COMUNE DI CASTELVETRO PIACENTINO

Documenti analoghi
COMUNE DI CENTO E ACER FERRARA

COMUNE DI MARTIS Provincia di Sassari

COMUNE DI ALSENO PROVINCIA DI PIACENZA

Richiesta di contributo per il sostegno alla locazione di cui all art. 11, L. 431/98 e s.m.i.

COMUNE DI RAVENNA Provincia di Ravenna

COMUNE DI RAVENNA BANDO DI CONCORSO CONTRIBUTO PER L AFFITTO ANNO 2011

C I T T A ' d i L O C R I P r o v i n c i a d i R e g g i o C a l a b r i a

Cognome e nome... nato a... prov... il... cittadinanza.. codice Fiscale... residente nel Comune di. n. tel. fisso. n. tel. cell...

Servizi al Cittadino San Giorgio di Piano, 28/10/2015

Il/la sottoscritto/a nato/a a (Prov. ) il / / residente a Bonnanaro in via n. Codice fiscale tel In qualità di DESTINATARIO DEL BENEFICIO

COMUNE DI ROVATO REGOLAMENTO PER LA PUBBLICITA E TRASPARENZA DELLO STATO PATRIMONIALE DEL SINDACO, DEGLI ASSESSORI E DEI CONSIGLIERI COMUNALI

Comune di Cesenatico

Comune di Villa Guardia Provincia di Como

Agevolata 19% in caso di contratti di locazione concordati in comuni ad alta densità abitativa

Regolamento per l erogazione dei contributi integrativi delle rette di ricovero presso le residenze sanitario assistenziali per anziani (R.S.A.

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO DI INTEGRAZIONE DEI TRATTAMENTI PENSIONISTICI

IL/LA SOTTOSCRITTO/A.. NATO A.. PROV IL... CODICE FISCALE. RESIDENTE A BUSTO ARSIZIO IN VIA CIV...

Comune di Olbia - Assessorato ai Servizi Sociali Servizio Igiene e Sanità. tel. 0789/52172

l sottoscritt Comune di nascita Codice fiscale Comune di residenza e CAP Indirizzo di residenza Recapito telefonico

ACCADEMIA DI BELLE ARTI FIDIA L. R. D.M. n 900 DEL 15/GIUGNO/1998

DOMANDA CONTRIBUTO INTEGRATIVO PER IL PAGAMENTO DEL CANONE DI LOCAZIONE ANNO CHIEDE

PROCEDURE PER IL SUBENTRO NELLA TITOLARITA DI ALLOGGI SU AREE CONCESSE IN DIRITTO DI SUPERFICIE/PROPRIETA, FRUENTI/ NON FRUENTI DI CONTRIBUTO PUBBLICO

Le borse di studio vengono concesse secondo gli importi di seguito indicati:

DICHIARAZIONE DELL INQUILINO

Regolamento per la pubblicità e la trasparenza dello stato patrimoniale dei titolari di incarichi politici.

COMUNE DI CIVITANOVA MARCHE

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Comune di Parma DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD DEL 19/02/2016

PENSIONI MINIME E MAGGIORAZIONI 2013: ATTENZIONE AI REDDITI

COMUNE DI CASSANO VALCUVIA PROVINCIA DI VARESE

è indetto un bando per la formazione dell elenco dei potenziali beneficiari dei contributi integrativi ai canoni di locazione valevole per:

FINANZIAMENTI PER LA REGISTRAZIONE DEI MARCHI

Io sottoscritto/a. nato a il / /, codice fiscale. residente in via n. n. di telefono, . codice IBAN CHIEDO

IL NUOVO ISEE E LE FAQ DELL INPS

DICHIARA. 1. che il minore* per il quale richiede l erogazione dell assegno è: Cognome Nome Nat a in data

Domanda di contributo finalizzato alla prevenzione degli sfratti per morosità - Anno 2015

Ministero delle Attività Produttive

DOMANDA PER L ASSEGNAZIONE DEL CONTRIBUTO PER IL SOSTEGNO ALLE LOCAZIONI RESIDENZIALI PRIVATE - ANNO 2014 (articolo n 11 della Legge 431/98)

