9 Form Test Plate (version 1.0) by Diatom Lab (Prova di risoluzione con nove diatomee selezionate, versione 1.0) Manuale in Italiano

Documenti analoghi
Optech microscopes. Science & Educational

Fondamenti VBA. Che cos è VBA

THIXOESTRUSIONE DI LEGHE DI ALLUMINIO

Torino 20 marzo 2013 Corso di Metrologia applicata alla Meteorologia

Quick Print. Quick Print. Guida Utente. Copyright 2013 Hyperbolic Software.

PROGRAMMA CORSO BASE DI FOTOGRAFIA. A chi è rivolto

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 20/11/2013 NORMATIVE APPLICATE: UNI EN 1339 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 11/10/2013

FINGERPRINTING DI PIANTE E FIORI: UTILE STRUMENTO PER LA CERTIFICAZIONE GENETICA DEL MATERIALE PROPAGATO DAI VIVAISTI

Telecamera intraorale Double Touch

Si tratta di un modello dalla forma classica, corredato di 4 obbiettivi e di 3 oculari intercambiabili che permettono di spaziare da 40 a 1200

SCHEDA 13A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 411C E SIMILI (FIAT 451C, FIAT 455C, etc.)

Materiale e strumentazione

TECHNICAL TOOLS VERNICIATURA A POLVERE SU VETRO. Informazioni: 1. Versatilità dei prodotti vernicianti. 2. Metodo e tecnica di verniciatura su vetro

Originali Bosch! Trasferimento digitale diretto. dei dati di misurazione

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 24/01/2013 NORMATIVE APPLICATE: UNI EN 1339 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 21/12/2012

HiPerCem nella chimica edilizia

Introduzione a MapGuide Author 6.5

EQUAZIONI E PROBLEMI: GUIDA D'USO

INTRO PROCESSO DI SPERIMENTAZIONE METODO

Soluzioni professionali d illuminazione con tecnologia a LED per centri sportivi indoor e outdoor. BBTel

Istruzioni Per L uso COMPONENTI IN ACCIAIO INOSSIDABILE

L esame in lampada a. Ottica della Contattologia I. L esame in lampada a fessura. La lampada a fessura. Sistema di Osservazione

I 10 vantaggi del sistema Foamtec

Test di Contrazione Muscolare Cosa è e come funziona

7 Cenni di ottica per la fotografia

ACCESS. Database: archivio elettronico, dotato di un programma di interfaccia che facilita la registrazione e la ricerca dei dati.

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 18/02/2013 TIPO DI PRODOTTO: NORMATIVE APPLICATE: UNI EN 1339 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 21/12/2012

LEGACY SPORT FLIP-UP. Ottiche ideali sia per studenti, igienisti che per odontoiatri al primo utilizzo di occhiali ingranditori

L acciaio pre-bonificato per stampi di piccolo spessore

SUPERIORE. Il sistema GPS Italiano, per tutti. TECNOLOGIA DA 39 * AL MESE

Gestione Multilingua

NUVOLA COMUNICAZIONI

POSTALIZZAZIONE Manuale d'uso del modulo di postalizzazione di RipartoIG

Seminario residenziale Bellaria 2008 Proposta di attività didattica

EFFICACY. Per la Scuola, per i Docenti, per gli Studenti. In collaborazione con l Università Bocconi

Guida di installazione

BREADBOARD. saldare tutti i collegamenti, rendendo: estremamente laboriosa la modifica dei cablaggi, spesso non riutilizzabile la basetta.

