ORIENTAMENTO E ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

Documenti analoghi
LE CAMERE DICOMMERCIO PER L ORIENTAMENTO E L ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

Presentazione a cura di

I progetti ed i servizi della Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno in tema di alternanza scuola lavoro. Cambiare per crescere

PROTOCOLLO D INTESA. tra

CENTRO DI ATENEO ORIENTAMENTO STUDENTI. Numero Verde: Web: -

Premio delle Camere di commercio Storie di alternanza. Regolamento

Premio delle Camere di commercio Storie di alternanza. Regolamento

Premio delle Camere di commercio Storie di alternanza. Regolamento

Premio delle Camere di Commercio Storie di alternanza Camera di Commercio di Verona. Regolamento

REPORT BANDI PIEMONTE

Il progetto Creazione e Start-Up di Nuove Imprese : le attività e i risultati Bologna, 18 luglio Creazione e Start-up di NUOVE IMPRESE

Le attività del Servizio Orientamento Anno Scolastico

PROTOCOLLO D INTESA TRA

Edizione 2017/2018. COSP Verona Comitato Provinciale per l orientamento scolastico e professionale Verona

La conoscenza è limitata, l abbraccia il mondo

Il contributo della Regione Veneto per l'alternanza scuola lavoro

Edizione 2017/2018. COSP Verona Comitato Provinciale per l orientamento scolastico e professionale Verona

Premio della Camera di Commercio di Modena Storie di alternanza

Alternanza day. Idee e strumenti per gli incontri con le scuole. Camera di commercio di Prato 5 OTTOBRE 2017, ore 15,00

La proposta di Italia Lavoro per Garanzia Giovani: Il Programma FIxO YEI

Osservatorio Lavoro e Impresa

I SISTEMI INFORMATIVI DELLE CAMERE DI COMMERCIO: DAL REGISTRO IMPRESE ALL'INDAGINE EXCELSIOR PER L'ORIENTAMENTO

LA RIFORMA DEI SERVIZI PER L IMPIEGO. Regione Lazio. Agenzia Lazio Lavoro

«Calabria 2020» Consorzio Regionale di Alta Formazione Un partenariato pubblico-privato efficace per una Calabria migliore

L ITCG FERMI DI PONTEDERA PRESENTA. Il servizio di orientamento e intermediazione al lavoro (SPS: servizio di placement scolastico)

Torino, 28 Maggio 2009

Programma. Accoglienza e registrazione partecipanti. Ore Apertura dei lavori Laura Donà- Dirigente Interventi Educativi

Premio delle Camere di commercio Storie di alternanza. Regolamento

COME VIENE REALIZZATO IL SERVIZIO DI ORIENTAMENTO? A Flusso di attività B - INPUT C Descrizione dell attività D RISULTATO

PIANO TRIENNALE DELLE ATTIVITA DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE ED ATA

3ISTRUZIONE E FORMAZIONE

AGENZIA LAVORO. per il. Carta dei Servizi. Accreditato Regione Lombardia Servizi al lavoro (LR 22/06) Servizi alla Formazione (LR.

Report Attività di Tirocinio Laurea Magistrale Ingegneria Civile anno 2013/14

RISORSE FINANZIARIE PROGRAMMA ANNUALE DELLE ATTIVITA PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE 2005/2006

Nuove opportunità per i giovani di intraprendere un progetto nel mondo dell impresa o del lavoro autonomo. Il percorso

Centro Congressi Torino Incontra

Reti per la promozione dell innovazione. Forum P.A. - Roma Scienza 12 maggio 2006

Proposta di Costituzione della Associazione Regionale degli Incubatori d Impresa in Campania (ARNICA)

CALL PER LA PARTECIPAZIONE

NUOVE SINERGIE TRA EDUCAZIONE E IMPRESA

Formazione Innovazione PER l Occupazione Scuola e Università

«Responsabilità» della scuola nella scelta delle strutture ospitanti SPORTELLO VENETO ALTERNANZA 2016

Dall istruzione al mondo del lavoro: strumenti, esperienze, prospettive, opportunità

Programma. Accoglienza e registrazione partecipanti. il punto sulle attività e iniziative Patrizia Neerman- Dirigente scolastica

TRA. la Regione Liguria UNIVERSITÀ DI GENOVA ASSOCIAZIONI SINDACALI ASSOCIAZIONI DATORIALI. di seguito denominate Parti. Visto

RICOMINCIO DA ME FIERA DEL LAVORO E DELLE OPPORTUNITA'

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR)

Apprendistato di alta formazione e di ricerca SCHEMA PROTOCOLLO DI INTESA

LE IMPRESE LECCHESI PREVEDONO NUOVE ASSUNZIONI TRA LUGLIO E SETTEMBRE 2017.

