POLITICA, POTERE, STATO

Documenti analoghi
Tre significati di politica

POTERE. E la capacità di intervento dei soggetti sulla realtà E esercitato sull uomo e sulla natura Il potere sociale ha per oggetto le persone

ISTITUTO 3. La scomparsa

POLITICA E SCIENZA POLITICA

Lezione del 4/2 Stato, potere, diritto. Forme di governo

POTERE. Dott.ssa Maria Zifaro 1

Biopolitica e biopotere

Tipi di potere legittimo. di Max Weber CAPITOLO III I TIPI DI POTERE I. LA VALIDITA DELLA LEGITTIMITA

LO STATO. Stato Definizione storico-politologica: Forma storica di organizzazione del potere politico, nata in Europa tra il XV e

ISTITUZIONI STRUTTURE E ATTIVITÀ COGNITIVE, NORMATIVE E REGOLATIVE CHE CONFERISCONO STABILITÀ E SIGNIFICATO AL COMPORTAMENTO SOCIALE

SOCIOLOGIA GENERALE. Corso di Laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne. Docente: Carlotta Mozzana 5 Dicembre 2017 X lezione

Università per Stranieri di Siena

POTERE AZIONE SOCIALE E STRUTTURE

Sociologia dei beni culturali. I beni culturali come testimonianze storico-sociali: Max Weber

1. Lo stato come comunità politica 2. La giustificazione dello stato 3. Le forme di stato moderne e il costituzionalismo liberaldemocratico

Democrazia Il termine democrazia deriva dal greco δῆμος (démos): popolo e κράτος (cràtos): potere, ed etimologicamente significa governo del popolo.

moderno Prof. Marco Baldassari

Programmazione Disciplinare: Diritto ed economia Classe 1^ biennio comune

Parte I. Lo Stato moderno. COMP_CompendioDirittoCostituzionale_2014_1.indb :52:55

Costituzione e sovranità del popolo

stato è un organizzazione politica che esercita il suo

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

Sociologia. Corso di Sociologia generale

INDICE. Prefazione... PARTE PRIMA

Sociologia. Corso di Sociologia generale

Criteri di classificazione delle forme di. Stato

Indice. CAPITOLO I Diritto amministrativo: poteri e interessi a soddisfazione necessaria. pag. Introduzione alla lettura

Sociologia della pubblica amministrazione

individuo struttura sociale

L etica protestante e lo spirito del capitalismo

E N ZIO IPA POLITICA TEC R PA B rainstorming

LEGISLAZIONE DEL TURISMO: DIRITTO COSTITUZIONALE

Religione e religiosita

I Diritti dell'uomo secondo la costituzione italiana

Estratto distribuito da Biblet. Collana giuridico-economica per la scuola riformata diretta da Federico del Giudice

Il riconoscimento internazionale di Stati e governi

Differenze nazionali nella political economy

Creazione di un nuovo modello di stato

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, Diritto ed economia Unità di apprendimento 1

INDICE SOMMARIO I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE CAPITOLO 1 IL DIRITTO CAPITOLO 2 LE NORME E LA LORO APPLICAZIONE

Le economie esterne marshalliane

ISTITUTO NAUTICO C. COLOMBO - CAMOGLI. Anno Scolastico 2012/2013 PROGRAMMA

LA COSTITUZIONE. è la legge fondamentale di uno Stato. stabilisce i PRINCIPI che devono regolare le sue attività e tutte le sue leggi.

Corso di Sociologia Politica e Relazioni Internazionali. La struttura sociale. Stefania Fragapane A.A

prima edizione settembre NOVALOGOS/Ortica editrice soc. coop. via Aldo Moro, 43/D Aprilia ISBN

Progetto Etica e Politica

DAL BISOGNO AL DIRITTO? Accesso ai servizi sanitari e sviluppo della cittadinanza della popolazione immigrata

INDICE. Prefazione... PARTE PRIMA 1. L ORDINAMENTO GIURIDICO

PRINCIPI DI FILOSOFIA DEL DIRITTO. Ordinamento giuridico

Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

Leadership e Potere. Alberto Fedel. pagina 1 di 14

ASSE STORICO-SOCIALE COMPETENZE DI DIRITTO ED ECONOMIA (PRIMO BIENNIO) Competenze in esito al 1 biennio Abilità Conoscenze

ALCUNE DEFINIZIONI PRELIMINARI

La sfera pubblica (1964)

Stato e politica Caratteri di Stato Apparato politico Politica e apparati politici

Organizzazione dei servizi sociali

Politica e costituzione in David Hume

DIMENSIONI E PROCESSI DELLA DEMOCRAZIA

Indice. Nota del curatore. Introduzione Due approcci alla filosofia del diritto (positivo) Parte Prima. Linguaggio, diritto, norme

Economia e diritto Introduzione all economia, il diritto, l organizzazione dello Stato e la Svizzera

Risorse e potere. Antropologia economica: produzione e gestione RISORSE. Antropologia politica: costituzione e esercizio del POTERE