Esercizi sulla conversione tra unità di misura

SCHEDA LA FILIGRANA VERIFICA

Master Class di Ottica. Interferenza

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

VIDEOSORVEGLIANZA APPLICATION NOTE. Configurazioni PC consigliate per il corretto funzionamento del software Vivotek ST7501

TRACCIATO RECORD RENDICONTAZIONE BOLLETTINI INCASSATI


Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria

Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime

PROVA DI CARICO DI COLLAUDO CAMPIONE MEGACOLONNA TORRE ISP

MASTER LEDlamps. Le prime e le uniche

Collettore complanare Collettore complanare con coibentazione preformata

PON C1 La vita: da una goccia di acqua a Gli strumenti ottici

HUVITZ HS-5000 LAMPADA A FESSURA NOTATE LA DIFFERENZA ATTRAVERSO LA FESSURA HUVITZ UNA SOLUZIONE DIAGNOSTICA AVANZATA

Tecnologia Meccanica. Controlli non distruttivi

Con l acqua di rete impatto ambientale 200/300 volte inferiore rispetto all acqua in bottiglia

STARLIGHT BULLET Manuale d uso

SME ENERGY CHECK UP Project. Intervista alle imprese del territorio in materia di efficienza energetica. L ARTISIN (Limone Piemonte Cuneo, Ita)

Report Analisi Termografica

Progetto Life 08 MAN-GMP-ITA

ECONORMA S.a.s. Prodotti e Tecnologie per l Ambiente

Rapporto dell audit 183FINSTRAL

Cenni al rendering di ombre

EQUAZIONI E GRAFICI con DERIVE. Gli errori di Derive EQUAZIONI

SCHEDA 17A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD FIAT 415R E SIMILI (FIAT 215, FIAT 315, etc.)

Francesca Berardi. Classe IV MONTESSORI. Una ricerca. La fotografia

Don't just purge Ultra Purge! TM. Scheda tecnica. Ultra Purge Purging compound pronto all'uso rinforzato con fibra di vetro

Tecnologia GPS / GSM. Introduzione. Tecnologia. Prodotti. Collari GPS. Tracker Hunter. Webtracking. Distributori Italiani. Descrizione del processo

OCSE-PISA 2009 Programme for International Student Assessment

L'eleganza incontra l'efficienza

TECNOLOGIA DIGITALE PER LE PESE A PONTE

MICHELSON. Interferometro. A.Guarrera, Liceo Galilei CT

a.a Esercitazioni di Statistica Medica e Biometria Corsi di Laurea triennali Ostetricia / Infermieristica Pediatrica I anno

ALLEGATO 1 FALORNI GIANFRANCO SRL. Obiettivo 1

E-recruitment, modalità e caratteristiche

MANUALE DI UTILIZZO DEL PORTALE WEB

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. di concerto con il Direttore dell Agenzia delle Entrate

Per un bambino l ospedale è

Indagini diagnostiche Stato di aggiornamento: Marzo 2013

STUFE A PELLET VERNICIATI IN NERO OPACO

TDI Cavern Diver Course PRESENTAZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

Eritro-Couperose: trattamento combinato con laser a Nd:YAG ad impulso lungo e luce pulsata (sistema Synchro REPLA:Y) WHITE PAPER Synchro REPLA:Y

LS1501. MISURATORE DI DISTANZA LASER CLASSE 1 (eye safe) USCITA ANALOGICA E SOGLIE DI ALLARMI PROGRAMMABILI RS232 - RS422 - Profibus DP - SSI

Tutti i Diritti Riservati Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook

Manuale d Istruzioni. Modello Tachimetro Laser Ottico

Domande Frequenti Verifiche Comunicazione delle emissioni 2009

Spada Stefania a, Germanà Danila a, Ghibaudo Lidia a a Fiat Chrysler Automobiles. Manufacturing Engineering Ergonomics Torino, Italy

automatica Precisione 10 ma 1 ma 0,1 ma 42 V superiore Condizioni ambientali C / umidità relativa %

ISCRIZIONI E MAV ON-LINE

NASTRO FLEXZARGE GABAG PROTEZIONE ANTITAGLIO

"HELP" Come utilizzare le funzionalità di

Il Microscopio. Il microscopio, dal greco micron (piccolo) e. skopein (guardare), è uno strumento che. permette di ottenere un immagine ingrandita

