Istituzione: con D.P.R. del 12 luglio 1993 Istituzione dell Ente Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna.

Documenti analoghi
l Interprete Ambientale

PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA

Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi Monte Falterona e Campigna. Iniziative 2013

Il Parco del Delta del Po: le peculiarità di un area protetta, Patrimonio dell Umanità, tra sostenibilità e sviluppo locale

Bivacco Monte dei Gralli

Pianificazione dei parchi

Stralcio della Carta Topografica della Provincia di Forlì Foglio X scala 1: (scala originale 1:50.000)

cisterna del Comune - ripetitore Tempa rossa iazzo del Comune Masseria Murgia Gattini

VENDITA TENUTA VINICOLA A CESENA PRODUZIONE SANGIOVESE DI ROMAGNA

TITOLO I - NORME GENERALI

GIR DI SANT ITINERARIO NATURALISTICO STORICO E RELIGIOSO DEL CORNIZZOLO

I vincoli paesaggistici negli strumenti di pianificazione

VIVI BIKELIFE #TIPICI DEI PARCHI

Un Sentiero per la Salute Anno Scolastico

La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda.

lessico di base in piccoli testi il rilievo

CINQUE EMOZIONANTI GARE DI TRAIL RUNNING NEL PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI DOVE GLI ALBERI TOCCANO IL CIELO.

Progetto continuità 2015/16 IL NOSTRO PARCO

PIANO ESECUTIVO. PROGETTO EASY COAST Migliorare i servizi per la mobilità sostenibile nella Penisola Sorrentina e Amalfitana. Regione Campania. All.

TOSCANA. Sara Gaia Massimiliano Cristiano Gabriele. Scuola Secondaria 1 - Pagnacco cl. 1 A

27) Calambrone Ospedale

21) FLAVIO ANDO (chalet)

1. Albergo diffuso del Monte Subasio

RESORT CASTAGNA Paladina (Bg)

EL 02d: RELAZIONE TECNICA FORESTALE

SISTEMA URBANO SOVRACOMUNALE. 5. Val Sabbia

Consorzio forestale lario intelvese

Complesso immobiliare Ex Sanatorio Luzzi Comune di Sesto Fiorentino (Firenze)

Arpa Piemonte: facciamo crescere l attenzione per l ambiente Rapporto sullo Stato dell Ambiente 10a edizione

UTOE 30 Putignano Via Ximenes - servizi

Associazione Amici del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna Codice Fiscale:

CROAZIA: MARE, CAPOLAVORI D ARTE, CULTURA E BELLEZZE NATURALI

Territorio. Comunità Montana Alta Valle Susa

Il parco della piana

Camargue. Il delta del Rodano nella regione della Camargue

recupero e valorizzazione dei dei percorsi naturalistici della Sacra di di San Michele

linee guida per la redazione del piano di governo del territorio

La presente Relazione Tecnica riguarda il sito n 10 del PIT ricadente nel Comune di Empoli (FI).

scheda LEGLER - PONTE SAN PIETRO

Complesso immobiliare Ex RSA Comune Castiglion Fiorentino (Arezzo)

ELENCO STRUTTURE CONVENZIONATE Ottava edizione della scuola estiva di Scienze in Pratica 2016

Sardegna: Supramonte

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

Progetto illuminotecnico per l illuminazione di una pista da sci a Folgarida (Trento)


ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

NUOVI SCENARI DEL TURISMO NEL MEDITERRANEO. Intervento di Norberto Tonini (Comitato Mondiale di Etica del Turismo UNWTO - )

Camaldoli, Verna e il Casentino

TITOLO I - NORME GENERALI

L AMBIENTE E GLI ECOSISTEMI

Agriturismo Laura - Appartamento 2

Toscana immobili Casali in vendita in Versilia a Lucca casale in pietra in vendita Toscana

L AREA DI INSEDIAMENTO

PROGETTO DIDATTICO LAVORO SVOLTO DALLE CLASSI: 3ªA - 3ªB SCUOLA PRIMARIA: "E. FERMI" CALTANA (VE)

Trentino & FiemmE-motion Guest Card Programma settimanale Active-natura

Sistemazione attuale 30 posti auto

Toscana. E ogni edificio sarà adattato alle caratteristiche personali del nuovo proprietario e sarà completamente unico e distinto dagli altri

Il parco Nazionale d'abruzzo

Da anni siamo percorritori di questa zona di Appennino e pur non avendo la presunzione di conoscerne l anima ne abbiamo sempre condiviso il respiro.

