Ministero dell Interno

Documenti analoghi
Sistema Anthos Stilnovo con Persiana Kosmica Sekforte

SCHEDA 32A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STRETTA MODELLO FIAT 300 DT E SIMILI

CAPITOLATO TECNICO DI GARA

RISPOSTA A RICHIESTA DI INFORMAZIONI COMPLEMENTARI N. 5

SCHEDA 17A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD FIAT 415R E SIMILI (FIAT 215, FIAT 315, etc.)

INDUMENTI PER LA PROTEZIONE CONTRO IL CALORE E LA FIAMMA

BANDO DI GARA PER LA FORNITURA DI UN MATTATOIO MOBILE PER BOVINI, UNA CELLA FRIGO SCARRABILE E UN AUTO MARKET

MARCHIO UNI PER VETRATE STRUTTURALI Requisiti e procedure per la certificazione delle vetrate con sigillatura vetro/vetro per impiego strutturale

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 24/01/2013 NORMATIVE APPLICATE: UNI EN 1339 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 21/12/2012

CHIUSINI E GRIGLIE IN GHISA SFEROIDALE

COMUNE DI LATINA. Servizio Gare e Contratti. Piazza del Popolo 1 - Latina BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA

Redatto Verificato Approvato

Il sottoscritto Nato a ( ) il residente nel Comune di in Via N Cod. fisc. in qualità di ( 1) della Ditta ( 2)

GUANTI VARI PER USO SANITARIO CAPITOLATO TECNICO 6 6,5 7 7,5 8 8,5

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA A FAVORE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI BANDO DI GARA D'APPALTO CIG D Progetto di archiviazione in

DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE UFFICIO ISPETTORE GENERALE CAPO

2. Sicurezza 2. Sicurezza generale delle macchine

CASSETTE A PORTATA VARIABILE DOPPIO CONDOTTO

M.A. INFRANCA SAN GIACOMO

Incontri informativi. Nuovi modelli di libretto di impianto per la climatizzazione e di rapporto di efficienza energetica

Strategia Antincendio Controllo di Fumi e Calore

Funzionamento generale

GUARNIZIONI PER PORTE BLINDATE

Bando di gara per i lavori di riqualificazione dell'ex caserma Duca. delle Puglie per il completamento del civico museo di guerra per la

Distonie normative nella progettazione del vetro strutturale

TRIVALENTE e IGNIFUGO

Sistema orientabile >

OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA

STRUTTURA DI PROTEZIONE A DUE MONTANTI POSTERIORE PROGETTATA PER TRATTORI STANDARD A RUOTE MODELLO FIAT 500 E SIMILI (FIAT 550, FIAT 600, etc)

CAPITOLATO D ONERI E DELLE CONDIZIONI PER L'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI INTEGRATI DI TELEFONIA MOBILE VOCE DATI E FISSA DAL 01/03/2014 AL 28/02/2016.

ALLEGATO 3 MODELLO OFFERTA ECONOMICA

QUADRI IN VETRORESINA

OFFERTA TECNICA ALLEGATO B RETTIFICATO

Valutazione tecnica. Allegato A

La Certificazione dei moduli per l accesso al Conto Energia

Italia-Siena: Distributori automatici 2015/S Bando di gara. Servizi

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE BORSE DI STUDIO

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO

Moduli di misura per corrente ma per corrente ma

Finalità della segregazione

MACCHINE PER LA LAVORAZIONE DELLA LAMIERA

DICHIARAZIONE D'OFFERTA

MISURE GENERALI DI SICUREZZA NELL UTILIZZO DELLE SCALE. Relazione Coordinamento Regionale Cpt Lombardia

Scheda tecnica prodotto

Il Ministero dello Sviluppo Economico

ASSEMBLEA REGIONALE SICILIANA DIGITALIZZAZIONE DEL PATRIMONIO STORICO CARTACEO DELL ASSEMBLEA REGIONALE SICILIANA BANDO DI GARA

Attuatori per piccole valvole

STRUTTURA DI PROTEZIONE A QUATTRO MONTANTI PROGETTATA PER TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 120 C E SIMILI (FIAT 60 C, FIAT 70 C, FIAT 80 C, ETC.

BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO CON PROCEDURA APERTA DEL SERVIZIO DI PULIZIA DEI LOCALI ADIBITI A CASERME ED UFFICI DELLA POLIZIA DI STATO E DELL ARMA

Corso di aggiornamento per CSP, CSE EDILFORM ESTENSE Ferrara, Febbraio Unità Operativa Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro

BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA (1)

Procedura negoziata in economia per la fornitura di AGHI FISTOLA. ASL Cagliari SISTEMA SANITARIO DELLA SARDEGNA BUSTA B

ARMATURA STRADALE A LED PER PUBBLICA ILLUMINAZIONE

NetLeader VB. Rack 19 restistente alle vibrazioni. secondo la norma EN Copyright 2011 Tecnosteel SRL All rights reserved.

Comune di Rieti Provincia di Rieti. REGOLAMENTO COMUNALE PER l UTILIZZO DEL LOGO DEL COMUNE DI RIETI

DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA ai sensi dell art. 7 comma 6 del D.M. 22 gennaio 2008 n.37

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI

MERCATO ELETTRONICO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. DOCUMENTO DI STIPULA RELATIVO A: Numero RdO

CARGO DIGGER PLANT RESISTENTE, INTELLIGENTE, UTILE

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 18/02/2013 TIPO DI PRODOTTO: NORMATIVE APPLICATE: UNI EN 1339 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 21/12/2012

PROVE MECCANICHE SU TUNNEL PEDONALE

Si riporta in allegato alla presente mail quanto disposto dal Miur in tema di sicurezza e salute nei luoghi

In base a come i segnali di sicurezza trasferiscono l informazione possiamo distinguere tra:

Torri per Anemometri

MERCATO ELETTRONICO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

BANDO PER L AMMISSIONE AI CORSI DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E ANTIMAFIA PER I COMUNI DELLA PROVINCIA DI ROMA

TSafe per lamiera aggraffata

Mercoledì 13 Marzo 2013 Best Western Hotel Piacenza Assemblea Generale Associazione

SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

COMUNE DI SAN BONIFACIO Provincia di Verona

Cesoia per lamiere tipo americano. Cesoia per lamiere taglio destro. Cesoia per lamiere taglio sinistro. Roditrice con tranciatore per lamiere

ALBO FORNITORI DELL AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MAGGIORE DELLA CARITA PER L ESECUZIONE DI LAVORI IN ECONOMIA

Informativa per la clientela

anca e coscia ancae coscia

Comune di Albaredo d Adige - Provincia di Verona -

Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale. Argomento

PROTEZIONE CONTRO I FULMINI (CEI 81-10) RELATORE: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI

IL MATERASSO PER UN RIPOSO SU MISURA

Anelli di usura & strisce cuscinetto. per cilindri idraulici

Cabine antirumore ERACLIT per l insonorizzazione di apparecchiature industriali negli interni

Articoli Per l esposizione ARI ARTICOLI PUBBLICIT 96

MERCATO ELETTRONICO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. DOCUMENTO DI STIPULA RELATIVO A: Numero RdO

Kit di staffe indicato per il fissaggio dei monoblocchi al furgone. Composto da quattro staffe e sedici rivetti in acciaio 4,8 x 16.

