LA MITIGAZIONE DELLA FRAMMENTAZIONE FLUVIALE MEDIANTE LA REALIZZAZIONE DI PASSAGGI PER PESCI



Documenti analoghi
Punti fondamentali per la corretta progettazione: Approccio sito-specifico e multidisciplinare: ingegneria ed ittiologia

Piano Regionale di Tutela delle Acque del Friuli Venezia Giulia

LIFE+ P.A.R.C. Petromyzon And River Continuity

Simone Ciadamidaro, Maria Rita Minciardi, Gian Luigi Rossi ENEA Laboratorio di Ecologia UTTS-ECO - Centro Ricerche ENEA di Saluggia

LE SCALE DI RISALITA PER I PESCI

LE SCALE DI RISALITA PER I PESCI

IMPIANTO IDROELETTRICO AD ACQUA FLUENTE SUL FIUME ADIGE ANALISI IDRAULICA BIDIMENSIONALE ED EVOLUZIONE MORFOLOGICA DEL FONDO ALVEO

6. NORME DI ATTUAZIONE Titolo I Finalità e contenuti ed elaborati del Piano

Energie rinnovabili e sviluppo sostenibile nelle Alpi

Associazione Pescatori Sportivi e Subacquei Lodigiani P.le degli Sports, Lodi apssl@fipsaslodi.it

Dighe di competenza regionale Interventi di riabilitazione e messa in sicurezza

La manutenzione degli argini. Seminario IL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN TOSCANA: LE STRUTTURE ARGINALI Firenze, 17 marzo 2015

DERIVAZIONE IDROELETTRICA SUL TORRENTE LIMONA

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

Dighe e territorio. Benefici e problemi: una possibile soluzione

Avvio della programmazione

23. Panzarolo. Knipowitschia punctatissima. 90 Allegato B - Schede delle Specie Ittiche Censite

DEFRAMMENTAZIONE DEL RETICOLO FLUVIALE LOMBARDO

LINEE GUIDA PASSAGGI ARTIFICIALI PER PESCI

PICCOLI IMPIANTI IDROELETTRICI. Elettricità da Fonti Rinnovabili in Liguria

Ingegneri & Geologi Associati

Il recepimento della Direttiva Alluvioni: Le attività di competenza del sistema di protezione civile

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Intercomunale XXXXXXXXXXXX Comune capofila XXXXXXXXXXXXXXXXXXX FIA. Elenco acquedotti intercomunali

Progetto per la realizzazione di un Impianto di mini-idroelettrico sul Fiume Marecchia località Ponte Verucchio.

Perchè l'energia non sia un buco nell'acqua. Idroelettrico: criticità legate alla fauna ittica

INTERVENTI PER IL MIGLIORAMENTO DELLE ACQUE E DEGLI HABITAT NELLA VALLE DEL LAMBRO LIFE11 ENV/IT/004 «Lambrovivo»

Politecnico di Torino

Direzione Ambiente. Guida tecnica

Monitoraggio della qualità morfologica dei corsi d acqua

SOMMARIO. 1. OPERA DI PRESA Breve descrizione dell'opera Mappali interessati e vincoli ablativi richiesti...2

Corso di Energetica A.A. 2013/2014

MICRO IMPIANTI IDROELETTRICI

RECUPERO E REINTRODUZIONE DI CEPPI AUTOCTONI DI TROTA FARIO, Salmo trutta trutta L., NEL BACINO DEL FIUME NERA

I GRADI DI PROGETTAZIONE

Contratto di fiume L esperienza umbra del Clitunno Marroggia Topino IX^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA ANBI VENEZIA

Relazione idraulica inerente la verifica delle condizioni di rischio residuo a valle del ponte di via Regina Margherita

GLI IMPIANTI IDROELETTRICI IN VALLE ORCO, VAL DI SUSA e SUL FIUME PO

Viaggo studio FIUMI INCISI E RIQUALIFICAZIONE MORFOLOGICA Italia e Austria, Ottobre 2011

PIANIFICAZIONE E DIFESA DEL SUOLO IN TOSCANA Ing. Beatrice Mengoni Settore Difesa del suolo Regione Toscana

Il mondo della pesca nel Veneto: numeri, problematiche e iniziative.