Planivolumetrico Parco Possibile

L elettromobilità nella Ricerca di Sistema Elettrico: Ricadute e proposte per il sistema industriale

PROPOSTE DIDATTICHE Idro Ecomuseo delle Acque di Ridracoli anno scolastico

Corso di Economia ed estimo ambientale

Panel di indirizzo dell OTD Provinciale

ium1421 casale Todi, Perugia, Umbria

ALLEGATO F Elenco dei Parchi e Riserve risultato dal VI aggiornamento ufficiale nazionale e dal XII aggiornamento regionale delle Aree Naturali

Ambiente Paesaggio Territorio

P r o v i n c i a d i G r o s s e t o A) ELEMENTI IDENTIFICATIVI D.M. Zona del Poggio di Capalbiaccio sita nel Capalbio 2060,69 Argentario

LA VALUTAZIONE AMBIENTALE E LA PIANIFICAZIONE INTEGRATA DELLE AREE PROTETTE E DEI SITI NATURA

FACOLTA DI ARCHITETTURA

Valorizzazione economica delle infrastrutture verdi e PES

Viaggi. Vedere più in là della spiaggia e del sole

Etna Tour escursione e Parco dell Etna: Le querce secolari di monte Egitto

RISTRUTTURAZIONE EX COLONIA NANNINI Via del Casone, Calambrone - Pisa. PIANO DI RECUPERO (Ai sensi artt. 9 e 10 L.R.

Nuova edilizia convenzionata, residenze universitarie, centro sportivo ed aree a parco pubblico

Attività e iniziative del WWF per il fiume Lambro

LEZIONE N. 4 SCIENZE MISURA DELLA CIRCONFERENZA TERRESTRE

Bando Programmi Integrati per la Ricettività diffusa L. R. n 13 del 21 marzo 2007

Udine Fiere dal 23 al 26 gennaio Orario 9.30/ pag. 1/6 segue >>

costituito dai seguenti comuni: Casnigo, Colzate, Fiorano al Serio, Gazzaniga e Vertova. La superficie territoriale del sub-ambito è di 51,71 km 2.

CENTRO STUDI NATURA DELLE MADDALENE

AUTOSTRADE // per l ITALIA S.p.A. A14 BOLOGNA BARI TARANTO Tratto: Vasto Sud Termoli

PGTU. Il nuovo Piano Generale del Traffico Urbano di Roma. L impegno del Partito Democratico nei territori. Realizzato il 9 dicembre 2014

Il rapporto pubblico-privato nell urbanistica negoziata La riqualificazione delle strutture turistico-ricettive

Proposte Estive 2012

Antica tipica villa casale con dependance in vendita nelle Marche vicinanza mare vendita ville

I paesaggi del Friuli Venezia Giulia


Città di Firenze Patrimonio-Unesco

Progetto RELS. Partner del progetto. Realizzato con il contributo della Commissione Europea. Realizzato con il contributo di COMUNE DI COSENZA

PENDENZE: mediamente comprese fra il 5% ed il 15% (classi 2 e 3) con limitate porzioni meridionali che superano il 35% (classe 6).