Il nuovo modello per la certificazione degli utili

COMUNE DI FROSINONE REGOLAMENTO PER LA PUBBLICITA E LA TRASPARENZA DELLO STATO PATROMINIALE DEI TITOLARI DI CARICHE PUBBLICHE ELETTIVE E DI GOVERNO

CITTA DI TERRACINA Provincia di Latina

Direzione Centrale Pensioni. Roma, 25/06/2015

BANDO DI CONCORSO. ASSEGNAZIONE CONTRIBUTI ECONOMICI PER L ACQUISTO DEI LIBRI DI TESTO A.S. 2011/2012 L. n. 448/98 art.27-

REGOLAMENTO BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DI N.2 BORSE DI STUDIO PER STUDENTI *****

COMUNE DI MONTALTO UFFUGO PROV. COSENZA SETTORE POLITICHE SOCIALI

Comune di Poggio a Caiano (PO) Domanda di contributo finalizzato alla prevenzione degli sfratti per morosità - Anno 2015

VALORE PENSIONE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 11/14)

ANNO SCOLASTICO

Guida alla lettura della bolletta

IL DIRETTORE DELL AGENZIA

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di

COMUNE DI COCCAGLIO Provincia di Brescia

COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA

Modulo di domanda compilata on-line

BANDO PUBBLICO PER L ASSEGNAZIONE DI BENEFICI ECONOMICI A FAMIGLIE CON UN NUMERO DI FIGLI PARI O SUPERIORE A TRE

"CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEL CENTRO NATATORIO DI VIA MURRI con oneri di riqualificazione impianto "

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI ALLE FAMIGLIE DI CALALZO ANNO 2014

DOMANDA PER L'EROGAZIONE DELCONTRIBUTO IL/LA SOTTOSCRITTO/A... NATO A...PROV...IL RESIDENTE A...IN VIA... TELEFONO.. ...

AVVISO PUBBLICO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI A SOSTEGNO DI INQUILINI MOROSI INCOLPEVOLI

U n i o n e T e r r e d e l T a r t u f o

Associazione di Diritto Privato Via Mantova, Roma C. F

RISOLUZIONE N. 85/E. Roma, 12 agosto 2011

IL DIRETTORE DELL AGENZIA In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

Il Ministro dello Sviluppo Economico

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE BORSE DI STUDIO

AUTOCERTIFICAZIONE DELLO/A STUDENTE (D.P.R. n.445 del 28 Dicembre 2000 art.46 e successive modificazioni).... Cognome e nome

- Codice Fiscale e Documento d identità del dichiarante. Codice Fiscale di tutti i componenti del nucleo familiare

COMUNE DI GROSSETO Settore Servizi Educativi e Sociali Servizi Sociali

RIPUBBLICAZIONE CON MODIFICHE E PROROGA DEI TERMINI

Comune di Parma DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD DEL 04/02/2016

Per l alloggio occupato in locazione alla data di presentazione della domanda:

ATTESTAZIONE ISEE. Codice fiscale per cui sono state rilevate omissioni / difformità Tipologia di omissione / difformità Specifiche

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Direzione Generale Uff.

REGIONE TOSCANA POR FESR Aiuti a progetti di efficientamento energetico degli immobili. Dichiarazione della dimensione aziendale

M.A. INFRANCA SAN GIACOMO

ALLEGATO 3 MODELLO OFFERTA ECONOMICA

Ambito Territoriale DISTRETTO 5 di Melzo

Comune di Imola Provincia di Bologna Via Mazzini n Imola Tel Fax

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA

DOMANDA D AMMISSIONE ALLA SELEZIONE MONFORT COLLEGE OF BUSINESS - UNIVERSITY OF NORTHERN COLORADO (USA) - EXCHANGE PROGRAM a.a.

