Redditi di capitale dei non residenti e nuove norme fiscali

Documenti analoghi
La tassazione dei dividendi percepiti da persone fisiche non nella veste di imprenditori dipende dai seguenti fattori:

Il nuovo modello per la certificazione degli utili

Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: Unico Persone Fisiche

RISOLUZIONE N. 89/E QUESITO

NOVITA' PER LA DEDUCIBILITA' INTERESSI PASSIVI

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

La disciplina fiscale della cessione di azienda

TASSAZIONE DELLE ATTIVITA FINANZIARIE

NOVITÀ IN MATERIA DI TASSAZIONE DEI PROVENTI FINANZIARI. Dott. Gianluca Odetto

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, DISPONE

Risoluzione n. 80/E. Roma, 8 marzo Oggetto: Trattamento di fine rapporto e previdenza complementare per i dipendenti pubblici

REISCRIZIONE AL RUI: LA TASSA DI CONCESSIONE GOVERNATIVA E DOVUTA?

IL DIRETTORE DELL AGENZIA In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

Nuovi strumenti di finanziamento per le imprese

ASPETTI FISCALI DELLE NUOVE FORME DI FINANZIAMENTO. Dott. Gianluca Odetto

IMPOSTE PATRIMONIALI SU ATTIVITÀ DETENUTE ALL ESTERO

RISOLUZIONE N. 54/E QUESITO

Speciale Ivie e Ivafe

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE AGEVOLAZIONI RELATIVE AI BENI IMMOBILI. Beni culturali. Giancarlo Lo Schiavo

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, DISPONE

R O S S I & A S S O C I A T I C o r p o r a t e A d v i s o r s

IL DIRETTORE DELL AGENZIA DELLE ENTRATE. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento,

RISOLUZIONE N. 69/E QUESITO

Risoluzione 76/E del 6 novembre Deducibilità dell imposta di bollo nel regime del risparmio gestito

DIVIDENDI E PLUSVALENZE: IMPONIBILITÀ DEL 49,72%

Fiscalità 2015: EXPO 2015

2. Tassazione di pensioni e liquidazioni una tantum di capitale

PER I CONTRIBUENTI MINIMI NON VALGONO LE NOVITÀ SULLE SPESE ALBERGHIERE E DI RISTORAZIONE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (aggiornato al 31/03/2015)

Centro Assistenza Fiscale SERVIZIO CAF 730

IL TRATTAMENTO IVA DELLE PROVVIGIONI DOPO L APPROVAZIONE DELLA LEGGE COMUNITARIA 2008

Temi speciali di bilancio

Iva: cessione terreni. Fondamentale il concetto di edificabilità

Deducibilità canoni Leasing

Risoluzione n. 340/E. OGGETTO: Istanza di interpello. ALFA- Irap soggetti passivi- articoli 2 e 3 del D. Lgs del 12 dicembre 1997, n. 446.

Le principali novità dei principi contabili OIC

Cambiali finanziarie

(i) l iscrizione di un provento, che nella voce 22 del conto economico quindi rettifica, in diminuzione, l ammontare delle imposte correnti;

La Legge di Stabilità 2016 ha previsto una misura per la promozione dell acquisto di abitazioni

Circolare N.133 del 12 ottobre DL 138/2011. Ecco cosa cambia per le cooperative

Quadro SK COMUNICAZIONE DEGLI UTILI CORRISPOSTI DA SOGGETTI RESIDENTI E NON RESIDENTI NONCHÉ ALTRI DATI DELLE SOCIETÀ FIDUCIARIE

OGGETTO: Riapertura della rivalutazione delle partecipazioni non quotate e dei terreni posseduti all 1/7/2011 Chiarimenti ufficiali

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

NOVITÀ SU CESSIONI E LEASING IMMOBILIARI

IL MINISTRO DEL TESORO

L attività di contrasto all evasione

RISOLUZIONE N. 64 /E

CASSE PROFESSIONALI: GOVERNANCE E RUOLO NELL ECONOMIA

del 7 marzo 2012 Trattamento di fine mandato degli amministratori di società - Modalità di tassazione - Chiarimenti dell Agenzia delle Entrate INDICE

Associazione in partecipazione e Cointeressenza con i non residenti. Dott. Massimo Cremona

