E LE SUE STRATEGIE COMUNICATIVE.



Documenti analoghi
Requisiti minimi per un Percorso di Responsabilità Sociale d Impresa

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO

LA RESPONSABILITA SOCIALE DELLE IMPRESE

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA

Corso di GESTIONE DEI RISCHI E DELLE ASSICURAZIONI A. A

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D IMPRESA E LE SUE STRATEGIE COMUNICATIVE. IL CASO ERG A SIRACUSA IN UNA PROSPETTIVA DI CAUSE RELATED MARKETING

Empowerment e comunità ciclo di incontri seminariali

Follia è fare quel che si è sempre fatto aspettandosi risultati diversi

Policy La sostenibilità

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA


L.R. 24 dicembre 2004, n. 30. Disciplina delle associazioni di promozione sociale. (B.U. 29 dicembre 2004, n. 12)

Responsabilità Sociale d Impresa

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

TE SOCIAL CORPORA RESPONSIBILITY TE SOCIAL

Circolare N.34 del 6 Marzo 2014

Codice di Condotta. Holcim Ltd

Lezione 14: introduzione al 2 modulo La comunicazione IN azienda Stella Romagnoli

La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l azienda.

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

Politica per la Sicurezza

LEZIONE N. 1. Il Marketing Concetti Introduttivi. Alessandro De Nisco. Università del Sannio. Corso di Marketing

Introduzione al processo di Marketing Management Cap. 1

Politica di Acquisto di FASTWEB

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

D.Lgs. 231/01 Normativa e Modello di organizzazione Sispi Codice Etico

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S.

La CSR in Italia. Alcune tendenze in atto

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, maggio 2010

Idee per la prosecuzione del Progetto CSR Veneto

ISO ISO (International Organisation for Standardization )

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

ONLUS e pubblici esercizi, attività polisportive dilettantistiche e commercio su aree pubbliche: i chiarimenti del MISE

1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO

I Fondi Sanitari: aspetti legali

1 La politica aziendale

Costituire un associazione di volontariato

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE E WELFARE AZIENDALE:

Certificazioni Sistemi di Gestione Aziendali gestiti dalla UNI EN ISO 9001: SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITA

Società italiana di scienze applicate alle piante officinali e ai prodotti per la salute

UMANA MENTE SUMMER SCHOOL

ISO ISO (International Organisation for Standardization )

Melbourne Mandate documento finale Pubblicato il 20 novembre 2012

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa

Modalità e requisiti per la definizione delle forme di partecipazione e rappresentanza nei tavoli di programmazione partecipata inerenti il Piano di

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE

La gestione dei rapporti con i fornitori è un tema cruciale per le grandi Aziende nello scenario attuale del mercato e delle sue logiche di sviluppo.

Prospettive per l EGE: legge 4/2013. Michele Santovito. 9 maggio 2014

SA CERTIFICAZIONE ETICA I Sistemi di Responsabilità Sociale coinvolgono le cosiddette Parti Interessate e cioè:

DLM Partners making people make the difference

Comune di San Martino Buon Albergo

OHSAS 18001:2007 Sistemi di Gestione della Sicurezza e della Salute sul Lavoro

PER UNA RESPONSABILITA SOCIALE D IMPRESA CHE SIA ELEMENTO STRUTTURALE DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE

Associazione Italiana Information Systems Auditors

DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E CULTURA

ARTICOLO 100, DPR 917/1986

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

PROTOCOLLO DI AUTOREGOLAZIONE PER LA VENDITA DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS NATURALE FUORI DAI LOCALI COMMERCIALI

Sistemi di certificazione e accreditamento

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

PIANO PROTEZIONE CIVILE REGOLAMENTO GRUPPO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

Microcredito Etico - Sociale ravennate e imolese. Scheda di presentazione dell Accordo di collaborazione

TITOLO I ISTITUZIONE ALBO COMUNALE E ISCRIZIONI

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Studio legale e tributario Morri Cornelli e Associati

l Ente produttore di seguito congiuntamente indicate le Parti ;

Vigilanza bancaria e finanziaria

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia Suppl. Straordinario al n maggio 2009 ALLEGATO C

Codice di Comportamento Aziendale

CORPORATE RESPONSIBILITY

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

UNIONE POPOLARE CRISTIANA STATUTO

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata.