COMUNE DI SANTA MARIA LA CARITA (Provincia di NA)

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA

Comune di Besozzo. Provincia di Varese REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI E SUSSIDI ECONOMICI ALLE PERSONE ED AI NUCLEI FAMIGLIARI BISOGNOSI

Saes Getters S.p.A. REGOLAMENTO PER IL VOTO MAGGIORATO

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI AD INTEGRAZIONE DEL CANONE DI LOCAZIONE AI SENSI DELL ART.11 DELLA LEGGE 431/98 ANNO

l sottoscritto/a / nato/a provincia il Sesso M F (per gli stranieri indicare il luogo e lo Stato di nascita) cittadinanza residente a

con sede a ( ) in n. codice fiscale - n. REA

NOVITA' LOTTA ALL'OCCUPAZIONE ABUSIVA DI IMMOBILI

AVVISO PUBBLICO PER L ISCRIZIONE ALL ELENCO DEI MEDIATORI LINGUISTICI E LINGUISTICI E CULTURALI IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO SERVIZI ALLA PERSONA

IL 5 BANDO EMERGENZA LAVORO

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI PRESTITI CONTRATTI DAI PENSIONATI ESTINGUIBILI CON CESSIONE FINO AD UN QUINTO DELLE PENSIONI

Scuola Primaria/Secondaria di primo grado - Scuola Secondaria di secondo grado

COMUNE DI COLLEPASSO Prov. di Lecce

REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA COMUNE DI SAINT-OYEN

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA. Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA RICHIESTA DEL CERTIFICATO DI IDONEITA ALLOGGIATIVA

file://f:\fulvia\messaggio%20numero% %20del% htm

l sottoscritto/a / nato/a provincia il Sesso M F (per gli stranieri indicare il luogo e lo Stato di nascita) cittadinanza residente a

Transcript:

COMUNE DI CASTELVETRO PIACENTINO Cod. Fisc. e P. IVA 00180010332 Tel. (0523 ) 257662 Fax (0523) 824734 Ufficio Sociale Ass. Sociale Dott.ssa Alessandra Froldi BANDO PUBBLICO Prot.n.6223 del 03.05.2007 per l erogazione di contributi integrativi ai conduttori per il pagamento dei canoni di locazione di cui agli artt. 38 e 39 della Legge regionale 8 Agosto 2001 n 24 e successive modifiche ed integrazioni - Anno 2007 - approvato con Deliberazione di Giunta Comunale n.37 del 02.05.2007. Ai sensi e per gli effetti degli artt. 38 e 39 della Legge regionale 8 Agosto 2001 n 24 viene indetto un bando pubblico per la raccolta delle domande di contributi integrativi ai conduttori per il pagamento dei canoni di locazione Anno 2007 - in attuazione della deliberazione di Giunta della Regione Emilia Romagna n 455 del 03/0 4/2007 che approva i criteri attuativi del Fondo regionale e contiene le direttive specifiche per il funzionamento e l erogazione dell fondo medesimo. 1) BENEFICIARI DEL CONTRIBUTO Al presente bando possono partecipare i soggetti che alla data di presentazione della domanda siano in possesso dei seguenti requisiti: A.1) Cittadinanza italiana; A.2) Cittadinanza di uno Stato appartenente all Unione Europea; A.3) Cittadinanza di uno Stato non appartenente all Unione Europea, per gli stranieri che siano muniti di permesso di soggiorno o carta di soggiorno ai sensi del D.L. n 286/1988 e successive modifiche; B.1) Titolarità di un contratto di locazione ad uso abitativo stipulato ai sensi dell ordinamento vigente al momento della stipula e regolarmente registrato presso l Ufficio del Registro; Non sono ammissibili al contributo i contratti così detti ad uso foresteria. E invece ammissibile a contributo l eventuale contratto di sublocazione tra il rappresentante legale dell impresa ed il lavoratore dipendente. Il contratto di sublocazione deve essere registrato all Ufficio del Registro. Ai sensi del D.P.R. n 131 del 30 Aprile 1986 e suc cessive modifiche sono soggetti ad imposta di Registro i contratti verbali ed in forma scritta, anche di sublocazione, nonché relative cessioni, risoluzioni e proroghe anche tacite. Qualora la domanda d ammissione al contributo sia presentata prima della registrazione del contratto di locazione, il Settore Servizi Sociali ed Abitativi provvederà ad accertare l avvenuta registrazione presso il competente Ufficio del Registro prima del provvedimento dirigenziale