Le ultime modifiche di natura fiscale degli OICR e delle gestioni individuali di portafoglio

IL CONSIGLIO COMUNALE

Atto modificativo al contratto di assicurazione Postafuturo Certo 2011

TITOLO I IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE. CAPO I Disposizioni generali

N. 502 FISCAL NEWS Acconto cedolare secca. Premessa. La circolare di aggiornamento professionale

OLINDA - FONDO SHOPS PRELIOS SGR APPROVA IL RENDICONTO FINALE DI LIQUIDAZIONE DEL FONDO DELIBERATO UN ULTERIORE RIMBORSO DI EURO 18,58 PER QUOTA

RISOLUZIONE N. 332/E. Roma, 01 agosto Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

Le Società di Investimento Immobiliare quotate (SIIQ) Giuseppe Andrea Giannantonio

SCIENZA DELLE FINANZE A.A CLEAM Terza Esercitazione (Attività finanziarie) TESTO E SOLUZIONI

IL DIRETTORE DELL AGENZIA

La gestione dei propri risparmi - I mercati azionari. Imola, 12 aprile 2016 Luciano Messori

I chiarimenti degli esperti

VALORE PENSIONE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 11/14)

COMUNE DI SENNORI (Provincia di Sassari) REGOLAMENTO ADDIZIONALE COMUNALE I.R.P.E.F.

CIRCOLARE N. 30/E OGGETTO

Circolare del 09/07/2003 n Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa e

FAI LA MOSSA GIUSTA PER DIVENTARE IMPRENDITORE

CASSA UFFICIALI DELLA GUARDIA DI FINANZA

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

Circolare n.20/e. Roma, 18/05/2016

RISOLUZIONE N.143/E. Roma, 21 giugno 2007

Principali scadenze dal 16 al 31 ottobre 2012

OGGETTO: IRPEF Quesiti fiscali: Detrazione per canoni di locazione. Art. 16 TUIR -

Circolare N. 147 del 23 Ottobre 2015

OGGETTO: Interpello ai sensi dell art. 11, legge 27 luglio 2000, n Istruzioni per la compilazione del quadro RW della dichiarazione dei redditi

L IRAP. Relatore: dott. Francesco Barone

Il comma 2 dell art. 109 del Tuir precisa che, "ai fini della determinazione dell'esercizio di competenza:

OBBLIGHI DI MONITORAGGIO FISCALE PER INVESTIMENTI E ATTIVITA FINANZIARIE ESTERI

Circolare N. 166 del 27 Novembre 2015

Attività Finanziarie. Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

IMPOSTE CORRENTI E DIFFERITE

BENI AI SOCI. Dott. Francesco Barone

UNICO/IRAP 2015: proroga versamenti

La nuova ritenuta sui prestiti obbligazionari esteri garantiti

LA SOCIETÀ. Denominazione sociale. Costituita in data Iscritta nel registro delle imprese in data / /

Direzione Centrale Pensioni. Roma, 25/06/2015

nell adunanza del 9 gennaio 2009 composta dai magistrati: Presidente Componente relatore Componente

MINIBOND. Nuova finanza alle imprese.

RISOLUZIONE N.127/E QUESITO

INDEDUCIBILITA DEI BLACK COSTS (ART. 110, Co. 10 e ss., TUIR)

Indice. Introduzione. xiii. Parte prima Il sistema finanziario 1

Giugno Regime fiscale degli interessi sui finanziamenti a medio-lungo termine: novità in merito ai requisiti per l esenzione da ritenuta

La proroga per il versamento delle imposte per i soggetti assoggettati agli studi di settore.

PENETRAZIONE DEI MERCATI ESTERI

RELAZIONI DEGLI AMMINISTRATORI SULLE PROPOSTE ALL ORDINE DEL GIORNO DELL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI (13 APRILE 2016 UNICA CONVOCAZIONE)

TUTTI I DIRITTI RISERVATI Vietata la riproduzione anche parziale

Le novità del modello Unico ENC

3. LE SEMPLIFICAZIONI DEL REGIME FORFETTARIO

postaprevidenza valore

Direzione Centrale Pensioni. Roma, 06/06/2012

Transcript:

