Esempio di contabilizzazione dei lavori in corso

Documenti analoghi
IL CDA APPROVA I DATI RELATIVI AL TERZO TRIMESTRE 2007/2008

RISULTATI PRIMO SEMESTRE 2015

Le scritture di epilogo e chiusura

CORSO BASE IL CALCOLO DELLE IMPOSTE NELLE SOCIETÀ DI CAPITALI

Comune di Noceto (Provincia di Parma)

Le imposte sul reddito delle Imprese individuali

Il fondo trattamento di fine rapporto (TFR) Il TFR: aspetti generali e modalità di calcolo della quota di competenza

Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007

Esercizi di Ragioneria Dott. Lotti Nevio

IL MODELLO DI CO.GE. Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Dipartimento di Studi sull Impresa

Economia Applicata all Ingegneria 1. Docente: Prof. Ing. Donato Morea. Lezione n. 14 del Bilancio d impresa: esercitazione

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale

Secondo il contenuto del documento interpretativo n. 1 del documento OIC n.12, nella voce E 20), devono essere compresi:

CONTROLLO E SVILUPPO INTERNAZIONALE DELLE IMPRESE Prof. Luca Fornaciari

La società Beta S.r.l. all'01/01/n, dopo le operazioni di riapertura dei conti, presenta le seguenti poste di bilancio:

LA GESTIONE PRINCIPALI OPERAZIONI DI GESTIONE FINANZIAMENTO IMPIEGO TRASFORMAZIONE VENDITA

LA VENDITA DI PRODOTTI E SERVIZI. o Vendita di beni o Rettifiche su vendite o Prestazioni di servizi

Esercitazioni di contabilità

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

p GRUPPO ITALMOBILIARE: IL RISULTATO OPERATIVO DEL PRIMO...RE A 472,4 MILIARDI (+ 43%) UTILE NETTO A 68,7 MILIARDI

La valutazione dei crediti e dei debiti in moneta estera: aspetti civilistici ed economici

Perdite su crediti e conseguenze IVA

Vianini Lavori: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati 2006

La determinazione. Esercitazione Biofood SpA

SPECIALE SPESOMETRO NORMATIVA Normativa transitoria... 2 LA COMUNICAZIONE... 3

Le rettifiche di storno

Caltagirone Editore: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati dell esercizio 2010

L anticipo su fatture

QUADRO RIEPILOGATIVO VALORE DELLA PRODUZIONE. Valore della produzione Strutt. Terr #DIV/0! VALORE DELLA PRODUZIONE

FATTURAZIONE E PAGAMENTO

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

PIANO ECONOMICO DI RIFERIMENTO

Informazioni aggiuntive: Il fatturato 2001 è stato di euro e ha avuto il seguente andamento mensile:

SCRITTURE DI CHIUSURA DELLA CONTABILITA GENERALE

Riclassificazione del conto economico

connessi alla fornitura alle utenze non irrigue nel periodo

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. La valutazione dei crediti

SCRITTURE CONTABILI E BILANCIO D ESERCIZIO

LA MISURA DEL REDDITO E DEL CAPITALE DI FUNZIONAMENTO NEL PRIMO PERIODO DI VITA DELL IMPRESA

crediti verso società collegate

Possono essere iscritte nelle voci "ratei e risconti" soltanto quote di costi e

Indice XIII. Premessa

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO AI FINI DELL ANALISI ECONOMICO - FINANZIARIA

BONUS AI CLIENTI: casi pratici di note di credito

I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE. Alessandro Russo Università degli studi di Catania - Corso di Economia e Gestione delle Imprese 16 dicembre 2013

Controlli sui fornitori

L AMMINISTRATORE IMMOBILIARE: professionista domani CONDOMINIO E FISCO

La traccia assegnata come seconda prova di Economia aziendale, nell Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing è strutturata in due parti.