GIUSTE INSIEME A NOI!

Il Centro di Alta Formazione del DTC

Placement Laureati Ingegneria. Rapporto Le principali evidenze

Legge Regionale n Norme in materia di accreditamento ai servizi per il lavoro

Le nuove opportunità per l alternanza scuola lavoro nelle linee di sviluppo regionali

IL TAVOLO TECNICO TERRITORIALE PER L ORIENTAMENTO, LA PREVENZIONE DELLA DISPERSIONE E LA PROMOZIONE DEL SUCCESSO FORMATIVO

I FABBISOGNI FORMATIVI di DIRIGENTI SCOLASTICI e DOCENTI: RISULTATI DI UNA RILEVAZIONE

POR FSE Fondo Sociale Europeo Programma Operativo Regione Toscana

Hai il sogno di metterti in proprio?

Riflessioni sulle attività svolte: commento dei dati

Il progetto Scuola Digitale Liguria. Luglio 2016

La Business Area. Centro Congressi Torino Incontra. Terra Madre Salone del Gusto. INCONTRI Business to Business su Food & Beverage

Art. 1 PREMESSA. Art. 2 OGGETTO DEL CONCORSO

PROGETTO ORIENTAMENTO

Giuseppe Biazzo. Gruppo Tecnico «Sviluppo del Capitale Umano» Linee di attività primo biennio

provincia di mantova

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI RAFFORZATIVI DEI POLI TECNICO PROFESSIONALI

LINEE ATTUATIVE DELLA PIANIFICAZIONE STRATEGICA DI ATENEO PER LE ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO

Agenzia investimenti FVG per le imprese - Rodolfo Martina-

Sintesi delle Linee Guida per l Alternanza Scuola-Lavoro. Il potenziamento dell alternanza scuola-lavoro segue tre direttrici principali:

CHE COS È ALMADIPLOMA

Catalogo delle opportunità per l orientamento

Art. 1 PREMESSA. agevolare, attraverso la conoscenza reciproca, future collaborazioni tra Università e aziende

Differenza tra il vecchio concetto di ASL e alcune nuove proposte dell Ateneo di Padova

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA CONFCOOPERATIVE TOSCANA

Il Progetto Lauree Scientifiche a Messina

Adozione e sostegno alle famiglie

Crea 2.2. Comunicazione, informazione e condivisione di conoscenze sulla politica di sviluppo rurale. 2. Tematica

Sintesi delle Linee guida per l alternanza scuola-lavoro

Bando di concorso. L adozione fra i banchi di scuola

La tutela della sicurezza dei tirocinanti e dei lavoratori non subordinati FERRARA 02 MAGGIO Job Centre. 2 maggio 2016.

ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO. Tra UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L UMBRIA

La Formazione nel CCNL Chimico Farmaceutico

Il sistema AlmaLaurea per l'afam

I tirocini curricolari nelle scuole superiori

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

FARE RETE PER COMPETERE

Laboratorio Toscana 1 Formazione 2A. Le motivazioni e le fasi del progetto

OrientaRoma Ex MATTATOIO TESTACCIO Ingresso: piazza Orazio Giustiniani 4 INAUGURAZIONE DELLO YOUNG INTERNATIONAL FORUM ORIENTAROMA

tra Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR)

Tour nelle Fabbriche della Sostenibilità. Festival della Green Economy a Trento.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Relazione Tecnica e abstract di progetto. Presentata da nella sua qualità di legale rappresentante di partecipante alla procedura di selezione

Bando di concorso. L adozione fra i banchi di scuola. IIIª edizione

MIUR.AOOCSAPR.REGISTRO UFFICIALE(I)

SCIENZE della FORMAZIONE e dell EDUCAZIONE

Tavolo di concertazione sulle professioni sociali

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Molise Direzione Regionale

Transcript:

ORIENTAMENTO E ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Giovedì 5 ottobre 2017 Cristiano Arrigoni BERGAMO SVILUPPO

L ATTIVITÀ DI BERGAMO SVILUPPO Bergamo Sviluppo è l Azienda Speciale della Camera di Commercio, ossia lo strumento operativo attraverso cui la C.C.I.A.A. persegue i propri scopi istituzionali a favore dei diversi settori economici. Le aree di attività di Bergamo Sviluppo sono le seguenti:

