PRT Srl - POLYURETHAN RECYCLING TECHNOLOGY

Documenti analoghi
DECRETO A.I.A. N P.M.C Scheda I Rev.05 maggio 2015 Pag. 1/5 SCHEDA «I»: RIFIUTI 1. Sezione. I. 1 Tipologia del rifiuto prodotto

SCHEDA STAZIONE ECOLOGICA / AREA ATTREZZATA PER RSA C/O DISCARICHE EX 1 CAT.

SCHEDA TECNICA INFORMATIVA

ALLEGATO A FRONTESPIZIO DEL BOLLETTARIO O DELLA PRIMA PAGINA DEL MODULO CONTINUO. Ditta. Residenza o domicilio Comune Via n.

COME DEVE ESSERE TENUTO IL REGISTRO DI CARICO E SCARICO ai sensi D.Lgs. 148/08 art. 9 (Allegato A Decreto Ministeriale 3 agosto 2011)

ALLEGATO 2 PARTE I. Si compilino le seguenti tabelle. Tab. 1: Descrizione delle caratteristiche dei camini

CODICI CER - QUANTITA DA TRATTARE

SCHEDA TECNICA. di rilevamento dello scarico acque reflue e/o meteoriche nelle fognature consortili Pag. 1 di 5

ALLEGATO N. 6 DATI TECNICI SULLO SCARICO DI ACQUE REFLUE INDUSTRIALI CHE RECAPITANO IN PUBBLICA FOGNATURA

Relazione tecnica relativa alla descrizione delle fasi lavorative e alle modalità di gestione degli stoccaggi

SEDE LEGALE: - Verificare la correttezza delle informazioni

Rischio Chimico. Definizioni

Allegato al protocollo ARPAT n del 11/05/2016. Allegato C

CAPITOLATO TECNICO. Capitolato Tecnico Pag. 1 di 8

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO PER ACQUE REFLUE INDUSTRIALI

12 - DATI 2014 SULLA PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI DELLA REGIONE LAZIO

Per ciascun corso dovrà essere comunicato :

UNITÀ OPERATIVA LABORATORIO ANALISI DIPARTIMENTO SERVIZI

L ACCETTAZIONE DEI RIFIUTI INERTI PRESSO GLI IMPIANTI DI RECUPERO: LA PROPOSTA DI ANPAR

DITTA C.R.A.VER SRL.

Oggetto: partecipazione a procedura aperta n. (indicare il numero della procedura) Il sottoscritto Cognome e nome (1) Nato a Il

SCHEDA FORNITORE. Distributore Entrambi Su commessa Servizi. (Provincia) (Fax) (Provincia) (Fax) Qualifica. Indice di revisione; data revisione

Università degli Studi di Udine. DLGS 196/03 Gestione delle credenziali di autenticazione informatica

GESTIONE DEI RIFIUTI 1. SCOPO RESPONSABILITÀ MODALITÀ OPERATIVE DISTRIBUZIONE...ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO.

ARPA Piemonte - AIRP Convegno Agenti Fisici Alessandria, 6-8 giugno 2016

Utilizzo del termine Biomasse nella gestione complessiva del Termoutilizzatore

4 - DATI 2014 SULLA PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI DELLA REGIONE TRENTINO ALTO ADIGE

Dati sull azienda PARTE A

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO

DOTAZIONI MINIME ADDETTI CLASSE F CLASSE E CLASSE D CLASSE C CLASSE B CLASSE A

C M O UNICA C Z A I Z ON O E E I MBA B L A L L A L G A GI

D.Lgs. 272/99 Adeguamento della normativa sulla sicurezza e salute dei lavoratori nell espletamento di operazioni e servizi portuali, nonché di operaz

Procedura Aperta, suddivisa in 3 (tre) lotti, per l affidamento del servizio di selezione, CAPITOLATO TECNICO

20 - DATI 2014 SULLA PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI DELLA REGIONE SARDEGNA

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELL ALBO PRETORIO ON LINE

ALLEGATO 4 LIVELLI DI SERVIZIO E PENALI PER LA CONDUZIONE DELLA RETE DISTRIBUTIVA FISICA

DOMANDA PER LA COSTITUZIONE DI UNA GARANZIA GLOABALE (NOTA ESPLICATIVA)

FORNITURA CLORURO DI SODIO PER TRATTAMENTI ANTIGELIVI IN AUTOSTRADA E RELATIVE PERTINENZE

FORMAZIONE AZIENDALE D.Legs. 81/08

Dipartimento affari generali, tecnico e per la sicurezza

termica invece viene calcolato in base al consumo di metano ed annotato su apposito registro con cadenza mensile. Le suddette registrazioni sono dispo