con il quale viene disposto il riconoscimento del contributo. oppure in alternativa B.2) Titolarità di un contratto d assegnazione in godimento di un alloggio di proprietà di Cooperativa a proprietà indivisa, qualora siano presenti le seguenti condizioni: 1. la Cooperativa deve prevedere, nel proprio statuto od in apposita convenzione, un vincolo di inalienabilità ai soci del patrimonio residenziale indivisibile con l'obbligo, nel caso di cessazione o di cambiamento di attività, a devolvere gli immobili residenziali assoggettati a tale vincolo ad enti pubblici appositamente individuati da disposizioni normative di settore; 2. l'alloggio per il quale si richiede il contributo non deve essere compreso in eventuali piani di cessione ai sensi dell'art. 18 della Legge n 17919/92 e successive modifiche, mentre l'ammontare del canone non deve comprendere nessuna somma che possa costituire, per qualsiasi titolo, un credito per il socio assegnatario. La sussistenza delle condizioni sub 1/B.2) deve essere certificata dal rappresentante legale della Cooperativa assegnante ed allegata alla richiesta di contributo C) Residenza anagrafica nel Comune di Castelvetro Piacentino, nonché nell'alloggio oggetto del contratto di locazione o di sublocazione di cui al precedente punto 1/B.1) o d assegnazione di cui al precedente punto 1/B.2); D) Non essere assegnatario di un alloggio di Edilizia Residenziale Pubblica; E) Non essere assegnatario di un alloggio comunale; Le seguenti condizioni non sono causa d esclusione dal contributo: a) contratto stipulato ai sensi della Legge n 431 /1998 (canone concordato), della Legge n 392/78 (equo canone) e della Legge n 359/1992 (patti in deroga); b) titolarità di una concessione amministrativa d uso di un alloggio, acquisito in locazione sul mercato privato dal Comune oppure da società od agenzie appositamente costituite a questo scopo dal Comune stesso, a condizione che il canone d uso mensile sia almeno pari all ammontare del canone di locazione corrisposto al proprietario dell alloggio dal Comune oppure dalle società od agenzie di cui sopra. La sussistenza delle predette condizioni deve essere certificata dal Dirigente comunale competente oppure dal legale rappresentante della società od agenzia assegnante. F) Non essere titolare di diritti di proprietà, usufrutto, uso od abitazione su un alloggio in ambito provinciale fatte salve le seguenti condizioni: titolarità di un diritto reale di "nuda proprietà", titolarità di una quota su un alloggio non superiore al 50%, titolarità di una quota su più alloggi purché le quote singolarmente prese non siano superiori al 50%, alloggio accatastato presso l Ufficio Tecnico Erariale come inagibile oppure provvedimento del Sindaco che dichiari l inagibilità oppure l inabitabilità dell alloggio,concessione dell uso dell alloggio in comodato gratuito a parenti sino al terzo grado non facenti parte del nucleo famigliare ai fini ISEE, alloggio non adeguato alle esigenze del nucleo famigliare.

I REQUISITI SUDDETTI DEVONO SUSSISTERE ALLA DATA DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA E DEVONO PERMANERE PER TUTTO IL 2007. La perdita anche di uno solo dei suddetti requisiti comporta l esclusione dal beneficio a far tempo dalla data di perdita del requisito stesso. G) Patrimonio mobiliare del nucleo familiare del richiedente il contributo, calcolato ai sensi del D. L.vo n 109/98 così come modificato dal D. L.vo n 130/2000 (depositi e conti correnti bancari e postali, titoli di stato, obbligazioni, certificati di deposito e credito, buoni fruttiferi ed assimilati, azioni, partecipazioni azionarie e non azionarie, fondi di investimento ed ogni altra componente patrimoniale, ai sensi del D.P.C.M. del 7 Maggio 1999 n 221) non superiore a 35.000,00, al lordo della franchigia di 15.493,71 prevista dal D.L.vo n 109/98 così come modificato dal D.L.vo n 130/00; Ai sensi dell art. 4 comma 2 del D. L.vo n 109/199 8 il richiedente è tenuto a specificare il codice identificativo degli eventuali intermediari finanziari che gestiscono il patrimonio mobiliare del proprio nucleo. H) Valore I.S.E. (Indicatore della Situazione economica) del nucleo familiare del richiedente il contributo, calcolato ai sensi del D. L.vo n 109/98 così come modificato da D. L.vo n 130/2000, non superiore a 30.000,00; I) Valore I.S.E.E. (Indicatore della Situazione economica equivalente) del nucleo familiare del richiedente il contributo, come risultante dallo stato di famiglia anagrafico, pena l esclusione dal Bando, valore I.S.E. ed incidenza del canone annuo, al netto degli oneri accessori, sul valore I.S.E. (Indicatore della Situazione economica), calcolati ai sensi del D. L.vo n 109/98 così come modificato dal D. L.vo n 130/2000, rientranti entro i valori di seguito indicati: VALORE I.S.E. EURO Fascia A Fino a 11.340,00 Non inferiore al 14% Fascia B VALORE I.S.E.E. EURO Non superiore a 15.000,00 Da 10.340,01 a 30.000,00 Non inferiore al 24% Ai soli fini del Fondo regionale per la locazione, il valore I.S.E.E. della tabella di cui sopra, risultante dall attestazione rilasciata dall I.N.P.S. e relativo alla collocazione nella fascia B, è diminuito del 20% in presenza nel nucleo familiare del richiedente di una delle seguenti condizioni: a) Presenza di un solo reddito derivante da solo lavoro dipendente o da pensione;