IL MATERIALE VIVAISTICO. Paolo Camerano IPLA S.p.A Piero Belletti UniTO

Una regione bagnata da due mari

Descrizione itinerario

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali

Progetto di turismo comunitario Muganga Zitundo 1

Erickson. Cosa studia la geografia, gli spazi terrestri e gli spazi acquatici. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes

Allegato A alle Disposizioni attuative del Piano delle regole del Piano di governo del territorio

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DEL PIANO ATTUATIVO (Allegato 1 Suppl. ordinario BUR n. 10 del )

Transcript:

Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna: una grande area protetta ( 36.000 ha ) nell'appennino tosco-romagnolo, comprendente boschi e foreste tra i più estesi e meglio conservati d'italia, custode di un elevato patrimonio floristico e di una fauna di grande interesse e due santuari di assoluto fascino come Camaldoli e La Verna. Tra la fauna vertebrata quella di maggiore fascino è rappresentata dai grandi mammiferi, in particolare dagli ungulati, che sono presenti con cinque specie - cervo, daino, capriolo, cinghiale e muflone - e dal lupo, il più grande predatore presente oggi nel Parco. Descrizione Istituzione: con D.P.R. del 12 luglio 1993 Istituzione dell Ente Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna. Gestione: Ente autonomo regolato dalla legge n 394/91; sono organi del Parco: il Consiglio Direttivo, la Giunta Esecutiva, il Collegio dei Revisori dei Conti, la Comunità del Parco. Estensione: circa 36.843 ha, ripartiti in quattro zone a tutela differenziata, come previsto dal Piano del Parco. "Zona A di riserva integrale": comprende aree di eccezionale valore naturalistico, in cui l antropizzazione è assente o di scarso rilievo e nelle quali l ambiente naturale è conservato nella sua integrità; sono destinate alla salvaguardia ed al mantenimento degli equilibri biologici ed ambientali in atto, alla prevenzione ed all eliminazione di eventuali fattori di disturbo endogeni ed esogeni. Con una superficie di circa 924 ettari, questa area comprende le Riserve Naturali Integrali di Sassofratino, della Pietra e di Monte Falco. "Zona B": è la zona nella quale le attività consentite sono finalizzate al miglioramento della complessità degli ecosistemi, al mantenimento di equilibri naturali e colturali, all esaltazione ed alla conservazione degli elementi di forte caratterizzazione paesaggistica, storica, monumentale, ancorché non coerenti con le caratteristiche di naturalità peculiari della zona stessa. Nella zona B vengono conservate le caratteristiche naturali, nello stato più indisturbato possibile. La naturalità è mantenuta attraverso la mera protezione, l'intervento attivo dell'ente ed il mantenimento dei soli usi didattici, educativi,divulgativi, ricreativi ed agro-silvo-pastorali tradizionali, compatibili con la conservazione delle caratteristiche di massima naturalità. Comprende gran parte delle foreste demaniali regionali, il complesso monumentale della Verna e le Riserve Naturali Biogenetiche dello Stato (Camaldoli, Scodella, Campigna e Badia Prataglia). "Zona C": essa è caratterizzata dalla presenza di risorse naturali, paesaggistiche ed ambientali meritevoli di protezione e valorizzazione. Comprende aree di interesse naturalistico, caratterizzate dal fatto che l'attività umana ha conformato l'aspetto dei luoghi e l'ambiente portandolo allo stato attuale meritevole di protezione, le quali dovranno essere oggetto di tutela paesaggistica attraverso il mantenimento dell'equilibrio tra il sistema insediativo e quello naturale. "Zona D": comprende tutti i centri urbani e le loro previste espanzioni, nonché aree a destinazione produttiva tradizionale, piccoli centri di valore storico e di valenza turistica. Sorveglianza: Corpo Forestale dello Stato, organizzato nel Coordinamento Territoriale per l Ambiente cui fanno capo 10 comandi stazione forestali. Distanza dei confini del Parco da alcune città: Firenze 49 km; Arezzo 48 km; Siena 100 km; Perugia 104 km; Rimini 96 km; Forlì 46 km; Bologna 116 km; Cesena 60 km. Regioni interessate: Emilia-Romagna (18.200 ha) e Toscana (18.000 ha). Province interessate: Forlì (18.200 ha), Arezzo (14.100 ha) e Firenze (3.900 ha).

