FASCICOLO LINEA. Genova LINEE VENTIMIGLIA SAVONA S.GIUSEPPE DI C. SAVONA 75 EDIZIONE DICEMBRE 2003 TORTONA ALESSANDRIA NOVI SB NOVI L. ARQUATA S.

Documenti analoghi
Circolare Territoriale GENOVA RFI DP/DTP-GE CT 8/2014. In vigore dal 27/10/2014 ore 05:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

FASCICOLO LINEA. Novi Ligure. Ge. Borzoli. Samp. Sm.to. Ge.Voltri Mare. Savona Vado L. Savona Mar.

Circolare Territoriale GENOVA RFI DP/DTP - GE CT 6/2017. In vigore dal 07/07/2017 ore 01:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale ANCONA RFI-DPR-DTP_AN CT 10/2017. In vigore dal 27/06/2017 ore 11:30. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale GENOVA RFI DP/DTP - GE CT 13/2017. In vigore dal 27/11/2017 ore 00:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale GENOVA RFI DP/DTP - GE CT 12/2015. In vigore dal 13/12/2015 ore 00:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale FIRENZE RFI-DTP FIRENZE RFI-DTP BOLOGNA CT 8/2016 CT 12/2016. In vigore dal 09/10/2016 ore 02:00

DISPOSIZIONE DI ESERCIZIO N 1 DEL 13/02/2013 «in vigore dal »

Circolare Territoriale ANCONA RFI-DPR-DTP_AN CT 8/2015. In vigore dal 25/06/2015 ore 10:30. Fascicolo Circolazione Linee di:

REGISTRAZIONI DELLE DISPOSIZIONI CHE HANNO MODIFICATO LA PRESENTE ISTRUZIONE

Circolare Territoriale TRIESTE RFI DPR/DTP_TS CT 1/2016. In vigore dal 15/01/2016 ore 00:01. Fascicolo Circolazione Linee di:

Trento-Rovereto Bivio/P.C. S. Massimo-Verona Q.E. Bivio/P.C. S. Massimo-Bivio/P.C. Fenilone Bivio/P.C. Fenilone-Verona Q.E.

Prato C.le - Firenze Rifredi

FASCICOLO LINEA. Novi Ligure. Ge. Borzoli. Samp. Sm.to. Ge.Voltri Mare. Savona Vado L. Savona Mar.

ISTRUZIONI PER LA CIRCOLAZIONE DEI TRENI AD USO DEL PERSONALE DI ACCOMPAGNAMENTO

MODIFICHE REGOLAMENTARI

DECRETO N. 15/2010 DEL 13/12/2010 «in vigore dal » DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE

Circolare Territoriale ANCONA RFI-DPR-DTP_AN CT 12/2015. In vigore dal 17/10/2015 ore 04:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

Modifiche alla Prefazione Generale all Orario di Servizio

Circolare Territoriale

Circolare Territoriale NAPOLI BARI RFI-DPR-DTP_BA RFI-DPR-DTP_NA CT 9/2016 CT 8/2016. In vigore dal 12/07/2016 ore 05:20

Circolare Territoriale

ISTRUZIONI PER LA CIRCOLAZIONE DEI TRENI AD USO DEL PERSONALE DI ACCOMPAGNAMENTO

FIRENZE FASCICOLO LINEA. LINEE: AULLA LUCCA PISA S. ROSSORE LUCCA PISA C.LE VADA (via Collesalvetti) CECINA VOLTERRA SP

Circolare Territoriale CAGLIARI RFI-DPR_DTP_CA CT 6/2012. In vigore dal 24/12/2012 ore 05:30. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale MILANO VERONA RFI DP/DTP_VR RFI DP/DTP_MI CT 4/2017 CT 13/2017. In vigore dal 19/06/2017 ore 00:00

Circolare Territoriale MILANO BOLOGNA FIRENZE CT 13/2014 CT 44/2014 CT 9/2014. In vigore dal 14/11/2014 ore 11:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale PALERMO RFI DPR/DTP_PA CT 22/2014. In vigore dal 10/12/2014 ore 00:01. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale VERONA RFI DP/DTP_VR CT 11/2016. In vigore dal 25/08/2016 ore 11:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

LINEE: ALESSANDRIA - CAVALLERMAGGIORE ASTI - CASTAGNOLE D. L

FASCICOLO LINEA. Novi S.B. 73. Novi Ligure. Ge. Borzoli. Samp. Sm.to. Ge.Voltri Mare. Savona Savona Mar. LINEA: SAVONA GENOVA

Stazione di Campofelice di Roccella Attivazione nuovi segnali di avviso e protezione lato Messina

TRATTA MONTEFIASCONE - GROTTE S. STEFANO

Circolare Territoriale

82 Piacenza - Bologna Modena Piacenza. 87 Bologna - Prato Pianoro San Benedetto S.C.P. Vernio M.C.

Circolare Territoriale ANCONA RFI-DPR-DTP_AN CT 15/2017. In vigore dal 07/09/2017 ore 00:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

ISTRUZIONE per l Esercizio sulle Linee a doppio binario Banalizzate AC/AV ERTMS/ETCS L2 (ad uso del personale dei treni)

Circolare Territoriale BARI RFI-DPR-DTP_BA CT 12/2017. In vigore dal 08/06/2017 ore 05:30. Fascicolo Circolazione Linee di:

ISTRUZIONI PER LA CIRCOLAZIONE DEI TRENI AD USO DEL PERSONALE DI ACCOMPAGNAMENTO

Circolare Territoriale PALERMO RFI DPR/DTP_PA CT 21/2014. In vigore dal 27/11/2014 ore 00:01. Fascicolo Circolazione Linee di:

ISTRUZIONI PER LA CIRCOLAZIONE DEI TRENI AD USO DEL PERSONALE DI ACCOMPAGNAMENTO

FASCICOLO LINEA. Novi S.B. 73. Novi Ligure. Ge. Borzoli. Samp. Sm.to. Ge.Voltri Mare. Savona Savona Mar. LINEA: GENOVA LA SPEZIA

25 Chiasso - Milano Bivio/ PC Rosales Albate C.

MODIFICHE REGOLAMENTARI

DECRETO n. 12 /2009 del 26/11/2009 DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE

MODIFICHE REGOLAMENTARI. Chiusi, novembre 2007

FASCICOLO LINEA. Montenero 132 Termoli. Foggia. Cervaro. Rocchetta S.A.L. di Melfi. Spinazzola. Gioia del Colle. Bivio/PC.

MODIFICHE ALL ISTRUZIONE PER LA PROTEZIONE DEI CANTIERE

Cesano di Roma - Roma S. Pietro (e) TRATTA CESANO DI ROMA - ROMA S. PIETRO (e)

Circolare Territoriale ROMA RFI-DPR-DTP_RM CT 11/2016. In vigore dal 15/07/2016 ore 05:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

Acronimi Sicurezza intrinseca Risposta dell impianto all errore umano... 7

Roma, 12 settembre Norme specifiche unico agente alla condotta

Circolare Territoriale ANCONA RFI-DPR-DTP_AN CT 13/2017. In vigore dal 09/07/2017 ore 19:00. Fascicolo Circolazione Linee di:


82 Piacenza - Bologna Bologna C.le, Modena, Marzaglia, Rubiera, Reggio Emilia, S. Ilario d'enza, Parma, Castelguelfo, Fidenza, Fiorenzuola, Piacenza

Segnalamento italiano. Ver 1.0

ISTRUZIONE PER L ESERCIZIO CON SISTEMA DI BLOCCO RADIO ETCS L2 SENZA SEGNALI FISSI LUMINOSI

Circolare Territoriale ANCONA RFI-DPR-DTP_AN CT 14/2017. In vigore dal 16/07/2017 ore 00:00. Fascicolo Circolazione Linee di: 108CI Sulmona-Carpinone

LINEE: TORINO - TORRE PELLICE SAVIGLIANO - SALUZZO CUNEO

Voghera - Piacenza Broni - Stradella

LINEA: CALTANISSETTA XIRBI GELA SIRACUSA

Circolare Territoriale VERONA RFI DP/DTP_VR CT 17/2016. In vigore dal 27/11/2016 ore 05:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

DISPOSIZIONE DI ESERCIZIO N 7 DEL 26/05/2016 (esclusa modifica all Allegato 1, punto 3 bis)

LINEE: POTENZA CENTRALE BRINDISI PM CAGIONI BELLAVISTA

INSERTO DESCRITTIVO DELLE STAZIONI E FERMATE FERROVIARIE DEL COMPARTIMENTO DI GENOVA PER LE QUALI SONO ATTIVI CONTRATTI DI COMODATO D USO

GALLERIE. a cura di Simone Cappelletti I N D I C E

DISPOSIZIONE N del. Il Gestore dell Infrastruttura Ferroviaria Nazionale

Circolare Territoriale BARI RFI-DPR-DTP_BA CT 13/2016. In vigore dal 02/10/2016 ore 00:01. Fascicolo Circolazione Linee di:

135 Potenza C.le - Brindisi Metaponto, Ginosa, Palagiano Chiatona

Circolare Territoriale MILANO RFI DP/DTP MI CT 40/2016. In vigore dal 22/12/2016 ore 12:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale BOLOGNA RFI DP/DTP_BO RFI DP/DTP_VR CT 6/2014 CT 8/2014. In vigore dal 30/06/2014 ore 12:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale BOLOGNA DP-DTP-BO CT 3/2016. In vigore dal 20/03/2016 ore 01:00. Fascicolo Circolazione Linee di: 82 Piacenza - Bologna Rubiera

ANALISI DELLE CONDIZIONI NECESSARIE PER LA GUIDA DEI MEZZI DI TRAZIONE CON UN SOLO AGENTE DI CONDOTTA.

33 Pavia - Stradella Pavia - S. Martino Pavia S. Martino

Circolare Territoriale MILANO RFI DP/DTP MI CT 24/2017. In vigore dal 02/10/2017 ore 04:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

BOLOGNA FASCICOLO LINEA CASTELBOLOGNESE R.T. RAVENNA FAENZA RAVENNA FAENZA LAVEZZOLA

Bassano del Grappa Padova

46 Brescia-Vicenza Brescia, Rezzato, Lonato. Stazione di Brescia: modifica al dispositivo di armamento Stazione di Rezzato:

VENEZIA FASCICOLO LINEA. PADOVA - OCCHIOBELLO (Bologna) ROVIGO - CHIOGGIA 58 - EDIZIONE DICEMBRE CT 10 / 2014

Circolare Territoriale NAPOLI RFI-DPR-DTP NA CT 9/2015. In vigore dal 12/06/2015 ore 00:01. Fascicolo Circolazione Linee di:

Circolare Territoriale

Art. 40 Ritardi e anormalità nella corsa dei treni Retrocessione - Malore del macchinista o dell aiuto macchinista o del capotreno

La Ferroviaria Italiana Esperienza attuale e programmi di adeguamento

FASCICOLO LINEA ANCONA LINEE: FOLIGNO ORTE TERONTOLA FOLIGNO 106 EDIZIONE DICEMBRE ANCONA. Ancona M. Ferrara. Rimini. Bologna. Falconara M.

Circolare Territoriale TORINO RFI DP/DTP TO CT 26/2016. In vigore dal 14/07/2016 ore 11:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

LINEE: LA SPEZIA VENTIMIGLIA; GENOVA ACQUI TERME; GENOVA ARQUATA S.

Rif. norm./tecn. 1. Orte PdC Si reca al treno con la documentazione prevista dalle -- Istruzioni di servizio e con il telefono palmare GSM

Foggia - Ordona, Rocchetta S.A.L.- S. Nicola di M., Potenza Superiore - Potenza C.le

LINEE: VEZZANO PARMA FIDENZA FORNOVO B/PC ARCOLA S. STEFANO M. LA SPEZIA MIGL.NA LA SPEZIA MAR.MA LA SPEZIA MAR.MA VEZZANO S. STEFANO M.

DECRETO N. 4/2010 DEL 10/05/2010 «in vigore il giorno 7 settembre 2010» DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE

LINEA ATTIGLIANO B. - ROMA TERMINI (Linea Lenta) LINEA 1 BIVIO ORTE NORD - ROMA TERMINI (Linea DD)

Circolare Territoriale VERONA RFI DP/DTP_VR CT 18/2016. In vigore dal 09/12/2016 ore 12:30. Fascicolo Circolazione Linee di: 43 Bolzano-Verona

Rif. norm./tecn. -- IPCL art. 1 comma 1 e IET All.5 bis. -- Manuale di condotta e IPCL Allegati XIV,XIV bis, XIV ter, XIV quater

LINEE: BOSCO REDOLE BENEVENTO TERMOLI - VENAFRO

SOCCORSO AI TRENI FERMI IN LINEA PER GUASTO

Circolare Compartimentale CC 20/2008 FIRENZE RFI DMO/DCM_FI RFI DMA/DCI_FI. In vigore dal 12/12/2008 ore Fascicolo Circolazione Linee di:

FASCICOLO LINEA ANCONA S. BENEDETTO DEL T. ASCOLI P. TERAMO GIULIANOVA Ancona M. ANCONA. Ferrara. Rimini. Bologna. Falconara M. Firenze.