b) Presenza di uno o più redditi da sola pensione e presenza di almeno un componente di età superiore a 65 anni. Le condizioni di cui alle precedenti lettere a) b) non sono tra loro cumulabili. I REDDITI DA CONSIDERARE PER L APPLICAZIONE DELL ABBATTIMENTO DEL 20% DEL VALORE I.S.E.E. SONO QUELLI INDICATI NELLA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA UNICA. I REQUISITI DI CUI ALLE LETTERE 1/G), 1/H), 1/I) SONO DESUNTI ESCLUSIVAMENTE DALL ATTESTAZIONE RILASCIATA DALL I.N.P.S. In conseguenza delle nuove competenze attribuite all I.N.P.S. dal D. L.vo n 109/1998, così come modificato dal D. L.vo n 130/2000 e dispo sizioni attuative (D.P.C.M. n 221 del 7 Maggio 1999, così come modificato dal D.P.C.M. n 242 del 4 Aprile 2001) nonché dal D.P.C.M. del 18 Maggio 2001 i valori I.S.E. ed I.S.E.E. nonché la somma dei redditi, il patrimonio mobiliare ed il patrimonio immobiliare relativi al nucleo familiare anagradico del richiedente il contributo, devono essere desunti esclusivamente dall attestazione rilasciata dall I.N.P.S. Si precisa che i redditi I.R.P.E.F. di riferimento sono quelli risultanti dall ultima dichiarazione dei redditi presentata o, in mancanza di obbligo di presentazione della dichiarazione dei redditi, dall ultimo certificato sostitutivo rilasciato dai datori di lavoro o da enti previdenziali. I requisiti di cui al punto 1 del presente bando sono valutati con riferimento al nucleo familiare così come determinato dal D. L.vo n 109/ 98 così come modificato dal D. L.vo n 130/2000, nonché dal D.P.C.M. n 221/1999 c osì come modificato dal D.P.C.M. n 242/2001, (nucleo familiare che deve corrisponde re al nucleo anagrafico, pena l esclusione dal Bando), tranne il requisito di cui ai punti B1) oppure B2), che si riferisce al soggetto richiedente il contributo. Ai soli fini del presente bando non sono efficaci e non saranno tenute in considerazione: a) Eventuali nuove dichiarazioni sostitutive, in seguito alla scadenza della validità annuale della precedente dichiarazione, presentate posteriormente al termine di chiusura del presente Bando; b) Eventuali nuove dichiarazioni sostitutive, in seguito a mutamenti nelle condizioni familiari ed economiche, presentate posteriormente al termine di chiusura del presente Bando. 2) CANONE ANNUO DI LOCAZIONE Il canone annuo di locazione, al netto degli accessori, è costituito dalla somma dei canoni di locazione relativi all anno 2007 anche in seguito a proroga o rinnovo oppure in seguito a stipula di un contratto di locazione anche per un alloggio diverso da quello per il quale è stata presentata la domanda. Nel caso di contratto con data di scadenza posteriore al termine di chiusura del Bando comunale, il Comune calcola l incidenza del canone annuo di locazione fino al 31/12/2007 provvedendo, anteriormente all erogazione del contributo, alla verifica dell avvenuta proroga, rinnovo o stipula di un nuovo contratto. Qualora, il nuovo canone di locazione sia superiore a quello dichiarato al momento della presentazione della domanda, non si tiene conto, nel calcolo dell incidenza, dell avvenuto aumento. Qualora, invece, il nuovo canone di locazione sia inferiore al precedente, il Comune procede a ricalcolare l incidenza dal canone sul valore I.S.E. e quindi l importo del contributo. Nel caso di proroga, rinnovo o stipula di un nuovo contratto entro i termini di apertura del Bando comunale, il canone annuo viene determinato dalla somma dei canoni. Nel caso di contratto

