Uno sguardo d insieme alla disciplina della condotta delle ostilità e la protezione dei civili nel diritto internazionale umanitario: Linee di

Documenti analoghi
Tipologie di Conflitto Armato

Croce Rossa Italiana

Diritto Internazionale Umanitario. Istruttore D.I.U. Vanessa Seren Bernardone

Diritto Internazionale Umanitario dei conflitti armati. Nozioni, Evoluzione e Principi fondamentali del D.I.U

Indice-Sommario. Introduzione. Ius ad bellum, ius in bello, disarmo 19. Parte I La disciplina dell uso della forza nelle relazioni internazionali

Il Diritto Internazionale Umanitario. Istruttore DIU Martina Negri

DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO

Sommario 1. Definizioni 2. Fonti della disciplina dei mezzi di combattimento 3. Armi espressamente vietate 4. Principi generali che regolano l utilizz

2014 Istr. s.lla Mirella Giambartolomei

Principi cardine del DIU e organi della violenza bellica. Corso diritto internazionale avanzato Lez. 2/4 Aldo Piccone

PROGETTO ESECUTIVO DEGLI IMPIANTI ELETTRICI PROTEZIONE CONTRO I FULMINI

Dallo Statuto di Roma della Corte Penale Internazionale (1998)

Sicurezza antincendio e rischi di incidenti rilevanti

Sul Diritto Internazionale Umanitario

CROCE ROSSA ITALIANA DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO

NOME ED EMBLEMA DELLA CROCE ROSSA

Avv. Gerardo Di Ruocco

Dalla I Convenzione al III Protocollo

Utilizzo di fusibili di stringa

DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO

CROCE ROSSA Convenzione di Ginevra per il miglioramento delle condizioni dei militari feriti in campagna

PROTEZIONE CONTRO I FULMINI (CEI 81-10) RELATORE: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI

Il rinvio pregiudiziale

Principi del DIU (Diritto Internazionale Umanitario)

Le categorie protette dal diritto internazionale umanitario

Diritto Internazionale Umanitario: Le categorie protette

CAPITOLATO APPALTO PER SERVIZIO DI TRASPORTO DISABILI AL CENTRO SOCIO EDUCATIVO DI S. COLOMBANO AL LAMBRO. Art. 1 Oggetto del servizio

INTRODUZIONE AL DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO

DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO. ISTRUTTORE DI DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO Dott. Luca Colonna Gruppo Pionieri Ferrara

Croce Rossa Italiana Comitato Provinciale di Parma. Il Diritto Internazionale Umanitario (DIU)

Tutela dei diritti umani e influenze sul diritto internazionale

COME PROTEGGERE L IDENTITÀ DEI CLIENTI

La gestione delle emergenze

LEGAL RISK MANAGEMENT

Nome modulo: ILLUSTRAZIONE DETTAGLIATA DEI COMPITI E DELLE RESPONSABILITÀ CIVILI E PENALI

Diritto Internazionale Umanitario. Istruttore DIU s.lla Mirella Giambartolomei

IMU e abitazione principale Casi ed esempi pratici

INFORMAZIONI GENERALI SUL NUOVO ECO-LABEL EUROPEO

Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE AGEVOLAZIONI RELATIVE AI BENI IMMOBILI. Beni culturali. Giancarlo Lo Schiavo

PROTEZIONE DEI CONTATORI DAL GELO

News per i Clienti dello studio

RISOLUZIONE N.229/E. Roma,06 giugno 2008

Oggetto: Modulistica in ordine all'assenza di conflitto di interessi.

Esempi di attribuzione dei seggi

ABC del diritto internazionale umanitario

Principali Carte, Convenzioni e Dichiarazioni in materia di diritti umani adottate a livello internazionale

Segnaletica Segnaletica di sicurezza e di salute sul luogo di lavoro

D.I.U. Origini della Croce Rossa

LIMITAZIONI NELLA GUIDA PER NEOPATENTATI Per i neopatentati sono previste particolari limitazioni di guida per condurre:

La prima Guerra Mondiale USA. ( ) L Europa divisa in due blocchi All inizio del secolo scorso (1900) l Europa era divisa in due parti:

INDICE-SOMMARIO. Premessa... INTRODUZIONE

CHE COSA FARE IN CASO DI SINISTRO. Lo scopo del presente manuale è quello di orientare l utente ad una corretta istruzione delle denunce di sinistro.