COMUNICAZIONE ORGANIZZATIVA n. 17/AD del 30 LUG Istruzioni Generali per il Personale del Treno in caso di Inconveniente di Esercizio in Galleria

TORINO FASCICOLO LINEA MODANE/SUSA - TORINO C.T. 02/ EDIZIONE DICEMBRE

FASCICOLO LINEA Innsbruck

Transcript:

Genova 75 FASCICOLO LINEA ALESSANDRIA TORTONA NOVI SB NOVI L. ACQUI T. OVADA 76 ARQUATA S. 73 72 RONCO S. VENTIMIGLIA PR VENTIMIGLIA 75 VADO LZI S.GIUSEPPE DI C. SAVONA PD SAVONA M. 75 SAVONA 74 GE VOLTRI GE VOLTRI M. GE BORZOLI GE SAMP. SM. GE MAR.BAC. 76 GE SAMP. GE CAMPASSO GENOVA PP GE MAR.SL GE BRIGNOLE 77 LA SPEZIA LINEE VENTIMIGLIA SAVONA S.GIUSEPPE DI C. SAVONA CT 10/2011 75 EDIZIONE DICEMBRE 2003

75 EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT 10/2011

Cap. 1 FL REGISTRO DELLE MODIFICHE AL FASCICOLO LINEA App. CC/CT Pagine modificate In vigore dal 03 2003/2004 1/2, 13 16, 23/24 19.04.04 06 2003/2004 41/42 01.11.04 07 2003/2004 1/2, 11/12, 109/110, 113 116 15.11.04 02 2004/2005 1/2, 51 98 26.06.05 27 2005 1/2, 11 14, 21/22, 25 42, 53 66, 69 74, 77 90, 93 98, 111 116 30.12.05 06 2006 1/2, 57/58, 87/88 21.03.06 11 Frontespizio, 1/2, 11/12, 21/22, 41/42, 57 60, 85/86, 111 116 2006 Aggiunte 117/118 10.07.06 16 2006 1/2, 13/14, 25/26, 79/80, 89/90 01.09.06 19 2006 1/2, 11/12, 21 30 13.11.06 01 2007 1/2, 23/24, 41/42, 51/52, 67 72, 75/76, 91 96, 103 110 03.04.07 06 2007 1/2, 61 66, 81 86 26.07.07 04 2007 1/2, 41/42 03.09.07 08 2007 1/2, 31/32, 35/36, 41/42, 105/106 31.10.07 11 2007 1/2, 11/12, 39 42, 55/56, 59/60, 63/64, 77/78, 81 88, 95/96 20.12.07 01 1/2, 11/12, 33 40, 107/108 2008 Soppresse 41/42 31.01.08 10 1/2, 11 28, 57 62, 83 90, 95/96 2008 Soppresse 29 42 30.10.08 13 1/2, 11/12, 101 104, 111 114, 121/122 2008 Soppresse 105 110, 115 118 30.11.08 02 2009 1/2,15/16, 19 24, 27/28 07.03.09 04 1/2, 11/12, 111 114 2009 Aggiunte 115/116 31.03.09 05 2009 1/2, 11/12 15.04.09 06 2009 1/2, 21 24 30.04.09 10 2009 Frontespizio, 1/2, 15/16, 19/20, 23/24, 69 72, 93 96 28.10.09 14 2009 1/2, 11/12 26.01.10 03 1/2, 13 16, 19 24, 27/28, 53 66, 69 72, 77 90, 93 96 2010 Soppresse 73/74, 97/98 09.05.10 14 2010 1/2, 13/14, 27/28, 67/68, 91/92 08.08.10 75 EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT 06/2014 1

17 2010 03 2011 10 2011 05 2012 06 2012 10 2012 16 2012 02 2013 04 2013 07 2013 04 2014 06 2014 1/2, 11/12, 51 72, 75 90 Aggiunte 73/74, soppresse 91 96 30.11.10 1/2, 11/12, 15/16, 23/24, 69/70, 89/90 27.06.11 Frontespizio, 1/2, 23/24, 69/70, 89/90 12.12.11 1/2, 23/24, 67 70, 87 90 15.05.12 1/2, 19/20, 25/26, 69/70, 89/90 28.06.12 1/2, 11/12, 15/16, 21/22, 25 28, 57/58, 61/62, 77/78, 111 114 30.07.12 1/2, 13 18, 21 24, 27/28, 57 62, 79 82 18.12.12 1/2, 111-112 28.02.13 1/2, 25/26, 57-64, 77-78, 81-84 30.06.13 1/2, 15/16, 81-84 08.01.14 1/2, 11/12, 23/24, 27/28 25.06.14 1/2, 25/26, 101 104 Aggiunte 105 108 15.07.14 2 75 EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT 06/2014

Cap. 2 FL INDICE DEL FASCICOLO LINEA Cap Pag. 1 REGISTRAZIONE DELLE MODIFICHE AL FASCICOLO LINEA 1 2 INDICE DEL FASCICOLO LINEA 11 3 DISPOSIZIONI VARIE PER LOCALITA DI SERVIZIO 13-14 3.1 Norme particolari che interessano i treni da osservare in determinate località di 13 servizio 3.2 Norme particolari che interessano le manovre e tutte le attività da svolgersi prima 14 della partenza o dopo l arrivo dei treni, da osservare in determinate località di servizio 3.3 Disposizioni e indicazioni particolari pm 4 DISPOSIZIONI VARIE PER TRATTI DI LINEA 15 28 4.1 Tratti di linea sui quali è ammessa la marcia parallela 15 4.2 Tratti di linea con blocco elettrico automatico dove il macchinista può riprendere la pm corsa, dopo 3 minuti di sosta al segnale permissivo disposto a via impedita, senza comunicare con la stazione successiva 4.3 Tratti di linea sui quali anche di giorno si deve usare la segnalazione notturna e 15 debbono essere mantenute accese le luci delle carrozze 4.4 Tratti di linea sui quali si possono omettere gli indicatori di velocità massima quando pm le variazioni di velocità sono riferite a punti singolari facilmente individuabili 4.5 Ubicazione delle locomotive dei mezzi d opera su tratti di lavoro con pendenza 15 superiore al 15 e tratti di lavoro sui quali è ammesso il dimezzamento dei mezzi d opera 4.6 Tratti di linea affiancati 15 4.7 Tratti di linea e periodi per i quali la nebbia è considerato fenomeno eccezionale 15 4.8 Disposizioni restrittive per i brevi movimenti di regresso 15 4.9 Località e punti della linea ove esistono segnali a distanza di visibilità ridotta o a 16 distanza ridotta rispetto ai relativi avvisi o situati in posizione particolare 4.10 Norme particolari per l esercizio dei mezzi di trazione elettrici 17 4.11 Norme particolari per l esercizio dei mezzi di trazione termici pm 4.12 Norme particolari per l esercizio con mezzi leggeri pm 4.13 Norme particolari per l esercizio delle linee o tratti di linea 19 4.14 Scambio materiali fra stazioni e fra queste e i raccordi pm 4.15 Ubicazione, lunghezza e attrezzaggio delle gallerie 20 4.16 Autorizzazione alla partenza con comunicazione registrata del regolatore della 24 circolazione 4.17 Disabilitazione dal servizio 24 4.18 Linee sulle quali è ammesso affidare i mezzi di trazione, muniti di dispositivo pm vigilante, ad un solo agente di condotta 4.19 Ubicazione posti telefonici in linea 25 4.20 Principali utenze telefoniche 26 4.21 Linee sulle quali sono attivi particolari sistemi di collegamento terra-treno 26 4.22 Norme particolari per il passaggio dei rotabili sulle navi traghetto pm 4.23 Disposizioni e/o indicazioni particolari 27 4.24 Linee sulle quali è ammesso lo scambio di comunicazioni verbali registrate fra il regolatore della circolazione e l agente di condotta 28 75 EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT 1/2014 11

Cap. Pag. 5 GRAFICO SCHEMATICO DEI PRINCIPALI NODI pm 6.1 LINEA VENTIMIGLIA - SAVONA (senso dispari) 51 64 6.1.1 Schema unifilare (senso dispari) 51 6.1.2 Fiancata di linea (senso dispari) 53 6.1.3 Fiancata principale (senso dispari) 57 6.2 LINEA S.GIUSEPPE DI C. SAVONA (senso dispari) 65 70 6.2.1 Schema unifilare (senso dispari) 65 6.2.2 Fiancata di linea (senso dispari) 67 6.2.3 Fiancata principale (senso dispari) 69 7.1 LINEA SAVONA -VENTIMIGLIA (senso pari) 71 84 7.1.1 Schema unifilare (senso pari) 71 7.1.2 Fiancata di linea (senso pari) 73 7.1.3 Fiancata principale (senso pari) 77 7.2 LINEA SAVONA S.GIUSEPPE DI C. (senso pari) 85 90 7.2.1 Schema unifilare (senso pari) 85 7.2.2 Fiancata di linea (senso pari) 87 7.2.3 Fiancata principale (senso pari) 89 8 CIRCOLABILITA DEI ROTABILI 101 104 9 MASSIMA MASSA RIMORCHIABILE 111 116 Appendice 121 Tabella di Accesso alle Sigle complementari 123 Sigle complementari in senso dispari 124 Sigle complementari in senso pari 131 12 75 EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT 1/2014

Cap. 3 FL Sez. 3.1 FL DISPOSIZIONI VARIE PER LOCALITA DI SERVIZIO NORME PARTICOLARI CHE INTERESSANO I TRENI DA OSSERVARE IN DETERMINATE LOCALITA DI SERVIZIO 1) BIVIO DORIA a) Circolazione sul binario illegale Il Bivio Doria è bivio per i treni percorrenti via Principale. Per i treni percorrenti via Savona P.Doria è deviatoio estremo della stazione di Savona P.Doria e pertanto in quest ultima circostanza, rispetto al disposto dell art.19.2 RCT e corrispondente art. 36.2 IPCL (circolazione sul binario illegale), non deve essere presenziato da DM. 2) SAVONA a) Comunicazioni tra Capotreno e DM Il Capotreno (o l agente che ne svolge le funzioni) deve segnalare tempestivamente al DM l'eventuale impedimento alla partenza del proprio treno. b) Accertamento completezza dei treni termine corsa Il Capotreno (o l agente che ne svolge le funzioni), accertata la completezza del treno, deve riportare sul RMPM la dizione: Coda regolare. In caso contrario deve avvisare il DM. c) Arresto dei treni in stazione Le locomotive e automotrici elettriche in arrivo sui binari I IV dovranno, per quanto possibile, evitare di fermarsi con il pantografo in presa fra i portali del sezionamento, ubicato in prossimità dell asse del FV, le cui travi sono verniciate a strisce bianche e nere verticali. 3) TAGGIA ARMA a) Servizio viaggiatori I treni ricevuti in binario I dovranno svolgere il servizio sul marciapiede lato opposto al FV. 4) VENTIMIGLIA a) Comunicazioni tra Capotreno e DM Il Capotreno (o l agente che ne svolge le funzioni) deve segnalare tempestivamente al DM l'eventuale impedimento alla partenza del proprio treno. b) Norme di esercizio per la trazione elettrica Le norme sono riportate nel Cap.4 Sez.10. 5) VENTIMIGLIA P.ROJA a) Norme di esercizio per la trazione elettrica Le norme sono riportate nel Cap.4 Sez.10. 75 EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT 16/2012 13

Sez. 3.2 FL NORME PARTICOLARI CHE INTERESSANO LE MANOVRE E TUTTE LE ATTIVITA DA SVOLGERE PRIMA DELLA PARTENZA O DOPO L ARRIVO DEI TRENI, IN DETERMINATE LOCALITA DI SERVIZIO 1) MANOVRE SENZA MANOVRATORE (art.18 ISM e art.7 IPCL) Le stazioni riportate in tabella sono munite di segnali fissi costituiti da segnali bassi (art..52 RS). Il guidatore dovrà sempre prendere accordi con l agente che autorizza la manovra prima di iniziare ogni movimento, in quanto le manovre possono non essere regolate con i soli segnali fissi. Tel. agente RFI Stazione competente all autorizzazione Particolarità mobile fisso Albenga 313 80 94529 958 821 331 Imperia O. 313 80 94566 958 823 224 Savona 313 80 94575 958 824 454 Vedi p.2 Savona P.Doria 313 80 94572 958 824 301 Vedi p.2, 3 S.Giuseppe di C. 313 80 41159 958 824 223 Taggia A. 313 80 92427 958 823 270 Ventimiglia 313 80 94563 958 842 333 Ventimiglia P.Roja 313 80 94570 958 842 458 Manovre non indipendenti - Vedi p.4 2) SAVONA a) Binario circolazione locomotori fra Savona e Savona P.Doria L uso è consentito anche per i movimenti di manovra dei treni navetta non trainati da locomotiva o automotore di manovra nel rispetto delle seguenti condizioni: il movimento deve essere eseguito da PdC in possesso di Patente F e delle prescritte abilitazioni; il freno continuo deve essere attivo su tutta la colonna e, prima della partenza in entrambi i sensi, deve esserne accertata l efficienza. 3) SAVONA PD a) Manovre provenienti dalla Zona di giurisdizione dell Autorità Portuale La manovra deve fermarsi all apposita tabella monitoria di inizio giurisdizione RFI, da dove è fatta avanzare ai sensi dell art.7 RCT ed art.7 IPCL. b) Manovre verso la Zona di giurisdizione dell Autorità Portuale La manovra deve essere autorizzata ai sensi dell art.7 RCT ed art.7 IPCL fino all apposita tabella monitoria di fine giurisdizione RFI (inizio giurisdizione Autorità Portuale). 4) VENTIMIGLIA P.ROJA a) Manovre non indipendenti (art.7.8 RCT e 7.7 IPCL) I segnali bassi dei binari 21 25 lato Ventimiglia sono preceduti dalla traversa di fermata per manovra di accostamento (all.1.13 RS). 14 75 EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT 16/2012

