Progettare l Innovazione

Documenti analoghi
Consorzio per l Area di Ricerca Scientifica e Tecnologica di Trieste

12 marzo Progetto OPEN LAB. Supporto alla ricerca industriale sui materiali


Il ruolo della scienza e della tecnologia nello sviluppo economico. L impresa science-based

Le politiche per l innovazione e le startup innovative 12 luglio 2017 Enea Verso un ecosistema aperto e innovativo

L università a misura d impresa POLITECNICO INNOVAZIONE

I SERVIZI DELL INCUBATORE UNIVERSITARIO FIORENTINO

Corso di Gestione dell Innovazione e dei Progetti Prof. Sergio Campodall Orto. Presentazione del corso a.a. 2007/2008

Il Progetto PMI di Torino Wireless

ALLEGATO B DGR nr del 01 agosto 2017

Corso di Studio Magistrale in Strategia d Impresa e Management. Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail Maurizio Maraglino Misciagna

Il modello AREA: sviluppo del territorio attraverso la valorizzazione della ricerca e dell impresa

POR FESR FVG

Innovazione Italiana. Il nuovo ruolo dei parchi scientifici e tecnologici

ALLEGATOB alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5

SEZIONE A CREAZIONE di START UP INNOVATIVE

Società per la Gestione dell Incubatore di Imprese e per il Trasferimento Tecnologico dell Università degli Studi di Torino Scarl 2i3T

Il progetto SIMPLA: armonizzare Piani Urbani per la Mobilità Sostenibile e Piani di Azione per l Energia Sostenibile (e il Clima)

Programma di Cooperazione Italia - Francia Marittimo

Startup innovative e imprese high-tech in Toscana

To improve is to change; to be perfect is to change often. Winston Churchill Luglio 1925 alla House of Commons

To improve is to change; to be perfect is to change often.

High tech in Liguria. Moving to next level

Presentazione della Società. Aprile 2017

In partnership con l incubatore MADE IN LAB

La strategia regionale di ricerca e innovazione: nuove traiettorie di sviluppo per le imprese e possibili sinergie fra i Fondi strutturali

Prof.ssa Cinzia DESSI. Economia e Organizzazione Aziendale. Il Programma. Industriali A.A. A.A primo primo semestre

SERVIZI AD ALTA TECNOLOGIA PER LE IMPRESE

Programma di Cooperazione Italia - Francia Marittimo

POR FESR FVG Udine, 13 ottobre 2015

Hotel Maggior Consiglio

Trento Milano Aci Catena (Catania)

Strumenti e programmi a disposizione per le nuove start up innovative nell ambito della Rete Regionale dell Innovazione INNOVA.RE

PO FESR OT1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE

Fondi comunitari a finalità strutturali La programmazione regionale. Linee di intervento del Programma Operativo FESR

AREA SCIENCE PARK. Area science park è il principale parco scientifico e tecnologico italiano.

Se vuoi qualcosa che non hai mai avuto, devi. (Thomas Jefferson)

LEAN CONCEPT MODELLO PER LE AZIENDE DEL SETTORE HEALTHCARE PER INNOVARE E COMPETERE

METODI DI MANAGEMENT PER LA DIGITAL TRANSFORMATION

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente. Il Manifatturiero Avanzato: la Fabbrica Intelligente

Contenuti corso. Parte teorica: Parte applicata:

Germania Italia Francia Spagna. Chimica. Industria manifatturiera

Impresa Campus Pre-incubazione

PROGETTARE IL FUTURO ACCELERAZIONE, TRASFORMAZIONE DIGITALE, COMPETITIVITÀ

CICLO DI VITA DELLA TECNOLOGIA

Proposta di Costituzione della Associazione Regionale degli Incubatori d Impresa in Campania (ARNICA)

Innovazione Italiana: il nuovo ruolo dei parchi scientifici e tecnologici

Promuovere le competenze necessarie alla competitività dell Industria. Alfonso Morvillo

ALLEGATOC alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5

La valorizzazione della ricerca a Ca Foscari Strumenti ed opportunità VladiFinotto

I possibili modelli gestionali e di supporto alla creazione di spin-off. F. Sortino. Rapporto Interno INAF-IASF Bologna N.

