pag. Presentazione... IX Ringraziamenti... XXIII Prefazione... XXV Introduzione... 1 Capitolo I IDENTIFICAZIONE GENETICA



Documenti analoghi
LA PROVA DEL DNA PER LA RICERCA DELLA VERITÀ

Edizioni Giuffrè Collana Il processo penale accusatorio. La prova del DNA per la ricerca della verità Aspetti giuridici, biologici e probabilistici

INDICE CAPITOLO I CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE

Indice dell'opera. Prefazione. Capitolo 1 Introduzione alla genetica Genetica classica e moderna Genetisti e ricerca genetica Sommario

Criminalistica e scienze forensi - CA01

Istituto d Istruzione Superiore Sandro Pertini Campobasso

Componenti cellulari Divisione e morte cellulare 38 Introduzione alla genetica 1 CERCASI DONATRICI DI OVULI

I marcatori molecolari. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene

CORSO INTEGRATO DI GENETICA

Analisi di polimorfismi usati per la caratterizzazione di profili genetici in campioni di. DNA umano giugno 2009

I marcatori genetici e loro applicazioni nelle produzioni animali. Dott.ssa Chiara Targhetta

SCHEDA TECNICA. contenente i riferimenti ad articoli e normative rilevanti ai fini delle investigazioni difensive

NOTA: Il presente documento è un estratto del documento originale impostato su carta intestata CIG Comitato italiano Gas reperibile sul portale CIG

Raccomandazioni generali Il CIG consiglia che: Corsi di formazione propedeutici a percorsi di qualificazione/certificazione siano tenuti da docenti

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO OFFERTA

GLI ACCERTAMENTI TECNICI NEL PROCESSO PENALE

PROGRAMMA di BIOLOGIA/MICROBIOLOGIA per la classe IIIB Tecnologico

Linkage. Lezione 4 (riprendere il testo di Genetica ) By NA

Polimorfismi LEZIONE 6. By NA 1

CAPITOLO 1 LUCI ED OMBRE NELLA PERIZIA PER L AFFIDAMENTO DEI MINORI (di GUGLIELMO GULOTTA)

INDICE PARTE I SPORT E GIUSTIZIA. CAPITOLO 1 I RAPPORTI TRA GIUSTIZIA SPORTIVA E GIUSTIZIA ORDINARIA di Piero Sandulli

Capitolo 1 Il sistema finanziario e il sistema reale 3. Capitolo 2 I saldi finanziari settoriali e l intermediazione finanziaria 29

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 489/2012 DELLA COMMISSIONE

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.)

INDICE. Prefazione... pag. XI. Introduzione... CAPITOLO I

INDICE SOMMARIO. Parte Prima NASCITA ED EVOLUZIONE DEL DANNO BIOLOGICO

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE PARTE PRIMA EVOLUZIONE STORICA CAPITOLO I

= femmina. = maschio. = fenotipo banda bianca. = fenotipo pezzato. =fenotipo colore uniforme

PARTE I. Capitolo I IL PATROCINIO A SPESE DELLO STATO PER I NON ABBIENTI NEL PROCESSO PENALE TRA PASSATO E PRESENTE

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

INDICE-SOMMARIO. Sezione Prima LE TECNICHE INFORMATICO-GIURIDICHE DI INVESTIGAZIONE DIGITALE di Giovanni Ziccardi

a.a /10/2012 Lezioni 25 e 26 I polimorfismi del DNA

Corso di Alta Formazione in Criminalistica Forense

Parte I ANALISI INVESTIGATIVA E STUDIO DELLA PERSONALITÀ CRIMINALE. Sezione I La personalità nel contesto familiare e sociale

I Metodi statistici utili nel miglioramento della qualità 27

INDICE. Prefazione... v Introduzione Parte prima BIOETICA GENERALE

Casi pratici. Associazione Identificazioni Forensi - A.I.Fo.

CORSO INTEGRATO DI GENETICA ESERCIZI

INDICE. CAPITOLO I LA RILEVANZA DEL CONSENSO DEL PAZIENTE NEL TRATTAMENTO MEDICO-CHIRURGICO (Gianfranco Iadecola)

INDICE. Parte Prima I PRECEDENTI STORICI: PERCORSI NORMATIVI, DOTTRINALI E GIURISPRUDENZIALI

PROGETTO BIOFORM Corso didattico sperimentale. Esercizio. Tipizzazione del gene PV92

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. V. Introduzione... pag. VII. La dichiarazione giudiziale di paternità... pag.