Cap. 4 FL DISPOSIZIONI VARIE PER TRATTI DI LINEA Sez. 4.1 FL Bordighera PP S.Lorenzo. TRATTI DI LINEA SUI QUALI E AMMESSA LA MARCIA PARALLELA TRATTI DI LINEA SUI QUALI ANCHE DI GIORNO SI DEVE USARE LA Sez. 4.3 FL SEGNALAZIONE NOTTURNA E DEBBONO ESSERE MANTENUTE ACCESE LE LUCI DELLE CARROZZE Tutte le linee del FL. Sez. 4.5 FL UBICAZIONE DELLE LOCOMOTIVE DEI MEZZI D OPERA SU LINEE CON PENDENZA SUPERIORE AL 15 E TRATTI DI LINEA SUI QUALI E AMMESSO IL DIMEZZAMENTO DEI MEZZI D OPERA Tratti di linea Ubicazione delle locomotive Dimezzamento dei mezzi d opera S.Giuseppe di C. Altare Savona Nessun tratto S.Giuseppe di C. (vedi norme ICMO) Ferrania Savona Locomotiva Sez. 4.6 FL Tratto di linea Bivio Doria Savona TRATTI DI LINEA AFFIANCATI Tratti di linea affiancati via Principale, via Savona PD TRATTI DI LINEA E PERIODI PER I QUALI LA NEBBIA E CONSIDERATA Sez. 4.7 FL FENOMENO ECCEZIONALE Su tutti i tratti di linea del FL la nebbia è considerata fenomeno eccezionale dal 1 gennaio al 31 dicembre. Sez. 4.8 FL DISPOSIZIONI RESTRITTIVE PER I BREVI MOVIMENTI DI REGRESSO Su tutti i tratti di linea del FL sono vietati i brevi movimenti di regresso in piena linea, in entrambi i sensi di marcia, salvo autorizzazione del DM della stazione precedente. 75 EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT 07/2013 15

LOCALITA E PUNTI DELLA LINEA OVE ESISTONO SEGNALI A DISTANZA DI VISIBILITA RIDOTTA O A DISTANZA RIDOTTA Sez. 4.9 FL RISPETTO AI RELATIVI AVVISI O SITUATI IN POSIZIONE PARTICOLARE Segnale ubicato a sinistra Segnale ubicato a destra Tipo di segnale Senso di marcia Località o punti della linea Avviso Protezione Partenza Protezione PL Blocco Visibilità (m) Binari interessati Note Dispari Pari Imperia O. 100 1 Albenga 4 7 Comune a più binari Finale LM 1 Savona 7 Savona 4, 6 Savona PD Borgio V. 185 Andora 185 Cervo SB 1 Lato Savona PD Distanza rispetto all avviso 383 m 130 8 10 100 11 13 Comune a più binari PL km 65+600 e PL km 66+970 (art.53.1b RS) Bordighera 170 Destra 1 Fascio Ventimiglia Comune a più binari Merci Santuario 2 S.Giuseppe di C. 10 13 (lato Alessandria) Comune a più binari Savona Marittima Per memoria 16 75 EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT 07/2013

NORME PARTICOLARI PER L ESERCIZIO DEI MEZZI DI TRAZIONE Sez. 4.10 FL ELETTRICI Tratto di linea Valore di corrente massima assorbibile per ogni treno Ventimiglia PP S.Lorenzo 2500 A PP S.Lorenzo Savona 2000 A Vado LZI Savona 2000 A S.Giuseppe di C. Savona 2000 A Massima massa trainabile rispetto agli organi di attacco (deroga art.61 PGOS) Le locomotive ad azionamento elettronico in comando multiplo, in deroga all art.61 PGOS (tab.20), possono trainare i seguenti valori di massa. Ogni locomotiva non deve superare lo sforzo di 210 kn. S.Giuseppe di C. Savona (via Altare senso dispari) Due locomotive in testa 1200 t Savona S.Giuseppe di C. (via Ferrania senso pari) Due locomotive in testa 1200 t Stazioni di Ventimiglia P.Roja e Ventimiglia In stazione di Ventimiglia P.Roja esercizio a 1500V fino al km 0,096 (portali lato Francia). In stazione di Ventimiglia esercizio a 1500V nella zona fra il km 145,675 (portale esterno lato Genova) ed il km 148,127 (portale esterno lato Francia cambio tensione 1500V 25000V). I tratti neutri sono ubicati sui binari di corsa pari e dispari all altezza dei portali lato Genova, in prossimità del Ponte sul Nervia (separazione fra 1500V della stazione e 3000V della linea). In stazione è autorizzata la spinta per avviamento (art 16.15 RCT e 22.12 IPCL) solo per insufficiente trazione senza superare il tratto neutro di cambio tensione 1500V 3000V al km 145,687. Lato Italia Tratti neutri di separazione fra i sistemi TE da superare con abbassamento archetti Tratti neutri (lunghezza 24 m asse km 145,687 binari pari e dispari) fra portale esterno e interno della stazione di Ventimiglia lato Genova (3000V lato Genova/1500V in stazione) muniti di segnale di abbassamento archetti preceduto dal segnale di preavviso. In corrispondenza dei segnali di abbassamento archetti è posto un cartello per il cambio tensione. Cambio tensione 3000V 1500V oppure per il passaggio 1500V 3000V Cambio tensione 1500V 3000V In corrispondenza dei segnali di innalzamento archetti è posto un cartello indicante la tensione della zona elettrica successiva: 1500V oppure 3000V. Lato Francia Sezioni elettriche fra Ventimiglia ed il confine Dai portali di Ventimiglia lato Francia fino al km 149,086 linea di contatto (ldc), alimentata a 1500V (tratto «Sez.Calandre-Ventimiglia V1» dispari e «Sez.Calandre-Ventimiglia V2» pari). Dal km 149,092 fino al confine ed oltre, ldc alimentata a 25000V (tratto «Sottosez.Mentone-Calandre V1» dispari e «Sottosez.Mentone-Calandre V2» pari). Sezioni elettriche fra Ventimiglia P.Roja e Bivio Calandre Dai portali di Ventimiglia P.Roja lato Francia al km 0,096, ldc alimentata a 1500V (tratto «Sez. Calandre-Roja»). Da Bivio Calandre al km 0,096 la ldc è alimentata a 25000V. Tratti neutri e tratti tampone Tratto neutro (lunghezza 12 m) di separazione fra i sistemi 1500V 25000V, ubicato al km 149,086 sul binario V1 (dispari) e sul binario V2 (pari), che deve essere superato ad archetti abbassati, e al km 0,096 sul binario unico da Ventimiglia P.Roja al Bivio Calandre. 75 EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT 16/2012 17

Segnali per locomotive ed automotrici elettriche Sui tratti «Sez. Calandre-Ventimiglia V1 e V2», «Sez. Calandre-Roja» e «Sottosez. Mentone-Calandre V1 e V2» i segnali fissi di emergenza TE (tratto neutro, abbassamento archetti, fine linea elettrificata) sono tipo SNCF e devono essere rispettati anche dal personale FS. I rimanenti segnali TE, fissi e di emergenza delle stazioni di Ventimiglia e Ventimiglia P.Roja sono del tipo FS e devono essere rispettati anche dal personale SNCF. Circolazione dei mezzi di trazione elettrici I mezzi di trazione FS non devono oltrepassare, salvo prescrizione, i limiti segnalati con un cartello portante la dicitura «limite per locomotive elettriche FS» esposto prima (senso pari) del portale interno della stazione di Ventimiglia lato Francia. I mezzi di trazione SNCF non possono oltrepassare i limiti segnalati dai cartelli con la dicitura «limite des locomotives 1500V SNCF» (scritta bianca su fondo nero) esposti sui binari di corsa treni pari e dispari prima del portale interno (senso dispari) di Ventimiglia lato Bordighera. Segnali TE tipo SNCF (denominazione tipo FS) 1 Segnale di fine linea elettrificata (non illuminato) Sez. Calandre-Ventimiglia V1,V2 Sez. Calandre- Roja Sotto Sez. Mentone-Calandre V1,V2 Banda bianca Banda violetto Bordo nero Illuminati per riflessione Illuminati in trasparenza 2 Segnale di preavviso abbassamento archetti 3 Segnale di abbassamento archetti 4 Segnale di innalzamento archetti 5 Segnale di inizio tratto neutro 6 Segnale di fine tratto neutro 18 75 EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT 16/2012

NORME PARTICOLARI PER L ESERCIZIO DELLE LINEE O TRATTI Sez. 4.13 FL DI LINEA Taggia Arma Finale L.M. La composizione massima dei treni merci è di 380 metri salvo deroghe autorizzate. Sistema di esercizio con telecomando punto-punto La località di servizio satellite (Posto Satellite) è gestita dal DPC (Dirigente Posto Comando) con sede riportata in tabella. Tutti i PS sono presenziabili. Posto Satellite Stazione Posto di Comando Bordighera Ventimiglia PP S.Lorenzo Taggia Arma Imperia PM Imperia O. Cervo SB Diano M. Alassio Albenga Sistema di esercizio CTC Le linee S.Giuseppe di C. Savona (via Altare e via Ferrania) sono gestite con sistema CTC. Il sistema è gestito dal DCO con sede a Ge Teglia. I posti di servizio di Altare e Santuario sono presenziabili. 75 EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT 06/2012 19

Sez. 4.15 FL UBICAZIONE, LUNGHEZZA ED ATTREZZAGGIO DELLE GALLERIE Sono riportate le procedure previste dal Piano di Emergenza Interno per le emergenze in galleria e le principali caratteristiche delle gallerie con lunghezza superiore od uguale a 1.000 metri. SOCCORSO IN GALLERIA (Premesso che in relazione all anormalità in atto verrà evitata per quanto possibile la fermata in galleria) Compiti del personale del treno fermo per avaria tecnica, principio di incendio o deragliamento. PdC/PdB Presumendo l ingombro della sagoma, o comunque altri pericoli, interrompe la circolazione sul binario attiguo con i mezzi a sua disposizione (segnali, dispositivi di corto circuito). Avvisa il DM/DCO, specificando nella maniera più precisa possibile: Nome, qualifica, funzione, postazione telefonica (fissa/mobile) utilizzata. Dati identificativi del treno. Galleria interessata. Posizione del treno rispetto agli imbocchi della galleria (n. nicchia o progressiva chilometrica). Binario ingombro (pari o dispari). Eventuale occupazione della sagoma di libero transito sul binario attiguo e provvedimenti adottati. Numero presunto di eventuali passeggeri coinvolti. Codice ONU e codice di pericolo delle eventuali merci pericolose trasportate. Descrizione sintetica dei fatti, dell entità dei danni. Necessità di interventi di soccorso esterni a FS (Vigili del Fuoco, autoambulanze, ecc.) Necessità di intervento della locomotiva di soccorso (preavviso della richiesta). Necessità di intervento del carro soccorso. Richiede, nel caso, la disalimentazione della linea TE anche, eventualmente, direttamente al DOTE. PdB Avvisa e presta assistenza ai viaggiatori. Si adopera affinché i viaggiatori non discendano dal treno, se non in caso di imminente pericolo. Gestisce eventuali situazioni di panico. In presenza di fumi, provvede allo spegnimento dell impianto di climatizzazione. Si attiva per dissuadere i viaggiatori dall uso dei cellulari (per lasciare i limitati canali disponibili alla gestione dell emergenza). Attiva il flusso comunicativo previsto per la gestione delle emergenze. 20 75 EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT 06/2012

Linea Ventimiglia - Savona GALLERIE CON LUNGHEZZA 5.000 METRI CARATTERISTICHE DELLE Tratta Bordighera - Taggia A. Denominazione Capo Nero Tipologia Doppio binario monocanna dal km 138+436 al km 131+215 (Camerone fermata di Sanremo) Sistema radio attivo PRESENTE Sistema terra-treno attivo PRESENTE Diffusione sonora PRESENTE Impianto di illuminazione di emergenza PRESENTE Dispositivi di corto circuito ASSENTE Materiale di emergenza disponibile n.1 torcia a vento per ogni nicchia Imbocco/Sbocco: finestra di Ospedaletti km 137+449 Vie di esodo Camminamenti in c.a. fine su entrambi i lati. N.B. L'andamento planimetrico della galleria comporta, in caso di incendio, il probabile accumulo dei fumi verso il centro della stessa. Tratta Bordighera - Taggia A. Denominazione Capo Verde Tipologia Doppio binario monocanna dal km 130+665 al km 125+298 (Camerone fermata di Sanremo) Sistema radio attivo PRESENTE Sistema terra-treno attivo PRESENTE Diffusione sonora PRESENTE Impianto di illuminazione di emergenza PRESENTE Dispositivi di corto circuito ASSENTE Materiale di emergenza disponibile n.1 torcia a vento per ogni nicchia Imbocco/Sbocco: finestra di Valle Armea km 128+512 Vie di esodo Camminamenti in c.a. fine su entrambi i lati. N.B. L'andamento planimetrico della galleria comporta, in caso di incendio, il probabile accumulo dei fumi verso l imbocco lato Taggia. Tratta Taggia A. - Imperia PM Denominazione S.Stefano dal km 124+488 al km 116+635 Tipologia Doppio binario monocanna Sistema radio attivo PRESENTE Sistema terra-treno attivo PRESENTE Diffusione sonora PRESENTE Impianto di illuminazione di emergenza PRESENTE Dispositivi di corto circuito ASSENTE Materiale di emergenza disponibile n.1 torcia a vento per ogni nicchia Imbocco/Sbocco: finestra di Tersorio km 121+656 Vie di esodo Camminamenti in c.a. fine su entrambi i lati. N.B. L andamento planimetrico della galleria comporta, in caso di incendio, il probabile accumulo dei fumi verso il centro della stessa. Tratta Finale LM - Spotorno Denominazione S.Giacomo dal km 56+936 al k 50+422 Tipologia Doppio binario monocanna Sistema radio attivo PRESENTE Sistema terra-treno attivo PRESENTE Diffusione sonora ASSENTE Impianto di illuminazione di emergenza ASSENTE Dispositivi di corto circuito ASSENTE Materiale di a) n.2 torce a vento per ogni nicchia emergenza disponibile b) estintori a polvere ed a acqua: uno per tipo nelle nicchie 1, 4, 5, 8, 9, 12, 13, 16, 17, 20, 21, 24, 25, 28, 29, 31 232, 235, 236, 239, 240, 243, 244, 247, 248, 251, 252, 255, 256, 259 Camminamenti in pietrisco fine su entrambi i lati. Vie di esodo N.B. L'andamento planimetrico della galleria comporta, in caso di incendio, il probabile accumulo dei fumi verso il centro della stessa. 75 EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT 16/2012 21