Il Consorzio. Casaccia, 3 giugno 2004

Osservatorio sulle imprese innovative della provincia di Torino

Osservatorio sulle imprese multinazionali in provincia di Torino

Innovative Industrial Materials and Manufacturing Processes. 19 Ottobre 2016

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI. Asse I Promozione della ricerca e dell innovazione

La Ricerca Industriale ed il trasferimento Tecnologico come Leva di Competitività per le PMI. ing.vincenzo Capalbo. R&D Managing Director

Ricerca e innovazione tecnologica nelle Marche: progressi e criticità

Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell avere nuovi occhi. (Marcel Proust)

STRATEGIA DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE. S3 Friuli Venezia Giulia

Economia e Gestione delle Imprese. Quarta Unità Didattica: Gestione dell Innovazione e delle Tecnologie

F.I.I.FE: Formazione Innovazione Imprenditorialità nel Ferrarese Rif. PA /RER Sede: Ferrara Data avvio corso: 16/04/2018

Consorzio Universitario in Ingegneria per la Qualità e l Innovazione. Have a nice Way. La suite Innovation WAY per lo sviluppo del business

LE INIZIATIVE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER IL CAPITALE DI RISCHIO DELLE PMI

FABBRICA DI FUTURO Business plan competition fra le scuole del Veneto. Fondo Sociale Europeo POR 2014/2020 D.G.R. 649 del 08/05/2017

13% 18% 14% 10% 45% 46% 17% 14% 15% Elaborazioni e stime Agri 200 su dati ISTAT 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% PRODOTTI AGRICOLI

La porta d accesso alle aziende

Progetto Strategico CalabriaInnova

PRIVATE EQUITY & VENTURE CAPITAL: ASPETTI DEFINITORI.

SARDINIA. LAND OF INNOVATION LA REGIONE SARDEGNA E LE POLITICHE DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE INNOVATIVE

IL CASO OPEN INCET A TORINO. Reggio Emilia, 13 Sett 2016 Fabio Sgaragli Open & Social Innovation Manager

Presentazione della ricerca

LA VALUTAZIONE DEI BENI IMMATERIALI E LA CREAZIONE DI SPIN OFF

L Università degli Studi di Perugia e gli spinoff universitari

PROCESSO D INCUBAZIONE DI

ISINNOVA: INVENTARE, SVILUPPARE, INNOVARE

Bando RIDITT: Progetto CESAR

ALLEGATO F - Programma di R&S

I servizi di Area Science Park per lo sviluppo d impresa

Fonda la tua impresa in ambito Food & Hospitality

La ricerca? Che impresa!

La porta d accesso alle aziende

MAPPATURA DEI PROCESSI AZIENDALI

Ricerca e Innovazione in Emilia-Romagna ll POR FESR

Workshop Esperienze di Animazione Distrettuale

IMPRENDITORIALITÀ E INNOVAZIONE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE PMI

Sharing Social Program. Selezionare, formare, assistere e promuovere le Competenze del Futuro

SCHEDA PROGETTO STRATEGICO

Le strategie di specializzazione delle Regioni

I processi di innovazione

- Milano, 2 febbraio 2017

CAP 1 Introduzione. Gestione dell innovazione. Prof.ssa Laura Ramaciotti

Lo scenario per nuove imprese e nuovi imprenditori

Attivare uno spin off: modi ed opportunità. A.Annicchiarico Direttore Generale TECNOPOLIS PST e VicePresidente IMPAT

Convegno Europeo sulle Scienze della Vita e le Biotecnologie

Industria 4.0 La 4 rivoluzione industriale

Misura la forza del tuo capitale intellettuale

novembre 2017 L impatto economico del PE e del Venture Capital

Ricerca e Innovazione. Le opportunità aperte. Per una Calabria più smart.

