In Umbria completato l invio dei certificati di adempienza vaccinali. Le novità in tema di vaccinazioni obbligatorie 3

Documenti analoghi
Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI VIGASIO

Semplificazione: al via l impresa in 1 giorno A regime la Comunicazione Unica per l avvio dell attività d impresa

I genitori hanno l obbligo di dichiarare la nascita del proprio figlio.

PER LA PUBBLICITA DELLA SITUAZIONE PATRIMONIALE DEGLI AMMINISTRATORI COMUNALI

Ministero della Salute

Indice p. 2 Presentazione del Sindaco p. 3 Descrizione del servizio p. 4 Dove, quando, come p. 5 I servizi offerti p. 6 Informazioni agli utenti p.

Newsletter della Confederazione Italiana Agricoltori dell Umbria

La procedura di nomina tratterà esclusivamente le domande convalidate.

CARTA DEI SERVIZI. Forma Associativa in rete. Medici associati

ASSEGNAZIONE DI MASSIMO 100 VOUCHER A PARZIALE COPERTURA DEL COSTO DELLA FREQUENZA AI CENTRI ESTIVI 2016 DI BAMBINI IN ETA MESI

IL DIRETTORE DELL AGENZIA

Accreditamento al portale di Roma Capitale

Informativa per la clientela

Per ciascun corso dovrà essere comunicato :

OGGETTO: Dal 2015 è l esportatore abituale a inviare le lettere d intento

BANDO PER L AMMISSIONE AI CORSI DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E ANTIMAFIA PER I COMUNI DELLA PROVINCIA DI ROMA

Guida per il cittadino

ANNO SCOLASTICO

INTERVENTI IN FAVORE DI PERSONE AFFETTE DA SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA II ANNUALITA

Circolare IND n. 178/04 GO/fb. OGGETTO: Settori Lubrificanti e GPL - Assistenza Sanitaria Confluenza in FASCHIM

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORNIGLIO Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado

COMUNE DI CAPANNORI REGOLAMENTO DEL SERVIZIO EDUCATIVO DOMICILIARE RIVOLTO ALLA PRIMA INFANZIA NIDO FAMILIARE

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

D.M. 7 aprile 1999 Nuovo calendario delle vaccianzioni obbligatorie e ravvomadate per l età evolutiva. IL MINISTRO

MODELLO DI DOMANDA (1) ED ALLEGATI

BONUS SOCIALE PER ENERGIA ELETTRICA. Descrizione del servizio

PROGRAMMA REGIONALE DI ACCREDITAMENTO

ACCORDO QUADRO TRA PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA AFOL MONZA E BRIANZA - CENTRI PER L'IMPIEGO DI CESANO MADERNO, MONZA, SEREGNO E VIMERCATE

Unità Operativa Aziendale Malattie Infettive

Servizio Buoni Pasto Scolastici

CARTA DELLA QUALITÀ E DEI SERVIZI DI POSTA TO GO

Guida alla lettura della bolletta

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

INFORMATIVA PER NUOVA GESTIONE BUONI PASTO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA INFERIORE

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO E UTILIZZO DEL LOGO DELL AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE UMBRIA N.

ELLISSE AL VOSTRO FIANCO PER LA SICUREZZA

Risposta: il numero dei pasti giornalieri dell IS è stato determinato su base presuntiva e meramente statistica.

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento Dispone

MORBILLO, IN CAMPANIA OLTRE 9 MILA BAMBINI NATI NEL 2012 NON VACCINATI

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. dispone

Associazione di Diritto Privato Via Mantova, Roma C. F

Oggetto: LEGGE N. 68/1999. APPROVAZIONE PROROGA AL CALENDARIO DEGLI INSERIMENTI DELLA CONVENZIONE N DI REP. DEL 06/07/2012. SITTA SRL.

ASILO NIDO. Bando di iscrizione per l anno educativo 2015/2016

Modalità e termini di comunicazione all anagrafe tributaria dei dati relativi alle spese sanitarie rimborsate IL DIRETTORE DELL AGENZIA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Direzione Generale Uff.