Allegato III (articolo 11, comma 1)

COMUNICAZIONE (ad efficacia differita)

REGIONE EMILIA-ROMAGNA

IL CODICE DELL'AMBIENTE

ALLEGATO N 3 DEFINIZIONE DEI PARAMETRI PER IL CALCOLO DELLA CDP QUALIFICATA

6.1 Allegato A DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI BUSCA TESSELLO 2 LOCALITA SAN CARLO DI CESENA CECK LIST PER VISITA IN SITO

Il sottoscritto nato a il (C.F. ) residente a in n, in qualità di dell insediamento di seguito indicato, ubicato in RIVOLGE ISTANZA DI AUTORIZZAZIONE

Calendario corsi 2015/2016

REGOLAMENTO PER L USO DEL MARCHIO ICMQ PER LE PERSONE CERTIFICATE

FASCICOLO DELL OPERA

CHECK LIST PER TRASMISSIONE PRATICHE SUAP :

SCHEDA CLIENTE. Luogo di identificazione. Data di identificazione. Persona Giuridica RAPPORTO CONTINUATIVO OPERAZIONE OCCASIONALE

(articolo 1, comma 1)

Allegato 2 Piano di Monitoraggio e Controllo

Compiti del responsabile dell impresa

Provincia di Forlì-Cesena

SINTESI DEL REPORT MENSILE IMPIANTO. Agosto 2016

Parma verso Rifiuti Zero Il porta a porta e la tariffazione puntuale in una città di abitanti

ISTRUZIONE OPERATIVA N. 03 SCHEDE DI IDENTIFICAZIONE RIFIUTI CHIMICI. Revisione 00 - Gennaio A cura di:

LIVELLO GENERALE DI ILLEGALITÀ

TERRE E ROCCE DA SCAVO MATERIALI DA DEMOLIZIONE

OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA DI AZIONI ORDINARIE ROTTAPHARM S.P.A. (L OFFERTA )

N. Programmi/Attività Componenti del programma Prestazioni D1.6 Sorveglianza sui concentramenti e spostamenti animali

REGOLAMENTO IN MATERIA DI DEFINIZIONE AGEVOLATA DEI TRIBUTI COMUNALI. Regolamento in materia di definizione agevolata dei tributi Comunali.

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO IN PUBBLICA FOGNATURA PER ACQUE REFLUE : INDUSTRIALI

AL COMUNE DI VERBANIA

SCELTA, VALUTAZIONE E CONTROLLO DEI FORNITORI

Regione Molise. Comunicazioni Obbligatorie. Guida all accreditamento

DOMANDA DI REGISTRAZIONE MARCHIO DI IMPRESA

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. Dispone

con sede a ( ) in n. codice fiscale - n. REA

Italia-Siena: Distributori automatici 2015/S Bando di gara. Servizi

Adempimenti di carattere amministrativo

SCHEDA CLIENTE. Luogo di identificazione San Marino Data di identificazione. Persona Fisica. Nome. Cognome. Nato a/il. Residenza anagrafica

RICHIESTA QUOTAZIONE CERTIFICAZIONE SISTEMI

RELAZIONE TECNICA (Allegato a NOTIFICA ai sensi dell art. 6 del Reg. CE n. 852/2004)

MANUALE OPERATIVO PORTALE DELLA FORMAZIONE

P.Re.Fit. e dintorni

Domande Frequenti Verifiche Comunicazione delle emissioni 2009

I-Roma: Carta per fotocopie 2012/S Avviso di gara Settori speciali. Forniture

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI

Manuale di istruzione per l accesso ai servizi CURIT. per Amministratori di Condominio. a cura di ILSPA

IMPIANTO/COMPLESSO IPPC. SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale

ALLEGATO 1 Mod. C 626/1

Comune di Manocalzati (AV) % di r.d. calcolata dalla fonte dati disponibile

REGOLAMENTO DELLE MISSIONI ISTITUZIONALI E DEI RIMBORSI SPESE DEGLI AMMINISTRATORI

VERBALE RIUNIONE DI COOPERAZIONE E COORDINAMENTO (Modello M05)

Provincia di Venezia, Servizio Turismo TEL / Codice Fiscale

INDICAZIONI TECNICHE DESTOCCAGGIO PARZIALE DELLA PRODUZIONE RACCOLTA NELLA VENDEMMIA 2013

RAEE II: Obbligo uno contro uno Vendite a distanza

CAMBIA LA RACCOLTA DEI RIFIUTI IMPARIAMO COME SI FA

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA dichiarazione di residenza con provenienza da altro Comune.. Indicare il Comune di provenienza...

