glucosio piruvato Ac-CoA

Documenti analoghi
Biosintesi dei carboidrati

NADH e NADPH. ATP = 1 moneta (energetica) della cellula NADH, NADPH = 2 moneta (potere riducente)

Lattato. Glicolisi. Piruvato

Regolazione ormonale del metabolismo energetico. Lezione del 11 marzo 2014

Fosforilazione a livello del substrato

Carboidrati! Oligosaccaridi Polisaccaridi. B) Carboidrati complessi

AGISCONO NEL SISTEMA NAVETTA 2 ISOFORME DELL ENZIMA: UNA FORMA MITOCONDRIALE ( MEMBRANA MIT. INTERNA) FAD-dipendente

I più comuni polisaccaridi sono: AMIDO CELLULOSA GLICOGENO DESTRINA

Utilizzo del glucosio: la glicolisi

(2 x) (2 x) (2 x) Il NADH prodotto in questa reazione DEVE essere ri-ossidato affinché la glicolisi non si fermi. Gliceraldeide 3-fosfato deidrogenasi

IL GLUCOSIO. Il glucosio può provenire dalla dieta, in quanto tale, o derivare dalla demolizione di carboidrati complessi.

GLICOLISI ADP ATP. Condizioni aerobiche. Condizioni anaerobiche ATP

Il trasporto del glucosio

IL GLUCOSIO PUO ESSERE SINTETIZZATO DA PRECURSORI NON GLUCIDICI

REGOLAZIONE DEL METABOLISMO GLUCIDICO

metano alcool metilico formaldeide acido formico CO 2

Metabolismo glucidico

METABOLISMO del GLUCOSIO: GLUCONEOGENESI e VIA DEI PENTOSI

Catabolismo dei carboidrati Glicolisi

Cap.16 GLICOLISI. Glucosio + 2 ADP + 2 Pi + 2 NAD + 2 Piruvato + 2 ATP + 2 H 2 O+ 2 NADH + 2H + 2 ADP + 2 Pi 2 ATP H 2 O 2 NAD + 2 NADH + 2H +

METABOLISMO DEL GLICOGENO MUSCOLO, FEGATO

BIOCHIMICA e BIOTECNOLOGIE degli ALIMENTI

GLUCOSIO. Vena porta DIGESTIONE DEI DISACCARIDI. Enzimi parete intestinale

METABOLISMO DEL GLICOGENO

GLICOLISI ADP ATP. Condizioni aerobiche. Condizioni anaerobiche ATP

REGOLAZIONE DEL METABOLISMO GLUCIDICO

GLUCONEOGENESI. Sintesi (GENESI) di nuove (NEO) molecole di glucosio

Modulo 14 Il ciclo di Krebs

METABOLISMO DEL GLICOGENO

METABOLISMO DEL GLICOGENO

Sintesi e degradazione del glicogeno - regolazione. degradazione. biosintesi. Glycogen phosphorylase. Glycogen synthase. Mutase

DEGRADAZIONE di polisaccaridi (glicogeno epatico, amido o glicogeno dalla dieta) Glucosio. GLUCONEOGENESI (sintesi da precursori non glucidici)

Regolazione del Ciclo di Krebs 8 reazioni

Ruolo del fegato nella nutrizione

LEZIONE DEL 08/05/2017 REGOLAZIONE DEL METABOLISMO DEL GLICOGENO Effettori: AMP alto, ATP basso, G6P basso => bassa energia nella cellula (equilibrio

Gluconeogenesi. Le reazioni irreversibili della glicolisi sono aggirate attraverso l azione di enzimi differenti. Fegato e reni

CICLO DI KREBS (o DELL ACIDO CITRICO)

Cap.21 ANABOLISMO DEI LIPIDI

Cap.19. Ciclo di Krebs. o Ciclo degli acidi Tricarbossilici o Ciclo dell acido Citrico

La quantità di glu presente nei liquidi extracellulari è di circa 20g, 80kcal.

Degradazione degli acidi grassi

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA Angela Chambery

ANABOLISMO DEI LIPIDI

Digestione e assorbimento dei lipidi. β-ossidazione degli acidi grassi

GLUCONEOGENESI SINTESI DI NUOVO GLUCOSIO A PARTIRE DA FONTI NON GLUCIDICHE. L UOMO CONSUMA QUASI 160 g DI GLUCOSIO AL GIORNO

LEZIONE DEL 27/04/2017 I. DIGESTIONE DEI CARBOIDRATI; II. I GLUT; III. GLICOLISI (GLUCOSIO); IV. GLICOLISI A PARTIRE DA ALTRI ZUCCHERI; V.

