Appunti & trasparenze - Parte 7



Documenti analoghi
INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

MATERIALI PER L ELETTRONICA - Epitassia 49

Sintesi di Nanotubi di Carbonio

Dispositivi e Tecnologie Elettroniche

PIANO DIDATTICO SCIENZA DEI MATERIALI PER LA CONVERSIONE FOTOVOLTAICA

Tecniche di produzione del Silicio. Silicio monocristallino: Processo Czochralski e metodo del floating zone

Realizzazione dei circuiti integrati

APPUNTI DI OPTOELETTRONICA ad uso degli studenti

MATERIALI NANOSTRUTTURATI

CHIMICA DELLE SUPERFICI ED INTERFASI

Tecniche di nanofabbricazione

Cella fotovoltaica di seconda generazione (thin films solar cell)

Osteointegrazione. Definizione della American Academy of Implants Dentistry:

Blade cooling Gas Turbine. Impianti per l Energia l

STOCCAGGIO DI IDROGENO NEI SOLIDI ATTIVITA DI RICERCA PRESSO IL POLITECNICO DI TORINO

Proposte di tesi 2015 Laurea magistralein Fisica

Le Nanotecnologie applicate ai materiali

PRODUZIONE DEI DISPOSITIVI A SEMICONDUTTORE 1. Iniziamo con la descrizione dei metodi che portano alla produzione dei cristalli di

V Corso di TECNOLOGIE DI DEPOSIZIONE PVD e CVD Tecniche di deposizione e di caratterizzazione, applicazioni industriali e prospettive di ricerca

LA NITRURAZIONE. (versione gennaio 2006)

I Nanomateriali. C.E. Bottani Dipartimento di Energia Politecnico di Milano

CRESCITA DIRETTA DI RETI PERCOLATIVE DI NANOTUBI DI CARBONIO PER L'ELETTRONICA

RIVELAZIONE DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI. Nelle tecniche di rivelazione delle radiazioni ionizzanti le grandezze da rivelare possono essere diverse:


gli stati inusuali della materia: il PLASMA e i COLLOIDI Pietro Favia, Gerardo Palazzo

CROMATURA PEVD SOTTOVUOTO

Deposizione di sottili film di carbonio

Modificazioni superficiali per le leghe metalliche Emanuele Galvanetto Università di Firenze

Polimeri semiconduttori negli OLED

Metodi fisici di modifica superficiale di polimeri

Tecnologie fondamentali dei circuiti integrati:panoramica

Materiali, Sviluppo, Soluzioni. Prodotti di Molibdeno per la industria del vetro

Film sottili e nanostrutturati

Appunti & trasparenze - Parte 9

APPLICAZIONI INDUSTRIALI DEL PLASMA

Materiali nanostrutturati per tecnologie LED

Studio caratterizzazione di rivestimenti con finalità funzionali realizzati mediante tecniche di deposizione da fase di vapore

Elettroerosione Macchina per elettroerosione

SPETTROSCOPIA ATOMICA

Deposito di un film sottile via magnetron sputtering

CORSO DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI T.P.S.E.E. A.S CLASSE V ELN MODULI

Indice. Sommario 3. Introduzione 5

Un altro importante parametro di questo processo è la risoluzione che rappresenta la distanza minima che la litografia può apprezzare.

Sistema di generazione di potenza elettrica a gel fotovoltaico. Ing. Alessandro Cariani R&D Modutech S.r.l.

Circuiti Quasi-Lineari. Aspetti Tecnologici

Genova TIPOLOGIE DI LAMPADE

Laboratorio di Elettronica

TESI DI DOTTORATO IN INGEGNERIA MECCANICA E INDUSTRIALE XXV CICLO. RIVESTIMENTI IN AlN VIA MS PVD SU VARI SUBSTRATI; PRODUZIONE E CARATTERIZZAZIONE

ATI ARIOLI Spa Gerenzano VA STAZIONE SPERIMENTALE DELLA SETA DI COMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA (Dipartimento di Fisica)

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

wafer (100) wafer (110) wafer (111) y x

DISPOSITIVI OTTICI PER ICT (INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY)

Formazione dei monocristalli

La tecnologia del silicio

F. Nenciati,, E. Origgi, A. Lazzeri

Corrente elettrica. Esempio LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA. Cos è la corrente elettrica? Definizione di intensità di corrente elettrica

ENEA - Centro Ricerche PORTICI

Tecnologie di saldatura per fusione

finalizzate allo sviluppo di film sottili con proprietà antiusura e anticorrosione Federico Cartasegna Environment Park S.p.A.