I N D I C E. Approvato con D.C.U. n. 31 del Modificato con D.C.U. n. 21 del

COMUNICAZIONE (ad efficacia differita)

ENTRO E NON OLTRE IL GIORNO 16 MAGGIO 2016

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Ministero delle Attività Produttive

ALLEGATO 4 LIVELLI DI SERVIZIO E PENALI PER LA CONDUZIONE DELLA RETE DISTRIBUTIVA FISICA

REGOLAMENTO REGIONALE 17 NOVEMBRE 2006 N. 3

CENTRO ESTERO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE S.C.P.A.

I. MODULO ORGANIZZATIVO GESTIONE DEL CONTENZIOSO MEDICO LEGALE

ANAGRAFE NAZIONALE CREDITI FORMATIVI. Manuale utente

PENSIONI MINIME E MAGGIORAZIONI 2013: ATTENZIONE AI REDDITI

COMUNE DI ROVATO REGOLAMENTO PER LA PUBBLICITA E TRASPARENZA DELLO STATO PATRIMONIALE DEL SINDACO, DEGLI ASSESSORI E DEI CONSIGLIERI COMUNALI

DICHIARA. 1. che il minore* per il quale richiede l erogazione dell assegno è: Cognome Nome Nat a in data

INDICE. Art. 1 - Oggetto Art. 2 - Obblighi al momento dell assunzione della carica... 3

COMUNE DI LIMBADI Provincia di Vibo Valentia PROPOSTA DI PIANO TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

TRA il Comune di VIU rappresentato dal Sindaco pro tempore MAJRANO DANIELA, di seguito denominato anche Comune (CF ) E

VADEMECUM. per la richiesta dei servizi.

Per i lavoratori italiani o di paesi dell Unione Europea

RISOLUZIONE N. 69/E. Roma, 21 giugno 2012

Il/la sottoscritto/a nato a prov. il cittadinanza residente a prov, Via n., tel., posta elettronica. in qualità di TITOLARE della ditta individuale

ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel.

Manuale cliente finale portale accertamenti delibera 40

La Carta dei Servizi è presente in ogni punto di accesso al pubblico ed è scaricabile dalla pagina web: nella sezione SERVIZI.

SPETT. Dichiarazione di cambiamento di abitazione nell'ambito dello stesso comune

Agenzia delle Entrate. Provvedimento 2 novembre Articolo unico

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DIREZIONE GENERALE PER IL MERCATO, LA CONCORRENZA, IL CONSUMATORE, LA VIGILANZA ELA NORMATIVA TECNICA

Domanda per la concessione del contributo previsto dall Asse IV del programma POR-FESR

Obiettivi di accessibilità

INPS.HERMES.06/12/

Trasmessa via in data all indirizzo di posta ( ) SCHEDA TECNICA PRELIMINARE A GARA D APPALTO BENI E SERVIZI

I.C. P. M. CORRADINI - Via di San Matteo, Roma Oggetto: Iscrizioni a.s al 28 Febbraio 2014

Ambulatorio di Cardiologia

SCHEDA RIASSUNTIVA. Cittadini U.E.

REPUBBLICA ITALIANA DELLA PARTE PRIMA. Sezione II ATTI DELLA REGIONE. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 2 dicembre 2013, n

Richiesta di contributo per il sostegno alla locazione di cui all art. 11, L. 431/98 e s.m.i.

Indirizzo: Ufficio Anagrafe Via Vittorio Veneto n. 6 (orario di apertura al pubblico da lunedì a sabato dalle ore 10 alle ore 12)

Bando Pubblico dell Inps- Gestione ex Inpdap Progetto Home Care Premium 2012 BANDO PUBBLICO

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI

NORME SANITARIE PER LA FREQUENZA NEI NIDI E NELLE SCUOLE DELL INFANZIA

Il nostro VADEMECUM. Breve guida al rapporto di lavoro per i dipendenti del. Dipartimento Risorse Umane. Dipartimento Risorse Umane

CIRCOLARE 151 Reggio Emilia 22/01/2016

L area pubblica è costituita da un portale informativo attraverso il quale è possibile effettuare la diffusione dell informazione.

AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

IL DIRETTORE. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento DISPONE

COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

Cinque per mille 2016: aperte le domande di iscrizione

MANIFESTAZIONI DI SORTE LOCALI

Conservazione digitale e dichiarazioni fiscali

BANDO PER L'ASSEGNAZIONE DI BORSE DI STUDIO PER LA FREQUENZA ALLA SCUOLA MUSICALE ALTO GARDA

6. Gestione delle pratiche

Istruzioni per l uso di Presenze 2009

PROCEDURA DI SISTEMA GESTIONE ISCRIZIONI E TRASFERIMENTI

Transcript:

A Z I E N D A U S L U M B R I A 2 Usl Umbria 2 informa Periodico di informazione aziendale Anno 1, numero 2 Settembre 017 Speciale vaccini In Umbria completato l invio dei certificati di adempienza vaccinali "Le Usl dell'umbria hanno completato l'invio, a casa delle famiglie con figli da 0 a 6 anni, dei certificati di adempienza vaccinale', necessari entro il 10 settembre per l'ammissione agli asili nido e alle scuole dell'infanzia". Lo rende noto l'assessore regionale alla Salute, alla Coesione sociale e al Welfare, Luca Barberini (nella foto), a margine di un incontro, in Regione, con i responsabili dei Distretti sanitari e dei Centri salute dell'umbria per fare il punto della situazione, alla luce delle nuove disposizioni normative sui vaccini. bambini e ragazzi fra 6 e 16 anni. Si tratta in tutto di 120mila lettere, che consentiranno alle famiglie umbre di adempiere, in maniera semplice e tempestiva, agli obblighi previsti dalle nuove norme in materia di vaccini e istruzione scolastica, evitando disagi, file ai centri di salute e accessi inutili. Nei prossimi giorni - continua l'assessore - le Usl provvederanno, inoltre, a contattare i soggetti non adempienti', cioè non vaccinati o che non hanno completato i cicli vaccinali obbligatori previsti per la loro età, attraverso lettere raccomandate in cui verrà proposto un appuntamento, presso il centro vaccinale di riferimento, per effettuare il primo vaccino o completare l'iter". Nel frattempo, chi non dovesse ricevere il certificato, sa di essere in regola e intende iscrivere il proprio figlio al nido o alla materna può ottenerlo immediatamente andando nel distretto di riferimento, oppure può ricorrere all'autocertificazione e presentarlo successivamente. I bambini che per motivi di salute non possono effettuare il vaccino, che sono già immunizzati da precedenti vaccinazioni o per aver già contratto la malattia, potranno essere ammessi a scuola previa presentazione di apposita attestazione rilasciata dal medico di medicina generale o dal pediatra di libera scelta. Chi non è in regola e non dovesse ricevere, in tempo utile, alcuna comunicazione da parte delle Usl può recarsi ai centri salute di riferimento per avviare l'iter vaccinale. Per informazioni sulle sedi degli ambulatori per i vaccini e relativi orari di apertura, è possibile chiamare il numero verde 800.63.63.63 (Numero unico sanità) o consultare i siti internet delle Usl. Continua... pag..2 Indice: Indice: In Umbria completato l invio dei certificati di adempienza vaccinali 2 I centri vaccinali dell azienda USL Umbria 2 Area Nord 6 Le novità in tema di vaccinazioni obbligatorie 3 I centri vaccinali dell azienda USL Umbria 2 Area Sud 7 Disposizioni per l anno scolastico 2017/2018 4 Come acquisire la documentazione 5 Per ricevere il periodico via mail 8

