ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Documenti analoghi
PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI

SCHEDA di presentazione progetto

GENNAIO 2014 PATRONATO ACLI - MESSINA DICEMBRE 2013 A.S. DI PROMOZIONE SOCIALE PAIDEIA - PATRONATO ACLI

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN AUTOGRILL. Allegato a) 1. TITOLO DEL PROGETTO 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO

V.I.T.A. COMUNE DI SAN VERO MILIS ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Valorizzare Il Tesoro degli Anziani

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE

Istituto Comprensivo 10 (Bologna)

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

TABELLA C. RISORSE UMANE E PROFESSIONALI di cui all art. 9

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE 2013/2014

Corso di formazione nell ambito del Piano di formazione anno 2014 della Scuola Superiore di Protezione Civile

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

EDUCATORE PROFESSIONALE

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA FUORI DALLA SCUOLA

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

PROGETTO ALLIEVI STRANIERI ARTICOLO 3

PIANO FORMATIVO INDIVIDUALE. PFI relativo all assunzione del/la Sig./ra:

- UNA RAGAZZA o UN RAGAZZO tra i 18 ed i 28 anni non ancora compiuti - CITTADINO ITALIANO e SENZA CONDANNE PENALI

SERVIZIO CIVILE REGIONALE VOLONTARIO

CAMERA DEI DEPUTATI VI COMMISSIONE FINANZE. Seminario istituzionale 13 giugno 2016

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

GUIDA OFFERTA FORMATIVA EUROSOFIA 2015/2016 E U R O S O F I A : O F F E R T A F O R M A T I V A /

MAJORANA. A.S. 2015/16 INDICAZIONI PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI NEOASSUNTI. Fonti normative

Codice GSA1058AI-DI Sede: Éupolis Lombardia - Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione via Copernico, Milano

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI

riconoscere e dare visibilità alle storie, alle esperienze, ai valori ed alla memoria di cui gli anziani sono

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

5Azioni in 5 Poli in Zona 9 a Milano Un progetto di #GenitorialitàSociale per un #WelfarediComunità innovativo

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Curriculum Vitae Europass

Accordo di partenariato. tra ente accreditato di 1^ o 2^ classe ed ente non accreditato per la presentazione di progetti di servizio civile nazionale

Scheda domanda tirocinio DATA REGIONE PROV.

BANDO PER LA SELEZIONE di RISORSE UMANE COINVOLTE IN COMPITI di COORDINAMENTO LOGISTICO-ORGANIZZATIVO ORGANIZZATIVO

Indirizzo Fraz. Favad, n Issogne Aosta

SERVIZIO CIVILE NAZIONALE, SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

GESTIONE DELLE ATTIVITA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE

Il Pellicano Televita Piano di Sorrento Comune di Napoli

SOCIALE 1: La Banca Del Tempo

Curriculum vitae Europass

ACCREDITAMENTO ENTI E AGENZIE DI FORMAZIONE

MODELLO DI SERVIZIO PLACEMENT SCOLASTICO

PIANO FORMATIVO INDIVIDUALE APPRENDISTATO IN SOMMINISTRAZIONE

PIANO ANNUALE FORMAZIONE PERSONALE PAF 6.2

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ALLA SCOPERTA DELL ORIENTEERING

A cura aasss delle professoresse M. Mantovan e V. Zorzi


Piano Giovani di Zona di Bassa Val di Non piano operativo giovani anno 2012 Sommario. 7x7 Grafica-Insieme (BVN_1_2012)... 1

1 - CODICE PROGETTO FORMAZIONE OPERATORI SERVIZI IMMIGRAZIONE 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL

AGENDA DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SOSTEGNO

TABELLA C. RISORSE UMANE E PROFESSIONALI di cui all art. 9

Formazione e sensibilizzazione

INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione

INTRAPRENDERE UN PERCORSO PER DIVENTARE UNA DESTINAZIONE TURISTICA ACCESSIBILE

Curriculum Vitae Europass

APPICCIAFUOCO ANDREA VIA MASACCIO, FIRENZE (FI)

La formazione delle nuove professionalità nel mercato liberalizzato del gas

J A N E ALQUATI. Docente dei moduli di ricerca attiva del lavoro e di comunicazione efficace presso Galdus Cremona, ente di formazione

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

MINISTERO DELL ISTRUZIONE. ISTRUZIONE E FORMAZIONE Abilitazione all'insegnamento nella classe A071 - Tecnologia e Disegno Tecnico conseguita nel 2001.