Transcript:

Conferenza inaugurale del Branch Friuli Venezia Giulia del PMI-Project Management Institute Progettare l Innovazione Camera di Commercio di Gorizia Teatrino de Bassa 13 Aprile 2012 Gabriele Gatti gabriele.gatti@area.trieste.it 1

Innovazione Una definizione classica L innovazione è la valorizzazione di successo di nuove conoscenze e di nuove idee risultante nello sviluppo di nuovi prodotti, nuovi sistemi organizzativi e di produzione, nuovi servizi 2

Innovazione Una definizione in termini di validazione mercato/cliente L innovazione è la capacità di fornire nuovi valori a un cliente Non è innovazione finchè il cliente non riconosce un nuovo valore Invenzione Innovazione l invenzioneè il risultato di una ricerca, di uno studio o di una sperimentazione l innovazione è il trasferimento dell invenzione al mercato 3

Innovazione Innovazione: perché? Perché il mondo cambia velocemente Because nowadays success means to sell products that don t exist yet in ordertoputthemintoamarketwhichisstilldevelopingandforakindof technology which is changing everyday Gary Hamel 4

Innovazione Innovazione: perché? Perché i vecchi stratagemmi non funzionano più What was successful in the past won t be successful in the future Lewis Platt 5

Innovazione Sfatiamo il mito del percorso scienza > tecnologia > individuo creativo > innovazione l innovazione è un processo iterativo: lo sviluppo dell innovazione procede principalmente per emulazione di fatti antecedenti la deduzione dai principi scientifici ha spesso giocato un ruolo minore la maggior parte delle innovazioni di successo non viene realizzata nelle aziende ad altissima tecnologia una grande innovazione dipende tipicamente da una varietà di innovazioni più modeste e di tecniche artigianali e a volte da eventi casuali l innovazione non riguarda soltanto la creatività e la presenza di una cultura creativa l innovazione non implica necessariamente una rivoluzione all interno delle aziende e delle organizzazioni ma piuttosto un approccio culturale strutturato su obiettivi In definitiva l innovazione, come molte funzioni delle organizzazioni, è un processo gestionale che richiede strumenti, regole e una disciplina specifici, ovvero è il risultato di un progetto: si giustifica così il titolo di queste note sull innovazione Progettare l Innovazione 6

Innovazione Non solo Innovazione Tecnologica ma anche Innovazione Organizzativa ovvero Innovazione del Modello di Business 7

Le Sei Leve dell Innovazione Proposta di valore Prodotti e servizi Innovazione del modello di business Catena di produzione e fornitura Clientela target Tecnologie di processo Tecnologie strumentali Innovazione tecnologica Proposta di valore: che cosa viene venduto e offerto al mercato Catena di produzione e fornitura: come viene creato e offerto al mercato Clientela target: a chi viene offerto Prodotti e servizi: un cambiamento nel prodotto o servizio che un azienda offre sul mercato (innovazione incrementale) o l introduzione di un prodotto o servizio completamente nuovo (innovazione radicale) Tecnologie di processo: i cambiamenti nelle tecnologie che costituiscono una parte integrante della produzione del prodotto o dell erogazione del servizio Tecnologie strumentali: le tecnologie che permettono a un azienda di attuare le strategie più velocemente, sfruttando il tempo come vantaggio competitivo 8

Innovazione e Imprenditorialità Innovazione/Imprenditorialità: concetti indivisibili nel contesto della Economia della Conoscenza ove la competitività si gioca sul capitale intellettuale (quale insieme delle conoscenze e delle relazioni necessarie alla creazione di valore) anziché sugli asset materiali la ricchezza prodotta dai settori tradizionali è di fatto sempre più erosa daipaesiinviadisviluppo gli investimenti nella ricerca e nell innovazione industriale sono fondamentali per la crescita del capitale intellettuale la capacità di valorizzare i risultati della ricerca e di trasferirli al mercato è fattore determinante della competitività 9

Innovazione e Imprenditorialità Si può allora parlare di Economia della Competenza ove la competenza ha come base la conoscenza associata alla capacità di applicarla e di farla applicare: a questo fine servono capacità operative, manageriali, imprenditoriali e caratteristiche personali COMPETENZA conoscenza capacità di applicarla capacità di farla applicare conoscenza comportamenti organizzativi conoscenza + capacità operative manageriali imprenditoriali + caratteristiche personali creatività motivazione 10

