontaliera è valutabile nell ordine di grandezza di 10 miliardi di euro. Gli Stati membri della Unione Europea avevano l obbligo di recepire, entro il 25 ottobre 2013, le disposizioni legislative, regolamentari ed amministrative necessarie per conformarsi alla direttiva 2011/24/EU, che ha la finalità di armonizzare le modalità pratiche (spesso sensibilmente differenti nei vari Paesi) in cui si concretizzano una serie di principi operativi condivisi dai sistemi sanitari di tutta l unione. Questo anche alla luce di una serie di pronunce della Corte di giustizia europea su alcuni aspetti dell assistenza sanitaria transfrontaliera, in particolare sul rimborso delle cure erogate a cittadini affiliati ad uno stato diverso da quello di erogazione.

Il recepimento, entro il 25 ottobre 2013, delle disposizioni legislative, regolamentari ed amministrative necessarie per conformarsi alla direttiva 2011/24/EU, ed i suoi effetti sulle Regioni di Confine, Impongono di riflettere sulle capacità/difficoltà di un Sistema Sanitario di gestire i flussi in entrata (attrazione di pazienti affiliati a Stato Estero) e/o in uscita (fuga di propri affiliati in cerca di cure in altri Paesi).

I regolamenti comunitari vigenti in materia (Tra cui i Regolamenti UE n.883/2004 e n.987/2009 ) con il rilascio degli attestati di diritto, in primis la TEAM, per le cure medicalmente necessarie in caso di temporanea presenza all estero o il modello S2 ex 112 per le cure programmate e poi gli altri attestati per i casi specifici, di fatto già garantiscono libertà di cura all interno della Unione Europea. I principi che stanno alla base dei Regolamenti quali l uguaglianza tra i pazienti affiliati al Servizio Sanitario dello Stato Membro erogatore delle cure ed i pazienti non affiliati oppure il coordinamento dei sistemi di sicurezza sociale non vengono messi in discussione dalla Direttiva.

Il valore aggiunto della Direttiva, rispetto ai regolamenti, si può riassumere nel fatto che alla persona paziente viene data una maggiore possibilità di scelta sul luogo e sul prestatore di cure più opportuno a patto che vengano rispettati i limiti previsti nella Direttiva e che egli anticipi di tasca propria il pagamento della prestazione (poi a seconda dei casi la spesa potrà essere rimborsata parzialmente od integralmente al rientro in Patria).

Inoltre riconoscendo quali sono le aspettative del cittadino straniero nei confronti delle strutture sanitarie del Paese in cui ci si reca e della presenza di eventuali rapporti/legami con il proprio servizio sanitario/casse mutue queste possono essere trasformate in driver di miglioramento e di valore per le strutture eroganti che potrebbero essere in grado di coinvolgere il paziente in modo nuovo empowerment portando all organizzazione stessa dei vantaggi in linea con le indicazioni dei più validi ed attuali percorsi/programmi di reingegnerizzazione dell assistenza che prevedono: centralità dell assistenza, nuove tecnologie, possibilità di dialogo tecnologico (si provi a pensare alla possibilità di leggere la team o documento equipollente in modo automatico in qualsiasi Paese della UE) tra sistemi, trasferibilità delle informazioni ecc.

Obiettivi generali di HoNCAB - 1: migliorare la conoscenza e la comprensione dei meccanismi/requisiti organizzativi e finanziari in essere nei vari Paesi ( le differenze nei sistemi sanitari degli aspetti politici, amministrativi e legali possono indurre una interruzione delle comunicazioni tra gli attori chiave pazienti, erogatori e pagatori e conseguentemente dei colli di bottiglia nella organizzazione, pagamento e rimborso dei servizi sanitari transfrontalieri erogati) attraverso la raccolta e lo scambio di informazioni sul pagamento e sul rimborso delle spese e su altri adempimenti amministrativi per pazienti transfrontalieri, nonché sulle esperienze dei pazienti sulle cure ricevute; comparare le tariffe per le prestazioni sanitarie erogate nei diversi stati membri; analizzare alcuni case-studies in realtà locali in cui sono già in atto sperimentazioni di cure sanitarie transfrontaliere;

Obiettivi generali di HoNCAB - 2: impostare una prima rete di strutture sanitarie collegate (network pilota di ospedali che ricevono un significativo numero di pazienti transfrontalieri) per lo scambio di informazioni e comunicazioni, la comparazione dei servizi erogati, la semplificazione dei processi adottati, lo sviluppo e la diffusione di raccomandazioni operative comuni per i partners relativamente ai passi necessari all implementazione, a livello di Stati Membri della U.E., della Direttiva 2011/24/EU;

