ROTARY CLUB MILANO PORTA VERCELLINA

Documenti analoghi
Distretto 2072 Rotaract Club Lugo Rotary Club Padrino: Rotary Club Lugo A.R. 2014/2015

ROTARY CLUB MILANO PORTA VERCELLINA


ROTARY CLUB FERRARA EST

ROTARY CLUB MILANO PORTA VERCELLINA

ROTARY CLUB MILANO PORTA VERCELLINA

Genova Gluten Free. Domenica 24 gennaio 2016 Centro Congressi Porto Antico di Genova DOUBLE EM DI MARINA MARENGO 1

NONNI IN VACANZA. RAGAZZI E CINEMA Cooperativa Sociale a responsabilità limitata ONLUS

Ascoli Piceno Present

ROTARY CLUB FERRARA EST

Anffas Pavia Onlus. S.A.I.? Anffas in rete. Evento conclusivo, Roma 7 febbraio Elisabetta Carini Responsabile SAI? Anffas Pavia Onlus 1

SALONE OFF AGROALIMENTARE MARZO esposizione vendita eventi. anteprima

ROTARY CLUB MILANO PORTA VERCELLINA

ASPETTANDO EXPO 2015: IL PALINSESTO EVENTI DI PADIGLIONE ITALIA

Conviviale dedicata alle ammissioni

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI COMPRENSIVO DELLE TARIFFE

ROTARY CLUB RIETI PROGRAMMA ANNATA

UNA GIORNATA A MILANO CON LEONARDO DA VINCI

Cosa si intende per EXPO

Al raggiungimento di 80 Punti verrà erogato un BUONO SCONTO di 10 Euro.

Il servizio di Private Insurance. Aspetti operativi e casi pratici. Giovedì 11 dicembre 2008, ore Palazzo Bovara, Milano

IL BILANCIO SOCIALE DELLA REGIONE

ROTARY INTERNATIONAL DISTRETTO 2060 ITALIA ROTARY CLUB TREVISO NORD BOLLETTINO NR. 23 ANNO 2006/2007 PROSSIMO INCONTRO

CONFARTIGIANATO MOTORI EVENT 2016

La Citta di Lodi nelle Esposizioni Universali

Giovani, da 120 anni.

REGOLAMENTO DI ASSOCIAZIONE AL CENTRO FERMI AI SENSI DELL ARTICOLO 13 DEL REGOLAMENTO DEL PERSONALE

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

LA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA INFORMATICA. a.a SBOCCHI OCCUPAZIONALI Prof.ssa Maria Silvia Pini

Rotary International Distretto 2040 Ge.Ro. - Gestionale Rotary

Sommario Rassegna Stampa

All avanguardia dal 1837

CASCINA TRIULZA DOPO EXPO MILANO 2015 LE PROPOSTE DELLA SOCIETA CIVILE. Milano -20 ottobre 2015 Sergio Silvotti Presidente Fondazione Triulza

Piazza Piemonte all Italian wine days - 11 edizione

Schweizerische Brotinformation SBI Postfach Bern

CREDITO AGRICOLO Fondo a favore delle PMI

RELAZIONE SULL ATTIVITÀ SVOLTA

SEZIONE CULTURA. Circolare n 21/13 Torino, 10 Aprile 2013 ORGANIZZA. ITINERARIO d ARTE e FASHION Sabato 11 maggio 2013 VIGEVANO

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

I CIRCOLO DIDATTICO MERCATO SAN SEVERINO PERCORSO DI FORMAZIONE E RICERCA IN RETE

Pensioni e Scuola. Intervento del Segretario Generale, Marco Paolo Nigi, a TG2 Insieme - 16/12/2013

BANDO PER L AMMISSIONE AI CORSI DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E ANTIMAFIA PER I COMUNI DELLA PROVINCIA DI ROMA

ROTARY CLUB MILANO PORTA VERCELLINA

Mi pregio di invitare la S.V. alla manifestazione. MADRE TERRA sulla condizione della donna

Il Mondo creativo, Fiera di Bologna novembre

ROTARY CLUB MILANO PORTA VERCELLINA

Il Parco Zoo Falconara: interventi, esperienze e l educazione ambientale dedicata ai chirotteri.