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

Pro_07. Procedura del Sistema di Gestione Integrato RECUPERO DEI MINORI. Elaborato dal RGI: V. Odisio il 01/03/2011

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma

La Convenzione sui diritti dell infanzia

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

Associazione Italiana Società di Consulenza Direzionale per la Ricerca e Selezione del Personale. Assores

MANUALE DELLA QUALITÀ

FEDERAZIONE NAZIONALE SOCIETA DI SAN VINCENZO DE PAOLI. Senigallia,Sabato 25 ottobre 2014

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

PROJECT FINANCING Alla luce del terzo decreto correttivo al Decreto Legislativo 163/06. Bologna, 4 maggio 2009 Avv. Dover Scalera

art. 2 offerta formativa pubblica

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

NON PROFIT E SERVIZI SOCIO-SANITARI

Art. 12: Reti di riferimento

Dalla CSR al Social Commitment

Code of good practice (People In Aid) per una buona pratica nella gestione e nel supporto al personale umanitario

Transcript:

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Corso di laurea specialistica in: Scienze della Comunicazione Pubblica, Sociale e Politica LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D IMPRESA E LE SUE STRATEGIE COMUNICATIVE. IL CASO ERG A SIRACUSA IN UNA PROSPETTIVA DI CAUSE RELATED MARKETING Tesi di laurea in Comunicazione e informazione sociale Relatore: Prof.ssa Pina Lalli Presentata da: Antonio Zappulla Correlatore: Dott. Giuseppe Fattori Sessione II Anno Accademico 2005-2006 1

GLOSSARIO Bilancio Ambientale Il Bilancio Ambientale è un documento informativo a carattere volontario nel quale sono analizzate le principali relazioni fra impresa e ambiente, che vengono misurate attraverso l utilizzo di appositi indicatori di prestazioni ambientali. Gli argomenti trattati in un Bilancio Ambientale sono: il profilo ambientale dell impresa, la politica ambientale, la governance e i sistemi di gestione ambientale, gli indicatori di prestazioni ambientali (Beda, Bodo, 2004). Bilancio Sociale Il Bilancio Sociale è lo strumento informativo per eccellenza attraverso il quale un impresa riferisce sui riflessi sociali della propria attività, integrando così le informazioni economico/finanziarie contenute nel Bilancio d Esercizio. Di fatto, è un sistema di comunicazione molto utile per ottenere consenso e favorire intese tra l impresa e i suoi interlocutori sociali. Consente inoltre di evidenziare il valore aggiunto generato dall impresa a favore del benessere collettivo in senso lato (socioeconomico, ambientale, culturale) (Cerana [a cura di], 2004). Cause related marketing (CRM) Secondo Business in the Community (www.bitc.org.uk), il cause related marketing consiste in un attività commerciale in cui le imprese, le Organizzazioni Non Profit o le cause di utilità sociale formano una partnership al fine di promuovere un immagine, un prodotto o un servizio, traendone reciprocamente beneficio. Di fatto, è un attività di marketing che ha l obiettivo di integrare obiettivi di business e obiettivi di solidarietà. Le principali iniziative di cause related marketing sono: il Corporate giving (vedi), la Sponsorizzazione culturale (vedi) e la Sponsorizzazione sociale (vedi). 2

Codice Etico Il Codice Etico è uno strumento a disposizione delle imprese per esplicitare i propri valori di riferimento, dichiarare le proprie responsabilità verso tutti gli interlocutori, esporre le linee guida in materia di etica e le norme di comportamento a cui i dipendenti devono attenersi. Non è né una legge né un contratto a valenza giuridica; è invece un documento autovincolante, frutto di un meccanismo endogeno all impresa. Costituisce inoltre uno dei principali parametri di riferimento utilizzati dagli interlocutori dell impresa al fine di esprimere giudizi sensati e ragionevoli sulla sua affidabilità e buona reputazione (Molteni, Lucchini, 2004; Cerana [a cura di], 2004; Beda, Bodo, 2004). Corporate giving Il Corporate giving è una forma di donazione che rientra nella logica del cause related marketing, e che pertanto tenta di integrare obiettivi di business e obiettivi sociali dell impresa. Nello specifico, è una filantropia che supera i meri limiti della donazione per diventare strumento di network sociale, per fare sistema con il territorio e offrire soluzioni concrete ai problemi del disagio sociale. Le aziende considerano il Corporate giving come un modo per migliorare la collettività, promuovere la Responsabilità Sociale d Impresa (vedi) e dimostrare che il profitto non è la loro unica finalità (Burlingame, 2002). Corporate Social Responsibility (CSR) La Commissione Europea (2001) definisce la Corporate Social Responsibility (CSR), ossia la Responsabilità Sociale d Impresa, come l integrazione volontaria delle preoccupazioni sociali ed ecologiche delle imprese nelle loro operazioni commerciali e nei loro rapporti con le parti interessate. Di fatto, la CSR è quell atteggiamento che sa tenere insieme: a) La logica imprenditoriale del profitto; b) La logica dell ambiente e della sua difesa; c) La logica della comunità in cui l impresa opera. Essere socialmente responsabili, dunque, significa non solo soddisfare pienamente gli obblighi giuridici applicabili, ma anche andare al di là, investendo di più nel capitale umano, nell ambiente e nei rapporti con le parti interessate. 3

