Fundamental issues. What is land evaluation? An overview of Land Evaluation (1976) Land use planning at FAO (1993) & Land Capability

Documenti analoghi
Fundamental issues. What is land evaluation? Corso di Pianificazione del territroio agricolo e forestale AA docente Giuseppe Modica

ANALISI DEI PERICOLI Hazard Analysis

1. SUOLO E SOTTOSUOLO... 2

Le zone agricole La legislazione vigente

"Sostenibilità ambientale e agricoltura"

CONVENZIONE DELLE ALPI Trattato internazionale per lo sviluppo sostenibile del territorio alpino

Capability Classification). In: Costantini, E.A.C. (Ed.), Metodi di valutazione dei suoli

HSE Manager. L Integrazione delle analisi di rischio tipiche del ruolo con i processi di risk management aziendali

La fertilità del suolo

Carta delle unità delle terre e della capacità d uso dei suoli - 1 lotto

A free and stand-alone tool integrating geospatial workflows to evaluate sediment connectivity in alpine catchments

GRUPPO TELECOM ITALIA

La fertilità del suolo

ANALISI TERRITORIALE PER LA VALUTAZIONE DI IDONEITÀ ALLA COLTIVAZIONE DELLA PATATA IN EMILIA ROMAGNA. C. Caprara, R. Martelli

I cambiamenti emergenti secondo ISO

Sistema della ricerca agricola in Italia e le dinamiche del processo di innovazione

ANNAbI. studi s.ss.r.sl DELLA FACOLTA' DI AGRARIA DELL' UNIVERSITA' SASSARI

SharePoint Governance

ADATTAMENTO DELL AGRICOLTURA AI CAMBIAMENTI CLIMATICI E BIODIVERSITÀ DELLE SPECIE DI MAGGIORE RILEVANZA PRODUTTIVA

NATURA STANDARD DATA FORM

Pubblicazioni COBIT 5

Ingegneria del Software

Syllabus Attività Formativa

We take care of your buildings

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SC C1: System Development and Economics CIGRE 2012 Session 44 Palais des Congres Paris, France / August / 2012.

Le strategie ONU per la localizzazione della Agenda Post 2015 e lo sviluppo locale sostenibile. Francesco Bicciato

RPS TL System. Soluzioni per l energia solare Solutions for solar energy

Cesare Ronchi Barilla G. e R. F.lli Societ à per Azioni

BUSINESS DEVELOPMENT MANAGEMENT

An ArcGIS tool to estimate the design hydrograph using the VAPI and WFIUH methods in the District of the Central Apennine

La Governance come strumento di valorizzazione dell'it verso il business

International Institute of Business Analysis

...dall agricoltura integrata solo il meglio. Only the best of integrated farming...

Tra scienza, tecnologia e società: come analizzare l impatto socioeconomico degli OGM? Gianluca Brunori

VINEYARD TERRACED LANDSCAPES IN VALLE D AOSTA

Ingegneria del Software

Integrazione tra previsioni climatiche e strumenti tecnologici avanzati: un caso studio. II Workshop UTMEA ENEA, Roma 15 dicembre 2010

Testi del Syllabus. L insegnamento è composto dai seguenti moduli: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 7 CFU I FONDAMENTALI DI CONTROLLO DI GESTIONE 7 CFU

La governance dei Servizi IT con COBIT, ITIL e ISO/IEC 20000

Ministero della Salute Direzione Generale della Ricerca Scientifica e Tecnologica Bando Giovani Ricercatori FULL PROJECT FORM

Colture irrigue: orticole e mais (Destra Sele)

Daniela Molinari, Scira Menoni e Francesco Ballio

Gestione delle risorse idriche e agricoltura irrigua in Italia

20-21 Febbraio WWF Standards: una proposta per la gestione efficace dei progetti di conservazione della biodiversità Con il patrocinio di

zpcr in practice Fabio Massimo Ottaviani EPV

silvia cantele - rendicontazione e controllo sociale e ambientale AA 1000 Accountability 1000

Rintracciabilità di Filiera dalla UNI10939 alla ISO 22005

Testo. Possibili sviluppi in un ottica di filiera. Nicola Cantore Overseas Development Institute

ILLY AND SUSTAINABILITY

A spotlight on... Articoli per la casa Household items

Le politiche del OMS. Dr Bettina Menne WHO Regional Office for Europe. Dr Bettina Menne, WHO Regional Office for Europe

Interactive Brokers. Rendiconti in dettaglio: P/L e Forex. Alessandro Bartoli, Interactive Brokers abartoli@interactivebrokers.ch.