EXPO MILANO 2015 PROGRAMMA DI VISITA

Università degli Studi di Ferrara

La buona cucina romana e non

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DETERMINA DEL DIRIGENTE

Tenuta di Artimino Carmignano - Toscana - Italia

Monitoraggio della Convenzione Onu sui diritti dell infanzia e dell adolescenza: La Dispersione Scolastica

18 giugno 2000 dalle h. 15:00 alle 18:00. Hotel Hilton Roma Fiumicino. B) Approvazione definitiva Documento Zambelli- Commissione Politica

COMITATO PARI OPPORTUNITÀ

Sperimentazione del servizio deposito garantito a lungo termine

Ruolo di Global Banking Partner e Progetto Intesa Sanpaolo per Expo 2015 «Candida la tua impresa»

CONVEGNO La gestione delle Assemblee e delle Persone

Gli Amici dei Giardini di Villa La Massa Ville e Giardini della Toscana

Cosa sono gli ITS? 1

Seconda crescita record per le coltivazioni di piante geneticamente modificate nel mondo.

PROPOSTA DI INCENTIVE IN LANGA

Nostri soci presso altri club: Schiraldi e Pezzano il 23 febbraio al R.C. Milano Monforte, come oratore per il progetto Io e il mio cuore

SCUOLA DI 3D E ARCHITETTURA

Circolare Distrettuale n 10

MARTA JAVARONE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Marta Javarone Indirizzo Cellulare Telefono (+ 39) 055/ Fax

22-26 settembre. Terra Madre Salone del Gusto 2016 per la prima volta all aperto, in città! presentano

Attività e iniziative del WWF per il fiume Lambro

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

Diffondiamo il Bene Comune. Il corso per Consulenti del Bene Comune. Università di Padova

CIRCOLO SANTA MARIA ASSUNTA - Rubano, 14 febbraio 2016 Anno 3 n 07 - Pag. 1

Corso di Marketing 2008/2009

Jesuit Schools European Sports Tournament. Milano Caorle Giugno 2015

Rosa dei Venti 5-8 maggio 2016 Alla scoperta di Genova e del suo territorio Programma

M T

Associazioni in Network

housinglab EXPERIMENTDAYS NOVEMBRE 2015 EX ANSALDO - MILANO

Il BonTà a Edizione del Salone Italiano delle Eccellenze Eno-Gastronomiche e della Tavola Italiana. Cremona novembre

Corso di formazione per volontari

La Ladu propone una iniziativa culturale in esclusiva. Roma A Porte Chiuse

COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

NAPOLI IL CRAL VI PROPONE VIA DEI PRESEPI E S. GREGORIO ARMENO. le botteghe, le statuine dei pastori ed i presepi CRAL - TURISMO

MONCALIERI, STRADA DEL CERVO 15 SCALA B

RESOCONTO QUESTIONARI DI VALUTAZIONE 7^ RASSEGNA PROVINCIALE DELL ORIENTAMENTO ORIENTALAMENTE

Spett. Aziende in indirizzo

Master universitario di II livello Competenze e servizi giuridici in sanità. a.a. 2015/2016

Art. 2 (Denominazione) Il periodico e denominato ArcolaTinforma. Tale dicitura dovra essere riportata anche su ciascuna edizione del giornale, con ind

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI

INCONTRI DI STUDIO VICENZA

Presentazione del portale realizzato dall Osservatorio Permanente Giovani-Editori

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE. Segretario Comunale. Avv. CINZIA GAMBINO, nata a Catania il e residente in

REGOLAMENTO PER L USO DEL SALONE POLIFUNZIONALE DEL CENTRO SOCIALE ANZIANI DI P.ZZA DON MINZONI - MERATE

PROGETTO INTERCULTURA

La partecipazione è aperta a tutti residenti nella regione Lombardia REGOLAMENTO PITTURA