Cap.21 CATABOLISMO DEI LIPIDI

fornire energia chimica in vettori attivati ATP e NADH e NADPH e FADH.

METABOLISMO DEL Glucosio

CHIMICA BIOLOGICA. Seconda Università degli Studi di Napoli. DiSTABiF. Corso di Laurea in Scienze Biologiche. Insegnamento di. Anno Accademico

Regolazione della Glicolisi

DIGESTIONE E ASSORBIMENTO DEI GLUCIDI

SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI

DEGRADAZIONE di polisaccaridi (glicogeno epatico, amido o glicogeno dalla dieta) Glucosio. GLUCONEOGENESI (sintesi da precursori non glucidici)

Biosintesi degli acidi grassi SCARICATO DA

Metabolismo dei carboidrati

Scheletrico Striato. Cardiaco Striato. Liscio

OBIETTIVI FORMATIVI: LEZIONI Temi e competenze acquisite Argomenti Contenuti specifici Ore 1. STRUTTURA E FUNZIONE DELLE MACROMOLECOLE BIOLOGICHE

Scheletrico Striato. Cardiaco Striato. Liscio

Lezione 5. Il metabolismo dei carboidrati

IL METABOLISMO. Dal carbonio agli OGM Capitolo 2

CONTROLLO ORMONALE DEL METABOLISMO GLUCIDICO DA PARTE DI GLUCAGONE, ADRENALINA E INSULINA

Una risposta cellulare specifica può essere determinata dalla presenza di mediatori chimici (ormoni o altre molecole), dall interazione con altre

Tessuto muscolare tipi di tessuto ed effetti metabolici

METABOLISMO CELLULARE

IL CICLO C 4. per la concentrazione della CO 2

Attività cellulare altamente coordinata svolta da sistemi multienzimatici, con i seguenti scopi: ottenere energia chimica dall ambiente attraverso la

L ATP è sintetizzato in tre principali modi: 30/04/15

I LIPIDI. Circa il 95% dei lipidi introdotti con la dieta è rappresentato da trigliceridi

fotosintesi principale zucchero traslocato nel floema carboidrato di riserva zucchero di riserva in alcune specie

INTRODUZIONE AL METABOLISMO. dal gr. metabolè = trasformazione

- utilizzano esclusivamente le reattività chimiche di alcuni residui AA

Complesso della piruvato deidrogenasi (1) Stechiometria della reazione finale

DESTINI METABOLICI DEL PIRUVATO

LE PIANTE E LA FOTOSINTESI

DEGRADAZIONE di polisaccaridi (glicogeno epatico, amido o glicogeno dalla dieta) Glucosio. GLUCONEOGENESI (sintesi da precursori non glucidici)

Il metabolismo del glicogeno e la gluconeogenesi. Copyright 2013 Zanichelli editore S.p.A.

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA Angela Chambery

Enzimi = catalizzatori di una reazione biochimica Caratteristiche: Specificità: ogni enzima riconosce specificamente il/i substrato/i e non altre

METABOLISMO OSSIDATIVO VIE METABOLICHE CONVERGENTI

Apparato digerente. Quantità Secrezione. Composizione. giornaliera (L) Saliva Amilasi, bicarbonato. Succo gastrico Succo pancreatico

Il pancreas endocrino

DESTINI METABOLICI DEL PIRUVATO

AcetilCoA carbossilasi

La glicolisi non è l unica via catabolica in grado di produrre energia. Se il suo prodotto viene ulteriormente ossidato si ottiene molta più energia.

Utilizzazione metabolica dei nutrienti

Regolazione enzimatica Isoenzimi

Glycogen Synthesis Glicogeno sintesi UTP UDP + 2 P i glycogen (n) + glucose-1-p glycogen (n + 1) Glycogen Phosphorylase P i Glicogeno lisi

AcetilCoA carbossilasi

Gluconeogenesi. Glicemia. Digiuno prolungato. prolungato,, la glicemia. digiuno, anche. scarse. subisce. Nel. sangue ed il cervello. Digiuno.