Superficie boscata: oltre l 80% della superficie totale. Comuni interessati: Bagno di Romagna, Santa Sofia, Premilcuore, Portico - San Benedetto e Tredozio (FC); Chiusi della Verna, Bibbiena, Poppi, Stia e Pratovecchio (AR); Londa e San Godenzo (FI). Le proprietà: Demanio dello Stato (5.300 ha); Demanio delle Regioni (18.800 ha); privati (12.100 ha). Abitanti residenti: circa 2.000. Corsi d acqua: in Toscana, l alto corso dell Arno coi suoi affluenti: Staggia, Fiumicello, Archiano e Corsalone; in Romagna i torrenti Tramazzo, Montone, Rabbi ed il fiume Bidente coi sui rami di Corniolo, Ridracoli e Pietrapazza. Laghi: quello artificiale di Ridracoli, di 369 ha. Cima più alta: Monte Falco 1658 metri s.l.m. Punti più bassi: 430 m nella valle del Bidente di Ridracoli; 450 m nelle valli del Bidente di Corniolo e del Montone; 470 m nella valle del torrente Corsalone. Il Parco Il paesaggio del Parco è caratterizzato dalle rocce sedimentarie, prevalentemente arenarie intercalate a marne, che in Romagna appaiono frequentemente con caratteristiche scarpate stratificate, o con crinali spogli. È differente la conformazione nella zona sud-est del Parco, dove il Monte della Verna, con le sue rupi calcaree, si distingue in un paesaggio con ampie pendici tondeggianti interrotte da erosioni calanchive, che rivelano la presenza di argille. Il Parco eccelle, dal punto di vista naturalistico, come una delle aree forestali più pregiate d Europa, il cui cuore è costituito dalle Foreste Demaniali Casentinesi, al cui interno si trova la Riserva Naturale Integrale di Sasso Fratino, istituita nel 1959. È anche un territorio con centri abitati ricchi di storia e di testimonianze artistiche e architettoniche, che si offrono al visitatore in una meravigliosa cornice naturale, ricca di flora e di fauna, tra cui spicca la più importante popolazione di lupo dell Appennino settentrionale, nonché l eccezionale presenza di cinque specie di ungulati: cinghiale, capriolo, daino, cervo e muflone. Ci sono all interno del Parco due poli di grande fascino ed importanza spirituale: il Santuario della Verna e l Eremo di Camaldoli. Il Parco comprende un area nella quale l uomo ha sempre vissuto e lavorato, ed è questo il motivo della presenza dei numerosi ruderi e borghi abbandonati nel suo territorio. A causa del massiccio esodo che si è verificato a partire dal secondo dopoguerra, il numero degli attuali abitanti del Parco è ridotto a circa 1.500 persone. L area protetta si può visitare con piacevoli escursioni a piedi, in mountain bike, a cavallo o, in inverno, con gli sci da escursionismo lungo i circa 600 chilometri della rete sentieristica. Il millenario manto verde Al visitatore che raggiunge questi luoghi, risalendo le irte e selvagge valli dell alta Romagna, o il corso del fiume Arno lungo lo storico e ricco d arte fondovalle casentinese, oppure l imponente valle del torrente Falterona nel versante fiorentino, il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi offre un emozione unica e un esperienza indimenticabile: scoprire una fra le foreste più antiche d Europa. Foreste imponenti, ricche di boschi misti ricoprono infatti quasi tutto il territorio del Parco, al punto che lo si potrebbe attraversare in tutta la sua estensione senza mai uscire dal lussureggiante e rigoglioso manto verde che lo avvolge. Foreste millenarie, testimoni del continuo evolversi della natura e impregnate di storia, dove il rapporto con l uomo ha radici lontane nel tempo e ben documentate fin dal 1012, allorquando San Romualdo diede vita all Ordine dei Monaci Camaldolesi, che per secoli saranno custodi e gestori di questo

