Funzione Strumentale Area 2 Continuità ed orientamento. Supporto agli alunni in entrata e in uscita. A.S.2016/2017

Documenti analoghi
Progetto. F. S. Area 2 Continuità ed orientamento. Supporto agli alunni in entrata e in uscita. Prof. ssa Marina Buttari

PROGETTO ORIENTAMENTO

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

9 - ATTIVITÀ PROGRAMMATE PER L A.S. 2016/2017

Istituto Principale di scuola secondaria di II grado

OGGETTO: FUNZIONI STRUMENTALI AL POF A.S

LICEO CLASSICO LORENZO COSTA

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

Protocollo di Continuità

SCUOLA SECONDARIA P.G. di INCONTRO CON I GENITORI DELLE FUTURE

FUNZIONI STRUMENTALI A.S. 2017/18 MANSIONARIO:

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza

Scheda Anagrafica Istituto

Distribuzione oraria delle discipline. Le amministrazioni comunali forniscono su richiesta e a pagamento il servizio di trasporto.

Il nostro Istituto ti propone

PROGETTO ORIENTAMENTO

Il Liceo Vittorio Emanuele II

Il liceo che ti mette al centro

Il progetto di lavoro delle Funzioni Strumentali relative all area raggiungimento dei seguenti obiettivi:

IIS F. DE SARLO G. DE LORENZO LAGONEGRO A.S. 2017/2018

MESE DI GENNAIO: Incontro con i genitori dei nuovi iscritti per presentare il Piano dell Offerta Formativa.

Individuare criteri di osservazione e valutazione condivisi per le competenze chiave di cittadinanza;

Scheda di progetto ORIENTAMENTO IN ENTRATA PER ALUNNI DI TERZA MEDIA

PIANO DI MIGLIORAMENTO Periodo (gennaio 2016 agosto 2017)

Orientamento in INGRESSO

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 MESE DI SETTEMBRE DATA H ATTIVITA O.D.G. lunedì 8

1 Istituto Comprensivo A. MORO P.VIRGILIO MARONE Francavilla Fontana (BR) Relazione finale a.s. 2014/2015

Istituto Principale di scuola secondaria di II grado

LICEO LINGUISTICO. Sede di VERRÈS. Segreteria del Liceo. Sito

Scheda Anagrafica Istituto

LICEO AUGUSTO MONTI

Scheda Anagrafica Istituto

LABORATORIO DI MODELLAZIONE MATEMATICA A.S. 2012/2013

PROGETTO ORIENTAMENTO a. s. 2017/2018

PROCEDURA DI SISTEMA GESTIONE COMUNICAZIONE

PROGETTO ORIENTAMENTO A.S. 2015/2016. Figure Strumentali: prof.ssa Sabrina Vernole, prof. Claudio Vicentini. Premessa

POP Euganeo 2016/2017

I SERVIZI OFFERTI AI CITTADINI

Tabella Elenco Progetti SCUOLA PRIMARIA RODARI Anno Scolastico

Scheda Anagrafica Istituto

Istituto Principale di scuola secondaria di II grado

CONTINUIAMO A FARE MUSICA

EMANA. Ai sensi dell art. 3 del DPR 275/99 così come sostituito dall art. 1 comma 14 della legge 107/2015, il seguente.

Istituto Principale di scuola secondaria di II grado

Chimica e Materiali - Biotecnologie Ambientali - Informatica - Produzioni e Trasformazioni

COMPITI DELLE FUNFIONI STRUMENTALI

Scuola Media Statale G. Matteotti Rivoli

Fase valutazione, monitoraggi, individuazione indicatori TUTTI I DIRIGENTI TECNICI. Fase istruttoria e fase assegnazione fondi

CORSO A INDIRIZZO "COREUTICO. Anno scolastico 2012/2013. La crescita e il successo formativo di ciascuno. sono il fine della nostra Scuola