Annata rotariana Presidente Cesare Salvi. Bollettino n. 4 (dicembre 2006 gennaio 2007)

ROTARY CLUB MILANO PORTA VERCELLINA

ROTARY CLUB MILANO PORTA VERCELLINA

Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie

Visite guidate per bambini a Roma in compagnia de I GATTI DEL FORO. Il programma di Gennaio 2015 Sabato 03 Gennaio :20

Scuola dell Infanzia di Montesiro INFORMATIVA CAMPO ESTIVO 2015

Transcript:

- http://www.rotarymilanoportavercellina.org Bollettino n 32 2009/2010 Conviviale del 26 aprile 2010 ore 12,45 Presidente Paolo Brambilla 335220221 Segretario Jean Claude Pinto 3356122410 Tesoriere Giuseppe Melodia 3381056075 Prefetto Francesca Allamprese 3482101530 Segreteria Conviviali Loredana Speranza 3317049460 Tema conviviale: IL RISO A LUCEDIO. UNA TRADIZIONE LUNGA UN SECOLO Relatore: contessa Rosetta Clara Cavalli d Olivola Soci Presenti: Bana (19), Barrow (27), Bertani (6), Bracchetti (5), Brambilla (32+2), Calimani (25), Candiani (17), Carlesi Manusardi (25), Cassina (26), Collavo (24), Costa (21), Dodero (12), Fogari (12), Forti (29), Gaggeri (10+1), Galimberti Faussone (16+3), Isalberti (17), Marsaglia(18), Massone (28+2), Mazza(13), Melodia (29), Menafoglio (27), Mezzetti (22), Molteni Corbellini (29), Motta (25), Pedroni (29), Pinto (23), Pluda (14), Poretti (17), Rosetti Zannoni(5), Schiraldi (27), Targetti Lenti (23), Tozzi Spadoni (8), Vertua (28), Visentin (26), Vogt-Spira(13+1), Zanoccoli(22), Percentuale presenze: 45% Presenti: 40 Hanno gentilmente avvertito dell assenza Aletti, Allegreni, Allamprese, Bega, Fossati Bellani, Marcello, Mattioli, Quattrocchi, Volpes. Ospiti: sig.a Pinuccia Brunella Loredana Speranza, segreteria conviviali ospite di Motta ospite del Club Soci in congedo: Bellotti, Dubini, Gera, Maternini, De Mojana, Soddu Compleanni mese di Maggio: Silvioli (10), Cassina (13), Allamprese (15), Perrino (17), Gera (22), Bracchetti (23), Vogt- Spira (27), Pinto (29). 1