patrimonio. Foreste rigogliose e prodighe di sostentamento e ricovero per tante piccole e grandi comunità, dalle quali si è tratto il pregiato legname per le impalcature di opere monumentali come il gigantesco Duomo di Firenze, o le travi lunghe e dritte per costruire le navi della flotta pisana. Foreste accoglienti, che ai nostri giorni permettono ai visitatori di vivere sensazioni vive e profonde; affascinanti nei loro colori, con tutte le tonalità del verde che in autunno esplodono in suggestive macchie di colore ambrate e rossastre; cariche di meditativi silenzi che in un attimo si possono trasformare in stupefacenti rumori, regalando l occasione di avvistamenti e incontri da raccontare. La perla del Parco: Sasso Fratino Nel cuore del suo territorio, come una lucente perla, il Parco racchiude un tesoro prezioso: la Riserva Naturale Integrale di Sasso Fratino. Questo tratto di rigogliosa foresta, aggrappato alla scoscesa parte centrale del bastione che dà vita a due importanti rami del Bidente, ricco di fossi e torrenti, è quanto oggi di più vicino all antica silva. Una morfologia aspra, con ripide pendenze e numerosi affioramenti rocciosi,e la mancanza di vie di accesso hanno reso nei secoli difficile la penetrazione dell uomo e hanno permesso al bosco di rimanere nella condizione più prossima alla massima naturalità, con un eccezionale ricchezza di specie arboree che in piena libertà nascono, crescono, si adattano e naturalmente muoiono. Un luogo incantato e così fondamentale per capire e studiare la vita dei boschi, che sin dal 1959 lo si è voluto salvaguardare, precludendo a chiunque il libero accesso e ogni forma di intervento, con l istituzione della prima Riserva Naturale Integrale in Italia, insignita fin dal 1985 del Diploma Europeo. Le Riserve Integrali di Sasso Fratino" e le "Riserve Biogenetiche" sono gestite dall Ufficio Territoriale per la Biodiversità Via Dante Alighieri, 41-52015 Pratovecchio (AR) tel. 0575.583763 - e-mail: utb.pratovecchio@corpoforestale.it Posto Fisso U.T.B. di Badia Prataglia - tel. 0575.559155 Posto Fisso U.T.B. di Camaldoli - tel. 0575.556014

Dove sostare... Aree sosta Marradi (FI) : CS - In via S. Benedetto, due parcheggi: uno vicinissimo al centro storico ed alla piscina, nel verde, e uno sovrastante, con acqua ed elettricità, a pagamento (tariffa 2007: 5) con tessera magnetica reperibile presso alcuni negozi del centro e presso la Pro Loco, tel e fax 055 8045170 Marradi (FI) : PS - C/o Tamoil su SS 302 Brisilleghese-Ravennate (Fi-Faenza-Ravenna) 1 km a valle dello abitato, 5-6 posti, in via Faentina, 300 mt prima del centro abitato proveniendo da Faenza

Campeggi : CAMPING CAMPO ALL'OCA Superficie 20000 mq Indirizzo: s.s. 556 km 15,150 Città: Firenze (FI) CAP 50060 Telefono estivo: 0558354060 Telefono invernale: 0557321860 Fax: 0558354060 Email: campoalloca@poste.it Sito web: www.campeggi.com/campoalloca Campeggio VIVAIO Corniolo Via San Martino 47010 CORNIOLO di SANTA SOFIA Fc tel. +39 0543 980018 Albergo PINI Corniolo tel. +39 0543 980250 info@hotelpini.com Ostello La Rosa Dei Venti Viale Acquacheta, 7 47010 San Benedetto in Alpe Forlì-Cesena 0543 965279 campingacquacheta.it LEGENDA : AA = Area Attrezzata. CS = Camper Service. PS = Punto Sosta. Fonti : Parco Nazionale : Parchionline. Area Sosta : Staff di Camperontheroad.