Innovazione e Imprenditorialità Creatività la capacità di inventare e di proporre nuovi modelli è una capacità individuale ma può venire esplicitata, rafforzata o affinata tramite l insegnamento e l utilizzo di tecniche specifiche brainstorming pensiero laterale TRIZ mappa mentale Motivazione l insieme dei fattori dinamici che spingono il comportamento di un individuo verso una data meta o anche l atteggiamento positivo che un individuo assume verso un compito da svolgere al fine del raggiungimento degli obiettivi personali è correlata al contesto socio-culturale mapuò venire indotta dal contesto formativo è il fattore chiave per intraprendere 11

Innovazione e Imprenditorialità Le Start-up innovative Le start-up innovative ad elevata intensità di conoscenza nascono da applicazioni imprenditoriali della ricerca come mezzi fondamentali di trasformazione della conoscenza in innovazione ovvero in nuovi beni e servizi di valore per il mercato L importanza delle start-upva oltre il puro valore di mercato e del fatturato realizzato: i beni e i servizi prodotti contribuiscono spesso all innovazione dei prodotti e dei processi produttivi delle aziende presenti a valle della catena del valore le innovazioni introdotte dalle giovani imprese innovative sono uno stimolo importante per la crescita organizzativa e culturale delle imprese medio-grandi operanti in settori maturi 12

Innovazione e Imprenditorialità Le Start-up innovative Le start-up sono attori fondamentali dei processi di innovazione in quanto sono indispensabili per produrre nuove conoscenze e diritti di proprietà intellettuale ingegnerizzare i brevetti effettuare ricerche in nicchie specialistiche non presidiate dalle aziende medio-grandi o tradizionali attrarre risorse finanziarie e investimenti sottoscrivere accordi con aziende partner di produzione e commercializzazione 13

Innovazione e Imprenditorialità Le Start-up innovative L innovazione spesso nasce da quella creatività distruttiva delle start-up che le grandi aziende difficilmente posseggono e ancor più raramente promuovono nel timore di cannibalizzare prodotti e profili consolidati Quindi start-up quale modello di piccola impresa di eccellenza dove motivazione e impegno dell imprenditore e dello staff sono elevatissimi e dove si producono innovazioni anche a beneficio delle grandi aziende Talvolta la start-up cresce così rapidamente da diventare essa stessa grande azienda (e ilciclosiripete)oin altricasila start-upviene acquisitadaunagrande azienda concludendo il ciclo di sviluppo 14

Innovatori o Followers dell Innovazione? Strategia giocare per vincere Start-up ad alta tecnologia nuove tecnologie nuovi modelli di business innovazioni radicali Strategia giocare per non perdere Aziende mature followers in un ambiente competitivo intenso e incerto economicamente limiti tecnologici e organizzativi innovazioni incrementali 15

I Fattori della Strategia di Innovazione fattori interni capacità tecniche capacità organizzative validità del modello di business finanziamenti visione fattori esterni capacità della rete degli stakeholder struttura del settore di mercato concorrenza tasso di cambiamento tecnologico 16

I Vantaggi Competitivi dell Innovazione Ogni epoca ha le sue parole chiave: oggi si parla di globalizzazione, di cambiamenti strutturali, di competitività e di innovazione La competitività di un territorio dipende largamente dalla capacità delle sue imprese di fronteggiare la sfida della globalizzazione e la necessità del cambiamento mediante la leva dell innovazione Il processo di innovazione deve tuttavia venire pesato, misurato e rapportato alla situazione da fronteggiare Ecco allora quattro possibili linee guida per le imprese: 1. Cercare soluzioni adatte a problemi complessi 2. Integrare tecnologie vecchie e nuove 3. Concentrarsi non tanto sui singoli prodotti quanto sui sistemi 4. Utilizzare tecnologie intersettoriali per la sostituzione funzionale di prodotti esistenti 17

Gli Ambienti per l Innovazione Ambienti favorevoli allo sviluppo delle start-up innovativee alla creazione di iniziative imprenditoriali ad alta intensità di conoscenza in grado di produrre valore di mercato facilitano le innovazioni le portano alla maturità di mercato 18

