C.U.G. CONSIGLIERI DI FIDUCIA e CONSIGLIERA DI PARITA

Documenti analoghi
IL PROCESSO DI SEGNALAZIONE DEI CASI DI MOLESTIE MORALI L ESPERIENZA DELL AZIENDA ULSS 18 DI ROVIGO

IL CODICE DI CONDOTTA

Il /La Consigliere/a di Fiducia normativa, ruolo, funzioni e ambiti di operatività

Progr. n.: 274 PG n.: /2015 Data seduta: 17/11/2015 Data inizio vigore: 1/12/2015

CUG. Esperienze a confronto Workshop di scambio di buone prassi tra esperienze del territorio emiliano-romagnolo

LA CONSIGLIERA DI FIDUCIA: RUOLO E ATTIVITA

Consigliere/a di Fiducia e Codice di Condotta:

La/Il consigliera/e di fiducia nell attualità giuridica europea: un personaggio (ancora) in cerca d autore

CODICE DI CONDOTTA NELLA LOTTA CONTRO OGNI TIPO DI MOLESTIE (SESSUALI, FISICHE E PSICOLOGICHE)

MOBBING E ALTRI CONFLITTI TRA DIPENDENTI E DATORE DI LAVORO. I LIMITI DEL DIRITTO DI CRITICA DEL LAVORATORE.

Convegno

LA RETE TERRITORIALE CONTRO LE DISCRIMINAZIONI DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA NELLA PROVINCIA DI RIMINI 19 SETTEMBRE 2014 RIMINI SALA MARVELLI

IL COMITATO UNICO DI GARANZIA PER LE PARI OPPORTUNITA, LA VALORIZZAZIONE DEL BENESSERE DI CHI LAVORA E CONTRO LE DISCRIMINAZIONI

salute e sicurezza sul lavoro : il progetto Benessere organizzativo e management

PREAMBOLO. SENATO ACCADEMICO ; CONSIGLIO AMMINISTRAZIONE ; DECRETO RETTORALE 1750/2008 dd UFFICIO COMPETENTE

MOBBING & DISCRIMINAZIONI. Castelfranco Veneto 18 febbraio Dr.ssa Emanuela. Guarise.

LA PRESENZA DELLE DONNE E DEGLI UOMINI NEGLI ORGANI DI GOVERNO DELL ALMA MATER: EVOLUZIONE NEL TEMPO ( )

Lo stress lavoro-correlato

Allegato A. Indagini sul personale dipendente

LE CONDIZIONI DI DISAGIO AL LAVORO: LE FUNZIONI DI ASCOLTO E DI ORIENTAMENTO. Verona, 6 maggio 2016 Dr.ssa Katia Dalle Molle SPISAL ULSS 20

CODICE DI CONDOTTA PER IL CONTRASTO ALLE DISCRIMINAZIONI E ALLE FORME DI VIOLENZA PRESSO L ENTE FORESTE DELLA SARDEGNA

COMITATO PARI OPPORTUNITA

Avv. Giuseppe Briganti Consigliere di fiducia dell'università degli studi di Urbino Carlo Bo.

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE

Centro regionale contro le discriminazioni

Peer Isdal Dr. De Pascalis

COMUNE DI MONVALLE Provincia di Varese PIANO TRIENNALE AZIONI POSITIVE

ACCORDO QUADRO SULLE MOLESTIE E LA VIOLENZA NEI LUOGHI DI LAVORO. organizzazioni italiane affiliate a Businesseurope e CES, hanno proceduto alla

Allegato A) alla deliberazione di Giunta n del PROVINCIA DI COSENZA

CODICE DI CONDOTTA PER LA TUTELA DELLA DIGNITÁ DELLE LAVORATRICI E DEI LAVORATORI DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI ORISTANO PREAMBOLO

CODICE DI CONDOTTA CONTRO LE MOLESTIE SESSUALI NEI LUOGHI DI LAVORO

Uno sguardo sul mondo del lavoro

World Mediation Forum. Associazione Crescere Insieme

FONDAZIONE PER LA FORMAZIONE FORENSE DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI FIRENZE SCUOLA FORENSE. Piano dell'offerta Formativa 2017, 1 semestre

provincia di mantova

Negoziato. A cura di Santino Gattuso

Presentazione del Comitato Unico di Garanzia (CUG): organizzazione, compiti e finalità

UNA STORIA DI QUOTIDIANA VIOLENZA

CLUB SUB NETTUNO CODICE ETICO. Bologna 1/5

ACCORDO QUADRO SULLE MOLESTIE E LA VIOLENZA NEI LUOGHI DI LAVORO

Presentazione attività del Comitato paritetico sul fenomeno del Mobbing

Indagine quantitativa e qualitativa sulla violenza alle donne. Scheda per i responsabili dei servizi

Relazioni difficili tra i generi e impa2o sulla salute

COMUNE DI SELARGIUS Provincia di Cagliari

Azienda. Fratelli Adriano e Giuseppe Bonavita e Figli S.n.c.