PRODUTTORI AGRICOLI SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA per VENDITA AL DETTAGLIO DI PRODOTTI DELL AGRICOLTURA art.4 del D.lgs n.

COMUNE DI RIESE PIO X

DOTTORATI DI RICERCA GUIDA ALL ISCRIZIONE ONLINE AL CONCORSO D AMMISSIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

DOMANDA DI CONTRIBUTO PER ATTIVITA ANNUALE ASSOCIAZIONI SPORTIVE (CATEGORIA 1)

Allegato A1 al Decreto n. 62 del 1 marzo 2011 pag. 1/5

Transcript:

SCHEDA «INT4» 1 : RECUPERO/SMALTIMENTO RIFIUTI PERICOLOSI 2 E NON PERICOLOSI 3 Qualifica professionale e nominativo del responsabile tecnico del trattamento rifiuti Corso di Formazione - AGOVINO PASQUALE Codice CER 4 Tipologia merceologica Descrizione del rifiuto Provenienza Quantità annua di rifiuto depositato Quantità giornaliera depositata Capacità massima di deposito annua Capacità massima di deposito giornaliera Tempo di permanenza Operazione di recupero/ smaltimento * 04.02.22 /// 07.02.13 /// 15.01.02 /// 15.01.03 /// 15.01.05 /// 15.01.06 /// rifiuti da fibre tessili lavorate rifiuti plastici in plastica in legno di materiali compositi in materiali misti Mg m 3 Mg m 3 Mg m3 Mg m 3 /// /// /// /// /// 1675,0 5583,33 5 16,67 /// /// /// /// /// 1675,0 4787,51 5 14,29 /// /// /// /// /// 1675,0 4787,51 5 14,29 /// /// /// /// /// 670,0 3350,00 2 10,00 /// /// /// /// /// 335,0 1116,67 1 3,33 /// /// /// /// /// 1675,0 4785,71 5 14,29 1 Questa scheda deve essere compilata nei casi specificati nella nota 5 del modello di domanda 2 Rifiuti pericolosi della lista di cui all'art. 1, paragrafo 4, della direttiva 91/689/CEE e smi e definiti negli Allegati II A e II B (operazioni R1, R5, R6, R8 e R9) della direttiva 75/442/CEE e smie nella direttiva 75/439/CEE e smi del Consiglio, del 16 giugno 1975, concernente l'eliminazione degli oli usati, con capacità di oltre 10 tonnellate al giorno. 3 Rifiuti non pericolosi quali definiti nell'allegato 11 A della direttiva 75/442/CEE e smi ai punti D8, D9 con capacità superiore a 50 tonnellate al giorno. 4 Per i rifiuti pericolosi riportare l asterisco che li contraddistingue. Pagina 1 di 6

16.01.03 /// pneumatici fuori uso /// /// /// /// /// 10050,0 20100,0 30 60,00 16.01.19 /// plastica /// /// /// /// /// 1005,00 2871,43 3 8,57 17.02.01 /// legno /// /// /// /// /// 670,00 3350,0 2 10,00 17.02.03 /// plastica /// /// /// /// /// 670,00 2871,43 2 5,71 19.05.01 /// 19.12.01 /// 19.12.04 /// 19.12.10 /// 19.12.12 /// 20.03.01 /// parte di rifiuti urbani e simili non compostata carta e cartone plastica e gomma combustibil e derivato da rifiuti altri rifiuti compresi materiali misti prodotti da rifiuti urbani non differenziati (frazione secca) /// /// /// /// /// 1005,00 1675,00 3 5,00 /// /// /// /// /// 670,00 2680,00 2 8,00 /// /// /// /// /// 67000,0 167500 200 500,00 /// /// /// /// /// 1675,0 2791,67 5 8,33 /// /// /// /// /// 41875,0 69791,67 125 208,33 /// /// /// /// /// 11725,0 16750 35 50,00 NOTA * Operazione di recupero e/o smaltimento svolta di cui agli allegati B e C, parte IV, D.lgs Pagina 2 di 6

