SESTO SENSO Periodico della Regione Toscana Numero 9, settembre In questo numero: pag. 1 Nuovi ticket sanitari da agosto

Documenti analoghi
COMUNE DI RIESE PIO X Ufficio Servizi Sociali

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

IL DIRETTORE DELL AGENZIA

La formazione delle nuove professionalità nel mercato liberalizzato del gas

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

ELLISSE AL VOSTRO FIANCO PER LA SICUREZZA

Bando per la presentazione di candidature per. Progetti Semplici

COMUNE DI SAN POLO D ENZA Provincia di Reggio Emilia DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL 4 SERVIZIO CULTURA E SICUREZZA SOCIALE

PROCEDURA DI SISTEMA 10 GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE

Formazione e sensibilizzazione

Ministero della Salute

COMUNE DI SIAPICCIA. Provincia di Oristano

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

Auser Volontariato Territoriale Firenze. Regolamento Rimborso Spese 2016

INTRAPRENDERE UN PERCORSO PER DIVENTARE UNA DESTINAZIONE TURISTICA ACCESSIBILE

FINANZIAMENTI PER LA REGISTRAZIONE DEI MARCHI

I CENTRI DI ALFABETIZZAZIONE DEL COMUNE DI FIRENZE Inserimento scolastico e inclusione sociale

Il Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati (SPRAR)

Dipendenze: una sfida continua

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD. Codice identificativo

Percorsi di istruzione/formazione/abbandono/ inserimento lavorativo

INPS.HERMES.06/12/

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE

DENOMINAZIONE PROGETTO: SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA ENTE PROMOTE : COMUNE DI REGGIO CALABRIA ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI

Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

IL SISTEMA QUALITA DEL COMUNE DI MODENA LE ATTIVITA REALIZZATE DAL 2009 AL 2014

A SCUOLA DI INNOVAZIONE 383 MILIONI DI EURO PER PIÙ QUALITÀ E INNOVAZIONE PER GLI STUDENTI LOMBARDI

ALLEGATOA alla Dgr n. 842 del 29 giugno 2015 pag. 1/6 PROGRAMMA REGIONALE

CARTA DELLA QUALITÀ E DEI SERVIZI DI POSTA TO GO


Via Verdi Castelnuovo Val di Cecina (PI)

AGENDA DIGITALE E CITTADINANZA DIGITALE ACCORDO QUADRO TRA COMUNE DI BARI E UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

3 MONITORAGGIO DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

SETTORE SERVIZI SOCIALI E AL CITTADINO

Pet Therapy AAP. Laura Rossi Martelli

Piano nazionale infrastrutturale per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica (PNire)

Giovani Imprenditori in Agricoltura: Gli strumenti di Invitalia per lo sviluppo e la competitività

L ORGANIZZAZIONE ZONALE DI ASSOLOMBARDA per una presenza capillare sui 189 Comuni. 26 comuni 482 imprese dipendenti

Graziella Manzato Sindaco di Sommacampagna

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

Presente e futuro del Circolo Nilde Iotti: Questioni e prospettive

Obiettivi di accessibilità

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL FLUSSO MONITORAGGIO ECONOMICO FINANZIARIO DEI PIANI DI ZONA TRIENNIO

Quale è la cosa più importante da fare oggi in Italia nel campo dell HIV e dell AIDS?

ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel.

Progetto. Sito internet per la valorizzazione dei progetti di educazione ambientale

PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA

L esperienza della Procura della Repubblica di Ravenna

CRITERI E MODALITA' PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI DI SOLIDARIETA' INTERNAZIONALE PER UNA EDUCAZIONE ALLO SVILUPPO

La procedura di nomina tratterà esclusivamente le domande convalidate.

Per i lavoratori italiani o di paesi dell Unione Europea

Ente titolare. Scheda: Ente locale gestore Altri servizi/interventi territoriali e comunitari per immigrati e SFD

IL BILANCIO SOCIALE DELLA REGIONE

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

L' affidamento al servizio sociale

COMUNE DI CAPANNORI REGOLAMENTO DEL SERVIZIO EDUCATIVO DOMICILIARE RIVOLTO ALLA PRIMA INFANZIA NIDO FAMILIARE


ANNO SCOLASTICO

PROPOSTA REGOLATIVA DEL DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO - SERVIZIO COMMERCIO E COOPERAZIONE

CURRICULUM FORMATIVO. Esperienza professionale. Data. Maggio 2007 ad oggi. Attività come libero professionista