GALLERIE CON LUNGHEZZA > 1.000 M Denominazione Cavo fessurato Diffusione sonora Cadenzamento citofoni Cadenzamento pulsanti ill. emerg. Cadenzamento nicchie (metri) Ubicazione disp. fissi di corto Ubicazione dei piani a raso Impianto Idrico Linea/Tratto Ventimiglia - Savona Binario Progressiva Lunghezza in metri Uscite progr. (pozzi, finestre, ecc.) Ubicazione telefoni fissi Bordighera - Taggia A. dal km al km Mattone Rosso Dispari 140+059 138+876 1.183 no si si no no 30 no no no 137+907, 137+370, 137+083, 136+848, 136+355 Dispari 125 135+719, 135+355, 134+869, 134+350, 134+250, Capo Nero 138+436 131+215 7.221 137+449 si si si si no si si 133+768, 133+362, 132+917, 132+406, 131+908, Pari 25 131+656 Dispari 130+686, 130+308, 130+183, 129+695, 129+339 125 Capo Verde 130+665 125+298 5.367 128+512 128+627, 128+334, 127+974, 127+528, 126+993 si si si si no si si Pari 126+634, 126+183, 125+632, 125+482 25 124+370, 123+857, 123+358, 122+871, 122+495 Dispari 125 122+263, 121+753, 121+249, 120+768, 120+254 Taggia A. - Imperia PM S.Stefano 116+635 124+488 7.853 121+656 si si si si 119+886, 119+786, 119+098, 118+434, 118+116 Pari 25 117+788, 117+132 no si si Imperia O. - Diano M. Capo Berta Semplice 105+301 102+866 2.435 104+899 104+217 105+042, 104+306, 103+318 si no no no 30 no no no Andora - Alassio Capo Mele Semplice 92+359 91+032 1.327 no 91+947 si no no no 30 no no no Pietra L. - Finale LM Caprazoppa Semplice 64+366 63+230 1.136 no 63+589 si no no no 50 no no no 56+635, 55+932, 55+243, 53+766, 52+371 Dispari no 51+032, 50+896 Finale LM - Spotorno S.Giacomo 56+936 50+422 6.514 si no no no 50 no no no 55+975, 55+935, 54+990, 54+482, 53+589 Pari no 52+986, 52+381, 51+985 Dispari 47+748 Spotorno - Savona Mao 49+281 45+881 3400 no si no no no 50 no no no Pari 48+886, 46+915 22 75 - EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT 16/2012

GALLERIE CON LUNGHEZZA > 1.000 M Lunghezza in metri Uscite progr. (pozzi, finestre, ecc.) Ubicazione telefoni fissi Cavo fessurato Diffusione sonora Cadenzamento citofoni Cadenzamento pulsanti ill. Cadenzamento nicchie (metri) Ubicazione disp. fissi di corto Ubicazione dei piani a raso Impianto Idrico Linea/Tratto S.Giuseppe di C. - Savona (via Altare) S.Giuseppe di C. - Savona. Binario Progressiva Denominazione dal km al km Altare Semplice 17+884 16+433 1.451 no 17+450 si no no no 50 no no no Santuario Semplice 6+592 4+529 2.063 no 5+485 si no no no 50 no no no S.Giuseppe di C. - Savona (via Ferrania) S.Giuseppe di C. - Savona Sella Semplice 15+805 13+496 2.309 no 14+847, 13+847 si no no no 50 no no no 75 - EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT 01/2014 23

Sez. 4.16 FL AUTORIZZAZIONE ALLA PARTENZA CON COMUNICAZIONE REGISTRATA DEL REGOLATORE DELLA CIRCOLAZIONE Stazione Binari muniti di segnale Destinazione o Segnalamento integrativo di partenza comune senso di marcia Albenga 8 11 Pari 4 7 Indicatori bassi di partenza Dispari e Pari Imperia O. 2 4 Segnali bassi con luci lampeggianti Dispari e Pari 7 9 Dispari 10 13 Dispari S.Giuseppe di C. 6 9 Pari 10 13 Pari Savona PD 11 13 Ventimiglia 2 13 Segnali sussidiari di partenza Savona Ventimiglia 9 16 Dispari e Pari Ventimiglia P.Roja 21 25 Segnali bassi con luci lampeggianti Dispari Sez. 4.17 FL DISABILITAZIONE DAL SERVIZIO STAZIONE DALLE ORE ALLE ORE ANNOTAZIONI Spotorno-Noli 00.00 24.00 00.00 24.00 Sabato e festivi Vado LZI 00.00 12.00 17.12 08.00 14.00 24.00 Savona Marittima Ventimiglia P.Roja 13.00 21.00 Tutti gli altri giorni della settimana Per memoria 24 75 EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT 01/2014

Sez. 4.19 FL Linea VENTIMIGLIA - SAVONA UBICAZIONE POSTI TELEFONICI IN LINEA TRATTI DI LINEA PROGRESSIVA KM NOTE (1) Ventimiglia Taggia A. 144+388, 140+560, 140+100, 138+650, 138+550 Tel G.Capo Nero, G.Capo Verde Sez.4.15 Taggia A. Imperia O. G.S.Stefano Sez.4.15 110+791, 110+234 Tel 105+464, 105+302 Tel Imperia O. Diano M. G.Capo Berta Sez.4.15 102+866 Tel Diano M. - Andora 100+665 100+160 99+641, 97+036, 95+944 Tel Tel/Ev Tel 93+496, 92+360 Tel G.Capo Mele Sez.4.15 Andora - Albenga 91+014 89+150 88+451, 85+815, 85+029, 84+471 84+237, 83+589 82+670, 82+013 Tel Tel/Ev Tel Tel/Ev Tel Albenga - Loano 79+321, 78+210, 77+215, 76+448 Tel/Ev Loano Pietra L. 71+190, 71+120, 70+900, 70+550, 70+180, 70+015 Tel Pietra L. Finale LM 66+970, 65+600, 64+400 Tel G.Caprazoppa Sez.4.15 Finale LM Spotorno-Noli 57+000 Tel G.S.Giacomo Sez.4.15 G.Mao Sez.4.15 45+855, 45+020 Spotorno-Noli - Savona 43+995, 43+105, 42+070 41+650, 41+430, 40+150 Linea S. GIUSEPPE DI C. SAVONA Tel/Ev Tel Tel STAZIONI COLLEGATE Staz. limitrofe 21+450, 19+882, 16+304 Tel/EV G.Altare Sez.4.15 S. Giuseppe di C. Savona 8+648, 6+600 Tel/EV (via Altare) DCO G.Santuario Sez.4.15 S. Giuseppe di C. - 4+283 Tel/EV Savona G.Sella Sez.4.15 S. Giuseppe di C. Savona 18+609, 17+275, 15+830, 12+373, 11+220, (via Ferrania) Tel/EV 10+096, 7+661, 3+717 (1) Tel Telefono impiantato in linea allo scoperto, su stanti, su piantane di semaforo o simili. EV Telefono d utilizzazione eventuale, normalmente disinserito dal circuito. 75 EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT 04/2013 25

Sez. 4.20 FL PRINCIPALI UTENZE TELEFONICHE Utenza GSM-R FS DC Ge Voltri Ventimiglia P. Roja 71050401 Ventimiglia P. Roja 70034002 Ventimiglia 70033902 Bordighera 70021502 Sanremo 70032002 Taggia Arma 70033102 958 4618 (registr.vocale) PP S.Lorenzo 70033502 Imperia PM 70027302 Imperia O. 70027202 Diano M. 70023502 Cervo SB 70023002 Andora 70019702 Alassio 70019002 Albenga 70019102 Ceriale 70022902 Loano 70027902 Pietra L. 70029502 Finale LM 70023802 Spotorno-Noli 70032902 Savona PD 70032502 Savona 70032302 958 4620 (registr.vocale) S.Giuseppe di C. 70031802 DCO S.Giuseppe di C. - Savona 71050601 958 4667 (registr.vocale) Utenza GSM-R FS Verde CEI 71055013 (registr.vocale) 958 3281 71055023 (registr.vocale) 958 4604 800104334-11 DOTE 71055103 (registr.vocale) 71055203 (registr.vocale) 71055303 (registr.vocale) 958 4691 (registr.vocale) 958 4692 (registr.vocale) 958 4693 (registr.vocale) Sez. 4.21 FL LINEE SULLE QUALI SONO ATTIVI PARTICOLARI SISTEMI DI COLLEGAMENTO TERRA - TRENO Linea Tratto di linea CHIAMATA DI EMERGENZA SISTEMA GSM-R UTILIZZABILE Ventimiglia - Savona Ventimiglia Savona X S.Giuseppe di C. Savona (via Ferrania) S.Giuseppe di C. Savona (via Ferrania) X Linea S.Giuseppe di C. Savona (via Altare) Tratto di linea S.Giuseppe di C. Savona (via Altare) COPERTURA RADIOCELLULARE IN GALLERIA X 26 75 EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT 06/2014

Sez. 4.23 FL DISPOSIZIONI E/O INDICAZIONI PARTICOLARI Manovra a mano dei deviatoi con manovra elettrica con cassa di manovra in traversa La manovra a mano sul posto dei deviatoi con manovra elettrica e cassa di manovra elettrica posta in traversa si ottiene operando su distinta cassa per la manovra a mano posta a lato del binario. Il dispositivo è costituito da: - una leva applicata alla cassa di manovra; - una serratura a chiave per bloccare la leva stessa ed impedirne lo spostamento. Per eseguire la manovra a mano l operatore deve: - estrarre la chiave dall unità bloccabile; - ruotare il coperchio in senso antiorario; - inserire la chiave e ruotarla in senso orario muovendo contemporaneamente la leva per facilitare la rotazione della chiave. (Ciò consente di liberare la leva per la manovra a mano e, se presente, la chiave a filetto per l estrazione dell elettromagnete di intallonabilità); - se del caso, sollevare il perno dell elettromagnete, ubicato all estremità opposta della traversa; - eseguire la manovra ruotando la leva fino a fine corsa in senso orario per avvicinare gli aghi ed antiorario per allontanarli. La manovra risulta completata quando il RFM (targhetta posta sotto la leva) coincide con uno degli indici e l indicatore da deviatoio assume la posizione voluta. Completata la manovra a mano l operatore deve: - se del caso, reinserire la chiave a filetto dell elettromagnete nell apposita sede; - estrarre la chiave ruotandola in senso antiorario; - chiudere il coperchio; - inserire la chiave nell unità bloccabile. TARGHETTA RFM (non visibile) LEVA PER MANOVRA COPERCHIO SERRATURA 75 EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT 01/2014 27

Stazioni e binari muniti di tabella limite di fermata SCMT Stazione Binario Segnale Lato Distanza dal segnale (m) Alassio 1 Partenza Savona 14 2 Partenza Savona 12 4, 5 Partenza Savona 69 6 Partenza Savona 125 7 Partenza Savona 164 4 Partenza Ventimiglia 1 Albenga 5 Partenza Ventimiglia 60 6, 7 Partenza Ventimiglia 78 8 Partenza Ventimiglia 80 9 Partenza Ventimiglia 94 10 Partenza Ventimiglia 53 11 Partenza Ventimiglia 58 Finale LM 3 Partenza Savona 6 2 Partenza Ventimiglia 234 Imperia O. S.Giuseppe di C. Savona PD Savona Marittima Ventimiglia PR 3, 4 Partenza Ventimiglia 271 2 Partenza Savona 41 3 Partenza Savona 83 4 Partenza Savona 99 6 Partenza Torino 63 7 Partenza Torino 55 8, 9 Partenza Torino 66 7 Partenza Savona 77 8, 9 Partenza Savona 142 11 Partenza Ventimiglia 71 12, 13 Partenza Ventimiglia 113 Per memoria 21, 22 Partenza Savona 183 23 Partenza Savona 138 24 Partenza Savona 86 25 Partenza Savona 46 21, 22 Partenza Termine itinerario di arrivo 192 23 Partenza Termine itinerario di arrivo 80 24, 25 Partenza Termine itinerario di arrivo 129 LINEE SULLE QUALI E AMMESSO LO SCAMBIO DI Sez. 4.24 FL COMUNICAZIONI VERBALI REGISTRATE FRA IL REGOLATORE DELLA CIRCOLAZIONE E L AGENTE DI CONDOTTA Linee di giurisdizione CTC Ge Teglia S.Giuseppe di C. Savona (via Ferrania) 28 75 EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT 01/2014