Italia-Trieste: Petrolio e distillati 2015/S Bando di gara. Forniture

Domanda 2 Con la presente siamo a chiedere se possiamo allegare la cauzione firmata digitalmente.

COMPARATORE 1/100 COMPARATORE GRADUATO

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD. Codice identificativo

RIPUBBLICAZIONE CON MODIFICHE E PROROGA DEI TERMINI

Valvole pressostatiche per acqua

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA (DECRETO ASS.TO REG.LE DELLA SALUTE del 05/09/2012)

Direzione e Depositi:

Porte di acciaio a tenuta

LE POLTRONE SPECIALI OPERA GILDA XXL ORION XL

PROVINCIA DI BOLOGNA

A) Caratteristiche di base

Indice p. 2 Presentazione del Sindaco p. 3 Descrizione del servizio p. 4 Dove, quando, come p. 5 I servizi offerti p. 6 Informazioni agli utenti p.

unità D I M E N S I O N I I M P O R T I DESIGNAZIONE DEI LAVORI di Quantità misura par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE

REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA FINCALABRA S.P.A. REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO 6 SVILUPPO ECONOMICO, LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI

160 ore circa per Inglese. 60 ore circa per spagnolo. 40 ore circa per tedesco

Transcript:

Fornitura di Sacche SA per le esigenze del personale Soccorritore Acquatico del CNVVF Scheda Tecnica Sacca SA_2016 pag.1 di 25

A. PREMESSA La presente scheda tecnica è riferita alla fornitura di materiale tecnico specifico per il soccorso acquatico, di seguito denominato "Sacca SA", definendone le caratteristiche di massima. Detto materiale risulta necessario a soddisfare le esigenze del soccorso acquatico di superficie del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, ed è destinato ad equipaggiare il personale VF in possesso della qualificazione SA. Tale materiale dovrà essere particolarmente idoneo a soddisfare le esigenze operative del personale soccorritore SA del CNVVF, ovvero del vigile del fuoco con avanzate competenze nelle tecniche natatorie e di salvamento destinato ad intervenire in tutti i contesti acquatici sia confinati che aperti, naturali che antropizzati, statici che dinamici altrimenti non affrontabili con gli ordinari equipaggiamenti di terra Al fine di consentire al soccorritore SA di intervenire in sicurezza e con appropriate attrezzature all'uso professionale, la sacca SA dovrà essere composta così come segue: 1. Muta umida monopezzo 2. Giubbotto di salvataggio 150 N autogonfiabile H ad attivazione manuale con luce lampeggiante/strobo 3. Casco con attacco torcia 4. Maschera 5. Pinne a cinghiolo 6. Corpetto sottomuta 7. Cappuccio in neoprene 8. Aeratore 9. Calzari suola rigida 10. Guanti 11. Zaino stagno 12. Coltello 13. Cow tail 14. Torcia da casco e lampada stroboscopica 15. Pinne a scarpetta 16. Occhialino/Mascherina I sopra elencati articoli dovranno tutti essere privi di loghi o marchi riconducibili alla ditta aggiudicatrice. I prodotti di cui ai punti 1,3,6,7,11 dovranno essere privi, nella parte esterna (a vista), anche del logo o marchio riconducibile al produttore dell articolo. Il confezionamento dovrà essere eseguito a regola d arte e in modo da assicurare la massima efficienza di impiego e sicurezza di funzionamento. In ogni caso i materiali impiegati dovranno essere esenti da difetti che possano compromettere la resistenza e la funzionalità. I prodotti, inoltre, dovranno essere conformi in ogni loro parte alle norme vigenti. Nel presente capitolato sono definite le caratteristiche di massima dello strumento oggetto della fornitura e le ditte dovranno attenersi a quanto in esso specificato. Nella fornitura dovrà essere previsto un kit per la manutenzione/riparazione di tutte le attrezzature in neoprene e delle cerniere, composto da neoprene liquido e lubrificante. Sacca SA_2016 pag.2 di 25

Le documentazioni e/o certificazioni atte a suffragare le caratteristiche tecniche dichiarate, dovranno essere in lingua italiana, o corredate da traduzione. Tale documentazione dovrà essere sotto forma di fascicolo rilegato a pagine numerate, con riferimenti inequivocabili alle qualità specifiche che si intendono attestare. La suddetta documentazione dovrà essere fornita (in formato pdf), anche su supporto elettronico CD/DVD/USB memory stick. Le certificazioni di cui sopra, che potranno essere accettate, saranno solo quelle rilasciate da laboratori accreditati, terzi e indipendenti. In caso di laboratori presenti sul suolo non italiano, dovrà essere presentata idonea documentazione in italiano (timbrata e firmata dal produttore in tutte le pagine) atta a verificare la validità della certificazione. Ove la certificazione non sia prevista per uno dei requisiti indicato in allegato A, dovrà essere rilasciata dichiarazione di realizzazione a regola d arte, se pertinente, da parte del produttore. Comunque tutti gli articoli devono avere la marcatura CE per la commercializzazione nella Comunità Europea. Deve essere altresì presentato un campione del materiale in neoprene (due metri per un metro) utilizzato per il confezionamento della muta, del cappuccio e del gilet sottomuta, anche al fine di poter eventualmente eseguire la ripetizione delle prove per la verifica delle caratteristiche dichiarate. Le caratteristiche indicate nella presente scheda sono, ad ogni modo, da intendersi come requisiti minimi, salvo diversa indicazione dell Amministrazione appaltante. Ferme restando tutte le caratteristiche di foggia, colore, dimensioni e aspetto esteriore in genere, la Ditta potrà offrire delle varianti migliorative che potranno essere accettate dall apposita Commissione di valutazione/aggiudicazione. Le eventuali certificazioni di conformità, rilasciate dall'ente tecnico competente, attestanti i sistemi di qualità della serie UNI EN 29000 (ISO 9000), e OekoTex Standard 100, o superiori, saranno valutate positivamente mediante attribuzione del punteggio massimo di quello previsto per la voce certificazioni, documentazione tecnica di cui all allegato A. Oltre alle certificazioni indicate nell allegato A, da intendersi facoltative, dovrà essere prodotta, pena esclusione dalla gara, certificazione alla UNI EN 340:2003 normativa 1413 e normativa EN 14362 parte 2, relative alla tollerabilità dermatologica del neoprene utilizzato per il confezionamento degli articoli; la rispondenza alla norma UNI EN 1385 per il casco acquatico e la rispondenza alle norme UNI EN ISO 124023 UNI EN ISO 12401 UNI EN ISO 124028 per il giubbino H. È facoltà dell Amministrazione, all'atto della stipula del contratto, comunicare alla Ditta aggiudicataria della fornitura i dettagli relativi a: numero definitivo dei pezzi, taglie e modalità di consegna. Sacca SA_2016 pag.3 di 25