Codice di comportamento

In materia di discriminazioni, malessere lavorativo, molestie, mobbing e straining del COMUNE di BOLOGNA

Scheda di valutazione annuale Area Dirigenza Dirigenti responsabili di struttura

SERVIZIO. di DIFESA CIVICA per le ASSOCIAZIONI di PARMA

LA RESPONSABILITÀ CIVILE DEL DATORE DI LAVORO NEI CONFLITTI TRA DIPENDENTI AVV. CLAUDIA MATARAZZO TORINO, 31 MARZO 2014

IL RUOLO DEL SINDACATO. Avvocato Cristina Ceci

ORGANIZZAZIONE E RISORSE FEMMINILI

POLITECNICO DI TORINO

Fare squadra! Luglio 2006 Partenza del gruppo di lavoro.

Regolamento Comitato paritetico sul fenomeno del mobbing: Art. 1 - Finalità del Comitato Il presente regolamento disciplina il funzionamento del

CONVEGNO La gestione delle Assemblee e delle Persone

La discriminazione in Italia e Emilia-Romagna

CODICE DI CONDOTTA DA ADOTTARE NELLA LOTTA CONTRO LE MOLESTIE SESSUALI

LA VIOLENZA NON È MAI NORMALE.

VALUTAZIONE DELLE RISPOSTE SUDDIVISE PER GENERE: uomini donne

CODICE DI CONDOTTA DA ADOTTARE NELLA LOTTA CONTRO LE MOLESTIE SESSUALI E PER LA PREVENZIONE E LA LOTTA CONTRO IL FENOMENO MOBBING

Considerazioni preliminari. Materiale didattico

Convegno regionale La sicurezza e salute sul lavoro nel nuovo Piano della Prevenzione della Regione Emilia Romagna 14 giugno Progetto 1.

Città di Rivoli Corso Francia Rivoli (To) Tel P.IVA

REGOLAMENTO PER LA PREVENZIONE E TUTELA DEI LAVORATORI NEI CONFRONTI DEL FENOMENO DEL MOBBING

LE MOLESTIE SESSUALI: VISSUTE MA NON RICONOSCIUTE


La mediazione dei conflitti interculturali. Anja Corinne Baukloh Università degli Studi di Firenze

LA PROPOSTA DI DONAZIONE

Mobbing e lavoro. Gabriella Sberviglieri Consigliera di Parità Provincia di Varese 23 Settembre 2009

QUESTIONARIO DOCENTI per il CTS FANO

analisi del clima organizzativo

Codice di condotta e etica

Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita. Analisi dei dati e monitoraggio del Piano e dei suoi risultati

Consiglio Nazionale Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili

REGIONE PIEMONTE BU50 12/12/2013

Modena 21 Gennaio 2016

ORGANISMO DI MEDIAZIONE FORENSE DI LUCCA

MOLESTIE SESSUALI NEI LUOGHI DI LAVORO E DI STUDIO: VISSUTE MA NON RICONOSCIUTE

PIANO TRIENNALE AZIONI POSITIVE 2016/2018

CODICE DI CONDOTTA CONTRO LE MOLESTIE SESSUALI

Benessere organizzativo, pari opportunità e miglioramento della performance delle Organizzazioni Pubbliche

RICERCA INTERVENTO SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO IL PROGETTO BENESSERE ORGANIZZATIVO E MANAGEMENT LA RICERCA SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO

Consigliera di Fiducia

PROTOCOLLO DI INTESA. la CONSIGLIERA NAZIONALE DI PARITÀ, con sede in

Le risposte ottenute sono state aggregate e mostrate in valore e percentuale nella tabella sottostante:

Gestione della comunicazione emotiva

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI RDLDGV73C14A794U. ITALIANA ESPERIENZA LAVORATIVA

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

CODICE DI COMPORTAMENTO A TUTELA DELLA DIGNITÀ DELLE PERSONE CHE STUDIANO E LAVORANO NELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA

Scheda di sintesi Personale incaricato di PO Comune di CASTEL FRENTANO Anno 2013

BENESSERE AZIENDALE IN RER

CALENDARIO CORSI SETTEMBRE DICEMBRE 2017 Sede: Largo Illa Romagnoli, Castegnato (BS)