Manuale d istruzioni per uso Alimentatore di rete a sicurezza intrinseca

LE REGOLE PRINCIPALI DEL D.I.U. ATTUALE

- I trasferimenti di capitale e riscossioni di crediti -

IL DIRETTORE DELL AGENZIA In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE APPROVATO DAL SENATO DELLA REPUBBLICA. il 19 novembre 2008 (v. stampato Senato n. 1073)

Elezioni comunali Esempi di attribuzione dei seggi

La disciplina fiscale della cessione di azienda

AUTORIZZAZIONE AL TRANSITO PER TRASPORTI ECCEZIONALI

Copyright Esselibri S.p.A.

Informazioni da apporre sull etichetta {Tubo in polipropilene} 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA IN TERMINI DI PRINCIPIO ATTIVO

L. N. 898/1970 Disciplina dei casi di scioglimento del matrimonio

ETEMENTI INTRODUTTIVI ALLA CROCE ROSSA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE DIMORE ATIPICHE ED IL SOVRAFFOLLAMENTO ABITATIVO

DISCIPLINA DELLE MISSIONI E TRASFERTE ISTITUZIONALI E DEI RIMBORSI SPESE DEL DIRIGENTE DIRETTORE - SEGRETARIO E DEI DIPENDENTI DELL ENTE

ABC del diritto internazionale umanitario

valutata interferenziale protezione intervento non autorizzato all interno di detta area o nelle immediate casa via rosello

REGIME DEI MINIMI: VIETATO IL PRESTITO DI PERSONALE Risoluzione n. 275/E del 3 luglio 2008

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I I MODELLI DI CODIFICAZIONE DEL PRINCIPIO AUT DEDERE AUT JUDICARE

Guida all installazione degli ascensori antincendio (e degli ascensori di soccorso)

Torino, 18 maggio 2013

Comando Polizia Municipale Ufficio Informazioni Istituzionali

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo)

Esempio di questionario relativo all accettazione dell incarico

REGIONE PIEMONTE AZIENDA SANITARIA LOCALE BI Via Marconi, Biella

REPUBBLICA ITALIANA DELLA PARTE PRIMA. Sezione II ATTI DELLA REGIONE. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 2 dicembre 2013, n

Quadro normativo: il diritto di recesso del socio non consenziente.

REGOLE DI BASE DEL GIOCO DEGLI SCACCHI

Acceleratore Elettronico

TITOLO 1 Denominazione, Sede, Scopo. Art. 1) E costituita l Associazione Diocesana Milanese PROmozione RAdiotelevisiva (in forma abbreviata PRO.RA.

2015 Davide M. Lantos e Corrado Graglia SCUOLA NAZIONALE DI GOLF SEZIONE DIRETTORI E SEGRETARI

EN 81-20/50:2014. Le nuove norme in materia di ascensori

BOLLETTINO DI SICUREZZA XEROX XRX04-005

Viaggi. Vedere più in là della spiaggia e del sole

Il Ministero dello Sviluppo Economico

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI E BENEFICI ECONOMICI AD ENTI PUBBLICI E SOGGETTI PRIVATI.

In base a tali comunicazioni, le tabelle allegate indicano la data di entrata in vigore del cumulo diagonale.

della carta procedura di sicurezza

1 Campionato Italiano di KUBB

NATALINO RONZITTI INTRODUZIONE AL INTERNAZIONALE. Quarta edizione

HZ157 Batteria al Piombo ricaricabile 12V 7Ah Manuale di istruzioni

Scheda n. 11. Denominazione del trattamento Attività relativa all'infortunistica stradale

COMUNE DI BRUZOLO Provincia di Torino

SmartFusion. Como, febbraio arch. Daniela Gerosa Assessore Mobilità e Trasporti Comune di Como

