ANALISI TECNICO NORMATIVA - ATTO N DATI IDENTIFICATIVI Proposta di legge di iniziativa della Giunta regionale

Documenti analoghi
Corso di Estimo Espropriazione per Pubblica Utilità

Roma, 09 novembre 2007

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 8 giugno 2015, n. 184

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

/10/2008 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO. Identificativo Atto n. 1311

RISOLUZIONE N. 13/E. Roma, 09 febbraio 2011

REGOLAMENTO CONTENENTE DISPOSIZIONI IN MERITO ALLA PUBBLICAZIONE DELLE DELIBERAZIONI E DELLE DETERMINAZIONI DIRIGENZIALI ALL ALBO AZIENDALE

RISOLUZIONE N. 28/E QUESITO

REGOLAMENTO PER LE ALIENAZIONI DEGLI IMMOBILI DI PROPRIETA PROVINCIALE

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE AGEVOLAZIONI RELATIVE AI BENI IMMOBILI. Beni culturali. Giancarlo Lo Schiavo

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI SASSARI. Via Coppino, SASSARI C.F. - P. IVA

PROGETTO DI REVISIONE COSTITUZIONALE RIDUZIONE DEL NUMERO DEI PARLAMENTARI

AREA URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA Servizio URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO RISORSE UMANE (Dott. Salvatore Cossu)

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO RISORSE UMANE (Dott. Salvatore Cossu)

1. L'organismo di cui all'articolo 2, comma 1, lettera mm), della legge 23

REV. 2015/00 Pag. 1 di 5

Prima Commissione ESAME ABBINATO:

Transfer pricing e IRAP. Legge di Stabilità 2014: sanzioni Irap dal 2013

Verbale di Deliberazione del Commissario straordinario con i poteri della Giunta comunale. n. 73 dd

Circolare del 09/07/2003 n Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa e

REGOLAMENTO REGIONALE 17 NOVEMBRE 2006 N. 3

COMUNE DI GALBIATE. Provincia di Lecco. Area Urbanistica - Edilizia Privata DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA

Violazioni al c.d.s. che prevedono l applicazione della confisca del veicolo. Violazione Procedimento confisca Sequestro Affidamento

Gli aspetti procedurale ed estimativi

RISOLUZIONE N. 243/E. Con istanza di interpello, concernente l interpretazione del DPR 26 aprile 1986, n. 131, è stato esposto il seguente.

Il D.P.R Testo unico in materia di espropriazione per pubblica utilità

COMUNE DI BITONTO (PROVINCIA DI BARI)

A.N.P.T.ES. Associazione Nazionale per la Tutela degli Espropriati

PRESIDÈNTZIA PRESIDENZA

I L C O N S I G L I O C O M U N A L E

RISOLUZIONE N. 64 /E

Il TU 81/2008 con le modifiche del D.lgs 39/2016

La legislazione scolastica dell integrazione

Ai Dirigenti Ai Direttori delle Istituzioni Ai Responsabili di Settore Ai Responsabili di Servizio. E p.c. alla Giunta comunale SEDE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli

PRINCIPALI DISPOSIZIONI DI LEGGE E NORME RIGUARDANTI L ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI DOTTORE AGRONOMO E DOTTORE FORESTALE

CORSO LA TRASPARENZA BANCARIA MODIFICHE APPORTATE DAL DECRETO LEGISLATIVO 141/2010 AL TUB

In riferimento all'appalto in oggetto, il Servizio scrivente esprime il proprio parere sui

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 9 dicembre 2014, n. 2570

Sommario. Prefazione 7 Introduzione 9

Risoluzione del 16/03/2004 n Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa e

COMUNE DELLA SPEZIA DIPARTIMENTO 1

D. Lgs. del 18 dicembre 1997, n. 473

Attività di consulenza giuridica e interpello. Indirizzi operativi.

