Principio di Conservazione dell Energia

Documenti analoghi
IL LAVORO E L ENERGIA. che si possono trasformare tra loro lasciando invariata la quantità totale di energia.

Che cos è una macchina?

Esercizio (tratto dal Problema 4.28 del Mazzoldi 2)

Opera rilasciata sotto licenza CC BY-NC-SA 3.0 Italia da Studio Bells (

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Forze Conservative. In generale il lavoro fatto da una forza (più precisamente, da un campo di forze):

Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio

2 m 2u 2 2 u 2 = x = m/s L urto è elastico dunque si conserva sia la quantità di moto che l energia. Possiamo dunque scrivere: u 2

Energia e Lavoro. Energia, Energia potenziale, Energia cine2ca Definizione di lavoro

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero

LAVORO ED ENERGIA. Dott.ssa Silvia Rainò

Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

Lezione 4 Energia potenziale e conservazione dell energia

Meccanica. 3 - Energia

Si consideri un punto materiale in moto su una traiettoria curvilinea e soggetto ad una forza non costante. F i F 2 F N

Corso di Fisica generale

Università del Sannio

15/04/2014. Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 8. Generalizziamo, considerando due particelle interagenti.

Il lavoro e l energia

LAVORO, POTENZA ED ENERGIA

Fisica applicata Lezione 5

I PROVA INTERCORSO FISICA INGEGNERIA MECCANICA (N-Z)

Lavoro ed energia. Lavoro di una forza Teorema dell energia cinetica Forze conservative Conservazione dell energia

Problema 1: SOLUZIONE: 1) La velocità iniziale v 0 si ricava dal principio di conservazione dell energia meccanica; trascurando

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 16 Febbraio 2016

Lavoro. Esempio. Definizione di lavoro. Lavoro motore e lavoro resistente. Lavoro compiuto da più forze ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE

Esercizio (tratto dal Problema 4.24 del Mazzoldi 2)

Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileiana Problema 1

Lezione 6. Forze attive e passive. L interazione gravitazionale. L interazione elettromagnetica.

(4 π 2 /kt) m t / r 2 = (4 π 2 /ks) m s / r 2

IV ESERCITAZIONE. Esercizio 1. Soluzione

Unità didattica 2. Seconda unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Lavoro ed energia cinetica

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 4ALS MATERIA: FISICA

POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a I a prova in itinere, 10 maggio 2013

Grandezze cinematiche relative nel sistema L: r 12, v 12 a 12 e nel sistema del centro dimassa (C): r 12 ', v 12 ', e a 12 '

Test Esame di Fisica

Lavoro ed energia. Lavoro di una forza Teorema dell energia cinetica Forze conservative Conservazione dell energia

L energia potenziale gravitazionale di un oggetto di massa m che si trova ad un altezza h rispetto ad un livello scelto come riferimento è: E PG = mgh

Legge di conservazione dell Energia Meccanica

FAM A+B C. Considera la disintegrazione di una particella A in due particelle B e C: A B +C.

196 L Fs cos cos J 0,98. cos30 135,8 F F// F , N. mv mv

ESERCIZIO SOLUZIONE. 13 Aprile 2011

IL POTENZIALE ELETTRICO

Meccanica parte seconda: Perche' i corpi. si muovono? la Dinamica: studio delle Forze

LAVORO ENERGIA POTENZA Domande Esercizi. 1. Cosa significa dire che un sistema fisico possiede energia utile?

INTRODUZIONE ALLA RELATIVITÀ SPECIALE: Dalla seconda legge di Newton a E = mc 2. 8 marzo 2017

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 08 Aprile 2015 Esercitazione in itinere

L ENERGIA E LA QUANTITÀ DI MOTO

Esercizi e problemi supplementari sulla dinamica dei sistemi di punti materiali

S 2 S 1 S 3 S 4 B S 5. Figura 1: Cammini diversi per collegare i due punti A e B

Gamarra Piero Classe 4 C Liceo Scientifico Isaac Newton, Chivasso 20 luglio Relazione di Fisica. Verifica sperimentale del

Test Esame di Fisica

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni

Facoltà di Farmacia e Medicina - A.A giugno 2014 Scritto di Fisica

Appunti sul moto circolare uniforme e sul moto armonico- Fabbri Mariagrazia

Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileana Problema 1

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro

La relatività ristretta. Lezioni d'autore

Il problema dei due corpi La dinamica planetaria

Quantità di moto. p=m v

Esercizio 1 Meccanica del Punto

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

LAVORO = FORZA X SPOSTAMENTO

POLITECNICO DI MILANO Scuola di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a I Appello, 10 luglio 2013

FISICA GENERALE Ingegneria edile/architettura

g.bonomi fisica sperimentale (mecc., elettrom.) Introduzione

Lezione 8. Campo e potenziale elettrici

Capitolo 12. Moto oscillatorio

Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni. Prof. F. Ricci-Tersenghi 14/11/2014

Principio di inerzia

p e c = ev Å

Esercizi in preparazione all esonero

capacità potenziale di compiere lavoro meccanico

L1 - Come si conclude questa serie di simboli? ><, <>, <<, ][, [], [[, )(,...