Strumenti di base per l analisi descrittiva della mortalità a livello locale

Scheda 1 MASTER ALL ESTERO. Allegato A

1/11 MO BO. Servizio attivo Prossimo avvio del servizio * Servizio attivo entro l estate 2007 PA * S. FIORENTINO SCANDICCI

QUESTIONARIO DOCENTI CURRICOLARI - ISTRUZIONI

Compiti e responsabilità del Medico Competente

AREE STRATEGICHE RIORDINO DELLE FUNZIONI DEGLI ENTI TERRITORIALI AD AREA VASTA

Pianificazione Urbanistica Partecipata

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Edda Samory CURRICULUM VITAE formato europeo Informazioni personali

SCHEDA DI MONITORAGGIO

ASSEGNAZIONE DI MASSIMO 100 VOUCHER A PARZIALE COPERTURA DEL COSTO DELLA FREQUENZA AI CENTRI ESTIVI 2016 DI BAMBINI IN ETA MESI

VERBALE DI DELIBERAZIONE GIUNTA COMUNALE del 05/04/2016 n. 51

VERIFICA DEL PARCO AUTO CENSITO AL 2011

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

CARTA DELLA QUALITÀ. SERVIZI E TARIFFE PiùPoste. Posta Certificata PiùPoste. PiùPoste Srl

Il comma 2, primo periodo, dello stesso art. 32, citato dal comma 5, recita che:

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014

PROFESSIONISTI AZIENDALI ASSOCIATI I PROFESSIONISTI PER L AZIENDA

Art bonus. Dai credito all arte ti restituisce gli interessi. Venerdì 12 febbraio 2016

TRA. Prefettura di Como Provincia di Como Questura di Como

COMUNE di CREDARO Provincia di Bergamo

SCUOLA E REGIONE. Una proposta per la qualità del sistema di istruzione e formazione nel FVG. 21 ottobre 2011

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE 2013/2014

La programmazione in materia di difesa del suolo, della costa e bonifica: le pagine web in Ermes Ambiente

Convenzione per la realizzazione dei servizi relativi al Processo Civile Telematico a favore dell Ordine dei Chimici della Provincia di Modena

PIANO FORMATIVO INDIVIDUALE. PFI relativo all assunzione del/la Sig./ra:

BANDO PER LA SELEZIONE di RISORSE UMANE COINVOLTE IN COMPITI di COORDINAMENTO LOGISTICO-ORGANIZZATIVO ORGANIZZATIVO

Si riporta in allegato alla presente mail quanto disposto dal Miur in tema di sicurezza e salute nei luoghi

DI SEGUITO N. 4 POSIZIONI

Il progetto Traguardo Condominio

Semplificazione: al via l impresa in 1 giorno A regime la Comunicazione Unica per l avvio dell attività d impresa

Spett.le Provincia di Prato Area Risorse Umane e Finanziarie C.A. Dott.ssa Rossella Bonciolini

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

TEMPI MEDI DI EROGAZIONE DEI SERVIZI COMUNALI

UN LAVORO DI SQUADRA per fare centro!!

La comunicazione digitale nel nonprofit: usi, rischi, opportunità 2 Edizione

Prassi - INPS - Messaggio 25 novembre 2015, n. 7156

INDAGINE SUI BISOGNI FORMATIVI ANNO 2009

Transcript:

SESTO SENSO Periodico della Regione Toscana Numero 9, settembre 2011 In questo numero: pag. 1 Nuovi ticket sanitari da agosto pag. 2 Giovanisì, giovani toscani più autonomi pag. 3 Regione in aiuto alle scuole dell'infanzia pag. 4 Digitale terrestre a novembre pag. 5 Bonus per gli abbonati al treno pag. 6 Esenzione ticket, nuove modalità da dicembre pag. 7 Turismo senza barriere pag. 8 Regione ed Ens, accordo fino al 2012 pag. 9 Codice rosa per le vittime di violenza pag. 10 A Scandicci apre il CRID

Pag. 1 Nuovi ticket sanitari da agosto Il ticket aggiuntivo, sia sulla specialistica ambulatoriale che sui farmaci, è entrato in vigore in Toscana dal 23 agosto. Le somme da pagare in più sono modulate in base al reddito familiare fiscale o, in alternativa, all indicatore ISEE. Una brochure, realizzata dalla Regione, sintetizza per punti tutte le novità. Per avere risposta a qualsiasi dubbio, fare commenti o inviare segnalazioni, si può chiamare un numero telefonico dedicato, 055 4385901, attivo dalle 8 alle 20 tutti i giorni da lunedì a domenica, oppure inviare una email a ticket.sanita@regione.toscana.it. La Regione ha inoltre provveduto ad affiggere locandine con tutte le informazioni necessarie presso Asl, farmacie, ambulatori e pronto soccorso. All'indirizzo www.regione.toscana.it/ticketsanitario tutte le informazioni necessarie e le risposte alle domande più frequenti.