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE AMMINISTRATIVO

Il rinvio pregiudiziale

Tit del 29/04/2016

Ai sensi dell art. 14, D.Lgs. n. 23/2011 così come risultante dopo le modifiche apportate dall art. 1, comma 715, Finanziaria 2014:

LA RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE

Caso 4 Caso 4. A Qual è il giudice territorialmente competente per le controver- sie in materia di previdenza ed assistenza obbligatoria laddo.

Direzione Centrale Pensioni. Roma, 25/06/2015

COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA

IL DIRETTORE DELL AGENZIA In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

Servizio INFORMATIVA 730

Rivista scientifica bimestrale di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 2, 2015.

RISOLUZIONE N.229/E. Roma,06 giugno 2008

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD. Codice identificativo

IL TRATTAMENTO IVA DELLE PROVVIGIONI DOPO L APPROVAZIONE DELLA LEGGE COMUNITARIA 2008

BOLLETTINO UFFICIALE della Regione Toscana

AZIENDA U.L.SS "Alto Vicentino"

Decreto del Presidente della Repubblica del 30 maggio 2002, n. 115 Gazzetta Ufficiale del 15 giugno 2002, n. 139 S.O. n. 126

CITTA DI ALESSANDRIA

REPUBBLICA ITALIANA DELLA PARTE PRIMA. Sezione II ATTI DELLA REGIONE. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 2 dicembre 2013, n

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Ministero dei Trasporti e della Navigazione

IL DIRETTORE. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento DISPONE

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1

CERTIFICAZIONE DEI CARICHI PENDENTI RISULTANTI AL SISTEMA INFORMATIVO DELL ANAGRAFE TRIBUTARIA

DIRETTORE GENERALE F.F.

PROFILI PROFESSIONALI, REQUISITI PER L'ACCESSO E CONTENUTO DELLE PROVE

L A G I U N T A R E G I O N A L E

PEC POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA. C.R.I Servizio 4 Informatica - Ufficio Coordinamento Infrastrutture, Sistemi & Applicativi ICT 1

RISOLUZIONE N. 24/E QUESITO

OGGETTO: Interpello ai sensi dell art. 11, legge 27 luglio 2000, n Istruzioni per la compilazione del quadro RW della dichiarazione dei redditi

Risoluzione n. 340/E. OGGETTO: Istanza di interpello. ALFA- Irap soggetti passivi- articoli 2 e 3 del D. Lgs del 12 dicembre 1997, n. 446.

DECRETO N. 909 Del 12/02/2016

VDA Net Srl VDA Net Srl VDA Net Srl

COMUNE DI VELLEZZO BELLINI

COMUNE DI TRAREGO VIGGIONA Provincia Del Verbano Cusio Ossola

Art. 1 - Oggetto del Regolamento Art. 2 - Prestazioni escluse Articolo 3 - Fornitura di beni e servizi a rimborso Articolo 4 - Convenzioni.

Verbale di deliberazione del Consiglio di Amministrazione

Segreteria Nazionale Via Farini, Roma Tel Fax:

Delibera della Giunta Regionale n. 317 del 08/08/2014

REGOLAMENTO COMUNALE n. 68 REGOLAMENTO SULLA PROGRAMMAZIONE COMUNALE DEGLI ESERCIZI DI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE

ORDINATIVO DIRETTO DI SPESA COPERTINA

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELL ALBO PRETORIO ON LINE

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Bonus 36% - Documenti da conservare

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DETERMINA DEL DIRIGENTE

COMUNE DI BALZOLA Provincia di Alessandria

Allegato, composto da n. 08 pagine, alla Deliberazione di Giunta camerale n. 97 del 29 giugno Relazione ex art. 26, comma 4 L.

