Bologna, 7 aprile 2010. All attenzione del Presidente della Confservizi E. R., Graziano Cremonini, e del Direttore di Federambiente, Gianluigi Cencia



Documenti analoghi
Roma,28 dicembre 2007

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/ Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO PROVINCIA DI BOLOGNA

COMUNE DI LACONI. Provincia di Oristano. Approvazione elenco contribuenti T.A.R.S.U. anno 2012 UFFICIO FINANZIARIO COMUNALE SETTORE : Carlo Curreli

Copertura delle perdite

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

IL CONSIGLIO COMUNALE

RISOLUZIONE N. 8/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente la rettifica di una dichiarazione di successione, è stato esposto il seguente

Relazione istruttoria/illustrativa

PROPOSTA DI PARERE OBBLIGATORIO VINCOLANTE N. 02/ OGGETTO:

Con la sentenza in esame i giudici della Suprema Corte ritengono, in sostanza, che il canone di

2) il trasferimento della sede legale con relative modifiche statutarie;

Nota di approfondimento

RISOLUZIONE N. 41/E. Roma, 23 aprile 2015

Linee guida per la restituzione agli utenti della quota di tariffa non dovuta riferita al servizio di depurazione.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 119 /E

Il fallimento italiano delle società trasferite all estero

COMUNE CASTELFRANCO DI SOTTO Provincia di Pisa REGOLAMENTO COMUNALE PER LA RISCOSSIONE DIRETTA DELLA TASSA SMALTIMENTO RIFIUTI SOLIDI URBANI

Deliberazione n. 10/SEZAUT/2010/QMIG

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 9 DEL

REGOLAMENTO PER IL CONDONO DEI TRIBUTI LOCALI

Risoluzione n.125/e. Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del D.P.R. n. 131 del 1986, è stato esposto il seguente

RISOLUZIONE N. 195/E

COMUNE DI FRESONARA (AL)

FONTI DEL DIRITTO IN MATERIA DI TURISMO

Al Presidente del Collegio Geometri e Geometri laureati della Provincia di xxx. Al Responsabile dell Area Governo del Territorio del Comune di xxx

OGGETTO:Sanzioni amministrative non tributarie irrogate da AAMS Devoluzione al giudice tributario - Istruzioni operative.

Commissione Tributaria Provinciale di Milano, Sez. 46, sent. n. Massima E illegittima l iscrizione a ruolo eseguita da un Ufficio

Ufficio Studi CODAU. Approfondimento. L'IMU e gli Enti non Commerciali - Università. Riferimenti

RISOLUZIONE N. 71/E QUESITO

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 20 febbraio 2004

RISOLUZIONE N. 87/E. Roma, 20 agosto Direzione Centrale Normativa

Foglio Informativo AnSe

SERVIZI TRIBUTARI ANNO 2014 pag. 141

PARAMETRAZIONE ECONOMICA DELL EQUO INDENNIZZO ALLA DATA DELLA RELATIVA DOMANDA

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DELLA IUC (IMPOSTA UNICA COMUNALE)

Autorità d Ambito Territoriale Ottimale LAGUNA DI VENEZIA

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI - AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO ATTRAVERSO PROCEDURA COMPETITIVA AD EVIDENZA PUBBLICA. IL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI GENZANO DI LUCANIA PROVINCIA DI POTENZA Copia Deliberazione del Commissario Straordinario (assunta con i poteri del Consiglio Comunale)

DATALOGIC S.P.A. RELAZIONE ALL ASSEMBELA DEGLI AZIONISTI

Registro determinazioni n Documento composto da n. 4 pagine Firmato con firma digitale ai sensi del D.Lgs. 82/2005 COMUNE DI TREVISO

RISOLUZIONE N. 81/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: AGGIORNATO IL REDDITOMETRO APPLICABILE DAL 2011 PAG. 2

RISOLUZIONE N. 314/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 34/E. Roma 5 febbraio 2008

Schema di regolamento comunale

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

Approfondimenti normativi sulla Firma dello studente nei verbali d esame

Art. 54 decreto legge

Si richiama l attenzione sulle seguenti sentenze del Consiglio di Stato,relative a questioni inerenti i concorsi pubblici e gli esami di maturita.

5 per mille al volontariato 2007

COMUNE DI ACQUASANTA TERME PROVINCIA DI ASCOLI PICENO

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO ALL ACQUISTO DI N AZIONI PRIVILEGIATE MITTEL GENERALE INVESTIMENTI S.p.A.

LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI PIETRO PERZIANI. (Marzo 2012)

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca D.M. N 74

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. Circoscrizione del Tribunale di Locri. Relazione del Tesoriere

Deliberazione 1 dicembre GOP 53/11

SENTENZA N. 355 ANNO 2005

Il Consiglio Nazionale dell Associazione Nazionale. Forense, riunitosi in Catania nei giorni 8 e 9 ottobre 2011

RISOLUZIONE N. 98/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015

RISOLUZIONE N. 90 /E

IL CONSIGLIO DELL AGENZIA PER LE ONLUS

Oggetto: Legge regionale 14 maggio 2009 n. 1, art. a

COMUNE DI RORA. Provincia di TORINO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA UNICA COMUNALE IUC

CIRCOLARE N. 25/E. Roma, 26 giugno 2006

NOTA OPERATIVA N. 11/2014

REGOLAMENTO COMUNALE PER L APPLICAZIONE DEL CANONE CONCESSORIO PATRIMONIALE NON RICOGNITORIO

PROVINCIA DI UDINE DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO CON I POTERI DEL CONSIGLIO PROVINCIALE DI CUI ALL ART. 42 DEL D.LGS. 267/2000

La successione. Obiettivi

CIRCOLARE N. 49/E. 2. Rimborsi dovuti ai sensi dell articolo 68 del d.lgs. n. 546 del Tempestiva esecuzione dei rimborsi...

RISOLUZIONE N. 49/E. Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso. Roma, 11 maggio 2015

COMUNE DI SAN VITO AL TORRE

RISOLUZIONE N. 211/E

Deliberazione n. 139/2015/PAR SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER L EMILIA-ROMAGNA. composta dai magistrati:

Direttore Generale DETERMINAZIONE N. 3247

RISOLUZIONE N. 212/E

COMUNE di STAZZEMA Medaglia d Oro al Valor Militare Provincia di Lucca REGOLAMENTO PER LA RISCOSSIONE DIRETTA DEI TRIBUTI COMUNALI: I.C.I.

Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani

REGOLAMENTO DELL ATTIVITÀ DEGLI AGENTI CONTABILI

Roma, Alle Direzioni Regionali dell Agenzia delle Dogane Loro sedi. All Area Centrale Gestione Tributi e Rapporto con gli Utenti Sede

QUADRO RW E DICHIARAZIONE INTEGRATIVA

Ragioneria Generale

La nozione di tributo e di diritto tributario

CIRCOLARE N. 2/DF. (TASI), con particolare riferimento alla maggiorazione dello 0,8 per mille prevista dall art. 1, comma

Concrete Italia s.r.l. REGISTRO REVISORI CONTABILI N D.M. MINISTERO DI GRAZIA E GIUSTIZIA DEL G.U. N. 35 DEL 3 MAGGIO 2005

Circolare Informativa n 30/2013. Collocamento obbligatorio e Riforma del lavoro

- Oggetto: sulla possibilità per i magistrati di chiedere anticipazioni sul trattamento di fine servizio.

COMUNE DI MANIACE PROVINCIA DI CATANIA


INADEMPIMENTO NEL MUTUO: INTERESSI SULLE RATE INSOLUTE

Indagini bancarie aperte a tutti.

RISOLUZIONE N. 337/E

L ASSIMILAZIONE DEI RIFIUTI SPECIALI AI RIFIUTI URBANI. I PRESUPPOSTI DI ASSOGGETTABILITA DEI RIFIUTI ALLE IMPOSTE COMUNALI

C O M U N E D I B E D U L I T A

Transcript:

Bologna, 7 aprile 2010 All attenzione del Presidente della Confservizi E. R., Graziano Cremonini, e del Direttore di Federambiente, Gianluigi Cencia Oggetto: ulteriori problematiche TIA scaturenti dalle circolari ANCI. PREMESSA La Sent. 238/2009 della Corte Costituzionale è inseribile nel filone delle pronunce sulla regolarità costituzionale dell art. 2, 2 comma del DLgs 546/1992 come modificato dall art. 3 bis del DL n.203/2005. L art. 2 del DLgs citato, al 1 comma contiene una riserva assoluta di giurisdizione, devolvendo alle Commissioni Tributarie tutte le controversie che abbiano natura fiscale. Con l ampia e onnicomprensiva dizione del 1 comma non dovrebbe esserci necessità alcuna di inserire ulteriori e diverse previsioni, a meno che non si volesse tentare un ampliamento della giurisdizione delle Commissioni anche a canoni e tariffe non strettamente tributari. In effetti, il 2 comma così recita: D.Lgs. 31 dicembre 1992, n. 546. Art. 2. Oggetto della giurisdizione tributaria 2. Appartengono altresì alla giurisdizione tributaria le controversie promosse dai singoli possessori concernenti l'intestazione, la delimitazione, la figura, l'estensione, il classamento dei terreni e la ripartizione dell'estimo fra i compossessori a titolo di promiscuità di una stessa particella, nonché le controversie concernenti la consistenza, il classamento delle singole unità immobiliari urbane e l'attribuzione della rendita catastale. Appartengono alla giurisdizione tributaria anche le controversie relative alla debenza del canone per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche previsto dall'articolo 63 del decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446, e successive modificazioni, e del canone per lo scarico e la depurazione delle acque reflue e per lo smaltimento dei rifiuti urbani, nonché le controversie attinenti l'imposta o il canone comunale sulla pubblicità e il diritto sulle pubbliche affissioni.

L altresì e l anche usati dal legislatore consentono una attribuzione di giurisdizione per canoni e tariffe di natura incerta, per cui la Corte Costituzionale ha esaminato di volta in volta le singole questioni, addivenendo all emanazione di sentenze confermative o meno della regolarità costituzionale del 2 comma. Così al COSAP è stata riconosciuta natura corrispettiva sulla base di una interpretazione a SS.UU. della Corte di Cassazione e la cognizione delle controversie sullo stesso è stata riconosciuta al Giudice ordinario. Stesso ragionamento è stato fatto per le quote di tariffa del SII riferibili a fognatura e depurazione, mentre per il canone sulle pubbliche affissioni e sulla tariffa di igiene ambientale sono state respinte le richieste di dichiarazione di incostituzionalità del comma 2 con sentenze negazioniste delle richieste, contenenti anche interpretazioni delle norme che regolamentano i canoni e le tariffe di che trattasi. Per la TIA, tuttavia, l interpretazione data all art. 49 del DLgs 22/1997 è difforme da quella attribuita allo stesso articolo dall Ordinanza 239/2009 della Corte di Cassazione che nel rimettere alla Corte Costituzionale diverse questioni di legittimità sollevate nei procedimenti in Cassazione, si è espressa con una interpretazione di corrispettività della TIA. Questa difformità interpretativa genera quindi un primo problema circa la valenza delle varie interpretazioni e quale sia quella privilegiabile nel nostro ordinamento. Senza entrare nel merito di questa disputa di carattere giuridico, occorre però ricordare che la Sent. 238 di negazione di una questione di illegittimità costituzionale del 2 comma dell art. 2 del DLgs 546/1992, si pone come interpretazione dell art. 49 del DLgs 22/1997. È quindi necessario stabilire quale sia la portata di queste sentenze interpretative. Per far ciò, al di là delle conferme derivanti dalla Dottrina (Zanon, Ordinario di Diritto costituzionale presso l Università di Milano; studio Moschetti di Padova, ecc.), la risposta migliore viene dalla stessa Corte Costituzionale che, a pag. 35 della Guida operativa sulla Corte medesima, rinvenibile sul suo sito web, affronta in un apposito paragrafo la valenza delle sue sentenze negazioniste contenenti anche interpretazioni di legge, confermando che le stesse hanno valore primario per il Giudice a quo, mentre non rivestono alcuna cogenza per gli altri Giudici e, ovviamente, per il legislatore. È evidente che le difformità esistenti tra Corte di Cassazione e Corte Costituzionale, nonché le disposizioni che regolamentano l imposta sul valore aggiunto e le interpretazioni dell Agenzia delle entrate, rendono il problema di incerta soluzione, pertanto appare corretta la richiesta, fatta anche dall ANCI, di intervento legislativo. Da quanto sopra discende però una ulteriore considerazione circa la sanzionabilità o meno dei soggetti che si trovino a dover prendere una decisione in tempi ristretti. Il DLgs 212/2000 stabilisce che non è punibile chi agisce in un determinato modo, fuorviato da contrastanti pareri dell Agenzia, da disposizioni di legge non modificate e, aggiungerei anche ad abundantiam, da antitetici pareri giurisdizionali (tra i quali inserirei la Sentenza della Commissione tributaria regionale di Firenze che ha disatteso la decisione 238). In buona sostanza quindi, chi decide di continuare ad applicare l IVA non è punibile in caso di intervento del legislatore che confermi a posteriori la Sent. 238, come del pari non è punibile il funzionario comunale che, ritenendo immediatamente applicabile la sentenza citata, modifichi lo schema di bilancio del proprio Comune, nonché i regolamenti del servizio di che trattasi. Tuttavia, dal momento che le Circolari ANCI del 2 marzo 2010 e del 26 marzo 2010 invitano i Comuni a comportarsi secondo la Sent. 238, occorre analizzare gli aspetti tecnici di queste pronunce per valutarne la consistenza.