Ordinanza sull aiuto in caso di catastrofe all estero

CAMPIONATO ITALIANO RALLY AUTO STORICHE 2014

WINDOWS Avviare Windows95. Avviare Windows95 non è un problema: parte. automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni

Transcript:

Uno sguardo d insieme alla disciplina della condotta delle ostilità e la protezione dei civili nel diritto internazionale umanitario: Linee di tendenza e sfide di: Christian Ponti

Il principio o limite della necessità militare (permette al belligerante di tenere un certo comportamento durante le ostilità al fine di raggiungere un dato vantaggio militare) Relazione tra necessità militare-vantaggio militare e obiettivo militare (es. negativo : incendio pozzi petroliferi in kuwait) Nozione autorizzativa della necessità militare (circostanza esimente no applicazione del diritto bellico) dottrina militare tedesca (fine 800 e prima metà 900) - Non considera i principi del DIU Caso degli ostaggi (1948) (uccisone civili, distruzione e saccheggio villaggi da parte di tedeschi in Albania, Grecia, Jugoslavia) Commissione militare USA

Necessità come circostanza speciale di liceità (portata restrittiva) causa di esclusione dell illecito In alcuni casi è esclusa in modo assoluto Es: art. 23(a) Regolamento Aja 1907 (armi velenose) /art. 48 Protocollo I (distinzione) Es: art. 23(g) sulla distruzione o sequestro proprietà nemiche

Interpretazione limitativa della necessità militare Nei manuali militari (es. Manuale di diritto dei conflitti armati Regno Unito e Manuale militare marina USA, 2007) Rapporti Commissione d inchiesta (conflitto Israele-Libano 2006) e conflitto striscia di Gaza (2008)

La relazione tra necessità militare e vantaggio militare non è sufficiente per giustificare un azione militare Nel diritto contemporaneo occorre considerare i principi di distinzione e proporzionalità (operano un bilanciamento tra necessità militare e tutela della popolazione civile)

Protocollo I (1977) art. 50 - È considerata civile ogni persona che non rientra nella definizione di combattente - Definizione in negativo - In caso di dubbio pregiudizio favorevole al riconoscimento dello status di civile

Forze armate costituite da tutte le forze, gruppi e unità armate: appartenenti ad una parte del conflitto organizzate e poste sotto un comando responsabile della condotta dei propri subordinati soggette ad un regime di disciplina interna che assicuri il rispetto delle regole del diritto internazionale applicabile nei conflitti armati. I membri delle forze armate sono combattenti, ossia hanno il diritto di partecipare direttamente alle ostilità. Ogni combattente che cade in potere di un Parte avversaria è prigioniero di guerra (Le violazioni delle regole del DIU non privano un combattente del diritto di essere considerato come tale)

I Protocollo (1977) Art. 48 Allo scopo di assicurare il rispetto e la protezione della popolazione civile e dei beni di carattere civile, le Parti in conflitto dovranno fare, in ogni momento, distinzione fra la popolazione civile e i combattenti, nonché fra i beni di carattere civile e gli obiettivi militari, e, di conseguenza, dirigere le operazioni soltanto contro obiettivi militari

OBIETTIVI MILITARI Protocollo (I) 8 giugno 1977 Art. 52 (2) Gli obiettivi militari sono limitati ai beni che per loro natura, ubicazione, destinazione o impiego forniscono un effettivo contributo all azione militare e la cui distruzione totale o parziale, cattura o neutralizzazione offrono, nelle circostanze del momento, un vantaggio militare preciso

Caratteri definizione (ex art. 52.2 Protocollo I) Definizione di carattere generale e astratto (no lista obiettivi militari) Due elementi: i) beni che per natura, ubicazione, destinazione o impiego forniscono un effettivo contributo all azione militare ii) la cui distruzione totale o parziale, cattura o neutralizzazione offrono, nelle circostanze del momento, un vantaggio militare preciso Espressione di una norma consuetudinaria

PROPORZIONALITA Protocollo (I) 8 giugno 1977 Art. 57 Coloro che preparano o decidono un attacco dovranno: astenersi dal decidere di lanciare (annullare o sospendere) qualsiasi attacco da cui ci si può attendere che provochi incidentalmente morti e feriti fra la popolazione civile, danni ai beni di carattere civile o una combinazione di perdite umane e danni, che risulterebbero eccessivi rispetto al vantaggio militare concreto e diretto previsto

