Il Sistema CAM : Un Sistema di consolidamento per edifici in muratura e in C.A. Ing. Leonori Marianna Ufficio Tecnico

Documenti analoghi
Sistema strutturale: meccanismo resistente globale. Rigidezza Resistenza Duttilità. Materiale Sezione Elemento Struttura

ALLEGATO B. TABELLA 1 - Definizione dei livelli operativi. TABELLA 2 - Definizione dello STATO DI DANNO

SISTEMA CUCITURE ATTIVE C.A.M.

Calcolo della resistenza a taglio di Travi in c.a.:

Muratura armata. Norme Tecniche per le Costruzioni (Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 14/01/2008)

PROGETTAZIONE ANTISISMICA DEGLI EDIFICI MULTIPIANO CON STRUTTURE IN LEGNO. Napoli 23 Novembre 2012

Strutture in muratura soggette ad azioni sismica. Metodi di analisi

Et effettua analisi complementari per le verifiche locali delle strutture; è suddiviso in moduli che comprendono diverse applicazioni.

Report dei danni registrati a seguito del terremoto del Centro Italia del 24 agosto 2016 (Release 1)

X BrickForce. a profilo piatto. per il rinforzo. Traliccio in acciaio. delle murature

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CREMONA IL COMPORTAMENTO SISMICO DELLE STRUTTURE IN MURATURA

Il calcolo delle cerchiature in c.a. per gli interventi locali

Strutture esistenti: Calcolo e Verifica senza l ausilio della PushOver. Ing. Stefano Ciaramella, PhD

ANALISI E PREDIMENSIONAMENTO DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI

Meccanismi di collasso per effetto di solai di copertura spingenti V. Bacco

corso di Progetto di Strutture

Hilti Seismic Academy

INDAGINI SPERIMENTALI SULLA MURATURA:

Strutture esistenti: Calcolo e Verifica con l ausilio della PushOver. Ing. Stefano Ciaramella, PhD

INTERVENTO DI RIPARAZIONE, CONSOLIDAMENTO E MIGLIORAMENTO SISMICO EDIFICIO ANNESSO AGLI IMPIANTI SPORTIVI - PROGETTO ESECUTIVO -

Analisi sismica di edifici in muratura e misti

H-PLANET INTONACO ARMATO SOTTILE

a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE

Ordinanza Progettazione di edifici in zona sismica CONSOLIDAMENTO. Ing. Marco Cauda

Il taglio termico che isola dalla fondazione e fa. muro

TECNICA DELLE COSTRUZIONI. Fasi di realizzazione di un edificio

Progettazione di strutture in c.a. Solaio in latero - cemento. Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze

Messina 100 anni dopo. Eccentricità correttive per la valutazione della risposta sismica di edifici esistenti mediante analisi statica non lineare

AZIONE SISMICA secondo NTC2008. DIMENSIONAMENTO E VERIFICA degli elementi strutturali

EDIFICI IN MURATURA ORDINARIA, ARMATA O MISTA

STRUTTURE IN MURATURA

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 2 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I "DANTE ALIGHIERI" DI COLOGNA VENETA

Viale Risorgimento n. 2, Bologna Via Del Gelso, Santarcangelo di Romagna, Rimini

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 3 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I "DANTE ALIGHIERI"DI COLOGNA VENETA

SOLUZIONI ANTISISMICHE NELLE COSTRUZIONI IN LEGNO E MISTE

Università degli Studi di Firenze

Task 3 - Costruzioni in muratura

INTERVENTI SULLE STRUTTURE IN MURATURA

RIPRISTINO DELLA MURATURA ATTRAVERSO LA TECNICA DEL CUCI-SCUCI

Esempio di calcolo della trasmittanza su infissi esistenti con foglio excel secondo il procedimento semplificato previsto dalla norma UNI 10077

Rinforzo di Strutture in Muratura tramite Materiali Compositi Fibrorinforzati (FRP) acuradi: ing.ernesto Grande

Rinforzo e messa in sicurezza di strutture in muratura mediante materiali compositi.