Struttura Semplice Siti Nucleari

Ministero dell Interno

KaliX. Macchina per il controllo dimensionale

Classificazione Sigla identificazione Foglio 1 di 9 Prog. CNT Ris. III Arch R-0019 TITOLO

Catalogo tecnico contenitori di comando per monitor TFT

INDICAZIONI DEL PDP DSA

New York Anta Marilyn Anta

ITIS OTHOCA ORISTANO

GUIDA RAPIDA AL PLOTTAGGIO DI NX7.5

Concetti principale della lezione precedente

Transcript:

9 Form Test Plate (version 1.0) by Diatom Lab (Prova di risoluzione con nove diatomee selezionate, versione 1.0) Manuale in Italiano (Copyright 2016 Diatom Lab, Diatom Shop, Stefano Barone) PREMESSA IMPORTANTE: A) Il vetrino permanente in oggetto è un test di risoluzione per microscopia ottica che contiene 9 frustoli micromanipolati di Diatomee (puliti, selezionati e montati nel laboratorio di Diatom Lab) appartenenti alle specie in elenco, con strie, areole e lineole da risolvere. Si tratta di un TEST STANDARDIZZATO in quanto ogni preparato prodotto ha sempre le stesse caratteristiche di produzione, ovvero: - i frustoli di Diatomea sono montati direttamente su coprioggetto (e non su vetrino portaoggetto!) avente spessore 0,17 mm: questa accortezza fra l'altro ha un impatto molto significativo sulla risoluzione; - il montante utilizzato ovvero Diatom Cubed - è ad alto indice di rifrazione, è stato prodotto da Diatom Lab ed appartiene al medesimo lotto di produzione; - ciascuna specie proviene da un preciso campione raccolto in tempi, luoghi e profondità univoci B) Le immagini allegate si riferiscono allo zoom della finestra live-view della fotocamera applicata sul raccordo fotografico del microscopio (si tratta quindi di un'immagine in tempo reale che non deriva quindi da tecniche di focus-stacking); C) I test fotografici sono stati eseguiti mediante microscopio da ricerca Zeiss Axio Imager.A2 che per gli esami in oggetto è stato accessoriato nel modo seguente: obiettivi ad infinito sia a secco che ad immersione Plan-Apocromatici ed EC Plan-Neofluar, condensatori con apertura 0,9 (a secco) e 1,4 (ad immersione), illuminazione a led con temperatura di colore 5600K (luce bianca ). Nella fattispecie NON sono stati utilizzati eventuali booster come filtri colorati (ad esempio filtri blu), illuminazione obliqua e illuminazione UV (pericolosa per l'utente se non si prendono accortezze), tuttavia i filtri colorati e l'illuminazione obliqua per alcuni test sono altamente consigliati all'utilizzatore finale in mancanza del contrasto di interferenza differenziale e dei condensatori per campo scuro ad immersione; D) Se l'utilizzatore finale non raggiunge i medesimi risultati non significa che possiede necessariamente microscopi, obiettivi ed accessori di scarsa qualità. Oltre all'apertura numerica delle ottiche anche l'esperienza del microscopista gioca un ruolo fondamentale. Infine è utile verificare che il microscopio sia correttamente allineato e che le sue componenti fondamentali non siano sporche o deteriorate. N.B.: Il 9 Form test plate e altri preparati per microscopia sono ordinabili attraverso il sito internet www.diatomshop.com Buone osservazioni da Diatom Lab! Stefano Barone www.diatomshop.com www.diatomlab.com ALLE PAGINE SEGUENTI: LE ISTRUZIONI DEI TEST