Consulente Tecnico d Ufficio - CTU 12 ore Online

Università degli Studi di Torino Dipartimento di Anatomia, Farmacologia e Medicina Legale Laboratorio di Scienze Criminalistiche.

AGGIORNAMENTO COORDINATORI SICUREZZA. programma

SOMMARIO LU SONG L ADOZIONE DELLA LEGGE CINESE SUL DIRITTO APPLICABILE AI RAPPORTI CIVILI CON ELEMENTI DI ESTRANEITÀ

Linea Guida UNICHIM. Marta Ranieri ArpaER SGI:SQE. Bologna, 5 giugno 2014

Prefazione all edizione originale. Prefazione all edizione italiana

INSERTO SPECIALE IN QUESTO NUMERO

Ministero della Giustizia

INDICE-SOMMARIO. Parte I IL QUADRO NORMATIVO E L INTERPRETAZIONE GIURISPRUDENZIALE di Silvia Governatori. Capitolo 1 INTRODUZIONE

PRIMO RAPPORTO GENERALE SULLA LOGISTICA IN ITALIA

LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO V. IMBRIANI POMIGLIANO D ARCO. PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO a.s. 2012/2013 SCIENZE

Oggetto: istanza di ammissione alla gara per l affidamento del servizio di manutenzione sistemi di pesatura.

Introduzione 1. I Macroeconomia monetaria nazionale 17

INDICE. Capitolo I COSTITUZIONE E ALTRE DISPOSIZIONI FONDAMENTALI

Il flusso dell informazione genetica. DNA -->RNA-->Proteine

14/03/2015 GENETICA FORENSE. Laboratoriodi Genetica forense DMU e Scienze Biomediche

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo LE FONTI E LE AZIONI

INDICE. Il finanziamento della spesa previdenziale di categoria tra fiscalizzazione e c.d. parafiscalità

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I I MODELLI DI CODIFICAZIONE DEL PRINCIPIO AUT DEDERE AUT JUDICARE

LA CONDIZIONEINTERNAZIONALE DEL MINORE NEICONFLITTI ARMATI

NPTT- NON-INVASIVE PRENATAL TESTING

Il valore dell analisi prenatale non invasiva (non-invasive prenatal testing, NIPT). Un supplemento per il flipbook del consulente genetico

Programma: 130 ore ( 9,00-17,00) Modulo1: 25 ottobre 26 ottobre

I SOGGETTI RESPONSABILI DELLA SICUREZZA NELL IMPRESA di ANTONIO D AVIRRO LA GESTIONE DELLA PREVENZIONE NEI LUOGHI DI LAVORO

Manuale di sviluppo organizzativo per la gestione del personale

SOMMARIO. Presentazione... Note sugli autori... Parte Prima IL NUOVO CODICE E GLI ADEMPIMENTI Antonio Ciccia

INDICE. Presentazione

PROGRAMMA FORMATIVO EMAS

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. V Introduzione...» VII Indice Sommario...» XI

In particolare, gli artt TITOLO V rimandano all allegato B, che

La trasmissione dei caratteri ereditari. Le leggi di Mendel ( )

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

RIPARAZIONE PER VIOLAZIONE DEI DIRITTI UMANI E ORDINAMENTO INTERNAZIONALE

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo L INTERESSE LEGITTIMO: ASPETTI INTRODUTTIVI

Diritto dei Trasporti e della Navigazione

GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE


Argomenti da integrare per studenti che si trasferiscono dalla Facolta di Medicina dell Universita di Catanzaro

Istamina nei prodotti della Pesca

Allegato n. 9 (punto 6 del PRAL) Corsi di formazione

Indice. Prefazione. CAPITOLO 1 Introduzione 1

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

Sommario. Capitolo 1 Impiego della statistica per la gestione dell azienda 1. Capitolo 2 Disponibilità e produzione delle informazioni statistiche 19

Indice. Introduzione alle metodologie biochimiche 1 (Martino Luigi Di Salvo, Roberto Contestabile)

Adottato dal Comitato dei Ministri del Consiglio d Europa a Strasburgo il 27 novembre 2008

Genetica forense e analisi del DNA

TABELLA OBBLIGO-FACOLTÀ DAL 3 OTTOBRE 2013 Strumenti del Programma di razionalizzazione degli acquisti

PROGRAMMA Formazione e aggiornamento degli utilizzatori professionali e dei consulenti fitosanitari

Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale

REALIZZAZIONE DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI IN AGOS ITAFINCO SPA

