planimetria quartiere flaminio 1910

Documenti analoghi
PROGETTO URBANO FLAMINIO PRESENTAZIONE DELLA VARIANTE URBANISTICA PER IL QUARTIERE DELLA CITTA DELLA SCIENZA

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

- Comparto D2.7 A - Comparto D2.7 B - Piano Particolareggiato 4

COMUNE DI CESENA Settore Programmazione Urbanistica QUALITA DEI SERVIZI ANALISI DEI TESSUTI QUARTIERE AL MARE

Arch. Chiara Dell Orto

C o m u n e d i R o n c h i d e i L e g i o n a r i Provincia di Gorizia

UFFICIO URBANISTICA COMPRENSORIALE PIANO PARTICOLAREGGIATO CITTA' FUTURA

LOTTO EDIFICABILE - Padova Mortise

COMUNE DI MODENA PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

di pavimento residenziale (Slpr)

Le aree per i servizi e le attrezzature collettive riguardano:

Comune di Rho (MI) Piano Attuativo via Biringhello / Lainate

RELAZIONE TECNICA ALLEGATO B: INTERVENTI PRIVATI

GRUPPO SPA srl. A r c h i t e t t o G a b r i e l e N a p o l i t a n o

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

COMUNE DI AMANDOLA. Provincia di Fermo. Comune di Amandola. ing. Andrea Spinaci. ing. Andrea De Santis

Variante normativa al PP di iniziativa pubblica R 5.2 Navile ex mercato ortofrutticolo

INTERVENTO UNITARIO CONVENZIONATO (IUC 8) VILLA ACQUA BONA

Presentazione dei lavori di recupero del Centro Storico di Umbertide

VARIAZIONI AL BILANCIO DI COMPETENZA E CASSA Delibera del 13/06/2017

OGLIASTRA COMUNE DI TORTOLÌ PROVINCIA DELL OGLIASTRA BANDO PROGETTI DI QUALITÀ 2005/2006 MISURA 5.1 TORTOLÌ PORTA DELL OGLIASTRA

PUA Relativo all area di connessione dei margini urbani: Villa Chiaviche Via Masiera I a 04/07/AT5 5) NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

CITTA di MONZA PROGRAMMA INTEGRATO di INTERVENTO

ADEGUAMENTO SISTEMA VIARIO A SERVIZIO PLESSO SCOLASTICO COLLE SAPONE

PIANO DI ZONA TORRESINA 2 VARIANTE TER RELAZIONE ILLUSTRATIVA

Tabella 4 costi e tempi

CRONOPROGRAMMA MODALITA E TEMPI DI ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

Allegato alla Delibera di Consiglio Comunale n. 22 del 16/04/2009

Vrd Variante n 39 al P.R.G.C. di Rivignano: relazione descrittiva

Indice N.T.A. Art. 1 GENERALITÀ. Art. 2 AMBITO INTERESSATO DAL PIANO DI RECUPERO. Art. 3 ELENCO DEGLI ELABORATI COSTITUENTI IL PIANO DI RECUPERO.

Centralità Urbana e Metropolitana Collatina

PROPRIETA': MOLINO DEL PONTE S.R.L. COMPARTO AC.FI 11 IN LOCALITÀ PONTE SAN GIOVANNI-PERUGIA. PIANO ATTUATIVO IN VARIANTE AL P.R.G..

COMUNE DI PREMARIACCO

realizzazione di complesso polifunzionale (commerciale-direzionale) Castiglione dei Pepoli Strada Provinciale 325 Via Bolognese

Dettaglio 1 fase

DUE ANNI DI SCELTE URBANISTICHE - COME CAMBIA ROMA ASSESSORATO ALLA TRASFORMAZIONE URBANA

L isola ambientale del Villaggio Violino

STUDIO DI PREFATTIBILITA AMBIENTALE

VARIANTE URBANISTICA. Norme Tecniche di Attuazione. Zona di Decentramento n. 8

ROMA CAPITALE. Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica Direzione Programmazione e Pianificazione del Territorio MUNICIPIO XVI

BILANCIO SPESA D`INVESTIMENTO INIZIALE 2015 ASSESTATO 2015

Concorso Progetto per la sistemazione urbanistica e il recupero culturale del Piazzale Matteotti di Pesaro

COMUNE DI UDINE ELENCO ANNUALE 2011 LAVORI PUBBLICI 2 1 C26F

URBAN PRO VIBO VALENTIA. Un Patto per la Città. Giornata pubblica di ascolto - Martedì 3 Giugno 2014

Piano Regolatore Generale

Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano 1

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE del 23/02/2010

Tabella 3 matrice di autovalutazione sul livello di concorrenza dei singoli interventi e dell intera Proposta sugli obiettivi del Piano

M Associazione Parco Segantini 20 aprile 13. Parco Segantini ex Sieroterapico

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DELIBERA C.C. N. 22 DEL 03/11/2009. Piano delle Regole