ESERCITAZIONE N. 5 Esempio di operazione di scissione

Tutti i diritti riservati

LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO. 1. Le scritture di rettifica 2. Le scritture di completamento o integrazione

REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA FINCALABRA S.P.A. REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO 6 SVILUPPO ECONOMICO, LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI

CALTAGIRONE EDITORE: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati 2007

Il Bilancio preventivo prevede i seguenti stanziamenti per Titoli di Entrata e di Uscita:

Perche le banche soddisfano il fabbisogno delle imprese

Esistono differenti metodologie per calcolare i flussi di cassa netti disponibili.

IMMOBILIZZAZIONI - MATERIALI

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Anno accademico 2009/2010. Corso Integrato di Economia Aziendale e Controllo di Gestione

Contenuto in sintesi

Integrazione al Manuale Utente 1

IL CDA APPROVA I DATI RELATIVI AL QUARTO TRIMESTRE 2007/2008

Gruppo di Lavoro Principi Contabili. Linee operative contabili 3 Utilizzo dell eccedenza ACE per il versamento dell IRAP

FONDO UNICO REGIONALE DI INGEGNERIA FINANZIARIA

BILANCIO DI ESERCIZIO

F.N.A.A.R.C. L imposta da versare a titolo di acconto è pari al 100% dell'importo del rigo RN61 "Differenza" del mod. Unico 2015 PF.

L impresa. Sistemi di governo valutazione e controllo. Costi - 6

LE SCRITTURE DI INTEGRAZIONE

(i) l iscrizione di un provento, che nella voce 22 del conto economico quindi rettifica, in diminuzione, l ammontare delle imposte correnti;

LE SCRITTURE DI RETTIFICA DEL BILANCIO

AZIENDA AGRICOLA REGIME SPECIALE DI NON ESONERO

CIRCOLARE. Spettabili CLIENTI LORO SEDI. OGGETTO: Fatturazione nuovi adempimenti.

IL SISTEMA DI GESTIONE

ESERCIZIO N. 1 (analisi di bilancio)

Redazione e rielaborazione del bilancio

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO

ALLEGATO N 6 METODOLOGIA PER LA DEFINIZIONE DELLE GARANZIE

Totale Totale

GLI SCHEMI DI BILANCIO IN ITALIA

POLITECNICO DI MILANO - FACOLTA DI INGEGNERIA ECONOMIA ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Rassegna stampa web. Comunicato del 20 Ottobre Gruppo AMA: Il Consiglio d Amministrazione comunica i risultati al 30 giugno 2008

APPLICAZIONE N. 3 RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO

N.B.: per poter eseguire la 1ª chiusura I.V.A. periodica dell'anno occorre avere eseguito la Chiusura I.V.A. a fine anno.

Ragioneria Generale e Applicata. Relazione tra bilancio di esercizio e reddito imponibile: le imposte differite e anticipate

CORSO DI FORMAZIONE PER IMPIEGATI AMMINISTRATIVI

CREDITI E DEBITI IN VALUTA ESTERA. Ci sono delle novità!

DIFFERENZE DI CONSOLIDAMENTO

GRUPPO ZIGNAGO VETRO:

Bando Interventi Integrati per l acquisizione di aziende in crisi, di impianti produttivi chiusi o a rischio chiusura

RISCONTI PASSIVI. I risconti passivi. Rappresentazione contabile e disciplina fiscale. di Luciano Olivieri SOMMARIO

Compagine sociale della scindenda Alfa S.p.A. ANTE scissione

Eser cizio LE RIMANENZE DI MAGAZZINO

DISCIPLINARE DI CONFERIMENTO DELL INCARICO PER LA STAZIONE CONFERENTE: COMUNE DI BORGOMANERO (C.F.