ISTITUTO SUPERIORE BRUNO - DORSO di Ariano Irpino

Istituto Comprensivo Statale M. Amiata

Scheda Anagrafica Istituto

SCUOLA APERTE 2017 Reggio Emilia

Scheda Anagrafica Istituto

Alternanza scuola lavoro

- Rilevazione situazioni di disagio e/o di difficoltà di studio e proposta di modalità/strategie didattiche di prevenzione/soluzione

SETTEMBRE ESAMI INTEGRATIVI ED IDONEITA (08/09 10/09) DIPARTIMENTI DISCIPLINARI

Istituto Omnicomprensivo

Tarvisio, 4 settembre circolare n. 4. Ai Docenti dell Istituto Omnicomprensivo loro sedi

NEVERSTOPLEARNING RISULTATI LAVORI DI GRUPPO TERNI

DOVE SIAMO. Sede: Sedi distaccate: Borgo San Giuseppe 13 - Parma Viale Vittoria 33 - Parma. Piazzale San Sepolcro 3 - Parma

Corso di Laurea in Informatica. Manifesto degli Studi A.A (Ordinamento didattico 2008)

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

Istituto Istruzione secondaria superiore

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E RISTORAZIONE Via Fura, BRESCIA Tel

Liceo Scientifico Linguistico «Aldo Moro» Innovare nella continuità

CENTRO DI ATENEO ORIENTAMENTO STUDENTI. Numero Verde: Web: -

Prot. n.1102 Bari, 19 gennaio 2017

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VITTORINO - CORCOLLE ANNO SCOLASTICO 2014/15

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALDO MORO. Tel. 0124/ Cod. Fisc URL:

I FABBISOGNI FORMATIVI di DIRIGENTI SCOLASTICI e DOCENTI: RISULTATI DI UNA RILEVAZIONE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

LINEE ATTUATIVE DELLA PIANIFICAZIONE STRATEGICA DI ATENEO PER LE ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO

Scheda Anagrafica Istituto

Istituto Comprensivo G. Nosengo Petrosino (TP)

LICEI CLASSICO-LINGUISTICO- SCIENZE UMANE - SCIENZE UMANE con opzione Economico-Sociale

ORIENTAMENTO. Incontro classi QUINTE ottobre Referenti Alternanza Scuola Lavoro: Prof.sse M. Bellavista e C. Comandini

Secondaria. Sono contento d essere venuto al mondo, d essere nato sul nostro pianeta. Amo la terra.

CIRCOLO DIDATTICO DI CODIGORO A.S. 2005/2006

Scheda - progetto POF Triennale. A) RISORSE PROFESSIONALI A.2 Docente/i collaboratori: Prof.ssa Emilia Wanderlingh

CURRICULUM VITAE PER ASSEGNAZIONE DELL'INCARICO

C O M U N I C A T O N. 7

Istituto Istruzione secondaria superiore

IC PACIFICI SEZZE BASSIANO Scuola primaria a.s Organizzazione oraria del Tempo Pieno

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INSERIMENTO DEGLI ALUNNI STRANIERI

Progetto a. s. 2016/2017

Scuola Sec. di I Grado G. Rossi Vairo AGROPOLI Calendario e Piano annuale delle Attività a. s SETTEMBRE 2009

PROGETTI DI AMPLIAMENTO DELL'OFFERTA FORMATIVA Descrizione e classi coinvolte a.s

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

RELAZIONE SULL ATTIVITÀ SVOLTA

Report Attività di Tirocinio Laurea Magistrale Ingegneria Civile anno 2013/14

F O R M A T O E U R O P E O

PROGETTO: A SCUOLA DI SICUREZZA

Questionario Personale ATA

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE Sandro PERTINI GENZANO DI ROMA

ISTITUTO COMPRENSIVO COPERNICO - CORSICO

Scuola Primaria Arcivescovile

Fuori di Banco novembre 2017 Dalla Terza Area professionalizzante all ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: NUOVE OPPORTUNITÀ PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ

Via Makallè 18 Reggio Emilia Tel. 0522/ LICEO COREUTICO MATILDE DI CANOSSA Reggio Emilia