Tecniche di deposizione e di caratterizzazione, applicazioni industriali e prospettive di ricerca

Appunti & trasparenze - Parte 1

MATRICE DELLE COMPETENZE DI SCIENZE E TECNOLIE APPLICATE INDIRIZZO DI MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA

SVILUPPI DEI TRATTAMENTI TERMOCHIMICI DI DIFFUSIONE DA FASE GAS MEDIANTE CARATTERIZZAZIONE SUPERFICIALE GDOES

PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

Università di Pisa Facoltà di Ingegneria. Leghe non ferrose. Chimica Applicata. Prof. Cristiano Nicolella

Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura

Cromatografia Dal greco chroma : colore, graphein : scrivere 1903 Mikhail Twsett (pigmenti vegetali su carta)

LA MATERIA MATERIA. COMPOSIZIONE (struttura) Atomi che la compongono

CAPITOLO 2. Micro/nanofabbricazione e tecniche di analisi

REALIZZAZIONE DI MULTILAYER PER LA RADIAZIONE NELL EUV TRAMITE MAGNETRON SPUTTERING DEPOSITION

Automazione di un impianto in-line coater. 1/5

Preparazione e caratterizzazione di nanocompositi polimerici attraverso precursori organo-silanici

STUDIO AFM DI FILM MICROMETRICI DI WO 3

PRESENTAZIONE AZIENDALE

STERILIZZAZIONE CON PLASMA

Le celle solari ad arseniuro di gallio per applicazioni spaziali

Tecnologie per ottica integrata. Raffaella Costa

MICROSCOPIA A FORZA ATOMICA (AFM)

Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation

IMPIANTI PER DEPOSIZIONE A FILM SOTTILE

PREPARAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DEI VETRI COLORATI

La fabbricazione delle celle solari

Capitolo 2 Le trasformazioni fisiche della materia

La Bicocca per le imprese Le applicazioni delle tecnologie del plasma nell industria tessile

Descrizione dei Diversi Tipi di Polvere

Classe 3 D Bucci Arianna Evangelista Andrea Palombo Leonardo Ricci Alessia Progetto di Scienze a.s. 2013/2014. Prof.ssa Piacentini Veronica

Materiali per alte temperature

Tecnologia Planare del silicio

Impatto Ambientale dei Processi Produttivi Associati alle Fonti Energetiche Rinnovabili

Esperimenti Informazioni per il PD

La Preparazione delle superfici e dei film

Corso di Elettrochimica dei materiali Elettrodeposizione

Producibilità. Nord kwh/kwp. Centro kwh/kwp. Sud kwh/kwp

Una sorgente luminosa artificiale è generalmente costituita da due parti:

Motori e cicli termodinamici

LA GIUNZIONE PN. Sulla base delle proprietà elettriche i materiali si classificano in: conduttori semiconduttori isolanti

Laboratorio SUP&RMAN. SUPerfici & Ricoprimenti per la Meccanica Avanzata e la Nanomeccanica

Phase Q-terra Q-SWITCHED & LONG PULSED ND:YAG LASER

I PRINCIPI DEL RISCALDAMENTO A MICROONDE

Transcript:

CdL Scienza dei Materiali - Fisica delle Nanotecnologie - a.a. 2003/4 Appunti & trasparenze - Parte 7 Versione 2, Novembre 2003 Francesco Fuso, tel 0502214305, 0502214293 - fuso@df.unipi.it http://www.df.unipi.it/~fuso/dida Problematiche di crescita di film sottili; alcuni metodi fisici e chimici di deposizione e crescita di film sottili: MBE, MOMBE, Sputtering, PLAD, CVD, LPE,... 11/11/2003-9.30+1 ITI G (Andrea CAMPOSEO) Fisica delle Nanotecnologie 2003/4 - ver. 2 - parte 7 - pag. 1