In Umbria completato l invio dei certificati di adempienza vaccinali "L'Umbria - sottolinea ancora l'assessore - è stata tra le pochissime regioni in Italia, anzi forse l'unica, a spedire direttamente a casa di tutte le famiglie con figli da 0 a 16 anni i certificati di adempienza vaccinale. Il super lavoro effettuato dalle Usl ha significato anche una grande opera di sensibilizzazione delle famiglie, circa la validità dei vaccini come opportunità di salute per propri figli: in questi giorni, sono stati diversi i genitori che si sono presentati spontaneamente nei vari centri vaccinali per chiedere informazioni o far vaccinare i propri bambini. Un segnale positivo che rafforza i dati sulle coperture vaccinali obbligatorie che in Umbria sono superiori alla media nazionale". "La scelta di inviare i certificati direttamente a casa - sottolinea l'assessore - è legata alla volontà di fornire una soluzione tempestiva, capillare e semplice alle famiglie, evitando disagi, file ai centri di salute e accessi inutili. In particolare, abbiamo voluto dare una risposta immediata ai bambini fino a 6 anni, che rischiavano l'esclusione da asili nido e scuole materne a pochi giorni dall'apertura. Sebbene questo modus operandi comporti un grande lavoro a carico del personale sanitario, anche per i tempi piuttosto ristretti, rappresenta un'ulteriore conferma del fatto che l'umbria è una regione innovativa nella gestione delle politiche sanitarie e vicina ai bisogni di salute cittadini". Barberini fa il punto della situazione anche sulle coperture vaccinali obbligatorie: "In Umbria - rileva - sono superiori alla media nazionale, seppure appena al di sotto della soglia di sicurezza del 95 %: al 31 dicembre 2016 per l'esavalente (polio, difterite, tetano, pertosse, epatite B ed haemophilus) erano del 94,5%, contro il dato italiano del 93,35%, mentre per il trivalente (morbillo, parotite e rosolia) erano dell'89,9%, rispetto alla media nazionale dell'87,2%". Riguardo ai minori non in regola con le vaccinazioni obbligatorie infantili, l'assessore spiega che "in base alle coperture vaccinali 2016, riferite ai bambini di 24 mesi, i non vaccinati rappresentano in media il 5% del totale per l'esavalente, mentre arrivano al 10 per cento per il trivalente. Considerando che in Umbria, negli ultimi tempi, sono nati in media 7 mila bambini l'anno, si stima che i non vaccinati, per la fascia d'età 0-24 mesi, siano circa 350 nel primo caso e circa 700 nel secondo per ogni annualità. Per la fascia di età da 0 a 6 anni, si stima pertanto che possano essere complessivamente circa 2.400 i non adempienti' per l'esavalente e circa 4.200 per il trivalente". Va comunque detto che la categoria inadempienti' è composta non solo da bambini i cui genitori rifiutano i vaccini obbligatori o che ne fanno somministrare solo in parte, ma anche da bimbi che per motivi di salute non possono farli, che sono già immunizzati, non reperibili o trasferiti". In questo quadro, l assessore regionale ribadisce "l'utilità delle vaccinazioni infantili come atto di responsabilità personale e sociale, come strumento essenziale per la tutela della salute pubblica e per evitare il ritorno di malattie pericolose debellate in passato, nonché la diffusione di nuove epidemie". Per informazioni dettagliate sulle nuove norme in materia di vaccinazioni obbligatorie è possibile consultare i siti internet della Regione Umbria, dell'azienda Usl Umbria 2 al link: www.uslumbria2.it (tutte le informazioni utili sono pubblicate in home page) e del Ministero della Salute. Pagina 2 U SL U MB RIA 2 INF OR MA