Progetto HoNCAB : il progetto si svilupperà in 9 pacchetti di lavoro (Work Package WP), uno dei quali (WP 8) coordinato dalla ASS n.5 Bassa Friulana

Obiettivi del WP8 Investigation on tourism and cross-border health di HoNCAB: Individuare e studiare alcune esperienze consolidate di assistenza sanitaria transfrontaliera diretta fornita a pazienti affiliati a sistemi sanitari di nazione diversa da quella della struttura erogatrice. In particolari aree geografiche dove siano attivi dei progetti di cooperazione sanitaria transfrontaliera e/o specifici accordi/contratti/convenzioni a livello di regioni, Aziende sanitari, Casse Mutue/assicurazioni e presenza di flussi di persone tra regioni di confine appartenenti a Stati diversi e/o significativi movimenti per turismo stagionale od annuale.

Il Work Package n. 8 di HoNCAB prevede: 1. Nell ambito delle realtà operative dei partner aderenti l individuazione e la selezione dei casi da studiare 2. La visita ai siti dove sono presenti i casi di studio più significativi 3. La relazione sui casi studiati

La ASS n.5 B.F. : è impegnata nel ruolo di Leader del Work Package n. 8, essendo subentrata alla istituzione greca a cui inizialmente era stata attribuita tale funzione e con tale compito si assume l onere di coordinare i partner internazionali nella gestione del progetto WP8 Abbiamo proposto la riformulazione delle tempistiche prevedendo come partenza il 1 dicembre 2013 e come termine il 30 gennaio 2015 La ragione di tale scelta è stata dettata principalmente per permettere la visite ai siti che verranno individuati come casi di studio durante le stagioni con il picco delle presenze di ospiti stranieri

Abbiamo proposto di studiare i flussi di persone che richiedono assistenza medica in un paese straniero in ambito comunitario individuando quattro macro-aree di studio: 1. Assistenza transfrontaliera in regioni di confine; 2. Turismo sanitario intendendo chi si reca in un paese straniero per ricevere cure mediche; 3. Assistenza sanitaria a turisti o persone che necessitano di cure sanitarie durante una loro temporanea presenza in uno Stato differente da quello della loro residenza (affiliazione al Servizio Sanitario); 4. Contratti/accordi/convenzioni tra Aziende Sanitarie che forniscono cure ed assicurazioni private/casse mutue/fondi assicurativi di un Paese diverso da quello proprio dell istituzione che fornisce le cure.

Si ritiene utile approfondire queste quattro macro aree di investigazione in quanto dalla loro analisi potrebbero emergere aspetti, magari marginali in termini di valore numerico assoluto, ma che comunque possano apportare un contributo anche significativo per una migliore comprensione del fenomeno della sanità transfrontaliera nella sua accezione più ampia.

Cross-border healthcare on border regions Assistenza transfrontaliera in aree di confine ( Direct cross- Border Healthcare) : flussi sanitari transfrontalieri di cittadini che vanno a curarsi nelle strutture sanitarie di uno Stato/regione confinante (Situazione delimitata a specifiche aree di confine tra due o più paesi). Flussi originati e/o regolati da prassi esistenti (vicinanza, presenza/non presenza di determinate specialità, struttura specializzata, specialista rinomato ecc.); progetti di cooperazione sanitaria transfrontaliera; accordi, convenzioni a livello di regioni, di aziende sanitarie e/o ad altro livello. Si dovranno descrivere ed evidenziare i meccanismi di pagamento/rimborso delle prestazioni.

Health tourism 1 Assistenza Sanitaria per cure programmate a pazienti, non residenti, provenienti da Paesi comunitari, Turismo sanitario. Premesso, che con il termine turismo sanitario ci si riferisce alla seguente casistica: cure fornite a pazienti provenienti (affiliati) da Stato UE od equiparato [the European Economic Area (European Union and S.E.E.: Iceland, Liechtenstein and Norway) and Switzerland] diverso da quello dell Istituzione erogante le cure che si sono recati in uno Stato estero volontariamente ed esplicitamente per ricevere delle cure sanitarie. Accezione conforme a quanto previsto dalla direttiva.

Health tourism 2 Si tratta in definitiva delle cure programmate prima della partenza per il Paese estero. Ai fini dello studio si differenzieranno le situazioni che possono essere ricondotte alla Direttiva 2011/24/EU, da quelle previste dalla regolamentazione comunitaria che disciplina l assistenza sanitaria nel caso di trasferimenti all estero (Regolamenti UE n.883/2004 e n.987/2009 ).