SINTESI DELLA CONVIVIALE Lunedì 26 aprile 2010 ore 12,45 Società del Giardino IL RISO A LUCEDIO. UNA TRADIZIONE LUNGA UN SECOLO Relatore: contessa Rosetta Clara Cavalli d Olivola Rosetta Clara Cavalli d Olivola è titolare di uno dei Borghi Medievali più antichi che sorgono sul nostro territorio. Da secoli prosegue la tradizione agricola iniziata ai primi del 400. Il Principato di Lucedio si trova nella zona del vercellese e precisamente a Trino. A Lucedio la coltivazione del riso era una realtà ben prima del 1400. La tradizione infatti attribuisce ai monaci cistercensi di Lucedio il merito di aver introdotto e diffuso la coltura del riso in tutto il Vercellese. La campagna fra Trino e Vercelli, intorno al 1100, era boschiva e incolta. Dovendo bonificare e mettere a coltura i terreni perché diventassero redditizi, il marchese Ranieri di Monferrato si affidò ai monaci cistercensi, provenienti da La Ferté (Borgogna), Fu loro donato il territorio a nord di Trino, dove nel 1123 venne fondata l abbazia di Lucedio che, da quel momento, divenne uno dei luoghi più importanti del Vercellese, culla di una civiltà agricola, che diede origine alla risicoltura e alla diffusione dell attuale sistema agricolo. Affidare terre ai monaci cistercensi che nel Medioevo stavano sviluppando insediamenti agricoli in Europa e in Piemonte, significava realizzare un ottimo investimento economico-politico. Essi seppero sfruttare al massimo il territorio loro donato: dissodarono i terreni ricchi di fontanili, incanalarono i corsi d acqua, A Lucedio i cistercensi perfezionarono il sistema agricolo della grange, destinato a resistere per secoli. L azienda si estende su una superficie di cinquecento ettari di terreno coltivati in prevalenza a riso. Annualmente vengono seminati, a rotazione, alcuni appezzamenti a soia, ottima per la bonifica dei terreni. Sino al 90 in azienda lavoravano 15-18 persone, con la meccanizzazione e con 14 trattori e 2 mietitrebbia lavorano 5 persone più un meccanico e il capouomo (tutti della zona). Altre tre persone si dedicano al confezionamento del riso e due alla segreteria. Principalmente vengono coltivate varietà come il Carnaroli, il Baldo, l Arborio, il Sant Andrea, il Vialone nano, il Venere e il Riso rosso. La gamma dei prodotti include paste, biscotti. grissini realizzati con farine di riso e una varietà di risotti pronti in quindici diversi gusti. Il tutto realizzato con tecniche a basso impatto ambientale ed il confezionamento avviene senza conservanti e in atmosfera modificata, consentendo così di garantire nel tempo le qualità nutrizionali e la freschezza del prodotto. Grazie a questi fattori e al livello elevato di qualità ogni anno viene incrementata la vendita soprattutto sui mercati stranieri che apprezzano moltissimo il prodotto gastronomico made in Italy di alta qualità. Fino a qualche anno fa gli Stati Uniti rappresentavano il il mercato maggiore ora sono stati incrementati altri mercati stranieri, come l Europa, l Australia, il Canada e l Albania. Esiste da tre anni in azienda un punto vendita dove vengono presentate le tentazioni di riso e cioè risi, risotti preparati, torte di riso, biscotti di riso nero e bianco, pasta di riso, olio e prodotti sott olio. La strategia per far conoscere l azienda è stata quella di partecipare a numerose fiere di settore, con degustazioni nello stand. Utile anche il passaparola Importante è l afflusso di turisti e clienti richiamati dalla storia del Principato di Lucedio, da anni meta di visite culturali, artistiche e appuntamenti enogastronomici, che danno un vero e proprio valore aggiunto all azienda. Negli ultimi anni il Principato di Lucedio è diventato anche una delle location più richieste ed apprezzate dai media televisivi che vi hanno girato educational, workshop e passaggi video destinati al cinema o alle trasmissioni gastronomiche più note. La relatrice ci illustra come viene effettuata la coltivazione del riso a Lucedio: in autunno, terminato il 2

raccolto, si prepara il terreno per l anno seguente, interrando le paglie unitamente a concimi organici. Terminata l aratura, si tracciano i solchi, affinchè il terreno sgrondato possa riposare e trarre beneficio del gelo invernale. In primavera si effettua il livellamento meccanico ed un ulteriore affinamento. Dopo aver ripulito i solchi, si procede all irrigazione per sommersione e si semina in acqua (metodo tradizionale). In pochi mesi le planture si trasformano in piante adulte, ma perché ciò avvenga, è necessario un controllo continuo delle acque d irrigazione e. nelle aree in cui serve, bisogna intervenire con una concimazione di soccorso. Negli ultimi anni i trattamenti antiparassitari sono stati quasi totalmente sostituiti dal diserbo meccanico. Nei casi in cui si debba intervenire con prodotti antiparassitari, l azienda predilige impegnare nei propri terreni prodotti a basso impatto ambientale. Questi prodotti sono foto-degradabili, o idro-degradabili. In autunno le pannocchie assumono il caratteristico color oro, indice della maturità. Con l ausilio di mietitrebbie il riso viene raccolto e condotto in azienda e viene essiccato in appositi impianti ad aria calda fino a raggiungere il 13% di umidità. A questo punto il prodotto può essere conservato in magazzino, fino al momento del suo impegno in commercio. La relatrice invita tutti ad andarla a trovare a Lucedio per una visita al Borgo ed una degustazione del riso. ALCUNI CLIENTI DEL PRINCIPATO DI LUCEDIO A MILANO: DROGHERIA RADRIZZANI VIALE PIAVE, 20 MILANO SALUMERIA BIRAGHI VIRGINIA VIA PINTURICCHIO 21 MILANO DROGHERIA SALVINI VIA SOLARI, 6 20144 - MILANO ALCHIMIE SNC VIA RUGGERO DI LAURIA 11/15 20149 - MILANO PAGANI SAS DI FRONTINI MARIA TEODORA E C. VIA BELFIORE, 11 MILANO SALUMERIA CAMPAGNOLI SAS CORSO VERCELLI, 14 MILANO Sono intervenuti: Poretti, Brambilla Melodia, Gaggeri, Tozzi Spadoni, Targetti Lenti, Rosetti Zannoni Carlesi Manusardi, Bertani, Visentin 3