Criteri per la scelta dell intervento

PRESSO-FLESSIONE RETTA

Inserimento di un nuovo solaio

it-cerchiature v1.1.3

NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI

it-cerchiature v1.1.3

Misure di spostamento e deformazione eseguite su pannelli sandwich durante prove di carico in flessione a quattro punti

ELENCO PREZZI PER LA COSTRUZIONE DELLA CASA-CLIMA IN MURATURA

RAPPORTO DEI DANNI SUBITI DAGLI EDIFICI A SEGUITO DELL EVENTO SISMICO DEL 6 APRILE 2009 ORE 1.32 (UTC) AQUILANO

it-cerchiature-ca v1.beta4

I controventi. modulo D L acciaio

ALLEGATO C Modello per la valutazione della vulnerabilità sismica delle chiese

EX CONVENTO DI SAN BERNARDINO

PERCHE ESEGUIRE UNA VERIFICA STATICA SU UN FABBRICATO DA DEMOLIRE? - Il processo di demolizione determina modifiche sia ai carichi locali sia allo sch

1.0 NORMATIVE DI RIFERIMENTO 2.0 VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA RELAZIONE INTERVENTI STRUTTURALI. 2.1 Interventi di adeguamento.

Connettori TECNARIA protagonisti del progetto di recupero e riqualificazione storica

it-cerchiature v1.1.3

Intonaco cementizio armato per risarcire lesioni

riabilitazione delle strutture

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Edifici in muratura in zona sismica

4. Travi di fondazione

Generalità sui provvedimenti tecnici

LA RESISTENZA DEI MATERIALI

VB Connettore per solai legno-calcestruzzo Acciaio al carbonio brunito

J. Milititsky R.I. Woods LA SPINTA DELLE TERRE E LE OPERE DI SOSTEGNO. a cura di M. Cecconi e G.M.B. Viggiani. ) r HEVELIUS E D IZIONI

MapeWall PRODOTTI PER IL CONSOLIDAMENTO E IL RINFORZO DI EDIFICI IN MURATURA

edifici esistenti in muratura verifiche di vulnerabilità sismica analisi cinematiche

BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE. Footer Text

SOLAI - STRUTTURE IN FERRO - T.M.R. Trave Metallica Reticolare

DIMENSIONAMENTO CON LASTRE. SUPALUX-EA del rivestimento protettivo degli elementi strutturali in acciaio

Flessione orizzontale

modulo D I ponti I ponti in cemento armato Calcolo della soletta

Strutture orizzontali

RINFORZO DEL COLLEGAMENTO TRAVE- PILASTRO

SETTI O PARETI IN C.A.

COSTRUZIONI IN MURATURA ORDINARIA ELEMENTI RESISTENTI E MALTA D.M e Circolare n 617 C.S.LL.PP.

IL MIGLIORAMENTO SISMICO DEGLI EDIFICI IN

Indice. Prefazione. Premessa ... XXVII. Introduzione ...XXIX. Simbologia ... XXXIII. Acronimi ... XXXIX. CAPITOLO 1 I materiali ...

Distonie normative nella progettazione del vetro strutturale

RINFORZO DI STRUTTURE MURARIE

Corso di aggiornamento professionale alle NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI MODULO 6. Relatore: Ing. Federico Carboni

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 5 del 4/12/2015 PARTE 1: CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI SULLA TRAVE RETICOLARE

Vetri di strutturali e di sicurezza

PROGRAMMA/ORDINE DELLE DEMOLIZIONI (Art. 151 del Testo Unico della sicurezza D.Lgs 81/08) E DICHIARAZIONE DI IDONEITA STATICA

PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE

RECUPERO DEGLI EDIFICI IN MURATURA

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL

Strutture in muratura soggette ad azioni sismica. Analisi della sicurezza

LA PROGETTAZIONE DI EDIFICI IN

SCHEDA TECNICA DI SISTEMA

I differenti materiali differiscono per le caratteristiche meccaniche e fisiche.

Esempio di calcolo 1 Verifiche ai carichi verticali

EDIFICI IN MURATURA PORTANTE 1 - ZONE NON SISMICHE PRINCIPI DI DIMENSIONAMENTO E VERIFICA STRUTTURALE

Regione Campania - Genio Civile

11. Criteri di analisi e di verifica

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone

E mail: Web: Firenze, 12/03/2009

Transcript:

Il Sistema CAM : Un Sistema di consolidamento per edifici in muratura e in C.A. Ing. Leonori Marianna Ufficio Tecnico

Il Sistema CAM : Un Sistema di consolidamento per edifici in muratura e in C.A. Il Sistema CAM

I componenti del Sistema: Il consolidamento di edifici in C.A. Il Sistema CAM per gli edifici in C.A.