CALENDARIO ANNUALE DELLE RIUNIONI COLLEGIALI

Transcript:

Richiesta assegnazione Funzione Strumentale Progetto Funzione Strumentale Area 2 Continuità ed orientamento. Supporto agli alunni in entrata e in uscita. A.S.2016/2017 La sottoscritta Buttari Marina, docente a tempo indeterminato presso questo Istituto, propone la propria candidatura per l assegnazione della funzione strumentale: Area 2 Continuità ed orientamento. Supporto agli alunni in entrata e in uscita. A.S.2016/2017 Si allega: Progetto Curriculum Progetti

Progetto F. S. Area 2 Continuità ed orientamento. Supporto agli alunni in entrata e in uscita. Premessa Il rapporto di continuità tra la scuola secondaria di primo grado e quella di secondo grado è un rapporto molto delicato perché presuppone una scelta consapevole dell alunno e della sua famiglia. Pertanto ritengo fondamentale che l impegno per il rilancio e il rinnovamento dell offerta formativa del Liceo Vittorio Emanuele II debba porsi come essere obiettivo di tutta la scuola nelle sue diverse componenti e in particolare della Funzione Strumentale preposta a questo incarico e della commissione da lei guidata. Risulta, dunque, importantissimo curare sin dall inizio dell anno scolastico il momento dell Orientamento e accoglienza al fine di consentire agli studenti delle scuole medie una scelta consapevole e un approccio sereno e motivato alla nuova realtà scolastica. Pertanto credo fondamentale curare iniziative che prevedono l orientamento e l accoglienza curando sempre più la funzione di cerniera tra scuola di base, e scuola superiore. Anche l Orientamento in uscita ha una sua grande validità al fine di accompagnare i nostri alunni nella vita adulta sia essa la facoltà universitaria sia il mondo del lavoro, guidando gli alunni, al termine del corso di studi, ad apprendere le competenze orientative cioè l insieme di caratteristiche, abilità, atteggiamenti e motivazioni personali necessari per gestire con consapevolezza ed efficacia la propria esperienza formativa e lavorativa. A tal fine il progetto prevede diversi momenti così distinti: 1.ORIENTAMENTO IN ENTRATA Azione 1 Scelta formativa consapevole da parte degli alunni delle scuole medie e delle loro famiglie. Obiettivo: far conoscere in modo adeguato le caratteristiche del Liceo Vittorio Emanuele II e la sua offerta formativa e favorire scelte consapevoli da parte di alunni e famiglie all atto delle iscrizioni alla scuola superiore. 1. Progettazione e creazione di materiale informativo da distribuire durante l'attività informativa con il calendario delle diverse attività previste per l Orientamento. 2. Progettazione e realizzazione di una presentazione PPT da utilizzare durante gli Open Day e nelle scuole medie; 3. Organizzazione di riunioni con docenti e alunni del liceo che daranno la loro disponibilità a collaborare con l area 2; 4. Attivazione e consolidamento di una rete di rapporti con le scuole medie del bacino di utenza di riferimento al fine di definire occasioni ed opportunità di scambio di informazioni per una presentazione del progetto didattico del nostro liceo presso le scuole medie del territorio e dei paesi limitrofi; 5. Pubblicizzazione della nostra offerta formativa tramite incontri con alunni e i loro genitori in orario antimeridiano e pomeridiano, presso le scuole medie a seconda delle modalità concordate con ciascun istituto; 6. Organizzazione e partecipazione alla XIV Edizione di OrientaSicilia - Fiera della Scuola Media, organizzata dall Associazione ASTER (21 e 22 ottobre 2016, presso la Fiera del Mediterraneo). 7. Organizzazione degli Open Day presso l'istituto: si prevedono tre giornate di informazione presso la nostra scuola: 29 ottobre 2016, 3 dicembre 2016, 28 gennaio 2017. E si prevedono tre momenti: a) presentazione generale della scuola, in Aula Magna;b) colloqui