INDICE - SOMMARIO. PREMESSA ALLA QUARTA EDIZIONE... Pag. IX INTRODUZIONE...» XIII CAPITOLO PRIMO TEORIE DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Corso di SOCIOLOGIA GENERALE

INDICE - SOMMARIO. Avvertenza... pag. XV. Capitolo I NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI

Le Istituzioni delle Rivoluzioni AMERICA E FRANCIA

La democrazia è la forma di governo in cui il potere è retto dal popolo. Il popolo elegge liberamente coloro che devono governare e prendere

Gli obiettivi di creazione di valore della PA che la governance politica dovrebbe o potrebbe individuare

L EUROPA ANTROPICA L EUROPA ANTROPICA. Il geografo GEOGRAFIA FISICA GEOGRAFIA UMANA L EUROPA FISICA. Che è caratterizzata da

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

4 marzo La famiglia giuridica di Common law. Le fonti del diritto (segue)

Laboratorio di scrittura e cultura della comunicazione. Prof. M. Bruno

Cittadinanza sanitaria per tutti? Nodi teorici tra universalismo e sostenibilità di Nicola Pasini

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2016/2017

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SICUREZZA SUL LAVORO REALIZZATA DA: DE SANCTIS, FEROCINO, COSTACHE E MARE CLASSE 3A ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE

Indice PARTE I. Profili storici e principi. Il diritto amministrativo dal XVIII al XXI secolo

Corso di formazione: ETICA PUBBLICA. Triggiano, aprile 2014

INDICE. Parte I. Capitolo II

I concetti di burocrazia e di pubblica amministrazione

I concetti di base dell analisi sociologica. Roberto Pedersini

INDICE. Presentazione... Capitolo Primo LA PARABOLA DELL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA E L INSEGNAMENTO DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO

Napoleone. la fondazione dello Stato moderno

Voce DIRITTO (Solo Capitoli 1, 2, 4.4).

PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITÀ e sulle professioni di MAGISTRATO, AVVOCATO, NOTAIO. Scuola secondaria di secondo grado

Cos è uno Stato? Copre un TERRITORIO Individua un POPOLO COMUNITA INDIVIDUI (CITTADINI) Esercita una SOVRANITA

Laboratorio di scrittura e cultura della comunicazione. Prof. M. Bruno

Le Amministrazioni Pubbliche: un quadro concettuale

Parte Prima Il diritto come messaggio normativo nella prospettiva sociologica

INDICE - SOMMARIO. Capitolo III NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI

Sociologia. Olismo e individualismo: le due tradizioni del pensiero sociologico

L assolutismo. I due sovrani: principe e giudice. (c)raffaele Volante Diritti riservati

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI - ROMA. Indipendenza del Revisore

Esempi di Filosofia Politica

LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE DEFINIZIONE Si intende il complesso di enti, e relativi organi ed uffici, che svolgono l attività amministrativa. Fanno pa

La filosofia di fronte alla guerra 2. Hegel. Lezioni d'autore

Sociologia. Corso di Sociologia generale

Transcript:

POLITICA, POTERE, STATO

Politica I concetto di "politica" designa in generale il complesso delle attività che si riferiscono alla vita pubblica e agli affari pubblici di una determinata comunità. La prima definizione di "politica" (dal greco πολιτικος, politikós) risale ad Aristotele ed è legata al termine "polis", che in greco significa la città, la comunità dei cittadini; secondo il filosofo, "politica" significava l'amministrazione della "polis" per il bene di tutti, la determinazione di uno spazio pubblico al quale tutti i cittadini partecipano. Altre definizioni, che si basano su aspetti peculiari della politica, sono state date da numerosi teorici - per Max Weber la politica non è che aspirazione al potere e monopolio legittimo dell'uso della forza; - per David Easton essa è la allocazione di valori imperativi (cioè di decisioni) nell'ambito di una comunità; - per Giovanni Sartori la politica è la sfera delle decisioni collettive sovrane.

Tre significati di politica: Politica come agire politico: Politics Per politics si intendono le dinamiche attuate dai vari partiti o gruppi di pressione per riuscire a conquistare il potere politico. Le dinamiche sono ovviamente differenti in base al sistema di riferimento, che può essere democratico o meno. Politica come azione di governo sulla società: Policy Per policy si intendono le leggi o altri atti giuridici attuati dal potere politico per gestire i beni e le politiche pubbliche Politica come sfera/sistema politico, la comunità politica organizzata e i suoi confini: Polity La polity riguarda la definizione dei confini della comunità politica (il territorio e a sua popolazione), ed i processi di cambiamento/mantenimento delle sue strutture. Questi tre aspetti si intrecciano e influenzano tra di loro, secondo complesse dinamiche e processi politici e sciali.

Stato Si può in generale definire lo Stato come una istituzione dotata di potere su un territorio e sulla popolazione residente, che esercita tale potere a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti. Per Max Weber per Stato si deve intendere «un'impresa istituzionale di carattere politico in cui l apparato amministrativo avanza con successo una pretesa di monopolio della coercizione della forza legittima in vista dell attuazione degli ordinamenti».