C ap. 6.1 F L LINEA VENTIMIGLIA SAVONA (SE NS O D IS PA R I) S ez. 6.1.1 F L SCHEMA UNIFILARE VENTIMIGLIA - SAVONA SAVONA SAVONA MARITTIMA SAVONA P.DORIA (via Savona P.Doria) 1 2 1 2 (via Principale) BIVIO DORIA VADO L. Z.I. VENTIMIGLIA VENTIMIGLIA P.ROJA 1 1 CC 17/2010 75 EDIZIONE DICEMBRE 2003 51

52 75 EDIZIONE DICEMBRE 2003 CC 17/2010

S ez. 6.1.2 F L F IA N C A T A D I L INE A VENTIMIGLIA - SAVONA CC 17/2010 75 EDIZIONE DICEMBRE 2003 53

Ventimiglia P.Roja - Ventimiglia Grado di frenatura Velocità max km/h A B II 30 30 3,1 60 60 2,1 Ventimiglia - S avona (via Principale) Grado di frenatura Velocità max km/h Progressiva chilometrica Progressiva chilometrica VENTIMIGLIA P. ROJA Dev. U 0,0 VENTIMIGLIA A B C A B C I 90 95 100 147,3 VENTIMIGLIA 90 I 145,2 Vallecrosia Dev. I B ordighera Cippo (km 138,000) Cippo km 132,000 131,0 Sanremo Cippo (km 130,000) 124,9 Taggia A rma Cippo (km 119,000) Sbocco Gall. S.Stefano 116,3 114,6 PP S.LORENZO PL km 110,791 109,0 Imperia P.M. 106,8 Imperia O. Cippo (km 105,000) 101,7 Diano M. 98,7 C ervo S.B. Cippo (km 95,000) 94,2 A ndora Sbocco Gall. Capo Mele 90,3 Laigueglia A lassio A lbenga Cippo (km 80,000) 75,0 Ceriale 73,7 Borghetto S.S. 72,0 L oano 68,7 Pietra L. 65,8 Borgio Verezzi PL km 65,600 Cippo (km 65,000) 62,9 150 58,4 F inale L.M. 49,8 S potorno-noli 43,3 Quiliano-Vado BIVIO DORIA 39,1 SAVONA 100 105 110 143,4 142,6 100 105 110 140 160 160 138,0 140 160 160 100 140 140 132,0 100 140 140 140 160 180 130,0 140 160 180 130 140 140 119,0 130 140 140 80 85 85 116,6 80 85 85 95 100 105 105,0 80 90 90 95,0 95 100 100 91,0 90 95 95 87,1 80,9 90 I 115 125 125 80,0 80 90 90 65,0 130 150 90 95 100 41,8 LOCALITA' DI SERVIZIO LOCALITA' DI SERVIZIO Velocità max km/h B.DESTRA/B.ILLEGALE 90 Grado di frenatura I 54 75 - EDIZIONE DICEMBRE 2003 CC 17/2010

B ivio D oria - S avona (via S avona P.Doria) Grado di frenatura Velocità max km/h A B A Ia 65 70 2,8 BIVIO DORIA 65 Ia 1,5 SAVONA P.DORIA 0,0 SAVONA Vado L. Z.I. - Savona P.Doria Grado di frenatura Velocità max km/h Progressiva chilometrica A B I 60 60 45,1 VADO L. Z.I. 42,0 SAVONA P.DORIA S avona P.Doria - S avona Marittima (Temporaneamente chiusa alla circolazione dei treni) Grado di frenatura Velocità max km/h Progressiva chilometrica Progressiva chilometrica LOCALITA' DI SERVIZIO LOCALITA' DI SERVIZIO LOCALITA' DI SERVIZIO A B III 30 30 0,0 SAVONA P.DORIA 2,5 SAVONA MARITTIMA Velocità max km/h B.ILLEGALE Grado di frenatura CC 17/2010 75 - EDIZIONE DICEMBRE 2003 55

56 75 EDIZIONE DICEMBRE 2003 CC 17/2010

Sez. 6.1.3 FL FIANCATA PRINCIPALE VENTIMIGLIA - SAVONA CT 04/2013 75 EDIZIONE DICEMBRE 2003 57

BIVIO CALANDRE - VENTIMIGLIA P.ROJA: trazione elettrica cc 1500 V Grado Progressiva Distanza di Ascesa LOCALITA' DI SERVIZIO prestazione chilometrica parziale Posto di blocco Numero e capacità binari 8 5 0,000 BIVIO CALANDRE 613 SNCF (cf) Intersezione linea 8 1,096 1,096 615 SNCF Cuneo-Ventimiglia «vari» 2,602 1,506 VENTIMIGLIA P.ROJA (750-910) (cf) Sulla tratta Bivio Calandre - Ventimiglia P.Roja esiste un blocco automatico con I.S. e segnalamento di tipo SNCF. PER I TRENI PERCORRENTI IL BINARIO DI SINISTRA O IL BINARIO LEGALE Grado Progressiva Distanza di Ascesa LOCALITA' DI SERVIZIO prestazione chilometrica parziale Posto di blocco INDICAZIONI DI SERVIZIO E PROTEZIONE P.L. CONFINE DI STATO - VENTIMIGLIA: trazione elettrica ca 25000 V esclusa la stazione di Ventimiglia alimentata a cc 1500 V VENTIMIGLIA - SAVONA (via Principale): trazione elettrica cc 3000 V esclusa la stazione di Ventimiglia alimentata a cc 1500 V Da Ventimiglia a Savona esercizio con DC (Ge Teglia) INDICAZIONI DI SERVIZIO E PROTEZIONE P.L. Numero e capacità binari 8 8 154,602 CONFINE DI STATO (cf) 1 0 149,257 5,345 BIVIO CALANDRE 613 SNCF 147,882 1,375 PL Segn. prot. Ventimiglia 147,655 0,227 PL Segn. prot. Ventimiglia (da Vent. P.Roja, Breil S.R.) 3 1 147,315 0,340 VENTIMIGLIA 2 0 145,153 2,162 Vallecrosia 514-345 143,361 1,792 Dev. I 3 142,556 0,805 Bordighera 611 138,628 3,928 609(p) 138,000 0,628 Cippo 134,322 3,678 P607 132,000 2,322 Cippo 1 131,040 0,960 Sanremo 130,256 130,000 0,784 0,256 Cippo P605 3 124,942 5,058 Taggia Arma 603(p) 600-306 119,864 5,078 P601 119,000 0,864 Cippo 116,635 2,365 Sbocco G. S.Stefano 7 7 116,316 0,319 114,652 PP S.LORENZO 9 Disp. com. km 113,610 110,791 3,861 PLA Segn. km 110,920 109,865 0,926 PL 108,974 0,891 Imperia P.M. 8 108,629 0,345 PL Segn. part. Imperia P.M. 3 2 106,838 1,791 Imperia O. 7 105,000 1,838 Cippo 102,359 2,641 PL Segn. prot. Diano M. 102,009 0,350 PL Segn. prot. Diano M. 6 101,697 0,312 Diano M. 6 101,501 0,196 PL Segn. part. Diano M. 100,665 0,836 PLA Segn. part. Diano M. 3 98,673 1,992 Cervo S.B. 5 95,000 3,673 Cippo 94,583 0,417 PL Segn. prot. Andora 94,177 0,406 Andora 1 (385) «vari» (198-390) 2 (403-500) 1 (403) (cf) Sulla tratta Confine di Stato - Ventimiglia esiste un blocco automatico con I.S. e segnalamento di tipo SNCF. (a) Il segnale associa anche la funzione di protezione di punto singolare di linea (Galleria Capo Nero). (p) Permissività temporanea (art.48.5 RS). (r) Inizio SCMT: segnale di partenza. (v) Inizio zona codificata progr. km 142,332. (z) Fine zona codificata progr. km 116,350. 1 (433) 58 75 - EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT 04/2013

CONFINE DI STATO - VENTIMIGLIA: trazione elettrica ca 25000 V esclusa la stazione di Ventimiglia alimentata a cc 1500 V VENTIMIGLIA - SAVONA (via Principale): trazione elettrica cc 3000 V esclusa la stazione di Ventimiglia alimentata a cc 1500 V Da Ventimiglia a Savona esercizio con DC (Ge Teglia) PER I TRENI PERCORRENTI IL BINARIO DI DESTRA O IL BINARIO ILLEGALE Grado Progressiva Distanza di Ascesa LOCALITA' DI SERVIZIO prestazione chilometrica parziale Posto di blocco 8 8 154,602 CONFINE DI STATO (cf) 1 0 149,257 5,345 BIVIO CALANDRE 611 SNCF 147,882 1,375 PL Segn. prot. Ventimiglia 147,655 0,227 PL Segn. prot. Ventimiglia (da Vent. P.Roja, Breil S.R.) 3 1 147,315 VENTIMIGLIA Numero e capacità binari 514-345 0 145,153 2,162 Vallecrosia 143,361 1,792 Dev. I 3 142,556 0,805 Bordighera 612d 138,628 3,928 610d(p) 138,000 0,628 Cippo 134,322 3,678 P608d 132,000 2,322 Cippo 1 131,040 0,96 Sanremo 130,256 130,000 0,784 0,256 Cippo P606d 3 3 124,942 5,058 Taggia Arma 604d(p) 600-306 119,864 5,078 P602d 119,000 0,864 Cippo 116,635 2,365 Sbocco G. S.Stefano 116,316 0,319 114,652 PP S.LORENZO INDICAZIONI DI SERVIZIO E PROTEZIONE P.L. (cf) Sulla tratta Confine di Stato - Ventimiglia esiste un blocco automatico con I.S. e segnalamento di tipo SNCF. (a) Il segnale associa anche la funzione di protezione di punto singolare di linea (Galleria Capo Nero). (p) Permissività temporanea (art.48.5 RS). (r) Inizio SCMT: segnale di partenza. (v) Inizio zona codificata progr. km 142,332. (z) Fine zona codificata progr. km 116,350. CT 04/2013 75 - EDIZIONE DICEMBRE 2003 59

VENTIMIGLIA - SAVONA (via Principale): trazione elettrica cc 3000 V esclusa la stazione di Ventimiglia alimentata a cc 1500 V Da Ventimiglia a Savona esercizio con DC (Ge Teglia) PER I TRENI PERCORRENTI IL BINARIO DI SINISTRA O BINARIO LEGALE Grado Progressiva Distanza Posto di Ascesa LOCALITA' DI SERVIZIO di prestaziontrica chilome- parziale blocco 5 6 94,177 Andora 4 93,436 0,741 PLA Segn. part. Andora 91,032 2,404 Sbocco Gall. Capo Mele 90,320 0,712 Laigueglia 88,451 1,869 PLA Segn. part. Andora 1,387 Alassio 2 85,815 1,249 PLA Segn. part. Alassio 82,670 3,145 RTB 82,013 0,657 PLA Segn. part. Alassio 4 87,064 80,000 0,858 Cippo 0 75,009 4,991 Ceriale 23 74,756 0,253 PL Segn. part. Ceriale 4 73,710 1,046 Borghetto S.S. 72,724 0,986 PL Segn. prot. Loano 6 71,921 0,803 Loano 22 71,751 0,170 PL Segn. part. Loano 71,525 0,226 PL Segn. part. Loano 71,203 0,322 PL Segn. part. Loano 71,117 0,086 PL Segn. part. Loano 70,908 0,209 PL Segn. part. Loano 70,025 0,883 PL Segn. part. Loano 68,735 1,290 Pietra L. 21 68,414 0,321 PL Segn. part. Pietra L. 66,970 1,444 PLA Segn. part. Pietra L. 4 65,798 1,172 Borgio Verezzi 65,600 0,198 PLA 65,000 0,600 Cippo 4 6 62,925 2,075 58,422 Finale L.M. 321 56,672 1,750 P319 55,172 1,500 P317 53,680 1,492 P315 52,321 1,359 P313 49,837 2,484 Spotorno-Noli 311(p) 47,698 2,139 P309 45,840 1,858 P307 43,930 1,910 P305 5 0 43,345 0,585 Quiliano-Vado 6 41,871 1,474 BIVIO DORIA 303(p) INDICAZIONI DI SERVIZIO E PROTEZIONE P.L. 2 80,858 1,155 Albenga 1 Numero e capacità binari 1 (403) 2 (335-335) «vari» (206-518) 2 (366-366) (per Savona P.Doria) 41,137 0,734 P301 (da Savona P.Doria) 39,077 2,060 SAVONA 657-497 Disp. com. km 68,245 Segn. km 65,660 375-350 (a) B.Doria e Savona P.Doria sono protetti da unico segnalamento. (b) Il superamento del segnale di protezione a via impedita con lettera "P" spenta deve essere autorizzato di norma dal DM di Savona P.Doria. (q) Impianto munito di collegamento con il segnale di partenza del binario di corsa di Albenga. (p) Permissività temporanea (art.48.5 RS) 60 75 - EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT 04/2013