informativi individuali per i genitori;c) mini lezioni di varie discipline dedicate ai ragazzi della terza media tenute dai docenti, brevi performances svolte dai nostri alunni interni e giochi di cui i futuri alunni saranno i protagonisti. 8. Notte del Liceo Classico: anche quest anno sarà organizzata, il 14 gennaio 2017, la terza edizione della Notte del liceo classico con spettacoli, recite, letture musica e con l apporto di tutti i docenti e gli alunni della scuola al fine di rivalutare gli studi del mondo classico. 9. Apertura di uno sportello di ricevimento settimanale per fornire informazioni e per far conoscere il liceo; 10. Ludi Vittorini: giornata conclusiva delle diverse attività di orientamento con lezioni e giochi di giochi a squadre tra alunni delle scuole medie e alunni delle nostre prime liceali. Tempi: Da ottobre 2016 alla scadenza dei termini per le domande di preiscrizione alla scuola secondaria di secondo grado. Azione 2 Partecipazione attiva degli alunni delle scuole medie alla realtà scolastica del Liceo classico Obiettivo: Favorire la conoscenza del nostro Istituto e l inserimento degli alunni delle classi prime attraverso un approccio graduale e mirato alla novità degli studi del liceo classico. 1. Giornate di Orientamento. Mini stage al Liceo. Gli alunni della III media avranno la possibilità di vivere una Giornata al Liceo entrando, per una intera mattinata, nelle classi, in orario curriculare, e assistendo alle lezioni di alcune discipline, in particolare di quelle caratterizzanti il liceo classico. Diversamente dagli anni passati si ritiene che piuttosto che concentrare in due settimane le giornate di Orientamento si progetta l inserimento dei futuri alunni in base alle loro richieste, dando loro la possibilità di assistere, anche, a una attività extracurriculare, il cui referente abbia dato la disponibilità. Tempi: da ottobre 2016 a marzo 2017. 2. Progetti destinati agli alunni delle scuole medie: Progetto n. 1: Corsi di avviamento allo studio della lingua e della cultura latina e greca Attivazione di corsi di avviamento alla lingua latina e greca che si svolgeranno sia presso la nostra sede sia presso le scuole Medie che avranno dato la loro disponibilità a collaborare. Si prevedono dieci incontri di due ore ciascuno cinque per il latino e cinque per il greco. Le lezioni potranno essere o in orario antimeridiano o pomeridiano in base ad accordi presi con i referenti delle scuole medie. Tempi: Fine Ottobre 2016- Gennaio 2017. Per il progetto dettagliato si veda l allegato n. 1. Progetto n. 2 A come ARTE e ARCHEOLOGIA Per orientare alla scelta del liceo classico in funzione di una formazione che valorizzi le specificità del nostro territorio e delle sue potenzialità economiche e produttive, per introdurre gli alunni allo studio della lingua latina e greca e contemporaneamente per potenziare la lingua inglese sarà organizzato un percorso ludico-culturale di educazione alla fruizione del patrimonio storico-artistico anche in considerazione del fatto che il liceo Classico Vittorio Emanuele II è inserito all interno del Percorso UNESCO Arabonormanno. medie di provenienza, in parte presso la sede del nostro liceo, in parte presso i luoghi dell arte e dell archeologia a Palermo, da fine Ottobre 2016 - Gennaio 2017. Per il progetto dettagliato si veda l allegato n.2. Progetto n. 3 CANTANDO S IMPARA