Le novità in tema di vaccinazioni obbligatorie Con la legge n. 119 del 31/7/2017, recante Disposizioni urgenti in materia di prevenzione vaccinale, di malattie infettive e di controversie relative alla somministrazione di farmaci, sono state introdotte nuove disposizioni in materia di prevenzione vaccinale e di estensione dell'obbligatorietà, con l obiettivo di migliorare i livelli di copertura vaccinale raggiunti negli ultimi anni in Italia. Per i nati dal 2001 al 2016: Anti-poliomielitica, Anti-difterica, Anti-tetanica, Anti-epatite B, Anti-pertosse, Anti- Haemophilus Influenzae tipo B, Anti-morbillo, Anti-rosolia, Anti-parotite Per i nati dal 2017: Anti-poliomielitica, Anti-difterica, Anti-tetanica, Anti-epatite B, Anti-pertosse, Anti-Haemophilus Influenzae tipo B, Anti-morbillo, Anti-rosolia, Non viene richiesto invece alcun certificato prima dell accesso alle scuole per le altre quattro vaccinazioni fortemente raccomandate dal Piano Nazionale della Prevenzione Vaccinale che verranno comunque offerte attivamente e gratuitamente ai nuovi nati: le vaccinazioni antimeningococco C, anti-meningococco B, anti-pneumococco, anti-rotavirus. In Italia erano già obbligatorie le vaccinazioni contro poliomielite, tetano, difterite ed epatite B ma, con l entrata in vigore della legge 119/2017, sono diventate obbligatorie per l accesso alle scuole di diverso ordine e grado, anche quelle contro la pertosse, l Haemophilus Influenzae tipo B, il morbillo, la parotite, la rosolia, la varicella. Quindi, per i minori di età compresa tra 0 e 16 anni, italiani e stranieri presenti sul territorio nazionale, sono obbligatorie e gratuite, in base alle indicazioni previste dal Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale, le seguenti vaccinazioni: Anti-parotite, Anti-varicella (*) (*) La vaccinazione contro la varicella, che è obbligatoria per i nati dall'anno 2017, viene somministrata dopo il compimento dell'anno di età, pertanto da gennaio 2018 le aziende USL spediranno gli inviti specifici. A NNO 1, NUMER O 2 Pagina 3

Disposizioni per l anno scolastico 2017/2018 In base a quanto stabilito dalla L.119/2017 e secondo le indicazioni delle circolari esplicative del Ministero della Salute e del Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca, gli adempimenti prevedono tempi diversificati a seconda dell età del bambino e delle scuole alle quali viene iscritto. Le scadenze ENTRO IL 10 SETTEMBRE 2017 Per i bambini nati dal 2012 al 2017, deve essere presentata ai servizi educativi e alle scuole per l'infanzia, incluse quelle private non paritarie, idonea documentazione o autocertificazione che attesti l'effettuazione delle vaccinazioni obbligatorie previste per l età. In alternativa, è possibile produrre idonea documentazione medica che attesti: l'esonero per immunizzazione naturale se la malattia è stata contratta, l'omissione per motivi di salute, Il differimento della vaccinazione per condizioni cliniche che controindichino temporaneamente la vaccinazione oppure documentazione che attesti l'avvio del percorso di recupero delle vaccinazioni con formale richiesta di vaccinazione all'usl competente (prenotazione dell'appuntamento). Pertanto non possono essere ammessi ai servizi educativi e alle scuole dell infanzia (nidi e scuole materne), i bambini nati dal 2012 al 2017 per i quali non venga presentata la documentazione richiesta, che risultano non essere in regola con le vaccinazioni obbligatorie. ENTRO IL 31 OTTOBRE 2017 Per i ragazzi da 6 a 16 anni, nati dal 2001 al 2011, deve essere presentata la medesima documentazione richiesta (autocertificazione o certificazione avvenute vaccinazioni, l'omissione definitiva o il differimento temporaneo per particolari condizioni cliniche, l'esonero per malattia pregressa o l'avvio del percorso di recupero) per l accesso alla scuola primaria, secondaria di primo grado, secondaria di secondo grado e ai centri di formazione professionale. In questo secondo caso i non vaccinati possono frequentare la scuola in quanto la mancata presentazione della documentazione richiesta non preclude l 'ammissione: tuttavia i genitori o i tutori legali sono passibili di sanzioni pecuniarie. ENTRO IL 31 MARZO 2018 Coloro che, entro il 10 settembre 2017 o il 31 ottobre 2017, abbiano presentato la dichiarazione sostitutiva resa ai sensi del DPR 28/12/2000 n. 445 (autocertificazione) utilizzando il modulo previsto dalle circolari ministeriali (consultabile e scaricabile anche nella home page del sito web istituzionale dell Azienda Usl Umbria 2: www.uslumbria2.it), dovranno comunque presentare la documentazione richiesta entro il 10 marzo 2018. Pagina 4 U SL U MB RIA 2 INF OR MA