Health tourism 3 Nel caso delle cure programmate di cui ai Regolamenti comunitari il paziente in possesso di idoneo attestato di diritto, non anticipa il pagamento, infatti esso avviene con i consueti canali di compensazione tra Stati EU. Il rilascio dell attestato di diritto è a cura delle A.S.L. (Aziende Sanitarie Locali) di residenza del paziente, previa autorizzazione al ricovero od alle cure all estero da parte delle competenti commissioni regionali; esso consiste nel documento portabile per l assistenza sanitaria S2 [1] ex modello E112. [1] I Regolamenti comunitari di sicurezza sociale Reg. CE 987/2009 e Reg. 883/2004 stabiliscono l obbligo per gli Stati membri di scambiare informazioni di sicurezza sociale esclusivamente per via elettronica attraverso il Sistema Integrato EESSI (Electronic Exchange of Social Security Information). Il periodo transitorio in cui è ammessa la compresenza dei documenti cartacei, per il caso in esame modello E.112, e dei documenti portabili per l assistenza sanitaria modello S2, salvo ulteriori proroghe, dovrebbe scadere nell aprile del 2014.

Healthcare to tourists that needs healthcare treatments during a temporary stay in a Member State different from their MS of residence 1 Assistenza sanitaria a Turisti e ad altri soggetti che hanno necessità di ricevere cure durante un periodo di presenza temporanea nello Stato erogante Si vuole ricomprendere in questa definizione tutte le situazioni di accesso alle strutture del servizio sanitario del Paese in cui ci si trova temporaneamente presenti per turismo, lavoro, transito, cittadini che vivono una parte dell anno in uno Stato diverso da quello di residenza abituale, ecc. In genere l accesso, ai servizi sanitari, è dovuto a necessità di ricevere cure urgenti o medicalmente necessarie ed in alcuni casi, per persone che hanno la necessità di sottoporsi a cicli di cure come ad esempio la dialisi, le cure sono programmate prima della partenza dal Paese di residenza.

Healthcare to tourists that needs healthcare treatments during a temporary stay in a Member State different from their MS of residence 2 A fini delle necessità di investigazione e di approfondimento di questo studio, si potrebbe ulteriormente distinguere (se sono reperibili tali informazioni) i flussi di persone dovute al turismo rispetto ad altre possibili situazioni in qualche modo accorpabili (tipo meetings, transito, lavoro temporaneo ecc). La gestione, l organizzazione dell assistenza sanitaria erogata in aree geografiche in cui esistono degli importanti flussi di persone provenienti dall estero, in particolare flussi turistici, diventa più o meno complicata anche in funzione della natura annuale e/o stagionale dei flussi. Infatti le istituzioni sanitarie devono organizzare i propri servizi per fornire assistenza ai propri residenti ed ai cittadini turisti (italiani e stranieri); importanti componenti di complessità gestionale ed organizzativa sono legate ai picchi stagionali di presenza di turisti e/o di presenza di turisti stranieri

Healthcare to tourists that needs healthcare treatments during a temporary stay in a Member State different from their MS of residence 3 Un aspetto qualitativo da approfondire potrebbe essere quello di cercare di capire se il cittadino valuta (e se lo valuta che importanza attribuisce a tale fattore di scelta rispetto ad altri valutati) prima della scelta di fare un viaggio per recarsi in una determinata località, Paese/Stato anche gli eventuali aspetti legati all assistenza sanitaria di cui potrebbe avere bisogno in caso di soppravvenuta e non pianificata necessità di ricevere cure. Potrebbe essere interessante cercare di capire se è riscontrabile se nell atto della scelta della meta, da parte del turista, vi è la consapevolezza o la presunzione di ricevere in quella località una migliore assistenza sanitaria, rispetto ad un altra..

Healthcare to tourists that needs healthcare treatments during a temporary stay in a Member State different from their MS of residence 4.. Nel caso affermativo si potrebbero includere tra i determinanti che influiscono nella scelta della meta da parte del turista la presenza o meno di validi servizi di assistenza sanitaria nell ipotesi che si venisse a creare la necessità di dover ricevere cure (necessità non pianificata prima della partenza) durante una temporanea presenza all estero. Conseguenza di ciò si potrebbe intendere comunque una volontarietà (e quindi parziale programmazione/pianificazione) legata agli aspetti sanitari presenti in uno stato diverso da quello di residenza.

Agreements/contracts between the local health authority that supplies healthcare treatments and private insurances/welfare health insurance funds of a country different from the one that supplies healthcare treatments 1 Assistenza transfrontaliera in aree geografiche in cui ci siano importanti flussi di persone residenti in Stato diverso, anche non contiguo, da quello erogatore delle cure ed in cui attori diversi (regioni, provincie, aziende sanitarie, assicurazioni, casse mutue ecc ) hanno stipulato appositi accordi o convenzioni per migliorare o facilitare le cure ai propri affiliati. In particolare si dovranno evidenziare le modalità ed i meccanismi di pagamento delle prestazioni erogate.