Dinamica: Forze e Moto, Leggi di Newton

UNIVERSITA DI ROMA LA SAPIENZA FACOLTA DI INGEGNERIA. Anno Accademico Prova scritta dell esame di Fisica I - 12 gennaio 2009

Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (Parte I):

Quando un corpo è in movimento??? Ulteriori attività formative a.a. 2011/12 2

Conservazione dell energia

Polo per la Chimica e le Biotecnologie Ambientali e Sanitarie Istituto d Istruzione Superiore Ada Gobetti Marchesini Luigi Casale Torino

Dinamica relativistica Cenni di relatività generale Corso Mathesis Roma 2016 Prof. Sergio Savarino

Enrico Borghi DESCRIZIONI CLASSICHE DEI FENOMENI ELETTROMAGNETICI

approfondimento Lavoro ed energia

La relatività generale. Lezioni d'autore

Fisica Generale I (primo modulo) A.A , 9 febbraio 2009

PROFILO IN USCITA PER IL PRIM0 ANNO FISICA Sezioni internazionale ad opzione Inglese (L,M,N,O,P,Q)

Esercitazione 2. Soluzione

ENERGIA LAVORO ED ENERGIA

Alcuni utili principi di conservazione

Discutere la problematica connesssa alla massa inerziale e gravitazionale con particolare riferimento agli aspetti sperimentali della loro misura

Lezione 5. L equilibrio dei corpi. Lavoro ed energia.

x =0 x 1 x 2 Esercizio (tratto dal Problema 1.4 del Mazzoldi)

2. discutere il comportamento dell accelerazione e della tensione nel caso m 1 m 2 ;

Insegnante: Prof.ssa La Salandra Incoronata

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ).

Verifica sommativa di Fisica Cognome...Nome... Data

POLITECNICO DI MILANO Fondamenti di Fisica Sperimentale, a. a I appello, 12 luglio 2016

Grandezze importanti. Un lavoro positivo si chiama lavoro motore, mentre un lavoro negativo si chiama lavoro resistente.

Problemi di dinamica del punto materiale

Transcript:

Principio di Conservazione dell Energia Giuseppe Augello 6 dicembre 2016 Giuseppe Augello 1

Che cos e l Energia? Le forme dell Energia Il Principio di Conservazione dell Energia Stabilisce che esiste una certa quantità, chiamata energia, il cui valore resta costante nel tempo a prescindere dai differenti processi che possono verificarsi in natura. si tratta di un astrazione; in fondo è un principio matematico; è una quantità numerica che possiamo derivare attraverso formule e calcoli. Giuseppe Augello 2

Principio di Conservazione dell Energia Che cos e l Energia? Le forme dell Energia Il Principio di Conservazione dell Energia Il valore numerico dell energia resta costante nel tempo: determiniamo il valore attraverso calcoli numerici; si verifica una trasformazione dei fenomeni naturali; effettuiamo nuovamente i calcoli ed il valore che otteniamo non è cambiato. Giuseppe Augello 3

Le forme dell Energia Che cos e l Energia? Le forme dell Energia Distinguiamo diversi modi attraverso cui possiamo calcolare il valore dell energia corrispondenti a differenti tipi di energia: gravitazionale; cinetica; termica; elastica; elettrica; chimica; radiante; nucleare; E = m 0 c 2. Giuseppe Augello 4

Riguarda i corpi dotati di massa: corpi macroscopici (un automobile, un razzo, un pianeta, una galassia...) corpi microscopici (tutte le particelle quali il protone, l elettrone, i quark... ad eccezione del fotone!) Giuseppe Augello 5

Riguarda i corpi dotati di massa: corpi macroscopici (un automobile, un razzo, un pianeta, una galassia...) corpi microscopici (tutte le particelle quali il protone, l elettrone, i quark... ad eccezione del fotone!) Si distinguono, principalmente due tipi di energia meccanica: Giuseppe Augello 5

Riguarda i corpi dotati di massa: corpi macroscopici (un automobile, un razzo, un pianeta, una galassia...) corpi microscopici (tutte le particelle quali il protone, l elettrone, i quark... ad eccezione del fotone!) Si distinguono, principalmente due tipi di energia meccanica: L unità di misura dell energia è il JOULE (J). Giuseppe Augello 5

Un corpo di massa m e che si muove con velocità v è dotato di energia cinetica pari a: K = 1 2 mv 2 (1) Giuseppe Augello 6

Un corpo di massa m e che si muove con velocità v è dotato di energia cinetica pari a: K = 1 2 mv 2 (1) ATTENZIONE: nell equazione (1) v << c, dove c = 3.00 10 8 m è la velocità s della luce. Per velocità prossime alla velocità della luce l equazione (1) non è più valida e bisogna tenere conto degli effetti relativistici!!! Giuseppe Augello 6