23 Redditi di capitale dei non residenti e nuove norme fiscali di NORBERTO ARQUILLA Il presente contributo, analizzando le disposizioni in tema di tassazione dei proventi realizzati da soggetti non residenti, arriva a concludere che una razionalizzazione della fiscalità dei proventi attribuiti ai soggetti non residenti per i prodotti del risparmio (titoli, polizze, quote di fondi ecc.) è sempre più avvertita e la riforma dovrebbe essere attuata proseguendo sulla scelta di accordare l esenzione per i proventi realizzati da soggetti residenti in paesi non aventi un regime fiscale privilegiato e trasparenti quanto alla disciplina dello scambio d informazioni e riservare l imponibilità ai soli proventi attribuiti a soggetti residenti in paesi o territori non cooperativi. La legislazione fiscale italiana prevede una complessa disciplina per la tassazione dei redditi di capitale conseguiti dai soggetti non residenti nel territorio dello Stato e privi di una stabile organizzazione. La prima disposizione, di carattere generale, sulla tassazione dei redditi di capitale corrisposti a soggetti non residenti è quella contenuta nell art. 23, comma 1, lett. b) d.p.r. 22 dicembre 1986, n. 917 (TUIR). Essa pone il principio di territorialità della produzione del reddito secondo il quale sono tassabili in Italia i redditi di capitale corrisposti dallo Stato, da soggetti residenti nel territorio dello Stato o da stabili organizzazioni nel territorio stesso di soggetti non residenti. Muovendo da questo principio si giunge ad affermare, in via di principio, l imponibilità dei proventi corrisposti da soggetti residenti ai non residenti. L imponibilità, di norma, dovrebbe avvenire con applicazione di ritenute alla fonte e imposte sostitutive (ad opera degli intermediari finanziari) in modo da evitare al percipiente gli adempimenti di dichiarazione del reddito e di liquidazione delle imposte. Va però detto che, qualora i redditi siano imponibili e manchi l applicazione di ritenute a titolo d imposta o di imposte sostitutive, non esistono nell ordinamento disposizioni che prevedano che il soggetto non residente possa autoliquidare l imposta in dichiarazione applicando le stesse aliquote previste per la ritenuta o l imposta sostitutiva. Il soggetto non residente dovrebbe, quindi, assoggettare ad imposta personale (IRES o IR- PEF) i redditi di capitale realizzati mancando una disposizione analoga a quella contenuta nell articolo 18 TUIR che, invece, prevede in ipotesi del tutto speculare che i soggetti residenti che realizzano redditi di capitale di fonte estera non assoggettati a ritenuta o imposta sostitutiva, assolvono gli obblighi di dichiarazione del reddito e liquidano le imposte dovute applicando, in dichiarazione, la stessa aliquota prevista per la ritenuta o l imposta sostitutiva. La prassi operativa ha evidenziato come questo problema si incontri nelle operazioni di trasferimento dei finanziamenti fruttiferi concessi a soggetti residenti.