Notizie varie: Dal Distretto o da altri Club Per tutte le informazioni rivolgersi alla Segreteria Distrettuale Tel. +39 02 3311787 - Fax +39 02 99982641 e-mail: segreteria@rotary2040.it Sito web: www.rotary2040.it Dal Club Il Rotaract comunica che giovedì 6 maggio si terrà all Hotel Manin di Milano (via Manin 7 zona piazza Cavour) alle ore 20:00 (aperitivo + cena) la conviviale con il console di Haiti. Chi fosse interessato a partecipare dovrà comunicarlo entro il 29 p.v. a Loredana info@rotarymilanoportavercellina.org. 331 7049460, per pianificare nel modo migliore l organizzazione della serata. Riprende a pieno ritmo il Progetto Pelagos, una delle iniziative che più ha caratterizzato il nostro Club una ventina di anni fa. Nel corso della nostra assemblea del 3 maggio prossimo il presidente ci relazionerà sullo stato dei lavori. Il nuovo Progetto, denominato Pelagos 2, come era stato preannunciato all'inizio di questo anno rotariano, si svolge sotto l'egida dell'aera (Associazione Europea Rortary per l'ambiente) di cui il Porta Vercellina è fondatore, e con la collaborazione del Rotary Club di Savona, di cui è diventato quest'anno socio Gianni Venturino, il vero protagonista di Pelagos fin dai suoi inizi. Il Progetto si avvale della collaborazione scientifica dell'istituto Thetys, che fin d'ora desidera coinvolgerci anche nelle sua attività a Milano. Abbiamo però spostato al 2 maggio (domenica ore 10-12.30) l evento organizzato per figli e nipoti all'acquario Civico di Milano. Non solo visiteremo l'acquario Civico, ma i più giovani (da 4 a 11 anni) potranno partecipare a divertenti giochi Interattivi, ecco i dettagli: Mondi di balene immaginate: Acquario Civico di Milano - Via Gadio (Parco Sempione) - Tel. 02 8846 5750 - In occasione dell anno internazionale della Biodiversità l Acquario Civico di Milano, in collaborazione con l Istituto Tethys, ospita KETOS 2.1, un contenitore di eventi di contaminazione tra arte e scienza per la salvaguardia e la conservazione dei grandi mammiferi marini. DOMENICA 2 MAGGIO - IL SANTUARIO DELLE BALENE Ore 10-12:30 Un luogo unico, con postazioni informative, proiezioni multimediali, postazioni d ascolto dei suoni dei cetacei, esposizione delle fotografie dei delfini e delle balene che abitano il Santuario Pelagos. Incontri con i ricercatori dell Istituto Tethys. Un appuntamento per i bambini sarà Balena in Fabula. Inoltre Colora la Balena permetterà ai bambini di dare libero sfogo alla loro creatività, colorando tante piccole balene in carta ecologica. CETOGIOCHI - Dalle 10:30 alle 12:00 L Associazione Didattica Verdeacqua darà vita ad una serie di laboratori didattici e divertenti attività per i bambini, che verranno così sensibilizzati sui problemi che minacciano i cetacei. Per ogni turno sono previsti due tipi attività: Per bambini da 4 a 6 anni Il racconto di una fiaba sulle balene accompagnato da immagini e suoni. Per bambini da 7 a 11 anni numerose curiosità sui cetacei che serviranno loro per affrontare giochi e sfide. Il costo 9 a bambino sarà offerto dal Milano Porta Vercellina ai propri soci. La prenotazione è obbligatoria entro il venerdì precedente l iniziativa e si effettua telefonando al numero 02.80.44.87. 4