Agreements/contracts between the local health authority that supplies healthcare treatments and private insurances/welfare health insurance funds of a country different from the one that supplies healthcare treatments 2 Qui si potrebbero anche analizzare le situazioni esistenti nei territori di pertinenza delle strutture sanitarie dei partner del progetto HoNCAB, che possono rappresentare delle nuove situazioni e/o situazioni non precedentemente mappate, nell ottimo lavoro Edited by Magdalene Rosenmöller; Martin McKee, Rita Baeten intitolato Patient mobility in the European Union. Learnig from experience (Studio dello World Health Organization 2006, on behalf of the Europe 4 Patients project and the european Observatory on Health systems and policies). Se alcune delle realtà sono già state oggetto di tale studio si potrebbe verificare se vi sono state delle modifiche e/od evoluzioni rispetto alla situazione già studiata.

Per la ASS n.5 B.F. il ruolo di coordinatore del WP8 implica: fare esperienza di gestione progetti comunitari e fotografare la situazione presente al fine (come è negli obiettivi generali del progetto) di cercare di anticipare/capire i possibili futuri scenari indotti dall applicazione della direttiva 2011/24/EU; attraverso i report sui case study permette di confrontare le proprie esperienze con quelle dei partner e di valorizzare e poter dare visibilità internazionale alle competenze specifiche acquisite nell assistenza sanitaria ai turisti maturata nell ambito territoriale di riferimento che comprende il Comune di Lignano Sabbiadoro dare visibilità internazionale a Regione, ambiti e soggetti con i quali la ASS n5 collabora (Agenzia regionale per il Turismo del Friuli Venezia Giulia, Comuni, operatori turistici )

La ASS n.5 B.F. : sta valutando di partecipare ai sottoprogetti: WP4 System for exchange of information (WBA); WP5 System for receive feedback from patients; WP6 Hospital Network; WP7 Comparison of DRG-based tariffs. La scelta di partecipare implica investire maggiormente in termini di risorse umane ed economiche: per la gestione della adesione agli ulteriori pacchetti di progetto; per la costituzione in staff alla direzione sanitaria/amministrativa, in ciascun ospedale aderente al network di HoNCAB, di una Project Unit con almeno una persona dedicata come liaison officer for the hospital (step 3 del WP6).

e porta vantaggi ed opportunità in quanto: permette di essere riconosciuto come partner fondativo nel primo network di strutture sanitarie europee con la validazione data dal marchio HoNCAB (lo step 4 del WP6 prevede che l ospedale che avrà raggiunto gli step previsti sarà gratificato con la certificazione confermante lo status di membro del network)

e porta vantaggi ed opportunità in quanto: permette di essere riconosciuto come partner fondativo..

e porta vantaggi ed opportunità in quanto:. di fatto legittimato, dalla Commissione Europea, che ha approvato il progetto HoNCAB nell ambito del secondo programma comunitario di azione nel campo della salute; rafforza il processo di accreditamento all eccellenza in atto in ASS n.5 dando visibilità ed immagine internazionale (Il network sarà presentato ufficialmente a livello europeo in occasione della conferenza finale a cui saranno invitate personalità politiche ad alto livello); Può permettere di suggerire indirizzi per l operatività a cui le strutture sanitarie europee dovranno conformarsi per assolvere agli obblighi correlati al recepimento (entro il 25 ottobre 2013) della direttiva 2011/24/EU ;

..vantaggi ed opportunità in quanto: verifica le proprie modalità organizzative e procedurali di accettazione e gestione dell assistenza al paziente estero e gestione del proprio paziente che riceve cure fuori dall Italia (fase informativa al paziente e di gestione dei rimborsi a carico delle aziende); dà continuità e valorizza le sperimentazioni in atto, nella assistenza sanitaria a turisti e nella collaborazione con fondi assicurativi esteri; rafforza la collaborazione con la AOU SMM di Udine; si mette a disposizione del sistema regione per condividere le esperienze maturate a livello di progetti pilota

..vantaggi ed opportunità in quanto: Indirettamente può promuovere anche le località turistiche regionali

GRAZIE dell attenzione!

ASS n. 5 "Bassa Friulana - Regione Autonoma Friuli - Venezia Giulia dott. Leopoldo Comisso Responsabile Aziendale ASS 5 BF Progetto HoNCAB Tel.: 0431.529.456 Mail: leopoldo.comisso@ass5.sanita.fvg.it The content of this document reflects only the author s views and the Executive Agency for Health and Consumers is not responsible for any use that may be made of the information contained herein. Grant Agreement 2011 13 01 HoNCAB Project