Dal 1972 il Liceo dell Ossola

CENTRO LINGUISTICO D ATENEO RELAZIONE CONSUNTIVA DELLE ATTIVITÀ SVOLTE

Ministero della Pubblica Istruzione

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD. Codice identificativo

Si riporta in allegato alla presente mail quanto disposto dal Miur in tema di sicurezza e salute nei luoghi

Panigati Anna Rosa (ufficio)

L autonomia delle istituzioni scolastiche

INDICE PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV

Scienze della Mediazione Linguistica

Curriculum Vitae Europass

Piano di formazione del personale docente neoassunto a.s

IIS ALTIERO SPINELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO PROFESSIONALE settore SERVIZI

Piano assunzionale previsto dalla Legge n.107 del 13 luglio 2015 Buona Scuola

CASCINA TRIULZA DOPO EXPO MILANO 2015 LAB-HUB: UN PARCO PER L INNOVAZIONE SOCIALE

Livorno, 25 novembre Prot. n Ai sigg. Dirigenti scolastici delle scuole Secondarie di II grado statali

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: N.O.I. ( Nuove Opportunità Internazionali )

Domanda di partecipazione per la selezione degli esperti esterni. Il/la sottoscritto/a Codice fiscale...

PROCEDURA DI SISTEMA 10 GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE

RISORSE PROFESSIONALI:

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 PAOLO DI TARSO - BACOLI (Napoli) Scuola dell Infanzia ~ Scuola Primaria Scuola Secondaria di Primo Grado a indirizzo musicale

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

Una Rete di solidarietà Alzheimer. a sostegno del paziente con Alzheimer e della sua Famiglia nelle Gestione di Cura OBIETTIVO GENERALE

PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA

Marketing Culturale ed Organizzazione di Eventi (Ideazione, Organizzazione e Gestione di eventi artistici e culturali)

Responsabile Progettazione settore Salute Mentale. Settore socio sanitario assistenziale educativo Socio - lavoratore

F O R M A T O E U R O P E O

Prevenzione e cura, cura e prevenzione: un servizio con e per gli adolescenti. Dr.ssa Federica Ronchetti

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014

PRO LOCO NOLA CITTÀ D ARTE - UFFICIO NOLANO DI INFORMAZIONE TURISTICA AVVISO DI SELEZIONE PER PROFILO DI INFORMATORE TURISTICO DELL AREA NOLANA

L offerta formativa. IPSAR Petronio Piano Offerta Formativa 2013/2014 Presentazione del Pof pag 1 di 7 a cura della funzione strumentale area 1

Transcript:

ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ENTE Ente proponente il progetto: COMUNE DI TORTONA Codice di accreditamento: NZ01098 Albo e classe di iscrizione: ALBO REGIONE PIEMONTE III CLASSE TITOLO DEL PROGETTO #GIOVANIA360 @YOUTHHUB ll progetto #GIOVANIA360 @YOUTHHUB si realizza nell ambito delle politiche giovanili promosse dal Comune di Tortona, che opera attraverso l'ufficio Servizi Socio-educativi e Politiche Giovanili e il Centro Giovani Chalet Castello. SETTORE E AREA DI INTERVENTO: Settore E: Educazione e promozione culturale 01: Centri di aggregazione giovani; 03: Animazione culturale verso i giovani; 10: Interventi di animazione nel territorio Il contesto settoriale le politiche giovanili della Città di Tortona Con il nome di Centro Giovani OFF, dal 2008 in Via Cereti è situato allo Chalet, struttura nel cuore del Parco del Castello di Tortona, polmone verde della città, la cui particolare conformazione permette di usufruire di spazi polifunzionali e dinamici, sia al coperto sia all aperto. Il Centro sfrutta in particolare la parte di più recente costruzione e tutta l area esterna (giardino con palcoscenico). Sono 2 le aree di interesse globale attorno a cui ruotano le attività del Centro, e intorno alle quali si sviluppa anche il presente progetto: area Educazione, ovvero sviluppare opportunità di educazione non formale e peer-to-peer e offrire opportunità formative di qualità includendo percorsi condivisi con le scuole e attività e i progetti europei, coinvolgere i giovani nei processi decisionali per contribuire allo sviluppo di politiche sostenibili; favorire il dialogo e lo scambio tra i giovani; incentivare il volontariato e l inclusione sociale area Aggregazione, ovvero garantire l'apertura e il presidio educativo di spazi d'incontro e socializzazione tra i giovani, predisponendo attività strutturate e no; realizzare eventi accessibili ai giovani in risposta ai loro principali bisogni, interessi e necessità (sport, musica, corsi e laboratori creativi, ecc.). 1