Metabolismo glucidico

Funzioni dei nucleotidi

Altri destini del glucosio AO 04/2017

Esempi di funzioni svolte dalle proteine

La gluconeogenesi gluconeogenesi

Regolazione del metabolismo del glucosio

Metabolismo. Metabolismo. Il complesso di tutte le reazioni organiche di trasformazioni tra energia e materia viene definito come metabolismo.

Le tre funzioni termodinamiche che descrivono le variazioni di energia che avvengono in una reazione sono:

LE MOLECOLE BIOLOGICHE O BIOMOLECOLE. Costituiscono le strutture presenti negli organismi viventi

TESSUTO ADIPOSO. Caldarera Lehninger, cap.21

Transcript:

glucosio piruvato Ac-CoA Biochimica FA040 NADH CTF 2011

Gluconeogenesi e metabolismo del glicogeno fegato & muscolo GLICGEN TRIGLICERIDI Ac-Coa

Gluconeogenesi Via metabolica per la sintesi di glucosio partendo da precursori (metaboliti) semplici Logica metabolica : - richiesta diaria (uomo) 160 g glucosio (>50% per il metabolismo cerebrale) - siero e altri fluidi corporei 20 g glucosio - riserve (glicogeno) 180-200 glucosio. glucosio per poco più di un giorno. In assenza di glucosio o altri carboidrati nella dieta, il corpo deve iniziare a sintetizzarlo da precursori non carboidrati. Substrati per la gluconeogenesi: SI - N - piruvato, lattato, alcuni AA (glucogenici), glicerolo piruvato acidi grassi, altri AA (chetogenici) Ac-CoA Localizzazione della gluconeogenesi ( mammiferi): SI nel fegato (90%) SI nel rene (10%). (tessuti che consumano molto glucosio) N nel cervello e nel muscolo NB: il glucosio prodotto dal fegato/rene sangue tessuti il piruvato ed il lattato prodotti dai tessuti sangue fegato/rene.

AT esochinasi AD Glucosio Glucosio-6- H 2 fosfoglucoisomerasi AT fosfofruttochinasi AD Gliceraldeide-3- Fruttosio-6- Frutosio-1,6-bis- difosfato aldolasi tfi i i glucosio-6- fosfatasi fruttosio-1,6- difosfatasi H 2 Diidrossiacetone- Gluconeogenesi vs Glicolisi GLICLISI NADH 1,6-Bisfosfoglicerato AT AT 3-Fosfoglicerato fosfoglicerato mutasi 2-Fosfoglicerato enolasi iruvato Lattato G3 deidrogenasi AD fosfoglicerato chinasi GD GT E ssalacetato piruvato carbossilasi CK Glicerolo GLUCNEGENESI

Gluconeogenesi vs Glicolisi La gluconeogenesi NN è la glicolisi invertita. 1) la sintesi di glucosio a partire dal piruvato non è energicamente favorevole ( G positivo). (Una fonte di energia è necessaria per renderla spontanea). 2) la sintesi e degradazione del glucosio sono reciprocamente regolate (le due vie generalmente non agiscono simultaneamente). Questo è reso possibile dall utilizzo di (alcune) reazioni completamente diverse. 3) le due vie condividono gli enzimi con reazioni ad equilibrio (con G 0 ), cioè 7 delle 10 reazioni nella glicolisi. er quanto riguarda le reazioni enzimatiche non condivise, sono: All inizio della gluconeogenesi : - piruvato ossalacetato fosfoenolpiruvato (E) Alla fine della glicolisi : - fosfoenolpiruvato piruvato Alla fine della gluconeogenesi : - fruttosio-1,6-fosfato frutosio-6-fosfato - glucosio-6-fosfato glucosio All inizio della glicolisi : - glucosio glucosio-6-fosfato - fruttosio-6-fosfato fruttosio-1,6-fosfato

Reazioni della gluconeogenesi - la piruvato carbossilasi reazione della matrice mitocondriale - la piruvato carbossilasi utilizza il coenzima biotina per aggiungere C 2 al piruvato - l enzima à attivato allostericamente da acil-coa (abbondanza di intemedi nel CK) E Lys NH C (CH 2 ) 4 S H N N H AT + HC 3-1 - C i + AD carbonilfosfato ossalacetato 3 E Lys NH C (CH 2 ) 4 S N N C - N-carbossibiotina 2 H :B E CH 2 C C piruvato -

