Il Brolo delle Biodiversità

Documenti analoghi
Frutti Antichi. Maturazione: fine settembre Frutto: medio, rosso scuro Polpa: dolce, acidula, profumata, rossa Note: per consumo fresco e cotto

SUSINO. CULTIVAR: Jannelli

Nuovo che avanza. Tipologia: Nome del frutto: Ciliegio. Ferrovia (su G5)

Nome scientifico: Prunus armeniaca Nome volgare: Albicocco Varietà: Pisana (antica) Epoca di Maturazione: 20/25 Luglio Vigoria: Media Resistenza a

Frutti Antichi. Tipologia: Pesco. Nome del frutto: Michelini

NOVITÀ Piante di melo TRIO

CILIEGIO. CULTIVAR: Capo di Serpe

Frutti Antichi. Tipologia: Pero. Nome del frutto: Spina Carpi

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Pesco. Orion

Piante da Frutto. Tipologia: Nome del frutto: Albicocco. Aurora

MELANZANE cont. da 48 piante in pak da 6 cad.

VARIETÀ RESISTENTI ALLA TICCHIOLATURA

mutazione di fuji selezionata da Austin Nelson NZ PERCORSO DI SELEZIONE GENETICO-SANITARIA PRESSO LE STRUTTURE DI VENETO AGRICOLTURA

Nettarine a polpa gialla

Nettarine a polpa gialla

Viti Resistenti. Tipologia: Nome del frutto: Vite. Lilla

Tree Work Bando Cariplo 2013/14 U.A.1

Nome scientifico: Pyrus communis Nome volgare: Pero Varietà: Kaiser Epoca di Maturazione: 10 Settembre Vigoria: Elevata Resistenza a malattie: Media

anguria e melone La ricerca italiana si presenta...

ALBICOCCO. CULTIVAR: Cibo del Paradiso

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Susino. Angeleno

SCHEDE PER L IDENTIFICAZIONE VARIETALE ARANCIO

Frutteto Sperimentale Azienda Sasse Rami - Ceregnano (RO) Scheda Pomologica Pesco ADRIANA

Descrizione e caratterizzazione di varietà locali piemontesi di melo

Collezione Garnier Valletti quaderni GV 4 e GV 9

Stazione di Manta : confronto dati meteo serie storica e anno mm

NERO D AVOLA Numero iscrizione registro nazionale delle varietà di vite Codice: 046

Nettarine a polpa gialla

FRAGOLA Nuove varietà e selezioni Ortomac, 24 gennaio 2003

La maggior parte delle nuove cultivar

PREMESSA. Il progetto di recupero e salvaguardia delle biodiversità frutticole del Veneto

Le NETTARINE a SAPORE DOLCE esclusive di NEWPLANT. G. Pallotti Uff. Tecnico

Scheda tecnica di prodotto

SCHEDE AMIGDALOGRAFICHE

Paula. Fonte bibliografica: [Omissis] Pagina 1 di 2

Frutti Antichi. Maturazione: luglio Frutto: grosso, rosso Polpa: rossa, tenera, carnosa, delicata Note: adatta anche per confetture

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Pero. Spina di Modena / Carpi

Incontro Tecnico MELO e PERO: Varietà e Portinnesti PERO. Lorenzo Berra, Davide Nari

RADICI ESEMPI DI RADICI

ALBICOCCO. Lorenzo Berra. Workshop de L Informatore Agrario. Rimini 23 settembre 2015

New Top Zaitodeu * Cultivar/selezione Editore Data di raccolta Aspetti positivi Punti deboli Osservazioni. Debole vigore dell albero

Febbraio Classe terza A: L ARANCIA

Catalogo. Varietà comuni Varietà dimenticate e antiche MELO

Solanacee. MELANZANE cont. da 48 piante in pak da 6 cad. PEPERONI cont. da 48 piante in pak da 6 cad.

i quaderni dell orto Ortaggi innestati La qualità superiore

Pesco. Albicocco. Susino. Ciliegio. Pero. Agricoltura oggi

Le novità varietali frutticole Incontro tecnico del 19 marzo 2004 Villanova di Castenaso (BO)