cessato in corso d anno al quale non faccia seguito una proroga, rinnovo o stipula di nuovo contratto di locazione, il Comune provvede a calcolare l incidenza del canone sul valore I.S.E. sulla base del numero dei mesi di locazione, fino alla data di cessazione del contratto. Detta modalità viene applicata anche nel caso di cambio di residenza senza la stipula di un nuovo contratto di locazione. 3) ENTITA DEL CONTRIBUTO Il contrbuto teorico è calcolato sulla base dell incidenza del canone annuo, al netto degli oneri accessori, sul valore I.S.E. (Indicatore della Situazione Economica) calcolato ai sensi del D. L.vo n 109/1998 così come modificato dal D. L.vo n 130/2000: 1 Fascia A: il contributo è tale da ridurre l incidenza al 14% per un massimo di 3.100, 00 2 Fascia B: il contributo è tale da ridurre l incidenza al 24% per un massimo di 2.325,00. L importo del canone massimo mensile è fissato in 580,00. Al solo fine del calcolo del contributo teorico, nel caso di canone di locazione mensile, al netto degli oneri accessori, superiore al limite sopra riportato, l incidenza è calcolata assumendo come base di calcolo l importo del suddetto canone massimo mensile. Per il calcolo del numero dei mesi di possesso dei requisiti non si considerano la frazioni di mese inferiori a 15 giorni. In caso di contributo reale inferiore a 50,00 non si procede all erogazione. 4) EROGAZIONE DEI CONTRIBUTI I contributi vengono concessi in misura proporzionale alle risorse economiche disponibili. Nel caso di risorse attribuite inferiori al fabbisogno teorico il Comune, relativamente alle somme sia a carico del bilancio regionale sia a carico del bilancio comunale, si riserva di: 1. Determinare autonomamente la percentuale di copertura delle fasce A e B; 2. Determinare autonomamente la percentuale di eventuali fasce risultanti dell ulteriore articolazione delle fasce A e B, fermo restando i limiti massimi dei valori I.S.E. ed I.S.E.E. e le percentuali minime d incidenza del canone sul valore I.S.E. e fermo restando le percentuali minime d incidenza ed i limiti massimi di contributo; 3. Ridurre il contributo al 50% dell importo del canone annuo. Il Canone annuo da prendere a riferimento è al lordo dell eventuale riduzione di cui al precedente punto 3) Entità del contributo. Le predette facoltà del Comune sono cumulabili tra loro. I contributi verranno erogati ai beneficiari con le modalità specificate alla domanda di partecipazione, successivamente al versamento presso la Tesoreria Comunale della quota regionale delle risorse, integrando detta quota con la propria.