CONFINAMENTO (Circolare n 617 - C8A.7.2.1) Il consolidamento di edifici in C.A. RINFORZO A TAGLIO (Circolare n 617 - C8A.7.2.1) Il contributo si SOMMA a quello fornito dalle STAFFE pre-esistenti V Rd min( V Rcd, V Rsd V Rsd,CAM ) V Rsd, CAM 2 tnt bn 0.5 0.9 dn f yd, p n CAM ( ctg ctg ) sen Il Sistema CAM per gli edifici in C.A.

RINFORZO A TAGLIO del NODO TRAVE-PILASTRO (Circolare n 617 - C8.7.2.5) COMPRESSIONE Il consolidamento di edifici in C.A. (NTC2008-7.4.4.3.1) COMPRESSIONE TRAZIONE TRAZIONE RINFORZO A PRESSOFLESSIONE: Continuità d armatura Il Sistema CAM per gli edifici in C.A.

Il consolidamento di edifici in C.A. Riferimenti normativi: L effetto della presollecitazione dei nastri NON HA EFFETTI DIRETTI nel CALCOLO a rottura tuttavia rende il Sistema di RINFORZO di tipo ATTIVO, ovvero in grado di funzionare per i carichi già gravanti sull elemento in FASE D ESERCIZIO Il Sistema CAM per gli edifici in C.A.

Modellazione e analisi della struttura rinforzata con Sistema CAM : Progetto del Sistema CAM negli edifici in C.A. se si sceglie di eseguire il calcolo secondo un ANALISI DINAMICA LINEARE della struttura (spettro di progetto con fattore q) si possono impiegare direttamente le sollecitazioni derivanti dall analisi della struttura non rinforzata ed effettuare le verifiche per ciascun elemento in quanto l APPLICAZIONE DEL Sistema CAM NON ALTERA LA DISTRIBUZIONE DI MASSA E RIGIDEZZA DELLA STRUTTURA se si sceglie di eseguire il calcolo di una struttura esistente mediante un ANALISI NON LINEARE si deve seguire un procedimento ITERATIVO: Da una prima analisi si individuano gli elementi che vanno in crisi per TAGLIO. In primis si INTERVIENE rinforzando con il CAM tali elementi, modellandolo con semplicità il Sistema come staffatura equivalente aggiunta. Si interviene quindi in prima battuta nello scongiurare le rotture di tipo FRAGILI. Sugli elementi rinforzati si può tenere in conto l incremento di rotazione ultima della sezione ottenuto per effetto del confinamento Conseguita la GERARCHIA di rottura TAGLIO-FLESSIONE si procede ad intervenire sulla gerarchia di ROTTURA PILASTRO-TRAVE, conferendo AL PILASTRO RESISTENZA e ALLE TRAVI DUTTILITÀ Il processo ITERATIVO di RINFORZO permette di ottenere l ottimizzazione del comportamento strutturale Il Sistema CAM per gli edifici in C.A.

Il comportamento degli edifici storici in muratura LA CONOSCENZA DELLA STRUTTURA INDAGINI STORICHE Conoscenza dell evoluzione storica del manufatto INDAGINI VISIVE interpretare la costruzione INDAGINI TECNICHE Ispezioni qualitative e/o quantitative CAPIRE LE PROBLEMATICHE

Meccanismi locali di collasso degli edifici in muratura IL PROBLEMA PRINCIPALE: LA DISCONTINUITA STRUTTURALE A LIVELLO LOCALE TESSITURA MURARIA DISORDINATA E LEGANTE DI SCARSA QUALITÀ INSTABILITA PER DISLOCAZIONE Pietra di buona resistenza ma di facile dislocazione per assenza di malta o per presenza di malta di scarse qualità MANCANZA DI CONNESSIONE TRA I PARAMENTI DI MURATURE A SACCO ASSENZA O INEFFICACIA DEL DIATONO Facilità di distacco dei paramenti. Bassa resistenza del nucleo