B. CARATTERISTICHE DI MASSIMA DEI MATERIALI 1. MUTA UMIDA MONOPEZZO La muta dovrà essere costruita per offrire all'operatore la massima ergonomia, vestibilità, galleggiabilità e la massima mobilità durante la nuotata in acque libere senza in alcun modo limitare i movimenti. TESSUTO: neoprene a cellula chiusa, media densità, super elastico ultrastretch, con almeno due differenti spessori principali, 4 mm sul corpo, 3 mm sugli arti inferiori e superiori al fine di garantire il massimo comfort e la perfetta tenuta alla penetrazione dell'acqua (sono ammessi spessori variabili fino a 2 mm, in particolari e limitate zone di movimento come per es. articolazioni/ascelle/collo, purché si dimostri o provi il miglioramento ergonomico della soluzione proposta). I polsi, le caviglie e il collo dovranno essere in neoprene nero liscio spalmato, con rinforzi esterni sulle ginocchia e tibia, pur non compromettendo la flessibilità. I rinforzi dovranno essere realizzati in armonia con la conformazione del corpo ed interessare solo le zone a maggior usura. COLORE: in nero la parte anteriore dalla caviglia fino all altezza della vita e la parte posteriore dalle caviglie al cavallo, internamente, e dalla caviglia fino a metà coscia, esternamente; la restante parte in arancio S.A.R. (alta visibilità). Si vedano rispettivamente le zone in questione riportate nell allegato B a titolo esemplificativo. CERNIERA: posteriore dritta lungo la colonna verticale oppure inclinata a massima tenuta; dovrà permettere una facile manovra di chiusura, con verso di chiusura dal basso verso l alto. Nel caso di cerniera inclinata il verso di chiusura dovrà essere dal fianco destro all alto della spalla sinistra, mediante apposito laccio, di lunghezza idonea, atto a facilitare al singolo operatore la chiusura della stessa. La cerniera dovrà essere assemblata alla muta umida mediante cucitura rinforzata e incollaggio onde garantirne robustezza, con chiusura sul collo mediante patta allungata con neoprene e guarnizione all interno, con chiusura di fine corsa a velcro in modo tale da non permettere l ingresso dell acqua durante la nuotata. La chiusura al collo della muta dovrà prevedere un idoneo sistema di protezione allo sfregamento, per evitare il contatto diretto tra la pelle e la parte in velcro cucita che permette la chiusura del collo. TASCHE: dovrà essere prevista una tasca termosaldata e con cucitura rinforzata con sistema a cerniera, e realizzata in materiale altamente resistente, posizionata sulla gamba sinistra come nell allegato B: tasca di dimensioni utili 220 mm (altezza) per 160 mm (larghezza) per 60 mm (profondità regolabile anche tramite zip), priva di spigoli e dotata di cerniera con doppio cursore per una rapida apertura e rete drenante. La tasca dovrà essere posizionata sulla parte anteriore della gamba con un sistema di chiusura a tutta larghezza di facile ed agevole utilizzo. Nella parte inferiore dovrà prevedere dei fori di drenaggio per permettere una facile evacuazione dei liquidi presenti, mentre nella parte interna della tasca dovrà essere presente un anello in plastica (cucito) collocato in prossimità della chiusura. SCRITTE: la muta dovrà essere dotata di scritta VIGILI DEL FUOCO (font: Arial Narrow Bold o similari) di colore nero, stampata con tecnica di trasferimento a caldo sul braccio sinistro, a partire dalla spalla, di dimensioni 260 mm (lunghezza) per 40 mm (altezza), di scritta SOCCORSO ACQUATICO stampata con tecnica di trasferimento a caldo sul braccio destro di dimensioni 320 mm (lunghezza) per 40 mm (altezza) e logo SA (in materiale indelebile) stampato con tecnica di trasferimento a caldo sul petto (o con altro sistema che garantista comunque una buona durata nel tempo), in posizione centrale, di diametro esterno 100 mm, come riportato nell allegato B. Sacca SA_2016 pag.4 di 25

CARATTERISTICHE TECNICHE: La muta deve consentire una bassa dispersione di calore e deve permettere un esiguo ingresso d acqua all interno. La muta dovrà essere lavabile in lavatrice a 30 C, mediante l utilizzo di saponi neutri e sterilizzabile con comuni sostanze disinfettanti. Eventuali fori o piccole lacerazioni dovranno essere facilmente riparabili. La muta dovrà essere classificata mediante un etichetta stampata nella parte interna della parte posteriore, sulla quale dovranno essere riportati i seguenti dati: Taglia Numero progressivo Lotto Tipo di contratto Modalità di lavaggio Spazio libero per l apposizione del Nome dell operatore Le dimensioni dell etichetta non devono superare 70 mm (altezza) e 60 mm (larghezza), eventuali ed ulteriori avvertenze di uso e manutenzione potranno essere allegate in un apposito libretto di uso e manutenzione. La muta dovrà essere dotata di kit di riparazione per il neoprene e di lubrificante per cerniera. 2. GIUBOTTO DI SALVATAGGIO 150 N AUTOGONFIABILE H AD ATTIVAZIONE MANUALE CON LUCE LAMPEGGIANTE/STROBO Giubbotto di salvataggio ad attivazione manuale caratterizzato da: una veloce vestizione, una facile regolazione una volta indossato, un ingombro totale contenuto per permettere movimenti ampi e veloci opponendo poca resistenza alle nuotate di superficie. Dovrà, inoltre, una volta attivato consentire la prono/supinazione, ovvero dovrà essere in grado di riportare la persona automaticamente in posizione supina al fine di agevolare la respirazione libera. Il giubbotto dovrà essere regolato secondo le seguenti specifiche. MATERIALI: Custodia esterna in tessuto antiforatura (nylon o altro materiale ad alta resistenza) e camera d aria interna. COLORE: custodia esterna arancio SAR e camera d aria ad alta visibilità. TIPI DI AZIONAMENTO: manuale ed orale. L attivazione manuale è conseguita mediante azionamento volontario del tirante con apposito segnalino posto sul meccanismo; il gonfiamento dovrà essere istantaneo ed avvenire in pochi secondi (circa 3). L attivazione orale è determinata mediante insufflazione di aria nella apposita cannula rossa posta su un lembo della camera d'aria. Il sistema dovrà disporre di valvola di non ritorno e cappuccio protettivo. Il deflusso dell'aria contenuta all'interno della camera d'aria dovrà avvenire mediante apposito cursore. CARATTERISTICHE TECNICHE: Cintura sicurezza: inclusa, con anello di sicurezza, omologata UNI EN ISO 12401. Cinghie: tutte regolabili, in vita e spallacci da 50 mm circa a tramatura spinata, le cuciture dovranno essere multiple ad alta resistenza, sottocosciali da 25 mm circa. Il giubbotto dovrà prevedere una cinghia supplementare con anello posteriore e fibbia in acciaio inox con dissipatore a sgancio rapido, per poter effettuare interventi e manovre con l operatore vincolato. Bombole: n. 1 a CO2 da 30/40 gr circa, ed una di scorta di analoghe caratteristiche; Fischietto emergenza: Omologato UNI EN ISO 124028; Sacca SA_2016 pag.5 di 25