AMBIENTE E SICUREZZA PER VENDERE? 4 CONVEGNO NAZIONALE DELL IMBALLAGGIO DI LEGNO Xylexpo Fiera Milano Rho venerdì7 maggio 2010

Questionario Agroscenari Agricoltura italiana e cambiamenti climatici

StrumenJ semanjci per la ricerca applicata ai tram funzionali: sviluppo e applicabilità dei Thesauri

Ruolo del CRA nelle strategie di pianificazione e sviluppo della ricerca in Agricoltura Biologica. Stefano BISOFFI (CRA-DCS)

17 giugno Suolo e Vegetazione: due elementi strettamente legati e in equilibrio

L esperienza della Regione Veneto nell utilizzo delle informazioni sui suoli nella programmazione agroambientale

Prof. Giuseppe Las Casas. Dott. Ing. Francesco Scorza

How to use volunteers' inspections to set priorities for the management of hydraulic structures? (Check dams in mountain basins)

Pedologia applicata alla valutazione del territorio (Favi E., da Il suolo Cremaschi e Rodolfi, pagg )

Il Patto dei Sindaci. Monitorare I risultati. Elodie Bossio. Covenant of Mayors Office FEDARENE 31 March 2015

Valutazione, Monitoring, Auditing

TRANSFORMation Dialogue

UnissResearch. Documento digitalizzato dallo Staff di UnissResearch

shared bytes -> shared good A geek proposal for the Sharing Economy survival

Agrobioenergie: la filiera biogas-biometano G. Ragaglini, F. Dragoni, E. Corneli, E. Bonari

Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea ICT PSP Come presentare una proposta. Daniela Mercurio. Punto di Contatto Nazionale ICT PSP

CONVERSIONE GLOBALE ALLA PRODUZIONE ANIMALE BIO

CORSO MOC10231: Designing a Microsoft SharePoint 2010 Infrastructure. CEGEKA Education corsi di formazione professionale

Città del futuro: Intelligente e Sostenibile

FACOLTA DI ARCHITETTURA

Presentazione del progetto Master Adapt

Zone soggette a vincoli naturali o ad altri vincoli specifici (ANCs Area Natural Constraints) Roma 4 maggio

N 1 alla versione bilingue (italiano-inglese) NORMA UNI EN ISO 9001 (novembre 2008) Sistemi di gestione per la qualità - Requisiti.

SC2 BIOECONOMY in Horizon 2020

MAGLI FRANCESCA CAPOCCHI ALESSANDRO

CONVEGNO La sicurezza dei prodotti: in particolare delle macchine Bologna, 5 Maggio 2011

La valutazione di Impatto Sanitario: obiettivi, ambiti applicativi e indirizzi europei

ITIL e PMBOK Service management and project management a confronto

Basi informative dei suoli

Lo stato dell arte dei progetti di ORM nelle banche italiane

Claudio Dordi Università Bocconi EU-Vietnam Multilateral Trade Assistance Project

Stime costi annuali per la società legati all erosione a livello europeo (SEC (2006) 1165)

Giovanni Franco Gianfranco Lazzarin H-Farm Roncade

Verso la nuova PAC Ancona, 28 novembre 2013 Davide Liberati - Mipaaf L ITALIA NEL NUOVO NEGOZIATO PAC

PROGETTO parte di Programma Strategico

Tanta fatica solo per un bollino ne vale davvero la pena?

Misura delle performance dei processi con le metriche suggerite da COBIT e ITIL

INNOVATIVE DISTRIBUTION SYSTEMS: INFLUENCE OF REGULATORY ENVIRONMENT

IBM SmartCloud Le regole per la Sicurezza nel Cloud Computing: la visione di IBM

Diritto dell ambiente. Tutela delle acque dall inquinamento

Istituto Sperimentale per la Nutrizione delle Piante Studio dei processi di degradazione del suolo a scala territoriale

L ANALISI DEI RISCHI (evaluation, appraisal, assessment)

A cura di G. Gabbianelli

EMPHASIS: i fattori di successo

Ingegneria del Software Testing. Corso di Ingegneria del Software Anno Accademico 2012/2013

ITALIAN EGYPTIAN DEBT FOR DEVELOPMENT SWAP PROGRAM (Agreement signed in Cairo on )

Employability: la sfida dei professionisti ICT. Metodologie, strumenti ed esperienza di qualificazione dei professionisti ICT

