Citoscheletro Microtubuli 1 parte

Documenti analoghi
Citoscheletro Microtubuli

Microtubuli 21/01/ PARTE. Assonema di cilia & flagelli. Battito ciliare. Microtubuli

-Subcellulare es cromosomi in mitosi; correnti citoplasma,trasporto vescicole

Il citoscheletro. Filamenti citoscheletrici Contrazione muscolare

SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) ENCEFALO: CERVELLO CERVELLETTO MIDOLLO ALLUNGATO (TRONCO ENCEFALICO)

Lezione 3. Dentro la cellula eucariote. Bibliografia. I colori della biologia. Giusti Gatti Anelli. Ed. Pearson

RIFLESSI SPINALI. dr. Francesco SIGNORELLI Cattedra ed U.O. Neurochirurgia Università Magna Græcia, Catanzaro

La pompa Na + /Glucosio: simporto

I leucociti o globuli bianchi sono cellule coinvolte nella risposta immunitaria. Grazie al loro intervento il corpo umano si difende dagli attacchi

unità C1. All interno delle cellule

FORMAZIONE DEL LEGAME PEPTIDICO

Cellule tessuti e corpo in generale

PRINCIPALI TIPI CELLULARI DEL SISTEMA NERVOSO NEURONI (CELLULE NERVOSE ) CELLULE GLIALI, O GLIA

Struttura e funzioni della cellula. Corso di Biofisica, Università di Cagliari 1

PARTE PRIMA EMBRIOLOGIA GENERALE

Tessuto muscolare. La possibilità di compiere movimenti e di mantenere la stazione eretta è affidata alla capacità contrattile della cellula muscolare

LA SINTESI PROTEICA LE MOLECOLE CHE INTERVENGONO IN TALE PROCESSO SONO:

Il neurone. I neuroni trasmettono l informazione ad altri neuroni o alle cellule effettrici (cellule muscolari) attraverso le sinapsi.

Gli elementi corpuscolati del sangue sono vere cellule o derivati cellulari.

Il DNA, insieme a diverse proteine si organizza in una

MFN0366-A1 (I. Perroteau) - Ciclo cellulare. Solo per uso didattico, vietata la riproduzione, la diffusione o la vendita

PROGRAMMA DI ANATOMIA Classe 1 Sez. A Indirizzo odontotecnico Anno scolastico

Il sistema nervoso. Il sistema nervoso regola il funzionamento di un organismo. Fornisce sensazioni sull ambiente interno ed esterno

Organizzazione del sistema nervoso. Sistema nervoso centrale (SNC): Encefalo Midollo spinale

Introduzione alla Biologia della Cellula. Lezione 1 L unità base degli organismi viventi: la cellula

SISTEMA NERVOSO. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo.

Duplicazione del DNA. 6 Dicembre 2007

1. Come viene distinto, dal punto di vista anatomico, il sistema nervoso dei Vertebrati? 2. Come viene distinto, dal punto di vista funzionale, il

02/12/2014. Tutti gli esseri viventi sono composti da cellule LA CELLULA E L UNITA STRUTTURALE E FUNZIONALE DEGLI ORGANISMI VIVENTI

In base alle caratteristiche delle miofibrille

In apertura: Vedere le cellule in movimento

La spermatogenesi. Processo differenziativo degli spz. A partire dagli spermatogoni

Eucarioti e Procarioti. Prof.ssa Ilaria Godoli

Tessuto nervoso. Concentrato per il 98% nel SNC. Contiene due tipi di cellule: E provvisto vascolarizzazione. Neuroni. Neuroglia

SINAPSI. avviene senza l intervento. di mediatori chimici.

endoplasmatico liscio Ribosomi Centriolo Apparato di Golgi Membrana plasmatica Filamento intermedio Mitocondrio

Protocollo dei saperi imprescindibili

Lezione 1 INTRODUZIONE ALLA CELLULA

Si tratta di corpiccioli di natura ribonucleoproteica che nel citoplasma di tutte le cellule presiedono ai processi di sintesi proteica.