Riassunto 24 Parole chiave 24 Commenti e curiosità 25 Esercizi 27 Appendice

INDICE SOMMARIO. Sezione prima PROVA PENALE E GIUSTO PROCESSO (Pietro Silvestri)

MODULO II: TITOLO CATEGORIA

PROTOCOLLO DI AUTOREGOLAZIONE PER LA VENDITA DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS NATURALE FUORI DAI LOCALI COMMERCIALI

FORENSE TERAPIA GENICA

Qualifica del personale che effettua le prove

1. LA CONTABILITÀ DI MAGAZZINO

Interazioni biomolecolari che coinvolgono proteine

Transcript:

INDICE pag. Presentazione... IX Ringraziamenti... XXIII Prefazione... XXV Introduzione... 1 Capitolo I IDENTIFICAZIONE GENETICA 1.1. Il concetto d identificazione... 9 1.2. L identificazione nella storia.... 19 1.3. Genetica e comportamento... 25 Bibliografia.... 31 Capitolo II BIOLOGIA ED EREDITARIETAv 2.1. Brevi cenni di biochimica. Introduzione... 35 2.1.1. Gli amminoacidi... 36 2.1.2. Le proteine.... 37 2.1.3. Gli acidi nucleici e la loro struttura.... 38 2.2. Cenni di biologia e genetica. Introduzione... 47 2.2.1. DNA degli organismi superiori... 48 2.2.2. Un DNA particolare: il cromosoma Y... 49 2.2.3. Un genoma particolare: il DNA mitocondriale... 50 2.2.4. L ereditarietà... 50 2.3. Lo studio della diversità. Introduzione... 54 2.3.1. Le teorie darwiniane.... 55 2.3.2. I caratteri individualizzanti... 56 2.3.3. Caratteri quantitativi e qualitativi... 57 2.4. La variabilità fenotipica... 63 2.4.1. Le impronte papillari... 63 2.4.2. Polimorfismi cromosomici... 67 2.4.3. Il sistema AB0... 69 2.4.4. Polimorfismi proteici.... 70

XVI Indice 2.5. La variabilità genetica: i polimorfismi del DNA... 71 2.5.1. Classificazione dei polimorfismi genetici... 75 2.5.1.1. Polimorfismi di sequenza.... 78 2.5.1.1.1. Polimorfismi nucleotidici semplici... 78 2.5.1.1.2. Sequenze Alu.... 80 2.5.1.2. Polimorfismi da enzimi di restrizione... 81 2.5.1.3. Polimorfismi di lunghezza... 84 2.5.1.3.1. Polimorfismi minisatellite... 85 2.5.1.3.2. Polimorfismi microsatellite... 86 2.5.1.3.2.1. Classificazione degli STR... 90 Bibliografia.... 95 Capitolo III LA METODOLOGIA IN GENETICA FORENSE Introduzione... 99 3.1. Rilievi e accertamenti... 103 3.2. Il sopralluogo.... 105 3.3. La repertazione... 108 3.4. Il laboratorio di genetica forense... 114 3.4.1. La fase descrittiva, dei prelievi e dei campionamenti... 115 3.4.1.1. L osservazione.... 117 3.4.1.2. La descrizione.... 118 3.4.1.3. La catalogazione... 119 3.4.1.4. I rilievi fotografici... 119 3.4.1.5. I prelievi.... 120 3.4.1.6. Le campionature... 122 3.4.2. La diagnosi di natura e di specie.... 123 3.4.3. L analisi del DNA.... 124 3.4.3.1. La reazione a catena della polimerasi... 126 3.4.3.2. Sequenziamento del DNA... 131 3.4.3.3. Elettroforesi... 132 3.4.3.4. Le strumentazioni... 139 3.4.3.4.1. Sequenziatori del DNA... 139 3.4.3.4.2. Elettroforesi capillare su microchip.... 143 3.4.3.4.3. Denaturing High Pressure Liquid Chromatography... 144 3.4.3.4.4. Spettrometria di massa... 144 3.4.3.4.5. Southern blotting... 145 3.4.3.4.6. Ibridazione allele specifica e reverse dot blotting... 146 Bibliografia.... 150 Capitolo IV LE APPLICAZIONI DELLA GENETICA FORENSE Introduzione... 153