Prossime conviviali anno 2009 2010: Lunedì 3 maggio 2010 ore 12,45 Società del Giardino ASSEMBLEA DEL CLUB - Seguirà ordine del giorno. Assisteremo anche alla Proiezione di un filmato sull Ospedale Italiano a Nazareth. Ordine del giorno "Assemblea del club": RICORDIAMO CHE LA PRESENZA, A NORMA DI REGOLAMENTO, E' OBBLIGATORIA - Progetti di servizio: aggiornamenti e proposte - Ammissione nuovi soci: categorie e tipologie da incrementare - Varie ed eventuali Lunedì 10 maggio 2010 ore 19,45 Società del Giardino BICENTENARIO ARGENTINO E VINCOLI CON L ITALIA Relatore: Console dell Argentina Gustavo Adolfo Moreno, socio onorario del Rotary Club Milano Porta Vercellina IN ALTERNATIVA Lunedì 10 maggio 2010 ore 21,00 Auditorium Largo Mahler- Corso San Gottardo - Milano PREMIO NEBBIA Rotary Club Arco della Pace GRUPPO 4 Tutti i club del Gruppo 4 hanno deciso di aderire alla serata Premio Nebbia in favore dei ragazzi del Brasile assistiti dalla Onlus Progredir, chi come sostitutiva di conviviale e chi come partecipazione dei soci e quindi diventa a tutti gli effetti attività di Gruppo 4. Il Porta Vercellina non partecipa come Interclub, ma lascia liberi i soci di partecipare in alternativa alla conviviale serale organizzata per la stessa data. L'eventuale partecipazione sarà a carico del club. Perché"Premio Nebbia"? Il titolo della manifestazione, "Premio Nebbia", desidera celebrare, da una parte l'elemento meteorologico che da sempre, caratterizza la città di Milano e, rendere dall'altra, un piccolo omaggio a un grande artista, Franco Nebbia, che proprio a Milano negli anni sessanta, approfittando del vivace momento culturale, fondò il Nebbia Club, uno dei primi spazi di cabaret, così come oggi è inteso, ancora non contaminato dal manierismo televisivo. 5