Luce di emergenza: Ad attivazione manuale ed automatica (96/98/CE direttiva MED) completa di pila lunga durata, con attacco a clip; Temperatura di impiego: da 10 C a + 50 C. Lavaggio: il giubbotto e la custodia esterna devono essere lavabili con acqua e saponi neutri, sterilizzabile con comuni sostanze disinfettanti. Taglia: Unica regolabile. A corredo dello stesso dovranno essere fornite numero due kit di bombole co2 di ricarica e una lampada mini strobo come quella in dotazione al giubbotto di salvataggio H. 3. CASCO CON ATTACCO TORCIA MATERIALI E FINITURE: calotta esterna in materiale plastico stampato con imbottitura interna in espanso morbido a cellula chiusa, galleggiante, non putridescente, fodera igienizzata, asportabile e lavabile. COLORE: Arancio S.A.R. CARATTERISTICHE TECNICHE: Avvolgente e confortevole, dovrà essere di peso contenuto, comunque non superiore ai 600 gr.. Dovrà avere tutte le parti di assemblaggio metalliche realizzate con materiale inossidabile. Dovrà essere dotato di adeguato sistema di ventilazione sulla superficie che consenta anche di far defluire l'acqua evitando che il casco venga tirato via quando si è trascinati in acqua. Protettivo per nuca, parte alta del viso e orecchie, mediante protezioni rigide concepite in modo da non ostacolare l udito. Nella parte alta, centrale, sopra la fronte, dovrà essere predisposto il logo fiamma. Dovrà essere dotato di una serie di strisce rifrangenti adesive di colore giallo nelle parti laterali e nella parte superiore centrale, mentre nella parte posteriore dovrà essere predisposta la scritta VIGILI DEL FUOCO con forma a mezza luna. Dovrà essere previsto un sistema di regolazione di taglia micrometrica. Dovrà essere dotato di idoneo attacco frontale o laterale per alloggiare la torcia di cui al punto 14 del presente capitolato. Il casco dovrà essere lavabile mediante l utilizzo di saponi neutri e dovrà essere sterilizzabile con comuni sostanze disinfettanti. 4. MASCHERA MATERIALI: lente/i in vetro temperato a norme ANSI/DEMI. Il corpo maschera dovrà essere realizzato con unico materiale siliconico con alloggiamento per il naso che consenta una facile manovra di compensazione. Il cinghiolo dovrà essere realizzato in materiale siliconico con testiera maggiorata e provvisto alle due estremità di sufficienti rilievi utili per la regolazione della tensione. Fibbie a regolazione rapida rotanti a 360. COLORE: corpo maschera nero, cinghiolo nero. CARATTERISTICHE TECNICHE: Il sistema di fissaggio e regolazione deve assicurare un solido ancoraggio del cinghiolo al corpo maschera ed una veloce e precisa regolazione dello stesso. Il medesimo sistema dovrà essere caratterizzato da contenute dimensioni affinché non impedisca il ripiegamento dei bordi laterali della maschera sul vetro. Sacca SA_2016 pag.6 di 25

Il sistema di assemblaggio vetrocorpo maschera dovrà essere realizzato con l alternanza di zone lucide ed opache sul facciale che garantisca un ottima tenuta all acqua e migliore comfort, riducendo i segni della pressione sulla pelle. La barra antitorsione in acciaio inossidabile (AISI 316) dovrà essere integrata nel telaio assicurando massima stabilità dimensionale e planarità delle lenti per una visione perfetta. Il facciale dovrà essere realizzato in silicone ipoallergenico e resistente ai raggi UV. La maschera dovrà essere lavabile mediante l utilizzo di saponi neutri e dovrà essere sterilizzabile con comuni sostanze disinfettanti. 5. PINNE A CINGHIOLO MATERIALI: pala in polipropilene eventualmente a spessore differenziato con longheroni laterali per consentire alla struttura flessibilità controllata nelle varie zone della pala. L alloggiamento anatomico del piede dovrà essere in termogomma con morbidi elastomeri. COLORE: alta visibilità DIMENSIONI: la pinna dovrà avere una pala di lunghezza media prendendo come riferimento una misura 42/43 che rispetti le seguenti dimensioni (+/ 5%): lunghezza 650 mm, larghezza 220 mm, altezza 100 mm, lunghezza pala 340 mm, peso singola pinna massimo 1100 gr. CARATTERISTICHE TECNICHE: Questo tipo di attrezzatura deve essere adatta anche al nuoto di superficie, deve permettere un ottima spinta propulsiva con uno sforzo contenuto ed avere una buona vestibilità e comfort. L alloggiamento anatomico del piede dovrà garantire la massima aderenza al piede. La chiusura tramite fibbie multidirezionali a regolazione rapida e a sgancio rapido dovrà permettere un posizionamento ideale del cinghiolo sul tallone bloccando il calzare in neoprene con suola rigida all interno dell alloggiamento del piede. La pinna dovrà essere dotata di kit di ricambio attacco cinghiolo. La pinna dovrà essere lavabile mediante l utilizzo di saponi neutri e dovrà essere sterilizzabile con comuni sostanze disinfettanti. 6. CORPETTO SOTTOMUTA TESSUTO: realizzato in monopezzo, in neoprene di spessore 3 mm, particolarmente morbido e di peso contenuto. COLORE: nero CARATTERISTICHE TECNICHE: Il corpetto dovrà essere indossato sotto la muta umida. Dovrà resistere agli strappi e alle abrasioni. Eventuali fori o piccole lacerazioni potranno essere riparate con neoprene liquido. Dovrà garantire un adeguato isolamento termico. Il corpetto sottomuta dovrà essere lavabile in lavatrice a 30 C, mediante l utilizzo di saponi neutri e dovrà essere sterilizzabile con comuni sostanze disinfettanti. Il corpetto sottomuta dovrà essere classificato mediante un etichetta stampata nella parte interna, sulla quale dovranno essere riportati almeno i seguenti dati: Taglia Modalità di lavaggio Spazio libero per l apposizione del Nome dell operatore Sacca SA_2016 pag.7 di 25

Le dimensioni dell etichetta non devono superare 70 mm (altezza) e 60 mm (larghezza), eventuali ed ulteriori avvertenze di uso e manutenzione potranno essere allegate in un apposito libretto di uso e manutenzione. 7. CAPPUCCIO IN NEOPRENE TESSUTO: neoprene bifoderato da 3 mm a cellula chiusa. COLORE: in nero la parte anteriore e laterale destra e sinistra, in arancio S.A.R. (alta visibilità) la parte alta centrale fino alla base posteriore del capo. Nella parte alta, centrale, sopra la fronte, dovrà essere dotato di scritta VIGILI DEL FUOCO di colore nero, stampata con tecnica di trasferimento a caldo. Nella parte alta, centrale, dalla nuca alla scritta di cui sopra, dovrà essere dotato di una striscia rifrangente di larghezza pari a 30 mm stampata con tecnica di trasferimento a caldo. SCRITTE: il cappuccio dovrà essere dotato di scritta VIGILI DEL FUOCO (font: Arial Narrow Bold o similari) di colore nero, stampata con tecnica di trasferimento a caldo, di dimensioni 120 mm (lunghezza) per 15 mm (altezza), come riportato nell allegato B. CARATTERISTICHE TECNICHE: Il cappuccio dovrà essere separato dalla muta umida. Dovrà resistere agli strappi e alle abrasioni. Eventuali fori o piccole lacerazioni potranno essere riparate con neoprene liquido. Dovrà garantire un adeguato isolamento termico della testa. Il cappuccio dovrà essere lavabile in lavatrice a 30 C, mediante l utilizzo di saponi neutri e dovrà essere sterilizzabile con comuni sostanze disinfettanti. Nella parte inferiore, corrispondente al collo, la fodera esterna dovrà essere realizzata in neoprene spalmato. Il cappuccio dovrà essere classificato mediante un etichetta stampata con tecnica di trasferimento a caldo nella parte interna, sulla quale dovranno essere riportati i seguenti dati: Taglia Modalità di lavaggio Spazio libero per l apposizione del Nome dell operatore 8. AERATORE MATERIALI E CARATTERISTICHE TECNICHE: deve essere realizzato con materiale termoplastico semirigido che non permetta l'ovalizzazione. La forma e la linea devono caratterizzarsi per idrodinamicità, al fine di non ostacolare la nuotata; la clip di fissaggio rapido alla maschera deve garantire una buona resistenza. L'aeratore, realizzato in materiale ipoallergenico, deve avere una forma anatomica ed un posizionamento atti a garantire un comfort prolungato. Deve, inoltre, essere garantita l assoluta assenza di variazioni nella forma o della colorazione a causa dell esposizione ai raggi UV. COLORE: alta visibilità. L aeratore dovrà essere lavabile mediante l utilizzo di saponi neutri e dovrà essere sterilizzabile con comuni sostanze disinfettanti. 9. CALZARI SUOLA RIGIDA Questa attrezzatura deve permettere di camminare/correre per raggiungere la zona più vicina al pericolante, dalla terra ferma, prima di entrare in acqua. MATERIALI E CARATTERISTICHE TECNICHE: calzare in neoprene da 5 mm, con rinforzi in punta e nel tallone per migliorare il comfort e la durata, con suola rigida in gomma sagomata Sacca SA_2016 pag.8 di 25