La piattaforma acqua della Convenzione delle Alpi

AUTORITA INTERREGIONALE

ESTRATTO DAL PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DEL FIUME PO ELABORATO 7, ALLEGATO 7.2 RICOGNIZIONE DELLE MISURE IN REGIONE PIEMONTE

CERTIFICAZIONE ISO 14001

Indice Equazioni fondamentali Dissipazioni di energia nelle correnti idriche

CONFORMITA AI SENSI DEL D.M. 236/89 E DEL D.P.R. 503/96 INDICE 1. PREMESSA - 3 -

Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale.

COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita. RISULTATI CENSIMENTI ALLE SPECIE CAMOSCIO E MUFLONE s.v. 2012/2013

I dati ricavabili da suddette verifiche (tiranti, velocità, etc.) saranno comunque necessari per procedere con la fase progettuale esecutiva.

Invarianza idraulica degli insediamenti esistenti e futuri Reticolo idrico minore

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA SICILIA (di cui all'art. 121 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n 152)

Il Serio: agire per tutelare

Studio per la definizione del programma di gestione dei sedimenti sul torrente Gesso attraversamento di Cuneo

Il sistema di allertamento per il rischio idraulico e le altre misure di Protezione civile previste nell ambito della Direttiva 2007/60/CE

A6 - SCHEDA DEL CATASTO DERIVAZIONI IDRICHE

DOTT..ING. ANTONIO GARINO VIA BASSIGNANO CUNEO TEL 0171/ FAX 0171/ COMUNE DI MONASTEROLO CASOTTO

il Piano di Tutela delle Acque

Premessa 23/05/2014 2

Direzione Centrale Sviluppo del Territorio Settore Pianificazione Tematica e Valorizzazione Aree

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Difesa del suolo e pianificazione dei bacini idrografici

Antincendio: resistenza e reazione al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi Verifiche e controlli del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco

LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA

CATALOGO TECNICO ASCENSORI ELETTRICI MRL GEARLESS VIMA ASCENSORI


STUDIO DEGLI EFFETTI SULL IDRODINAMICA E SULLA DINAMICA DEL TRASPORTO SOLIDO DI OPERE DI LAMINAZIONE: MODELLAZIONE NUMERICA E FISICA

La metodologia IDRAIM e la valutazione della dinamica morfologica dei corsi d acqua

( B. U. REGIONE BASILICATA n. 2 del 19 gennaio 2010 )

Acquedotti: Le fonti di approvvigionamento e le relative opere

LA CONSERVAZIONE DELLO SCOIATTOLO COMUNE IN ITALIA

- che attualmente il Lazio è interessato da 6 aree protette nazionali e da 69 aree protette regionali

REGIONE PIEMONTE Provincia di Cuneo Comune di Garessio

I CONTRATTI DI FIUME in Lombardia

IL GLOBAL SERVICE, servizi complessivi

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

2 DESCRIZIONE DELLA RETE E DELLA SUA GESTIONE

Conservazione e valorizzazione della biodiversità nel Parco Naturale Regionale di Montemarcello-Magra

Capitolo 9 PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI 9 PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.

Repertorio dei Piani e Programmi relativi a sottobacini o settori e tematiche specifiche

Progetto Econnect Workshop sulla connettività dei corpi idrici Cuneo, 29 giugno 2011

Variazioni del profilo di fondo alveo

Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni per la pubblica amministrazione

P.O.R. CAMPANIA RISTRUTTURAZIONE DELLA RETE PRIMARIA E SECONDARIA DEL COMPRENSORIO IRRIGUO DEL TENZA E

Il monitoraggio del fiume Serio: Inquadramento delle criticità ambientali

CATEGORIE DI ATTIVITA CONSULENZE IN PROCEDIMENTI GIUDIZIARI 4.0 BONIFICA ACUSTICA/ PROGETTAZIONE ACUSTICA

Piano di Gestione delle Acque: uso efficiente e sostenibile delle acque per uso agricolo

Riuso, restauro e riclassificazione del Naviglio da Milano al Ticino

Il contributo della certificazione nel settore energetico

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro

Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006).