SOMMARIA ANALISI DELLA CIRCOLARE ANCI E. R. DEL 26 MARZO 2010 Nel primo paragrafo la Circ. ANCI E. R. mette in rilievo come, ravvisando la necessità di intervento del legislatore, sia auspicabile chiedere con urgenza che questo intervento chiarificatore avvenga nei tempi più rapidi possibile. Poi, al termine del paragrafo, si stigmatizza l atteggiamento assunto dai gestori e dalla loro Federazione (soggetti che fin dal mese di agosto si sono dati da fare a livello tecnico e politico per sensibilizzare che di dovere), e il loro tentativo di sminuire la portata della sentenza della Corte Costituzionale, paventando inoltre un inesistente contrasto tra la Corte Costituzionale e la Corte di Cassazione per convincere i Comuni a rimanere passivi nell attesa degli auspicati chiarimenti. A parte l uso errato del verbo paventare, il contrasto tra i due massimi organismi, per quanto sopra detto, è un fatto reale, contenuto in atti ufficiali, e non una interpretazione sminuente la situazione. Nel paragrafo immediatamente successivo viene affermato che la natura tributaria della TIA è stata stabilita dall art. 3 bis del D.L. 203/2005, cosa assolutamente non rispondente al vero in quanto il D.L. citato si è limitato ad attribuire alla competenza delle Commissioni tributarie la cognizione di una serie di canoni e tariffe, alcuni dei quali sono stati riconosciuti a posteriori di natura corrispettiva dalla Consulta, mentre per altri la stessa Corte ne ha ravvisato un genus di natura tributaria, ma non in forza dell attribuzione fatta dall art. 3 bis, bensì per i contenuti della singola legislazione, nella fattispecie l art. 49 del D.Lgs 22/1997. È evidente che a livello giurisdizionale l interpretazione della Corte Costituzionale ha un peso rilevante, ma è altrettanto vero che visto quanto affermato dalla stessa Corte Costituzionale a pag. 35 della Guida operativa succitata, e vista la contraria pronuncia della Commissione tributaria regionale di Firenze, è fuorviante concludere, come fa la circolare, affermando: Conseguentemente appare superfluo tentare ancora oggi di argomentare sulla natura tributaria o meno della TIA. Nel terzo paragrafo si afferma che col quadro normativo oggi vigente corre l obbligo di inserire la TIA in bilancio, affermazione che contraddice quanto affermato all inizio del paragrafo, con la frase pur non essendo intervenuta alcuna modifica alle norme che oggi reggono il sistema TIA Ronchi. Quanto sopra significa che la scelta operata dall ANCI non è tecnica o giuridica, ma politica e, come tale, avrebbe dovuto tener conto di una serie di variabili di cui si dirà appresso. Nel paragrafo 4 si afferma che l applicazione dell IVA era avvenuta unicamente sulla base della prassi proveniente dall Agenzia delle entrate, dimenticando una serie di leggi piuttosto chiare: art. 6, legge 133/1999; D.M. 370/2000; art. 4, D.P.R.633/1972; n. 127 sexiesdecies della Tabella A, parte III allegata al Decreto precedente; nonché, da ultimo, dall art. 33 bis della Legge 31/2008 in cui si dice che a decorrere dallo stesso 2008 le istituzioni scolastiche statali non sono più tenute a corrispondere ai comuni il corrispettivo del servizio di igiene urbana svolto.