Come acquisire la documentazione Al fine di semplificare le procedure e facilitare le famiglie, le Aziende Usl dell Umbria stanno provvedendo all invio delle documentazione che attesti la regolare effettuazione delle vaccinazioni obbligatorie previste per l età ai genitori dei bambini nati dal 2011 al 2017. A partire dal 10 settembre, le Aziende invieranno raccomandate con ricevuta di ritorno per invitare i genitori a sottoporre alla vaccinazione i bambini che non risultano in regola per l ammissione ai servizi educativi e alle scuole per l'infanzia o che, nel frattempo, non si sono presentati agli ambulatori vaccinali. Nella stessa raccomandata sarà evidenziata la possibilità di segnalare da parte dei genitori eventuali impedimenti alla vaccinazione attraverso la certificazione del medico curante. MOTIVI DI ESONERO, OMISSIONE, DIFFERIMENTO DELLE VACCINAZIONI Sono esonerati dall'obbligo vaccinale in maniera definitiva coloro che hanno già contratto la malattia, comprovata dalla notifica del medico o dagli esiti dell'analisi sierologica. Le vaccinazioni obbligatorie possono inoltre essere omesse in maniera permanente, quando siano controindicate in via definitiva in presenza di condizioni cliniche documentate dal medico/pediatra di famiglia o differite temporaneamente quando una o più vaccinazioni siano controindicate in via temporanea in presenza di condizioni cliniche documentate dal medico/pediatra di famiglia che sconsiglino temporaneamente la vaccinazione La documentazione di regolarità o l invito per i non adempienti verrà comunque trasmessa per posta, ai genitori o ai tutori legali dei ragazzi, a partire dal mese di settembre ed entro il 31 ottobre 2017. COME VACCINARSI Per prenotare una vaccinazione è possibile rivolgersi all'azienda USL competente, presso gli indirizzi e i recapiti dei servizi di seguito riportati. SANZIONI In caso di mancata effettuazione delle vaccinazioni obbligatorie è prevista una sanzione amministrativa pecuniaria da 100 a 500 euro. Non incorrono nella sanzione i genitori/tutori/affidatari che provvedono, nei termini indicati dall'azienda USL all'atto della contestazione, a far somministrare al minore la vaccinazione (o la prima dose del ciclo vaccinale), a condizione che il completamento del ciclo previsto per ciascuna vaccinazione obbligatoria avvenga nel rispetto della tempistica stabilita dalla scheda vaccinale per età. MINORI NON VACCINABILI PER PARTICOLARI CONDIZIONI DI SALUTE La legge dispone che i minori non vaccinabili per particolari condizioni di salute documentate, siano inseriti, di norma, in classi costituite da minori vaccinati o immunizzati naturalmente. Entro il 31 ottobre di ogni anno, (a partire dall anno scolastico 2018/2019) saranno segnalate all'azienda USL competente, le classi nelle quali sono presenti più di due minori non vaccinati. ADEMPIMENTI PER GLI OPERATORI SANITARI E SCOLASTICI Entro tre mesi dall'entrata in vigore della legge gli operatori scolastici, sanitari e socio sanitari devono presentare agli istituti scolastici e alle aziende sanitarie di competenza, una dichiarazione resa ai sensi del DPR 445 28/12/2000, comprovante la propria situazione vaccinale. A NNO 1, NUMER O 2 Pagina 5