Lunedì 17 maggio 2010 ore 12,45 Società del Giardino CALAMITA NATURALI Il Bel Paese naviga a vista? Relatore: dott. Adolfo Bertani, socio del Rotary Club Milano Porta Vercellina Laureato in Scienze Economiche e Commerciali presso l Università Ca Foscari di Venezia, inizia la carriera presso la SAI (Società Assicuratrice Industriale), nella quale ricopre crescenti incarichi di responsabilità fino ad assumere la carica di Direttore VII Zona (Area Lombardia).Nel 1986 accetta l offerta della Zurigo Assicurazioni e diventa Presidente e Amministratore Delegato di tutte le società del gruppo in Italia. Questi i fatti più rilevanti dell esperienza Zurigo:--nel 1989 costituisce la prima struttura italiana, in ambito assicurativo, di Risk Engineering;--nel 1990 costituisce Zurich International Italy, prima compagnia specializzata nel segmento Aziende;--nel 1992 realizza uno dei primi progetti di integrazione di 3 compagnie di assicurazione (Zurigo, Danubio, Minerva);--nel 1998 avvia la vendita di prodotti Auto per telefono con il marchio Zuritel. Nel 2001, al compimento del 62 anno di età ed in linea con le regole internazionali del gruppo, lascia le cariche operative e mantiene la carica di Presidente fino al 2007. Nel 1998 è Presidente Cineas (Consorzio Universitario in Ingegneria delle Assicurazioni) che sotto la sua guida si focalizza sempre più sulle tematiche legate alla cultura del rischio con l istituzione di master specialistici e con il lancio di professioni innovative come l Enterprise Risk Manager e l Hospital Risk Manager. Nel 2005 firma un Protocollo d Intesa con il Dipartimento di Protezione Civile per creare competenze specifiche sulla valutazione dei danni da calamità naturali. Nel 1996 è stato nominato Cafoscarino dell anno dall Università Ca Foscari di Venezia. Nel 2001 è entrato nel Consiglio Direttivo di The Ruling Companies Association. Sabato 22 maggio 2010 ore 9/18 - GITA A VILLA VIGONI Menaggio Prof. Gregor Vogt-Spira, socio del Rotary Club Milano Porta Vercellina Sul finire del XVIII secolo Enrico (Heinrich) Mylius (1769-1854), commerciante nativo di Francoforte sul Meno, si stabilì a Milano insieme con la moglie Friederike, nata a Weimar. Nel giro di pochi anni divenne imprenditore facoltoso e assai in vista negli ambienti cittadini milanesi, attivo nella produzione della seta, nel commercio di prodotti tessili e nell ambito finanziario. Dalla sua sede milanese mantenne buoni contatti con molte personalità della corte di Weimar, in particolare con Goethe cui fu legato da lunga amicizia. Mylius era uomo dalla notevole personalità e dai molteplici interessi. Il successo economico, frutto della sua attività di imprenditore, gli diede occasione di finanziare numerose iniziative caritatevoli e socialmente utili; fondò, insieme con altri, la SIAM (Società d Incoraggiamento Arti e Mestieri), istituì Premi per artisti e commissionò in prima persona numerose opere d arte. Il suo contributo allo scambio e alle relazioni culturali fra Italia e Germania è incalcolabile. Nel 1829 Enrico Mylius acquistò una tenuta di campagna a Loveno, sulle balze del lago di Como, per il figlio Giulio (Julius) intenzionato a sposare la giovane aristocratica milanese Luigia Vitali. L anno seguente, però, Giulio morì pochi giorni dopo la celebrazione del matrimonio. Il padre volle allora trasformare la proprietà in un luogo di memorie che arricchì soprattutto di sculture e quadri. Luigia sposò più tardi in seconde nozze Ignazio Vigoni. Il nipote, che porta il medesimo nome, Ignazio Vigoni junior (1905-1983), stabilì nel testamento di lasciare in eredità la proprietà sul lago di Como alla Repubblica Federale di Germania per rendere omaggio all amicizia dell avo Enrico Mylius con Goethe e Manzoni e proseguire così la tradizione delle relazioni italo tedesche. Questa è la missione cui da allora adempie l Associazione italo tedesca Villa Vigoni. Il costo della gita sarà a carico del Club non dei singoli soci. I graditissimi ospiti (consorti, amici, ecc.) pagheranno solo le spese vive del pullman e del pranzo, stimate intorno a 45-55 euro a persona. (confermare al più presto a Loredana: info@rotarymilanoportavercellina.org 331 7049460) 6

Lunedì 24 maggio 2010 CONVIVIALE SOPPRESSA Martedì 25 maggio 2010 ore 20,00 - Cortile della Seta Banca Commercio e Industria - Via della Moscova 33 IL PROGETTO 20 CENTESIMI Relazione conclusiva Save the children Lunedì 31 maggio 2010 CONVIVIALE SOPPRESSA Lunedì 7 giugno 2010 ore 12,45 Società del Giardino - DA DEFINIRE ECONOMIA INTERNAZIONALE Lunedì 14 giugno 2010 ore 18,00 ORTO BOTANICO DI BRERA APERITIVO HAPPY HOUR con il Rotary Club Milano Brera L'Orto Botanico, situato all'interno del celebre palazzo di Brera, è un'incantevole e suggestiva isola verde nel pieno centro di Milano. Giardino storico e splendido museo all'aperto, l'orto Botanico oggi è un luogo ideale per imparare a conoscere la natura, scoprendo uno spettacolo diverso in ogni stagione. L'oasi verde che si svela è una vera sorpresa, un giardino popolato da alberi tutti da scoprire nel percorso botanico proposto e intriso di storia che attraverso le vestigia architettoniche si racconta: le vasche ellittiche settecentesche, la specola che custodiva uno Strumento dei Passaggi del 1870 del Museo Astronomico, di cui si vede la straordinaria facciata, le aiole in mattoni originali oggi restaurate. L'ingresso è da via Brera 28, attraversando il cortile del Palazzo e gli enormi corridoi dell'accademia, oppure direttamente da via Fiori oscuri 4, costeggiando il retro dello storico edificio. Lunedì 21 giugno 2010 ore 12,45 Società del Giardino - DA DEFINIRE Lunedì 28 giugno 2010 ore 19,45 PASSAGGIO DELLE CONSEGNE 7