CSR-SC Il Progetto CSR-SC (Corporate Social Responsibility - Social Commitment) è un iniziativa promossa in Italia nel 2002 dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e ispirata al Libro Verde (vedi) della Commissione Europea. Si tratta di un progetto a cui le imprese italiane possono aderire o meno su base del tutto volontaria, e che si articola su due livelli: il primo livello (CSR) prevede la diffusione nelle imprese di una cultura della CSR (vedi) e la redazione di un Bilancio Sociale (vedi) da parte delle stesse, che potranno così essere iscritte in un apposito database; il secondo livello (SC) prevede il finanziamento di un apposito fondo SC da parte delle imprese, che in questo modo otterranno incentivi di natura fiscale e finanziaria (www.welfare.gov.it). Libro Bianco Il Libro Bianco della Commissione Europea è un documento pubblicato nel 2002 e intitolato: Comunicazione relativa alla responsabilità sociale delle imprese: un contributo delle imprese allo sviluppo sostenibile. Il documento, riprendendo le indicazioni contenute nel precedente Libro Verde (vedi), esclude la possibilità di regolamentare con un provvedimento legislativo a livello europeo l impegno delle imprese in termini di CSR (vedi), optando invece per una strategia della persuasione, ritenuta in grado di favorire l adesione volontaria delle imprese. Libro Verde Il Libro Verde, intitolato: Promuovere un quadro europeo per la responsabilità sociale delle imprese, è un documento pubblicato dalla Commissione Europea nel 2001. Esso, oltre a fornire quella che molti ritengono la migliore e più appropriata definizione di CSR (vedi), distingue tra una dimensione interna e una dimensione esterna della CSR, che hanno riflessi rispettivamente sui dipendenti e sulla comunità e l ambiente esterno. Il Libro Verde, inoltre, auspica che l obiettivo della Responsabilità Sociale d Impresa sia perseguito a due livelli: un livello normativo e un livello di adesione volontaria. 4

Marketing sociale Secondo la definizione di Kotler e Roberto (1991), il marketing sociale è una tecnologia di gestione del cambiamento sociale che comprende la progettazione, l esecuzione e il controllo di programmi destinati a facilitare l accettazione di un idea o di una pratica sociale in uno o più gruppi di utenti designati. In questo senso, dunque, la sfida del marketing sociale, che deve essere opportunamente distinto dal cause related marketing (vedi), consiste nel promuovere cambiamenti sociali che migliorino la qualità della vita. PENCILS PENCILS (letteralmente matite ) è un acronimo coniato da Philip Kotler (2005) che ben sintetizza i principali strumenti impiegati nell attività di Relazioni Pubbliche: Publications (Pubblicazioni), Events (Eventi), News (Notizie), Community involvment (Relazioni con la comunità locale), Identity tools (Strumenti di identificazione), Lobbying (Rapporti con il potere decisionale pubblico), Social Investments (Investimenti sociali). SA 8000 La SA 8000 (SA: Social Accountability) è una certificazione internazionale che riconosce il comportamento socialmente responsabile delle imprese, verificando la loro ottemperanza ad alcuni requisiti minimi in tema di diritti umani e lavorativi. Nello specifico, i requisiti sono nove: 1) lavoro infantile; 2) lavoro forzato; 3) salute e sicurezza sul lavoro; 4) libertà di associazione e diritto alla contrattazione collettiva; 5) discriminazione; 6) procedure disciplinari; 7) orari di lavoro; 8) criteri retributivi; 9) sistema di gestione della Responsabilità Sociale orientato al miglioramento continuo (www.sa8000.info). Sponsorizzazione culturale La sponsorizzazione (dal latino sponsor, garante) è un attività di comunicazione basata sull intervento economico di un organizzazione in un settore che richiama l interesse di un pubblico specifico. Tale organizzazione lega il proprio nome o prodotto all evento sponsorizzato, che in questo caso rientra nel settore culturale. Tra 5

i principali ambiti di intervento delle iniziative di Sponsorizzazione culturale: teatro, cinema, musica, editoria, spettacolo, mostre, tutela dei beni artistici e architettonici (Ferrari, 2005). Sponsorizzazione sociale La Sponsorizzazione sociale consiste in un impegno economico da parte di un impresa a sostegno di una causa di utilità sociale, realizzato al fine di ottenere un ritorno d immagine, commerciale o economico. In particolare, rientrano nel campo di interesse sociale sponsorizzazioni a favore di: assistenza sociale, assistenza sociosanitaria, sanità, tutela dei diritti civili, diritti e assistenza dell infanzia, disabili, terza età, protezione civile, solidarietà, sport e tempo libero, protezione dell ambiente (Ferrari, 2005). Stakeholder Il termine stakeholder, letteralmente: stake (interesse), holder (portatore), indica un soggetto che ha posta in gioco nelle azioni di un azienda. Secondo Freeman (1984), gli stakeholder primari, ovvero gli stakeholder in senso stretto, sono tutti quegli individui e gruppi ben identificabili da cui l impresa dipende per la sua sopravvivenza: azionisti, dipendenti, clienti, fornitori e agenzie governative. In senso più ampio, stakeholder è ogni individuo ben identificabile che può influenzare o essere influenzato dall attività dell organizzazione in termini di prodotti, politiche e processi lavorativi. In questo più ampio significato, gruppi d interesse pubblico, movimenti di protesta, comunità locali, enti di governo, associazioni imprenditoriali, concorrenti, sindacati e la stampa, sono tutti da considerare stakeholder. 6