La cellula in dettaglio 1

Osmometria ed Emolisi

Il Sistema Nervoso. Immagini Invito alla Natura - Paravia SCIENZE NATURALI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DOCENTE - ALICE DE SIMONE

I riflessi motorio maniera stereotipata indipendentemente

ORGANIZZAZIONE DI UNA CELLULA PROCARIOTICA

unità 2. All interno delle cellule

MIDOLLO SPINALE Nervi spinali e gangli sensitivi

ENCEFALO. L encefalo è costituito da: Tronco encefalico. cervelletto cervello. Bulbo Ponte mesencefalo. Diencefalo. Telencefalo

MECCANISMI DI ESOCITOSI ED ENDOCITOSI. Meccanismi di Trasporto mediati da vescicole

FUNZIONI DI INTEGRAZIONE DEL MIDOLLO SPINALE. FGE aa

RIPRODUZIONE. Sessuata. Asessuata

DOMANDE A SCELTA MULTIPLA

La conduzione dell impulso nervoso

Introduzione alla neurofarmacologia

Il Sistema Nervoso coordina le attività della vita di relazione e svolge le

5.10 Grazie alle proteine, la membrana plasmatica svolge molteplici funzioni

Lo stato liquido. Un liquido non ha una forma propria, ma ha la forma del recipiente che lo contiene; ha però volume proprio e non è comprimibile.

L apparato riproduttore femminile

SISTEMA SCHELETRICO. Il Sistema scheletrico è fatto delle ossa che formano e sostengono il nostro corpo.

IL SISTEMA MUSCOLARE

citologia Citologia (dal greco κύτος, Kytos, "un vuoto", e -λογία, -logia studio ). Significa "lo studio delle cellule".

Citoscheletro Microfilamenti

LE PROTEINE SINTESI PROTEICA. funzione delle proteine nel nostro organismo

RNA: trascrizione e maturazione

CURRICOLO VERTICALIZZATO DI SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI

IL SISTEMA SCHELETRICO. A. Completa con il disegno la parte mancante dello scheletro e scrivi il nome delle ossa indicate.

SUPERAVVOLGIMENTO DEL DNA (ORGANIZZAZIONE TERZIARIA DEL DNA)

Ingegneria delle tecnologie per la salute. Anatomia e istologia umana. Cenni di Biologia

Biologia Molecolare. CDLM in CTF La trascrizione negli eucarioti

Emoglobina e mioglobina

APPUNTI DI ANATOMIA UMANA

Il sistema nervoso (SN)

TESSUTO NERVOSO neuroni e cellule gliali

L Apparato Scheletrico e Articolare

TIPI DI CELLULE : PROCARIOTE ED EUCARIOTE

L APPARATO SCHELETRICO

APPARATO RESPIRATORIO: quali sono le principali funzioni?

PROGRAMMA DI BIOLOGIA. CLASSE 2^ F a. s Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA

Capitolo 1 Strutture e funzioni degli animali: i concetti unificanti

LA CELLULA. A cura della PROF.ssa BARONE. Prof.ssa A. Barone

I sistemi nervosi e la percezione (parte I)

Relazione sequenza-struttura e funzione

TRASCRIZIONE DEL DNA, TRADUZIONE DELL RNA

LA TRASCRIZIONE. Titolo modulo: Biologia applicata alla ricerca Biomedica. Materiale Didattico. Docente:

LA CHIMICA DELLA VITA

La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO

I legami fra molecole nei liquidi non sono forti ed esse possono fluire Riducendo l agitazione termica. legami tra molecole più stabili

L apparato digerente. La digestione inizia in bocca.

La divisione cellulare e la riproduzione degli organismi Parte I: Mitosi

Dinamica dei Fluidi. Moto stazionario

Esploriamo la chimica

COMUNICAZIONE INTERCELLULARE NEL SISTEMA NERVOSO

Spesso i danni motori dovuti a lesioni dei centri come i gangli, il cervelletto, e alcune parti della corteccia, possono far luce sul funzionamento e

cenni di anatomia del testicolo

Funzioni principali. L apparato circolatorio Prof.ssa Silvia Recchia. Funzioni secondarie. Come è fatto...