I centri vaccinali dell azienda USL Umbria 2 Area Nord SEDE INDIRIZZO TELEFONO GIORNI E ORARIO APERTURA NOTE DIPARTIMENTO PREVENZIONE FOLIGNO Via Aspromonte 8 c/o centro Comm.le Agorà 0742/321685 Lunedi-martedi-mercoledi-giovedi - venerdì-sabato ore 8,45-12,30 per un massimo di 60 persone al giorno il giorno 12 Settembre 2017 l'ambulatorio sarà CHIUSO CENTRO SALUTE BEVAGNA Via Sant'Anna n. 16 0742/361996 MARTEDI' 10,00-11,30 CENTRO SALUTE GUALDO CATTANEO Ponte di ferro di Gualdo cattaneo 0742/920316 Giovedì CENTRO SALUTE MONTEFALCO Via Ringhiera umbra 0742/379929 venerdì ore 10-11,30 CENTRO SALUTE NOCERA Via Martiri della libertà 0742/339960 Mercoledì ore 9,30-11,30 CENTRO SALUTE SPELLO Via della liberazione 0742/302016 Lunedì e giovedi dalle ore 9,30 alle ore 11,00 CENTRO SALUTE TREVI Via Coste San Paolo 0742/781161 MARTEDI' ore 10,00-12,00 CENTRO SALUTE VALTOPINA Via Nazario Sauro 0742/750028 Giovedi 9,30-10,30 CENTRO SALUTE SELLANO Sellano 0743/925013 venerdì 1 Settembre 2017 dalle ore 10,30 alle 11 DIPARTIMENTO PREVENZIONE SPOLETO SEDI VACCINALI DISTRETTI FOLIGNO, SPOLETO, VALNERINA Via San Carlo 3 entrata Orti del Sole 0743/210701 LUNEDI', MARTEDI', GIOVEDI', VENERDI' E SABATO dalle ore 8,45 alle ore 13,30 CENTRO SALUTE CAMPELLO SUL CLITUNNO Viale settecamini 34 0743/521348 Giovedi dalle ore 10,30 alle ore12,00 CENTRO SALUTE LA BRUNA CASTEL Via Unità d'italia 23 - Castel RITALDI Ritaldi 0743/252047 MARTEDI ore 10,30-12,00 CENTRO SALUTE GIANO BASTARDO Piazza Matteotti Giano VENERDI ore 10,30-12,00 0742/960252 dell'umbria CENTRO SALUTE NORCIA Via cavour Palazzo Accica 0743/815627 Giovedì 10,30-12 CENTRO SALUTE CASCIA Via Mazzini 14 0743/751029 Mercodì 10-11,30 CENTRO SALUTE CERRETO DI SPOLETO Piazza Pontano 0743/922155 Terzo lunedi' mese ore 9,30-11,00 VERRANO DATI I NUMERI COME ELIMINACODE alle ore 8.00 CENTRO SALUTE SCHEGGINO Via XXIII Luglio 0743/673429 Terzo martedì del mese dalle ore 9,30 alle 10,30 Pagina 6 U SL U MB RIA 2 INF OR MA