antiscivolamento di adeguato spessore e comunque non inferiore a 10 mm. Cerniera laterale possibilmente con sistema di bloccaggio a velcro o in alternativa un sistema di chiusura equivalente di alta qualità per permettere una rapida e comoda calzata e una buona tenuta ed aderenza al piede: il calzare deve permettere l uso con pinna a cinghiolo per spostamenti anche veloci e di superficie. COLORE : nero Il calzare dovrà essere lavabile mediante l utilizzo di saponi neutri e dovrà essere sterilizzabile con comuni sostanze disinfettanti. 10. GUANTI MATERIALI E CARATTERISTICHE TECNICHE: guanti a 5 dita realizzati in neoprene, particolarmente morbido ed elastico, spessore del neoprene da 3 mm. I guanti, con conformazione preformata atta a favorire la posizione naturale della mano a dita semiflesse, assicurandone la mobilità anche per nuotate di superficie. Deve essere presente una ampia superficie di rivestimento antiscivolo per ottimizzare la presa, e dotati di sistema di regolazione per la chiusura sul polso. COLORE: nero/arancione (alta visibilità) I guanti dovranno essere lavabili mediante l utilizzo di saponi neutri e dovranno essere sterilizzabili con comuni sostanze disinfettanti. 11. ZAINO STAGNO Zaino stagno per contenimento e trasporto di attrezzatura. A sezione rettangolare con fondo esterno a doppio rinforzo antiabrasione. MATERIALI E CARATTERISTICHE TECNICHE: lo zaino deve essere realizzato in taglia unica 100 LT e capace di sopportare un carico minimo di 30 Kg; deve, inoltre, essere di colore rosso, realizzato in materiale ad alta resistenza (per esempio, PVC, cordura ecc ) cucito e saldato su tutti i punti di unione del materiale. Nella parte anteriore dovrà avere una tasca amovibile, non necessariamente stagna, di dimensioni almeno di 350 mm di larghezza e 400 mm di altezza con una profondità di almeno 120 mm, chiusa mediante cerniera con doppio cursore per una rapida apertura. Al centro dello zaino in posizione visibile dovrà essere posta una scritta visibile ad alta resistenza all abrasione, su due righe : VIGILI DEL FUOCO SOCCORSO ACQUATICO di colore giallo alta visibilità (font: Arial Narrow Bold o similari) di grandezza ottimale e comunque di altezza 40 mm H 50 mm e larghezza 260 mm L 320 mm. Al di sotto della scritta dovrà essere stampato in maniera indelebile ad alta resistenza all'abrasione il logo SA (in materiale indelebile) stampato con tecnica di trasferimento a caldo (o altro sistema che garantista sia la resistenza al calore che la durata nel tempo), in posizione centrale, di diametro esterno 100 mm come riportato nell allegato C. Lo zaino dovrà essere completo di spallacci imbottiti, regolabili, e di larghezza almeno di 80 mm, con cinghia addominale di larghezza almeno di 40 mm. Sacca SA_2016 pag.9 di 25

Deve permettere un facile accesso alle attrezzature in virtù di una ampia e comoda apertura ed alla eventuale presenza di scomparti interni. La parte inferiore dovrà essere rinforzata esternamente con materiale di protezione antiabrasivo per un altezza pari a 150 mm. Lo zaino dovrà essere dotato di tappetino estraibile dove poter poggiare i piedi durante le operazioni di vestizione/vestizione, di idonee dimensioni. Lo zaino dovrà essere corredato di ulteriore sacca stagna di capacità di 80 LT, per il contenimento delle attrezzature utilizzate (bagnate o contaminate). Lo zaino deve poter essere lavato in lavatrice a 30 C, mediante l utilizzo di saponi neutri ed essere sterilizzato con comuni sostanze disinfettanti. Sui entrambi i lati interni dovranno essere previsti degli adeguati supporti/alloggiamenti per il trasporto delle pinne. 12. COLTELLO MATERIALI E CARATTERISTICHE TECNICHE: coltello con lama in acciaio temperato ed impugnatura in plastica. La lunghezza della lama può variare tra 70 mm a 100 mm, la misura complessiva del manico e della lama può variare tra 160/ 190 mm, lo spessore della lama di minimo 3 mm. Il fodero deve avere un sistema di blocco del coltello per evitarne l uscita accidentale, permettendo all occorrenza l estrazione rapida anche con una sola mano: il fodero deve, inoltre, essere collegato a due lacci in gomma (o cinghioli) con idoneo sistema di chiusura e regolazione per il posizionamento sulla gamba. La lama deve essere seghettata su un lato e a filo dritto sul lato opposto, con sagomatura per il taglio delle cime, mentre il colore del manico deve essere ad alta visibilità. La tolleranza sulle misure metriche è del +/ 5%. COLORE: Alta visibilità. Il coltello dovrà essere lavabile mediante l utilizzo di saponi neutri e dovrà essere sterilizzabile con comuni sostanze disinfettanti. 13. COW TAIL MATERIALI E CARATTERISTICHE TECNICHE: fettuccia elastica lunga da un metro a un metro e mezzo, nella sua massima estensione, che consente di collegare elasticamente due elementi. Provvista di anelli cuciti alle due estremità con carico di rottura almeno di 22 kn (EN 566 EN 354), che consentono il posizionamento di due moschettoni con chiusura a blocco di tipo express omologati CE anch essi con carico di rottura almeno di 22 kn e fettuccia con carico di rottura almeno di 22 kn. La fettuccia deve poter essere lavata in lavatrice a 30 C, mediante l utilizzo di saponi neutri e potrà essere sterilizzata con comuni sostanze disinfettanti. 14. TORCIA DA CASCO E LAMPADA STROBOSCOPICA Torcia stagna, da alloggiare sulla parte superiore o laterale del casco con adeguato sistema di fissaggio, dovrà permettere l accensione e spegnimento con una sola mano anche indossando i guanti. MATERIALI E CARATTERISTICHE TECNICHE: costruita con materiale plastico o inossidabile di caratteristiche robuste, il corpo della lampada dovrà avere copertura antislittamento atta a garantire una presa solida e sicura, con potenza minima di 150 lumen, alimentata a batterie (incluse nella fornitura), o ricaricabile, con una buona autonomia. Sacca SA_2016 pag.10 di 25