Proprio quest ultima legge è in netto ed evidente contrasto con la sentenza della Corte Costituzionale, anche perché, pur essendo citato l art. 238 del D.Lgs 152/2006, la norma è stata applicata già per la tariffa di cui all art. 49 del Decreto Ronchi, facendo emergere un evidente problema che si accentua con l inserimento nei bilanci comunali della TIA tributo. Non è questa la sede per approfondire questo problema che è stato indicato solo per dimostrare, se mai ce n era bisogno, da un lato che la situazione è ingarbugliata e dall altro che esistono leggi ben precise a supporto dell applicabilità dell IVA, a differenza di quanto sostiene l ANCI E. R. nella sua circolare. Da quanto sopra emerge che il comportamento di chi sostiene l applicabilità dell IVA fino al momento del chiarimento è tutt altro che illegittimo, anche in relazione alle sentenze di Commissioni tributarie che vengono pronunciate dopo la Sent. 238 (Commissione tributaria regionale di Firenze che ha certamente una valenza superiore a quella della Commissione tributaria provinciale di Reggio Emilia, di per sé anomala nelle motivazioni e nei contenuti e utilizzata per sostenere i Dirigenti comunali competenti i quali per quanto detto in premessa, non appaiono sanzionabili in nessuna maniera: al contrario è da considerare prudenziale e nell interesse non delle aziende, per le quali l IVA è una partita di giro ed eventuali maggiori costi di riscossione si ribaltano sulla tariffa, ma piuttosto per gli utenti e i comuni stessi. Con la situazione esistente appare perciò discutibile l invito a difffidare il gestore dall applicare l IVA, ed è tutto da dimostrare che un soggetto societario quotato in borsa possa assumere la qualifica di agente contabile senza una espressa norma che dichiari applicabile a questa fattispecie gli artt. 93 e 233 del TUEL 267/2000. Nel paragrafo 5 si sottolinea la necessità di una procedura di riscossione che passi attraverso una serie di fasi la cui effettiva messa in opera incentiverebbe la propensione a non pagare da parte degli utenti. Si ipotizza infatti: 1. Emissione della bolletta con le integrazioni volute dalla Corte Costituzionale, 2. In caso di mancato pagamento, emissione di un avviso bonario recapitato tramite posta ordinaria, 3. In caso di ulteriore mancato pagamento, invio di un sollecito a mezzo raccomandata, 4. Successiva notifica di atto di accertamento, 5. Riscossione coattiva. Come si vede, la possibilità di riscossione effettiva è rinviata alle Calende greche e il rischio del non riscosso non può essere addebitato all azienda. Nel paragrafo 6 viene citata, dichiarandola applicabile per analogia alla TIA-tributo, una sentenza di incostituzionalità di una legge della regione Emilia Romagna riguardante il Servizio Idrico che, per contro, ha natura corrispettiva. Inutile dire la valenza che ha in questo caso il richiamo all analogia, vista la differenza che esiste tra i tributi e i corrispettivi. Peraltro appare estremamente opinabile che gli ATO, i quali sono chiamati ad esercitare funzioni tipiche degli enti locali, non possano approvare tariffe e piani tariffari se a ciò espressamente chiamati dalle norme che regolamentano il servizio di igiene ambientale.

CONCLUSIONE L invito rivolto dall ANCI E. R. ai Comuni di modificare precipitosamente e senza rete i propri regolamenti appare contraddittorio nella esposizione e contenente affermazioni tecnicamente errate. Sotto questo profilo occorre perciò prendere in considerazione anche elementi di natura extra tecnica, quali l impatto della nuova impostazione che penalizzerebbe pesantemente le utenze diverse da quelle domestiche in un momento di grave crisi economica generale, nonché le difficoltà da parte dei Comuni di approvare modificazioni regolamentari senza un adeguata meditazione delle stesse e senza che il legislatore indichi le strade da percorrere. Di fronte a tutto ciò le aziende, che nel cambio migliorerebbero la propria situazione economica non avendo più a loro carico le mancate riscossioni sono portate a preferire, sempre in assenza di interventi legislativi, la messa in stand-by della sentenza della Corte Costituzionale e la prosecuzione dell applicazione dell IVA, anche perché dove si è passati dalla TARSU (tributo) alla TIA (corrispettivo) si è verificato nei fatti un netto miglioramento della raccolta differenziata, attività che da sola è servita a salvaguardare l ambiente in cui viviamo. Desta meraviglia che il modello emiliano-romagnolo del servizio di igiene ambientale che di fatto si è rivelato uno dei più funzionali in Italia anche per merito dell applicazione di una tariffa-corrispettivo, venga messo in discussione, si ripete senza alcuna necessità di legge. È possibile che domani il legislatore dichiari la Sent. 238 non solo immediatamente esecutiva ma anche retroattivamente operabile ma, fino a quel momento, sarebbero da preferire soluzioni di maggior salvaguardia per utenti e ambiente. Cordialmente Dott. Paolo Maggiore