VENTIMIGLIA - SAVONA (via Principale): trazione elettrica cc 3000 V esclusa la stazione di Ventimiglia alimentata a cc 1500 V Da Ventimiglia a Savona esercizio con DC (Ge Teglia) PER I TRENI PERCORRENTI IL BINARIO ILLEGALE Grado Progressiva Distanza di Ascesa LOCALITA' DI SERVIZIO prestazione chilometrica parziale Posto di blocco INDICAZIONI DI SERVIZIO E PROTEZIONE P.L. Numero e capacità binari 5 2 80,858 Albenga 80,000 0,858 Cippo 0 75,009 4,991 Ceriale 74,756 0,253 PL 4 73,710 1,046 Borghetto S.S. 72,724 0,986 PL 71,921 0,803 Loano «vari» (206-518) 4 6 62,925 58,422 Finale L.M. 375-350 49,837 8,585 Spotorno-Noli 5 0 43,345 6,492 Quiliano-Vado 6 41,871 1,474 BIVIO DORIA (per Savona P.Doria) (da Savona P.Doria) 39,077 2,794 SAVONA 657-497 CT 04/2013 75 - EDIZIONE DICEMBRE 2003 61

VENTIMIGLIA P.ROJA - VENTIMIGLIA: trazione elettrica cc 1500 V Da Ventimiglia P.Roja a Ventimiglia esercizio con DC (Ge Teglia) Grado Progressiva Distanza Posto INDICAZIONI DI SERVIZIO di Ascesa LOCALITA' DI SERVIZIO di E prestaziontrica chilome- parziale blocco PROTEZIONE P.L. 1 0 3,057 VENTIMIGLIA P.ROJA 1 2,126 0,931 Dev. U 0,567 1,559 PL 0,340 0,227 PL (da Mentone, Breil SR) Numero e capacità binari «vari» (750-910) 0,000 0,340 VENTIMIGLIA 514-345 BIVIO DORIA - SAVONA (via Savona P.Doria): trazione elettrica cc 3000 V Da Bivio Doria a Savona esercizio con DC (Ge Teglia) PER I TRENI PERCORRENTI IL BINARIO LEGALE Grado Progressiva Distanza di Ascesa LOCALITA' DI SERVIZIO prestaziontrica chilome- parziale 1 0 B.DORIA Posto di blocco Numero e capacità binari (per Savona) (da Vado L ZI) 11 9 1,460 1,334 SAVONA P.DORIA 401 622-479 (per Savona Marittima) (da B.Doria) 0,000 1,460 SAVONA 657-497 (a) Bivio Doria e Savona P.Doria sono protetti da unico segnalamento. VADO L ZI - SAVONA P.DORIA: trazione elettrica cc 3000 V Grado Progressive Distanze Posti di Ascesa LOCALITA' DI SERVIZIO di prestaziontriche chilome- parziali blocco 5 9 45,075 VADO L. Z.I. 15 Segn. prot. Ventimiglia Segn. prot. Ventimiglia INDICAZIONI DI SERVIZIO E PROTEZIONE P.L. 2,794 INDICAZIONI DI SERVIZIO E PROTEZIONE P.L. 44,184 0,891 PL Segn. part. Vado L ZI (da B.Doria) 42,001 2,183 SAVONA P.DORIA SAVONA P.DORIA - SAVONA MARITTIMA (Temporaneamente chiusa alla circolazione dei treni) Grado Progressive Distanze Posti INDICAZIONI DI SERVIZIO di Ascesa LOCALITA' DI SERVIZIO di E prestaziontriche chilome- parziali blocco PROTEZIONE P.L. 1 4 0,000 SAVONA P.DORIA 1 (per Savona) 0 1,000 1,000 Cippo 1,842 0,842 PL 2,537 0,695 SAVONA MARITTIMA Numero e capacità binari 2 (443-504) «vari» (479-622) Numero e capacità binari «vari» (479-622) 62 75 - EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT 04/2013

BIVIO DORIA - SAVONA (via Savona P.Doria): trazione elettrica cc 3000 V Da Bivio Doria a Savona esercizio con DC (Ge Teglia) PER I TRENI PERCORRENTI IL BINARIO ILLEGALE Grado Progressiva Distanza di Ascesa prestaziontrica chilome- parziale LOCALITA' DI SERVIZIO 1 0 2,794 BIVIO DORIA Posto di blocco INDICAZIONI DI SERVIZIO E PROTEZIONE P.L. Numero e capacità binari (per Savona) (da Vado L ZI) 11 9 1,460 1,334 SAVONA P.DORIA 622-479 (per Savona Marittima) (da B.Doria) 0,000 1,460 SAVONA 657-497 CT 04/2013 75 - EDIZIONE DICEMBRE 2003 63

64 75 EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT 04/2013

Cap. 6.2 F L LINEA S.GIUSEPPE DI C. -SAVONA (SE NSO DISPARI) Sez. 6.2.1 FL SCHEMA UNIFILARE S.GIUSEPPE DI C. -SAVONA SAVONA (via Ferrania) (via Altare) S.G IUSEPPE D I C. 1 2 1 2 CC 17/2010 75 EDIZIONE DICEMBRE 2003 65

66 75 EDIZIONE DICEMBRE 2003 CC 17/2010

Sez. 6.2.2 FL FIANCATA DI LINEA S.GIUSEPPE DI C. - SAVONA CT 05/2012 75 EDIZIONE DICEMBRE 2003 67

S.Giuseppe di C. - Savona (via Altare Grado di frenatura LOCALITA' DI SERVIZIO A B C III 8 90 95 100 24,4 S.GIUSEPPE DI C. VIII 75 80 85 18,3 Altare S.Giuseppe di C. - Savona (via Ferrania Grado di frenatura Velocità max km/h Velocità max km/h Progressiva chilometrica Progressiva chilometrica 17,8 Imbocco Gall. Altare 1,1 SAVONA LOCALITA' DI SERVIZIO A B C I 5 75 80 85 19,9 S.GIUSEPPE DI C. 18,4 Bragno Ferrania VIII 16,3 PL km 16,279 5,7 Santuario 0,0 Cippo 1,5 1,1 SAVONA 68 75 - EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT 05/2012

Sez. 6.2.3 FL FIANCATA PRINCIPALE S.GIUSEPPE DI C. - SAVONA CT 06/2012 75 EDIZIONE DICEMBRE 2003 69

S.GIUSEPPE DI C. - SAVONA (via Altare): trazione elettrica cc 3000 V Da S.Giuseppe di C. a Savona esercizio con CTC (Ge Teglia) Grado Progressiva Distanza di Ascesa prestaziontrica chilome- parziale LOCALITA' DI SERVIZIO 25 25 24,375 S.GIUSEPPE DI C. (per via Ferrania) 1 3 18,329 6,046 0 17,884 0,445 Imbocco Gall. Altare (da Genova, via Ferrania) 1,107 16,777 SAVONA (a) Le manovre a spinta sono vietate lato Acqui T. S.GIUSEPPE DI C. - SAVONA (via Ferrania): trazione elettrica cc 3000 V Da S.Giuseppe di C. a Savona esercizio con CTC (Ge Teglia). Grado Progressiva Distanza di Ascesa prestaziontrica chilome- parziale LOCALITA' DI SERVIZIO 11 15 19,907 S.GIUSEPPE DI C. Posto di blocco Posto di blocco 19 (per via Altare) 19,196 0,711 PLA 19,107 0,089 PLA 18,450 0,657 Bragno 1 0 16,283 2,167 Ferrania Segn. part. S.Giuseppe di C. Segn. part. S.Giuseppe di C. Disp. com. km 19,024 16,279 0,004 PLA Segn. km 16,446 5,664 10,615 Santuario 21 3 0,000 5,664 Cippo 1,493 (da Genova, via Altare) 1,107 0,386 SAVONA (a) Le manovre a spinta sono vietate lato Acqui T. (b) Per i treni in transito sul binario 1. 19 Altare 20 INDICAZIONI DI SERVIZIO E PROTEZIONE P.L. INDICAZIONI DI SERVIZIO E PROTEZIONE P.L. Numero e capacità binari «vari» (260-460) 1 (375) «vari» (497-657) Numero e capacità binari «vari» (260-460) 1 (259) «vari» (497-657) 70 75 - EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT 06/2012

C ap. 7.1 FL LINEA SAVONA -VENTIMIGLIA (SE NS O PA R I) S ez. 7.1.1 FL SCHEMA UNIFILARE SAVONA -VENTIMIGLIA VENTIMIGLIA P.ROJA VENTIMIGLIA 3 3 VADO L. Z.I. SAVONA P.DORIA SAVONA MARITTIMA SAVONA BIVIO DORIA 1 2 1 2 1 2 (via Principale) 1 2 (via Savona P.Doria) CC 17/2010 75 EDIZIONE DICEMBRE 2003 71

72 75 EDIZIONE DICEMBRE 2003 CC 17/2010

S ez. 7.1.2 FL F IA NCA TA DI L INE A SAVONA -VENTIMIGLIA CC 17/2010 75 EDIZIONE DICEMBRE 2003 73

S avona - Ventimiglia (via Principale) Grado di frenatura Velocità max km/h Progressiva chilometrica A B C A I 90 95 100 39,1 SAVONA 90 I 130 150 150 41,8 BIVIO DORIA 43,3 Quiliano-Vado 49,8 S potorno-noli 58,4 F inale L.M. 62,9 80 90 90 Dev. U 115 125 125 65,0 Cippo (km 65,000) 90 95 95 80,0 80,9 95 100 100 87,1 80 90 90 91,0 95 100 105 95,0 80 85 85 105,0 LOCALITA' DI SERVIZIO PL km 65,600 65,8 Borgio Verezzi PL km 66,970 68,7 Pietra L. L oano 73,7 Borghetto S.S. 75,0 Ceriale Cippo (km 80,000) A lbenga A lassio 90,3 Laigueglia Imbocco Gall. Capo Mele 94,2 A ndora Cippo (km 95,000) 98,7 C ervo S.B. 101,7 Diano M. Cippo (km 105,000) 72,0 90 I 106,8 Imperia O. 109,0 Imperia P.M. 114,6 PP S.LORENZO 116,3 80 85 85 140 160 180 116,6 Imbocco G. S.Stefano 140 160 180 124,9 Taggia A rma 100 140 140 130,0 Cippo (km 130,000) 100 140 140 131,0 Sanremo 140 160 160 132,0 Cippo (km 132,000) 140 160 160 100 105 110 138,0 Cippo (km 138,000) 100 105 110 142,6 B ordighera 90 95 100 143,4 Dev.U 90 145,2 Vallecrosia 60 60 60 145,6 Segn. prot. est. Dev. I 146,7 60 147,3 VENTIMIGLIA Ventimiglia - Ventimiglia P.Roja Grado di frenatura A B Ia 2 60 60 147,3 VENTIMIGLIA Velocità max km/h Progressiva chilometrica LOCALITA' DI SERVIZIO 30 30 2,1 Dev. I 3,1 VENTIMIGLIA P.ROJA Progr. chilom. Velocità max km/h B.DESTRA/B.ILLEGALE Grado di frenatura I 74 75 - EDIZIONE DICEMBRE 2003 CC 17/2010

S avona - B ivio D oria (via S avona P.Doria) Grado di frenatura Velocità max km/h Progressiva chilometrica A B A III 65 70 0,0 SAVONA 65 III 1,5 SAVONA P.DORIA 2,8 BIVIO DORIA S avona P.Doria - Vado L ZI Grado di frenatura A B I 60 60 42,0 SAVONA P.DORIA 45,1 VADO L. Z.I. S avona Marittima - S avona P.Doria (Temporaneamente chiusa alla circolazione dei treni) Grado di frenatura Velocità max km/h Velocità max km/h Progressiva chilometrica Progressiva chilometrica LOCALITA' DI SERVIZIO LOCALITA' DI SERVIZIO LOCALITA' DI SERVIZIO A B I 3 30 30 2,5 SAVONA MARITTIMA 0,0 SAVONA P.DORIA Velocità max km/h B.ILLEGALE Grado di frenatura CC 17/2010 75 - EDIZIONE DICEMBRE 2003 75

76 75 EDIZIONE DICEMBRE 2003 CC 17/2010

Sez. 7.1.3 FL FIANCATA PRINCIPALE SAVONA - VENTIMIGLIA CT 04/2013 75 EDIZIONE DICEMBRE 2003 77

SAVONA - BIVIO DORIA (via Savona P.Doria): trazione elettrica cc 3000 V Da Savona a Bivio Doria esercizio con DC (Ge Teglia) PER I TRENI PERCORRENTI IL BINARIO LEGALE Grado Progressiva Distanza e Numero Posto INDICAZIONI DI SERVIZIO di Ascesa LOCALITA' DI SERVIZIO di E prestaziontrica binari chilome- parziale capacità blocco PROTEZIONE P.L. 1 0 0,000 SAVONA 402 657-497 (per B.Doria) (da Savona Marittima) 1,460 1,460 SAVONA P.DORIA 306 609-471 (per Vado L ZI) (da Savona) 2,794 1,334 BIVIO DORIA (a) Il segnale di partenza di Savona P.Doria è anche di protezione di Bivio Doria. SAVONA P.DORIA - VADO L ZI: trazione elettrica cc 3000 V Grado Progressiva Distanza Posto INDICAZIONI DI SERVIZIO di Ascesa LOCALITA' DI SERVIZIO di E prestaziontrica chilome- parziale blocco PROTEZIONE P.L. 4 9 42,001 SAVONA P.DORIA 14bis (per B.Doria) 44,184 2,183 PL Segn. prot. Vado L ZI 45,075 0,891 VADO L. Z.I. SAVONA MARITTIMA - SAVONA P.DORIA (Temporaneamente chiusa alla circolazione dei treni) Grado Progressiva Distanza Posto INDICAZIONI DI SERVIZIO di Ascesa LOCALITA' DI SERVIZIO di E prestaziontrica chilome- parziale blocco PROTEZIONE P.L. 12 10 2,357 SAVONA MARITTIMA 2 1,842 0,515 PL 1 0 1,000 0,842 Cippo (da Savona) 0,000 1,000 SAVONA P.DORIA Linea VENTIMIGLIA - VENTIMIGLIA P.ROJA: trazione elettrica cc 1500 V Da Ventimiglia a Ventimiglia P.Roja esercizio con DC (Ge Teglia) Grado Progressiva Distanza di Ascesa LOCALITA' DI SERVIZIO prestazione chilometrica parziale Posto di blocco INDICAZIONI DI SERVIZIO E PROTEZIONE P.L. 8 8 0,000 VENTIMIGLIA 2 (per Mentone, Breil SR) 0,340 0,340 PL Segn. part. Ventimiglia 0,567 0,227 PL Segn. part. Ventimiglia 2,126 1,559 Dev. I 3,057 0,931 VENTIMIGLIA P.ROJA Numero e capacità binari «vari» (471-609) 2 (443-504) Numero e capacità binari «vari» (471-609) Numero e capacità binari «vari» 345-514 «vari» (750-910) 78 75 - EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT 04/2013