Crescita epitassiale Generalmente l obiettivo è un film sottile (typ. spessore max ~µm) cristallino (es. semiconduttori, alcuni metalli,...) o policristallino (es. alcuni ossidi, ceramiche, ) Crescita (etero)epitassiale: ordine piani reticolari lungo l asse c (per cristalli, ordine anche nel piano ab, cioè tessitura biassiale) BULK Lattice matching metodi fisici (vapore elementare) metodi chimici (fase liquida, reazioni, ) Growth and defects FILM Matching substrato (template) Sticking con subs. Temperatura (event. annealing) Fisica delle Nanotecnologie 2003/4 - ver. 2 - parte 7 - pag. 2

Interazione particelle/substrato I: diffusione La diffusione delle particelle che arrivano sul substrato (elemento essenziale per avere copertura omogenea e formazione del film) è controllata da temperatura e da barriere di energia per muoversi su una piattaforma, salire o scendere tra piattaforme diverse Coefficiente di diffusione: E D = D 0 exp(-e/kt) x Barriera di Schwoebel: energie diverse localmente Fisica delle Nanotecnologie 2003/4 - ver. 2 - parte 7 - pag. 3

Interazione particelle/substrato II: nucleazione Materiale tratto dal seminario di Barbara Fazio IPCF/CNR Messina, Aprile 2003 Fisica delle Nanotecnologie 2003/4 - ver. 2 - parte 7 - pag. 4

Interazione particelle/substrato III: coalescenza Fisica delle Nanotecnologie 2003/4 - ver. 2 - parte 7 - pag. 5

Esempio di studio di coalescenza (fasi iniziali della crescita) Coalescenza/nucleazione: processi concorrenti Dipendenza da caratteristiche del substrato (diffusione) Fisica delle Nanotecnologie 2003/4 - ver. 2 - parte 7 - pag. 6

Vaporizzazione (effusiva) Riscaldamento efficace per produrre vapori atomici (es. vaporizzazione) Fisica delle Nanotecnologie 2003/4 - ver. 2 - parte 7 - pag. 7

Molecular Beam Epitaxy: MBE, MOMBE Elementi chiave MBE: - alta pulizia (UHV, p = 10-10 mbar) - basso growth rate in continua (~ 1 µm/h) - operazione con tutti i semiconduttori elevato controllo spessori a livello atomico alta purezza fabbricazione eterostrutture Da M. Ohring, The Materials Science of Thin Films, Academic (1992) OrganoMetallics (MO-VPE or MOMBE) Forno effusivo (EPI): alte temperature --> reattività materiali? --> pulizia? Fisica delle Nanotecnologie 2003/4 - ver. 2 - parte 7 - pag. 8

Crescita di monostrati via MBE Crescita di monostrati controllabile con diagnostiche in-situ (es. RHEED) Da M. Ohring, The Materials Science of Thin Films, Academic (1992) Omogeneità su larga scala (ind. wafer da 8, o più!!) Fisica delle Nanotecnologie 2003/4 - ver. 2 - parte 7 - pag. 9

Sputtering (e bombardamento di cariche) Particelle cariche (ioni od elettroni) accelerati verso la superficie di un target solido --> desorbimento (via numerosi processi) --> vaporizzazione (non solo elementare) Da M. Ohring, The Materials Science of Thin Films, Academic (1992) Punti di forza principali: - efficienza anche con materiali refrattari, es. ceramiche ed alcuni metalli con alta T vap - alti growth rate (fino a diversi µm/h) Fisica delle Nanotecnologie 2003/4 - ver. 2 - parte 7 - pag. 10

DC, RF, Magnetron sputtering Sputtering: cariche (accelerate) prodotte da plasma, tipicamente di gas inerte, prodotto in continua (DC) o con radiofrequenza (RF) Campi magnetici aumentano ionizz. collisionale Principali svantaggi sputtering: - presenza di gas ambiente (per il plasma) --> scarsa purezza - possibilità backscattering --> danneggiamento film - scarsa efficacia atomizzazione --> scarso controllo crescita Fisica delle Nanotecnologie 2003/4 - ver. 2 - parte 7 - pag. 11