Reazioni della gluconeogenesi - la E carbosschinasi - reazione principalmente del citosol (l ossalacetato esce dai mitocondri con una navetta) 1,3-BG GA GT GD + i + C 2 fosfoenolpiruvato - utilizza l energia di legame dell ossalacetato (decarbossilazione) e l idrolisi di GT per formare un enol fosfato ad alta energia (elevato potenziale di trasferimento fosfato). C C - H 2 C C - GT GD E carbossichinasi C C - C H 2 + C 2 - le seguenti 6 reazioni nella gluconeogenesi poi procedono spontaneamente ad equilibrio: 1 2 3 4 E 2-fosfoglicerato 3-fosfoglicerato 1,3-bisfosfoglicerato gliceraldeide-3-5 (gliceraldiede-3- diidrossiacetone) fruttosio 1,6-bisfosfato 6

Reazioni della gluconeogenesi - la fruttosio 1,6 bisfosfatasi - enzima del citosol che catalizza una reazione energicamente favorevole ( G negativo). - altamente e reciprocamente regolato assieme alle altre tappe di comando della glicolisi e gluconeogenesi: Fruttosio-6- Fosfofruttochinasi 2 F-6- + Ser- rk cam dip. FK II Fruttosio-2,6- Fruttosio-2,6-bisfosfatasi Fosfofrutto Chinasi I (FK I) la fruttosio 1,6 bisfosfatasi Il F-2,6- è prodotto/rimosso da un enzima tandem bifunzionale, dove le attività di chinasi e fosfatasi sono reciprocamente regolate dalla fosforilazione di un singolo residuo Ser e dai livelli di F-6-. iruvato chinasi E carbossichinasi iruvato carbossilasi

L ultima reazione della gluconeogenesi - la glucosio-6-difosfatasi - enzima della membrana ER nel fegato e rene (assente nel muscolo e nel cervello). - la defosforilazione richiede la previa traslocazione nel ER - il prodotto (glucosio) è ri-trasportato nel citosol ed estromesso, oppure immagazzinato in vescicole dirette alla membrana citoplasmatica per esocitosi. G-6- T 1 G-6- S Ca ++ G-6- f asi Glucosio i T 2 T 3 Glucosio + i citosol lumen ER esocitosi Stechiometria e bilancio energetico 2 piruvato + 4AT + 2GT + 2NADH + 2H + + 6H 2 glucosio + 4AD + 2GD + 6 i + 2NAD + In totale, la gluconeogenesi utilizza 4AT + 2GT + 2NADH ( 5AT) 11 eq. AT

Catabolismo (degradazione) del glicogeno l'amido (nelle piante) e il glicogeno (negli animali) sono le forme di riserva cellulare di glucosio. sono importanti fonti di glucosio nella dieta (specialmente l amido) in mancanza di carboidrati dalla dieta, sono mobilitate le riserve di glicogeno del fegato. Glicogeno: polimero del glucosio con legami α(1 4) glicosidici, altamente ramificato mediante legami α (1 6) glicosidici (ca. ogni 10 residui). Amido: catene di amilosio [con catene puramente α (1 4) glicosidiche ] associato ad amilopectina (simile al glicogeno, con ramificazioni 1-6 ogni ca 10-12 residui). H H H H H H H H H H H α(1 4) 1 1 α(1 6) 6 4 5 3 α(1 4) 2 H 1

Glicogeno - utilizzo Glicogeno/amido esogeni inizialmente degradati dall α-amilasi (endoglicosidasi; idrolisi di legami glicosidici interni). α(1 6) Si producono maltosio, maltotriosio e destrine limite. α(1 4) α-amilasi pancreatica salivare maltosio maltotriosio α- glucosidasi (maltasi) glucosio glicogeno destrine limite α- destrinasi (isomaltasi) superficie delle cellule intestinali