Gli elementi essenziali dello Stato sono: La territorialità del comando L obbligazione politica e il monopolio della forza Sviluppo di una burocrazia pubblica

Al concetti di Stato afferiscono due concetti distinti: Stato-comunità: popolo, stanziato su un territorio definito, che è organizzato attorno ad un potere centrale (comunemente chiamato "Stato-nazione"). Stato-apparato (o Stato-organizzazione): quel potere centrale sovrano, stabile nel tempo ed impersonale (poiché esiste indipendentemente dalle singole persone che lo fanno funzionare), organizzato in possibili differenti modi, che detiene il monopolio della forza e impone il rispetto di determinate norme nell'ambito di un territorio ben definito.

Lo Stato è originario poiché i suoi poteri derivano solo da sé stesso e da nessun'altra entità statuale. Stato sovrano: dal latino superanus, colui che sta al di sopra. Per essere tale, la sovranità deve manifestarsi come "indipendenza" - lo Stato è superiore ad ogni altro soggetto entro i suoi confini - lo Stato è indipendente nei confronti degli altri stati.

Lo Stato moderno Lo Stato moderno si afferma in Europa tra il XV e il XVII secolo. La sua formazione avviene attraverso un progressivo accentramento del potere e della territorialità dell obbligazione politica. Infatti scompaiono le frammentazioni del sistema feudale in favore di un potere centrale, e anche la Chiesa si subordina allo Stato. Avviene una concentrazione del potere su uno specifico territorio. Lo Stato acquisisce poi il monopolio legittimo dell'uso della forza, che avviene tramite la burocrazia e la polizia; la forza è necessaria per mantenere l'ordine interno e difendere la comunità da attacchi esterni.

Potere Il concetto di potere si riferisce in generale alla capacità di influenzare i comportamenti di gruppi umani, e in particolare alla capacità di ottenere obbedienza. Approccio oggettivistico Si ha potere se si dispone di un bene materiale o immateriale Importanza del bene o della posizione che si ricopre Approccio soggettivistico Si ha potere se si è capaci di raggiungere gli obiettivi desiderati Importanza delle capacità personali Approccio relazionale Si ha potere se si è in un rapporto di sovraordinazione Importanza dell asimmetria di potere

Potere Il concetto di potere si riferisce in generale alla capacità di influenzare i comportamenti di gruppi umani, e in particolare alla capacità di ottenere obbedienza. Approccio oggettivistico Si ha potere se si dispone di un bene materiale o immateriale Importanza del bene o della posizione che si ricopre Approccio soggettivistico Si ha potere se si è capaci di raggiungere gli obiettivi desiderati Importanza delle capacità personali Approccio relazionale Si ha potere se si è in un rapporto di sovraordinazione Importanza dell asimmetria di potere

I tre tipi di potere possono avere livelli diversi di convergenza o conflittualità. Weber considera il potere politico come il potere sovrano, con tutte le altre sfere di potere sono subordinate ad esso. Questo perché lo stato influenza e regolarizza tutte le attività umane, siano esse sociali, economiche, culturali e così via.

E importante la distinzione tra il potere inteso come forza o potenza ed il potere inteso come consenso. La forza è la capacità di far valere, anche di fronte a un'opposizione, la propria volontà; il consenso è l'abilità di trovare obbedienza da parte di determinati individui in cui vi è un minimo di volontà di ubbidire, cioè un interesse all'obbedienza. La seconda definizione tende ad assimilare il concetto di potere a quello di autorità. Questa distinzione era già stata anticipata da Machiavelli quando parlava di leoni e volpi; i primi userebbero la sola forza per ottenere il potere (e alla lunga sono sconfitti), i secondi il consenso (la persuasione).

Max Weber distingue due concetti: il concetto di Macht (potenza) e di Herrschaft (potere legittimo). Con il termine Macht (potenza) egli intende: "qualsiasi possibilità di far valere entro una relazione sociale, anche di fronte ad un'opposizione, la propria volontà, quale che sia la base di questa possibilità" Con il termine Herrschaft (potere legittimo) intende: "la possibilità di trovare obbedienza, presso certe persone, ad un comando che abbia un determinato contenuto".

Potere legittimo (autorità): un soggetto accetta le decisioni altrui perché le riconosce valide e quindi legittime. Weber propone tre forme di legittimazione del potere: il potere tradizionale, il potere carismatico e il potere razionale-legale.

La legittimità tradizionale poggia sulla credenza nel carattere sacro della tradizione valida da sempre (es. il potere deriva da Dio), come nell'ancien Régime. La legittimità carismatica poggia sulla dedizione al carattere sacro o alla forza eroica o al valore esemplare di una persona. In alcuni casi, tuttavia, il potere carismatico può essere istituzionalizzato La legittimità legale-razionale poggia sulla credenza nella legalità degli ordinamenti statuiti (per esempio la Costituzione), e sul diritto al comando di coloro che sono chiamati dal popolo a governare; è una legittimità moderna, democratica ed impersonale.