SAVONA - BIVIO DORIA (via Savona P.Doria): trazione elettrica cc 3000 V Da Savona a Bivio Doria esercizio con DC (Ge Teglia) PER I TRENI PERCORRENTI IL BINARIO ILLEGALE Grado Progressiva Distanza Posto INDICAZIONI DI SERVIZIO di Ascesa LOCALITA' DI SERVIZIO di E prestaziontrica chilome- parziale blocco PROTEZIONE P.L. 1 0 0,000 SAVONA (per B.Doria) (da Savona Marittima) Numero e capacità binari 657-497 1,460 1,460 SAVONA P.DORIA 609-471 (per Vado L ZI) (da Savona) 2,794 1,334 BIVIO DORIA CT 16/2012 75 - EDIZIONE DICEMBRE 2003 79

SAVONA - VENTIMIGLIA (via Principale): trazione elettrica cc 3000 V esclusa la stazione di Ventimiglia alimentata a cc 1500 V. Da Savona a Ventimiglia esercizio con DC (Ge Teglia) PER I TRENI PERCORRENTI IL BINARIO LEGALE Grado Progressiva Distanza Posto INDICAZIONI DI SERVIZIO di Ascesa LOCALITA' DI SERVIZIO di E prestaziontrica chilome- parziale blocco PROTEZIONE P.L. 5 0 39,077 SAVONA 302 (per Savona P.Doria) 40,460 1,383 P304 (da Savona P.Doria) 6 41,871 1,411 BIVIO DORIA 306(p) 43,134 1,263 P308 43,345 0,211 Quiliano-Vado 45,045 1,700 P310 46,965 1,920 P312 1 3 49,837 2,872 Spotorno-Noli 314(p) 51,544 1,707 P316 52,995 1,451 P318 54,498 1,503 P320 4 58,422 2,475 62,925 Numero e capacità binari 657-497 55,947 1,449 P322 Finale L.M. 19 Dev. U 65,000 2,075 Cippo Disp. com. km 63,359 65,600 0,600 PLA Segn. km 65,542 4 65,798 0,198 Borgio Verezzi 66,970 1,172 PLA Disp. com. km 63,359 Segn. km 65,542 68,414 1,444 PL Segn. prot. Pietra L. 2 68,735 0,321 Pietra L. 21 70,025 1,290 PL Segn. part. Pietra L. 70,908 0,883 PL Segn. part. Pietra L. 71,117 0,209 PL Segn. part. Pietra L. 71,203 0,086 PL Segn. part. Pietra L. 71,525 0,322 PL Segn. prot. Loano 71,751 0,226 PL Segn. prot. Loano 1 71,921 0,170 Loano 22 72,724 0,803 PL Segn. part. Loano 73,710 0,986 Borghetto S.S. 74,756 1,046 PL Segn. prot. Ceriale 2 75,009 0,253 Ceriale 23 79,150 4,141 RTB 80,000 0,850 Cippo 5 80,858 0,858 Albenga 1 82,013 1,155 PLA Segn. part. Albenga 85,815 3,802 PLA Segn. part. Albenga 4 87,064 1,249 Alassio 2 7 6 88,451 1,387 PLA Segn. part. Alassio 90,320 1,869 Laigueglia 91,032 0,712 Imbocco Gall. Capo Mele 93,436 2,404 PLA Segn. part. Alassio 375 2 (366-366) «vari» (206-376) 2 (369-347) 2 94,177 0,741 Andora (403-439) (a) Il superamento del segnale di protezione a via impedita con lettera "P" spenta deve essere autorizzato di norma dal DM di Savona P.Doria. (q) Impianto munito di collegamento con il segnale di partenza del binario di corsa di Albenga. (p) Permissività temporanea (art.48.5 RS). 80 75 - EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT 16/2012

SAVONA - VENTIMIGLIA (via Principale): trazione elettrica cc 3000 V esclusa la stazione di Ventimiglia alimentata a cc 1500 V. Da Savona a Ventimiglia esercizio con DC (Ge Teglia) PER I TRENI PERCORRENTI IL BINARIO ILLEGALE Grado Progressiva Distanza di Ascesa LOCALITA' DI SERVIZIO prestazione chilometrica parziale Posto di blocco INDICAZIONI DI SERVIZIO E PROTEZIONE P.L. Numero e capacità binari 5 0 39,077 SAVONA 657-497 (per Savona P.Doria) (da Savona P.Doria) 6 41,871 2,794 B.DORIA 43,345 1,474 Quiliano-Vado 1 3 49,837 6,492 Spotorno-Noli 58,422 8,585 62,925 Finale L.M. 375 4 1 71,921 Loano 72,724 0,803 PL 73,710 0,986 Borghetto S.S. 74,756 1,046 PL 2 75,009 0,253 Ceriale 80,000 4,991 Cippo 80,858 0,858 Albenga «vari» 206-376 CT 07/2013 75 - EDIZIONE DICEMBRE 2003 81

SAVONA - VENTIMIGLIA (via Principale): trazione elettrica cc 3000 V esclusa la stazione di Ventimiglia alimentata a cc 1500 V. VENTIMIGLIA - CONFINE DI STATO: trazione elettrica ca 25000 V esclusa la stazione di Ventimiglia alimentata a cc 1500 V. Da Savona a Ventimiglia esercizio con DC (Ge Teglia) PER I TRENI PERCORRENTI IL BINARIO DI SINISTRA O BINARIO LEGALE Grado Progressiva Distanza Posto INDICAZIONI DI SERVIZIO di Ascesa LOCALITA' DI SERVIZIO di E prestaziontrica chilome- parziale blocco PROTEZIONE P.L. 7 94,177 Andora 4 94,583 0,406 PL Segn. part. Andora 95,000 0,417 Cippo 5 98,673 3,673 Cervo S.B. 5 100,665 1,992 PLA Segn. part. Cervo S.B. 101,501 0,836 PL Segn. prot. Diano M. Numero e capacità binari 2 (403-439) 1 (433) 6 2 101,697 0,196 Diano M. 6 (403-500) 102,009 0,312 PL Segn. prot. Diano M. 102,359 0,350 PL Segn. part. Diano M. 105,000 2,641 Cippo 106,838 1,838 Imperia O. 7 108,629 1,791 PL Segn. prot. Imperia P.M. 11 108,974 0,345 Imperia P.M. 8 109,865 0,891 PL Segn. part. Imperia P.M. 110,791 0,926 PLA Segn. part. Imperia P.M. 3 2 114,652 3,861 116,316 PP S.LORENZO 602 «vari» (198-390) 116,635 0,319 Imbocco Gall. S.Stefano 119,812 3,177 P604 0 124,942 5,130 Taggia Arma 606(p) 600-306 130,000 5,058 Cippo 130,204 0,204 P608 3 131,040 0,836 Sanremo 132,000 0,960 Cippo 134,270 2,270 P610 138,000 3,730 Cippo 138,572 0,572 P612 4 2 142,556 3,984 Bordighera 15 143,361 0,805 Dev. U 6 145,153 1,792 Vallecrosia 145,584 0,431 Segn. prot. EST 1 1 147,315 1,731 VENTIMIGLIA 514-345 (per Vent. P.Roja, Breil S.R.) 147,655 0,340 PL Segn. part. Ventimiglia 147,882 0,227 PL Segn. part. Ventimiglia 148,055 0,173 618 SNCF 8 8 149,257 1,202 BIVIO CALANDRE 612 SNCF 154,602 5,345 CONFINE DI STATO (cf) (cf) Sulla tratta Ventimiglia - Confine di Stato esiste un blocco automatico con I.S. e segnalamento di tipo SNCF. (a) Il segnale di protezione esterno protegge anche il sezionamento TE 3000/1500 V. (p) Permissività temporanea (art.48.5 RS). (t) Fine SCMT: segnale di partenza lato Francia. (v) Inizio zona codificata progr. km 116,350. (z) Fine zona codificata progr. km 143,011. (sa) Stazione munita di segnalamento plurimo di protezione costituito da 2 segnali. VENTIMIGLIA P.ROJA - BIVIO CALANDRE: trazione elettrica cc 1500 Grado Progressiva Distanza Posto INDICAZIONI DI SERVIZIO di Ascesa LOCALITA' DI SERVIZIO di E prestaziontrica chilome- parziale blocco PROTEZIONE P.L. 1 0 2,602 VENTIMIGLIA P.ROJA 1,096 1,506 Intersezione linea Cuneo-Ventimiglia 622 SNCF 0,000 1,096 BIVIO CALANDRE 616 SNCF (cf) (cf) Sulla tratta Ventimiglia P.Roja - Bivio Calandre esiste un blocco automatico con I.S. e segnalamento di tipo SNCF. 1 (435) Numero e capacità binari «vari» (750-910) 82 75 - EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT 07/2013

SAVONA - VENTIMIGLIA (via Principale): trazione elettrica cc 3000 V esclusa la stazione di Ventimiglia alimentata a cc 1500 V Da Savona a Ventimiglia esercizio con DC (Ge Teglia) PER I TRENI PERCORRENTI IL BINARIO DI DESTRA O BINARIO ILLEGALE Grado Progressiva Distanza Posto di Ascesa LOCALITA' DI SERVIZIO di prestazione chilometrica parziale blocco INDICAZIONI DI SERVIZIO E PROTEZIONE P.L. Numero e capacità binari 3 2 114,652 116,316 PP S.LORENZO 601d 116,635 0,319 Imbocco Gall. S.Stefano 119,812 3,177 P603d 3 0 124,942 5,130 Taggia Arma 605d(p) 600-306 130,000 5,058 Cippo 130,204 0,204 P607d 3 131,040 0,836 Sanremo 132,000 0,960 Cippo 134,270 2,270 P609d 138,000 3,730 Cippo 138,572 0,572 P611d 4 2 142,556 3,984 Bordighera 15 143,361 0,805 Dev. U 6 145,153 1,792 Vallecrosia 146,717 1,564 Dev. I 1 1 147,315 0,598 VENTIMIGLIA 514-345 (per Vent. P.Roja, Breil S.R.) 147,655 0,340 PL Segn. part. Ventimiglia 147,882 0,227 PL Segn. part. Ventimiglia 148,055 0,173 620 SNCF 8 8 149,257 1,202 BIVIO CALANDRE 614 SNCF 154,602 5,345 CONFINE DI STATO (cf) (cf) Sulla tratta Ventimiglia - Confine di Stato esiste un blocco automatico con I.S. e segnalamento di tipo SNCF. (p) Permissività temporanea (art.48.5 RS). (t) Fine SCMT: segnale di partenza lato Francia. (v) Inizio zona codificata progr. km 116,350. (z) Fine zona codificata progr. km 143,011. CT 07/2013 75 - EDIZIONE DICEMBRE 2003 83

84 75 EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT 07/2013

C ap. 7.2 FL LINEA SAVONA -S.GIUSEPPE DI C. (SE NS O PA R I) S ez. 7.2.1 FL SCHEMA UNIFILARE SAVONA -S.GIUSEPPE DI C. S.GIUSEPPE DI C. (via Ferrania) (via Altare) SAVONA 1 2 1 2 CC 17/2010 75 EDIZIONE DICEMBRE 2003 85

86 75 EDIZIONE DICEMBRE 2003 CC 17/2010

Sez. 7.2.2 FL FIANCATA DI LINEA SAVONA - S.GIUSEPPE DI C. CT 05/2012 75 EDIZIONE DICEMBRE 2003 87

Linea Savona - S.Giuseppe di C. (via Altare Grado di frenatura A B C I 8 75 80 85 1,1 SAVONA VIII 90 95 100 18,3 Altare 24,4 S.GIUSEPPE DI C. Linea Savona - S.Giuseppe di C. (via Ferrania Grado di frenatura Velocità max km/h Velocità max km/h Progressiva chilometrica Progressiva chilometrica A B C I 8 75 80 85 1,1 SAVONA 1,5 0,0 Cippo 5,7 Santuario PL km 16,279 I 16,3 Ferrania 18,4 Bragno 19,9 LOCALITA' DI SERVIZIO LOCALITA' DI SERVIZIO PL km 19,107 PL km 19,196 S.GIUSEPPE DI C. 88 75 - EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT 05/2012