Transcript:

Supporto didattico 4 AA 20082009 A.A. 200720072008 An overview of Land Evaluation (1976) Land use planning at FAO (1993) & Land Capability Corso di Pianificazione del Territorio Agricolo e Forestale docente: dott. Giuseppe Modica Can Can land land resources resources meet meet needs needs of of the the population? population? Population Population growth growth agriculture agriculture vs. vs. other other land land uses; uses; land land & & water water degradation degradation How How best best to to use use & & manage manage available available land land resources? resources? Food Food security security & & rural rural livelihoods livelihoods environmental environmental impacts; impacts; sustainability sustainability P opula tion Incre m e nt (m illions) Fundamental issues 20 18 16 14 12 Africa 10 More developed regions 8 6 4 2 0 1955 1960 1965 1970 1975 1980 1985 1990 1995 2000 What is land evaluation? The assessment of land performance when used for a specified purpose, involving the execution and interpretation of surveys and studies of landforms, soils, vegetation, climate and other aspects of land in order to identify and make a comparison of promising kinds of land use... La Land evaluation identifica la suscettività di un area per un uso specifico. Vengono impiegati dati di tipo fisico (altimetria, acclività, clima, vegetazione, ecc.) ed eventualemente di tipo socio.economico 1976 Framework principles Assess Assess land land suitability suitability based based on on z z the the requirements requirements of of specific specific land land uses uses z a comparative z a comparative analysis analysis of of inputs inputs vs. vs. benefits: benefits: multimultidisciplinary! disciplinary! z z the the physical, physical, economic economic and and social social context context z z potential potential environmental environmental impacts impacts & & sustainability sustainability

What is land evaluation? Consultations Objectives Assumptions LU options Landuse requirements match Land qualities suitability Landuse planning policies & plans Information input to the LU planning process What is the spatial distribution of lands with different potentials/ constraints? What other land uses are appropriate for each district? physically possible, socially relevant What adverse impacts are associated with each Land Use? physical, social, economic What inputs or management changes are necessary to reach production targets and minimise adverse impacts? Land evaluation Levels of suitability SUITABILITY ORDERS Il territorio in esame viene suddiviso in due ordini di suscettività (Suitability) rispetto ad uno specifico uso del suolo (Land Use Type, LUT) S = suitable, N = not suitable, for the land use. SUITABILITY CLASSES S1 = Suitable S2 = moderately suitable S3 = marginally suitable N1 = unsuitable for economic reasons but otherwise marginally suitable N2 = unsuitable for physical reasons. La classe N2 comporta delle limitazioni non superabili allo stato attuale (in altri termini, include quelle aree permanentemente non suscettive per quel dato uso del suolo) Nelle valutazioni di tipo fisico (physical evaluations) S3 e N1 sono combinati in un unica classe S3/N1 in quanto la distinzione tra le due è concettualmente di tipo puramente economico (limitazioni di reddito, di costi/benefici, ecc.). I limiti tra una classe e la successiva sono puramente arbitrari. Per individuare specifiche limitazioni possono essere impiegate delle sottoclassi; tali limitazioni sono indicate con delle lettere associate alla classe di riferimento.

Land evaluation Levels of suitability ORDINE SUSCETTIVITÀ CLASSE DESCRIZIONE S1 Estremamente adatto (higly suitable) Territori senza significative limitazioni per un dato uso sostenibile del suolo o con limitazioni di poca importanza che non riducono la produttività o i benefici e che non comportano l aumento di inputs al di sopra di un livello di accettabilità. S Adatto S2 Moderatamente adatto (moderately suitable) Territori con limitazioni moderate per un dato uso sostenibile del suolo che riducono la produttività o i benefici ma che non comportano l aumento di inputs al di sopra di un livello di accettabilità. Le rese saranno inferiori a quelli della classe precedente. S3 Marginalmente adatto (marginally suitable) Territori con limitazioni severe per un dato uso sostenibile del suolo che riducono di molto la produttività e i benefici o richiedono l aumento di inputs ad un livello di accettabilità solo parzialmente giustificati. Sc Adatto sotto condizione Sc1, Sc2, ecc. È un ordine riservato a piccole aree che sono al limite della suscettività ma che può essere sensibilmente migliorata con l adozione di tecniche particolari N Non Adatto N1 Attualmente non adatto (currently suitable) N2 Permanentemente non adatto (permanently not suitable) Territori con limitazioni superabili nel tempo ma che non possono essere corrette allo stato attuale delle conoscenze a costi accettabili. Territori con severe limitazioni per un dato uso sostenibile del suolo che ne precludono in maniera permanente l utilizzo. CLASSE: esprime il grado o livello di suscettività SOTTOCLASSE: impiegata per specificare la natura e il tipo di limitazioni di un uso del suolo e gli interventi necessari per ridurle o eliminarle. UNITÀ: riflette, all interno di una sottoclasse, lievi differenze nella gestione tecnica (tecniche colturali, ecc.). Land evaluation Levels of suitability EXAMPLES OF QUALITATIVE LAND SUITABILITY MAPS Land Mapping Units (LMU) CURRENT SUITABILITY FOR Forestry Plantations Tourism & Conservation Improved Pastures