MODALITÀ DI CONTROLLO E ACCETTAZIONE RIFIUTI Descrizione delle attrezzature ausiliarie e dei laboratori analitici presenti presso l impianto, con illustrazione della strumentazione e delle figure professionali per il controllo di qualità/ quantità dei rifiuti accettati Presso il sito non è presente alcun laboratorio interno, per quanro attiene il controllo analitico sui rifiuti in ingresso, lo stesso viene effettuato presso laboratori esterni, in azienda viene conservata la documentazione di riferimento (referti analitici). Modalità analitiche ed in generale criteri di accettazione dei rifiuti da stoccare, loro modalità realizzative, sistemi di registrazione e codifica dei dati Il conducente in arrivo all impianto deve annunciarsi alla portineria, ove si verifica se il carico in oggetto fosse programmato. Successivamente si dirige direttamente alla pesa e l operatore incaricato esegue un controllo documentale ed analitico. Tale controllo consiste nel verificare: Il Formulario e la sua corretta compilazione; Se il mezzo di trasporto sia in regola con le autorizzazioni; Eventuale presenza di analisi chimiche per la caratterizzazione del rifiuto; Se visivamente il rifiuto sia conforme al campione caratterizzato e a riportato sul Formulario stesso. In caso contrario il rifiuto sarà respinto. Una volta accertato che tutto sia in regola l automezzo è indirizzato alla zona di scarico. A scarico avvenuto il conducente si riporta nell area della pesa per effettuare la pesatura della tara. I dati concernenti il peso netto dei rifiuti conferiti sono stampati e consegnati all autista all uscita del mezzo unitamente alle copie dei formulari timbrate per accettazione. Come da normativa, i dati relativi ai carichi in ingresso vengono registrati su appositi registri di carico e scarico e/o eventuale programma di gestione rifiuti. Indicazione di controlli analitici sistematici condotti presso laboratori esterni Precauzioni adottate nella manipolazione dei rifiuti ed in generale misure previste per contenere i rischi per la salute dell'uomo e per l'ambiente Il personale addetto alla manipolazione dei rifiuti è stato formato, informato ed addestrato sui rischi connessi e utilizza apposito manuale con le istruzioni del caso, messo a disposizione dalla direzione aziendale Pagina 3 di 6

RIFIUTI TRATTATI Tipo di rifiuto Quantità annue trattate (Mg) Quantità annue rifiuti prodotti dal trattamento (Mg) Destinazione (ragione sociale, sede impianto, estremi autorizzativi) 04.02.22 837,5 07.02.13 1675,00 15.01.02 1675,00 15.01.03 167,5 15.01.05 167,5 15.01.06 1005,0 16.01.03 167,5 16.01.19 167,5 17.02.01 167,5 17.02.03 167,5 19.05.01 167,5 19.12.01 167,5 19.12.04 63650,0 19.12.10 167,5 19.12.12 40200,0 20.03.01 10050,0 Dal totale delle quantità annue trattate pari a 120600,00 deve essere esclusa la quantità di scarti indesiderati eventualmente presenti nei vari CER. Le operazioni di recupero R3 portano alla produzione di: 1. Materie prime secondarie; 2. Scarti eventualmente presenti nei CER da avviare a secondo della loro tipologia ad impianti di recupero e/o smaltimento Modalità di svolgimento attività di trattamento INFORMAZIONI SULLE MODALITÀ E SULL`IMPIANTO DI TRATTAMENTO Estremi autorizzazione di ogni trattamento (collegamento con la normativa sul riutilizzo dei residui) Pagina 4 di 6

Diagramma di flusso CONFERIMENTO RIFIUTI MESSA IN RISERVA [R13] OPERAZIONI DI RECUPERO [R3] CONSEGNA RIFIUTI - MPS Caratterizzazioni quali - quantitative dei materiali eventualmente recuperati Eventuali recuperi energetici (modalità, utilizzo, quantitativo) Caratteristiche costruttive e di funzionamento dei sistemi, degli impianti e dei mezzi tecnici prescelti Potenzialità nominale dell impianto (kg/h) Potenzialità effettive dell impianto (kg/h) 5 Numero di ore giornaliere di funzionamento 6 : 24 Numero di giorni in un anno: 335 Sistemi di regolazione e di controllo degli impianti 5 Se l impianto è discontinuo indicare il dato in kg/h/ciclo e m 3 /ciclo. 6 Se l impianto è discontinuo indicare la durata del ciclo e numero cicli/giorno. Pagina 5 di 6

Allegati alla presente scheda Carta tecnica regionale in scala 1:10000 in cui siano evidenziati su un area di almeno 2 km di raggio: a) la distanza dell insediamento da corsi d acqua con indicazione dell area eventualmente esondabile, precisando la dinamica fluviale b) presenza di fonti e pozzi idropotabili, agricoli ed industriali (viene inclusa la zona situata sulla sponda opposta del fiume). In caso di esistenza di captazione per acquedotti l area da valutare è da estendersi a 5 km c) distanza minima dai centri abitati e dalle abitazioni singole d) dati metereologici (piovosità in mm/anno massima in mm/ora) e) caratteristiche climatiche della zona e venti dominanti comprese le brezze locali f) morfologia del luogo g) situazione degli strumenti urbanistici h) eventuale presenza di reti di monitoraggio INT4-A1 Eventuali commenti Pagina 6 di 6