LA LAMPADA STROBOSCOPICA è un mini flash di colore rosso, giallo o verde che si accende con il semplice contatto con l'acqua. Il circuito elettronico che la comanda congiuntamente al led ad alta intensità e alla relativa batteria dovranno essere sigillati nel corpo stesso della lampada garantendo la massima ermeticità all'acqua fino ad una profondità di circa 70 mt con durata minima di funzionalità in esercizio di 70 ore. Dovranno essere fornite n 3 lampade miniflash, ciascuna con pratico lacciolo elastico per il fissaggio in ogni parte dell'equipaggiamento. La torcia e la lampada dovranno essere lavabili mediante l utilizzo di saponi neutri e dovranno essere sterilizzabili con comuni sostanze disinfettanti. 15. PINNE A SCARPETTA MATERIALI E CARATTERISTICHE TECNICHE: pala in polipropilene eventualmente a spessore differenziato; longheroni laterali per creare una flessibilità controllata nelle varie zone della pala. L alloggiamento del piede nella scarpetta chiusa dovrà essere in termogomma. Questo tipo di attrezzatura deve essere adatta anche al nuoto di superficie, deve permettere un ottima spinta propulsiva, con uno sforzo contenuto ed avere una buona vestibilità e comfort. La scarpetta chiusa anatomica deve garantire una perfetta trasmissione delle forze gambapinna per avere una pinneggiata facile e potente al tempo stesso. L alloggiamento del piede nella scarpetta chiusa deve garantire la massima comodità e aderenza al piede, la parte anteriore della scarpetta avrà le opportune aperture per il deflusso dell acqua. La scarpetta chiusa deve consentire un facile inserimento ed estrazione del piede dalla pinna, anche con un calzare in neoprene per la protezione contro il freddo, la suola deve essere antiscivolo. COLORE: Giallo/arancione (alta visibilità). DIMENSIONI: La pinna dovrà avere una pala di lunghezza media prendendo come riferimento una misura 42/43 che rispetti le seguenti dimensioni (+/ 5%): lunghezza 660 mm, larghezza 220 mm, altezza 85 mm lunghezza pala 370 mm, peso singola pinna massimo 900 gr. Le pinne dovranno essere lavabili mediante l utilizzo di saponi neutri e dovranno essere sterilizzabili con comuni sostanze disinfettanti. 16. OCCHIALINO/MASCHERINA Occhialino/mascherina di protezione degli occhi per la nuotata, deve combinare il comfort e la visibilità di una maschera subacquea con leggerezza e idrodinamicità degli occhialini da piscina. MATERIALI E CARATTERISTICHE TECNICHE: l occhialino deve avere una ampia superficie d appoggio in silicone (ipoallergenico) per garantire una maggiore ripartizione della pressione su tutto il viso garantendo una tenuta ermetica. La montatura degli occhialini, in plastica rigida con il sistema di regolazione a cinturino, deve permettere una sistemazione rapida sul viso. Le lenti, in materiale plastico o in vetro temperato, devono essere di elevata resistenza agli urti, devono avere un trattamento protettivo esterno contro le abrasioni e un trattamento protettivo interno contro la condensa, una protezione al 100% dai raggi solari UV esternamente e devono consentire una visione a 180 : il colore degli occhialini dovrà essere ad alta visibilità giallo o rosso. L occhialino/mascherina dovranno essere lavabili mediante l utilizzo di saponi neutri e dovranno essere sterilizzabili con comuni sostanze disinfettanti. Sacca SA_2016 pag.11 di 25

C. OBBLIGHI PER LE DITTE CONCORRENTI Oltre alla documentazione di carattere amministrativo e quanto altro espressamente richiesto per la RDO, le ditte dovranno presentare: 1. numero 1 (uno) campione della Sacca SA (completo di tutti gli elementi costituenti), nella taglia L o equivalente; 2. per ogni articolo componente la sacca SA, manuale contenente le specifiche tecnicocostruttive, le materie prime ed accessori impiegati per il confezionamento (con particolare dettaglio della muta umida), oltre alle indicazioni concernenti i particolari di costruzione ovvero di lavorazione, l'impiego, il trasporto, la manutenzione e la conservazione degli articoli; 3. fascicolo rilegato e numerato, contenente per ogni articolo componente la sacca SA, ove presenti, le certificazioni indicate in premessa dei materiali che li compongono e l indicazione delle relative caratteristiche tecniche, utile ad acquisire le informazioni necessarie alle valutazioni di cui all'allegato A; 4. l allegato A integrato con un campo, in corrispondenza di ogni elemento valutato, con esclusione di quelli qualitativi, in cui la ditta indica il parametro/certificazione da valutare e il riferimento nel fascicolo di cui al precedente punto 3 in cui è possibile visionare tale parametro/certificazione; 5. pezza di tessuto in neoprene utilizzato per il confezionamento della muta, del cappuccio e del gilet sottomuta, di dimensioni m.2x1 (destinata ad eventuali prove anche distruttive) corredata da originale, ovvero copia conforme, in lingua italiana, delle certificazioni rilasciate da laboratori accreditati, terzi e indipendenti attestanti la piena conformità ai requisiti dichiarati nelle specifiche tecniche. Al fine di scongiurare eventuali errori o omissioni, dovrà essere prodotto un fascicolo solidalmente rilegato in cui le notizie di cui ai punti C2, C3, C4 vengano assemblate in modo sistematico, separatamente per ciascun materiale secondo l ordine e la numerazione da 1 a 16 indicati al punto B. CARATTERISTICHE DI MASSIMA DEI MATERIALI. Il frontespizio del fascicolo sarà composto dalla dichiarazione, a firma del legale rappresentante, attestante la piena conformità ai requisiti minimi richiesti da questo capitolato nonché la veridicità del contenuto del fascicolo stesso, inoltre tutte le pagine dovranno essere numerate e siglate (a cura del legale rappresentante ovvero di persona dallo stesso delegata ed individuata nel frontespizio). Certificazioni e/o rapporti ufficiali di prova (effettuati da laboratori accreditati, terzi e indipendenti) attestanti conformità ai requisiti richiesti dalle specifiche tecniche dovranno essere in originale o in copia conforme, in lingua italiana ovvero corredate da traduzione firmata del legale rappresentante della Ditta. Non saranno prese in esame caratteristiche tecniche descritte ma non supportate dalla documentazione sopra descritta. Si precisa che quanto sopra elencato dovrà essere consegnato a cura delle Ditte partecipanti, entro il termine perentorio di giorni lavorativi tre (3) dalla data di presentazione delle offerte, presso la sede dell'ufficio Soccorso Antincendio Portuale e Aeroportuale, Contrasto al Rischio Acquatico e Servizio Sommozzatori della Direzione Centrale per l Emergenza e il Soccorso Tecnico (stanza 26 primo piano) Via Cavour n 5 00184 Roma (06 465.290962911129097). Il prototipo campione del materiale Sacca SA_2016 pag.12 di 25