Gli Ambienti per l Innovazione L Universitàcome componente essenziale di un ambiente favorevole alla innovazione e come fattore strategico per la promozione di spin-off e di start-up innovative Dalla innovazione senza ricerca, che ha prodotto risultati positivi nei settori industriali tradizionali ma che oggi produce un deficit di contenuto tecnologico e di competitività, alla terza missione dell Università (affiancata ai ruoli tradizionali nella didattica e nella ricerca di base) ovvero al consolidamento di un modello di Università come sistema di ricerca imprenditoriale per la competitività L Universitàcome luogo ove si analizzano le nuove tecnologie, si concorre alla loro valorizzazione, se ne permette l apprendimento e la successiva applicazione imprenditoriale I 19

Gli ambienti per l Innovazione L Incubatore di Imprese come strumento di accelerazione di innovazione e di creazione di valore di impresa L Incubazione è il processo da attivare per sostenere il potenziale imprenditore nello sviluppo della futura impresa, ovvero per sviluppare una idea di business e trasformarla in una attività vitale e sostenibile Start-up creation Early stage Expansion Innovation assessment Business Plan Elaboration Business Modeling Training Pre-incubation Incubation Access to Finance Coaching and Mentoring Hosting Training Commercialisation Advanced business planning Innovation Diagnostics Internationalisation support Technology Commercialisation Clustering Business Development Post-incubation Fonte: The Smart Guide to Innovation-Based Incubators 20

Gli ambienti per l Innovazione Il Parco Scientifico e Tecnologico come strumento di attuazione di politiche strutturali, tecnologiche e occupazionali, configurato quindi come artefatto dotato di infrastrutture intellettuali, tecniche e metodologiche che genera progetti di impresa per innovare IParchiScientificie Tecnologicisonoorganizzazioniaventilo scopodi crearevaloree benessere al territorio promuovendo la cultura dell innovazione e la competitività delle imprese associate: a tal fine, stimolano e gestiscono il flusso di conoscenze tra le Università e gli enti di ricerca, le imprese, il mercato; facilitano la costituzione e la crescita di imprese innovative; fornisconoservizia elevatovaloreaggiunto unitamentea spazie a strutturedi alta qualità IParchiScientificie Tecnologicisonoriconosciuticome unodeipiùimportantistrumentidi innovazione territoriale e di creazione di valore (Fonte IASP) I 21

AREA Science Park ilprincipaleparco Scientificoe Tecnologicoin Italia e unodeiprincipaliin Europa, con caratteristiche multidisciplinari e strutture localizzatein Trieste e nelpolo Tecnologicoin Gorizia technoarea Gorizia 85 organizzazionidi R&S: 21 enti pubblici di ricerca, 64 centri di ricerca industriale e laboratori di imprese hi-tech 2.500 addetti 181 MEuro di giro di affari consolidato 2010 gestito dal Consorzio per l AREA di Ricerca Scientifica e Tecnologica di Trieste, una organizzazione pubblica e nazionale di ricerca del Ministerodell Universitàe dellaricerca, costituita nel 1978, con uno staff di 130 addetti laboratorie uffici(90.000 sqm), infrastrutturee strumentazioni di eccellenza due campus estesisu55 ettaria Padricianoe a Basovizza sull altopiano di Trieste nella Regione Friuli Venezia Giulia, un campus in Gorizia unastrutturadi servizia valoreaggiuntoper favorire l innovazione, il trasferimento tecnologico, lo sviluppoe l internazionalizzazione delle imprese innovative 22

AREA Science Park Il Campus di Padriciano 23

AREA Science Park Padriciano Campus CBM-Technology Cluster of Molecular Biomedicine ELETTRA Synchrotron Light Laboratory Institute of Physics of Matter National Laboratory Il Campus di Basovizza 24

AREA Science Park technoarea Gorizia La Sede di technoarea Gorizia 25

Vi ringvi ringrazio devi ringrazio Vi ringrazio della Vostra cortese attenzione! a Vostra cortese attenzione! Gabriele Gatti Direttore Pianificazione Strategica AREA Science Park Trieste technoarea Gorizia Phone +30 0403755238 Fax +39 040226698 E-mail gabriele.gatti@area.trieste.it Gabriele Gatti Direttore Pianificazione Strategica AREA Science Park - Trieste Phone +30 0403755238 Fax +39 040226698 E-mail gabriele.gatti@area.trieste.it 26