Per facilitare l inserimento delle alunne e degli alunni delle terze medie nell ambito di un percorso di sviluppo delle abilità musicali e delle competenze chiave di cittadinanza e delle competenze di base e per un introduzione alla lingua latina e di potenziamento della lingua inglese sarà organizzato un percorso ludico-culturale di educazione musicale di educazione al canto in coro, con l apprendimento e riproduzione di testi di canzoni in italiano, latino, inglese. medie di provenienza, in parte presso la sede del nostro liceo nei mesi ottobre-gennaio. Per il progetto dettagliato si veda l allegato n. 3. Progetto n. 4 In principio c era il Caos Per fare comprendere alle alunne e agli alunni delle terze medie come immagini, parole, espressioni del linguaggio quotidiano facciano riferimenti agli antichi miti greci (ad esempio espressioni come seguire il filo di Arianna, avere un tallone di Achille, il vaso di Pandora ) sarà organizzato un percorso ludico-culturale di lezioni-teatro sul Mito dell origine del mondo al fine di fare conoscere il mito greco attraverso lezioni, letture recitate e brevi performances teatrali. medie di provenienza, in parte presso la sede del nostro liceo nei mesi ottobre-gennaio. Per il progetto dettagliato si veda l allegato n. 4. Progetto n.5 PAESE CHE VAI.CUCINA CHE TROVI! Per facilitare l inserimento delle alunne e degli alunni delle terze medie nell ambito di un percorso di sviluppo delle abilità linguistiche mediante l approfondimento della cultura e della civiltà dei paesi anglosassoni con particolare riferimento all arte culinaria e alle abitudini alimentari di quei paesi. sarà organizzato un percorso ludico-culturale che miri all apprendimento del lessico specifico riguardante i cibi, gli utensili e i luoghi e della pronuncia delle parole e alla ricerca delle origini dei piatti tipici e realizzazione degli stessi. medie di provenienza, in parte presso la sede del nostro liceo nei mesi ottobre-gennaio. Per il progetto dettagliato si veda l allegato n. 5. Azione 3 Curriculo Verticale. Obiettivo: Continuità tra scuola media di primo grado e scuola media di secondo grado. In prosecuzione con il lavoro svolto due anni fa si ripropone un accordo per la costruzione di un curriculo verticale con scuole medie in rete provvedendo a monitorare i risultati degli alunni delle prime classi provenienti dalle scuole in rete, a mantenere i contatti con i docenti delle scuole di appartenenza al fine di definire una linea continua di apprendimenti dalla scuola media al Liceo in particolar modo per le abilità di base come l Italiano e la matematica. Tempi: a.s. 2016/17 Azione 4 Sostegno agli alunni in difficoltà e in particolare agli alunni BES, DSA. Obiettivo: Interventi mirati per alunni in difficoltà e in particolare agli alunni BES, DSA. Spazio di ascolto per alunni in difficoltà ( BES, DSA). In collaborazione con il G.O.S.P. (Gruppo operativo psicopedagogico) Creazione di uno spazio di ascolto destinato ai ragazzi in difficoltà sul piano didattico -educativo o scolastico -relazionale. Tale servizio si colloca nella prospettiva di contenimento o di prevenzione della dispersione scolastica e, possibilmente, di ri orientamento. Tempi: anno scolastico 2016/ 2017. Per l attuazione delle suddette attività suddette sono necessari:

Azione 1: Scelta formativa consapevole da parte degli alunni e delle relative famiglie. Per le attività di promozione dell Istituto nelle scuole medie di primo grado della città e dei comuni vicini, si prevede per ogni visita un tempo medio di due/tre ore, per un totale di 80 ore circa e il supporto di 8 docenti collaboratori con cui costituire la commissione Orientamento. I suddetti docenti dovranno essere stati individuati dai Dipartimenti e costituiranno il raccordo tra la Commissione e tutti gli altri docenti che vorranno dare la propria disponibilità a collaborare con la F.S.. Ciascun docente può comunicare, per iscritto, alla D.S. e alla F. S., al più presto, la propria disponibilità a collaborare ad una o più attività tra quelle qui proposte (pubblicità presso le scuole medie, Open Day, Notte Bianca, ecc.) al fine di creare una Commissione-guida che coordina, predispone, organizza le attività e diversi altri docenti che si alternano per mettere in essere il progetto di base. Preferibilmente si richiedono due docenti dell area linguistica (italiano, latino e greco), due docenti dell area matematica in quanto queste discipline sono quelle di base e un solo docente per le altre discipline. Tutti i docenti che daranno la loro disponibilità devono possedere competenze comunicativo - relazionali e informatiche. Oltre alla disponibilità dei docenti si richiede quella degli alunni dalle seconde classi in poi ma solo agli alunni del triennio sarà consentita la pubblicità presso le scuole medie ( in orario antimeridiano o pomeridiano) previo permesso del consiglio di classe. In particolare per gli Open Day, si richiede la collaborazione del maggior numero possibile dei docenti (anche tra quelli che non abbiano dato la loro disponibilità a lavorare con la commissione) per avere così la possibilità, essendo numerosi i docenti presenti, alcuni di parlare con i genitori per dare informazioni di base sul Liceo, altri (in prima istanza quelli della commissione Orientamento) di tenere mini lezioni o curare le performances degli alunni e i giochi per i ragazzi della terza media. Per l apertura di uno sportello di ricevimento per le famiglie degli alunni che fornisca regolarmente informazioni sul nostro liceo si richiede la disponibilità dei docenti collaboratori per almeno un ora a settimana. Per l invio di fax ed e-mail alle scuole medie del territorio e dei municipi confinanti con inviti alla collaborazione e ad attività di informazione congiunta si richiede la collaborazione del personale di segreteria e ATA; Per l organizzazione dei Ludi Vittorini si richiede la partecipazione dei 10 docenti collaboratori per le differenti discipline che siano in grado di organizzare giochi e attività relative alla propria materia e che riescano a coinvolgere i futuri alunni. Azione 2: Inserimento degli alunni delle classi prime. Giornate di Orientamento. Mini stage al Liceo: in considerazione che queste giornate si svolgeranno durante l orario curriculare non sarà necessario chiedere ulteriori ore o collaboratori ma l organizzazione dell attività sarà gestita dalla F. S. in collaborazione con tutti i colleghi della scuola che vorranno dare la loro disponibilità ad accogliere gli studenti della terza media e con lo staff di presidenza che curerà lo smistamento degli allievi. Progetti destinati agli alunni delle scuole medie: Per l attivazione dei progetti saranno attivati i corsi in base alle richieste degli allievi e l organizzazione sarà curata dai docenti referenti dei progetti in base anche alle richieste dei docenti di partecipare ai suddetti progetti. Progetto n.1 Corsi di avviamento allo studio della lingua e della cultura latina e greca, referente prof.ssa M. Buttari; Progetto n.2 A come ARTE e ARCHEOLOGIA, referenti prof.sse M. Teresa Montesanto, Caterina Ferro; Progetto n.3 CANTANDO S IMPARA, referente prof.ssa R. Randazzo; Progetto n. 4 In principio c era il Caos referenti prof.sse Marina Buttari e Antonella Sorci; Progetto n. 5 PAESE CHE VAI.CUCINA CHE TROVI! Referente prof.ssa Valeria Mazzola Azione 3: Continuità tra scuola media di I grado e scuola media di secondo grado.