offerto, con relativa documentazione tecnica e quant altro possa essere necessario per la valutazione e l aggiudicazione della fornitura in argomento dovrà pervenire in collo chiuso riportante la dicitura RISERVATISSIMO NON APRIRE ACQUISTO SACCHE SA. Il campione dovrà rispettare integralmente le caratteristiche dichiarate dalla ditta in merito a quanto previsto nei punti C.2 e successivi, ad eccezione del colore dei materiali proposti e delle scritte, per i quali sarà sufficiente una dichiarazione di realizzazione della fornitura, sottoscritta dal legale rappresentante. La Ditta potrà, in alternativa a quanto indicato nel punto C.5, autorizzare l'utilizzo del campione per le prove distruttive invece di produrre le pezze di tessuto: tale autorizzazione dovrà essere sottoscritta dal legale rappresentante e specificare che nulla sarà dovuto dall'amministrazione in caso di danneggiamento del campione. I campioni verranno restituiti (ad eccezione di quello relativo alla ditta vincitrice) dietro richiesta delle rispettive Ditte che dovranno comunque assumere l'onere organizzativo ed economico del ritiro e della spedizione. D. CONSEGNA La consegna del materiale, a cura della Ditta aggiudicataria, avverrà secondo le modalità di seguito elencate. n 1 unità prototipo da consegnare entro 30 gg., dalla data di ricezione della stipula del contratto, presso la sede dell'ufficio Soccorso Antincendio Portuale e Aeroportuale, Contrasto al Rischio Acquatico e Servizio Sommozzatori della Direzione Centrale per l Emergenza e il Soccorso Tecnico, Via Cavour n 5 00184 Roma (1 piano stanza 26). n 119 unità, da consegnare entro 90 gg. dalla data di accettazione del prototipo, da consegnare presso il Magazzino Centrale sito in Roma (loc.tà Capannelle) secondo quantità e taglie che saranno in seguito stabilite. L'unità denominata prototipo costituente il Lotto 1 dovrà essere la versione definitiva del campione di cui al punto C.1, completa quindi in ogni aspetto (colore, scritte, ecc.). E. GARANZIA Garanzia: Si chiede la garanzia di almeno 24 mesi. Manutenzione: Dovranno essere indicate le procedure ed i costi per la manutenzione; L eventuale offerta economica della predetta manutenzione costituirà impegno per la Ditta aggiudicatrice, fatta salva la revisione prezzi I.S.T.A.T., mentre l Amministrazione avrà la possibilità di commissionare, o no, tale prestazione, sulla propria insindacabile valutazione. H. ELENCO PREZZI UNITARI Dovrà essere allegato all offerta economica un prospetto riepilogativo con i prezzi riferiti alle singole attrezzature oggetto della fornitura. Questo documento non avrà alcuna rilevanza ai fini dell aggiudicazione, bensì costituirà la base per eventuali acquisti aggiuntivi: l elenco prezzi unitari, pertanto, sarà considerato impegnativo per la Ditta aggiudicatrice (fatta salva la revisione prezzi su base ISTAT) mentre l Amministrazione avrà la possibilità di commissionare, o meno, tale prestazione, secondo propria insindacabile valutazione. Sacca SA_2016 pag.13 di 25

F. CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE La fornitura sarà aggiudicata a favore dell offerta economicamente più vantaggiosa ai sensi del D.Lgs.50/2016 art 95. Questa sarà individuata, da apposita Commissione giudicatrice, fra le offerte che risulteranno rispondenti al presente Capitolato, con l attribuzione di un massimo di 100 punti in base agli elementi riportati di seguito: PREZZO UNITARIO punti 40 PREGIO TECNICO punti 60 Il punteggio complessivo di ciascuna offerta sarà ottenuto dalla somma dei punti relativi ai vari elementi di valutazione. L offerta economicamente più vantaggiosa sarà individuata dalla somma punteggi più alta. Il calcolo del punteggio di ogni singolo elemento è fissato alla seconda cifra decimale arrotondata per eccesso o per difetto tenendo conto della terza cifra decimale (da 0 a 4 o da 5 a 9). Per ciascun elemento oggetto di valutazione, il punteggio sarà attribuito come indicato di seguito. Certificazioni (si/no) Si attribuisce il corrispondente punteggio per ogni certificazione posseduta ed esibita come chiesto in premessa e il punteggio nullo in assenza di certificazione. Quantitativo (quant.mig.) per gli elementi di valutazione di natura quantitativa per i quali si premia il valore migliore, attraverso la seguente formula: punteggio = W Va / Vmig Dove : W = punteggio massimo attribuibile; Va = valore offerto; Vmig = valore migliore (nel caso sia quello più alto). Esempio: Resistenza al pilling (UNI EN ISO 129451/ 02) punteggio disponibile W = 2 punti al migliore Va1 = 4 Va2 = 3 Va3 = 2 punteggi: all offerta migliore va il punteggio massimo: P1= 2,00 punti. W Va2 / Vmig = 2 3/4 = 1,5 P2 = 1,50; W Va3 / Vmig = 2 2/4 = 1 P3 = 1,00. Qualitativo (qual.) Per gli elementi a valutazione qualitativa, il punteggio per ciascuna voce punteggiata secondo l allegato A, sarà determinato secondo la valutazione discrezionale dei singoli commissari o di tre vigili del fuoco per le valutazioni che la Commissione riterrà di dover eseguire in ambiente. Ogni giudizio sarà convertito in coefficiente come da tabella sotto indicata, quindi si procederà alla determinazione del coefficiente medio che sarà moltiplicato per il punteggio massimo previsto per quella data voce, al fine di determinarne il punteggio da attribuire. Sacca SA_2016 pag.14 di 25

VALUTAZIONE COEFFICIENTE Eccellente 1,0 Ottimo 0,8 Buono 0,6 Discreto 0,4 Sufficiente 0,2 Scarso 0,0 Prezzo verrà preso in esame il prezzo unitario ed a quello più basso verrà attribuito il max. punteggio disponibile (W = 40 punti). Esempio: Va1 = 500,00 = Vmig Va2 = 550,00 Va3 = 680,00 punteggi: all offerta migliore (500 ) va il punteggio massimo: punteggio 1= 40,00 punti; W Vmig / Va2 = 40 500 /550 = 36,363636 punteggio 2 = 36,36 punti; W Vmig / Va3 = 40 500/680 = 29,411764 punteggio 3= 29,41 punti. Sacca SA_2016 pag.15 di 25

APPENDICE : STEMMI Logo fiamma del CNVVF Logo Soccorso acquatico di forma circolare e di diametro pari a 9 cm Sacca SA_2016 pag.16 di 25