Pag. 2 Giovanisì, giovani toscani più autonomi Un progetto per l autonomia dei giovani, per ridare loro un futuro sulla base del merito nello studio e nell attività lavorativa. Un pacchetto di opportunità di livello europeo, finanziato da risorse regionali, nazionali e comunitarie, integrabile anche da ulteriori fondi di enti locali e soggetti pubblici e privati. Oltre 334 milioni di euro tra il 2011 e il 2013 per misure che verranno modulate attraverso delibere specifiche entro giugno. Questo in sintesi il progetto regionale Giovanisì, che prevede alcune nuove linee di intervento e sistematizza politiche regionali già in vigore dalla precedente legislatura. Per tutte le informazioni necessarie visitare www.giovanisi.it oppure chiamare il numero verde 800.098.719. E possibile anche inviare e mail all indirizzo info@giovanisi.it e direttamente al presidente della Regione Enrico Rossi all indirizzo enrico@giovanisi.it

Pag. 3 Regione in aiuto alle scuole dell'infanzia Una precisa scelta di campo a sostegno delle famiglie toscane: senza di noi 2.500 bambini sarebbero restati esclusi. Stella Targetti, vicepresidente della Regione, sintetizza così il senso di una intesa siglata a Firenze fra Regione, Ufficio Scolastico Regionale, Anci e Uncem toscane. 5 milioni e mezzo di euro (1,9 sul bilancio 2011 e 3,6 su quello 2012) che garantiranno una copertura pressoché totale del fabbisogno effettivo di quelle famiglie toscane con figli in attesa per le scuole dell infanzia. 98 le sezioni ammesse a contributo (con circa 2.500 bambini iscritti e 196 insegnanti adibiti). 75 e mezzo sono sezioni già finanziate negli anni scolastici precedenti mentre 22 e mezzo sono nuove (per mezza sezione si intende quella con un funzionamento pari a 25 ore con un insegnante mentre la frazione intera funziona a 40 ore con due insegnanti).

Pag. 4 Digitale terrestre a novembre A partire dal 4 novembre la televisione toscana cambia e passa al sistema di trasmissione digitale terrestre, una tecnologia che consente una maggiore efficienza nei consumi, meno emissioni radioelettriche e possibilità di utilizzare in modo più razionale le frequenze. Il Ministero ha suddiviso la Toscana in aree tecniche ed ogni Comune, dal 4 al 23 novembre, spegnerà il segnale analogico per accendere quello digitale in una data diversa. Le cose da fare e da sapere. In primo luogo controllare il proprio apparecchio tv, acquistare un decoder quando è necessario, verificare l'antenna e l'impianto di distribuzione domestico e condominiale del segnale. Quando sarà il momento e sarà disponibile la mappa delle frequenze assegnate alle emittenti nazionali e locali, provvedere a sintonizzare i canali televisivi sull'apparecchio e ordinarli col telecomando. Info su www.regione.toscana.it/tvdigitale.

Pag. 5 Bonus per gli abbonati al treno É del 50% del costo complessivo dell abbonamento il bonus di cui possono beneficiare gli abbonati di Trenitalia su cinque linee regionali che hanno lamentato particolari criticità nei mesi di giugno e luglio. La percentuale, normalmente del 20%, è stata portata al 50% dalla Regione (limitatamente a questo periodo) in considerazione della particolare situazione di disagio vissuta dai viaggiatori a seguito della soppressione di un numero considerevole di treni per la carenza di materiale rotabile, in particolare per le linee non elettrificate. Le cinque linee i cui abbonati beneficeranno del bonus sono la Firenze Siena Grosseto, la Firenze Prato Bologna, la Firenze Borgo S.L Faenza (via Vaglia), la Firenze Borgo S.L. (via Pontassieve), la Pisa Lucca Aulla. Gli abbonati potranno far richiesta del bonus relativo al mese di giugno sin dall inizio di agosto. Informazioni sul sito di Trenitalia.