Settimana n 35 Anno sociale 2009/2010 dal 3 al 8 Maggio 2010 CLUB Data /Orario SEDE RELATORE ARGOMENTI N O T E MI-Brera Lun. 3 Giardini Lun. 3 Ore 19,45 Manzoni-Studium Lun. 3 MI-NET Lun. 3 MI-Scala Lun. 3 MI-Sud Lun. 3 MI-Sud-Est Lun. 3 P.ta Vercellina Lun. 3 Ore 12,45 Arco della Pace Mart. 4 Milano Mart. 4 Nav.Gran. S. Carlo Mart. 4 MI-Nord Mart. 4 Ore 13 MI-P.ta Venezia Mart. 4 San Babila Mart. 4 MI-Visconteo Mart. 4 MI-Est Merc. 5 Ore 12,45 MI-Ovest Merc. 5 MI-Castello Giov. 6 Cordusio Giov. 6 Ore 8 MI-Duomo Giov. 6 Ore 19,30 MI-Europa Giov. 6 Ore 19,30 MI-Nord/Ovest Giov. 6 Ore 12,45 MI-P.ta Vittoria Giov. 6 San Siro Giov. 6 Ore 19,45 MI-Settimo Giov. 6 MI-Monforte Ven. 7 Ore 12,45 MI-Fiera Sab. 8 Hotel Manin D.ssa B. Biagi In viaggio con mio Padre: un viaggio in Italia in mezzo alla gente comune Club Camperio Dott. L. Colombo Il contributo della normativa volontaria per la salvaguardia NH Hotel Dott. S. Carrubba (titolo da definire) Soc. Giardino Circolo Stampa Ore 11,00 Ore 13,00 Assemblea del Club e proiezione del filmato sull Ospedale italiano a Nazareth Visita guidata alla mostra Schiele e il suo tempo S. Zuffi: Approfondimenti sulla Mostra Hotel Manin G. Masini Telefonia mobile : nuove frontiere e nuovi scenari Jolly President B. Renzi Presentazione del suo libro: ANIMAconversazioni irreali Ristorante Caminetto offerto dai past-president La Tradizione Jolly President L. Zingales S. Carrubba Il buono dell economia- Etica e mercato oltre i luoghi comuni Coniugi Circolo Stampa Le IPAB milanesi Coniugi NH Hotel Dott. A. Monteleone Shangri-La esiste!? Essere anziani in Italia Bar Zucca Dott. M. Castagna L abbattimento della barriera tecnologica nella produzione condivisa Club Camperio Prof. D. Pizzagalli Il ruolo di Milano nell Unità d Italia Triennale di Milano Hotel de la Ville Prof.ssa M: Antonioli Circolo Stampa G. Nercurio Visita alla mostra internazionale Roy- Lichtenstein Meditazion on Art Borsisti e Ryla Cena con la presenza del Rotary Lyon-Est Circolo Stampa Dott. L. Lami Le passioni del Dragone Caprilli e gli anni della Belle èpoque italiana Coniugi Circolo Stampa Arch. G.C. Borellini Strategie e progetti in corso Circolo Stampa Gemellaggio con il Rotary di Besancon Coniugi 8