Alcuni esempi di ruoli fisiologici. Effetto di trascinamento nei capillari arteriosi e venosi Effetto di trascinamento nel glomerulo renale

Claudia Borgioli Sandra von Borries GENESIS. Scienze della Vita

FONDAMENTI ANATOMO-FISIOLOGICI DELL ATTIVITA PSICHICA

LE ROCCE. (seconda parte) Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani

Apparato scheletrico

Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Fisiologia Muscolare

Transcript:

Microtubuli Microfilamenti Filamenti intermedi Citoscheletro Microtubuli 1 parte Biotecnologie FUNZIONE MICROTUBULI (G. Karp: Biologia cellulare e Animale, EdiSES, 1998) Scheletro interno o impalcatura che fornisce un supporto strutturale e aiuta il mantenimento della posizione degli organelli citoplasmatici. Parte del meccanismo che sposta materiali e organelli da una parte all altra della cellula. Elementi motori di ciglia e flagelli. Componenti principali del meccanismo responsabile della mitosi e della meiosi (fuso mitotico). Microtubuli ORGANIZZAZIONE DEL CITOPLASMA 1

Microtubuli e organizzazione del citoplasma 2 http://www.bio.miami.edu/tom/courses/protected/mcb6/ch18/18 27.jpg (A) Schema di una cellula illustrando la tipica disposizione dei microtubuli (verde), reticolo endoplasmatico (blu) e apparato di Golgi (giallo). Il nucleo è evidenziato in marrone e il centrosoma in verde chiaro. (B) Cellula marcata con anticorpi contro il reticolo endoplasmatico (panello superiore) o contro i microtubuli (panello inferiore). Delle proteine motore tirano il RE lungo i microtubuli, estendendolo come un reticolato a partire dal suo collegamento all involucro nucleare. (C) Cellula marcata con anticorpi contro l apparato di Golgi (panello superiore) o contro i microtubuli (panello inferiore). In questo caso delle proteine motore muovono l apparato di Golgi verso l interno fino alla sua posizione vicino al centrosoma. http://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/nbk28420/figure/a4196/?report=objectonly Struttura di neuroni tipici dei mammiferi http://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/nbk21535/figure/a6110/ Le frecce indicano la direzione di conduzione dei potenziali di azione negli assoni (rosso). (a) Interneuroni multipolari. Ciascun neurone ha dendriti con ramificazioni profuse, che ricevono segnali nelle sinapsi con diverse centinaia di altri neuroni, e un singolo e lungo assone che si ramifica lateralmente alla sua estremità. (b) Un motoneurone che innerva una cellula muscolare. Tipicamente, i motoneuroni hanno un singolo e lungo assone che si estende dal corpo cellulare fino alla cellula effettrice. Nei, motoneuroni dei mammiferi uno strato isolante di mielina di solito riveste tutte le parti dell assone all eccezione dei nodi di Ranvier e terminali assonici. (c) Un neurone sensitivo in cui l assone si ramifica subito dopo che esce dal corpo cellulare. Il ramo periferico trasporta l impulso nervoso dalla cellula recettrice fino al corpo cellulare che è localizzato nella radice dorsale del ganglio vicino al midollo spinale; il ramo centrale trasporta l impulso dal corpo cellulare al midollo spinale a al cervello. Entrambi i rami sono strutturalmente e funzionalmente degli assoni, tranne che nelle pozioni terminali, nonotante il ramo periferico conduca impulsi verso, piuttosto che dal corpo cellulare. Microtubuli: organizzazione di assoni e dendriti http://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/nbk28122/figure/a574/ http://scientia.wikispaces.com/organi zation+of+the+nervous+system 2

Microtubuli: Flagelli e cilia Microtubuli: Eucarioti unicellulari ciliati http://kentsimmons.uwinnipeg.ca/cm1504/cytoskeleton.htm Cellule ciliate dell epitelio respiratorio Schema dell epitelio respiratorio cellule ciliate http://faculty.une.edu/com/abell/histo/histolab3c.htm http://alexandria.healthlibrary.ca/documents/notes/bom/unit_2/ L 32%20Histology%20of%20the%20Respiratory%20System%201.x ml http://greaterimmunity.com/files/respiratory_im munity.html 3

Microtubuli: Cellule eucariotiche flagellate 2 Microtubuli: Cellule eucariotiche flagellate 1 Fuso mitotico Microtubuli Polimerizzazione http://ehumanbiofield.wikispaces.com/chromosomes+hw4+mc 16 4