LA RETE DI RELAZIONI DI BERGAMO SVILUPPO Rete Organizzazioni di categoria territoriali ACCREDITAMENTI Enti territoriali Tavolo Orientamento (USR, Provincia e Comune di Bergamo, Università, Confindustria e Confartigianato) Università di Bg e centri di ateneo PARTNERSHIP PST e centri di ricerca Sistema camerale (CCIAA e az. speciali) Ordini professionali locali

LA RIFORMA DELLE CAMERE DI COMMERCIO Tra le attività che le Camere di Commercio sono chiamate a svolgere a seguito della legge di riforma che ne riorganizza le funzioni (art. 2 lettera e) del D.Lgs. 25 novembre 2016, n.219), assume particolare rilievo l «ORIENTAMENTO AL LAVORO E ALLE PROFESSIONI», da realizzare mediante la collaborazione con i soggetti pubblici e privati competenti, in coordinamento con il Governo, con le Regioni e con l ANPAL. Tale attività viene svolta dall Azienda Speciale Bergamo Sviluppo che dal 2017 si sta occupando: della tenuta del Registro Nazionale per l Alternanza Scuola Lavoro, del supporto all incontro tra domanda e offerta di lavoro, del sostegno alla transizione dalla scuola e dall università al lavoro, attraverso l orientamento e lo sviluppo di adeguati servizi.

ATTIVITÀ E SERVIZI AREA SCUOLA LAVORO: PROGETTO ORIENTAMENTO (1) Agli studenti delle scuole secondarie di II grado ogni anno Bergamo Sviluppo propone iniziative di orientamento e formazione, alcune delle quali sul tema dell autoimprenditorialità, con l intento di ampliarne le conoscenze e favorirne il processo di crescita e di scelta. Questa la tipologia di interventi messi a disposizione delle scuole nell ultimo anno scolastico: a) Dalla scuola al lavoro Interventi di orientamento mirati Incontri formativi/orientativi, che si tengono nelle sedi degli istituti scolastici richiedenti, utili ad approfondire le prospettive lavorative dopo il diploma e a fornire consigli per la ricerca attiva del lavoro. b) Open day dell Incubatore d Impresa Giovani imprese aprono le porte alla scuola Incontri svolti a Dalmine, al POINT Polo per l Innovazione Tecnologica della provincia di Bergamo, con le imprese partecipanti al progetto Incubatore d Impresa di Bergamo Sviluppo, per capire come un idea d impresa può trasformarsi in realtà imprenditoriale attiva sul mercato. c) Tutti al Parco sì, ma scientifico e tecnologico! L innovazione fa spazio ai giovani Incontri con alcuni imprenditori localizzati al POINT di Dalmine, parco scientifico dove trovano sede aziende e progetti di ricerca legati alle diverse tematiche dell innovazione.

ATTIVITÀ E SERVIZI AREA SCUOLA LAVORO: PROGETTO ORIENTAMENTO (2) d) Alle prese con l impresa Dall idea all impresa: sperimentiamola insieme! Incontri realizzati a Bergamo, nella sede di Bergamo Sviluppo, per analizzare l idea di impresa presentata dagli studenti di un gruppo classe sotto forma di business plan. e) Startlab Incontri per avvicinarsi al mondo delle startup Incontri esperienziali svolti nelle scuole per avvicinare gli studenti al mondo e al linguaggio delle startup. f) A scuola nella fabbrica intelligente Visite guidate per scoprire l impresa 4.0 Incontri informativi, svolti al POINT di Dalmine in collaborazione con il Consorzio Intellimech, per presentare praticamente l applicazione in diversi settori industriali delle tecnologie per cosiddetta Fabbrica Intelligente. Dal 2010 a oggi sono stati oltre 17.000 gli studenti coinvolti nell ambito di queste iniziative e in futuro si prevede un ulteriore aumento, visto il recente rafforzamento del ruolo delle Camere di commercio sul tema orientamento al lavoro e alle professioni. Già nell anno scolastico 2016/2017 sono stati coinvolti 5.517 tra studenti e docenti, per oltre 400 ore di interventi erogati.