Un corpo di massa m e che si muove con velocità v è dotato di energia cinetica pari a: K = 1 2 mv 2 (1) ATTENZIONE: nell equazione (1) v << c, dove c = 3.00 10 8 m è la velocità s della luce. Per velocità prossime alla velocità della luce l equazione (1) non è più valida e bisogna tenere conto degli effetti relativistici!!! Ad esempio per un utilitaria: m = 1500 Kg v = 20 m s K = 1 2 mv 2 = 1 2 1500Kg 202 m s = 300000 J Giuseppe Augello 6

L energia potenziale è legata alla configurazione spaziale di un sistema fisico. Essa costituisce un energia immagazinata nel sistema. La sua espressione cambia relativamente al tipo di configurazione, ad esempio: configurazione spaziale di masse Gravitazionale; configurazione spaziale del sistema massa-molla Energia Potenziale Elastica configurazione spaziale di cariche Elettrostatica; Giuseppe Augello 7

gravitazionale di un corpo di massa m posto ad una altezza h dalla superficie della terra: U g = mgh (2) elastica di un corpo di massa m collegato ad una molla di costante elastica k e e deformazione x: U e = 1 2 ke x 2 (3) Giuseppe Augello 8

Principio di Conservazione dell Energia Lancio di una pallina da tennis Conservazione dell Lancio di una pallina da tennis: analisi quantitativa Lancio di una pallina da tennis: analisi qualitativa Supponiamo di lanciare una pallina da tennis verticalmente verso l alto: quali forme di energia sono coinvolte? Che tipo di moto segue la pallina? Descrivi il moto della pallina nelle varie parti della traiettoria. Come variano i valori delle energie coinvolte? Giuseppe Augello 9

Principio di Conservazione dell Energia Lancio di una pallina da tennis Conservazione dell Lancio di una pallina da tennis: analisi quantitativa Lancio di una pallina da tennis: analisi qualitativa Supponiamo di lanciare una pallina da tennis verticalmente verso l alto: quali forme di energia sono coinvolte? Che tipo di moto segue la pallina? Descrivi il moto della pallina nelle varie parti della traiettoria. Come variano i valori delle energie coinvolte? Giuseppe Augello 9

Lancio di una pallina da tennis Conservazione dell Lancio di una pallina da tennis: analisi quantitativa Conservazione dell In un sistema fisico in cui le sole forme di energie coinvolte sono l energia cinetica e l energia potenziale gravitazionale, la loro somma, istante per istante, rimane costante. Giuseppe Augello 10

Lancio di una pallina da tennis Conservazione dell Lancio di una pallina da tennis: analisi quantitativa Conservazione dell In un sistema fisico in cui le sole forme di energie coinvolte sono l energia cinetica e l energia potenziale gravitazionale, la loro somma, istante per istante, rimane costante. L energia meccanica di un sistema fisico è costante nel tempo. Giuseppe Augello 10

Lancio di una pallina da tennis Conservazione dell Lancio di una pallina da tennis: analisi quantitativa Conservazione dell In un sistema fisico in cui le sole forme di energie coinvolte sono l energia cinetica e l energia potenziale gravitazionale, la loro somma, istante per istante, rimane costante. L energia meccanica di un sistema fisico è costante nel tempo. E tot = K + U g (4) Giuseppe Augello 10

Lancio di una pallina da tennis Conservazione dell Lancio di una pallina da tennis: analisi quantitativa Conservazione dell In un sistema fisico in cui le sole forme di energie coinvolte sono l energia cinetica e l energia potenziale gravitazionale, la loro somma, istante per istante, rimane costante. L energia meccanica di un sistema fisico è costante nel tempo. E tot = K + U g (4) Nota: il Principio di Conservazione dell è un caso particolare del più generale Principio di Conservazione dell Energia. Giuseppe Augello 10

Lancio di una pallina da tennis Conservazione dell Lancio di una pallina da tennis: analisi quantitativa Lancio di una pallina da tennis: analisi quantitativa Supponiamo di lanciare una pallina da tennis di massa m = 0.3 Kg verticalmente verso l alto a partire dall altezza h i = 0.7 m con velocità v 0 = 2.5 m. Utilizziamo il principio di conservazione dell per determinare l altezza massima h max s raggiunta dalla pallina: Quali sono i valori di K i e U i? Qual è il valore di E tot del sistema? Qual è il valore di K f? Qual è il valore di U f? Qual è il valore di h max? v 0 h max h i Giuseppe Augello 11

Lancio di una pallina da tennis Conservazione dell Lancio di una pallina da tennis: analisi quantitativa Lancio di una pallina da tennis: analisi quantitativa Supponiamo di lanciare una pallina da tennis di massa m = 0.3 Kg verticalmente verso l alto a partire dall altezza h i = 0.7 m con velocità v 0 = 2.5 m. Utilizziamo il principio di conservazione dell per determinare l altezza massima h max s raggiunta dalla pallina: Quali sono i valori di K i e U i? Qual è il valore di E tot del sistema? Qual è il valore di K f? Qual è il valore di U f? Qual è il valore di h max? v 0 h max U i 2.10 J e K i 0.94 J. E tot 3.04 J. K f = 0 J. U f = E tot U f = 3.04 J. h max = U f mg = 3.04 J 0.3 Kg 9.81 m = 1.03 m. s 2 h i Giuseppe Augello 11