Pag. 6 Esenzione ticket, nuove modalità da dicembre In Toscana il nuovo sistema per l accertamento dell esenzione dal ticket prenderà il via dal 1 dicembre, dopo una fase di formazione di medici e operatori e di informazione dei cittadini. E non sarà compito dei medici di famiglia né dei pediatri di libera scelta. Saranno invece le Asl a certificare il diritto all esenzione del cittadino, che poi dovrà esibire l attestato al proprio medico. I cittadini aventi diritto all esenzione dal ticket per motivi di reddito non potranno più autocertificare il proprio diritto con una firma sulla ricetta al momento dell erogazione della prestazione, ma dovranno acquisire dalla propria Asl di competenza un certificato nominativo di esenzione, sulla base del quale il medico, all atto di ogni prescrizione di prestazioni specialistiche ambulatoriali, riporterà sulla ricetta il codice di esenzione indicato sull attestato.

Pag. 7 Turismo senza barriere In Europa, calcola l Enea, sono oltre 50 milioni le persone con handicap, o fragilità di vario genere, che vorrebbero viaggiare, ma non trovano informazioni adeguate ai loro bisogni, se non in maniera frammentata e insufficiente. Il progetto Turismo senza barriere nasce un anno fa con l obiettivo, partendo da un censimento di ciò che già esiste, di offrire turismo per tutti (disabili motori, non vedenti, non udenti, persone con allergie, disturbi alimentari e anziani). All interno di Turismo senza barriere (www.turismo.intoscana.it/turismosenzabarri ere) l utente può trovare al momento circa 300 schede tra itinerari e attività e siti storici da visitare con percorsi su misura per ogni tipo di esigenza. Di queste circa 60 sono sull accessibilità a parchi e riserve naturali. Otto schede sono dedicate ad altrettante località di mare con l approfondimento, area per area, delle spiagge accessibili.

Pag. 8 Regione ed Ens, accordo fino al 2012 Accordo tra Regione e Ens fino al 2012. 200mila euro le risorse disponibili. Tra le azioni previste, potenziamento sul territorio del ruolo dell Ens di segretariato sociale attraverso il rafforzamento dei suoi uffici e una accresciuta sensibilizzazione degli enti locali per favorire la comunicazione verso le persone sorde sull uso dei servizi. Aggiornamento e perfezionamento delle tecnologie usate nel servizio Ponte Telefono tra sordi e utenti già in funzione, con possibilità di comunicare per telefono con persone, servizi ed uffici dove operano udenti. Il servizio è garantito 24 ore su 24, anche attraverso l uso del web per migliorare la comunicazione tra sordi e comunità. Altra novità l estensione del progetto Cinema per tutti, esperienza pilota a livello nazionale che prevede l uso di tecnologie avanzate per rendere fruibile lo spettacolo cinematografico a non udenti e non vedenti nella normale programmazione.

Pag. 9 Codice rosa per le vittime di violenza Codice rosa, ovvero un percorso speciale per le vittime di violenza che arrivano al pronto soccorso: donne, ma anche bambini, anziani, omosessuali, immigrati. E stato sperimentato per oltre un anno a Grosseto, ora viene esteso ad altre Asl toscane per un anno, per essere poi messo in atto in tutti i pronto soccorso della regione. Le Asl interessate sono Lucca (Asl 2), Viareggio (Asl 12), Prato (Asl 4) e Arezzo (Asl 8), oltre a Grosseto (Asl 9). Nelle Asl, scelte per la peculiarità dei loro territori e la rappresentanza delle tre Aree vaste regionali, verrà creata una task force interistituzionale, composta da operatori sanitari, forze dell ordine e polizia giudiziaria per intervenire con professionalità e tempestività nei casi di violenza su vittime appartenenti alle fasce più deboli della popolazione. Il progetto ha il suo punto di forza nell accoglienza delle vittime di violenza.

Pag. 10 A Scandicci apre il CRID Un punto di riferimento regionale per enti, associazioni e privati in tema di diffusione della cultura dell accessibilità, intesa non soltanto come concetto fisico (abbattimento barriere architettoniche) ma anche culturale. É il CRID, il Centro Regionale di Informazione e Documentazione sull accessibilità, che aperto il proprio ufficio presso i locali della Scuola Nazionale Cani Guida per Ciechi di Scandicci. I servizi offerti sono gratuiti. Si possono consultare risorse, in formato digitale, su vari ambiti, viene offerta consulenza sull accessibilità, su normativa e giurisprudenza in tema di barriere architettoniche, di sicurezza e comfort ambientale, di pianificazione su scala urbana, edilizia e ambienti naturali, su modalità di monitoraggio e lettura del bisogno. Tutte le informazioni sono disponibili su www.centroaccessibilita.it.

Sesto senso Direttore responsabile: Susanna Cressati Redazione: Federico Taverniti, Leonardo Calugi Stampato presso: Regione Toscana Stamperia Braille