ATTIVITÀ E SERVIZI AREA SCUOLA LAVORO: PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Il PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO di Bergamo Sviluppo prevede la realizzazione e la diffusione di una serie di attività, azioni e servizi rivolti agli operatori del mondo imprenditoriale e della scuola, al fine di favorirne il dialogo e la cooperazione. Questi gli ambiti di intervento previsti dal progetto: Registro Nazionale per l Alternanza Scuola Lavoro bando camerale Alternanza Scuola Lavoro formazione per tutor aziendali Premio Storie di Alternanza Sportello Scuola Lavoro

IL REGISTRO NAZIONALE PER L ALTERNANZA SCUOLA LAVORO (1/3) http://scuolalavoro.registroimprese.it/rasl/home Il Registro Nazionale per l Alternanza Scuola Lavoro aiuta le istituzioni scolastiche ad individuare le imprese e gli enti pubblici e privati disponibili per l'attivazione di percorsi di alternanza scuola lavoro.

IL REGISTRO NAZIONALE PER L ALTERNANZA SCUOLA LAVORO (2/3)

IL REGISTRO NAZIONALE PER L ALTERNANZA SCUOLA LAVORO (3/3)

BANDO CAMERALE ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Il bando, che è rimasto aperto fino al 30/09/2017, metteva a disposizione un fondo di euro 35.000,00 destinato alle micro, piccole e medie imprese disponibili a ospitare, nel periodo 19/6/2017 22/12/2017, studenti in percorsi di alternanza scuola lavoro nelle proprie sedi operative territoriali. Nel 2018 2019 verranno messe a disposizione dalla CCIAA risorse pari a euro 500.000,00 per attività analoghe. A favore dell impresa ospitante il bando prevede il riconoscimento di un contributo a fondo perduto pari a: 400 per la realizzazione da 1 a 2 percorsi individuali di alternanza scuola lavoro; 600 per la realizzazione da 3 a 4 percorsi; 800 per la realizzazione di 5 opiùpercorsi. Per ottenere il contributo le imprese devono: essere iscritte al Registro Nazionale per l'alternanza Scuola Lavoro, di cui alla Legge n. 107/2015 art. 1 c. 41 iscrivere il tutor aziendale indicato in ogni progetto formativo ad una delle tre edizioni in programma nel 2017 del "Corso per tutor aziendali", intervento formativo gratuito della durata di 4 ore organizzato da Bergamo Sviluppo Il contributo sarà erogato solo per percorsi di alternanza scuola lavoro effettivamente svolti.

FORMAZIONE PER TUTOR AZIENDALI Nel 2017 sono state calendarizzate 3edizionidelcorso:laprimasvoltaa luglio, la seconda si terrà in data 25 ottobre einfinel ultimaindata21 novembre. Questi i temi affrontati nel corso: alternanza scuola lavoro: cenni sulla normativa vigente; opportunità offerte dai percorsi di alternanza: quali vantaggi per le imprese; le attività di alternanza in azienda: coinvolgimento e inserimento degli studenti nel mondo aziendale; come motivare gli studenti all'apprendimento in azienda: la sfida dei tutor aziendali; il confronto con i tutor scolastici: l'importanza del dialogo tra i due mondi per la buona riuscita dei percorsi di alternanza. Le domande di partecipazione per i prossimi corsi saranno accolte in ordine cronologico, con priorità alle imprese partecipanti al bando camerale Alternanza Scuola Lavoro, nonché a quelle regolarmente iscritte al Registro delle Imprese e ai soggetti iscritti al Registro Nazionale Alternanza Scuola Lavoro.

PREMIO STORIE DI ALTERNANZA

PREMIO STORIE DI ALTERNANZA (1/2) Le finalità e gli obiettivi Il Premio Storie d alternanza è un iniziativa promossa dalle Camere di commercio italiane con l obiettivo di valorizzare e dare visibilità ai racconti dei progetti d alternanza scuola lavoro ideati, elaborati e realizzati dagli studenti e dai tutor degli Istituti scolastici italiani di secondo grado. L iniziativa mira ad accrescere la qualità e l'efficacia dei percorsi di alternanza scuola lavoro, facendone, con la collaborazione attiva delle imprese e degli Enti ospitanti, un esperienza davvero significativa per gli studenti attraverso il racconto delle attività svolte e delle competenze maturate

PREMIO STORIE DI ALTERNANZA (1/2) Il percorso, i requisiti, le scadenze e la valutazione 2 categorie: licei e istituti tecnici e professionali 2 requisiti: aver svolto un percorso di ASL e realizzato un video 2 sessioni: II semestre 2017 (scad. 27 ottobre 17) e I semestre 2018 (scad. 20 aprile 18) 2 livelli di valutazione: locale (CCIAA) e nazionale (Unioncamere) 2 premiazioni : locale (CCIAA) e nazionale (Unioncamere)

SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Dal 1997 il SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR monitora, a livello nazionale, i fabbisogni professionali delle imprese dei diversi settori di attività economica per ciascuna delle provincie italiane. Il monitoraggio delle previsioni di assunzione viene effettuato attraverso un questionario indirizzato ad un campione di imprese e di studi professionali con dipendenti, distribuiti su tutto il territorio nazionale e selezionati dagli archivi delle Camere di Commercio. Sul territorio bergamasco l indagine è svolta da Bergamo Sviluppo, che al momento sta realizzando la sesta indagine dell anno, finalizzata a rilevare i fabbisogni professionali delle imprese nel periodo ottobredicembre 2017. Sul sito http://excelsior.unioncamere.net sono disponibili i principali risultati raccolti nel tempo. Sintesi risultati ultima rilevazione in provincia di Bergamo (previsioni settembrenovembre 2017) Le imprese con dipendenti della provincia di Bergamo prevedono, nel periodo indicato, 20.910 entrate, il 79% riguardanti lavoratori dipendenti Un'entrata su quattro (il 24,9%) riguarda il gruppo professionale high skill degli specialisti e dei tecnici, con un'incidenza di quasi 4 punti superiore alla media nazionale A Bergamo resta alta, rispetto ai valori medi dell Italia, anche la domanda di operai specializzati e conduttori di impianti La ricerca di figure professionali più qualificate incontra in alcuni casi difficoltà di reperimento e si associa ad un più alto livello di istruzione richiesto. Il 16,3% delle entrate a Bergamo riguarda laureati contro il 14% medio nazionale.

IL PATRIMONIO INFORMATIVO MESSO A DISPOSIZIONE DALLE CAMERE DI COMMERCIO Il Sistema camerale mette a disposizione dei diversi attori un patrimonio di informazioni ampio, articolato e ad elevato aggiornamento, capace di orientare/indirizzare le rispettive attività di Orientamento al lavoro, di Definizione dei piani dell offerta formativa, dialternanza scuola lavoro edi Placement.

Lo Sportello Virtuale per l Orientamento (SVO) SVO è uno strumento interattivo on line, che accompagna i giovani e quanti li affiancano (formatori e famiglie) nel passaggio tra livelli e percorsi di studio, e da questi al mondo del lavoro. Per utilizzarlo occorre REGISTRARSI e compilare il QUESTIO NARIO DI PROFILAZIONE scegliendo fra diverse opzioni: STUDENTE DI SCUOLA MEDIA INFERIORE STUDENTE DELLE MEDIE SUPERIORI O UNIVERSITARIO IN CERCA DI PRIMA OCCUPAZIONE Si ottiene la restituzione di SERVIZI E OUTPUT PERSONALIZZATI http://svo.filo.unioncamere.it/ SVO METTE A DISPOSIZIONE PER I DOCENTI IVADEMECUMPER L ORIENTAMENTO E L ALTERNANZA SCUOLA LAVORO sull utilizzo delle informazioni disponibili in modo funzionale per l orientamento e la progettazione dei percorsi formativi. LE GUIDE informative, personalizzate a seconda dei PROFILI DELL UTENTE, CONSENTONO DI INQUADRARE MEGLIO Guida ai titoli che valgono un lavoro IL TERRITORIO PRESCELTO E LE POSSIBILITÀ CHE OFFRE, e sono utilizzate nei percorsi proposti dai VADEMECUM Guida ai settori in cerca di lavoro Guida alle professioni più richieste dalle imprese Guida alle opportunità per diventare imprenditrice e imprenditore

SERVIZIO INFORMATIVO SPORTELLO SCUOLA LAVORO Lo Sportello Scuola Lavoro offre informazioni, assistenza e consulenza sui temi relativi all alternanza scuola lavoro e al raccordo delle istituzioni scolastiche con il mondo imprenditoriale. Lo sportello è a disposizione delle seguenti tipologie di utenti: imprese e Organizzazioni di categoria professionisti e Ordini professionali enti pubblici e privati istituti di scuola secondaria di secondo grado studenti e rispettive famiglie Referenti: Pamela Mologni, Michela Sonzogni e Francesca Zanetti. Lo sportello è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13, nella sede di Bergamo Sviluppo in via Zilioli 2 a Bergamo scuolalavoro@bg.camcom.it www.bergamosviluppo.it (area scuola lavoro)