Indice XVII 4.1. I microsatelliti autosomici: la scelta preferita dai genetisti forensi.. 153 4.2. I polimorfismi del cromosoma Y... 159 4.3. I polimorfismi del cromosoma X... 171 4.4. Il DNA mitocondriale... 175 4.4.1. Analisi del DNA mitocondriale in ambito identificativo forense... 178 4.4.2. Omoplasmia ed eteroplasmia nel DNA mitocondriale... 181 4.4.3. Il DNA mitocondriale e l evoluzione.... 185 4.5. La determinazione del sesso genetico... 186 Bibliografia.... 188 Capitolo V APPLICAZIONI INVESTIGATIVE DELLA GENETICA FORENSE Introduzione... 193 5.1. Le indagini indirette... 194 5.2. La genetica dell apparenza... 195 5.3. Il gruppo sanguigno AB0... 197 5.4. La relazione parentale... 198 5.5. La ricerca nei database di DNA.... 200 5.6. Profilo del cromosoma Y... 202 5.7. Profilo del DNA mitocondriale... 205 5.8. La provenienza geografica... 206 5.9. Il profilo del cromosoma Y e il cognome... 208 Bibliografia.... 208 Capitolo VI DAL DATO BIOLOGICO ALL INTERPRETAZIONE STATISTICA 6.1. Genetica di popolazione per valutazioni forensi. Introduzione.... 211 6.1.1. La prima legge di Mendel.... 213 6.1.2. Il modello di popolazione di Hardy-Weinberg... 215 6.1.2.1. Principali risultati ottenuti dal modello di Hardy- Weinberg... 216 6.1.2.2. Calcolo della probabilità dei genotipi a partire da quelle degli alleli.... 217 6.1.2.3. Dimostrazione dell equilibrio di Hardy-Weinberg.. 219 6.1.2.4. Calcolo della probabilità dei genotipi per loci con più di due alleli.... 219 6.1.2.5. Alcuni approfondimenti relativi alla legge di Hardy-Weinberg... 220 6.1.3. Popolazioni e sub-popolazioni... 224 6.1.4. Linkage equilibrium... 226 6.1.4.1. Verifica delle assunzioni necessarie all adozione del modello di Hardy-Weinberg... 227

XVIII Indice 6.1.5. Deviazioni dalla legge di Hardy-Weinberg.... 231 6.1.5.1. Possibili deviazioni da H-W mantenendo l assunzione di popolazione infinita... 232 6.1.5.2. Rilascio dell assunzione di popolazione infinita in H-W... 234 6.2. Elementi essenziali di calcolo delle probabilità per la valutazione di evidenze forensi... 238 6.2.1. Variabili aleatorie osservabili e non osservabili... 239 6.2.2. Principali definizioni di probabilità... 240 6.2.3. Gli assiomi della probabilità... 242 6.2.4. Operazione di marginalizzazione... 245 6.2.5. Teorema delle probabilità condizionate... 246 6.2.6. Scomposizione di una congiunta... 248 6.2.7. Teorema di Bayes... 250 6.2.8. Rappresentazione di un insieme di variabili aleatorie tramite una rete bayesiana o un sistema esperto probabilistico... 254 6.3. La ricerca del legame di filiazione. Introduzione.... 260 6.3.1. Elementi di base per l identificazione... 260 6.3.2. La valutazione probabilistica delle evidenze... 262 6.3.2.1. Esempio 1.... 264 6.3.2.2. Esempio 2.... 269 6.3.3. Metodi alternativi di calcolo della probabilità dell evidenza. 272 6.3.3.1. Approccio algebrico... 272 6.3.3.2. Approccio basato sulle reti bayesiane... 274 6.4. L identificazione a fini criminalistici. Introduzione.... 278 6.4.1. Indagini dirette: una traccia e un sospetto, ambedue osservati.... 279 6.4.1.1. Esempio 1.... 281 6.4.1.2. Esempio 2.... 283 6.4.2. Indagini indirette: una traccia un sospetto, quest ultimo non osservato... 285 Bibliografia.... 287 Capitolo VII LA NORMATIVA 7.1. Il concetto di prova... 291 7.1.1. La prova in ambito scientifico.... 293 7.1.2. La prova in ambito giudiziario... 294 7.1.3. La comunicazione della scienza.... 297 7.1.4. Il ruolo dell esperto nella formazione della prova... 299 7.1.5. La «buona scienza».... 300 7.1.6. Il ruolo del giudice... 302 7.1.7. L approccio probabilistico... 305 7.1.8. Oggettività della prova... 310 7.1.9. I criteri di valutazione della prova... 311