Polimerizzazione dei microtubuli (1) Polimerizzazione dei microtubuli (2) La tubulina consiste di due subunità ad elevata omologia chiamate α e β. Sia le subunità α che β del dimero di tubulina legano una molecola di GTP. Il GTP legato alla tubulina α non viene mai idrolizzato e rimano intrappolato nell intefaccia fra le subunità α e β. Vice versa, il sito di legame per il GTP della subunità β si trova alla superficie del dimero. Il GTP legato alla subunità β può essere idrolizzato e il GDP risultante può venire scambiato con un GTP libero. In condizioni appropriate i dimeri solubili di tubulina possono polimerizzare dando i microtubuli. http://www.rpi.edu/dept/bcbp/molbiochem/mbweb/mb2/part1/microtub.htm Polimerizzazione dei microtubuli (3) I microtubuli sono composti da 13 protofilamenti associati lateralmente che formano un tubo dal diametro esterno di circa 25 nm. Ciascuno dei 13 protofilamenti è una stringa di dimeri di αβtubulina disposti longitudinalmente in modo che le subunità si alternano lungo il protofilamento. I protofilamenti hanno polarità intrinseca dato che ogni protofilamento ha una subunità α in una delle estremità e una subunità β nell altra. L estremità che espone la subunità β è l estremità (+) mentre l estremità che espone la subunità α è l estremità ( ). http://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/nbk26862/figure/a2968/?report=objectonly 5

Polimerizzazione dei MT http://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/nbk21522/figure/a5432/ Microtubuli_comp2011Microtubuli 22 Instabilità dinamica dei microtubuli INSTABILITA DINAMICA DEI MICROTUBULI http://www.nature.com/nrc/journal/v4/n4/fig_tab/nrc1317_f4.html http://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/nbk26862/?rendertype=figure&id=a2975 24 6

Curiosità: Eliozoa Gli eliozoa, noti di solito come animaluncoli del sole, sono eucarioti unicellulari (protisti) dotati da estroflessioni rigide (assopodi) che irraggiano dai loro corpi sferici, che sono responsabili dal loro nome comune. Gli assopodi sono proiezioni sorrette da microtubuli che partono dal loro corpo ameboide, e che sono coinvolte in diversi processi quali la cattura di cibo, recezione di segnali, movimento e collegamento. Si trovano sia in ambienti di acqua dolce che marina. http://www.cell.com/cms/attachment/614391/4944429/gr1.jpg https://coloringpad.files.wordpress.com/2011/12/heliozoan.jpg http://creationwiki.org/images/thumb/9/95/microtubure_crosssection.jpg/350 px Microtubure_crosssection.jpg Instabilità dinamica, note (1) L aggiunta di un dimero all estremità (+) di un protofilamento su un microtubulo in crescita coinvolge l interazione tra una subunità pre esistente β terminale e la nuova subunità α. L interazione aumenta l idrolisi del GTP a GDP nella precedente subunità β terminale. Tuttavia, la β tubulina del nuovo dimero che viene aggiunto contiene GTP. Perciò, ogni protofilamento in un microtubulo in crescita contiene soprattutto GDP β tubulina lungo la sua estensione ma è «incapucciato» da uno o due dimeri terminali contenenti GTP β tubulina. Instabilità dinamica, note (2) Un protofilamento isolato contenente GDP β tubulina è incurvato. Come mai non si rompe quando è inserito in un microtubulo e si distacca? Le interazioni laterali protofilamento protofilamento nel cappello di GTP β tubulina sono sufficientemente forti per impedire che il microtubulo si sfaldi all estremità e quindi i protofilamenti dietro il capello di GTP β tubulina sono costretti a non staccarsi. L energia rilasciata dall idrolisi del GTP nelle subunità dietro il cappello è immagazzinata nella rete sotto forma di tensione meccanica che aspetta ad essere rilasciata quando il cappello di GTP β tubulina viene perso. Se ciò avviene, l energia immagazzinata può svolgere lavoro se alcune strutture (es. cromosomi) sono legate al microtubulo in disassemblaggio. 7

Con GDP: incurvato Con GTP: Più dritto Cinetica di crescita dei Microtubuli Lo scambio di GDP con GTP dall eteordimero di tubulina in soluzione nel citoplasma parzialmente raddrizza la subunitàgdp tubulina inclinata ( kinked ). La subunità GTP tubulina si raddrizza totalmente quando è costretta nella parete del microtubule dopo la polimerizzazione. In seguito all idrolisi il dimero GDP tubulin è ulteriormente sotto tensione, e questa tensione è la forza motrice per la depolimerizzazione, in questo modo completando il ciclo. http://www.nature.com/nrm/journal/v10/n8/fig_tab/nrm2713_f3.html 30 Le MAPs accellerano la nucleazione e stabilizzano i microtubuli Microtubuli Proteine associate 8