Norma consuetudinaria (ICTY caso Kupreskic, 2000) anche conflitti armati interni (rapporto Consiglio Diritti umani ONU su Libia del 2011) Prassi Stati Problema applicazione norma: assenza di parametri oggettivi (solo casi estremi facilmente giudicabili) il requisito della «diligenza del comandante militare» - (esempio attacchi notturni a infrastrutture)

Protocollo (I) 8 giugno 1977 Art. 57.2 (a) Adottare tutte le misure possibili per verificare che gli obiettivi attaccati non siano persone civili o beni civili Utilizzare mezzi e metodi di combattimento che minimizzino il rischio di danni collaterali Divieto di usare la popolazione civile come scudi umani per proteggere obiettivi militari (art. 51 par. 7)

la violazione dei principi di distinzione e proporzionalita concretano ipotesi di attacco indiscriminato Esempi di attacchi indiscriminati: bombardamenti a tappeto Bombardamenti con armi imprecise Bombardamenti sproporzionati Sono crimini di guerra (Caso Galic, 2006)

I Protocollo (1977) Art. 51, par. 2 Divieto applicabile a qualsiasi conflitto armato (II Protocollo, art. 13 par. 2) Condanne CDS agli attacchi diretti contro la popolazione civile Attacchi diretti contro la popolazione civile quale crimine di guerra ICTY (Blaskic, 2000) (Galic, 2006) Art. 8, par. 2, let. B, E (i) Statuto ICC Elemento intenzionalità cruciale

Sono vietati gli attacchi o minacce di violenza, il cui scopo principale sia di diffondere il terrore fra la popolazione civile (I Protocollo, art. 51.2) Attacchi volti a terrorizzare la popolazione civile quale crimine di guerra (ICTY (Galic, 2006)

I PRINCIPI GENERALI Protocollo (I) 8 giugno 1977 Art. 35: a) E vietato l impiego di armi, proiettili e sostanze nonché metodi di guerra capaci di causare mali superflui o sofferenze inutili (A PROTEZIONE DEI BELLIGERANTI). b) È vietato l impiego di metodi o mezzi di guerra concepiti con lo scopo di provocare, o che possono provocare, danni estesi, a lungo termine e gravi all ambiente naturale Art. 51, par. 4 (b,c): c) È vietato l uso di mezzi e metodi di combattimento indiscriminati (A PROTEZIONE DEI CIVILI)

Convenzione sul divieto di impiego, stoccaggio, produzione e trasferimento di mine antipersona e sulla loro distruzione (Oslo - Ottawa, 3 dicembre 1997) mine antipersona: ordigni collocati sopra o sotto il suolo concepiti per esplodere a causa della presenza, prossimità o contatto di una persona e per ferire o uccidere è vietato l uso delle mine antipersona anche per rappresaglia

Convenzione sul divieto di impiego, stoccaggio, produzione e trasferimento di munizioni a grappolo e sulla loro distruzione (Dublino 30 maggio 2008) In vigore dal 1 agosto 2010 Convenzione di diritto dei conflitti armati e disarmo

Accordo di DIU Divieto di uso in tutte le circostanze Eccezione: MG di nuova generazione la MG contiene meno di 10 sub-munizioni esplosive; ciascuna sub-munizione deve essere: i) di peso inferiore ai 4 kg; progettata per colpire un singolo obiettivo specifico dotata di un dispositivo automatico di disattivazione e di auto-distruzione in caso di fallimento

Accordo di disarmo e di non proliferazione: Divieto di produzione e commercio Distruzione stock esistenti Bonifica aree in cui vi siano MG inesplose

L eccessivo spazio interpretativo che presentano i principi sulla condotta delle ostilità Alcune cause per spiegare le numerose violazioni e il costo per le popolazioni civili i conflitti urbani e asimmetrici (le tecnologie) Errori e/o attacchi deliberati La formazione al DIU e gli aspetti culturaliideologici