Indice XIX 7.2. Il consulente tecnico. Introduzione... 317 7.2.1. La figura del consulente tecnico... 318 7.2.1.1. L albo dei consulenti... 320 7.2.1.2. Le incompatibilità... 322 7.2.1.3. L obbligatorietà... 323 7.2.1.4. Il giuramento... 323 7.2.1.5. Gli ausiliari.... 324 7.2.1.6. L attività... 324 7.2.1.7. La relazione finale... 325 7.2.2. Il consulente tecnico nel rito civile... 326 7.2.3. Il consulente tecnico nel rito penale... 326 7.2.4. Il consulente tecnico della difesa.... 328 7.3. La situazione legislativa italiana in tema indagini di paternità... 334 7.4. La situazione legislativa italiana sulle indagini per l identificazione criminale. Introduzione.... 344 7.4.1. L assicurazione delle fonti di prova... 345 7.4.2. La persona sottoposta ad indagini... 347 7.4.3. Il prelievo ematico... 349 7.4.4. I campioni biologici abbandonati.... 356 7.4.5. Il prelievo coattivo... 360 7.4.6. Accertamenti e rilievi... 365 7.4.7. Il consenso... 367 7.4.8. Il trattamento dei dati personali... 369 7.4.9. I dati genetico-forensi e il consenso... 370 7.4.10. Il trattamento dei dati genetico-forensi... 374 7.4.11. Sanzioni... 375 7.5. La qualità in genetica forense. Introduzione... 377 7.5.1. Le società di genetica forense in Europa.... 380 7.5.2. Le norme ISO... 383 7.6. I database di DNA. Introduzione... 402 7.6.1. Aspetti generali... 403 7.6.2. Il database americano (CODIS)... 409 7.6.3. La situazione in Europa... 413 7.6.4. Considerazioni ulteriori sui database del DNA... 417 7.6.5. La situazione italiana... 422 Bibliografia.... 429 Capitolo VIII I LIMITI DELLA GENETICA FORENSE Introduzione... 437 8.1. DNA antico e DNA forense... 437 8.1.1. Ruolo dell integrità del templato nella fedeltà della reazione dipcr... 439 8.1.2. La contaminazione... 441 8.2. Profili genetici instabili.... 445 8.3. Le analisi sugli oggetti toccati... 452

XX Indice 8.4. I protocolli eterogenei... 456 8.5. La falsa attribuzione del sesso genetico... 458 8.6. Le eccezionalità in genetica forense... 459 8.6.1. Gli accertamenti genetico-forensi su DNA estratto da tessuti tumorali... 459 8.6.2. Profili genetici con un numero di alleli diverso rispetto all atteso... 460 8.6.2.1. Gli alleli nulli... 460 8.6.2.2. Profili con più alleli... 461 8.6.2.3. Le disomie parentali... 462 8.7. La doppia identità... 463 8.8. Le mutazioni... 465 Bibliografia.... 467 Capitolo IX L USO IMPROPRIO DELLA GENETICA FORENSE 9.1. Presentazione dei risultati nelle corti di giustizia: alcuni possibili fraintendimenti. Introduzione... 471 9.1.1. Possibili alternative circa la presentazione dei risultati di un match... 472 9.1.1.1. L Argomento dell accusa... 473 9.1.1.2. L Argomento della difesa... 475 9.1.2. Valutazione dei risultati di una ricerca in un database... 477 9.2. La prova scientifica presentata da esperti incompetenti.... 482 9.3. Il programma Innocence Project.... 487 Bibliografia.... 497 ALLEGATI 1. Unità di misura... 501 2. Esempi di relazioni di genetica forense.... 502 Appendice A... 502 Appendice B... 511 3. Considerazioni da parte del gruppo europeo DNA profiling (ED- NAP) che riguardano la nomenclatura di STR... 521 4. Raccomandazioni DNA - ulteriore rapporto della Commissione DNA dell ISFH che riguarda l uso dei sistemi STR... 531 5. Commissione DNA della International Society of Forensic Genetics: raccomandazioni per l analisi forense in cui vengono impiegati STR del cromosoma Y.... 536 6. Commissione DNA della International Society for Forensic Genetics: linee guida per la tipizzazione del DNA mitocondriale.... 545 7. Commissione per i Test di Paternità della International Society of Forensic Genetics: raccomandazioni per ricerche genetiche in casi di paternità... 554

Indice XXI 8. Comitato nazionale per la biosicurezza e le biotecnologie. Gruppo di lavoro Biosicurezza componenti EX DPCM 3 marzo 2004 - Documento finale 18.04.2005... 578 Glossario... 607 Indice analitico-alfabetico... 615