Catalogo Fichi BROGIOTTO BIANCO BROGIOTTO NERO

ZUCCHINO ALBERELLO DI SARZANA

Nettarine a polpa gialla

Linea CIPOLLA e ZUCCA

Varietà resistenti e tolleranti per la frutticoltura biologica

OLIVO. Ogliarola Garganica

L A F O R E S T A D I G I A Z Z A

A! N! T! I! C! H! I! F! R! U! T! T! I! O! R! V! I! E! T! O! Iscritto alla Rete di Conservazione e Sicurezza regione Lazio

Racconto... gioco e assaporo.

Rivista di Agraria.org Rivista online di agricoltura, zootecnia, ambiente

Le cicorie. Cicoria selvatica da campo. Cicoria. spadona da taglio. Cicoria. Cicoria zuccherina da taglio Triestina. variegata di Lusia.

Aggiornamento 2009 Liste Varietali pesco e nettarine con particolare riferimento al Piemonte e alla Pianura Padana

MELONI E IL LORO RETROGUSTO. 16 BOLOGNA ZSeeds Italia

Origine: Incrocio Teroldego x Lagrein IASMA ECO 1

I.R. PROGETTO DI RECUPERO E SALVAGUARDIA DELLE BIODIVERSITà FRUTTICOLE DEL VENETO


LEZIONE 3 20 dicembre 2013 SOPRALLUOGO

Piante da frutto e viti

SCHEDA TECNICA ARANCE

OLIVA ITRANA IN SALAMOIA AL NATURALE

Classe 4^ S. Michele Anno scolastico

Vivaista incaricato della moltiplicazione: Istituto Tecnico Agrario A. Zanelli di Reggio Emilia

BRUTTI FUORI BUONI DENTRO

CONFRONTO DATI METEO SERIE STORICA E ANNO 2016

LA PIANTA DI CAFFE. Pianta tropicale Famiglia delle Rubiacee Genere Coffea

Lunghezza: 5,6 cm Larghezza: 5,7 cm Spessore: 4,7 cm

ALBICOCCHE Le nuove varietà a maturazione precoce di Cot International. Anno 2006

PEPERONI. BOLOGNA ZSeeds Italia

Frutta di stagione 2 di 4: ESTATE. Contenuti: - Ritaglia la frutta. - Incolla e colora. - Consigli per la maestra CLUB DELLE MAESTRE

Frutteti casalinghi, di speculazione e sperimentali in Polesine

La biodiversità locale

AMARENE. Il ciliegio selvatico (Prunus cerasus), detto anche

FLASH LATTUGHE. I prezzi e le informazioni rilevate oggi nei mercati all'ingrosso

19- ZUCCA. Scheda descrittiva morfologica. (Cucurbita maxima Duch.)

Frutti Antichi. Tipologia: Susino. Nome del frutto: Regina Claudia Violetta

Catalogo Viti da tavola - Bianche

peperone e melanzana La ricerca italiana si presenta...

Censimento Filari - Zona 2:

CORSO APICOLTURA 2015

Viti Resistenti da Tavola

Sito di conservazione di specie frutticole autoctone ubicato presso l Azienda Di Consoli Fortunato di Rotonda, in contrada Lori

Azienda Agricola Giuseppe. Malandrino SAPORI CHE FANNO LA DIFFERENZA

20- ZUCCA (Cucurbita moschata Duch.)

Competenza: L alunno comprende che il corpo e gli oggetti occupano uno spazio fisico. Esperienze ludiche e motorie

WORKSHOP L Innovazione varietale dell albicocco

SITO DI CONSERVAZIONE DI VARIETA' /ECOTIPI AUTOCTONI DI FRUTTIFERI DI FITTIPALDI GIULIO

PRUNUS A FIORE. PRUNUS SERRULATA AMANOGAWA Fiore a petalo doppio disposto a grappolo, di un colore rosa pallido. Foglia verde medio.