Riqualificazione. ex Trevitex. Camerlata

MO D E L L O P E R I L CURRICULUM VITAE

COMUNE DI COLOGNO MONZESE

SCURCOLA MARSICANA. PIANO URBANO DEI PARCHEGGI Allegato del P. di R. Aprile Relazione Tecnica

dato avvio al procedimento per la variante n. 1 al Piano di Governo del Territorio;

BARI. 29 settembre 2016

PdZ C22 CASALE NEI QUINQUIES

RELAZIONE ILLUSTRATIVA PLANIVOLUMETRICO

PdZ 20 PONTE DI NONA OCTIES

PdZ D5 ROMANINA QUATER

Programma Integrato di Intervento dell area Fili Legnami in Via Marconi 143 a Desenzano del Garda (redatto ai sensi della L.R. 12/05 e s.m.i.

PIANO REGOLATORE PORTUALE PORTO DI S.BENEDETTO DEL TRONTO PROGETTO


NORMATIVA TECNICA DI ATTUAZIONE

Comune di Monteriggioni Provincia di Siena Area Assetto del Territorio ed Attività Produttive

ASSESSORATO LAVORI PUBBLICI, PATRIMONIO VERDE URBANO E SERVIZI TECNOLOGICI PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE ED ELENCO ANNUALE 2013

COMUNE DI BENEVENTO PIANO URBANISTICO COMUNALE AMBITO 7 - COMPARTO TU 45 D2 NUOVA SCHEDA NORMA

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE DEL P.I.I. SANNAZZARO

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

\\PC\Domus_p2\VALENZA - PIAZZA\PA_VARIENTE_APRILE_2013\DOCUMENTI\NTA.doc

Comune di Castiglione delle Stiviere provincia di Mantova Prospetto delle spese in conto Capitale Anno 2016

PIANO OPERE PUBBLICHE PROGRAMMATE PER IL TRIENNIO

PROGRAMMA INTEGRATO PER LA RIGENERAZIONE URBANA Ambito 1 art. 4, Legge Regionale 20 luglio 2008, n. 21 ELENCO ELABORATI PROGRAMMA URBANISTICO

UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE NAZIONALE E COMUNITARIA

PROPOSTA DI PROGRAMMA ELETTORALE PER IL XX MUNICIPIO

Viale Lombardia Milano Tel /60 fax

Funzioni di supporto secondo il Metodo Augustus

COMUNE DI TUFARA P.zza Mazzini, 14 - Cap Tel Fax COMUNE DI TUFARA (Campobasso)

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

prova pratica Si richiede lo sviluppo grafico in scala 1:50 del Centro Uffici rappresentato nella pianta allegata.

PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA VIA DELLA REGOLA NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

STADIO DELLA ROMA - TOR DI VALLE A3 - Relazione tecnica illustrativa

PIANO PARTICOLAREGGIATO Corso Indipendenza II Variante n. 5

BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO 2013

RELAZIONE ILLUSTRATIVA della Variante

Altri trasferimenti in conto capitale. Altre spese in. conto capitale

VARIANTE ALLE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE DEL P.G.T. VIGENTE. Accordo di programma Fiera approvato con D.P.G.R. dell 8 aprile 1994 n.

RELAZIONE DI PREFATTIBILITA AMBIENTALE

Programma di Riqualificazione Urbana. Tor Bella Monaca

ESAME DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI ARCHITETTO OVO ORDINAMENTO - ARCHITETTO VECCHIO O INAMEN - SESSIONE GIUGNO 2008

Comune di Zelo Buon Persico Provincia di Lodi

Norme Tecniche d Attuazione PEEP comparto 9.13 in variante al PRG vigente. Sommario

ZONA CORSICA-PONTE DI MEZZO un caso tipico di densificazione LE REGOLE PER ABUSARE?

ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA MUNICIPALE. (Sedutadel 23 maggio 2016)

Quartiere Lubiana. Progetto di Isola Ambientale. Comitato Marzabotto, Gibertini, Hiroshima

Comune di Calatafimi Segesta P.I C.F

Piano esecutivo per il recupero urbanistico del nucleo di edilizia ex abusiva n Pian Saccoccia

Conferenza stampa per l avvio della pubblica informazione

Transcript:

Carta storica 1868

Carta storica 1900

planimetria quartiere flaminio 1910

O H i L M A F G N E B C D

edificio a L galleria edificio preesistente hangar

d a b c d a b c

Cittù della Scienza Passeggiata

I II III IV Commerci / servizi

P

privato pubblico privato pubblico privato pubblico privato pubblico Giardino d infiltrazione (vegetazione da zona umida vs verde privato) Servizi con spazio esterno (recinzione h. 1,50m + siepe mista) Giardino condominiale (siepi h 1,5m con recinzione integrata) Terrazza di uso pubblico (Hotel) Cambio di pavimentazione