Particolare risalto ha nella vita del Centro l organizzazione di eventi culturali, il supporto ai gruppi e alle associazioni giovanili e di volontariato, lo stimolo alla partecipazione in un ottica di networking e di fare rete, la progettazione europea come strumento educativo e formativo, l'utilizzo di strumenti di informazione e di comunicazione efficaci Destinatari e beneficiari Sono destinatari delle attività e delle iniziative proposte all interno del progetto tutti i giovani tra i 13 e i 25 anni del territorio (più di 3000). Nello specifico, sono destinatari diretti gli utenti del Centro Giovani e dei protetti sottesi, gli studenti delle scuole superiori di Tortona (circa 2000) e i la popolazione giovanile descritta nelle tabelle di rivelazione dati allegate. Sono beneficiari indiretti del progetto anche le reti di servizio, gli adulti di riferimento e impegnati sui progetti giovanili, le associazioni e le realtà giovanili e di volontariato del territorio. OBIETTIVI DEL PROGETTO: Obiettivo Generale Sulla base dei bisogni, delle necessità rilevate, l obiettivo generale del progetto #GiovaniA360@Youthhub è quello di strutturare e potenziare iniziative educative di animazione socio-culturale rivolte ai giovani e agli adolescenti di Tortona, con particolare riferimento alle aree dell educazione e dell aggregazione/tempo libero. Obiettivi specifici Nello specifico, il progetto persegue i seguenti punti: - AREA EDUCAZIONE - sviluppare opportunità e iniziative di educazione non formale e peer-topeer; creare una collaborazione continuativa e strutturata con gli istituti scolastici del territorio per proporre attività di supporto che affianchino le metodologie e i principi dell educazione non formale e dell apprendimento esperienziale a percorsi di apprendimento formale e tradizionale. - AREA AGGREGAZIONE E TEMPO LIBERO promuovere attività di socializzazione informale di base (accoglienza e animazione di gruppi informali) presso il Centro Giovani YoutHUB Chalet Castello in collaborazione con l Associazione APS La Fenice; ideare e realizzare attività e iniziative strutturate di tipo ricreativo legate al tempo libero e in risposta ai principali interessi e necessità dei giovani stessi. Obiettivo specifico trasversale alle due aree di riferimento sarà la creazione e promozione di percorsi di partecipazione a livello Europeo per incentivare la conoscenza e la partecipazione dei giovani di Tortona ai progetti Erasmus Plus e per sperimentare il confronto e lo scambio con i giovani di altri paesi europei. Per tutte le attività, inoltre, è prevista un azione fondamentale di supporto a tutte le linee operative dell Ufficio politiche Giovanili, che assume a proprio carico trasversalmente per ogni obiettivo le azioni di supporto necessarie, condivise e sviluppate con la presenza del Servizio Civile. ATTIVITA' D'IMPIEGO DEI VOLONTARI: In particolare, i volontari svilupperanno 2 assi di attività: 1. Area Educazione - attività e opportunità di educazione non formale e peer-to-peer - collaborazione continuativa e strutturata con gli istituti scolastici della città per affiancare le metodologie e i principi dell educazione non formale ai percorsi di apprendimento formali tradizionali 2

- attività e iniziative a sostegno della scolarizzazione dei cittadini stranieri e di recente immigrazione - offrire opportunità formative di qualità (a livello locale, nazionale, Europeo) - coinvolgere i giovani nei processi decisionali per contribuire allo sviluppo di politiche giovanili sostenibili incentrate sulle opinioni e i bisogni dei giovani stessi (sulla scia di Giovani a 360 ) - sviluppare inclusione sociale e percorsi educativi, di partecipazione e di cittadinanza intergenerazionali e inter-culturali - creare un punto informazioni che aiuti i giovani nei loro percorsi formativi e verso il mondo del lavoro e della formazione - favorire l impegno e la partecipazione dei giovani in attività di volontariato, sostenendo e supportando percorsi di volontariato europeo (SVE - Erasmus Plus) 2. Area Aggregazione e tempo libero - apertura del Centro Giovani YoutHUB Chalet Castello e attività di socializzazione di base (animazione gruppi informali di giovani) - attività e iniziative strutturate di tipo ricreativo legate al tempo libero e in risposta ai principali interessi e necessità dei giovani stessi (incluse attività ludiche, sportive, musicali, creative, ecc.) - percorsi di protagonismo giovanile che stimolino il loro mettersi in gioco e la sperimentazione di responsabilità anche nella gestione del Centro - eventi, incontri, dibattiti, mostre, concerti e iniziative mirati a promuovere l accesso dei giovani alla cultura e supportare azioni orientate allo sviluppo di cultura, innovazione e creatività - percorsi di partecipazione a livello Europeo: promuovere e incentivare la conoscenza e la partecipazione ai progetti Europei (Erasmus Plus) per sperimentare il confronto e lo scambio con giovani di altri paesi - sostenere la creazione di un luogo per il ritrovo e il confronto di gruppi informali, singoli individui e associazioni del territorio, supportando la nascita di una rete di co-progettazione sociale - rendere il Centro Giovani una Porta per il parco del Castello ove è situato, trasformandolo in un luogo aperto, accessibile e fruibile da tutti i cittadini CRITERI DI SELEZIONE: Criteri e modalità di selezione dei volontari: Criteri del Dipartimento Unsc Ricorso a sistemi di selezione verificati in sede di accreditamento (eventuale indicazione dell Ente di 1^classe dal quale è stato acquisito il servizio): NO CONDIZIONI DI SERVIZIO ED ASPETTI ORGANIZZATIVI: Numero ore di servizio settimanali dei volontari, ovvero monte ore annuo: monte ore di 1400 ore annue, con un minimo di 20 h la settimana. Giorni di servizio a settimana dei volontari (minimo 5, massimo 6): 5 (cinque) Eventuali particolari obblighi dei volontari durante il periodo di servizio: E richiesta la disponibilità alla flessibilità oraria nell arco della giornata (mattina pomeriggio - sera), secondo le necessità delle attività previste, e flessibilità oraria settimanale (si prevede la possibilità di svolgere servizio anche nel week-end e in giorni festivi per finalità connaturate al progetto, fermi restando i due giorni di riposo settimanali). E richiesta la disponibilità a seguire le attività anche quando si realizzano fuori dal territorio del Comune di Tortona (missioni e trasferimenti), previa comunicazione agli Uffici regionali di competenza, ed in rispetto alla normativa vigente, quindi disponibilità a brevi periodi di residenzialità sia per i progetti con i giovani sia per attività 3