24 www.strumentifinanziariefiscalità/redditi DI CAPITALE DEI NON RESIDENTI E NUOVE NORME FISCALI Posto, infatti, che la normativa interna (art. 26, comma 5, d.p.r. 29 settembre 1973, n. 600) prevede l obbligo di ritenuta per i proventi corrisposti alla scadenza del prestito o liquidati in occasione delle singole scadenze, si pone sovente il tema di stabilire il regime applicabile qualora tra la data di concessione del finanziamento e quella della sua scadenza il creditore ceda ad altro soggetto non residente il finanziamento fruttifero realizzando non soltanto l ammontare del prestito erogato ma anche la remunerazione pro-tempore maturata. La ratio dell applicazione delle disposizioni in tema di tassazione dei proventi realizzati da soggetti non residenti richiederebbe la salvaguardia del regime sostanziale di tassazione e, quindi, che tale reddito sia tassato con la stessa aliquota prevista per la ritenuta d imposta di cui all art. 26, comma 5, d.p.r. n. 600/1973; non esiste, però, una specifica disposizione che consenta di realizzare questo obiettivo con la conseguenza che, ingiustamente, il soggetto non residente è tenuto a dichiarare il provento e ad assolvere l imposizione personale. È, quindi, auspicabile che il legislatore intervenga con una specifica disposizione per evitare possibili iniziative di contestazione della violazione della normativa comunitaria. Si potrebbe, infatti, ritenere che la mancanza di una norma che determini un invarianza di tassazione del reddito a seconda delle diverse fattispecie reddituali generatrici dello stesso (rimborso del finanziamento alla scadenza, pagamento degli interessi realizzo in via sostitutiva degli stessi in occasione della cessione) possa ostacolare la libera circolazione dei capitali. Sotto altro aspetto va evidenziato che le singole leggi spesso hanno introdotto deroghe al principio di tassabilità dei redditi corrisposti a soggetti non residenti sancito dall art. 23 TUIR. Ciò è avvenuto per favorire l afflusso dei capitali nel territorio dello Stato analogamente a quanto avviene negli altri paesi. E così già nel testo dell art. 23, comma 1, lett. b), dopo l affermazione del principio generale di imponibilità, si trova una disposizione che prevede la non imponibilità per gli interessi e altri proventi relativi a conti correnti e depositi bancari e postali, a prescindere dalla residenza del percettore. Secondo questa norma, come noto, il provento è esentato da imposta anche se conseguito da soggetti residenti in paesi a fiscalità privilegiata. Altre disposizioni di analoga natura sono previste da leggi speciali. È il caso, ad esempio, dell art. 13, comma 5, legge 23 dicembre 1998, n. 448 che accorda il regime di non imponibilità ai proventi dei finanziamenti concessi alle società di cartolarizzazione di crediti pubblici. Queste disposizioni risalgono tutte a più di dieci anni fa e meriterebbero ora una riflessione sia per attuare una più completa equiparazione tra operatori pubblici e privati per quanto riguarda la disciplina della raccolta dei finanziamenti non rappresentati da titoli sia per tener conto del mutato scenario internazionale e delle numerose e specifiche iniziative di contrasto alle operazioni con controparti residenti nei paradisi fiscali che il Governo Italiano ha avviato negli ultimi tre anni. Queste iniziative stanno portando ad una razionalizzazione e ad una sostanziale penalizzazione della fiscalità dei rapporti con controparti residenti nei paradisi fiscali. Per altre fattispecie reddituali, invece, l ordinamento accorda il regime di esenzione a condizione che il reddito sia attribuito ad un soggetto residente in un paese o territorio rientrante tra quelli indicati nella c.d. white list cioè in una lista che accoglie gli Stati o territori che hanno stipulato una convenzione contro le doppie imposizioni sul reddito e prevedono meccanismi di scambio diretto d informazioni a carattere fiscale.