Link: Land evaluation Landuse planning Landuse requirements match Suitability assessment Data & recommendations Land qualities Landuse planning Recommendations: relevant landuse options to evaluate policies & plans Integrated Land Use Planning: success criteria Land Evaluation Data & Recommendations Planning process Clear objectives Multiple Stakeholders Favourable regulatory policies Institutional infrastructure Platform for negotiation; participatory Knowledge base Planning procedures Policies and plans consistent different levels

Negotiation Process Set up Land Use plan Common agreement Strategies, implementation needs, responsibilities Selection of options Negotiation platform Discussion of options conflict resolution Evaluation of each option Planning Objectives Results of Land Evaluation Appraisal of Land Use options Sustainability Social Acceptance Economic Viability Physical suitability Environmental impact Land Use Option Social impact Access to land resources Nutritional status Health status Education Recommended Planning Option Knowledge base land resources & land suitability technologies stakeholder problems, objectives institutional & legal framework economic conditions

Land Evaluation applications north Tailandia Table 1 Land Quality and factor for low land rice Land Quality Land use requirement Diagnostic factor Factor rating unit 1.0 0.8 0.5 0.2 Water availability (W) Annual rainfall mm >1,500 11001500 5001000 <800 Oxygen availability (O) Soil damage poor/very poor poor well very well Nutrient availability Index (NAI) NAI 0.60 0.400.60 0.100.40 <0.10 N P K PH % ppm ppm >0.2 >25 >60 5.67.3 0.10.2 10.25 30.60 7.47.8 5.15.5 <0.1 <10 <30 7.98.4 4.05.0 >8.4 <4.0 Water retention capacity (R) Soil texture CL, Si, SCL, SiL, C, AC L, SiCL, SiC, SL LS G, S, SC Root Conditions (D) Soil depth om >50 2550 1525 <15 Salt hazards (s) Topography (T) Soil salinity Potential Land form and slope High Medium Low non saline FL LT MT, HT, Fs, M slope <5% MT, HT, Fs, M, slope>5% Land Evaluation applications north Tailandia Table 4 Land quality and factor rating for pasture Land Quality Land use requirement Diagnostic factor Water availability (W) Annual rainfall mm 1,5004000 Factor rating unit 1.0 0.8 0.5 0.2 10001500 4001000 4001000 <400 >6000 Oxygen availability (O) Soil damage well moderate poor very poor 6.67.3 7.48.4 >8.4 Nutrient availability ph 5.16.5 Index (NAI) 4.55.0 4.04.4 <4.0 Water retention capacity L, Si, SiL, SCl, Soil texture (R) SL, SiCL, CL LS C, AC, G, SiC, S SC Root Conditions (D) Soil depth om >50 2550 1525 <15 Salt hazards (s) Soil salinity Potential High Medium Low non saline Topography (T) Land form and slope Table 5. Suitability evaluation for each crop MT, HT, FS, M, slope <12% MT, HT, FS, M, slope 1220%, LT MT, HT, FS, M, slope 2035%, FL MT, HT, FS, M, slope &gt35% Value Class >0.2 Highly suitable 0.10.2 Moderately suitable 0.010.1 Marginally suitable <0.01 Unsuitable Suitability = W*O*NAI*D*S*T

Land Evaluation applications (2) Vietnam Land Evaluation applications (2) Vietnam