E richiesta la disponibilità alla guida di un automezzo dell Ente, quando necessario, per gli spostamenti sul territorio legati alle attività di promozione ed animazione previste dal progetto. Eventuali requisiti richiesti ai candidati per la partecipazione al progetto oltre quelli richiesti dalla legge 6 marzo 2001, n. 64: Istruzione e formazione OBBLIGATORIO Diploma Istruzione Superiore FACOLTATIVO MOTIVAZIONE Si ritiene che questo livello di istruzione sia necessario come garanzia di formazione personale Esperienze Esperienze di volontariato nel Si ritiene facilitante il percorso di SCNV settore Abilità Abilità artistiche, musicali o sportive o altri titoli universitari di area Si ritengono abilità utili per agevolare la realizzazione delle attività di socializzazione, aggregazione, animazione Patente Possesso patente B Per agevolare gli spostamenti per le varie attività e favorire la mobilità dei giovani interessati e coinvolti nel progetto (attività giovanili, mostre, concerti, tornei, attività sportive e ricreative) Competenze Conoscenze informatiche di livello medio Per poter gestire la comunicazione informazione rivolta ai giovani, in particolare l'aggiornamento delle pagine web SEDI DI SVOLGIMENTO E POSTI DISPONIBILI: Sedi N. Sede di attuazione del progetto COMUNE DI TORTONA/ 1 CENTRO GIOVANI COMUNE DI TORTONA/ UFFICIO SERVIZI SOCIO 2 EDUCATIVI E POLITICHE GIOVANILI Comune Indirizzo Cod. ident. sede TORTON VIALE AMENDOLA 77458 A 1 TORTON A CORSO ALESSANDRIA 62 N. vol. per sede 4 15851 2 Posti disponibili Numero dei volontari da impiegare nel progetto: 6 (sei) Tutti i posti sono senza vitto e senza alloggio. CARATTERISTICHE CONOSCENZE ACQUISIBILI: Eventuali crediti formativi riconosciuti: Nessuno Eventuali tirocini riconosciuti : Nessuno Attestazione delle conoscenze acquisite in relazione alle attività svolte durante l espletamento del servizio utili ai fini del curriculum vitae: 4

Attestato di validazione delle competenze con relativo allegato rilasciato da EnAIP Piemonte CSF Alessandria - cod B7-15, (ente terzo certificatore, accreditato presso la Regione Piemonte per i servizi formativi, orientativi e al lavoro). La validazione deriva dall individuazione di una figura standard regionale a cui ricondurre le competenze che ogni volontario ha acquisito o migliorato durante il periodo di Servizio Civile. FORMAZIONE SPECIFICA DEI VOLONTARI: Formazione generale dei volontari 42 ore Formazione specifica dei volontari 72 ore La formazione specifica si propone più obiettivi: la conoscenza e la comprensione della realtà attraverso un'esperienza personale e diretta sul campo; la sperimentazione di rapporti interpersonali (a vari livelli) e di collocazione all'interno di una istituzione; l'acquisizione di specifiche abilità professionali; la sperimentazione delle proprie attitudini nella progressiva maturazione personale interiorizzata; l'assimilazione e la sintesi dei contenuti dei singoli insegnamenti; la chiarificazione ed il consolidamento delle motivazioni; la verifica delle acquisizioni certe. Il Responsabile del Servizio Civile Nazionale dell Ente Dott.ssa Luisa Iotti 5