5) DECESSO In caso di decesso del richiedente, il contributo viene assegnato al soggetto che succede nel rapporto di locazione ai sensi dell art. 6 della legge n 392/1978. Qualora tale caso non ricorra e il decesso sia avvenuto posteriormente all approvazione del provvedimento d individuazione dei beneficiari, il Settore Servizi Sociali provvede al ricalcolo dell incidenza del canone in base al numero dei mesi di locazione fino all avvenuto decesso e verserà l eventuale contributo così ricalcolato ad un erede individuato in base alle disposizioni del Codice Civile. 6) MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA La domanda per l ammissione al presente bando deve essere presentata utilizzando unicamente il modulo allegato sub A), in distribuzione, unitamente al presente bando, presso il Settore Servizi Sociali del Comune di Castelvetro Piacentino Piazza Piazzi 1. Inoltre il modulo di domanda, unitamente al presente bando è disponibile in internet al sito: www.comune.castelvetro.pc.it. L Ufficio Servizi Sociali è aperto al pubblico nei seguenti giorni: 2 lunedì, mercoledì, e venerdì dalle ore 08:45 alle ore 13:00 3 lunedì pomeriggio dalle ore 15:30 alle ore 17:30. Alla domanda debitamente sottoscritta dal soggetto richiedente deve essere obbligatoriamente allegata, a pena d esclusione dal bando, la Dichiarazione Sostitutiva Unica valevole per la richiesta di prestazioni sociali agevolate (di cui al D. L.vo n 109/1998, come modificato dal D. L.vo n 130/200 0), utilizzando obbligatoriamente i moduli redatti secondo il modello tipo approvato con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 18.05.2001 (G.U. n.155/01). Per la compilazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica i richiedenti possono rivolgersi ai C.A.F. convenzionati (senza alcun onere a carico). Alla presente domanda devono essere altresì allegati, a pena d esclusione dal bando, i documenti indicati ai precedenti punti 1/B.2) - 1/E) (se richiesti). Ai sensi dell art. 49 D.P.R. n 445/00 l eventuale attestazione dell handicap psico-fisico permanente, di cui all art. 3, comma 3 Legge n 104 /92 o l attestazione dell invalidità superiore al 66% devono essere allegate a pena d esclusione alla presente domanda e non possono essere sostituite da altro documento. Si rammenta che il soggetto richiedente sottoscrittore della domanda deve allegare fotocopia non autenticata di un proprio documento d identità in corso di validità. LE DOMANDE PER L AMMISSIONE AL PRESENTE BANDO DEVONO ESSERE PRESENTATE A PARTIRE DAL 08 MAGGIO 2007 AL 08 GIUGNO 2007 CON UNA DELLE SEGUENTI MODALITA : -LETTERA RACCOMANDATA R/R INDIRIZZATA A: COMUNE DI CASTELVETRO UFFICIO SERVIZI SOCIALI P.ZZA BIAZZI 1 29010 CASTELVETRO (PC)

-CONSEGNA A MANO PRESSO L UFFICIO PROTOCOLLO DEL COMUNE DI CASTELVETRO - PIAZZA BIAZZI 1 LE DOMANDE SPEDITE DOPO LA SCADENZA DEL 08 GIUGNO 2007 SONO ESCLUSE DAL BANDO (A TAL FINE FA FEDE LA DATA DEL TIMBRO POSTALE) 7) ISTRUTTORIA DELLA DOMANDA Il Settore Servizi Sociali procederà all istruttoria della domanda ed alla verifica del possesso dei requisiti previsti. Ai sensi dell art. 6 della Legge 241/1990 potrà chiedere il rilascio di dichiarazioni e la rettifica di dichiarazioni od istanze ritenute erronee od incomplete; parimenti potrà esperire accertamenti tecnici ed ispezioni ed ordinare esibizioni documentali. Ai sensi dell art. 4 del D. L.vo n 109/1998 e successive mo dificazioni ed integrazioni potrà richiedere idonea documentazione atta a dimostrare la completezza e la veridicità dei dati dichiarati, anche al fine della correzione di errori materiali o di modesta entità. Il mancato riscontro alle richieste, come l insufficienza e/o incongruenza delle integrazioni trasmesse, determineranno l automatica esclusione del concorrente dal Bando. Lo stesso Settore verificherà altresì, prima dell adozione del provvedimento di riconoscimento del contributo, l effettiva situazione economica e sociale del richiedente anche tramite i Servizi Sociali od altra struttura comunale demandata e, nei casi di soggetti non assistiti, procederà all esclusione dal beneficio di tutte le domande che presentino situazioni valutate inattendibili ai fini del sostentamento familiare, escluse quelle derivanti da redditi esenti ai fini I.R.P.E.F. Sono valutate inattendibili le situazioni in cui: - la somma dei redditi I.R.P.E.F. ed I.R.A.P. è pari a zero (fatti salvi i redditi esenti); - la somma dei redditi I.R.P.E.F. ed I.R.A.P. è inferiore al canone annuo; - la somma dei redditi I.R.P.E.F. ed I.R.A.P. è superiore al canone annuo, al lordo dell eventuale riduzione di cui al punto 4), di un valore compreso tra 0 e 20%. Completata la fase istruttoria, si provvederà a comunicare ai partecipanti al bando, a mezzo raccomandata R/R, l avvenuta ammissione al contributo (con eventuale indicazione della somma oggetto d erogazione) o l esclusione dallo stesso. Al Settore Servizi Sociali potranno essere presentate eventuali osservazioni ed opposizioni entro il termine di 10 giorni consecutivi al ricevimento di tale comunicazione. Decorso tale termine senza che siano state sollevate eccezioni il provvedimento s intende definitivo. Il Comune di Castelvetro Piacentino non assume responsabilità per eventuale dispersione delle domande dipendenti: 4 Da inesatte indicazioni del destinatario da parte del richiedente; 5 Da eventuali disguidi postali o disguidi imputabili a terzi, a caso fortuito o forza maggiore. La mancata produzione nei termini anche di uno solo dei documenti richiesti a pena d esclusione, come la presentazione della domanda oltre il termine perentorio del 08 Giugno 2007, determinano l esclusione dal bando e la non ammissione al contributo. La mancata apposizione della firma comporta la nullità della domanda.