I centri vaccinali dell azienda USL Umbria 2 Area Sud SEDI VACCINALI DISTRETTI TERNI - NARNI-AMELIA - ORVIETO SEDE INDIRIZZO TELEFONO ORARI NOTE PES Tacito Via Annio Floriano, 5 0744-204654-655 Lun. Mart. Giov. Ore 9-12 mart.pom. Ore 15,30-17,00 prendere un appuntamento telefonico ai seguenti numeri: 0744/204654-204655 LUNEDI-MARTEDI-GIOVEDI dalle ore 12 alle 13 PES Ferriera Via Papa Giovanni XXIII n. 25/B 0744-204260-30-31-35 Da mart a ven ore 9-11. Giovedì ore 15-17. prendere appuntamento telefonico al n. 0744204260 dalle ore 12 alle ore 13 dal lun al ven PES Colleluna Via Modiolo 0744-204634 Lun. Merc. Ven. ore 10-11,30 giov.ore 15,30-16,30 SI PREGA DI RISPETTARE GLI APPUNTAMENTI E DI ACCOMPAGNARE I MINORENNI per eventuali variazioni telefonare AL 0744/204639 il LUNEDI, il MERCOLEDI ed il VENERDI' PES Acquasparta Via Roma,1 0744-943793 Giovedì ore 10,30-11,30 PES San Gemini Via San Giovanni, 7 0744-756681 Martedì ore 10,30-11,30 SI PREGA DI RISPETTARE GLI APPUNTAMENTI ED ACCOMPAGNARE I MINORENNI per eventuali variazioni telefonare al 0744/943793 il LUNEDI ed il MERCOLEDI dalle ORE 12 ALLE ORE 13 per eventuali variazioni telefonare al 0744/943793 il LUNEDI ed il MERCOLEDI dalle ORE 12 ALLE ORE 13 - SI PREGA DI RISPETTARE GLI APPUNTAMENTI PES Stroncone Via Papa Giovanni XXIII n. 25/B 0744-204260-30-31-35 2 e 4 lunedi/mese ore 9-11 senza appuntamento PES Arrone Via Matteotti, 58 Mercoledì Ore 10-11,30 PES Narni scalo Via Tuderte,12 0744-756604 PES Otricoli Via Roma, 29 0744-719447 PES Giove Via Piave, 5 0744-992908 PES Amelia Via primo maggio, 21 0744-901202 PES Alviano Viale regina Margherita 0744-904221 prendere un appuntamento telefonico ai seguenti numeri: 0744/204654-204655 il lunedì, martedì e giovedì dalle ore12,00 alle ore 13,00 martedì dalle ore 9,00 alle ore 13,00 Giovedi dalle 10,00 alle su chiamata attiva e/o app. ore 12,00 mercoledì ogni 15 gg. ore 9,30 - su chiamata attiva e/o app. 10,30 Venerdì ogni 15 gg su programmatodalle ore 9,00-10,30 Martedì dalle ore 9,00-11,00 + pomeriggi su programmato Mercoledì ogni 15 gg su programmazione 9,00-10,30 PES Montecastrilli Via Giuseppe Verdi,2 0744-940324 Giovedì 9,00-10,30 PES Orvieto Via Postierla, 38 0763-307432 PES Fabro Via Gramsci 0763-832831 martedi 13,30-18,30 mercoledi 9,30-12 giovedi 9,30-12. martedi-giovedi-sabato dalle ore 10 alle 12,30 Per informazioni telefonare lunedi e venerdi dalle 10 alle 13 al n. 0763/307432 A NNO 1, NUMER O 2 Pagina 7

AGENZIA DI INFORMAZIONE DELL AZIENDA USL UMBRIA 2 Registrazione Tribunale di Terni n. 8/2015 del 21.12.2015 Direttore editoriale: Imolo Fiaschini Coordinamento editoriale: Sandra Santoni Direttore responsabile: Alberto Tomassi Redazione di Foligno: Mauro Silvestri Progetto grafico e impaginazione: Fabio Beltrame Ha collaborato: Francesco Ferri A cura dell Area Comunicazione e Relazioni Esterne Terni, Viale Bramante, 37 Tel. 0744204800 Email: informa@uslumbria2.it Comunicare è salute... Questa iniziativa editoriale, fortemente voluta dalla direzione dell Azienda Usl Umbria 2 e realizzata dall Area Comunicazione e Relazioni Esterne, intende promuovere un canale informativo al servizio dei cittadini secondo un idea della salute che veda l opinione pubblica informata, consapevole e quindi protagonista delle scelte che riguardano la propria salute e il proprio benessere. L obiettivo è di offrire un contributo per avvicinare la sanità pubblica e i servizi sanitari ed assistenziali, garantiti quotidianamente da migliaia di professionisti della salute, ai 400 mila cittadini che risiedono nei territori di Terni, Foligno, Spoleto, Narni, Amelia, Orvieto e della Valnerina; favorire e semplificare l accesso ai servizi, promuovere il benessere e gli stili di vita sani attraverso le campagne di prevenzione, far conoscere e valorizzare attività, progetti ed iniziative aziendali. Fondamentale sarà infine il filo diretto con i lettori. La redazione sarà aperta al contributo, alle idee, alle proposte, alla voce di cittadini e associazioni per rendere più ricco ed utile questo progetto editoriale. Non rimane quindi che augurare buona lettura e un arrivederci a presto con il secondo numero di Usl Umbria 2 informa. www.uslumbria2.it Per ricevere via email il periodico Usl Umbria 2 informa inviare una richiesta a: informa@uslumbria2.it