Meccanismi locali di collasso degli edifici in muratura IL PROBLEMA PRINCIPALE: LA DISCONTINUITA STRUTTURALE A LIVELLO GLOBALE CATTIVI COLLEGAMENTI TRA I PANNELLI MURARI CATTIVI COLLEGAMENTI CON GLI ORIZZONTAMENTI Collasso per DISCONNESSIONE Distacco-ribaltamento degli elementi murari

Meccanismi globali di collasso degli edifici in muratura SOLO SE SI ELIMINANO I MECCANISMI LOCALI DI COLLASSO SI PUO PARLARE DI STRUTTURA IN MURATURA Possibilità di studio attraverso un MODELLO GLOBALE Coerente

Il comportamento degli edifici storici in muratura STRATEGIA DI INTERVENTO? INCREMENTO DELL EQUILIBRIO GLOBALE Ripristino dei vincoli inefficaci Connessione tra i sistemi (pareti, solai, ) Sistemi di forze chiuse (coperture spingenti) Ricentraggio delle azioni (solai eccentrici sullo spessore) FUNZIONAMENTO IN PARALLELO DEGLI ELEMENTI RESISTENTI

Il consolidamento di edifici in muratura Dalla MAGLIA BASE Alla AZIONE RISULTANTE DI CONFINAMENTO

La cucitura diffusa CAM come presidio ai meccanismi locali SCHEMA STATICO DI RIFERIMENTO SCHEMA DEFORMATO EVIDENZA DEL RUOLO DEL CAM DISCONNESIONE tra PARAMENTI costituenti la stessa muratura DIATONO MECCANICO di collegamento costituito da tutti i nastri CAM che attraversano lo spessore murario

La cucitura diffusa CAM come presidio ai meccanismi locali DISCONNESIONE tra PARETI Meccanismi di fuori piano INCATENAMENTO mediante ricorsi di nastri CAM che ha risultante baricentrica e permette di distribuire la sollecitazione di tiro in più punti distribuiti lungo la parete

DISCONNESIONE tra PARETI Meccanismi di fuori piano La cucitura diffusa CAM come presidio ai meccanismi locali AMMORSATURE tra pareti implicito attraverso l applicazione della MAGLIA CAM in corrispondenza degli incroci

CORDOLO CAM Realizzazione in prossimità della fascia di solaio di una porzione armata con nastri CAM collegando le murature su cui poggia il solaio e SENZA la realizzazione di scassi nella muratura La cucitura diffusa CAM come presidio ai meccanismi locali DISCONNESIONE tra PARETI e SOLAIO Meccanismi di fuori piano ARPIONATURA del SOLAIO alle murature perimetrali attraverso un sistema di legature CAM diffuse sui travetti

La cucitura diffusa CAM come presidio ai meccanismi locali ESITO a fine prova 0,15 g PERDITA FUNZIONALITA 0,3 g COLLASSO ESITO a fine prova 1,2 g 1.2 g Lesioni e piccoli CROLLI LOCALIZZATI PIENA EFFICIENZA strutturale

Il consolidamento di edifici in muratura Comportamento A SCATOLA dell edificio

Il consolidamento di edifici in muratura RICORSI VERTICALI: Armatura a flessione del pannello RICORSI ORIZZONTALI: Armatura a taglio del pannello Aumento della resistenza NEL PIANO del pannello Aumento della resistenza FUORI DAL PIANO RICORSI ORIZZONTALI: Confinamento dei pilastri in muratura

Il consolidamento di edifici in muratura CONFINAMENTO: GEOMETRIA CONFINATA INTERASSE RINFORZO RIFERIMENTO NORMA: CNR DT200

Il consolidamento di edifici in muratura RINFORZO A FLESSIONE DEL PANNELLO: NASTRI VERTICALI NON REAGENTI A COMPRESSIONE EFFETTO DELLA PRESOLLECITAZIONE SI PUO PORTARE IN CALCOLO ANALOGAMENTE A QUANTO SI FA PER IL C.A.P DISPOSIZIONE DEI NASTRI VERTICALI IN POSIZIONE DI MASSIMA INERZIA ACCIAIO IMPIEGATO PER I NASTRI AD ELEVATA DUTTILITA (UNITAMENTE A ADEGUATO CONFINAMENTO DELLA MURATURA-NASTRI ORIZZONTALI) RIFERIMENTO NORMA: NTC2008 MURATURA ARMATA