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

CRPV - Mostra Pomologica Susino - Vignola (Mo), 28 Agosto 2009

RETE NATURA Pannelli informativi

L Educazione Ambientale nelle scuole del Veneto: il primo monitoraggio regionale. I risultati dell indagine

22 - CARCIOFO. Scheda descrittiva morfologica. (Cynara scolymus L.)

Scuola Elementare Statale di Bovolone (Vr) Classe III a A a.s. 2003/04 PROGETTO: BIODIVERSITA UNA RISORSA IL GIOCO DELLA VALLE DEL MENAGO

Transcript:

Badia Calavena (VR) Comune delle energie rinnovabili Il Brolo delle Biodiversità Nell ambito delle iniziative volte a promuovere il territorio all interno del Peper Park, sabato 21 settembre 2013 è stato inaugurato il Brolo delle Biodiversità, in località Giri di Badia Calavena. La costituzione di questo spazio rappresenta un esempio di sinergia che ha coinvolto vari soggetti: l Amministrazione comunale di Badia Calavena, il Peper Park (Parco delle Energie Pulite e Rinnovabili), la scuola, nella fattispecie l Istituto di Istruzione Superiore Agraria Stefani-Bentegodi e un soggetto privato, rappresentato dal proprietario del fondo Remigio Cavallon. Gli allievi dell attuale classe quinta tecnico della sede di Caldiero dell Istituto Agrario, guidati da alcuni docenti, hanno elaborato, nell arco di due anni scolastici e sulla base di ricerche fondate su approfondimenti e sopralluoghi alla contrada Giri, le schede pomologiche delle 50 varietà antiche di melo presenti nel sito, messe a dimora dal signor Cavallon. Immagini e gran parte dei dati sono stati ricavati dal libro di Gino Bassi e Piergiorgio Dal Grande Antichi sapori riscoperti. Dal Grande ha collaborato inoltre alla ideazione e supervisione del meleto. Le ipotesi di lavoro futuro che coinvolgerà la sede coordinata di Caldiero dell Istituto Agrario Stefani-Bentegodi, in collaborazione con l Azienda agricola Cavallon, il Comune di Badia e il Peper Park sono: 1) verifica e analisi della qualità del prodotto; 2) costituzione di un presidio di conservazione della biodiversità per lo studio sulle potenzialità di impiego delle varietà antiche, in considerazione della resistenza ai patogeni e alle avversità climatiche, nonché per la promozione di una cultura del gusto attraverso la riscoperta di antichi sapori; 3) formulazione di ipotesi di impiego e diffusione del prodotto; 4) ricerca e produzione di schede analoghe anche per altre specie presenti nel Brolo; 5) organizzazione di visite guidate al Brolo. Il Brolo costituisce a tutt oggi un prezioso contributo alla conoscenza e alla rivalutazione sia dei frutti dimenticati, che, opportunamente gestiti, potrebbero fornire un importante apporto al mantenimento di una preziosa biodiversità, sia dell ambiente e delle contrade che caratterizzano il paesaggio del territorio lessinico. Nicola Piccolboni docente IIS Stefani-Bentegodi

Dov é? In provincia di Verona, zona nord est, si trova il paese di Badia Calavena; qui, da Piazza del Mercato, seguire le indicazioni riportate in mappa (percorso 3 della sentieristica PEPER Park Parco delle Energie Pulite e Rinnovabili) fino alla contrada Giri 21 settembre 2013, inaugurazione del Brolo