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

Il Dirigente Responsabile

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Vista la preliminare deliberazione del Consiglio dei Ministri, adottata nella riunione del 23 maggio 2003;

COMUNE DI SAN CALOGERO (PROVINCIA DI VIBO VALENTIA) TEL 0963 \ Telefax 0963\361458

Determina Mobilità/ del 31/07/2014

Comune di Santa Maria a Monte Provincia di Pisa

Transcript:

Processo Legislazione ANALISI TECNICO NORMATIVA - ATTO N. 467 Tipo atto DATI IDENTIFICATIVI Proposta di legge di iniziativa della Giunta regionale Numero atto 467 Proponente Giunta regionale Titolo Disposizioni in materia di espropriazione per pubblica utilità Pervenuto al Consiglio il 27/05/11 Legislatura IX Istruttore Alessandra Grimaccia Sezione Analisi tecnico-normativa e Affari giuridici

1.Materia del PDL Il PDL in esame, in attuazione e nel rispetto di quanto disposto dall'articolo 5, commi 1 e 3, del D.P.R. 8 giugno 2001, n. 327 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di espropriazione per pubblica utilità di seguito TUE), e nel rispetto della potestà legislativa concorrente regionale, detta norme in ordine alle espropriazioni per pubblica utilità, strumentali alle materie di competenza regionale, in ossequio ai principi fondamentali della legislazione statale, nonché ai principi generali dell'ordinamento giuridico desumibili dalle disposizioni contenute nel TUE. In particolare, viene normata la materia in armonia con le disposizioni regionali di pianificazione territoriale ed urbanistica; viene seguito lo schema introdotto dal TUE in termini di semplificazione e di razionalizzazione del procedimento; viene rafforzato il collegamento tra pianificazione ed espropriazione; infine viene istituita una Commissione unica regionale competente a determinare l'indennità definitiva, accentuando il suo ruolo tecnico-estimativo allo scopo di applicare criteri di uniformità e di economicità negli atti procedimentali. L'istituzione di tale Commissione persegue anche l'intento di scongiurare la conflittualità tra le parti, sì da favorire la conclusione del procedimento in luogo di eventuali iniziative legali azionate dalle parti nelle competenti sedi giudiziarie. Sempre allo scopo di evitare il contenzioso e scongiurare la conflittualità, vengono dettate norme tese a chiarire ulteriormente quando un'area si intenda legalmente edificabile ovvero quando, invece, la stessa rientri in una situazione di edificabilità di fatto. Infine viene stabilita la possibilità, da parte dell'autorità espropriante, di ricorrere a forme di notifica e comunicazione più semplificate che, al contempo, possano ugualmente garantire la trasparenza del procedimento e la pubblicità dello stesso. 2. Potestà legislativa regionale Alla luce di quanto stabilito dall'articolo 5, comma 1, del TUE, si rileva che la materia dell'espropriazione per pubblica utilità rientra nelle competenze di legislazione concorrente, anche se tale materia non è menzionata espressamente né al comma 2 dell'articolo 117 della Costituzione (che elenca le materie 2

rientranti nella potestà legislativa esclusiva dello Stato), né al comma 3 dello stesso articolo 117 della Costituzione (che elenca le materie di legislazione concorrente, nelle quali lo Stato si limita a dettare i c.d. principi fondamentali ). Infatti detta competenza è espressamente citata dal suindicato articolo 5, comma 1, del TUE, ed inoltre l'orientamento dottrinale e giurisprudenziale maggioritario ritiene che la materia espropriativa rientri nel c.d. governo del territorio, e, pertanto, nell'ambito della competenza legislativa concorrente. In sostanza, quindi, il legislatore regionale deve rispettare i limiti che gli sono imposti dalla competenza concorrente, quali: - le norme della Costituzione, i vincoli dell'ordinamento comunitario e gli obblighi internazionali; - i principi generali dell'ordinamento; - le norme fondamentali di riforma economico-sociale; - infine i principi fondamentali stabiliti dalle leggi dello Stato che regolano la medesima materia i quali, nel caso di specie, si rinvengono nel TUE. Quanto ai principi fondamentali stabiliti dalle leggi dello Stato, il legislatore regionale dovrebbe conformarsi quindi solamente ai principi generali di economicità, efficacia, efficienza, pubblicità, e semplificazione amministrativa, e al principio generale di legalità, introdotti dall'articolo 2 del TUE. Con riferimento a quest'ultimo principio, pertanto, l'espropriazione può essere disposta solo nei casi previsti dalla legge e dai regolamenti, e tale principio trova, a sua volta, le articolazioni significative nell'articolo 834 del codice civile ( Nessuno può essere privato in tutto o in parte dei beni di sua proprietà, se non per causa di pubblico interesse, legalmente dichiarata, e contro il pagamento di giusta indennità ), e nell'articolo 42, commi 2 e 3 della Costituzione, che inquadra il fenomeno espropriativo nella c.d. funzione sociale della proprietà la quale può essere espropriata per motivi di interesse generale solo nei casi previsti dalla legge e salvo indennizzo. Occorre tuttavia sottolineare che non manca altra impostazione dottrinale e giurisprudenziale (cfr. sentenza Corte Costituzionale 73/2004) secondo la quale occorrerebbe ulteriormente distinguere le competenze concorrenti sopra indicate, nel senso che la definizione dei presupposti per l'esercizio del potere 3