8) VERIFICHE E CONTROLLI Il richiedente nella domanda deve dichiarare di essere a conoscenza che, nel caso di ammissione al contributo, il Settore Servizi Sociali del Comune si riserva di eseguire controlli diretti ad accertare la veridicità delle informazioni fornite presso gli Istituti di Credito od altri intermediari finanziari. Ai sensi dell art. 71 del D.P.R. 445/2000 detto Settore procede ad idonei controlli, anche a campione, sulla veridicità delle dichiarazioni rese dai nuclei ammessi. Lo stesso Settore si riserva di controllare la veridicità della situazione familiare dichiarata dai nuclei ammessi e di confrontare i dati reddittuali e patrimoniali dichiarati con i dati in possesso del sistema informativo del Ministero delle Finanze nonché di verificare il regolare pagamento dei canoni. Qualora da tali verifiche emergessero irregolarità nel pagamento dei canoni di locazione, viene sospesa l erogazione del contributo fino a dimostrazione, da parte del richiedente, dell avvenuta regolarizzazione del pagamento. Lo stesso Settore provvede ad ogni adempimento conseguente alla non veridicità dei dati dichiarati (art.4, comma 7, D. L.vo n 109/1998 cos ì come modificato dal D. L.vo 130/2000). A questo proposito si informano i cittadini interessati che oltre alle sanzioni penali previste dall art. 76 D.P.R. 445/2000, su cui si richiama l attenzione data la gravità delle stesse (pene a carattere detentivo anche fino a 5 anni e sanzioni pecuniarie), qualora da eventuali controlli emerga la non veridicità del contenuto della dichiarazione sostitutiva, i dichiaranti decadranno dai benefici eventualmente ottenuti (art. 75 D.P.R. 445/2000) e l Ufficio procederà a denunciare tale circostanza alla competente Autorità GIudiziaria. Ai sensi del D. L.vo n 196/2003 i richiedenti auto rizzano il Settore Servizi Sociali del Comune a richiedere agli uffici competenti ogni eventuale atto, certificazione od informazione utili ai fini della valutazione della domanda; autorizzano altresì al trattamento dei dati personali contenuti nella domanda esclusivamente per l assegnazione del contributo. Per quanto non espressamente previsto al presente bando trovano integrale applicazione le disposizioni contenute nella Legge regionale 8 Agosto 2001 n 24, nella deliberazione della Giunta della Regione Emilia Romagna 10 Aprile 2006 n 507 con relativi allegati A e B, nel D. L.vo n 109/1998 come modificato dal D. L.vo n 130/2000, nel D.P.C.M. n 221/1999 come modificato con D.P.C.M. n 242/2001 e nel D.P. R. n 445/2000. Il Segretario Comunale/ Direttore Generale Dott.ssa Antonella Guarino