Le fasi di ideazione e progettazione il lavoro dei pomi varietà 1 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 fonti musetto rosso poma pomo del oio rosa dura rosso salvego rosa della rosa (da la rosa) seoloto seoloto rosso verdone biancone pomo moro tenkele limoncello jonathan durello da porto da ponto dal castello rusene calamani decio mela del paradiso belfiore giallo 1 precoce agostana Arduini Bogoni 2 Burti Castagnini L. Castagnini M. 3 4 5 Dal Cerè 6 Dusi Eccli 7 8 Fasoli 9 Fattori 10 Formenti Golin 11 12 Lucchi 13 Molinaro 14 Nordera Piccoli 15 16 Ribani 17 Righi 18 Spinelli Toniolo 19 20 Trentin 21 Verzini 22 Voltolina Zanoncini 23 24 carta pub 25 26 27 28 29 30 31 32 33 varietà 2 san piero (rosso)? biancone (bianco) grosso? da la lora (dalla lora) mela del burro (del buro) (pomo) della madonna museto bianco renetta canadà rosa rosso tenuta la scheda carta pub fonti, V.A. II 34 rosa gialla 35 rosa mora 36 rosa piatta 37 roseta bianca 38 rosso canada 39 rosso striato 40 dalla miola 41 rosa gentile? 42 ruggine piccolo (rusene picolo) 43 ranette champagne I e II profe 44 rossone 45 bella del bosco cartellone assegnazione delle schede pomologiche e dei cartelloni 1. suddivisione delle schede pomologiche 2. progettazione della scheda le fonti i bozzetti 3. principali fonti di dati e immagini 4. bozze e scelta del formato la formattazione correzione e rielaborazione fiore:in fiore: (ma 110 caratteri spazi esclusi) corimbi 5 elementi grandi, petali bianchi striatorosa elissoidale, stami più corti del pistillo, fioritura precoce. Di forma eterogenea, il peduncolo è di grosso spessore piuttosto breve; la cavità peduncolare è superficiale e stretta, il calice è superficiale e non sempre chiuso. Colore è verde chiaro con sovraccolore arancione striato per il30%,la buccia è liscia con qualche lentiggine piccole e può presentare rugginosità nella zona peduncolare, la polpa di tessitura grossolana, di buona crocantezza e succosità ma dopo qualche settimana dalla raccolta tende a sfarinarsi e a perdere il sapore. Il frutto è privo di semi o al massimo ne sontiene 1. epoca di raccolta: primi di settembre peso medio: 300g grado zuccherino:11,5 bri acidità: durezza: 8,1Kg/cm2 Frutto: frutto: (ma 370 caratteri spazi esclusi) Tenkele fiore: presenti 6 o 7 fiori di medie dimensioni per corimbo;petali di forma ellissoide di color rosa chiaro;stami più corti del pistillo;epoca di fioritura tardiva. frutto: forma eterogenea,in sezione longitudinale tronco conica particolarmente allungata; peduncolo sottile e lungo;calice superficiale e chiuso; colore di fondo giallo-verde senza sovraccolore; buccia liscia con presenza di piccole e poche lenticelle,priva di rugginosità. Polpa asciutta,soda con tessitura grossolana. Sapore scadente,poco dolce e molto acido. Limoncello Nome epoca di raccolta: (sulla riga) peso medio: (sulla riga) grado zuccherino: (sulla riga) acidità: (sulla riga) durezza: (sulla riga) 5. formattazione e predisposizione testi epoca di raccolta: fine settembre peso medio: 85 g grado zuccherino: 13 Bri acidità:molto acido alla raccolta,ne perde col tempo 2 durezza: 11 Kg/cm 6. correzione e rielaborazione testi il definitivo 7. stampa della versione definitiva 8. inserimento dei cartelli nel frutteto

La sede di Caldiero, una delle cinque che costituiscono l Istituto Superiore di Istruzione Agraria Stefani- Bentegodi, ha collaborato con il Comune di Badia Calavena alla realizzazione del Peper Park e tuttora propone iniziative e contribuisce all attuazione di progetti ed eventi che si svolgono nell ambito del Parco. Il Brolo delle Biodiversità è un esempio di questa collaborazione.

Il testo da cui sono state tratte le immagini e la maggior parte dei contenuti riportati nella didascalica presente nel Brolo. Piergiorgio Dal Grande, uno dei due autori dell'opera, ha inoltre collaborato nelle fasi di ideazione e di supervisione del meleto.

sopralluogo al Brolo il taglio del nastro