IAS 11 Commesse a lungo termine (Construction contract)

FAI LA MOSSA GIUSTA PER DIVENTARE IMPRENDITORE

SCIENZA DELLE FINANZE A.A Esercitazione IVA e IRAP TESTO e SOLUZIONI

IL CONTRATTO DI AGENZIA

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

BILANCIO E CONTABILITÀ PUBBLICA

Come accennato, sono tenuti al versamento del secondo acconto, con le diverse modalità di cui si dirà in seguito:

Transcript:

Esempio di contabilizzazione dei lavori in corso

INFORMAZIONI RIGUARDANTI LA COMMESSA Un impresa ha ottenuto l appalto per la costruzione di una galleria. Gli elementi relativi al contratto in essere tra committente e appaltatore sono i seguenti: prezzo concordato per l esecuzione dell opera: 10.000; stima iniziale dei costi della commessa: 7.000. tempo previsto per la realizzazione della commessa: 3 anni. La fatturazione è prevista nel corso dell opera per ammontari concordati contrattualmente al raggiungimento di specifiche fasi della realizzazione della galleria. All inizio dell anno 2, a causa di impreviste difficoltà connesse all attività di perforazione, l impresa ottiene dal committente una revisione del prezzo dell opera che passa a 11.500, mentre la previsione dei costi di commessa passa da 7.000 ad 9.000. L impresa calcola lo stato di avanzamento della commessa sulla base del rapporto tra i costi di commessa sostenuti nel periodo ed i costi complessivi previsti (metodo del cost to cost). I costi sostenuti per la realizzazione della commessa sono: 2.450 nel 1 anno, 6.930 nel 2 anno; nell anno 3 la commessa viene ultima e, dopo i collaudi di rito, viene effettuata la consegna al committente. L impresa ha fatturato ed incassato 2.500 nel 1 an no ed 7.000 nell anno 2; nell anno 3 ha fatturato il saldo, pari ad 2.000, ma di tale ultimo importo ha incassato solo 850, avendo il committente trattenuto la differenza di 1.150 a garanzia. 1

DATI ECONOMICI Il metodo dei SAL consente la ripartizione del margine di commessa tra i diversi esercizi di formazione. 2

ESPOSIZIONE IN BILANCIO anno 1 [a] L ammontare dei crediti verso committenti deriva dalla differenza tra i ricavi di commessa attribuibili al primo anno ( 3.500) e l importo fatturato ed incassato ( 2.500). [b] Per la prassi contabile nazionale (PCN) la fatturazione dà luogo alla contabilizzazione di acconti, iscritti nel passivo della situazione patrimoniale. Pertanto, gli acconti sono ammontari corrisposti, in via non definitiva, dai committenti in corso d opera a fronte dei lavori eseguiti. La scrittura contabile sarà, pertanto, la seguente: [c] Come accennato, gli IAS non prevedono la distinzione tra ricavi e rimanenze; l intero importo è, dunque, contabilizzato come ricavo dell esercizio. 3

ESPOSIZIONE IN BILANCIO anno 2 [a] L ammontare dei crediti verso committenti (debiti più correttamente) deriva dalla differenza tra i ricavi di commessa attribuibili al secondo anno ( 5.355) e l importo fatturato ed incassato nell anno ( 7.000), al netto dei crediti contabilizzati nell esercizio precedente ( 1.000). Resta aperta una posizione debitoria nei confronti del committente per 645, che può essere interpretata come anticipo ricevuto a fronte dei corrispettivi che matureranno nell esercizio nr. 3, in cui verrà ultimata la commessa. 4

ESPOSIZIONE IN BILANCIO anno 3 [a] L ammontare dei crediti verso committenti deriva (IAS 11), anche in questo caso, dalla differenza tra i ricavi di commessa attribuibili al terzo anno ( 2.645) e l importo fatturato ed incassato nell anno ( 850), al netto dei debiti contabilizzati nell esercizio precedente ( 645). [a-b] Per la prassi contabile nazionale, l ultimazione dell opera e il relativo collaudo dà luogo alla fatturazione del corrispettivo complessivo ( 11.500) ed alla contestuale iscrizione del credito verso il committente; quest ultimo verrà compensato mediante chiusura del conto che esprime il debito dell azienda per acconti ricevuti negli anni precedenti ( 9.500). Il credito rimane aperto per la parte non incassata ( 1.150), considerato anche l incasso dell anno, pari ad 850. Il conto variazione rimanenze verrà chiuso in conto economico. [segue slide successiva] 5

ESPOSIZIONE IN BILANCIO anno 3 [a-b] Le scritture contabili sono le seguenti: 6