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

"Incuranti delle proteste dei Comitati cittadini -della legislazione Nazionale e dei regolamenti urbanistici Comunali la Regione

P ARAMETRI FISICI, CHIMICI E CHIMICO-FISICI

MANAGEMENT PLAN. SITO DI PROGETTO: SIC IT Parco della Magra Vara - Provincia della Spezia

Torrente Marano_ stazione Marano 03 (75 m.s.l.m.)

Programma preliminare bacini di accumulo a basso impatto ambientale

LE BARRIERE ARCHITETTONICHE

R e g i o n e L a z i

Transcript:

LA MITIGAZIONE DELLA FRAMMENTAZIONE FLUVIALE MEDIANTE LA REALIZZAZIONE DI PASSAGGI PER PESCI Claudio Comoglio Politecnico di Torino Dipartimento di Ingegneria del Territorio, dell Ambiente e delle Geotecnologie

Prelievi idrici (dighe, traverse, sbarramenti precari,...) Opere trasversali di sistemazione idraulica degli alvei (briglie, soglie,...) Attraversamenti fluviali (soglie a valle di ponti,...) Frammentazione della continuità del corso d acquad Ostacolo alle migrazioni delle specie ittiche Misura mitigativa: Realizzazione di passaggi per pesci (rimozione manufatto?)

Passaggi per pesci Opere idrauliche atte a consentire il passaggio dei pesci migratori (a fini trofici o riproduttivi) da un tratto ad un altro del fiume, altrimenti impedito da uno sbarramento. Impianti complessi di varie tipologie tecniche che permettono al pesce il superamento di un dislivello tramite: canali by-pass, successivi passaggi in bacini, tratti con scarsa pendenza ed elevata scabrezza.. Punti fondamentali per la corretta progettazione: Approccio sito-specifico specifico e multidisciplinare: : ingegneria ed idrobiologia Criteri base di progettazione: capacità natatorie dell ittiofauna e periodi migratori portate/livelli e condizioni idrodinamiche locali scelta tipologica attrattività del passaggio: Q, localizzazione valori di velocità dell acqua e di dissipazione energetica nel passaggio

Esempi di passaggi per pesci: By-pass Bacini successivi Dh 0,25-0,20 0,20 m PASSAGGIO VERTICAL SLOT A TORINO

Denil Fish lift Catch and transport

Direttiva 2000/60/CE (23 ottobre 2000) Quadro per l azione l comunitaria in materia di acque Classificazione dello stato ecologico dei corsi d acqua CONTINUITÀ DEL FIUME Pianificazione AdB/Regioni?

Inoltre: limitata esperienza e conoscenza. Regio Decreto n.1604 dell 8 8 ottobre 1931 T.U. delle leggi sulla pesca - Art. 10 Nelle concessioni di derivazione d acqua d debbono prescriversi le opere necessarie nell interesse dell industria della pesca (scale( di monta,, piani inclinati, graticci all imbocco dei canali di presa).. Con le stesse modalità possono anche essere ordinate modificazioni in opere preesistenti e, qualora la costruzione di opere speciali per la pesca non sia possibile, potranno prescriversi al concessionario immissioni annuali di avannotti a sue spese. Limitatissima applicazione Drastica riduzione dell areale di distribuzione delle specie diadrome (anguilla, cheppia, etc.) e di numerose specie migratorie potamodrome Attualmente: quadro normativo carente e frammentario Prescrizione in sede di VIA per nuove derivazioni Manutenzioni straordinarie der.. esistenti (ad esempio L.R. pesca Piemonte, Toscana, etc.)

Alcuni esempi..

Alcuni esempi..