Citoscheletro degli assoni e dei dendriti http://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/nbk26809/figure/a3012/ 33 http://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/nbk28122/figure/a574/ Neurone normale http://scitechdaily.com/alzheimers spreads throughout the brain byjumping from neuron to neuron/ Microtubuli Malattia di Alzheimer Proteine motore Le proteine tau che collegono i microtubili subiscono una modificazione chimica detta iperfosforilazione. Non sono più in grado di collegare i microtubuli. http://simple.wikipedia.org/wiki/alzheimer%27s_disease 9

Adattato da: http://www.nature.com/nrm/journal/v1/n1/images/nrm1000_050a_f1.gif http://openi.nlm.nih.gov/imgs/512/315/1584265/1584265_pgen.0020124.g001.png Movimento assonale 1 Un tipico neurone di Vertebrato La freccia indica la direzione in cui i segnali vengono convogliati. Il singolo assone conduce i segnali dal corpo cellulare all esterno, mentre i multipli dendriti ricevono segnali dagli assoni di altri neuroni. I terminali nervosi finiscono sui dendriti o sul corpo cellulare di altri neuroni o di altri tipi cellulari come ad esempio il muscolo o le cellule ghiandolari. http://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/nbk26910/figure/a2040/?report=objectonly http://w3.impa.br/~jair/tub10.jpg 10

Movimento assonale veloce Movimento assonale lento http://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/nbk28078/figure/a1944/ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/nbk28078/figure/a1945/ CENTROSOMA: Centro principale di organizzazione dei microtubuli (MTOC) nelle cellule animali. Comprende due centrioli circondati da una matrice elettron densa, il materiale pericentriolare (PCM). Microtubuli Centrosoma, centrioli CENTRIOLO: Il centriolo canonico è un cilindro che comprende 9 triplette di microtubuli, ha circa ~0.5 μm di lunghezza e ha appendici nelle estremità distali dopo maturazione. Vi sono variazioni in questa struttura, in cui le triplette sono sostituite da singolette o doppiette e non vi sono appendici. CORPO BASALE: Una struttura che si trova alla base delle cilia e flagelli degli eucarioti che organizza l assemblaggio dell assonema. I centrioloi possono dare origine a corpi basali o vice versa. La struttura del corpo basale è la stessa del centriolo; inoltre, i corpi basali hanno una zona di transizione nell estremità distale che è contigua all assonema. MATERIALE PERICENTRIOLARE. Materiale fibrillare che circonda i centrioli nel centrosoma e che nuclea la crescita di nuovi microtubuli. 43 11

Centrosoma MICROTUBULE ORGANIZING CENTERS (MTOCs) (Centri di Organizzazione dei Microtubuli) Controllano il numero e la polarità dei microtubuli che si formano Controllano il numero di protofilamenti che formano la parete dei microtubuli (ad es. 13 o 11, come nell assonema o nei centrioli e corpi basali) Controllano il momento e il luogo dove i microfilamenti vengono assemblati Hanno in comune la proteina tubulina nel materiale pericentriolare, critica per l assemblaggio dei microtubuli. http://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/nbk26809/figure/a2999/?report=objectonly 45 G. Karp: Biologia cellulare e Animale, EdiSES, 1998 Struttura del centrosoma http://manual.blueprint.org/home/glossary of terms/mechano glossary c/glossary centriole Nelle cellule che non si stanno dividendo, il MTOC è noto come centrosoma, e consiste in una copia di centrioli a forma di L e nel materiale centriolare associato. Il più vecchio dei due centrioli ha proteine aggiuntive che formano come delle appendici lungo la superficie esteriore. Il materiale pericentriolare contiene numerosi complessi proteici γ TuRC che nucleano la disposizione di microtubuli. I centrioli hanno i MTs organizzati in una struttura simile a quella del corpo basale che si trova alla base di cilia e di flagelli. http://micro.magnet.fsu.edu/cells/centrioles/centrioles.ht ml http://courses.washington.edu/conj/cell/cell.htm Centrioli 12