IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti.



Documenti analoghi
Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

La DIGESTIONE. I principi nutritivi sono: le proteine, i glucidi, i lipidi, le vitamine, i sali minerali e l acqua.

La digestione degli alimenti

L APPARATO DIGERENTE. un laboratorio chimico naturale

Alimenti. Gruppi Alimentari

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI

!"#$%&''%(#)*"#+%,(# PRIMA PARTE

L apparato digerente

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO

Viaggio delle sostanze nutritive


In una ricca insalata di verdure sono contenute sostanze nutritive importanti per una sana e corretta alimentazione.

BASTA POCO PER PRENDERSI CURA DELLA NOSTRA BOCCA. Ecco LE MOSSE VINCENTI

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

ALIMENTAZIONE. Matilde Pastina

L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa

STOMACO. A livello dello stomaco si verifica un limitato assorbimento di alimenti, soprattutto di acqua, di alcuni sali, di alcool e di alcuni farmaci

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici

COSA SONO I NUTRIENTI?

Fantavolando PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE: CRESCERE BENE

SE MANGIO COTOLETTA CADO SUI SASSI LA PANCIA M INGROSSA E CASCANO LE OSSA NON PRENDO MEDICINE. BEVIAMO L ARANCIATA

Attività fisica e. Per guadagnare salute 09/05/2013

la digestione, l assorbimento, l alimentazione

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

IL Piccolo Cronista Sportivo

L'apparato digerente è costituito da un insieme di organi che servono per assorbire gli alimenti che introduciamo. Gli alimenti che ingeriamo sono

ALIMENTAZIONE dell ATLETA. Sergio Crescenzi Gianfranco Colombo Antonio De Pascale

vien... Alcune indicazioni pratiche per un alimentazione equilibrata Dipartimento di Prevenzione a cura di Tiziana Longo e Roberta Fedele

PERSONAL WELLNESS COACH

CALORIE CONSUMATE PER OGNI 15 MINUTI DELLE SEGUENTI ATTIVITA FISICHE

SPORT acquatici e ALIMENTAZIONE Prof.ssa Lucia Scuteri

ALIMENTAZIONE NELLA SCHERMA Club Scherma Roma

Istituto Comprensivo Castelverde - ROMA. Anno scolastico 2013/2014. Dott.sse Valeria Morena e patrizia leggeri

ALIMENTAZIONE NELL UOMO

unità C6. L alimentazione e la digestione

SCIENZE FACILI PER LA CLASSE QUINTA

L alimentazione. Erminia Ebner Dietista Specializzata Scienze della Nutrizione Umana Scuola dello Sport C.O.N.I. Roma. Centro Tecnico Federale FIB

Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF /RA

Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici

Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi

Le Dispense di Dietaenutrizione.it LA COLAZIONE IDEALE

Scritto da Administrator Martedì 10 Ottobre :15 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Dicembre :51

Alimentazione e reflusso gastrico

I NUTRIENTI E L ENERGIA

I segnali sensoriali (vista, udito, gusto, odorato, tatto) arrivano al cervello attraverso A. i muscoli. C. le arterie. B. i nervi. D. le vene.

I gruppi alimentari GRUPPO N GRUPPO N. CARNI, PESCI, UOVA Forniscono: proteine ad alto valore biologico; minerali quali ferro,

I.1 L apparato digerente

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione

Il formaggio sardo nella Sana Alimentazione Bambino, adulto, anziano, sportivo

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE)

I macronutrienti. Nutrizione e Vita di Gallo dr Ubaldo - info@italianutrizione.it

L APPARATO DIGERENTE. E formato da un insieme di organi e di strutture che servono a TRASFORMARE ( cioè DIGERIRE) gli alimenti per poterli ASSORBIRE.

Pensare globalmente, agire localmente.

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica

Il fabbisogno alimentare e il ruolo dei nutrienti

DIETA SEMILIQUIDA A. Requisiti degli alimenti:

Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario

Dieta sana = dieta costosa? No Consigli utili per mangiare sano senza spendere tanto

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole:

ALIMENTAZIONE e NUOTO

SCIENZE. L Apparato Digerente e la trasformazione degli alimenti. L apparato digerente. il testo:

DIABETE E ALIMENTAZIONE

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE

VERDURA FRUTTA FRUTTA SECCA E SEMI OLEAGINOSI

L ALIMENTAZIONE. DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS

Hanno partecipato. Ferrara Maria Piera. Serino Livia. Grafica a cura di. Serino Livia

notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Tofu

Cos è il farro? farro

presentano Certi di aver regalato ai bambini un fumetto educativo e divertente auguriamo buona lettura e buon lavoro!!!

PERCORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE SCUOLA PRIMARIA DI BORGO VALSUGANA A.S CLASSE 3 C

Sito Web del Programma Latte nelle scuole Quiz Interattivo. Livello 1. (Per i bambini dai 5 agli 8 anni)

Prevenzione & Salute

METABOLISMO DEI LIPIDI

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

Alimentazione Equina: il valore aggiunto dell'olio e semi di canapa

RELAZIONE MISSIONE DEL 17/01/2015

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

PERCHE MANGIAMO? Gli alimenti sono necessari per. .il FUNZIONAMENTO dell organismo. e per il suo ACCRESCIMENTO

LA DIETA VEGETARIANA

4. Conoscere il proprio corpo

presenta Salute & Benessere nell alimentazione senza glutine

Corretta alimentazione prima della campestre e anche dopo!