NECESSITÀ DI: Identificare priorità e pianificare interventi a livello di bacino (+ deroghe) Legislazione specifica di riferimento (applicabilità + procedure aut. semplificate) Linee guida tecniche per la corretta progettazione e monitoraggio Formazione al personale delle Autorità competenti (Province, (Province, AdB,, AIPO,...) Monitoraggio efficacia passaggi esistenti e nuovi (concessionario, Aut. comp.) ed effetti su popolazioni ittiche Considerare downstream migration Reg.. CE 1100/2007: Misure per ricostituzione stock anguilla europea (Piani di gestione misure per consentire la migrazione a valle di almeno il 40% della biomassa: : passaggi; spegnimento temp. turbine!)

Pianificazione a livello di bacino: Identificare priorità: : possibile applicazione di indici sintetici (E.( E. Pini Prato) a supporto della pianificazione di bacino (Arno, Magra-Vara) Criteri: Presenza di specie con spiccate caratteristiche migratorie, autoctone, soggette a tutela Tratto riaperto a monte di significativa lunghezza con un potenziale > incremento di habitat Limitato livello di frammentazione longitudinale del tratto (il ripristino della continuità richiede un minor numero di interventi) Ostacolo di limitata altezza (costi generalmente minori) I (indice ittico): valutare mobilità e pregio della specie; approccio multispecifico IPt (indice di priorità di intervento totale): valutare la priorità di intervento su un singolo bacino, o tratto fluviale, rispetto ad altri bacini o tratti IPs (indice di priorità di intervento sul singolo sbarramento): valutare la priorità di intervento su uno sbarramento rispetto ad un altro, sullo stesso o su differenti corsi d acqua

Pianificazione a livello di bacino: FIUME ARNO Pini Prato, 2007 AdB Arno, 2007 > 330 km, 74 sb. Specie: anguilla, cheppia, lampreda marina, barbo tiberino, cavedano etrusco, lasca, etc.

Pianificazione a livello di bacino: Parco Monte Marcello Magra 52 km, 17 sb. Elementi base per: Progetto Life+ P.A.R.C. Petromyzon And River Continuity Pini Prato, 2008 Progettazione: nuova tipologia (Larinier( 2006) partial width ramp with regularly distributed boulders Riapertura delle rotte migratorie per la lampreda marina ed altre specie (cheppia, barbo, vairone..) Aquaterra,, R&C Engineering, Comoglio,, 2009

Normativa & L.G.: REGIONE PIEMONTE REG. 8R/2007 (adeguamento opere a rilascio DMV) Relazione tecnica relativa al progetto del passaggio per l'ittiofauna: a) Individuazione degli ambienti significativi a monte e valle dello sbarramento (tratti d'alveo nei quali i pesci risultino isolati e impossibilitati a effettuare percorsi migratori a causa della presenza di ostacoli naturali o artificiali al libero movimento della fauna ittica) b) Caratterizzazione quali-quantitativa quantitativa dell'ittiofauna del corso d'acqua e definizione dei comportamenti migratori e delle esigenze delle singole s specie (campionamenti diretti a monte ed a valle) c) Descrizione del campo di variazione delle portate e dei livelli idrici in alveo a monte ed a valle dello sbarramento durante i periodi di migrazione Comoglio,, 2006

Normativa & L.G.:..REGIONE PIEMONTE REG. 8R/2007 d) Descrizione dei criteri adottati nella definizione della portata di progetto, nella scelta della tipologia del dispositivo e nella relativa localizzazione (specificare Q min, med e max di funzionamento) e) Descrizione del dispositivo corredata dei calcoli di dimensionamento e degli elaborati grafici e specificazione del campo di operatività del passaggio in termini di portate e livelli idrici. Nei casi in cui nel passaggio sia fatta defluire unicamente una quota parte del DMV il filone principale della corrente defluente a valle sia chiaramente identificabile ed indirizzi la risalita verso l'imbocco del dispositivo con modalità tali da non creare localmente condizioni idrodinamiche (velocità,, turbolenza, etc.) che costituiscano ostacolo alla risalita dell'ittiofauna. Il filone della corrente di attrazione (portata passaggio di risalita + portata ausiliaria) dovrà essere costituito da almeno il 50 % del DMV.