Sez. 7.2.3 FL FIANCATA PRINCIPALE SAVONA - S.GIUSEPPE DI C. CT 06/2012 75 EDIZIONE DICEMBRE 2003 89

SAVONA - S.GIUSEPPE DI C. (via Altare): trazione elettrica cc 3000 V Da Savona a S.Giuseppe di C. esercizio con CTC (Ge Teglia) Grado Progressiva Distanza Posto INDICAZIONI DI SERVIZIO di Ascesa LOCALITA' DI SERVIZIO di E prestaziontrica chilome- parziale blocco PROTEZIONE P.L. 27 30 1,107 SAVONA 22 (per Genova, via Ferrania) 1 0 18,329 17,222 Altare 20 (da via Ferrania) 24,375 6,046 S.GIUSEPPE DI C. SAVONA - S.GIUSEPPE DI C. (via Ferrania): trazione elettrica cc 3000 V Da Savona a S.Giuseppe di C. esercizio con CTC (Ge Teglia) Grado Progressiva Distanza Posto INDICAZIONI DI SERVIZIO di Ascesa LOCALITA' DI SERVIZIO di E prestaziontrica chilome- parziale blocco PROTEZIONE P.L. 24 25 1,107 SAVONA 22 (per Genova, via Altare) 1,493 0,386 Cippo 0,000 5,664 5,664 Santuario 21 Disp. com. km 13,451 16,279 10,615 1 2 16,283 0,004 Ferrania 18,450 2,167 Bragno 19,107 0,657 PLA Segn. km 16,210 Disp. com. km 13,451 19,196 0,089 PLA Segn. Km 18,609 (da via Altare) 19,907 0,711 S.GIUSEPPE DI C. (a) Per i treni in transito sul binario 2. PLA Numero e capacità binari «vari» 497-657 1 (390) «vari» (260-460) Numero e capacità binari «vari» 497-657 1 (259) «vari» (260-460) 90 75 - EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT 06/2012

Cap. 8 FL CIRCOLABILITÀ DEI ROTABILI CIRCOLABILITÀ DEI MEZZI DI TRAZIONE E DI ALTRI ROTABILI Norme comuni e segni convenzionali 1. Le ammissioni, le esclusioni e le condizioni di circolabilità dei singoli gruppi di rotabili sono stabilite dalla struttura operativa Direzione Tecnica di Rete Ferroviaria Italiana (RFI). Esse sono indicate nei prospetti che seguono ed hanno validità nel rispetto del Certificato di Sicurezza rilasciato dall Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie. 2. La responsabilità dell osservanza delle ammissioni, esclusioni e condizioni di circolabilità dei mezzi di trazione, contenute nei seguenti prospetti, compete al personale delle Imprese Ferroviarie delegato a disporre la gestione e l utilizzazione dei mezzi stessi. 3. Tutte le locomotive a trazione elettrica, quando circolano su linee non elettrificate, e le locomotive a trazione elettrica non attrezzate per i 25 kv ca quando circolano su linee a trazione elettrica a 25 kv ca, devono avere smontati i pattini di derivazione elettrica e l intelaiatura dei pantografi dovrà essere assicurata ai telai dei veicoli in modo da impedire sollevamenti anche accidentali. 4. Si definisce semplice attacco la circolazione a qualunque titolo di una locomotiva. 5. Si definisce multiplo attacco la circolazione di un numero indefinito di locomotive insieme riunite a qualunque titolo, in tale ambito si può utilizzare la definizione doppio attacco per indicare circolazioni di due locomotive. Il multiplo attacco è consentito anche tra locomotive di diversi gruppi, quando è consentito per ciascuno dei gruppi stessi. 6. Sulle linee e per i mezzi di trazione per i quali è prevista la circolazione in semplice attacco, si avverte che nel solo caso in cui la doppia trazione è ammessa (richiesta di locomotiva di soccorso) si dovrà rispettare la velocità massima di 6 (sei) km/h nel percorrere i ponti esistenti lungo la tratta interessata. 7. Le ammissioni, esclusioni e condizioni di circolabilità sono indicate nei prospetti con segni convenzionali il cui significato viene di seguito riportato: il segno indica l ammissione al rango A e in multiplo attacco salvo le eventuali limitazioni di velocità precisate con le note in calce ai prospetti. Sulle linee munite di attrezzature atte a realizzare il sistema ERTMS/ETCS L2 tale segno, essendo queste linee sprovviste di Rango, va inteso come autorizzazione a circolare secondo le Norme di Dettaglio emanate per tali linee. Su dette linee la circolazione dei rotabili in testa ai treni è tassativamente subordinata alla presenza nelle cabine di guida delle previste apparecchiature di sicurezza funzionanti. 75 - EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT 06/2014 101

Qualora il segno citato sia integrato con le lettere B, C, P (es. C) è indicata l ammissione al rango di velocità corrispondente (P.G.O.S.). - il segno indica l esclusione dalla circolazione. 8. Il numero arabo eventualmente presente in luogo dei segni convenzionali indica il numero massimo delle locomotive ammesse a circolare al rango A insieme riunite (multiplo attacco); dovendosi inviare un numero maggiore di mezzi, questi potranno circolare purché distanziati di almeno 60 metri; quanto sopra non si applica nei casi di richiesta soccorso. 9. Qualora tra due località esistano due o più possibili itinerari l istradamento è specificato solo se sussistono diverse condizioni di circolabilità. Se la tratta in questione è indicata senza alcuna specificazione le prescrizioni indicate, vanno intese per tutti i possibili itinerari esistenti. 10. Rotabili dello stesso tipo possono essere suddivisi in sottogruppi qualora, per i medesimi, esistano condizioni diverse di circolabilità. 11. Tutte le eventuali limitazioni (velocità ecc.), stabilite con le annotazioni riportate in calce ai singoli prospetti devono essere comunicate al personale dei treni mediante modulo M.40. 12. Si rammenta la necessità di consultare le sezioni dell orario di servizio che indicano le linee da considerare affiancate al fine di poter correttamente comunicare al personale dei treni quanto indicato al punto precedente. 102 75 - EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT 06/2014

LINEE / TRATTI di LINEA ELETTRIFICATI E186 E483 E484 E486 E189 E436 E474 EU43 LOCOMOTIVE ELETTRICHE E190 E402 E403 E405 E412 E444 E414 (*) E464 E632 E633 E652 Ventimiglia P.Roja Ventimiglia E655 E656 Ventimiglia PP S.Lorenzo B C C B B PP S.Lorenzo Albenga Albenga Savona B C C B B B.Doria Savona P.Doria Savona B B B B B Vado L.ZI Savona P.Doria S.Giuseppe di C. Altare Savona B B S.Giuseppe di C. Ferrania Savona B B LINEE / TRATTI di LINEA NON ELETTRIFICATI Savona P.Doria Savona Marittima Note: (*) La circolazione a locomotiva isolata NON è consentita. - I rotabili dei gruppi ETR 460 / 470 / 485 ed E402 (002 045), se ammessi a circolare, circolano col vincolo di non programmare d orario la contemporanea presenza di più di tre unità (complessivamente) tra due sottostazioni per ciascun senso di marcia. 75 - EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT 06/2014 103

LINEE / TRATTI di LINEA ELETTRIFICATI LOCOMOTIVE DIESEL D100 D145 D146 D220 DE520 D752 D753 D343 D345 D443 D445 (1) D445 (2) DG2000 Ventimiglia P.Roja Ventimiglia Ventimiglia PP S.Lorenzo B B B B PP S.Lorenzo Albenga Albenga Savona B B B B B.Doria Savona P.Doria Savona B B B B Vado L.ZI Savona P.Doria B S.Giuseppe di C. Altare Savona B B S.Giuseppe di C. Ferrania Savona B B LINEE / TRATTI di LINEA NON ELETTRIFICATI Savona P.Doria Savona Marittima Note: (1) Loc. D 445 ( 1001 1035 ) (2) Loc. D 445 ( 1036 1150 ) 104 75 - EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT 06/2014

Note: LINEE / TRATTI di LINEA ELETTRIFICATI ALe 506/426 (TAF) 710/711 (TSR) ALe 601/841 603/783 Ale Aln - I mezzi di trazione dei gruppi Ale 501/502 (EMU), Ale 582, Ale 642, Ale 724, sono ammessi a circolare su tutte le linee elettrificate del Fascicolo Linea 75 al Rango massimo dalla linea previsto per i treni ad assetto fisso. - I mezzi di trazione del gruppo Aln 668 appartenenti alle serie 1400-1500 - 1600-1700, sono ammessi a circolare al Rango B su tutte le linee del Fascicolo Linea 75. - I mezzi di trazione dei gruppi Aln 668 appartenenti alle serie 1000-1100 - 1200-1800 - 1900-3000 - 3100-3200 - 3300 e Aln 663, sono ammessi a circolare al Rango massimo dalla linea previsto per i treni ad assetto fisso su tutte le linee del Fascicolo Linea 75. ALe 801 940 ALe 803 Aln 501/502 (DMU) Ventimiglia P.Roja Ventimiglia Ventimiglia PP S.Lorenzo B C B B C PP S.Lorenzo Albenga B B B B B Albenga Savona B C B B C B.Doria Savona P.Doria Savona B B B B B Vado L.ZI Savona P.Doria B B B B S.Giuseppe di C. Altare Savona B B B B B S.Giuseppe di C. Ferrania Savona B B B B B LINEE / TRATTI di LINEA NON ELETTRIFICATI Savona P.Doria Savona Marittima 75 - EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT 06/2014 105

LINEE / TRATTI di LINEA ELETTRIFICATI ETR ETR 150 / 155 330 / 340 170 / 524 341-2-3 350 / 360 425 ETR - ATR Note: (1) Da Ventimiglia P.Roja a Bordighera circolabilità consentita solo agli ETR485. (2) Da Ventimiglia P.Roja a Bordighera circolabilità non ammessa. - I rotabili dei gruppi ETR 460 / 470 / 485 ed E402 (002 045), se ammessi a circolare, circolano col vincolo di non programmare da orario la contemporanea presenza di più di tre unità (complessivamente) tra due sottostazioni per ciascun senso di marcia. ETR 450 ETR 460 / 463 470 / 485 600 / 610 ETR 500 ATR 100 110 / 120 115 / 125 116 / 126 Ventimiglia P.Roja Ventimiglia (1) Ventimiglia PP S.Lorenzo C C C(2) C(1) C PP S.Lorenzo Albenga B B C C B Albenga Savona C C C C C B.Doria Savona P.Doria Savona B B B B B Vado L.ZI Savona P.Doria B B B S.Giuseppe di C. Altare Savona B B B B B S.Giuseppe di C. Ferrania Savona B B B B B LINEE / TRATTI di LINEA NON ELETTRIFICATI Savona P.Doria Savona Marittima 106 75 - EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT 06/2014

Note: Per memoria LINEE / TRATTI di LINEA ELETTRIFICATI nbb 50 83 26 39 npb 50 83 26 39 (tradizionali) Circolabilità e Rango carrozze a due piani nb npb 50 83 2678 npb 50 83 8678 na 50 83 1678 (VIVALTO) Ventimiglia P.Roja Ventimiglia Ventimiglia PP S.Lorenzo B B PP S.Lorenzo Albenga B B Albenga Savona B B B.Doria Savona P.Doria Savona B B Vado L.ZI Savona P.Doria S.Giuseppe di C. Altare Savona B B S.Giuseppe di C. Ferrania Savona B B LINEE / TRATTI di LINEA NON ELETTRIFICATI Savona P.Doria Savona Marittima - Le carrozze tipo TALGO (RENFE) circolano su tutte le linee del Fascicolo Linea 75 a Rango B su tracce iscritte nell allegato tecnico al contratto in essere con TRENITALIA S.p.A. Mezzi di manovra Categoria delle linee A B C D Automotori D 225 D 235 D 245 D 250 2 D 255 Note: - Le locomotive dei gruppi D141 / D143 sono ammesse a circolare a Rango A su tutte le linee del Fascicolo Linea 75. Di norma i mezzi di manovra possono viaggiare in coda ai treni e come veicolo; la loro massa dovrà essere computata nella massa del treno e non dovranno essere superate le velocità massime del tipo di locomotiva. Possono viaggiare come locomotive titolari del treno solamente se rispettano la normativa sui sistemi di protezione della marcia dei treni sulla rete convenzionale gestita da RFI. 75 - EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT 06/2014 107

Rotabili Parco Storico LINEE / TRATTI di LINEA E424 E428 E626 E636 E645 E646 ETR 250 D342 Ventimiglia P.Roja Ventimiglia Ventimiglia PP S.Lorenzo B B B C PP S.Lorenzo Albenga C Albenga Savona B B B C B.Doria Savona P.Doria Savona B B B C Vado L.ZI Savona P.Doria S.Giuseppe di C. Altare Savona B B B S.Giuseppe di C. Ferrania Savona B B B C Savona P.Doria Savona Marittima Note: - La circolabilità dei rotabili non più utilizzati per il servizio ordinario presenti in questo prospetto dovrà essere concessa dall Unità Centrale competente. I mezzi di trazione dei gruppi Ale 540, Ale E623, Ale 840, Ale 880 ed Ale 883 sono ammessi a circolare in Rango B su tutte le linee elettrificate del Fascicolo Linea 75. I mezzi di trazione del gruppo Aln 772, Aln 773, Aln 873 e Aln 990 appartenenti al parco storico sono ammessi a circolare al Rango A su tutte le linee del Fascicolo Linea 75. I mezzi di trazione dei gruppi ETR 220 sono ammessi a circolare al Rango massimo dalla linea previsto per i treni ad assetto fisso su tutte le linee elettrificate del Fascicolo Linea 75. 108 75 - EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT 06/2014

CAP 9 FL MASSIMA MASSA RIMORCHIABILE CT 02/2013 75 EDIZIONE DICEMBRE 2003 111

112 75 EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT 02/2013

CT 10/2012 75 EDIZIONE DICEMBRE 2003 113

114 75 EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT 10/2012