Il consolidamento di edifici in muratura RINFORZO A TAGLIO DEL PANNELLO: NASTRI ORIZZONTALI COME ARMATURA DI PARETE (STAFFE) ANCHE I NASTRI VERTICALI OFFRONO UN CONTRIBUTO FONDAMENTALE INFATTI OSTACOLANO IL MOVIMENTO LUNGO LA SUPERFICIE DI ROTTURA E SOPRATTUTTO PERMETTONO LA FORMAZIONE DEL MECCANISMO RESISTENTE A TRALICCIO (ASSORBONO L AZIONE CHE SI GENERA NELLA BIELLA COMPRESSA IN MURATURA) RIFERIMENTO NORMA: NTC2008 MURATURA ARMATA TAGLIO FESSURAZIONE DIAGONALE : TAGLIO SCORRIMENTO : V V rd rd 1.5 l t b 1.5 l t b 0d 0d 0 1 1.5 0 1 1.5 0d 0d V s, CAM 0.6 d A s s, orizz orizz f yd V V rd rd d t ( f d t ( f vm0 vm0 0.4 ) V n s, CAM 0.6 d A 0.4 n ) s s, orizz orizz f yd

La progettazione del Sistema CAM su edifici in muratura In sintesi si può riassumere che: la disposizione delle MAGLIE A QUINCONCE incide unicamente nel CALCOLO A CONFINAMENTO mentre non si hanno variazioni nel calcolo del contributo resistente a flessione e taglio, CONTRIBUTO stimato assimilando il rinforzo CAM ad una MURATURA ARMATA Il rinforzo CAM è di TIPO ATTIVO: la PRESOLLECITAZIONE dei nastri produce un immediato INCREMENTO PRESTAZIONALE infatti rispetto ad un presidio passivo permette di INCREMENTARE LA CAPACITA RESISTENTE DEGLI ELEMENTI per i carichi già presenti E per quelli futuri. MODELLAZIONE E ANALISI DELLA STRUTTURA RINFORZATA: se si sceglie di eseguire il calcolo secondo un ANALISI DINAMICA LINEARE della struttura (spettro di progetto con fattore q) la verifica dei singoli elementi può essere fatta a partire dalle sollecitazioni nella struttura allo stato di fatto in quanto l applicazione del Sistema CAM NON IMPLICA VARIAZIONI DI MASSA O RIGIDEZZA NELLA STRUTTURA. Se l intervento è ESTESO A TUTTA L EDIFICIO è lecito impiegare un fattore di struttura più elevato (come per la muratura armata - NTC2008 7.8.1.3) se si sceglie di eseguire il calcolo di una struttura esistente mediante un ANALISI NON LINEARE si può portare in conto L INCREMENTO (di 1.5 volte) IN TERMINI DI DRIFT ULTIMO DEL PANNELLO a taglio (da 0.4% a 0.6%) e a flessione (da 0.6% a 0.9%) (NTC2008 7.8.3.2.2, 7.8.3.2.1 e C8.7.1.4)

Vantaggi derivanti dalla applicazione del Sistema CAM NON viene alterata la distribuzione di MASSA e RIGIDEZZA all interno della struttura È un sistema di consolidamento ATTIVO È un Sistema REVERSIBILE È un Sistema VERSATILE È un Sistema a MINIMO INGOMBRO È un Sistema INNOVATIVO che impiega materiali ben noti (ACCIAIO) Il rinforzo CAM

Vantaggi derivanti dalla applicazione del Sistema CAM VARI INTERVENTI SU EDIFICI INDUSTRIALI CONSOLIDAMENTO PILASTRI IN C.A. Il rinforzo CAM

Vantaggi derivanti dalla applicazione del Sistema CAM SCUOLA NEMESIO RICCI DI CORROPOLI (TE) CONSOLIDAMENTO PILASTRI IN C.A. Il rinforzo CAM

LEGATURE DI NODO A CONSOLIDARE LO STABILIMENTO CAMEO DESENZANO DEL GARDA Vantaggi derivanti dalla applicazione del Sistema CAM Il rinforzo CAM

Il Sistema CAM è un brevetto della Via dei Genieri 39-00143 ROMA tel +39 06 507 3602 fax +39 06 507 0046 email info@edilcamsistemi.com www.edilcamsistemi.com