Diatomea Nr.1 Specie: Cymbella mexicana Obiettivi consigliati: 10x (eventualmente 20x) Particolari da risolvere: le areole (ovvero i pori, i dots ) situate all'interno delle strie devono apparire nette e ben distanziate Tecniche suggerite per migliorare la risoluzione: Illuminazione obliqua in campo chiaro o contrasto di interferenza differenziale Diatomea Nr. 2 Specie: Epithemia turgida Obiettivi consigliati: 10x e 20x Particolari da risolvere: le areole devono apparire nette e ben distanziate Tecniche suggerite per migliorare la risoluzione: eventualmente illuminazione obliqua in campo chiaro o contrasto di interferenza differenziale Diatomea Nr. 3 Specie: Anomoeoneis polygramma Obiettivi consigliati: 20x Particolari da risolvere: le areole (ovvero i pori, i dots) devono apparire nette e ben distanziate Tecniche suggerite per migliorare la risoluzione: eventualmente illuminazione obliqua in campo chiaro, campo scuro o contrasto di interferenza differenziale

Diatomea Nr. 4 Specie: Triceratium favus. (curiosità: fu utilizzata come test nell'ottocento) Obiettivi consigliati: 20x Particolari da risolvere: i pori all'interno delle camere esagonali devono essere ben visibili Tecniche suggerite per migliorare la risoluzione: illuminazione obliqua, campo scuro, contrasto di interferenza differenziale, contrasto di fase. Diatomea Nr. 5 Specie: Eunotia pectinalis (vista connettivale) Obiettivi consigliati: 20x ad alta apertura numerica o 40x Particolari da risolvere: le areole in posizione centrale devono essere ben visibili Tecniche suggerite per migliorare la risoluzione: 20x e contrasto di interferenza differenziale, oppure 40x anche a secco in campo chiaro (senza illuminazione obliqua) Diatomea Nr. 6 Specie: Cocconeis placentula (epivalva e ipovalva sono molto diverse) Obiettivi consigliati: 40x che lavora a secco oppure in immersione Particolari da risolvere: le areole devono apparire nette e ben distanziate Tecniche suggerite per migliorare la risoluzione: contrasto di interferenza differenziale e campo scuro nel caso di obiettivo 40x a secco; campo chiaro (senza illuminazione obliqua) nel caso di obiettivo 40x ad immersione

Diatomea Nr. 7 Specie: Diploneis smithii Obiettivi consigliati: 40x per immersione Particolari da risolvere: le areole devono apparire nette e distanziate Tecniche suggerite per migliorare la risoluzione: illuminazione obliqua o contrasto di interferenza differenziale in immersione; disponendo di un obiettivo 40x che lavora a secco ma di grande apertura numerica è possibile ottenere risultati simili mediante contrasto di interferenza differenziale Diatomea Nr. 8 Specie: Navicula oblonga Obiettivi consigliati: obiettivi 63x o 100x ad immersione con buona o ottima apertura numerica (a partire da 1,2, meglio 1,3 o 1,4) e condensatore ad immersione Particolari da risolvere: le numerose lineole presenti nelle strie Tecniche suggerite per la risoluzione: illuminazione obliqua molto spinta utilizzando un condensatore ad immersione 1,4 ; oppure campo scuro in immersione mediante condensatore dedicato 1,2/1,4 Diatomea Nr. 9 Specie: Surirella striatula (curiosità: il frustolo presenta una torsione lungo l'asse apicale) Obiettivi consigliati: obiettivi 63x o 100x ad immersione con grande apertura numerica (1,3 o 1,4) e condensatore ad immersione Particolari da risolvere: le areole presenti nelle strie devono apparire nette e ben distanziate (anche le strie sono un ulteriore elemento test in quanto possono apparire ben distinte partendo da buon obiettivo 20x con illuminazione obliqua o contrasto di interferenza differenziale) Tecniche suggerite per la risoluzione: campo scuro in immersione mediante condensatore dedicato 1,2/1,4 oppure illuminazione obliqua molto spinta utilizzando un condensatore ad immersione