LAND CAPABILITY CLASSIFICATION (USDA SCS) È una metodologia elaborata già a partire dagli 30 del XX secolo allo scopo di valutare l attitudine l di un territorio per gli usi agricoli, nell ambito di un programma finalizzato alla lotta all erosione e pubblicata nella sua veste definitiva solo nel 1961 (Klingebiel & Montgomery, 1961). Grado di Intensità di Utilizzazione Pascolo Coltivazioni agricole Classi di Capacità d uso Ambiente Naturale Forestazione Limitato Moderato Intensivo Limitato Moderato Intensivo Molto intensivo I II III IV V VI VII VIII Le aree campite mostrano gli usi adatti per ciascuna classe LAND CAPABILITY CLASSIFICATION (USDA SCS) Le prime quattro classi d uso d comprendono quei territori dove è possibile l uso l agricolo (suoli( arabili) mentre, nelle restanti quattro classi, i suoli non sono arabili (rischi di erosione, pietrosità,, accidentalità, pendenza, salinità,, ecc.); dalla V alla VII è ammesso un uso estensivo del territorio, nella classe VIII la severità delle limitazioni è tale da escluderle da qualsiasi tipo di utilizzo produttivo tradizionale. CLASSI I II DESCRIZIONE Suoli coltivabili Suoli senza o con modestissime limitazioni o pericoli di erosione. Sono suoli pianeggianti o in leggero pendio, ben drenati e profondi, facilmente lavorabili. Molto produttivi e adatti a coltivazioni intensive. Suoli con modeste limitazioni o pericoli di erosione che ne limitano però la scelta di colture impiegabili. Le lavorazioni sono sempre possibili. ARABILITÀ SI SI III IV Le limitazioni sono sensibili; le specie coltivabili e le possibilità di lavorazione sono minori e vi è la necessità di pratiche di conservazione per prevenire l erosione. Le limitazioni sono molto forti e permanenti e i rischi di erosione presuppongono l adozione di pratiche idonee anche dispendiose per prevenirle. La scelta delle colture impiegabili è quindi molto ristretta e in genere limitata a quelle che hanno un effetto di protezione del suolo. SI SI

LAND CAPABILITY CLASSIFICATION (USDA SCS) Le prime quattro classi d uso d comprendono quei territori dove è possibile l uso l agricolo (suoli arabili) mentre, nelle restanti quattro classi, i suoli non sono arabili (rischi di erosione, pietrosità,, accidentalità, pendenza, salinità,, ecc.); dalla V alla VII è ammesso un uso estensivo del territorio, nella classe VIII la severità delle limitazioni è tale da escluderle da qualsiasi tipo di utilizzo produttivo tradizionale. CLASSI V VI VII VIII DESCRIZIONE Le pendenze e i rischi di erosione sono limitati o nulli. La coltivazione è impedita da cause che ostacolano la lavorazione del terreno (pietrosità, rocciosità, ristagni prolungati, ecc.) e ne limitano l utilizzo al pascolo o ad attività di rimboschimento. La lavorabilità di questi suoli è limitata dalla pietrosità, dalla rocciosità, dalla salinità, da prolungati ristagni idrici, tutti fattori che possono essere eliminati con opportune opere di miglioramento. Le pendenze sono elevate e limitano anche l attività di pascolamento. Le limitazioni sono molto forti e, a parte il bosco, solo un pascolo leggero e razionalmente gestito può essere ammesso. Non rispondono positivamente ad interventi di miglioramento e le limitazioni in genere sono permanenti. Suoli adatti solo per la protezione dell ambiente naturale Le limitazioni sono tali che ne impediscono qualsiasi destinazione d uso di tipo produttivo. ARABILITÀ NO NO NO NO LAND CAPABILITY CLASSIFICATION (USDA SCS) Il secondo livello di questa classificazione è la sottoclasse, con la quale si specifica la natura delle limitazioni all uso. Sono contraddistinte da lettere minuscole suffisso. La I classe, comprendendo quei terreni che non presentano limitazioni di alcun tipo per l utilizzo l agricolo, non prevede sottoclassi. Nel sistema originale sono previste le seguenti sottoclassi, anche se occorre sottolineare che non esistono limiti nella loro scelta e che le lettere non sono vincolanti: e rischi di erosione; w presenza di acque in eccesso (drenaggio insufficiente, inondazioni oni frequenti, ecc.); s limitazioni pedologiche nella porzione di suolo esplorata dalle radici; c limitazioni di carattere climatico. Il terzo livello è l unità e viene impiegato per porzioni di territorio più limitate e sufficientemente omogenee nelle possibilità d uso e nei fabbisogni gestionali, in genere alla scala aziendale. Le unità vengono indicate aggiungendo un numero alla sottoclasse di riferimento. rimento.