25 È la scelta che è stata fatta per i titoli dei c.d. grandi emittenti (Stato, Enti Locali, banche, società quotate) dall art. 6 d.lgs. 1 aprile 1996, n. 239 nonché per taluni redditi di capitale indicati nell art. 26-bis e, più recentemente, per i proventi degli OICR, diversi dai fondi immobiliari, istituiti in Italia e assoggettati alle disposizioni introdotte dal d.l. 29 dicembre 2010, n. 225 convertito dalla legge 26 febbraio 2011, n. 10. Riguardo queste ultime disposizioni non si può negare che gli interventi di razionalizzazione della fiscalità degli investimenti dei soggetti non residenti in Italia siano stati fatti, finora, seguendo l impostazione, ormai tradizionale per l ordinamento italiano, che vede agevolare gli investimenti dei soggetti residenti in paesi non aventi un regime fiscale privilegiato e che prevedono una trasparenza quanto alla possibilità di ottenere informazioni fiscali (c.d. paesi white list) e penalizzare quelli dei soggetti residenti nei paesi opachi; questo percorso di razionalizzazione merita ulteriori affinamenti. È il caso, ad esempio, del settore assicurativo. Il settore è rimasto estraneo a questo processo di riforma. La tassazione dei proventi delle polizze assicurative sulla vita e a capitalizzazione resta, infatti, ancorata esclusivamente alle disposizioni dell art. 26-ter d.p.r. n. 600/1973. L art. 26-ter d.p.r. n. 600/1973 prevede la tassazione dei proventi con applicazione di un imposta sostitutiva nella misura del 12,50%; ai proventi di polizza risultano, poi, applicabili le norme delle convenzioni contro le doppie imposizioni (in specie l art. 21). La disciplina dei proventi di polizza avrebbe meritato una regolamentazione del tutto analoga a quella dei prodotti e strumenti di risparmio emessi dal settore bancario e finanziario. Le stesse considerazioni possono essere fatte anche con riferimento alla fiscalità dei titoli di debito emessi dalle imprese d assicurazione in genere. Questi titoli, infatti, fruiscono del regime dettato dal d.lgs. n. 239/1996 e quindi dell esenzione integrale dei proventi corrisposti a soggetti non residenti solo se i titoli azionari dell impresa sono quotati in un mercato regolamentato. Sono, invece, assoggettati alla ritenuta di cui all art. 26, comma 1, d.p.r. n. 600/1973 nel caso in cui i titoli siano emessi dalle imprese non quotate. Appare evidente come questa discriminazione tra titoli emessi da banche e titoli emessi da imprese assicurative debba essere al più presto rimossa per consentire anche alle imprese di assicurazione di avvalersi di più efficienti strumenti di raccolta di capitali e quindi di potenziale il proprio patrimonio di vigilanza in adempimento delle prescrizioni contenute delle direttive Solvency. Quest ultimo tema rende altresì evidente come il processo di adeguamento alle disposizioni comunitarie sulle dotazioni di patrimonio di tutti gli intermediari finanziari (questa volta sia bancari sia assicurativi) richieda uno specifico intervento di razionalizzazione della fiscalità dei titoli di debito ibridi imputabili a patrimonio che attualmente, a certe condizioni, sono assoggettati alla penalizzante disciplina dei titoli atipici ma che, invece, meriterebbero la piena equiparazione alle obbligazioni anche, e soprattutto, per quanto riguarda il regime fiscale dei proventi corrisposti a soggetti non residenti. In altri termini i titoli irridimibili emessi dalle imprese di assicurazione e gli strumenti ibridi di patrimonializzazione emessi da intermediari finanziari (banche e imprese finanziarie in genere) tenuti al rispetto dei parametri quantitativi riguardanti la struttura del proprio passivo, quali essi siano, dovrebbero essere equiparati alle obbligazioni e fruire del regime previsto dal d.lgs. n. 239/1996 a prescindere dall attività svolta dall intermediario emittente. Anche il settore dell asset management merita una rinnovata attenzione. Come si è accennato, da tutti è stata apprezzata la riforma attuata con il d.l. 225/2010 alla fiscalità dei proventi degli OICR, diversi dai fondi immobiliari. La riforma era necessaria e ha il pregio di rendere i prodotti di risparmio gestito del tutto equiparabili a quelli, di analoga natura, provenienti da intermediari esteri.