03 01 02 04

05 01 03 04 02

Lotto 1 Lotto 2 Lotto 3 Alberi esistenti Edifici esistenti - Nuove costruzioni Nuove strade / percorsi Recupero edifici esistenti

Alberi esistenti Edifici esistenti - Nuove costruzioni Nuove strade / percorsi Recupero edifici esistenti

Lotto 5 Lotto 4 Lotto 7 - Lotto 6 Alberi esistenti Edifici esistenti - Nuove costruzioni Nuove strade / percorsi Recupero edifici esistenti

Alberi esistenti Edifici esistenti - Nuove costruzioni Nuove strade / percorsi Recupero edifici esistenti

LISTA RIUNIONI 1-2015-09-25-MOBILITA' Presenti Dip. Mobilità e Trasporti - Ing. Alberto Tofani - Ing. Mariangela Miscoli - Arch. Giuseppe Sabia Assessorato T. U. - Arch. Giuliana La Camera C.d.P- ATP-Studio Vigano -D Appolonia VIABILITA Tutte le nuove strade pubbliche devono essere connesse all circuito della viabilità pubblica (no Cul-de-sac ) Una strada locale nuova ha una sezione di circa 25 mt; PARCHEGGI PUBBLICI La soluzione a raso è l unica accettata, a meno che non ci siano delle chiare indicazioni dal Dipartimento Programmazione, Attuazione Urbanistica (PAU). I parcheggi pubblici non devono essere a pagamento- no tariffati- no strisce blu. Per le funzioni non residenziali i parcheggi privati possono essere asserviti all uso pubblico anziché ceduti art. 7 c 6 NTA. SISTEMAZIONE GUIDO RENI Assumere indicazioni del Progetto Preliminare del PUP agli atti; con le sezioni proposte per la sede del tram, la pista ciclabile, la carreggiata stradale etc etc. Sono state rivisti -accessi da Guido Reni con raggi di curvatura di almeno 8m -accessi alle rampe dei parcheggi pubblici interrati con distanze filo-strada di 12m -ridisegno delle woo-straaten con sistema di rallentamento del traffico a chicane -ipotesi di uscita a 60 su via del Vignola -ipotesi (bozza) di accesso dei pompieri all area

2-2015-09-25-RIUNIONE ASSESSORATO Presenti Assessorato T. U. - Arch. Giuliana La Camera -Arch. Mauro Baioni -Arch.Laura Forgione C.d.P -ATP-Studio Vigano -D Appolonia SERVIZI Proposta da verificare: struttura da recuperare 2000 mq destinata a servizi art. 6 comma 1 let c) con esclusione di : Direzionale privato, sportelli tributari bancari, artigianato di servizio, sedi della PA, sedi universitarie etc etc localizzare asilo nido con giardino di pertinenza, accessi.. 3-2015-10-05-SERVIZI- Municipio Roma II Presenti Municipcio Roma II - Pres. Giuseppe Gerace - Ass. Assunta Santoriello - Ing. Luciano Silvestre -Dott. Andrea Fusco Assessorato T. U. - Arch. Giuliana La Camera -Arch. Mauro Baioni ATP-Studio Vigano -D Appolonia

10.000 (area) mq 1125+500 mq 485 mq +1020 mq

4-2015-09-25-RIUNIONE ASSESSORATO Presenti Assessorato T. U. - Arch. Giuliana La Camera -Arch. Mauro Baioni ATP-Studio Vigano -D Appolonia STANDARD URBANISTICI e MUSEO Calcolo delle aree di cessione con la definizione dei perimetri di aree libere, no ritagli dei giardini o zone in prossimità degli alloggi. Ridisegno e definizione delle varie fasi di costruzione del museo della Scienza per una possibile riunione col Comitato Scientifico per il Museo.

Una realizzazione flessibile nel tempo: ipotesi di fasi Totale di fase1 : 12.500 mq Totale di fase2 : 27.000 mq fase 2: +14.500 mq fase 0 fase 1 fase 2

5-2015-10-23-SOPRINTENDENZA BENI ARCHEOLOGICI Presenti Soprintendenza - Pres. Arch. Francesco Prosperetti Comune di Roma - RUP Arch.. Rossella Caputo Assessorato T. U. - Arch. Giuliana La Camera C.d.P - ATP-Studio Vigano -D Appolonia E stato presentato il progetto riportando le tappe salienti del percorso; il concorso per il masterplan e la fase attuale di redazione del Piano di Recupero. Riguardo alla procedura strettamente archeologica e le relative modalità il Soprintendente ha informato che occorre contattare il Funzionario di Zona: la dott.ssa Marina Piranomonte. I suggerimenti del Soprintendente hanno riguardato il tema dell uso temporaneo dell area per eventi che possano introdurre Il tema del Museo della Scienza creando così una continuità e valutando eventuali sinergie con il MAXXI;. Inoltre, ha proposto di valutare la possibilità di pubblicare gli esiti del Concorso.