Dott. Filippo Lorè Consulente Privacy

Coordinamento Genitori Democratici

ART. 1 - DICHIARAZIONI DI PRINCIPIO

REPORT CONSIGLIERA DI PARITA' PROVINCIA DI MODENA ANNO 2016

Violenza, anche post-separazione sulle donne e sui minori

Transcript:

CUG. Esperienze a confronto 2 Workshop di scambio di buone prassi tra esperienze del territorio emiliano-romagnolo Bologna, 22 marzo 2013, Auditorium della Regione Emilia Romagna C.U.G. CONSIGLIERI DI FIDUCIA e CONSIGLIERA DI PARITA Sabrina Colombari AUSL di Bologna

CHI E IL CDF Figura deputata a prevenire, gestire, risolvere molestie, mobbing e discriminazioni ove esista un codice di condotta Ruolo in evoluzione Caratteristiche fondamentali del CdF: riservatezza terzietà autonomia di giudizio 2

COSA NON E E IL CDF un rappresentante dei lavoratori, un componente dei CUG, un R.L.S., uno psicoterapeuta, non è una professione in senso stretto

RELAZIONI tra CUG e CdF Il regolamento del CUG I differenti ambiti di intervento e responsabilità La necessaria cooperazione e interrelazione (Consigliera Nazionale di Parità) CUG CDF MACRO - azienda MESO - gruppi MICRO - individui Politiche Strategie Implementazione Feed back

CdF e Consigliera di Parità http://www.ausl.bologna.it/professionisti/consiglieri-di-fiducia Il Codice di Condotta: i CdF possono chiedere il parere di altri esperti; Il Regolamento dei CdF: Per aumentare l efficacia della propria attività i CdF attivano una rete di relazioni di varia natura informativa, collaborativa, negoziale - con diversi interlocutori interni ed esterni alle aziende.

PRIMI RISULTATI Anno 2012 30 accessi Accesso prevalentemente spontaneo Dominante il malessere causato da conflittualità interpersonale Soprattutto conflitti capo collaboratore Due casi di aggressione fisica Nessun caso di molestia sessuale.

ANNA Anna è infermiera, ha 50 anni. Il medico di reparto, Guido la offende davanti agli utenti: le dice che non capisce nulla. Allude anche a presunti comportamenti disonesti di Anna. Anna è umiliata ed esasperata; Si rivolge alla Consigliera di Parità: vuole le scuse da parte del medico e che cessi il suo comportamento irrispettoso. 7

ANNA La Consigliera interpella i CdF, ritenendo utile tentare l approccio interno; I CdF incontrano Anna, ascoltano la sua storia e le sue richieste; Poi incontrano Guido e raccontano i sentimenti e le richieste di Anna, il suo desiderio di recuperare una relazione collaborativa e proficua; Guido racconta la sua storia, ma è dispiaciuto e desidera scusarsi con Anna. Anna è soddisfatta. Follow up: dopo 6 mesi 8

RITA Rita, collaboratrice amministrativa, ha 45 anni. Si rivolge ai CdF perché il collega Paolo l ha aggredita fisicamente, buttandola a terra. Rita sta male, piange, ha paura Racconta che dopo uno scambio di battute ironiche Paolo ha improvvisamente perso la testa e le è saltato addosso, sbattendola a terra. Alcune colleghe presenti sono intervenute per fermarlo. Rita è andata al pronto soccorso e, poi, dai Carabinieri per la denuncia. 9

RITA Al terzo colloquio Rita riferisce che lei e Paolo sono coinvolti in un procedimento disciplinare (alterchi di particolare gravità con vie di fatto negli ambienti di lavoro); Rita rifiuta la proposta di tentare una mediazione tra lei e Paolo: vuole che lui venga spostato in altra sede; I CdF interpellano la Consigliera di Parità per una sua valutazione dei fatti e delle possibili azioni da intraprendere. La situazione non è risolta; Con il supporto della Consigliera si sono svolti colloqui con tutti gli attori; E stato allontanato l aggressore; 10

ALCUNE CONSIDERAZIONI Tempestività: interrompere l escalation del conflitto; Fragilità personale o contesto ed eventi? Valore dell ascolto: le parti hanno spesso bisogno di essere ascoltate nella loro sofferenza piuttosto che nella rivendicazione dei loro diritti (D. Bramanti) Risorse personali. La Consigliera di Parità come snodo della rete informale per: Aggiornamento e innovazione Confronto e supporto nella trattazione dei casi.

GRAZIE 12