ALLEGATO A TABELLA PUNTEGGI PRODOTTO punteggio max SISTEMA DI VALUTAZIONE 1 Muta umida monopezzo 20 20 resistenza abrasione 1 resistenza perforazione 2 resistenza taglio 2 resistenza alla trazione 1 isolamento termico 2 certificazioni, documentazione tecnica 1 resistenza ai cicli di lavaggio 0,5 Durata garanzia 1,5 resistenza temporale della colorazione e delle scritte 0,5 2 comfort sistema di protezione chiusura collo 1 elasticità dei tessuti 2 resistenza meccanica delle parti cucite/saldate/incollate e del sistema di chiusura vestibilità e comfort 2 kit manutenzione/riparazione 1,5 Giubbotto di salvataggio autogonfiabile H ad attivazione manuale con luce lampeggiante/strobo certificazioni, documentazione tecnica 0,4 resistenza ai cicli di lavaggio 0,3 Durata garanzia 0,6 2 8 8 Sacca SA_2016 pag.17 di 25

resistenza temporale della colorazione e delle scritte 0,3 risposta alla pronosupinazione 0,8 resistenza meccanica del sistema anello posteriore/dissipatore resistenza meccanica delle parti cucite e delle chiusure accessibilità del sistema di attivazione ed apertura delle parti gonfiabili 0,8 0,8 0,8 accessibilità al sistema sgancio rapido del dissipatore agevolezza all utilizzo del sistema di gonfiaggio d'emergenza. 0,8 0,8 scorrevolezza sistema cinghia/dissipatore 0,4 semplicità sostituzione cartuccia CO2 0,4 qualità del sistema di chiusura 0,8 3 Casco con attacco torcia 6 6 isolamento termico 0,5 resistenza meccanica agli urti 0,5 certificazioni, documentazione tecnica 0,2 peso 0,5 resistenza temporale della colorazione 0,2 Durata garanzia 0,6 vestibilità e comfort 0,5 protezione nuca/tempie/orecchie/fronte 0,6 drenaggio acqua 0,3 sistema di chiusura: sgancio rapido, protezione contro sgancio accidentale 0,5 impedimento capacità uditiva 0,3 sistema di ancoraggio torcia 0,5 regolabilità taglia casco 0,3 Sacca SA_2016 pag.18 di 25

uso di materiali idrorepellenti, galleggianti e nonputrescibili 0,5 4 Maschera da apnea 3 3 certificazioni, documentazione tecnica 0,2 Durata garanzia 0,4 Caratteristiche vetro (campo di visibilità, UV, anticondensa, ecc) sistema di fissaggio: protezione contro sgancio accidentale praticità della regolazione rapida del sistema di fibbie fibbie a regolazione: robustezza e resistenza a fatica morbidezza del corpo maschera per il ripiegamento della stessa 0,5 0,4 0,3 0,3 0,4 tenuta all'acqua 0,5 5 Pinne a cinghiolo 3 3 certificazioni, documentazione tecnica 0,2 peso 0,4 Durata garanzia 0,4 vestibilità e comfort 0,3 antiscivolo 0,3 sistema di fissaggio: protezione contro sgancio accidentale 0,3 sistema di fissaggio: rapidità di sgancio 0,3 sistema di fissaggio: robustezza e resistenza a fatica 0,3 flessibilità e spinta 0,5 6 Gilet sottomuta 1 1 Sacca SA_2016 pag.19 di 25

resistenza abrasione 0,1 resistenza perforazione 0,1 resistenza strappo 0,1 resistenza alla trazione 0,1 isolamento termico 0,1 certificazioni, documentazione tecnica 0,1 resistenza ai cicli di lavaggio 0,1 Durata garanzia 0,1 vestibilità e comfort 0,1 elasticità dei tessuti 0,1 7 Cappuccio in neoprene 1 1 resistenza abrasione (su materiale campione) 0,1 resistenza perforazione (su materiale campione) 0,1 resistenza strappo (su materiale campione) 0,1 resistenza alla trazione 0,1 isolamento termico 0,1 certificazioni, documentazione tecnica 0,1 resistenza ai cicli di lavaggio 0,1 Durata garanzia 0,1 vestibilità e comfort 0,1 elasticità dei tessuti 0,1 8 Aeratore da apnea 1 1 ambiente, esame del campione, schede tecniche e/o altra documentazione. certificazioni, documentazione tecnica 0,1 Durata garanzia 0,4 Sacca SA_2016 pag.20 di 25

flessibilità e capacità di recupero della forma originaria 0,4 resistenza UV 0,1 9 Calzari suola rigida 3 3 resistenza abrasione (sia della suola che del neoprene) resistenza perforazione (sia della suola che del neoprene) 0,2 0,3 resistenza alla trazione (del neoprene) 0,3 isolamento termico (del neoprene) 0,3 certificazioni, documentazione tecnica 0,2 resistenza ai cicli di lavaggio 0,3 Durata garanzia 0,4 qualità delle parti cucite/saldate/incollate 0,3 resistenza allo scivolamentodella suola 0,4 efficienza del sistema di chiusura 0,3 10 Guanti 2 2 resistenza abrasione ( del neoprene) 0,3 resistenza perforazione (del neoprene) 0,3 resistenza alla trazione (del neoprene) 0,3 isolamento termico (del neoprene) 0,3 certificazioni, documentazione tecnica 0,1 resistenza ai cicli di lavaggio 0,1 Durata garanzia 0,1 qualità delle parti cucite/saldate/incollate 0,2 Sacca SA_2016 pag.21 di 25

Qualità del rivestimento antiscivolo 0,1 efficienza del sistema di chiusura dei polsi 0,1 vestibilità e comfort 0,1 11 Zaino stagno e Accessori 4 4 resistenza abrasione 0,4 resistenza perforazione 0,4 resistenza alla trazione 0,3 certificazioni, documentazione tecnica 0,3 resistenza ai cicli di lavaggio 0,4 resistenza temporale della colorazione e delle scritte 0,4 Durata garanzia 0,4 qualità delle parti cucite/saldate/incollate 0,4 ergonomicità e robustezza degli spallacci 0,4 resistenza UV 0,2 completezza accessori zaino 0,4 12 Coltello 1 1 certificazioni, documentazione tecnica 0,1 Durata garanzia 0,2 sistema di regolazione blocco sulla gamba 0,2 facilità blocco ed estrazione dal fodero 0,2 Forma e qualità del materiale della lama 0,2 resistenza UV 0,1 13 Cow tail 2 2 resistenza cuciture anelli 0,5 Sacca SA_2016 pag.22 di 25

certificazioni, documentazione tecnica 0,3 Durata garanzia 0,3 sistema di chiusura moschettoni 0,5 capacità di mantenere elasticità 0,3 resistenza UV 0,1 14 Torcia da casco 2 2 certificazioni, documentazione tecnica 0,3 Durata garanzia 0,3 ambiente, esame del campione, schede tecniche e/o altra documentazione. durata batteria 0,4 ergonomicità e robustezza della torcia 0,5 potenza,direzione e profondità fascio luminoso 0,4 resistenza UV 0,1 15 Pinne a scarpetta 2 2 certificazioni, documentazione tecnica 0,2 peso 0,4 Durata garanzia 0,4 vestibilità e comfort 0,3 antiscivolo 0,3 flessibilità e spinta 0,4 16 Occhialino/mascherina 1 1 certificazioni, documentazione tecnica 0,1 Sacca SA_2016 pag.23 di 25

Durata garanzia 0,1 Caratteristiche vetro (campo di visibilità, UV, anticondensa, ecc) fibbie a regolazione: robustezza e resistenza a fatica 0,2 0,2 morbidezza del corpo mascherino 0,2 tenuta all'acqua 0,2 TOTALE 60 Sacca SA_2016 pag.24 di 25

Allegato B Disegno muta Il presente Allegato evidenzia, mediante l elaborazione grafica, le caratteristiche tipologiche e dimensionali delle scritte (da intendersi di colore nero anche quella del cappuccio, in oro quella della tasca) e dei contrassegni da applicare alla muta umida. Il disegno della muta è da intendersi solo a titolo esemplificativo ed indicativo della cerniera, delle scritte, della tasca e delle aree destinate alla colorazione. Sacca SA_2016 pag.25 di 25