Confronto vaporizzazione/sputtering Da M. Ohring, The Materials Science of Thin Films, Academic (1992) Fisica delle Nanotecnologie 2003/4 - ver. 2 - parte 7 - pag. 12

Ablazione e deposizione laser impulsata (PLAD) Interazione fascio laser impulsato/bulk solido --> ablazione (vaporizzazione) localizzata materiale Laser tipici nell UV: - eccimeri (XeCl 308nm, KrF 248nm, ArF 193nm, ) - Nd-YAG 1064 nm (III o IV armonica nell UV) - impulsi: ~ 10 ns (ma anche sub-ns) - fluenza: 1-5 J/cm 2 (cioè centinaia di MW/cm 2 ) Processo impulsato e tempi caratt. Fisica delle Nanotecnologie 2003/4 - ver. 2 - parte 7 - pag. 13

Accoppiamento laser UV/target Processi di assorbimento di origine elettronica (anche con rottura di legami) --> ablazione fredda Da F.F., Tesi PhD (1993) Alcuni vantaggi della PLAD: - grande efficacia con ogni mat. - riscaldamento molto localizzato Fisica delle Nanotecnologie 2003/4 - ver. 2 - parte 7 - pag. 14

Peculiarità PLAD Energia trasferita dal laser al target Formazione plasma Reattività Ulteriori vantaggi PLAD: - elevato tasso di ablazione per laser shot - elevata energia cinetica particelle ablate - elevata direzionalità - possibilità reazioni collisionali (gas ambiente) Molta energia trasferita al film in crescita Fisica delle Nanotecnologie 2003/4 - ver. 2 - parte 7 - pag. 15

Limiti PLAD PLAD diffusa in ambito di laboratorio per film di materiali difficili (es. ceramiche supercoduttrici, ferroelettriche, ferromagnetiche, ossidi,...) Può essere usata anche per formare nanoparticelle (CNT, Si-nanocrystals, ) Laser Substrato 1994 Plume Target Alcuni svantaggi PLAD: - copertura piccole superfici (~ cm 2 ) - scarsa omogeneità superficiale e formazione droplets - difficile diffusione industriale (laser) - scarsa resa complessiva Fisica delle Nanotecnologie 2003/4 - ver. 2 - parte 7 - pag. 16

Tecniche chimiche: Chemical Vapor Deposition (CVD) Reazioni in fase di vapore a partire da precursori di varia natura (solida, gassosa, liquida) usate per produrre i componenti elementari del film Da M. Ohring, The Materials Science of Thin Films, Academic (1992) Alcune reazioni per metalli e semiconduttori: SiO 2 Si Ni SiO 2 Si W Mo SiC BN Fisica delle Nanotecnologie 2003/4 - ver. 2 - parte 7 - pag. 17

Esempi di reazioni per CVD Da M. Ohring, The Materials Science of Thin Films, Academic (1992) Si 3 N 4 As P Anche Plasma- Enhanced CVD!! (vedi fabbricazione nanotubi) GaAs GaAs GaP InP InAs Fisica delle Nanotecnologie 2003/4 - ver. 2 - parte 7 - pag. 18

LPE: deposizione da soluzione sopra-satura Liquid Phase Epitaxy (LPE) e Sol-Gel Da M. Ohring, The Materials Science of Thin Films, Academic (1992) Sol-Gel: deposizione da precursori sciolti in solventi gelificanti (adatta anche per ceramiche) Alcuni vantaggi dei metodi chimici: - economia - scalabilità - resa Principali svantaggi dei metodi chimici: - scarso controllo di omogeneità chimica, srutturale e morfologica - applicabilità limitata ad alcune classi di materiali - necessità di vari passaggi intermedi e scarsa integrabilità Fisica delle Nanotecnologie 2003/4 - ver. 2 - parte 7 - pag. 19