Normativa & L.G.: PROVINCIA DI LODI: Det Dir. n. 481 del 5/8/2009 Istanze di derivazione idroelettrica Protocolli per la progettazione di passaggio per pesci 1 Protocollo per la presentazione dei progetti (PP) 2 Protocollo per la valutazione dei progetti (VP)

Normativa & L.G.: PROBLEMI RESIDUI QUADRO FRAMMENTARIO: L.G. Nazionali/AdB AdB? CAMPO DI APPLICAZIONE: solo in caso di nuove derivazioni o manutenzione straordinaria su opere esistenti obbligo di adeguamento al rinnovo della concessione su altri manufatti: interventi diretti in fz. priorità TEMPI AUTORIZZAZIONE/REALIZZAZIONE. VERIFICA PROGETTI: Competenza? Comitato tecnico-scientifico? Verifica ppp esistenti

CASO STUDIO: Progetto sul Fiume Po a La Loggia Protocollo intesa IRIDE, Parco Fluviale Po, Prov.. TO, Reg. Piem. per sperimentazione rilascio DMV ed adeguamento traversa fluviale Rilascio DMV (10.8 m 3 /s) & realizzazione passaggio pesci (trota marmorata) Dh = 7 m Necessità di dissipazione rilascio DMV Garantire attrattività ppp

Cabina monitoraggio Centrale: 10 m 3 /s Passaggio: 0.80 m 3 /s Prod: 3,5 GWh/anno VERTICAL SLOT FISH PASS: Slot width: 0.30 m Drop: 0.25 m Number of pools: 28 Width of pools: 2.50 m Length of pools: 3.00 m Mean water depth: 1.70 m Maximum water depth: 2.20 m Bottom substrate (d50 > 6 cm): 0.20 m Vol. dissipated power: 155 W/m 3 VIA + VI: 2005-20..? PROGETTO PPP SUL PO A LA LOGGIA (TO)

Monitoraggio: Verifica dei parametri idraulici (tiranti idrici, Q, V) Verifica dell efficacia efficacia del passaggio: Cattura con nasse a monte del passaggio

Monitoraggio: Verifica dell efficacia efficacia del passaggio: Mediante cattura a valle e marcatura con pit-tags tags 12, 23, 32 mm

Monitoraggio: Verifica dell efficacia efficacia del passaggio: Mediante cattura a valle e monitoraggio mediante radio-tracking (man/aut) 0,5 145 gr >12 mm

Downstream migration: Mortalità c/o grigliati opere di presa Mortalità attraverso le turbine (salm.15-20 cm: pelton max; francis 15-40%; kaplan 5-12%; anguille x4-5) Mortalità per predazione valle Effetti cumulativi (impianti in serie)

Downstream migration: Realizzazione di by-pass superficiali Riduzione interasse grigliato: : 3-43 4 cm Velocità H2O c/o griglia < 0.4-0.6 0.6 m/s Q by-pass ~ 2% Qturb Necessità di studi e ricerche sito-specifiche specifiche

PRIORITÀ 1 FIUME PO

PRIORITÀ? PO A SALUZZO (CN) Feb 2008

Alcuni studi in corso: Valle d Aostad Studi telemetrici (pit-tagstags + radio-tracking tracking) ) per valutazione di mobilità e preferenze habitat Trota marmorata/fario d allevamento/ allevamento/fario selvatica (140rt+400pt) Ambiente di fondo valle - Dora Baltea: tratto con/senza interventi di riqualificazione fluviale e mobilità monte/valle attraverso soglie di fondo Ambiente montano (> 1400 m s.l.m.): marmorata con diverse densità allevamento mesohabitat,, mobilità,, accrescimento, mortalità

Alcuni studi in corso: Piemonte Studio sperimentale per applicazione MESOHABSIM su 34 bacini Al variare di Q: rilievi idraulici (Q, V, h) e morfologici + mappatura topogr.. ogni mesohabitat Contestuale campionamento ittiofauna per mesohabitat separati Ob: : individuazione Q (rilascio) che determini max idoneità per le specie ittiche indagate