26 www.strumentifinanziariefiscalità/redditi DI CAPITALE DEI NON RESIDENTI E NUOVE NORME FISCALI Questa riforma produrrà certamente una maggiore competitività dei nostri prodotti sui mercati interni e internazionali che non dipenderà più dalla fiscalità ma dai rendimenti e dai prezzi del servizio offerto. In un contesto che vedrà, con il 1 luglio 2011, il libero accesso nel nostro paese da parte di altri intermediari, la piena equiparazione fiscale tra prodotti di paesi diversi è certamente il presupposto per un mercato concorrenziale. Ma questo processo non può ritenersi concluso, anzi deve proseguire assicurando la competitività tra tutti i prodotti di risparmio gestito. È noto, infatti, che l art. 32 d.l. 31 maggio 2010, n. 78, è nuovamente intervenuto a modificare il regime impositivo dei proventi (redditi di capitale) relativi alle quote di fondi comuni di investimento attribuiti ai soggetti non residenti. Prima della modifica normativa, il regime impositivo era più semplice e accordava un ampia esenzione ai non residenti con le stesse regole ora introdotte dal d.l. n. 225/2010 per i proventi relativi alle quote degli OICR (diversi dai fondi immobiliari). Le nuove norme hanno confermato l esenzione soltanto a beneficio di taluni soggetti e cioè ai fondi pensione e agli organismi di investimento collettivo del risparmio residenti e/o istituiti in Paesi white list nonché agli enti o organismi internazionali costituiti in base ad accordi internazionali resi esecutivi in Italia, alle banche centrali e agli organismi che gestiscono anche le riserve centrali dello Stato (a prescindere dalla circostanza che siano o meno residenti o istituiti in un Paese white list). Per gli altri soggetti (anche se non residenti in Paesi white list) è prevista l applicazione delle norme delle convenzioni contro le doppie imposizioni stipulate dall Italia. Per tutti coloro che, invece, risiedono in Paesi non convenzionati con l Italia è applicata la ritenuta d imposta con l aliquota del 20%. Per quanto riguarda, più specificamente, il regime applicabile ai soggetti residenti nei paesi che hanno stipulato con l Italia Convenzioni contro le doppie imposizioni (diversi dai fondi pensione, dai fondi comuni e dagli altri soggetti esentati da imposizione), l Agenzia delle Entrate con la Circolare del 9 marzo 2011, n. 11/E ha chiarito che ai proventi si applica il regime previsto dall art. 11 del Modello di Convenzione (che riguarda gli interessi) e non quello previsto dall art. 21 degli altri redditi. Ne scaturisce una sostanziale imponibilità sia pur nella misura prevista dalle aliquote convenzionali. Il quadro di riferimento così descritto mostra che la fiscalità dei prodotti del risparmio gestito offre, nei confronti dei soggetti non residenti, un regime complesso e disomogeneo che da un lato crea problemi applicativi agli intermediari finanziari, dall altro favorisce gli Organismi d investimento collettivo del risparmio che investono in beni diversi dagli immobili, dai diritti reali immobiliari e dalle partecipazioni in società immobiliari. Valutando soltanto questo aspetto non sembra che il diverso oggetto dell investimento dell OICR (immobili v/s altri beni) possa più, oggi, giustificare un differente (e più severo) regime fiscale previsto per il provento pagato ad un soggetto non residente. Si deve dar atto, infatti, che gli OICR che investono in crediti o beni d arte (che fruiranno, dal 1 luglio 2011, senz altro del nuovo regime introdotto dal d.l. n. 225/2010) applicheranno, ai non residenti, la stessa fiscalità sui proventi prevista per quelli corrisposti da OICR che investono in strumenti finanziari e, quindi, si deve riconoscere che il legislatore, con il d.l. n. 225/2010, ha sancito che vi può essere invarianza nel regime fiscale dei proventi anche in presenza di un differente oggetto dell investimento per l OICR. Né, sotto altro aspetto, il diverso regime applicabile agli OICR che investono in strumenti finanziari (esenzione) rispetto agli OICR che investono in beni immobili (tassazione) si può giustificare in ragione del differente regime fiscale che esisterebbe (in capo al soggetto non residente) qualora l investitore decidesse di porre in essere un investimento diretto nei beni oggetto dell attività del fondo.

27 Non sfugge, infatti, che come gli immobili posseduti da un non residente producono redditi fondiari e diversi (tassati) anche le partecipazioni sociali possedute direttamente da un non residente, producono redditi di capitale e (a talune condizioni) redditi diversi tassabili in Italia. Queste considerazioni portano a ritenere che una razionalizzazione della fiscalità dei proventi attribuiti ai soggetti non residenti per i prodotti del risparmio (titoli, polizze, quote di fondi ecc.) è sempre più avvertita e la riforma dovrebbe essere attuata proseguendo sulla scelta di accordare l esenzione per i proventi realizzati da soggetti residenti in paesi non aventi un regime fiscale privilegiato e trasparenti quanto alla disciplina dello scambio d informazioni e riservare l imponibilità ai soli proventi attribuiti a soggetti residenti in paesi o territori non cooperativi. Questa scelta, proprio perché basata sull esistenza di un sistema di scambi d informazione quale presupposto per accordare l esenzione, dovrebbe essere accompagnata da una maggiore attenzione alle iniziative di controllo degli investimenti fatti da soggetti non residenti al fine di verificarne l effettiva esistenza nel territorio d insediamento. La razionalizzazione della fiscalità degli investimenti dei non residenti richiede da un lato una politica di incentivazione dell afflusso del risparmio, dall altro deve necessariamente prevedere il disconoscimento delle realtà estere che, invece, rappresentano una mera esterovestizione di investimenti fatti da soggetti residenti. In definitiva, l esenzione da imposta deve favorire l afflusso di ricchezza riferibile ad entità estere effettive ed operanti al di fuori del territorio dello Stato in paesi o territori cooperativi e non può essere accordata né ad entità opache (in forza della legislazione estera applicabile) né a veicoli d investimento fittizi o interposti.