espropriativo e la determinazione dell'indennità di espropriazione rientrerebbero nella competenza legislativa esclusiva dello Stato, mentre nella legislazione concorrente rientrerebbe solo la disciplina del procedimento amministrativo di espropriazione. In particolare, con riferimento alla sopra indicata sentenza della Corte Costituzionale n. 73/2004, il governo aveva impugnato l'articolo 22 della L.r. Emilia Romagna perchè, a tenore dell'impugnativa, detta disposizione, distinguendo tra edificabilità legale e edificabilità di fatto di un'area, indirettamente attribuiva rilevanza, ai fini della determinazione dell'indennità di esproprio, anche alla edificabilità di fatto. Secondo il governo, invece, il calcolo dell'indennizzo attiene al regime costituzionale della proprietà, quale delineato dall'articolo 42, Cost., e dunque alla materia dell'ordinamento civile, la cui disciplina è riservata alla legislazione esclusiva statale. Verrebbe violato quindi l'articolo 117, comma 2, lettere l) e m) della Costituzione, che attribuisce allo Stato la competenza esclusiva a disciplinare l'ordinamento civile (nel cui ambito rientra la proprietà privata) e le prestazioni concernenti i diritti civili, tra cui rientra anche l'uniforme applicazione dei criteri per la determinazione dell'indennità di esproprio. Nel merito la Corte ha escluso che si dovesse attribuire detto significato alla norma impugnata della legge dell'emilia Romagna, dichiarando inammissibile la questione di legittimità costituzionale sollevata dal Governo, ma, al contempo, manifestando di condividere il principio espresso in via generale dal Governo, a prescindere dalla sua non attinenza con l'articolo 22 della legge regionale impugnata. Quanto ad altri interventi similari nelle altre regioni, si rinvengono le seguenti leggi regionali: L.r. Emilia Romagna 19.12.2002, n. 37 (Disposizioni regionali in materia di espropri); L.r. Toscana 18.02.2005, n. 30 (Disposizioni in materia di espropriazione per pubblica utilità); L.r. Puglia 22.02.2005, n. 3 (Disposizioni regionali in materia di espropriazione per pubblica utilità); L.r. Basilicata 22.10.2007, n. 19 (Norme in materia di espropriazione per pubblica utilità); L.r. Lombardia 4.03.2009, n. 3 (Norme regionali in materia di espropriazione per pubblica utilità); L.r. Abruzzo 3.03.2010, n. 7 (Disposizioni regionali in materia di espropriazione per pubblica utilità). 4

3.Verifica della legittimità costituzionale 4.Coordinamento con la normativa vigente 5.Rispondenza delle singole disposizioni normative ai criteri di chiarezza e omogeneità Si rinvia alle osservazioni contenute nella tabella sinottica allegata, con riferimento all'articolo 25 del PDL in esame. Non si rinvengono problematiche di coordinamento con la normativa vigente. Si rinvia alle osservazioni contenute nella tabella sinottica allegata. 5

FIRME L istruttore Dott.ssa Alessandra Grimaccia Il Responsabile di Sezione Dott.ssa Lavinia Marri Il Responsabile del Processo Dott.ssa Maria Trani Data Perugia, 22 giugno 2011 6