Curriculo Verticale. La F. S. dell area 2 proporrà ai docenti e alle docenti di alcune scuole medie già in rete per il curriculo verticale la prosecuzione del lavoro avviato due anni fa. Tale lavoro necessita della collaborazione di almeno due docenti dell area linguistica e due dell area matematica. Azione 4: Sostegno agli alunni in difficoltà e in particolare agli alunni BES, DSA. Per le riunioni dell Osservatorio area centro storico all I.T.G Filippo Parlatore se ne occuperà personalmente la F. S.. 2.ORIENTAMENTO IN USCITA Tale orientamento concorre al potenziamento delle abilità di base e delle competenze degli studenti. Ogni intervento si articola in azioni di formazione e di istruzione mirate all orientamento alla scelta degli studi e/o al riorientamento. Rivolge l attenzione al territorio e all offerta formativa strutturata, sia a livello di enti territoriali locali, che a livello europeo. Azione 1: Costituzione e/o potenziamento di una rete con le Università Obiettivo: Potenziamento della rete con le Università Rilievo dei bisogni degli alunni delle quarte e delle quinte classi per creare: a) incontri mirati per chi ha già deciso la facoltà universitaria (incontri con i delegati per l orientamento delle facoltà e visite presso le facoltà) b) incontri di orientamento per chi deve decidere la facoltà universitaria. Organizzazione, presso la nostra scuola (prima settimana di Febbraio) di conferenze di orientamento durante le quali tutti gli alunni delle quinte classi potranno ascoltare informazioni di carattere generale relative all ATENEO palermitano (modalità di iscrizione, borse di studio, scadenze dei bandi, sistema dei crediti). Partecipazione dei nostri alunni alla WELCOME WEEK (settimana di orientamento organizzata dall Ateneo palermitano Collaborazione con l Università Statale di Trento che ha scelto la nostra scuola come sede di Test di ammissione. Partecipazione al Festival dell Economia di Trento per alunni opportunamente selezionati. Contatti con i delegati di facoltà per l orientamento mediante i SOFT (Sportelli di accesso alle attività di Orientamento di Facoltà e alle iniziative di Tutorato). Presso tali sportelli gli alunni potranno ricevere chiarimenti sulle modalità di iscrizione ai singoli corsi, sui contenuti e sui relativi sbocchi professionali. Organizzazione di visite pomeridiane dei nostri alunni alle facoltà che daranno la propria disponibilità anche durante le giornate delle lauree ( Architettura Ingegneria -Giurisprudenza) o durante esercitazioni nei laboratori. Adesione alle iniziative promosse da ORIENTASICILIA Tempi: Ottobre/ Aprile 2017 Azione 2: Potenziamento delle iniziative di informazione e formazione relative alle dinamiche di accesso alle facoltà universitarie e con il mondo del lavoro. Obiettivo: Favorire le dinamiche di accesso alle facoltà universitarie e con il mondo del lavoro. Istituzione di uno sportello permanente a scuola per fornire agli alunni le prime informazioni e i contatti con le istituzioni dell Ateneo che si occupano di Orientamento. Collaborazione con il C.O.T.(Centro Orientamento e Tutorato) che organizza gratuitamente per gli alunni diverse attività quali : -colloquio di accoglienza - consulenza individuale - bilancio di competenze - repertorio delle professioni Eventuale adesione al progetto di ALMALAUREA e ALMADIPLOMA

Incontri con giovani imprenditori del territorio Tempi: Ottobre/ Aprile 2017 Azione 3: Uso delle metodologie e degli strumenti volti al superamento dei test di ammissione alle facoltà a numero chiuso Obiettivo: Migliorare la conoscenza e l utilizzazione delle metodologie e degli strumenti volti al superamento dei test di ammissione alle facoltà a numero chiuso Tempi: Ottobre/ Aprile 2017 Istituzione di corsi di potenziamento e/o di integrazione per gli alunni delle classi quinte. Contatti con il C.O.T. (Centro Orientamento e Tutorato) per conoscere il destino universitario dei nostri ex-alunni e così calibrare gli interventi per il futuro. Somministrazione di simulate di test per permettere agli alunni di procedere autonomamente ad un bilancio di competenze Per l attuazione delle suddette attività suddette sono necessari: Azione 1: Costituzione e/o potenziamento di una rete con le Università Per raggiungere questo obiettivo e avviare tali azioni è necessario il supporto di 2 docenti disponibili per 15 ore Azione 2: Potenziamento delle iniziative di informazione e formazione Per raggiungere questo obiettivo e avviare tali azioni è necessario il supporto di 2 docenti disponibili per 10 ore Azione 3: Migliorare la conoscenza e l utilizzazione delle metodologie e degli strumenti volti al superamento dei test di ammissione alle facoltà a numero chiuso Per raggiungere tale obiettivo e avviare tali azioni è necessario il supporto di 1 docente disponibili per 20 ore. Palermo 09/09/2016 Prof. ssa Marina Buttari