degradazione del glicogeno endogeno La glicogeno fosforilasi degrada il glicogeno endogeno (tissutale, di riserva) - stacca residui dai terminali delle ramificazioni, inserendo un fosfato inorganico sul C1 er la reazione, il G > 0, ma [ i ] è così elevata nelle cellule che il G effettivo < 0. La formazione di G-1- avviene quindi senza idrolisi di AT) La Fosfoglucomutasi poi isomerizza G-1- a G-6- i fosforilasi Anche la fosforilasi agisce solo fino a 4 residui da una ramificazione, e poi subentra un enzima deramificante H H mutasi H 2-3 H G-6- G-1- + H H mutas enzima deramificante polimero lineare + glucosio (~10%) fosforilasi G-1- (~ 90%) NB Glicogeno G-1- G-6- glicolisi (nei tessuti); Glicogeno G-1- G-6- glucosio sangue (fegato)

enzima deramificante H H 1 attività glucotrasferasi H H 2-3 H H (molto) G-1- α(1 4) H H 2 attività α(1 6) glicosidasi H H H (poco) glucosio l enzima deramificante o deramificatore, possiede due attività catalitiche: - oligo(α1,4 α1,4) glucotrasferasi (sposta un frammento di 3 residui dalla ramificazione alla catena centrale) - α(1 6) glicosidasi (stacca il residuo legato alla posizione 6)

Meccanismo d azione della glicogeno fosforilasi - enzima dimerico che utilizza il piridossal fosfato, covalentemente legato ad una lisina del sito attivo, come coenzima. - L AT è un effettore allosterico disattivante, mente un residuo di serina per subunità serve come sito di regolazione mediante fosforilazione.

Sintesi del glicogeno La sintesi di glicogeno avviene solo quando il carico energetico è alto, e la [ i ] elevata impedisce che si inverta la reazione catalizzata dalla glicogeno fosforilasi. utilizza un altra fosforilasi, che attiva unità di zucchero per la polimerizzazione mediante formazione di UD-glucosio. La glicogeno sintasi poi catalizza la polimerizzazione ed un enzima ramificante catalizza il trasferimento 1,4 1-6 per introdurre i rami H H G-1- CH 2 H H H (enzima ramificante) - - C H2 H + C H 2 - H Glicogeno n UT R amilo-(1,4 1,6) transglicosilasi H N H H H NH H UD-glucosio fosforilasi C H2 H H C H 2 H H - UD-glucosio + i 2 i glicogeno sintasi H C H 2 H H - C H 2 H H UD N H C H H 2 H NH Tyr-glicogenina Tyr glicogenina

Sintesi del glicogeno - reazione globale e stechiometria La polimerizzazione del glicogeno, catalizzata dalla glicogeno sintasi, richiede una catena di almeno 4 residui di glucosio come innesco. Questi sono forniti dalla glicogenina, una proteina omodimerica in grado di autocatalizzare l aggiunta di 8 unità di glucosio ad un residuo Tyr presente in ciascuna subunità. Questa proteina funge quindi da nucleo sul quale avviene la polimerizzazione. G-6- G-1- + UT G-1- (mutasi, reaz. ad equilibrio) UD-glucosio + i i 2 I (fosfatasi inorganica, libera energia) UD-glucosio + H-Gluc-(-Cluc) n H-Gluc-(-Cluc) n+1 (glicogeno sintasi) UD + AT UT + AD (costo energetico) G-6- + AT + H-Gluc-(-Cluc) n + H 2 H-Gluc-(-Cluc) n+1 + AD + i

regolazione reciproca nel metabolismo del glicogeno AM + AT G-6- - R glicogeno fosforilasi meno attiva T T Forma b (TESA) ++ (Ca ) K cam dip fosforilasi chinasi R R (1) fosfoproteina fosfatasi 1 (insulina) più attiva - glucosio T caffeina Forma a (RILASSATA) più attiva glicogeno sintasi proteina chinasi (K) cam dipendente meno attiva G-6- + ormone recettore/proteina G adenilato ciclasi cam K cam dip fosfolipasi C inositolo trifisfato Ca ++ recettore tirosina chinasico ormone fosfoproteina fosfatasi 1 insulina (pancreas): attiva proteina fosfatasi 1 - stimola sintesi /inibisce degradazione glucagone (pancreas) : attiva la roteina Chinasi A cam dip. stimola degradazione/inibisce sintesi(fegato e tessuto adiposo) adrenalina (ghiandole adrenali/sist. nervoso): attiva la roteina Chinasi A cam dip. stimola degradazione/inibisce sintesi (fegato e muscolo)