Dedicarsi una pausa RIGENERA e RICARICA

CURRICOLO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE

Cuccioli 2/12 mesi. Caratteristiche nutrizionali

CHE COSA E JUICE PLUS+ COMPLETE?

Metti in tavola cibo e salute: i principi per una sana alimentazione

UN APPROCCIO COMPLETAMENTE NATURALE PER GESTIRE LA FAME E IL PESO? CanDiet. La soluzione!

BiscoBreak. con Pollo, Latte e Uova

SISTEMA NERVOSO E ORGANI DI SENSO

DEL CUORE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI A CURA DI:

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

S a n a. Gioca con noi! A l i m e n t a z i o n e

Viaggi di gusto IRASE UIL. Il latte vegetale. di Daniela Leone

CLASSI 4^ A e 4^B Istituto comprensivo F. Fellini di Tavazzano

info_alcol Vino e resveratrolo Cos è il resveratrolo A cosa serve Reale efficacia del resveratrolo

Transcript:

IL VIAGGIO DEL CIBO Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. Dalla bocca passano nello stomaco e da qui all intestino per poi venire espulsi. Durante questo viaggio, tutti gli organi, dai muscoli al cervello, ricevono le sostanze di cui hanno bisogno per funzionare correttamente.

PRIMA STAZIONE: LA BOCCA I denti minuzzano il cibo e la lingua lo impasta ammorbidendolo con la saliva. Per poter essere inghiottito correttamente un alimento dovrebbe raggiunge una consistenza quasi liquida, per questo occorre masticare con cura e non inghiottire di corsa i bocconi di cibo.

IL GUSTO Il gusto è il primo senso coinvolto nella percezione di un alimento. La reazione al sapore è determinata dalle papille gustative che trasmettono cinque sensazioni principali: Dolce Salato Amaro Acido

SECONDA STAZIONE: LO STOMACO Il cibo è sminuzzato e impastato si trasforma in bolo e dalla bocca scivola verso lo stomaco passando per l esofago, dopo aver attraversato la faringe. Lo stomaco ha la funzione di immagazzinare il cibo ingerito, in attesa della sua digestione, rimescolandolo al suo interno. Nello stomaco gli alimenti vengono dissolti ma in genere non assorbiti (ad eccezione di sostanze come acqua, vitamine, glucosio e alcool). Gli alimenti mischiati ai succhi gastrici, si trasformano in chimo, una sostanza semifluida diretta all intestino

TERZA STAZIONE: L INTESTINO Dallo stomaco il cibo passa nell intestino tenue tramite il duodeno, dove sfociano i condotti di fegato e pancreas le cui sostanze agiscono sugli alimenti digeriti scomponendoli in nutrienti. L assorbimento dei nutrienti nel sangue e nella linfa avviene attraverso le pareti dell intestino tenue. L ultimo tratto del viaggio si compie nell intestino crasso che assorbe l acqua e trasforma in feci gli scarti.

I NUTRIENTI ACQUA PROTEINE ZUCCHERI GRASSI VITAMINE SALI MINERALI FIBRE

L INTESTINO: UN ORGANO DELICATO L intestino riveste un ruolo centrale nella fisiologia umana: esistono autostrade di collegamento fra l intestino e il sistema nervoso centrale, la pelle, l apparato motorio. L intestino è aggredito da numerosi fattori come la fretta, l ansia, i farmaci e, ancora di più, gli alimenti, di cattiva qualità, eccessivamente raffinati o troppo ricchi di conservanti e coloranti

IL SUPERORGANISMO L organismo umano è fatto da 40 mila miliardi di cellule. Per ognuna delle cellule ospitiamo 2,7 batteri. Nel nostro corpo ospitiamo quasi 2,5 kg di batteri che nel loro insieme costituiscono il MICROBIOTA, indispensabile nello svolgimento di numerose funzioni, come quella immunitaria e quella nervosa.

I GRUPPI ALIMENTARI Gli alimenti sono suddivisi in base al tipo e al contenuto dei nutrienti. Ogni gruppo comprende alimenti equivalenti tra loro sul piano nutrizionale, cioè forniscono all organismo lo stesso tipo di nutriente fondamentale.

I GRUPPI ALIMENTARI GRUPPO 1 - CARNE, PESCE, UOVA, LEGUMI GRUPPO 2 - LATTE E DERIVATI GRUPPO 3 - CEREALI E TUBERI GRUPPO 4 - FRUTTA E VERDURA GRUPPO 5 - GRASSI E OLI DA CONDIMENTO GRUPPO 6 - FRUTTA SECCA

QUANTO È UNA PORZIONE? Come regola generale sarebbe opportuno comporre la propria giornata alimentare seguendo queste indicazioni: 5 porzioni di frutta e verdura di stagione 4 porzioni di cereali integrali o semi integrali biologici 3 porzioni tra yogurt, latte vegetale e semi oleosi 2 porzioni di legumi, pesce, uova e raramente carne di qualità

L OROLOGIO DELLA SALUTE Non solo cosa mangiamo condiziona la nostra giornata, ma anche quando. Sarebbe opportuno consumare almeno 5 pasti al giorno, ogni 3/4 ore per mantenere il giusto equilibrio dell organismo e avere sempre energia a disposizione.

L OROLOGIO DELLA SALUTE Alcuni comportamenti errati da tenere sempre a mente: Mangiare in continuazione non fa riposare l intestino I cibi sbagliati ci rubano energia e ci fanno sentire stanchi Non fare attività fisica ci porta ad essere svogliati e ad aumentare di peso

Grazie per l attenzione